BWR | MTD
Pompa di calore acqua/acqua reversibile
con produzione di acqua calda sanitaria
BWR | MTD
INDICE
Presentazione prodotto 3
Voci di capitolato 4
Descrizione unità 5
Accessori 10
Dati tecnici generali 12
Limiti di funzionamento 14
Soluzione di glicole etilenico 14
Fattori di incrostazione 14
Dati idraulici 15
Dati elettrici 18
Disegni dimensionali 19
Spazi di rispetto - sollevamento - simbologia 20
Schemi di utilizzo 21
Informazioni utili 23
Declinazione di responsabilità
Il presente documento non è da ritenersi esaustivo ai fini di: installazione, uso, precauzioni contro i rischi, movimentazione e trasporto.
Fare riferimento al “Manuale generale di installazione” per ulteriori informazioni.
Il presente documento si riferisce ad esecuzioni standard, in particolare riguardo a dimensioni, pesi, connessioni elettriche, frigorifere,
idrauliche ed aerauliche (laddove applicabili). Per maggiori informazioni, disegni e schemi contattare l’Ufficio Commerciale Climaveneta.
Climaveneta non si assume alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo non corretto del presente documento.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Climaveneta, è vietata la riproduzione anche parziale.
I dati contenuti nella presente pubblicazione possono essere variati senza obbligo di preavviso.
2
BWR
PRESENTAZIONE PRODOTTO
Questa sezione contiene informazioni generiche relative alla Vantaggi
gamma di prodotti BWR. Le scelte tecnologiche orientate alla
massima qualità ed all’impiego delle
Le nuove Unità BWR MTD più innovative tecnologie rendono
Climaveneta presenta le nuove unità BWR, pompe di calore BWR in grado di assicurare oltre alla
ottimizzate per sistemi geotermici equipaggiate con compresso- massima efficienza energetica, una
ri rotativi tipo Scroll ad R-410A e scambiatori a piastre. completa facilità di installazione gra-
zie alla sua compattezza, versatilità
Perchè R-410A d’impiego e predisposizione all’inte-
Sebbene l’R410A sia una miscela, grazione nel sistema idronico centra-
esso si comporta come un gas lizzato Idrorelax (www.idrorelax.it).
puro, con un trascurabile glide di
temperatura. L’R410A si distingue Produzione di acqua calda sanitaria
per un’ottima conduttività termica e L'unità garantisce la produzione dell'acqua calda sanitaria tramite
permette di ottenere sistemi con una valvola tre vie da installare esternamente all'unità. La produ-
elevate efficienze. zione dell’acqua calda sanitaria è garantita sia in estate che in
L’R410A è inoltre un gas ecologico, inverno secondo i limiti operativi indicati nel presente manuale.
sia perché grazie alle sue alte effi-
cienze permette di contenere i con-
sumi di energia elettrica e perciò di emissioni di CO2, sia per- Set point dinamico
ché non è dannoso per l’ozono (ODP =0). In base alle condizioni esterne il regolatore modifica in modo auto-
Il compressore scroll, appositamente riprogettato per l’utilizzo matico il set point della temperatura di mandata dell’acqua, miglio-
con il nuovo gas, presenta caratteristiche costruttive di maggio- rando l’efficienza energetica del sistema.
re compattezza e silenziosità. Funzione attiva se presente la sonda aria esterna e tastiera remo-
ta (entrambi accessori)
Elevata effcienza ai cariche parziali
Climaveneta ha progettato le unità
BWR con l’obbiettivo di garantire
un’elevata effcienza ai carichi par-
ziali. Oltre a questo, le unità sono
state ottimizzate per il funzionamen-
to in pompa di calore, consentendo
di raggiungere i massimi livelli di
COP alle condizioni di lavoro più
estreme.
