Sei sulla pagina 1di 108

MIRAI - SMI

System Manager Integrated


EH0618DC - EH1018DC - EH1218DC - EH1618DC - EH1718D3

IT MANUALE INSTALLAZIONE ED USO

GB INSTALLATION AND USE MANUAL


INDICE IT

1. Presentazione del prodotto.......... 3


1.1 Caratteristiche principali 8. Logiche di funzionamento.......... 35
1.2 Tecnologia avanzata 8.1 On/off della pompa di calore
1.3 Facilità di installazione e di servizio 8.2 Attivazione circolatori
1.4 Accessori a corredo 8.3 Modalità di funzionamento (riscaldamento/raffrescamento)
1.5 Componenti principali 8.4 Limitazione della frequenza “night mode”
1.6 Dimensioni dell'unità 8.5 Attivazione Set Point 2
1.7 Conformità alle direttive europee 8.6 Logica delle curve climatiche
8.7 Modulazione frequenza dell’inverter
2. Dati tecnici................................. 7 8.8 Gestione del Deumidificatore
2.1 Portata, prevalenza utile e potenza assorbita del circolatore 8.9 Riscaldamento dell’acqua calda sanitaria (ACS)
2.2 Campo di funzionamento 8.10 Fasce orarie di Confort/attenuazione
8.11 Gestione generatore supplementare
3. Movimentazione e trasporto....... 10 8.12 Gestione impianto di alta (Fan coil) e bassa temperatura
3.1 Identificazione dell’imballo (radiante)
3.2 Identificazione dell'unita: dati di targa 8.13 Protezione antigelo nel controllore SMART-MT
3.3 Movimentazione delle unità 8.14 Sensore temperatura aria esterna
3.4 Rimozione dell’imballo
9. Codici e allarmi......................... 42
4. Avvertenze................................ 12 9.1 Risoluzione dei problemi
4.1 Estratto della scheda di sicurezza refrigerante R32 9.2 Codici di allarme su SMART-MT
4.2 Attenzioni e pericoli 9.3 Riarmo manuale dello stato di protezione sulla Pompa di calore
4.3 Divieti ed avvertenze per l'installazione 9.4 Generatore di calore alternativo

5. Installazione.............................. 16 10. Pulizia..................................... 43


10.1 Pulizia della pompa di calore
5.1 Spazi minimi operativi per la manutenzione
10.2 Verifica dello scarico dell’acqua di condensa
5.2 Fissaggio dell'unità
5.3 Tubazioni di scarico condensa 11. Smaltimento............................. 44
5.4 Impianto idraulico 11.1 Nota informativa RAEE
5.5 Impianto elettrico 11.2 Smaltimento dell'imballaggio
5.6 Connessioni elettriche alla PCB-TERMINAL BLOCK
12. Schemi elettrici........................ 45
(configurazione di fabbrica)
5.7 Verifica dell’installazione e collaudo 13. Schede prodotto....................... 51
6. Termoregolatore “SMART MT”.... 25 Condizioni di Garanzia................... 56
6.1 Schermata principale e funzionamento tastiera

7. Lista parametri ........................ 28

Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo prodotto.


Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono riportate le caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per ottenere un corretto
funzionamento. I dati contenuti in questa pubblicazione possono, per una riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifiche in qual-
siasi momento e senza preavviso alcuno; pertanto non ci riteniamo responsabili di eventuali errori o inesattezze in essa contenute.

Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento, per eventuali riferimenti futuri.

2
1. PRESENTAZIONE
DESCRIZIONE DEIDEL
COMPONENTI
PRODOTTO IT

1.1 Caratteristiche principali


• Le pompe di calore aria-acqua a ciclo reversibile con tecnologia in- • Ventilatori a velocità variabile con giranti dotate di pale brevettate e
verter sono state progettate per applicazioni ad uso residenziale. caratterizzate da un innovativo profilo, studiato per garantire una mi-
• Le pompe di calore MIRAI-SMI si differenziano per l'affidabilità gliore distribuzione dell’aria e livelli sonori eccezionalmente contenuti.
(Made in Japan) e l'elevata efficienza energetica. L'efficienza a • Sistema elettronico di gestione, dotato di svariati sensori posti in po-
carico parziale consente di ottenere un elevato rendimento medio sizioni chiave del circuito frigorifero per rilevare elettronicamente lo
stagionale, con conseguente risparmio nella climatizzazione degli stato operativo del sistema. Due microregolatori ricevono infatti gli in-
ambienti. put da tali sensori, e li gestiscono utilizzando algoritmi particolarmente
• La tecnologia particolarmente evoluta garantisce un livello di evoluti, per ottimizzare il flusso del refrigerante ed il funzionamento
comfort ottimale agli utenti, sia in termini di controllo della tem- dei componenti più importanti, cioè del compressore, dei motori dei
peratura dell’acqua, che in termini di silenziosità. La temperatura ventilatori e della valvola a modulazione di impulsi.
desiderata viene infatti velocemente raggiunta e mantenuta senza
fluttuazioni. Le unità sono quindi in grado di offrire livelli di comfort
ottimali sia durante l’esercizio estivo che durante l’esercizio inver- 1.3 Facilità di installazione e di servizio
nale.
• Le pompe di calore MIRAI-SMI possono funzionare con grande effi- • Rimuovendo il solo coperchio del quadrato elettrico si ha accesso a
cienza anche in condizioni di temperatura estreme. tutti i collegamenti elettrici e ai dispositivi di controllo / impostazione
parametri.
1.2 Tecnologia avanzata • Rimuovendo il pannello laterale si ha accesso al circuito frigo, al gruppo
idronico e alla PCB MAIN (scheda di controllo principale dell'unità)
• Batterie generosamente dimensionate e perciò di grande efficien- • La concezione avanzata del circuito frigorifero e la selezione dei com-
za. ponenti, hanno consentito l’ottenimento di un apparecchio di sagoma
• Compressori rotativi twin con azionamento ad inverter per offri- eccezionalmente compatta e di ridotto ingombro in pianta, che è quindi
re maggior affidabilità, bassi consumi di energia e funzionamento facile da movimentare anche in situazioni caratterizzate da passaggi
senza vibrazioni in tutte le condizioni di esercizio. attraverso porte piuttosto anguste.
• Valvola a modulazione di impulsi, che è un dispositivo di laminazione
bidirezionale, il quale ottimizza l’entità ed il surriscaldamento del 1.4 Accessori a corredo
refrigerante in circolo, prevenendo il ritorno di liquido verso il com-
pressore. Questo dispositivo aumenta ulteriormente le già elevate - Manuale installazione ed uso
prestazioni ed affidabilità del sistema. - Raccordo di scarico condensa a gomito

