Sei sulla pagina 1di 4

SERIE EURO-OIL

TIPO G22 serie 09


SISTEMI AUTOMATICI DI CONTROLLO
PER BRUCIATORI DI OLIO APPLICAZIONE
COMBUSTIBILE Gli apparecchi elettronici di questa serie sono idonei per il
controllo di bruciatori di olio combustibile per funzionamento
non permanente.
Questa serie di apparecchi è adatta per equipaggiare:
− bruciatori monoblocco
− idropulitrici
− generatori d'aria calda
− caldaie a vapore
− forni
Le caratteristiche tecnico-costruttive e la varietà di modelli ne
consentono l'impiego per l'automazione di cucine e, più in
generale, di impianti utilizzanti bruciatori di olio combustibile,
sia per applicazioni domestiche che industriali.

CARATTERISTICHE

Gli apparecchi G22 serie 09, semplici da installare e collegare,


hanno le seguenti caratteristiche:
− per funzionamento non permanente;
− per bruciatori a singola fiamma (monostadio);
− predisposti per preriscaldatore (vedi “SCHEMI DI
COLLEGAMENTO”);
− per portata in ingresso fino a 30kg/h in accordo alla EN 267
edizione del 09/1999;
− conformi alla norma europea per bruciatori di olio
monoblocco e dispositivi di controllo DIN EN 230: 1991-05.
I numeri di registrazione DIN relativi a questa serie di
apparecchi sono i seguenti:
tipo G22 serie 09 5F165/04
− conformi ai requisiti della norma DIN 4794 parte 2 edizione
dicembre 1980 riguardante i generatori d’aria calda (solo
nella versione TV = 20s e TS = 5s);
− abbinabili a fotoresistenze tipo FC7/FC8;
− due contatti di sicurezza indipendenti per il comando delle
elettrovalvole;
− vita elettrica al massimo carico dichiarato >250.000
operazioni;
− semplicità di installazione e collegamento.

5778_r00 1/4
DATI TECNICI dotato di morsetti a vite che permettono un collegamento
Alimentazione: 220/240V 50/60Hz agevole e sicuro. Per il fissaggio dello zoccolo si consiglia di
a richiesta: 110/120V 50-60Hz utilizzare viti M4, mentre il fissaggio dell’apparecchio allo
Temperatura di esercizio -20°C ÷ +60°C zoccolo si esegue per mezzo del perno fornito in dotazione.
Umidità: 95% max a 40°C
Grado di protezione: IP 40
Tempi
- Tempo di preventilazione (TV): 1,5/10/20/30/40 s
- Tempo di sicurezza (TS): 5/10 s
- Tempo di intervento allo spegnimento: <1s
I tempi riportati sulla targhetta corrispondono ai valori garantiti.
I valori effettivi possono discostarsi da quelli dichiarati, nel
senso che il tempo di preventilazione può risultare più lungo e
quello di sicurezza più corto.
Potenza assorbita: 8 VA
Portata massima dei contatti: Imax
- Termostato: 6,0 A cosϕ > 0,4
- Motore: 2,0 A cosϕ > 0,4
- Trasformatore d'accensione: 2,0 A cosϕ > 0,4
- EV1: 0,5 A cosϕ > 0,4
- EV2: 0,5 A cosϕ > 0,4
- Preriscaldatore: 0,5 A cosϕ = 1,0
- Segnalazione di blocco: 1,0 A cosϕ = 1,0
Fusibile interno: 6,3 A ritardato
Fusibile esterno: 4,0 A rapido
Peso comprensivo di zoccolo: 132 g

APPARECCHI PER SPECIFICHE APPLICAZIONI Fig.2


Su richiesta è possibile soddisfare esigenze particolari Per la connessione elettrica dei componenti esterni vedere il
riguardo ai tempi e ai programmi di lavoro. paragrafo "SCHEMI DI COLLEGAMENTO".