Silenziosità
Le unità BWR si contraddistinguono per la silenziosità di eserci-
zio. Una pannellatura comprensiva di isolamento acustico con
materiale pluri-composto a sandwich di forma conoide e mate-
riale ad alta densità intermedia conferiscono a tutte le unità
livelli di rumorosità tali da consentire l’impiego delle BWR anche
in ambienti abitativi senza rendere necessaria la loro installazio-
ne in locali dedicati (vano tecnico).
Connessioni
Le connessioni elettriche ed idrauliche sono tutte posizionate
nella parte superiore dell’unità consentendo un rapido accesso
alle operazioni di installazione e di manutenzione. Questo con-
sente inoltre di ridurre gli spazi di rispetto agevolando la collo-
cazione delle unità occupando nel minor spazio possibile.
3
BWR
VOCI DI CAPITOLATO
Unità pompa di calore tipo BWR MTD reversibili a media
temperatura per la produzione di acqua fino a +55°C,
gestione produzione acqua calda sanitaria in priorità con
valvola tre vie, complete di gruppo idronico lato impianto.
4
BWR
DESCRIZIONE UNITÀ
Pompa di calore acqua-acqua Quadro elettrico di potenza e controllo
Pompa di calore del tipo acqua-acqua ad inversione di ciclo sul Quadro elettrico di potenza e controllo, costruito in conformità
lato refrigerante. Unità fornita completa di carica olio incongela- alle norme EN 60204-1/IEC 204-1, completo di:
bile, carica refrigerante, collaudo e prove di funzionamento in - trasformatore per il circuito di comando,
fabbrica e necessita quindi, sul luogo dell'installazione, delle - sezionatore generale bloccoporta,
sole connessioni idriche ed elettriche. - interruttori magnetotermici e contattori per compressori,
Unità caricata con refrigerante ecologico R410A. - morsetti per ON/OFF remoto,
- morsetti di collegamento alla tastiera remota,
COMPOSIZIONI UNITÀ STANDARD - morsetti change-over manuale estate-inverno,
Struttura - morsetti per collegamento flusso stati lato impianto e smalti-
Basamento e struttura portante costituiti da profili in lamiera di mento,
acciaio zincato a caldo di adeguato spessore. Verniciatura di - morsetti per segnalazione allarme,
tutte le parti con polveri poliesteri. - morsetti per segnalazione stato di accensione compressore,
- morsetti per sonda temperatura aria esterna,
Pannellatura - controllore elettronico,
Pannellatura esterna di contenimento in lamiera di acciaio zinca- - schede taglio di fase per gestione pompe modulanti,
to a caldo di adeguato spessore, verniciata con polveri poliesteri, - fusibili di sicurezza,
realizzata in modo da permettere la totale accessibilità ai com- - condensatore di marcia compressore (solo unità monofase),
ponenti interni. Tutti i pannelli sono rivestiti con materiale fonoas- - grado di protezione IP54,
sorbente ad alta densità. Pannellatura comprensiva di isolamen- - quadro elettrico per esterno, con doppia porta e guarnizioni
to acustico con materiale pluricomposto a sandwich composta - cavi numerati circuito comando,
da celle espanse aperte di forma conoide su lato esterno e lastra - relè consenso comando pompa,
intermedia di spessore totale di 35mm. - morsetti per valvola a tre vie e sonda accumulo sanitaria
- morsetti per EST/INV remoto,
Compressori - limitatore di spunto solo per unità monofase (versioni MTD/S).
Compressori di tipo ermetico rotativo scroll, completi del riscal-
datore del carter, protezione termica elettronica con riarmo Compensazione set-point acqua per temp. esterna
manuale centralizzato, motore elettrico a due poli. Cappotto di Adeguamento del set point dell'unità in funzione della tempera-
isolamento acustico in gomma ad alta densità. tura esterna, consentendo un comfort maggiore ed un risparmio
energetico. La temperatura di mandata all'impianto viene stabi-
Scambiatore lato utente lità in base alla temperatura dell'aria esterna.