1.5 Componenti principali


Modello EH0618DC

Ingresso aria dalla parte sinistra


e posteriore
PCB MAIN
Valvola di Sicurezza

Valvola di sfiato aria


Morsettiera
alimentazione elettrica SMART - MT
PCB Terminal Block

Morsettiera
alimentazione elettrica
Coperchio Compressore
quadro elettrico
Pompa

Uscita
Aria

3
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO IT

Modello EH1018DC

Ingresso aria dalla parte sinistra


e posteriore

PCB MAIN

Valvola Sfiato Aria


Morsettiera
SMART - MT
alimentazione elettrica
PCB Terminal block
Coperchio quadro Morsettiera
elettrico alimentazione elettrica

Valvola di sicurezza
Compressore
Uscita
Aria
Pompa

Modelli EH1218DC / EH1618DC /EH1718D3

Ingresso aria dalla parte


sinistra e posteriore
PCB INVERTER

PCB (MAIN)
PCB MAIN

SMART-MT
SMART-MT

Coperchio quadro PCB


PCBTerminal-Block
PCB Terminal Block
elettrico
Morsettiera
Morsettiere
alimentazione
Alimentazione elettricaelettrica

Valvola
Valvola di di sicurezza
sicurezza
Valvola
Valvola di sfiato
di sfiato aria aria
Morsettiera
alimentazione elettrica Compressore
Compressore

Pressacavo

Pompa Pompa
Uscita
Aria

4
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO IT

1.6 Dimensioni dell'unità

Modello EH0618DC 57 43
57 43

327
327
825
825 73
73 15.3 300 42
15.3 300 42
Attacco di
Attacco di ritorno
ritorno 3/4”
3/4” M
M
CLIMA
CLIMA

54
54
Attacco mandata
Attacco mandata 3/4”
3/4” M
M

659
659

388
388
122.5
122.5 580
580 122.5
122.5

16
16
75
75 70
70

Modello EH1018DC
357
357

155
155 540
540 155
155
Attacco mandata
Attacco mandata 1”M
1”M 850 21 25 330 38
850 21 25 330 38

CLIMA
CLIMA
866
866

480
480
173
173
16

Attacco di
di ritorno
ritorno 1”M
1”M
16

Attacco

80
80 80
80 5
3
850 21 25 330 38

CLIMA
1. PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO IT

866

480
Modelli EH1218DC

173
EH1618DC
EH1718D3

16
Attacco di ritorno 1” M

80 80
Modello EH1618DC

13

36
330
356
13

Attacco di mandata 1” 1/4 M


1000 24

CLIMA

1418
Attacco
di ritorno 1” 1/4 M

680
185
205 590 205

1.7 Conformità alle direttive europee

Direttiva Bassa tensione (LVD): 2014/35/UE


Direttiva Compatibilità elettromagnetica (EMC): 2014/30/UE
Direttiva macchine: 2006/42/CE
Direttiva Ecodesign: 2009/125/CE e Regolamento (UE) 2017/1369
Direttiva RoHS: 2011/65/UE
Direttiva RAEE: 2012/19/UE
Direttiva attrezzature a pressione (PED): 2014/68/UE

6
2. DATI TECNICI IT

Dati tecnici
Modelli Rif. u.m. EH0618DC EH1018DC EH1218DC EH1618DC EH1718D3
APPLICAZIONE CON UNITÀ TERMINALI AD ARIA 1
Potenza termica nom (min - max) kW 5,90 (0,65 - 6,35) 9,60 (1,90 - 10,10) 11,50 (1,40 - 11,50) 15,80 (3,10 - 16,80) 17,10 (6,77 - 17,10)
Potenza assorbita nom (min - max) A7 W45 kW 1,76 (0,31 - 1,95) 2,70 (0,70 - 2,87) 3,19 (0,74 - 3,19) 4,65 (1,03 - 5,01) 5,18 (1,89 - 5,18)
COP 3,35 3,55 3,60 3,40 3,30
10,90 ( 5,90 -
Potenza termica nom (min - max) kW 4,70 (1,85 - 4,70) 7,35 (3,15 - 7,35) 7,35 (4,40 - 7,35) 11,60 (6,00 - 11,75)
10,90)
Potenza assorbita nom (min - max) A-7 W45 kW 2,29 (0,88 -2,29) 3,20 (1,70 - 3,20) 3,10 (1,98 - 3,10) 4,54 (2,62 - 4,48) 4,98 (2,64 - 5,27)
COP 2,05 2,30 2,37 2,40 2,33
Potenza frigorifera nom (min - max) kW 4,45 (0,60 - 4,45) 6,60 (1,57 - 6,60) 9,30 (1,30 - 9,30) 13,75 (1,60 - 13,75) 14,80 (2,85 - 15,00)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 1,48 (0,25 -1,48) 2,16 (0,57 - 2,16) 2,80 (0,50 - 2,79) 4,23 (0,84 - 4,23) 4,63 (0,87 - 4,72)
EER A35 W7 3,00 3,05 3,32 3,25 3,20
ESEER 5,79 6,69 7,64 6,70 6,91
Prevalenza utile pompa kPa 77 57 102 77 78
APPLICAZIONE CON PANNELLI RADIANTI 1
Potenza termica nom (min - max) kW 6,10 (0,85 - 6,50) 9,90 (2,25 - 10,35) 12,40 (2,05 - 13,00) 16,20 (3,45 - 18,20) 18,60 (7,56 - 20,55)
Potenza assorbita nom (min - max) A7 W35 kW 1,39 (0,23 - 1,55 ) 2,15 (0,51 - 2,27) 2,73 (0,54 - 2,95) 3,68 (0,82 - 4,33) 4,48 (1,55 - 5,20)
COP 4,40 4,60 4,55 4,40 4,15
Potenza termica nom (min - max) kW 4,90 (2,00 - 4,90 ) 6,45 (3,70 - 7,20) 8,00 (4,75 - 8,50) 11,85 (6,50 - 11,90) 11,30 (6,39 - 13,00)
Potenza assorbita nom (min - max) A-7 W35 kW 1,92 (0,75 -1,92 ) 2,25 (1,40 - 2,67) 2,74 (1,67 - 2,96) 4,16 (2,24 - 4,41) 4,11 (2,22 - 5,20)
COP 2,55 2,87 2,92 2,85 2,75
Potenza frigorifera nom (min - max) kW 6,00 (1,10 - 6,00) 8,90 (2,95 - 8,90) 12,20 (2,75 - 13,20) 16,40 (3,75 - 17,70) 18,30 (4,10 - 19,30)
Potenza assorbita nom (min - max) A35 W18 kW 1,56 (0,24 - 1,56) 2,28 (0,53 - 2,28) 2,62 (0,44 - 3,07) 3,69 (0,78 - 4,21) 4,26 (0,81 - 4,77)
EER 3,85 3,90 4,66 4,45 4,30
APPLICAZIONE CON RADIATORI A BASSA TEMPERATURA 1
Potenza termica nom (min - max) kW 5,50 (1,95 - 5,95 ) 9,35 (2,95 - 9,35) 10,90 (3,50 - 10,90) 14,30 (3,50 - 14,30) 14,30 (6,49 - 14,30)
Potenza assorbita nom (min - max) kW 2,01 (0,76 - 2,21 ) 2,28 (1,27 - 2,28) 3,89 (1,40 - 4,89) 4,93 (1,52 - 4,93) 4,85 (2,32 - 4,85)
A7 W55
COP 2,73 2,85 2,80 2,90 2,95
Potenza termica nom (min - max) kW 4,40 (1,60 - 4,40 ) 6,95 (2,95 - 6,95) 5,85 (4,10 - 5,85) 9,85 (5,25 - 9,85) 10,57 (5,56 - 10,57)
Potenza assorbita nom (min - max) A -7 W55 kW 2,44 (1,00 - 2,44 ) 3,70 (2,03 - 3,70) 3,23 (2,37 - 3,12) 5,00 (3,09 - 5,00) 5,42 (3,16 - 5,42)
COP 1,80 1,88 1,81 1,97 1,95
Parametri dichiarati per applicazioni a bassa temperatura 2
Classe di efficienza energetica A++ A++ A+++ A++ A++
stagionale di riscaldamento d’ambiente
Condizioni climatiche Calda / Media / Fredda
Carico di progetto W35 kW 5,8 / 5,5 / 6,6 8,7 / 9,7 / 10,8 10,9 / 10,7 / 13,3 16,3 / 17,0 / 18,4 17,0 / 17,0 / 18,3
SCOP 6,3 / 4,1 / 3,7 6,1 / 4,4 / 3,7 7,0 / 4,9 / 3,8 6,4 / 4,2 / 3,8 5,9 / 4,0 / 3,5
Parametri dichiarati per applicazioni a media temperatura 2
Classe di efficienza energetica A++ A++ A++ A++ A++
stagionale di riscaldamento d’ambiente
Condizioni climatiche Calda / Media / Fredda
Carico di progetto W55 kW 6,0 / 5,7 /6,3 8,5 / 8,7 / 10,0 10,1 / 10,4 / 12,3 13,4 / 14,7 / 17,7 15,8 / 15,0 / 17,0
SCOP 4,3 / 3,3 / 2,9 4,4/ 3,3 / 3,0 4,4 / 3,4 / 3,0 4,2 / 3,3 / 3,1 4,6 / 3,3 / 3,1
Potenza sonora 3 dB(A) 60 63 62 62 62
Alimentazione elettrica 230V~ 50Hz 400V~/ 3ph / 50Hz
Potenza massima assorbita kW 2,5 3,9 4,6 5,7 5,7
Corrente massima A 11,2 17,5 23,0 25,3 9,0
Tipo di compressore Twin Rotary Twin Rotary
Tipo di refrigerante / GWP R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675
Carica Refrig. R32/ CO2 eq. GWP=675 kg / t 0,8 / 0,54 1,55 / 1,05 2,20 / 1,49 2,80 / 1,89 2,80 / 1,89
Attacchi acqua Ø 3/4” 1” 1-1/4” 1-1/4” 1-1/4”
Pressione idraulica max d’esercizio bar 3,0
Larghezza mm 898 871 1024 1024 1024
Altezza mm 675 882 1418 1418 1418
Profondità mm 315 355 356 356 356
Peso netto kg 50 69 98 116 122