COSTRUZIONE ACCESSORI
L’impiego di una tecnica costruttiva particolare e l’adozione La scelta del sensore di fiamma, idoneo per l’apparecchio
della tecnologia di montaggio superficiale dei componenti utilizzato e il tipo d’applicazione previsto, si esegue secondo le
elettronici hanno consentito di realizzare una struttura con indicazioni di seguito riportate:
ridotte dimensioni di ingombro. Il contenitore in materiale • Per bruciatori tradizionali (fiamma gialla) sono idonee le
plastico salvaguarda l’apparecchio contro eventuali guasti seguenti fotoresistenze:
derivanti da urti, manomissioni, depositi di polvere e contatti FC8/R 1,5..5,5 lux
con l’ambiente esterno. vista frontale FC8/A 1,5..3,0 lux
Un varistore protegge l'apparecchio dai transitori di tensione FC8/V 3,0..5,5 lux
che si possono generare nella rete elettrica.
Un fusibile incorporato protegge i relè interni dell’apparecchio FC7/R 1,5..5,5 lux
in caso di cortocircuito sulle uscite di comando (elettrovalvole, vista laterale FC7/A 1,5..3,0 lux
trasformatore d’accensione, motore e segnalazione di blocco). FC7/V 3,0..5,5 lux
Il suffisso identifica il colore del contenitore delle
DIMENSIONI DI INGOMBRO fotoresistenze:
La Fig.1 illustra le dimensioni di ingombro dell’apparecchio. /R rosso
/A azzurro
/V verde

Dima di fissaggio FC7 FC8

FC8

FC7

Fig.1
CONNESSIONE Fig.3
Per la connessione dei componenti esterni viene fornito in La Fig.3 illustra la struttura delle fotoresistenze disponibili e i
abbinamento lo zoccolo di collegamento di tipo N (vedi Fig.2), relativi metodi di fissaggio praticabili, per il quale si consigliano
viti diametro 4 mm.
2/4 5778_r00
Passacavi, Pressacavi ripetizione di ciclo, l'apparecchio effettui un arresto di
I contenitori degli apparecchi e gli zoccoli portacollegamenti blocco;
sono predisposti per l’utilizzazione di passacavi e pressacavi − l’intervento dei regolatori, dei limitatori o dei dispositivi di
da posizionare sulle pareti laterali; anche tali accessori sicurezza arrestino il funzionamento del bruciatore
possono essere forniti in dotazione su espressa richiesta conformemente al tipo di applicazione e alle modalità
(vedere Fig. 4). previste;
− i tempi ed il ciclo siano conformi a quelli dichiarati per il tipo
di apparecchio utilizzato.

FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento l'apparecchio alimenta il motore del
bruciatore, il trasformatore d'accensione ed effettua
Fig. 4 un'autoverifica della propria efficienza; nel corso della fase di
preventilazione, la logica interna esegue il test
INDICAZIONI PER L’INSTALLAZIONE dell'amplificatore del segnale di fiamma: la presenza di luce
− Gli apparecchi di accensione sono dispositivi di sicurezza; estranea o un guasto dell'amplificatore che corrisponda alla
la loro manomissione comporta il decadere di ogni nostra condizione di fiamma presente provoca l'arresto di blocco
responsabilità e garanzia. entro 10 secondi. Alla fine del tempo di preventilazione viene
− E’ necessario assicurare un arresto di regolazione ogni 24 fornita tensione all'uscita di comando per la prima
ore per consentire all’apparecchio di verificare la propria elettrovalvola del combustibile; se è presente un segnale di
efficienza (sistemi per funzionamento non permanente). fiamma al termine del tempo di sicurezza, l'apparecchio
− Inserire e disinserire l'apparecchio solo in assenza di provvede a disinserire il trasformatore d’accensione e a
tensione. portarsi in posizione di regime. Se non viene rivelata presenza
di fiamma nel corso del tempo di sicurezza, allo scadere dello
− L'apparecchio può essere montato in tutte le posizioni.
stesso l'apparecchio effettua un arresto di blocco, togliendo
− Evitare l'esposizione dell’apparecchio alla caduta di gocce
tensione alle uscite di comando dell’elettrovalvola, del
d'acqua.
trasformatore di accensione, del motore e alimentando la
− Per garantire la massima durata dell'apparecchio, è segnalazione di blocco. Gli apparecchi predisposti per l’uso del
preferibile un ambiente aerato e con temperatura preriscaldatore del combustibile alimentano lo stesso
sufficientemente contenuta. preriscaldatore alla chiusura del termostato ambiente e/o di
− Verificare che il tipo, i tempi ed il codice siano quelli previsti caldaia, dando inizio al ciclo di avviamento con le modalità
prima di installare o sostituire l'apparecchio. precedentemente illustrate a partire dalla chiusura del
termostato di consenso. L’apertura del termostato di consenso
INSTALLAZIONE ELETTRICA provoca la ripetizione del ciclo di avviamento dopo la fase di
− Rispettare le normative nazionali ed europee applicabili riscaldamento (RISC) operata dallo stesso preriscaldatore.
(es. EN 60335-1 / prEN 50165) relative alla sicurezza I diagrammi di ciclo riportati in seguito sono utili per meglio
elettrica. comprendere il funzionamento dei singoli apparecchi.
− Rispettare fase-neutro; il mancato rispetto della polarità
può causare condizioni di pericolo, in quanto i dispositivi di Anomalia - Presenza di luce estranea
sicurezza e protezione interni ed esterni possono essere Tutti gli apparecchi di questa serie eseguono un arresto di
resi inefficaci nel caso di perdita di isolamento dei cavi di blocco entro 10 secondi.
collegamento dei termostati e delle elettrovalvole.
− Prima della messa in funzione controllare i collegamenti: SBLOCCO DELL’APPARECCHIO
cablaggi errati possono danneggiare l'apparecchio e Quando l’apparecchio effettua un arresto di blocco, è
compromettere la sicurezza dell'impianto. necessario attendere un intervallo di 5 secondi prima di
− Assicurare un ottimo collegamento fra il morsetto di terra tentarne lo sblocco l’apparecchio si blocca solo se è rispettato
dell’apparecchio, la carcassa metallica del bruciatore e la questo tempo.
terra dell’impianto elettrico.
− Evitare di posare i cavi della fotoresistenza assieme ai cavi MISURA DEL SEGNALE DI FIAMMA
di potenza e ai cavi del trasformatore di accensione. Un'importante verifica da effettuare alla messa in funzione del
− Proteggere l'apparecchio con un fusibile di tipo rapido bruciatore, o in caso di intervento manutentivo, consiste nella
adeguato alla potenza dei carichi allacciati e comunque misura del livello del segnale di fiamma; a tal scopo, è
non superiore a 4A. sufficiente disporre di un voltmetro e, con il bruciatore in
− Garantire un grado di protezione idoneo all’impiego. condizione di funzionamento a regime, misurare la tensione
esistente tra il morsetto 9 e 8 (neutro), verificando che risulti
VERIFICHE ALLA MESSA IN FUNZIONE inferiore a 0.5V, come indicato in Fig. 5. Questo valore
Eseguire un controllo accurato dell'apparecchio alla prima assicura un margine di sicurezza sufficiente, corrispond endo
messa in funzione, dopo ogni revisione o dopo che l'impianto è ad un illuminamento circa doppio di quello minimo necessario
rimasto inattivo per lungo tempo. (il valore limite di funzionamento per l'apparecchio è di circa
Prima di qualsiasi operazione d'accensione, accertarsi che la 0,8V). Nel caso in cui il valore di tensione misurato risultasse
camera di combustione sia libera da olio combustibile; quindi superiore, si provi ad orientare meglio il sensore o a pulirlo, se
verificare che: imbrattato.
− se il tentativo di avviamento si attua con sensore di fiamma Morsetto n° 9
oscurato intervenga un arresto di blocco alla fine del tempo
di sicurezza;
− se il tentativo di avviamento si attua con sensore di fiamma V V< 0,8V DC
illuminato da luce estranea intervenga un arresto di blocco
entro 10 secondi;
− oscurando il sensore di fiamma, con l'apparecchio in
Morsetto n° 8
posizione di regime, entro 1 secondo venga tolta tensione
alla/e elettrovalvola/e del combustibile e che, dopo una Fig. 5

5778_r00 3/4
SCHEMI DI COLLEGAMENTO

DIAGRAMMI DI CICLO

BRAHMA S.p.A.
Via del Pontiere,31
37045 Legnago (Vr)
Tel. +39 0442 635211 – Telefax +39 0442 25683 28/04/04 con riserva di modifiche tecniche
http:// www.brahma.it
E–mail: brahma@brahma.it

4/4 5778_r00

Potrebbero piacerti anche