Funzione garantita se presente la sonda aria esterna e la tastie-
Scambiatore a piastre saldobrasate in acciaio AISI 316. Gli
ra remota, entrambi accessori.
scambiatori sono esternamente rivestiti con materassino anti-
condensa in neoprene a celle chiuse. Quando l'unità è in fun-
zione, la protezione contro la mancanza di flusso è assicurata VERSIONI DISPONIBILI
da un pressostato differenziale lato acqua. L’unità è inoltre pre- BWR MTD Pompa di calore geotermica reversibile con pro-
disposta per funzionare, con miscele incongelabili, fino ad una duzione di acqua calda sanitaria. Gruppo idrau-
temperatura in uscita dallo scambiatore di -10°C. lico integrato.
BWR MTD/S Pompa di calore geotermica reversibile con pro-
Circuito frigorifero duzione di acqua calda sanitaria. Gruppo idrau-
lico integrato e limitatore di spunto per le unità
Principali componenti del circuito frigorifero:
monofase.
- filtro deidratore,
- indicatore passaggio liquido con segnalazione presenza umidità,
- valvole termostatiche con equalizzatore esterno, Controllore Elettronico
- pressostati sicurezza alta e bassa pressione, Il dispositivo HSW12 è il nuovo controllore Climaveneta per la
- valvola di ritegno gestione delle unità reversibili condensate ad acqua. Il nuovo
- valvola d'inversione di ciclo a 4 vie. display a 4 cifre consente una chiara lettura delle variabili in
gioco, mentre le 14 Icone offrono una immediata visibilità circa
Circuito idraulico lato impianto gli stati macchina per la diagnostica di sistema.
Attraverso i 4 tasti è possibile navigare il menu organizzato a
Principali componenti del circuito idraulico lato impianto:
cartelle, il cui accesso è protetto tramite password per consenti-
- pompa di circolazione
re il massimo livello di sicurezza.
- pressostato differenziale acqua
Il controllore integra la funzione Full Floating che consente di
- vaso di espansione
utilizzare le unità anche in assenza di accumuli inerziali. L'algo-
- sfiato impianto
ritmo consente infatti di inseguire le condizioni di lavoro ottimali
- rubinetti di scarico
modificando i parametri di controllo, variando quindi la velocità
- valvola di sicurezza
delle pompe e l'apertura delle valvole sia sul lato smaltimento
- attacchi di tipo maschio filettato.
che sull'impianto, nonché il setpoint di temperatura del sistema.
Quest'ultima caratteristica permette di adattare le condizioni di
Circuito idraulico lato sorgente
lavoro del sistema in modo da limitare le accensioni e gli spe-
Principali componenti del circuito idraulico lato sorgente:
gnimenti frequenti del compressore durante i periodi in cui la
- pompa lato sorgente
richiesta termica degli ambienti da climatizzare è limitata.
- pressostato differenziale acqua
In questo modo la presenza degli accumuli inerziali diventa
- sfiato impianto
superflua, ed è possibile pertanto eliminarne il costo diretto di
- rubinetti di scarico
acquisto e di installazione, contenendo quindi anche le dimen-
- attacchi di tipo maschio filettato.
sioni dell'impianto.
5
BWR
L'elettronica integra inoltre una serie di algoritmi di protezione Set Point in riscaldamento
con lo scopo di prevenire eventuali danneggiamenti ai principali (definito in fabbrica) = 40°C, Isteresi = 3°C.
componenti di sistema. Per temperature dell’acqua in uscita inferiori a 37°C, si avrà
Tra i più importanti troviamo le parametrizzazioni circa i tempi di l’accensione del compressore.
accensione del compressore per evitare avviamenti troppo rav- Per temperature dell’acqua superiori a 40°C, si avrà lo spegni-
vicinati (tempo minimo dall'ultimo spegnimento e tempo minimo mento del compressore.
dall'ultima accensione). Al fine di prevenire la rottura dello In caso di ripristino dell’alimentazione dell’unità dopo una
scambiatore a piastre per congelamento dell'acqua in esso con- momentanea interruzione, la modalità impostata verrà mante-
tenuta, il microprocessore prevede anche il blocco del compres- nuta in memoria.