1 Dati in accordo alla normativa EN 14511


2 Dati in accordo ai regolamenti UE N. 811-813/2013 e alle normative EN 14825, EN 14511
3 Dati in accordo ai regolamenti UE N. 811-813/2013 e alla normativa EN 12102-1

Dati riferiti alle seguenti condizioni:


A35 W18 Aria: 35 °C - Acqua: 18/23 °C A-7 W45 Aria: -7(-8) °C - Acqua G/45 °C. G=portata acqua come condizione A7 W45
A35 W7 Aria: 35 °C - Acqua: 7/12 °C A7 W55 Aria: 7(6) °C - Acqua 47/55 °C
A7 W35 Aria: 7(6) °C - Acqua 30/35 °C A-7 W55 Aria: 7(-8) °C - Acqua G/55 °C. G=portata acqua come condizione A7 W55
A-7 W35 Aria: -7(-8) °C - Acqua G/35 °C. G=portata acqua come condizione A7 W35 E.S.E.E.R. (European Seasonal EER) Efficienza media stagionale europea
A7 W45 Aria: 7(6) °C - Acqua 40/45 °C

7
2. DATI TECNICI IT

2.1 Portata, prevalenza utile e potenza assorbita del circolatore

Potenza Potenza
Prevalenza assorbita Prevalenza assorbita
disponibile circolatore disponibile circolatore
kPa
Modello EH0618DC W kPa W
90 140 120 300

110 280
80 130
100 260
70 120
90 240

60 110 80 220

70 200
50 100
60 180
40 90
50 160

30 80 40 140

30 120
20 70
20 100
10 60
10 80

0 50 0 60
900 1200 1500 900 1200 1500 0 2100 2400
L/h L/h
Portata Portata

kPa
Modello EH1018DC kPa
Modello EH1618DC3 W
W
70 120 130 340

120 320
60 110
110 300

100 280
50 100
90 260
40 90 80 240

70 220
30 80
60 200

20 70 50 180

40 160
10 60
30 140

0 50
20 120
0 900 1200 1500 0 2100
10 100
L/h
0 80
Portata 900 1200 1500 0 2100 0 0

L/h

Portata
kPa Modello EH1218DC W
120 300
N.B. Per un corretto funzionamento della pompa di calore, deve
110 280
essere assicurata una portata minima d'acqua nella stessa:
100 260
- Per i modelli EH0618DC,EH1018DC maggiore di 600 l/h
90 240

80 220
- Per i modelli EH1218DC, EH1618DC, EH1718D3
70 200 maggiore di 900 l/h.
60 180

50 160

40 140

30 120

20 100

10 80

0 60
900 1200 1500 0 2100 2400
L/h

Portata

8
2. DATI TECNICI IT

2.2 Campo di funzionamento


RISCALDAMENTO
65 RISCALDAMENTO
65
60
(°C) (°C)

60
55
in uscita

55
50
in uscita

50
45
acqua

45
acqua

40
Temperatura

40
35
Temperatura

35
30

30
25

25
20
–25 –20 –15 –10 –5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
20 Temperatura aria esterna (°C)
–25 –20 –15 –10 –5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Temperatura aria esterna (°C)
Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C

Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C

RAFFRESCAMENTO
[°C]
(°C) (°C)

RAFFRESCAMENTO
[°C]
acqua acqua
Temperatura
Temperatura in uscita
in uscita

5 10 15 20 25 30 35 40 45
Temperatura aria esterna (°C)

5
Ritorno 10
temperatura 15 20 25
acqua in RAFFRESCAMENTO:30 35 - Min=11,5
Max=28 °C 40 °C 45
Temperatura aria esterna (°C)

Ritorno temperatura acqua in RAFFRESCAMENTO: Max=28 °C - Min=11,5 °C

9
3. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO IT

3.1 Identificazione dell'imballo

Etichetta imballo (es. riferita al modello EH 1618 DC

Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy

99803194 R.A - 06.2014


-F

Heat Pump Model EH 1618 DC


IT
ALY C
)- D
N
(P 4z
ed
da 1 0H
fr 60 V~ 5 0
1

0 na 0
0
nta
0

Hly: 23
2
1
Fo

: Eupp
8

Power supply : 230V~50Hz


7
4
2

ewl er s code
7
0

odPo tion
1

M
en
ti
fic
a
Refrigerant R32

998035140 Rev. 0 - 01/2019


Id

Packing dimensions: 1120x470x1610 mm


Gross weight: 128 kg - Net weight: 116 kg

Identification code
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy

Heat
HeatPump
Pump Model
Model EH 1618 DC
1218 DC
Power
Powersupply 230V~
supply::230V ~50Hz
50Hz Refrigerant R32
Refrigerant R32
Serial number
998035140 Rev. 0 - 01/2019

Packing
Packingdimensions:
dimensions: 1120x470x1610
1120x470x1610 mm
mm
Gross
Grossweight:
weight:128
111kg
kg- -Net
Netweight:
weight: 116 kg
98 kg
A
Identification
Identificationcode IM
CL
code

Serial
Serialnumber
number

CLIMA

Significato dei simboli sull'imballo:

Indica la posizione obbligatoriamente verticale


Indica che la movimentazione per mezzo
delle reggette non è sicura

Fragile Indica che il baricentro è spostato verso destra

Maneggiare con cura Non calpestare

GOOD Indica il corretto metodo


Teme l'umidità di sovrapposizione

EH1218DC - EH1618DC -
Model Modello EH0618DC EH1018DC
EH1718D3
Packing Dimensioni
980 x 425 x 840 1020 x 480 x 1050 1120 x 470 x 1610
dimensions imballo
Gross weight Peso lordo 60 Kg 79 Kg 111-129-135 Kg

Sovrapponibilità
2 2
= 0 unità = 0 unità = 0 unità

10
1370
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Pompa di calore Aria /Acqua
Air To Water Heat Pump
IT
3. MOVIMENTAZIONE
Modello / Model E1618
EH TRASPORTO
DC
Alimentazione elettrica
Power supply 230V 50Hz
Brand EMMETI
Potenza nominale assorbita
Rated power input 3,68 kW
Corrente assorbita max
3.2 Identificazione Max currentdell'unità: dati di 25,3targa
A
Grado di protezione 1370
Degree of protection IPX4 Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Contiene gas fluorurati a effetto serra
Etichetta dati (es. riferita al modello EH 1618 DC)
Contains fluorinated greenhouse gases Pompa di calore Aria /Acqua
Refrigerante / Refrigerant R32 (GWP = 675) Air To Water Heat Pump
L'unità è identificataCarica
dall'etichetta
/ Charge matricolare
2,80 kgriportata
(1,89 tC02e) a fianco,
che contiene: Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Modello / Model EH 1618 DC
− Numero di serie Temp. min / max TS -35 / 115° C Alimentazione elettrica
Sistema ermeticamente sigillato
− Principali dati tecnici Power supply 230V 50Hz
− Dati identificativi Hermetically sealed system
del costruttore. Potenza nominale assorbita
Massima pressione circuito acqua Rated power input 3,68 kW
Max pressure water circuit 300 kPa
L'etichetta è ben visibile, posta sulla pannellatura esterna, Corrente assorbita max
Peso / Weight 116 kg
99803596 Rev. 0 -01.2019

solitamente sul fianco dell'unità. Max current 25,3 A


Grado di protezione
Avvertenza: Non rimuovere mai l'etichetta Degree of protection IPX4
Contiene gas fluorurati a effetto serra
example manufatured
Produzione / Manufactured 20xx Contains fluorinated greenhouse gases
year 2019
Serial number 19XXEH1618DCXXXX Refrigerante / Refrigerant R32 (GWP = 675)
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Temp. min / max TS -35 / 115° C
Esempio di identificaizone del numero di serie 19xx EH1618DC xxxx Sistema ermeticamente sigillato
Hermetically sealed system
anno Massima pressione circuito acqua
settimana Max pressure water circuit 300 kPa
modello Peso / Weight 116 kg

99803596 Rev. 0 -01.2019


Quantità prodotta nell’anno (num. progressiva)

dim. 60 x140 mm example ma


Produzione / Manufactured 20xx
year 2019
Print color: black on PVC: transparent Serial number 19XXEH1618DCXXXX

3.3 Movimentazione delle unità 3.4 Rimozione dell'imballo


Example Identification Serial number 19xx EH1618DC xxxx

year
ATTENZIONE ATTENZIONE
week
model
Le unità devono essere movimentate per mezzo di un carrello QuantityPericolo taglio: year
production uso di guanti adatti.
elevatore Se ne ricorrono le condizioni rispettate le norme per i lavori in
quota.

Le operazioni di disimballo devono essere eseguite con cura, al fine di non


dim. 60 x140 mm
danneggiare l’involucro delle unità, se si opera con coltelli o taglierini per
aprire l’imballo in cartone.

Print color: black on PVC: transparent


Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità delle unità.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al personale
tecnico autorizzato.
NON USARE LE MANIGLIE
PER SOLLEVARE L'UNITÀ Attenzione!
Verificare che l'unità non abbia subito danni durante il trasporto.
Nel caso fosse necessaria la contestazione contattare il trasportatore
per l’accertamento tempestivo del danno e delle responsabilità.

Prima di eliminare gli imballi assicurarsi che tutti gli accessori in dotazione
siano stati tolti dagli stessi.