sore qualora la temperatura rilevata dalla sonda in uscita dello
scambiatore risultasse inferiore ad un set di protezione (set Ritardo avviamento compressore
antigelo). E' previsto inoltre un allarme di portata d'acqua azio- Per evitare avviamenti del compressore troppo ravvicinati sono
nato da pressostati differenziali installati di serie a bordo mac- state predisposte due funzioni.
china, oppure da eventuali flussostati opportunamente aggiunti - Tempo minimo dall’ultimo spegnimento 3 minuti.
all'impianto in sede di installazione. - Tempo minimo dall’ultima accensione 5 minuti.
Il controllo di condensazione viene gestito per mezzo di modu-
lazione della portata d’acqua attraverso lo scambiatore sul lato Pompa di circolazione lato impianto
smaltimento, gestito da una pompa modulante a taglio di fase. La scheda elettronica prevede un’uscita per la gestione della
E' infine disponibile una funzione accessoria che consente di pompa di circolazione, sempre accesa in modalità COOL e
gestire un setpoint di temperatura dinamico sulla temperatura HEAT, spenta con un ritardo di 1 minuto dallo spegnimento del-
dell'acqua prodotta sul lato impianto. Per attivare la funzione è l'unità (stand-by).
indispensabile collegare una sonda di temperatura aggiuntiva Dopo 1 minuto di funzionamento della pompa, quando la porta-
alla tastiera remota HSW12 (accessorio) e posizionarla in aria ta d’acqua è andata a regime, vengono attivate le funzioni di
esterna (accessorio) e contestualmente impostare i relativi allarme portata acqua (pressostato differenziale e flussostato).
parametri di configurazione dell'algoritmo di controllo. Questa
funzione è disponibile sia in funzionamento estivo che inverna- Pompa lato sorgente
le, e consente di migliorare il livello di
La scheda elettronica prevede l'uscita per la gestione della
comfort per mezzo di una continua ottimizzazione della tempe-
pompa lato sorgente con taglio di fase, permettendo la modula-
ratura dell'ambiente da climatizzare in base alle condizioni
zione della portata sia in riscaldamento che in raffreddamento.
ambientali esterne.
La pompa lato sorgente viene accesa prima della partenza
E' inoltre disponibile la gestione di una valvola 3 vie per la pro-
compressore e spenta dopo alcuni secondi lo spegnimento del
duzione di acqua calda sanitaria e relativa sonda da posiziona-
compressore
re nell'accumulo.
Il controllore integra delle funzioni aggiuntive come la gestione
di una risorsa esterna di integrazione dedicata all'acqua calda Allarme antigelo
sanitaria, gestione impianti con pompa di calore e caldaia, ciclo La funzione antigelo è attiva anche se il controllo è in modalità
di anti-Legionella, fasce orarie per consentire la programmazio- stand by. Al fine di prevenire la rottura dello scambiatore a pia-
ne del modo di funzionamento dell'unità in relazione ad orari e stre per congelamento dell’acqua in essa contenuta, il micro-
giorni della settimana. processore prevede il blocco del compressore e l’accensione
della resistenza scambitore a piastre se la temperatura rilevata
Termoregolazione dalla sonda di temperatura in uscita dello scambiatore risulta
inferiore a +4°C.
La regolazione della temperatura si basa sull'acqua di ritorno
Tale temperatura di set antigelo può essere variata esclusiva-
dall'impianto. I set point impostati si riferiscono alla temperatura
mente da un centro assistenza autorizzato e solo dopo aver
dell'acqua di ritorno. La temperatura dell'acqua di mandata
verificato che nel circuito idrico sia presente una soluzione anti-
dipende dalla differenza tra acqua ingresso e uscita, solitamen-
gelo. L’intervento di questo allarme determina il blocco del com-
te di 5°C da progetto. Salto termico che può cambiare a secon-
pressore e non della pompa la quale rimane attiva.
da del tipo di impianto idraulico.Se ad esempio il set point HEAT
Per il ripristino delle normali funzioni la temperatura dell’acqua
è impostato a +30°C, risulterà una temperatura di mandata di
d’uscita deve risalire oltre i +7°C, il riarmo è automatico.