11
4. AVVERTENZE IT

4.1 Estratto della scheda di sicurezza refrigerante R 32

Gas refrigerante Tipo R 32


GWP 675
Denominazione Difluorometano 3.0
H220: Gas altamente infiammabile.
Indicazioni dei pericoli
H280: Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato.
DESCRIZIONE DELLE MISURE DI PRIMO SOCCORSO
In alta concentrazione può causare asfissia. I sintomi possono includere perdita di mobilità e/o conoscenza. Le vittime
possono non rendersi conto dell’asfissia. Indossando l’autorespiratore spostare le vittime in zona aerata e tenerle
Inalazione
distese al caldo. Chiamare un medico. Praticare la respirazione artificiale solo se il respiro è cessato.
Sciacquare immediatamente gli occhi con acqua. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare
Contatto con gli occhi: a sciacquare. Sciacquare con abbondanti quantità d’acqua per almeno 15 minuti. Ricorrere immediatamente a visita
medica. Qualora l’assistenza medica non fosse immediatamente disponibile, sciacquare per altri 15 minuti.
Contatto con la pelle: Il contatto con il liquido che evapora può provocare congelamento della pelle.
MISURE ANTINCENDIO
Rischi generali d'incendio:: Il calore può causare l'esplosione dei contenitori.
Mezzi di estinzione Nebulizzazioni o spruzzi d'acqua. Polvere secca. Schiuma.
Mezzi di estinzione non
Anidride carbonica.
appropriati:
Pericoli speciali derivanti dalla
Nessun dato disponibile.
sostanza o dalla miscela:
In caso di incendio può originare, per decomposizione termica, i seguenti prodotti: acido fluoridrico
Prodotti di combustione
; monossido di carbonio; carbonio ossido
pericolosi:
; difluoruro di carbonile
RACCOMANDAZIONI PER GLI ADDETTI ALL’ESTINZIONE DEGLI INCENDI
In caso di incendio: bloccare la perdita se non c’è pericolo. Non estinguere le fiamme sulla perdita perché esiste la
Speciali procedure possibilità di una riaccensione esplosiva incontrollata. Irrorare continuamente con acqua da posizione protetta fino
antincendio: al raffreddamento del contenitore. Usare estintori per lo spegnimento dell’incendio. Isolare la sorgente dell’incen-
dio o lasciare che bruci.
MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
Evacuare la zona. Garantire una ventilazione adeguata. Valutare il rischio di potenziali atmosfere esplosive. Eli-
minare ogni fonte di accensione se non c’è pericolo. Monitorare la concentrazione del prodotto rilasciato. Impedire lo
Precauzioni personali, dispositivi
sversamento in fognature, scantinati, scavi o zone dove l’accumulo può essere pericoloso. Usare l’autorespiratore
di protezione e procedure in caso
per entrare nella zona interessata se non è provato che l’atmosfera sia respirabile. EN 137 Dispositivi di protezione
di emergenza:
delle vie respiratorie - Autorespiratori a circuito aperto ad aria compressa con maschera intera - Requisiti, prove,
marcatura.
MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO:
Possono maneggiare gas sotto pressione esclusivamente persone adeguatamente formate ed esperte. Utilizzare
solo apparecchiature specifiche, adatte per il prodotto, la pressione e la temperatura di impiego.

CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

Valori limite per l’esposizione professionale


Parametri di controllo
Per nessun componente è stato definito un limite di esposizione.

Componente critico Tipo Valore Osservazioni


Valore DNEL difluorometano Lavoratori - inalazione 7035 Tossicità a dose ripetuta
Sistemico, lungo termine mg/m 3

Componente critico Tipo Valore Osservazioni


difluorometano Aquatico (acqua dolce) 0,142 mg/l -
Valore PNEC Aquatico (rilasci intermit-
1,42 mg/l -
tenti
Sedimento (acqua dolce) 0,534 mg/kg -

12
4. AVVERTENZE IT

PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE


Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Forma Gas
Forma Gas liquefatto
Colore Incolore
Odore Odore di etere
Punto di ebollizione -51,6 °C (101,325 kPa)
Densità relativa 1,1 (Materiale di riferimento: Acqua)
Solubilità in acqua 280 g/l
STABILITÀ E REATTIVITÀ
Stabilità chimica Stabile in condizioni normali.
Materiali incompatibili Aria e ossidanti. Per la compatibilità con i materiali, vedere l’ultima versione della ISO-1114.
Prodotti di decomposizione
Nelle normali condizioni di stoccaggio ed uso, non si dovrebbero formare prodotti di decomposizione pericolosi.
pericolosi
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Tossicità acuta
Ingestione Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Prodotto:
Tossicità acuta
Contatto con la pelle Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti
Prodotto:
Tossicità acuta
Inalazione difluorometano - LC 0 (Ratto, 4 h): > 520000 ppm Osservazioni: Gas
Prodotto:
INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Potenziale di bioaccumulo Si prevede che il prodotto sia biodegradabile e non si prevede che permanga per
Prodotto: lunghi periodi di tempo in un ambiente acquatico.
Mobilità nel suolo A causa dell’elevata volatilità, è improbabile che il prodotto causi inquinamento di
Prodotto: suolo e acqua.
CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Metodi di trattamento dei rifiuti Non scaricare dove l’accumulo può essere pericoloso. Consultare il fornitore per le
Informazioni generali: raccomandazioni specifiche. Non scaricare in zone con rischio di formazione di
atmosfere esplosive con l’aria. Il gas dovrebbe essere smaltito in opportuna torcia
con dispositivo anti-ritorno di fiamma.
Metodi di smaltimento: Riferirsi al codice di pratica di EIGA (Doc. 30 “Smaltimento dei gas”, scaricabile da
http://www.eiga.org) per una migliore guida ai metodi disponibili di
smaltimento. Contattare il fornitore per il corretto smaltimento del contenitore. Lo
scarico, il trattamento o lo smaltimento possono essere soggetti a normative
nazionali, statali o locali.

L'unità è progettata per essere installata all'esterno. In caso di stoccaggio rispettare le seguenti prescrizioni:
L’R32 è un gas refrigerante infiammabile a bassa velocità di combustione.
I modelli EH1218DC, EH1618DC, EH1718D3 contengono un quantitativo di refrigerante tale per cui, in caso di perdita, per garantire
che la concentrazione di gas in un locale non diventi pericolosa, devono essere rispettati i seguenti limiti:
- per unità EH1218DC collocata vicino al pavimento la superficie minima del locale è di 42 m2 ;
- per unità EH1218DC collocata a parete la superficie minima del locale è di 6 m2 (altezza dal suolo pari a 1,8 m) ;
- per unità EH1618DC (oppure EH1718D3) collocata vicino al pavimento la superficie minima del locale è di 67 m2 ;
- per unità EH1618DC (oppure EH1718D3) collocata a parete la superficie minima del locale è di 7 m2 (altezza dal suolo pari a 1,8 m) ;
Assicurarsi inoltre che il valore sotto calcolato resti inferiore o uguale al limite di tossicità per garantire che in caso di perdita la concentrazione di gas
nel locale non diventi pericolosa (per R32 la concentrazione limite è pari a 0.3 kg/m3 ):
Quantità totale di refrigerante contenuto nell'unità (kg) /volume del locale dove è installata l'unità (m3) ≤ 0.3 kg/m3

13
4. AVVERTENZE IT

4.2 Attenzioni e pericoli SIGNIFICATO DEI SIMBOLI

ATTENZIONE Indica una condizione di pericolo, prestare la massima


attenzione

Prima di installare ed utilizzare la pompa di calore leggere attentamente il


Indica che l'azione deve essere evitata
presente manuale. Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali
danni derivanti dalla non osservanza delle seguenti avvertenze.
Il presente manuale deve essere:
Indica che devono essere seguite istruzioni
- Conservato in un luogo sicuro e protetto dal proprietario e utente importanti.
dell’apparecchiatura
- Reso disponibile per ogni intervento d’installazione, controllo e manu-
tenzione sull’apparecchiatura Indica una parte alla quale deve essere fornita
- Sempre a corredo dell’apparecchiatura anche nel caso di cambio di la messa a terra.
proprietà
- Letto in ogni sua parte e rispettate le indicazioni ed avvertenze di sicu- Le unità contengono
rezza riportati nei seguenti capitoli gas refrigerante
R32 INFIAMMABILE

L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppu-
re con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio. I bambini devono essere sorvegliati
per sincerarsi che non interagiscono con l’apparecchiatura (Pompa di calore e componenti collegati).

DIVIETO DI:
Smontare protezioni Mettere le dita o altri oggetti
o parti dell'unità nelle prese/uscite dell'aria

Versare o spruzzare acqua sull'unità. Appoggiare oggetti e salire


sull'unità
In caso di incendio utilizzare appositi
estintori, come previsto da normativa

AVVERTENZE
Se si riscontrano fenomeni anomali (esempio se si avverte odore di bru-
ciato), togliere immediatamente l'alimentazione elettrica e rivolgersi ad MODE

un centro assistenza autorizzato. Continuare ad utilizzare l'unità potrebbe


causare danni e generare il rischio di folgorazione e di incendio. TIMER
ON / OFF
ON / OFF

Per evitare l'eventuale congelamento delle tubazioni dell'acqua non toglie-


re l'alimentazione elettrica alla pompa di calore.

14
4. AVVERTENZE IT

4.3 Divieti ed avvertenze per l'installazione


PERICOLO TAGLIO: USO DI GUANTI ADATTI.
SE NE RICORRONO LE CONDIZIONI RISPETTATE
ATTENZIONE LE NORME PER I LAVORI IN QUOTA.

- L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato e autorizzato.


Le attività d’ installazione e manutenzione eseguite sulle pompe - Non tentare di installare l'apparecchio da soli.
di calore, possono essere effettuate soltanto da personale e - Per eventuali riparazioni contattare il Servizio Assistenza.
imprese in possesso del certificato appropriato conformemente al Le riparazioni di carattere elettrico devono essere eseguite da elettricisti
regolamento UE 2015/2067 che stabilisce, in conformità al qualificati.
- Operazioni non adeguate possono provocare gravi danni all'utente.
regolamento UE 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio,
i requisiti minimi delle imprese e del personale per quanto
Applicazione
- La lista dei centri assistenza è disponibile nel sito web.
www.emmeti.com.
concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione, rigorosa
La corretta installazione della pompa di calore ne garantisce l’efficiente
condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas funzionamento.
fluorurati ad effetto serra. Vi invitiamo pertanto a seguire attentamente le indicazioni sul posizio-
namento, l’installazione, i collegamenti e il collaudo presenti in questi
manuali

DIVIETO DI:
Installare in locali dove si possano verificare Installare in prossimità di fonti
fughe di gas o in prossimià di contenitori con-
tenenti sostanze infiammabili o ad alto rischio
Divieto di calore o di vapore (acqueo
oli, ecc.)
Divieto
di esplosione

Installare in prossimità di ostacoli o Installare su supporti non adeguati o non


piante che possano limitare il nor- in buone condizioni
male flusso d'aria dell'unità

Divieto

Installare in un luogo esposto a Installare in un ambiente non com-


vento forte che possa ostacolare il pletamente aperto (sottoscala, bocca
normale flusso d'aria di lupo,...)

AVVERTENZE
Divieto
Utilizzare una fonte esclusiva Scegliere un'adeguata posizione
di alimentazione per la pompa per l'installazione affinchè il rumore
di calore e un interruttore emesso non rechi disagio acustico
differenziale magnetotermico a persone o animali.
correttamente dimensionato.

Prestare attenzione alle superfici calde


dell'unità durante le fasi di manutenzione

Divieto
15
5. INSTALLAZIONE IT

5.1 Spazi minimi operativi per la manutenzione


Per tutti i modelli.

Assicurare il rispetto degli spazi minimi operativi per la manutenzione.

> 300 mm
>1
00 m
m
mm
> 100

mm
> 600

>6
00
mm

5.2 Fissaggio dell'unità 5.3 Tubazioni di scarico condensa


Fissare l'unità in maniera sicura con i bulloni (Ø 10 mm)
• annegati nel basamento • In caso di utilizzo del raccordo a gomito di scarico, fissarlo come illu-
• ai supporti antivibranti poggiati a terra strato
• alle staffe di fissaggio in sospensione • Assicurarsi che le tubazioni permettano il corretto deflusso dell'acqua
anche con temperature inferiori a zero gradi.
Se l'unità è installata in zone soggette a forti nevicate sarà necessario
alzare l'unità ad almeno 200 mm al di sopra del normale livello raggiunto
dalla neve o usare in alternativa la staffa di sospensione per l'unità
esterna.

Assicurarsi che l'eccessiva cadu-


ta di precipitazioni nevose non
ostacoli il normale flusso d'aria Tubo flessibile
dell'unità.

Scarico a gomito

16
1. DESCRIZIONE
5. INSTALLAZIONE
DEI COMPONENTI IT

5.4 Impianto idraulico

Collegamenti idraulici
I collegamenti idraulici devono essere eseguiti da
personale qualificato e nel rispetto delle normative
vigenti nel luogo di installazione dell'unità. 

Esempio di schema per impianti con sistema di riscaldamento a


pavimento e raffredamento con ventilconvettori.