+35°C. Il valore della temperatura di ritorno viene presa in con-
Se il numero di interventi antigelo sono più di 3 in un'ora, il riar-
siderazione anche per l'inserimento di risorse interne o esterne
mo diventa manuale.
all'unità (es. resistenze elettriche).
Il controllore è dotato di tecnologia Full Floating che permette di
ottimizzare, allo scadere del tempo di scansione, il valore del Antigelo acqua calda sanitaria
set point acqua (COOL/HEAT/ACS) in relazione al tempo di fun- La funzione antigelo acqua calda sanitaria è attiva esclusiva-
zionamento del compressore ed alla temperatura dell'acqua. mente se presente una risorsa di integrazione dedicata all’accu-
Per visualizzare il set point reale è necessario selezionare la mulo acqua sanitaria (con parametro CL61=28).
cartella Sr e la modalità di funzionamento attiva (Cool, Heat, L’attivazione della risorsa di integrazione avviene se la tempe-
ACS), seguendo le indicazioni riportate nel paragrafo "Visualiz- ratura dell’acqua, rilevata dalla sonda BT4, risulta inferiore a
zazione parametri installatore". +5°C e viene spenta a +7°C.
Set Point in raffreddamento Gestione Valvola 3 vie per acqua calda sanitaria (YV3)
(definito in fabbrica) = 12°C, Isteresi = 3°C. Il controllore HSW12 gestisce la produzione di acqua calda
Per temperature dell’acqua in uscita superiori a 12°C+3°C sanitaria tramite una valvola a 3 vie da installare esternamente
(15°C), si avrà l’accensione del compressore. all’unità. La produzione dell’acqua calda sanitaria è garantita
Per temperature dell’acqua inferiori a 12°C, si avrà lo spegni- sia in estate che in inverno secondo i limiti operativi riportati nel
mento del compressore. presente manuale.
Si consiglia l'installazione all'interno dell'accumulo sanitario di
una resistenza elettrica per non far scendere la temperatura al
6
BWR
di sotto dei 15/20°C nel caso di lunghi periodi di inattività della Disimpegno da produzione di acqua calda sanitaria e produzio-
pompa di calore (stand-by). ne acqua impianto:
- se la temperatura dell’accumulo sanitario (sonda BT4) ha rag-
Il Consenso per la produzione di acqua calda sanitaria si può giunto il set point SANITARIO (AS01); commutazione valvola
avere solo se soddisfatte le seguenti condizioni: 3 vie verso impianto;
- temperatura dell’accumulo sanitario (sonda BT4) inferiore al - se la temperatura acqua di ritorno (sonda BT1) ha raggiunto il
set point SANITARIO (AS01) meno l’isteresi (AS04); commu- set point SANITARIO (AS01) più un differenziale (AS05) che
tazione valvola a 3 vie verso l’accumulo di acqua sanitaria; tiene conto della differenza di temperatura che potrà esserci
- è trascorso il tempo impostato nel parametro AS10 tra l’accumulo acqua sanitaria e la temperatura dell’acqua di
- non è in corso un ciclo Anti-Legionella (se attivata da para- ritorno dall’impianto.
mentro) - se trascorso il tempo massimo (AS09) di permanenza in pro-
duzione acqua calda sanitaria.
Schema impianto
8
1. Pompa di calore
7 6 2 Sonda aria esterna (accessorio)
3. Valvola a tre vie, gestita dall’unità
4. Accumulo sanitario
3 5 Accumulo inerziale (se necessario)
5 4 1 6 Impianto a fan coil
2
7. Impianto radiante
8. Tastiera remota (accessorio)
7
BWR
Funzione Anti-Legionella
La funzione Anti-legionella consente di eliminare i germi della Legionella, che risiedono negli accumuli di acqua sanitaria; tali germi tipi-
camente muoiono se la temperatura dell’acqua viene portata oltre i 70°C.
La funzione antilegionella deve essere attivata da un tecnico abilitato.
Questa funzione è disponibile soltanto se presente una resistenza elettrica all’interno dell’accumulo sanitario (vedi funzione
"integrazione dedicata all'accumulo sanitario").
Se attiva la funzione anti-legionella, l’acqua calda sanitaria viene portata a 70°C per almeno 60minuti ogni Giovedì della settimana con
inizio alle ore 2 am.
15°C
Ds03 = 3°C
12°C
Temperatura
aria esterna
Ds01 = -5°C
8
BWR
Ds04 = -5°C
33°C
Temperatura
aria esterna
28°C
Ds02 = 15°C
Fasce orarie
Il controllore HSW12 consente una gestione differenziata dell’u-
nità in base all’orario e ai giorni della settimana.
Il controllore rende disponibili quattro fascie orarie per tre profili
che potranno essere abbinati, in fase di programmazione, ai
giorni della settimana. Il profilo definisce il comportamento del-
l’unità nell’arco delle 24 ore.
La gestione a fascie orarie deve essere abilitata dal parametro
tE00 = 1 (tE00 = 0 impostazione standard).
DOTAZIONE DI SERIE
- Antivibranti in gomma (forniti a corredo con l'unità, sciolti da
montare),
- Connessioni idriche verso l'alto (standard).
9
BWR
Accessori
- Tastiera remota HSW12:
Tastiera remota HSW con display LCD e 4 tasti, dal design
moderno, piacevole e facilmente integrabile in qualsiasi arre-
damento. La tastiera remota HSW replica fedelmente quanto
visualizzato sul controllore a bordo unità e agevola ulterior-
mente tutte le operazioni di configurazione e controllo delle
applicazioni mediante il grande doppio display.
Corpo Valvola:
corpo valvola in ottone, sfera in ottone cromato, anello sede in
P.T.F.E., guarnizione in EPDM, manicotto in ottone.
Attacchi idraulici valvola a 3 vie DN 1 1/4”.
Servocomando:
custodia in materiale sintetico e comando manuale, per l'aper-
tura della valvola in caso di mancanza della tensione di rete.
Viene fornito completo di cavo di collegamento, di lunghezza
standard 80cm a 6 fili, e del contatto ausiliario di fine corsa.
Il contatto di fine corsa è chiuso con valvola aperta, contatto Kvs Valvola a 3 vie DN 1-1/4”
aperto con valvola chiusa. 100
10
BWR
10
11
7
1 Valvola di carico e scarico manuale
2 Termostato regolabile
A B 3 pozzetto portasonda
4 Termometro
5 Valvola termostatica
8 6 Pompa SXM 32-50
7 Scambiatore a Piastre WP 24*40
1 8 Attacco 1”1/4 GAS per eventuale resistenza
elettrica
9 Valvola di sfiato automatica 3/4” GAS
10 Vaso di espansione 18l
11 Coibentazione Poliuretano flessibile sp 50mm
finitura sky Blu
11
BWR
Compressori
Numero compressori n 1 1 1 1 1
Numero circuiti n 1 1 1 1 1
Gradini di capacità (unità) n 1 1 1 1 1
Carica
Refrigerante Kg 1,1 1,1 1,15 1,24 1,55
Olio Kg 1,1 1,1 1,25 1,25 1,24
GRANDEZZA 0021 0025 0031 0041 0051 0061 0071 0091 0101 0121
Compressori
Numero compressori n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Numero circuiti n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Gradini di capacità (unità) n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Carica
Refrigerante Kg 1,1 1,15 1,24 1,55 1,55 1,7 2,65 3,1 3,5 3,7
Olio Kg 1,1 1,25 1,25 1,24 1,66 1,89 2,51 3,25 3,25 3,25
Peso in funzionamento Kg 148 150 152 160 170 175 220 230 235 250
12
BWR
Compressori
Numero compressori n 1 1 1 1 1
Numero circuiti n 1 1 1 1 1
Gradini di capacità (unità) n 1 1 1 1 1
Carica
Refrigerante Kg 1,1 1,1 1,15 1,24 1,55