1 Pompa di calore MIRAI-SMI


2 Ventilconvettore SILENCE
4 Impianto radiante
5 Valvola tre vie deviatrice
6 Collettore distribuzione TOPWAY
7 Testa elettrotermica CONTROL T
8 Valvola di sovrapressione
9 Valvola sfogo aria
 Valvola di scarico/riempimento impianto
 Accumulo inerziale
 Kit vaso d’espansione
 Filtro
 Valvola di intercettazione
 Valvola di non ritorno
 Flessibile antivibrante
 Misuratore di portata
 Manometro

I collegamenti dell'acqua devono essere affettuati in conformità allo sche- • E’ necessario installare il manometro per monitorare la pressione
ma e prescrizioni, fornite dal progettista dell'impianto termico, dell’acqua nell’impianto.
rispettando l'entrata e uscita dell'acqua nella pompa.
Il circuito idraulico deve comunque essere realizzato seguendo le seguenti • L’impianto deve essere dotato di drenaggi nei punti più bassi dello stesso.
raccomandazioni:
• Se aria, umidità o polvere penetrano all’interno del circuito dell’acqua, • Nei punti più alti dell’impianto devono essere previsti degli sfoghi d’aria.
potrebbero insorgere dei problemi, quindi utilizzare esclusivamente tubi
puliti e coprire l’estremità del tubo, quando lo si inserisce attraverso una • La presenza di particelle solide nell’acqua può provocare l’ostruzione
parete, in modo da impedire l’entrata di polvere e sporco. dello scambiatore. Occorre quindi proteggere l’ingresso dello scambia-
tore mediante un filtro a rete estraibile. Il calibro della foratura della
• Utilizzare un buon sigillante per filettature per eseguire la tenuta dei rete del filtro deve essere di almeno 10 maglie/cm2 .
collegamenti. La tenuta deve essere in grado di sostenere le pressioni e
le temperature dell’impianto. • Dopo il montaggio dell’impianto, e dopo ogni sua riparazione, è indi-
spensabile pulire accuratamente l’intero sistema, prestando particolare
• Tutte le tubazioni devono essere fissate in modo adeguato. attenzione allo stato di pulizia del filtro.

• L’intero circuito dell’acqua, comprensivo di tutte le tubature, deve • Fare attenzione che i componenti installati nelle tubature idrauliche sia-
essere isolato per impedire formazione di condensa nel funzionamento no in grado di sostenere la pressione dell’acqua.
estivo, e per contenere la dispersione termica.
• Non utilizzare mai componenti con rivestimento zincato nel circuito
• E’ consigliabile prevedere delle valvole d’intercettazione che dell’acqua. Potrebbe verificarsi una corrosione eccessiva di questi com-
consentano di isolare i componenti più importanti dell’impianto. ponenti.
Tali valvole, generalmente a sfera, devono essere dimensionate in modo
da dar luogo alla minima perdita di carico possibile quando sono in • L'unità deve essere utilizzata esclusivamente in un impianto d’acqua
posizione di apertura. chiuso. L’applicazione in un circuito d’acqua aperto può provocare una
corrosione eccessiva delle tubature dell’acqua.

17
5. INSTALLAZIONE IT

AVVERTENZE
Per un corretto funzionamento e protezione della pompa di calore si • Non venga tolta l’alimentazione elettrica nel periodo invernale
dovrà assicurare che: quando c’è il rischio di formazione di ghiaccio.
• Il contenuto minimo d’acqua dell’impianto, in circolo nella pompa • Oltre alla protezione antigelo presente nella macchina è obbli-
di calore, sia superiore a 50 lt, in qualsiasi condizione operativa. gatorio prevedere un adeguata protezione antigelo aggiuntiva,
• Il circuito/i dell’impianto sia sempre aperto per garantire la portata che intervenga in caso di mancanza di alimentazione o in caso di
minima d’acqua attraverso la pompa di calore durante la fase di avaria e che sia mantenuta efficiente con gli opportuni controlli
sbrinamento e l’attivazione della protezione antigelo. durante le manutenzioni obbligatorie.
• Venga installato un vaso d’espansione adeguatamente dimensio- • Non utilizzare la pompa di calore per trattare acqua di processo
nato per evitare il superamento della pressione limite di 2.5 bar in industriale, acqua di piscine o acqua sanitaria. In tutti questi casi
qualsiasi condizione operativa. predisporre uno scambiatore di calore intermedio.

Protezione antigelo Acqua caricata nell'impianto

La pompa di calore è provvista di funzione di protezione antigelo che pre- Non utilizzare acqua corrosiva, contenente depositi, detriti cloro o acqua
viene il congelamento dell'acqua tramite l’attivazione del circolatore inter- demineralizzata.
no quando la temperatura dell'ambiente esterno scende sotto i 4 °C e, se la Per evitare fenomeni di corrosione dello scambiatore della pompa di calo-
temperatura dell'acqua in uscita dalla pompa di calore scende sotto i 2°C , re, l’acqua di pre-carica dell’impianto deve rispettare i limiti indicati nella
si avvia anche l'unità stessa in modalità riscaldamento. tabella seguente.
Tale funzione è efficace a condizione che ci sia alimentazione elettrica alla
pompa di calore e che sia garantita la circolazione dell'acqua all'interno In caso non si sia certi sulla qualità dell’acqua o si abbiano dubbi su pre-
del circuito idraulico. L'evidenza che tale protezione è attiva si ha con Dip- senze di materiali diversi che potrebbero causare nel tempo una progres-
Switch 1 = ON come in Fig. sotto (impostazione di fabbrica). siva corrosione dello scambiatore, è sempre buona norma inserire uno
scambiatore intermedio ispezionabile ed in materiale idoneo a resistere a
tali componenti. In caso di nuova installazione, o svuotamento del circui-
PCB DISPLAY to, è necessario effettuare una pulizia preventiva dell’impianto.
ON
1 2 3 4
ON

SW4 AI fine di garantire il buon funzionamento del prodotto, dopo ogni ope-
razione di pulizia, sostituzione acqua o aggiunta glicole, verificare che
OFF

l'acqua di pre-carica sia conforme alla tabella seguente.


SW4

• Se non sono garantite le suddette condizioni, è necessario prevedere pH 7.5 ÷ 9.0


una protezione antigelo aggiuntiva, addizionando l'acqua di carica- SO4-- < 70 ppm
mento dell'impianto con un adeguata quantità di glicole, nel rispetto HCO3-/SO4-- > 1.0 ppm
della seguente tabella : Durezza totale 4.0 ÷ 8.5 dH
CI- < 50 ppm
PO43- < 2.0 ppm
NH3 < 0.5 ppm
% Glicole Propilenico
10% 20% 30% 40% Fe+++ < 0.2 ppm
inibito
Mn++ < 0.05 ppm
Temp. CO2 < 5 ppm
-4 °C -9°C -15 °C -23 °C
di Congelamento *
H2S < 50 ppb
Temperatura < 65 °C
Fattori di Correzione

Capacità 0,996 0,991 0,983 0,974


Contenuto di ossigeno < 0.1 ppm
Alcalinità (HCO3) 70 ÷ 300 ppm
Pot. Assorbita 0,990 0,978 0,964 1,008 Conducibilità elettrica 10 ÷ 500 μS/cm
Nitrato (NO3) < 100 ppm
Perdita di carico 1,003 1,010 1,020 1,033

(*) Nota: i valori di temperatura sono indicativi - Fare sempre riferimento alle
temperature indicate per il prodotto specifico utilizzato.