Olio Kg 1,1 1,1 1,25 1,25 1,24
GRANDEZZA 0021 0025 0031 0041 0051 0061 0071 0091 0101 0121
Compressori
Numero compressori n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Numero circuiti n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Gradini di capacità (unità) n 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Carica
Refrigerante Kg 1,1 1,15 1,24 1,55 1,55 1,7 2,65 3,1 3,5 3,7
Olio Kg 1,1 1,25 1,25 1,24 1,66 1,89 2,51 3,25 3,25 3,25
Peso in funzionamento Kg 148 150 152 160 170 175 220 230 235 250
13
BWR
LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Riscaldamento Raffreddamento
TEMPERATURA USCITA LATO GEOTERMICO
14
BWR
15
BWR
Curve pompe lato impianto per Bwr Curve pompe lato sorgente per Bwr
v v
H[m]
KPa
H[m]
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 [m/s]
KPa
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 [m/s]
235 24
353 36
225 23
343 35
216 22
333 34
206 21
323 33
196 20
314 32
186 19
304 31
176 18
294 30
167 17
284 29
157 16
274 28
147 15
265 27
137 14
255 26
127 13
Wwr-Bwr MTD 245 25
118 12
0101-0121 235 24
Wwr-Bwr MTD
108 11 Bwr MTD
0071-0091 225 23
98 10 0121
216 22
88 9
206 21
78 8
196 20
69 7
186 19
59 6
Bwr MTD
176 18
49 5 0071-0091-0101
Wwr-Bwr MTD 167 17
39 4
0031-0041-0051-0061 157 16
29 3
Wwr-Bwr MTD 147 15
20 2
0011-0021 Wwr-Bwr MTD
137 14
10 1 0025
13
Bwr MTD
127
0 0 0041-0051-0061
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [m3/h]
118 12
108 11
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 [l/s]
98 10
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 [lgpm]
88 9
Q
78 8
69 7
49 5
29 3
0011-0021-0025 0031
100 20 2
90 10 1
80 0 0
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [m3/h]
70
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 [l/s]
60
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 [lgpm]
50
Q
40
30
20
10
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Q [m3/h]
16
BWR
Collegamenti Collegamenti
1 Manometro
eseguiti in fabbrica da eseguire a cura dell’installatore 2 Giunto antivibrante
3 Valvola di intercettazione
4 Valvola di taratura
5 Flussostato
6 Termometro
7 Pompa
RITORNO UTENZE 8 Valvola di sicurezza
9 Vaso d’espansione
10 Filtro a rete
11 Carico / reintegro
MANDATA UTENZE
12 Sonda di temperatura
13 Pressostato differenziale
14 Valvola di scarico / lavaggio chimico
15 Valvola di scarico macchina
16 Sfiato impianto
17
BWR
DATI ELETTRICI
Bwr MTD Dati elettrici alla massime condizioni ammesse (a pieno carico)
18
BWR
DISEGNI DIMENSIONALI
11 400 11 11 500 11
11 11
500
700
11
0041-0061
11
9 7 5 . 2 ( 0 0 11 ÷ 0 0 6 1 ) 11 0 2 (0071÷0121)
0071-0121
Targhetta caratteristiche
VERSIONE 0041-0061
Uscitta acqua sorgente
547 680
Distribuzione Pesi 0011 0021 0025 0031 0041 0051 0061 0071 0091 0101 0121
W1 lato posteriore dx 29 29 30 31 34 35 36 46 47 48 52
W2 lato posteriore sx 36 36 37 39 45 47 49 60 61 62 68
W3 lato anteriore sx 38 38 38 39 42 44 45 55 56 58 62
W4 lato anteriore dx 45 45 45 46 49 54 55 69 71 72 78
totale in funzionamento 148 148 150 155 170 180 185 230 235 240 260
totale in trasporto 158 158 160 165 180 190 195 240 245 250 270
Dimensione 0011 0021 0025 0031 0041 0051 0061 0071 0091 0101 0121
Attacchi idraulici IN/OUT 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 1”1/4 1”1/4 1”1/4 1”1/4 1”1/4 1”1/4 1”1/4
19
BWR
ATTENZIONE
Corrente elettrica!
ISTRUZIONI DI SOLLEVAMENTO
- Assicurarsi che tutti i pannelli siano saldamente fissati prima di movimentare l'unità.
- Prima del sollevamento, verificare il peso dell'unità sull'etichetta CE.
- Utilizzare tutti, e soli, i punti di sollevamento indicati,
- Utilizzare funi di uguale lunghezza.
- Utilizzare bilancino distanziatore (non incluso)
- Movimentare l'unità con cautela e senza movimenti bruschi.
20
BWR
SCHEMI DI UTILIZZO
Circuito sorgente F 10
12 di calore 10
F
6
4
1 Pompa di calore BWR MTD
2 Valvola di non ritorno
3 Valvola di regolaz. con indicazione di 5
posizione
4 Valvola intercettazione 13 M
14
F 10
Circuito sorgente
di calore 10
F
15 M
5 7 9
M
1 8
17
1 Pompa di calore BWR MTD 6 Separatore aria 11 Valvola di sicurezza 15 Valvola 3 vie, produzione acqua sanitaria
2 Valvola di non ritorno 7 Accumulo Sanitario 12 Regolazione impianto a pavimento 16 Tastiera remota filo
3 Valvola di regolazione con indicazione di posizione 8 Sonda accumulo BT5 non fornito da Climaveneta. 17 Resistenza elettrica
4 Valvola intercettazione 9 Valvola termostatica 13 Accumulo impianto
5 Vaso di espansione (se necessario) 10 Flussostato 14 Sonda aria esterna Schema idraulico dimostrativo
21
BWR
3 3
12
F 10
Circuito sorgente 6
di calore 10
F
4
1 Pompa di calore BWR MTD
2 Valvola di non ritorno 5
3 Valvola di regolaz. con indicazione di
posizione 13 M
4 Valvola intercettazione
7 9
5 Vaso di espansione (se necessario) M
6 Separatore aria
8
7 Accumulo Sanitario 1
8 Sonda accumulo BT4
9 Valvola termostatica
10 Flussostato
11 Valvola di sicurezza
12 Sonda aria esterna
13 Valvola 3 vie, produzione acqua sanitaria
14 Tastiera remota filo
15 Resistenza elettrica
15
Schema idraulico dimostrativo
3 3
12
14
15
F 10
Circuito sorgente
di calore 10
F
4
16
M
5 7 9
M
1 8
18
1 Pompa di calore BWR MTD 6 Separatore aria 11 Valvola di sicurezza 15 Valvola di by-pass
2 Valvola di non ritorno 7 Accumulo Sanitario 12 Regolazione impianto a pavimento 16 Valvola 3 vie, produzione acqua sanitaria
3 Valvola di regolazione con indicazione di posizione 8 Sonda accumulo BT5 non fornito da Climaveneta. 17 Tastiera remota filo
4 Valvola intercettazione 9 Valvola termostatica 13 Accumulo impianto 18 Resistenza elettrica
5 Vaso di espansione (se necessario) 10 Flussostato 14 Sonda aria esterna Schema idraulico dimostrativo
22
BWR
INFORMAZIONI UTILI
Per informazioni relative all’assistenza tecnica e al reperimento delle parti di ricambio potete contattare:
www.climaveneta.it - info@climavenetahs.it
23