• Se Dip-Switch 1 = OFF è fondamentale attivare la protezione antigelo


nel controllore SMART-MT come riportato al cap.8 del manuale
tecnico.

18
5. INSTALLAZIONE IT

Carica dell'acqua e spurgo dell'aria nel circuito idraulico


Prima di proseguire col caricamento dell'acqua verificare quanto segue:
• La pressione di precarica dell’acqua è 1,5 bar.
• È necessario fornire aperture di spurgo dell'aria in tutti i punti elevati
dell’impianto.
Le aperture di spurgo dell'aria devono essere posizionate in luoghi
dove siano facilmente accessibili, per effettuarne la messa in servizio.
Uno spurgo automatico dell’aria è fornito in dotazione all’interno dell’u-
nità.
Verificare che la valvola di spurgo dell’aria non sia serrata eccessiva-
mente, in modo che lo spurgo dell’aria nel circuito dell’acqua rimanga
possibile.

Carica dell'acqua e spurgo dell'aria nel circuito idraulico


1) Collegare l’alimentazione dell’acqua ad una valvola di scarico e di ri-
empimento.
2) Allentare il tappo della valvola di spurgo per far uscire l’aria dal
circuito idraulico. Il tappo non deve essere rimosso.

Tappo
Valvola di spurgo dell’aria
Allentare
Stringere

3) Caricare d'acqua il circuito idraulico finchè il manometro non indica


una pressione di circa 1,5 bar.
4) Azionare il circolatore (Pump 1 ) per far uscire l'aria dal circuito
idraulico nel seguente modo :
- Eseguire un ponte elettrico tra il morsetto L e K,
- Alimentare elettricamente la pompa di calore.
A questo punto il circolatore sarà in funzione e si potrà verificare la
corretta circolazione d'aqua nell'impianto ed attraverso la pompa di
calore. Terminata tale verifica, togliere alimentazione elettrica dalla
pompa di calore e rimuovere il ponte tra il morsetto L e K.

L
Pump 1
K
5) Quando tutta l'aria è stata rimossa stringere nuovamente il tappo della
valvola di spurgo.

Nota:
• Durante l’operazione di spurgo dell'aria potrebbe essere necessario un
ulteriore riempimento d'acqua.
• La pressione dell’acqua indicata sul manometro varia a seconda del-
la temperatura dell’acqua (pressione più elevata ad una temperatura
dell’acqua più elevata).
• L’unità potrebbe smaltire un po’ dell’acqua in eccesso tramite la valvola
di sicurezza

19
5. INSTALLAZIONE IT

5.5 Impianto elettrico


Prima di effettuare qualsiasi intervento sulle unità accertarsi che sia stata Togliendo il coperchio del quadro elettrico si ha accesso alla morsettiera
tolta l'alimentazione elettrica generale. Non toccare mai i componenti di alimentazione elettrica della pompa di calore ed alla PCB-TERMINAL
elettrici subito dopo aver tolto l'alimentazione elettrica, attendere sempre BLOCK.
almeno 5 minuti.

• I collegamenti elettrici devono essere eseguiti da personale qualificato


1 Elec. heat A
e nel rispetto delle normative vigenti nel luogo d’installazione dell’unità Outdoor
Temp.
Sanitary Schema
2 C interno
• Il collegamento deve essere preceduto da un’accurata verifica di 3 Room
D alla PCB
compatibilità tra la linea di alimentazione elettrica e le caratteristiche 4
Temp. Water
Supply System
Thermostat
E
TERMINAL
dell’unità che si intende collegare. BLOCK
5 Pump 1
L
Sanitary Tank
• L'unità deve essere connessa ad una rete elettrica con impedenza 6 Water Sensor K
≤ 0,354 Ω IN Input
Pump1-2 J
Dew Point
COM Sensor Ext. Heat F
Source

AVVERTENZE
12V L
7 Remote Out Pump 2 I
On/Off
8 3W. V. Sanitary H

9 Dehumidifier G
Night
Mode
10
• Assicurarsi di utilizzare un'alimentazione dedicata alla sola pompa di

Fuse 10A
11 Remote
calore. Cool/Heat
12
• I cavi di alimentazione elettrica della Pompa di Calore devono avere 13
12V

una sezione uguale o superiore a quanto riportato nella tabella sot- 14


Set Point 2 LAN Sig.
GND
tostante. +
Out Signal -
• Il cavo di alimentazione deve essere approvato conformemente alla - 0-10V
RS485 +
normaIEC. (60245 IEC57(H05RN-F) 26
Power Supply G
• Nella linea d’alimentazione elettrica dell’unità è obbligatorio prevedere 27 24V 3VA

un interruttore differenziale / magnetotermico con una separazione


dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo, con soglia di intervento
PCB TERMINAL BLOCK
massima di 30 mA, dimensionato secondo tabella:
MORSETTIERA
Cavo di messa a terra
Modello Cavo di alimentazione (mm ) 2 Capacità dell’interruttore Cavo di alimentazione
magneto termico (A)
Pressa cavo
EH0618DC 2,5 16
EH1018DC 4 20
EH1218DC 4 25
EH1618DC 6 32 MORSETTIERA EH1718D3

EH1718D3 2,5 16

L1 L2 L3 Messa a terra

Alimentazione
Quadro Pressa cavo
di distribuzione

Interruttore
differenziale /
magnetotermico
10 mm 30 mm

Collegare il cavo di messa a terra


Il cavo di messa a terra non deve essere collegato alle tuba-
zioni del gas, dell'acqua, al parafulmini, alla linea telefonica:
la non corretta messa a terra può provocare scariche elettri-
che e il danneggiamento dell'unità.

20
1. DESCRIZIONE
5. INSTALLAZIONE
DEI COMPONENTI IT

Collegamento dei cavi alla morsettiera

ATTENZIONE AVVERTENZE
Durante il collegamento del cavo di alimentazione assicurarsi che Per le unità monofase (EH0618DC, EH1018DC, EH1218DC, EH1618DC)
siano rispettate le polarità. la tensione nominale è di 230V ~ 50 Hz.

• I cablaggi difettosi potrebbero causare non solo un funzionamento Per le unità trifase EH1718D3 la tensione nominale è di 400 V ~ 50 Hz
anomalo ma anche danni alla scheda PCB. L'alimentazione elettrica è trifase (L1,L2,L3) + neutro (N).
• Quando si esegue la spellatura del rivestimento di un cavo principale L'errato collegamento del neutro (N) comporta il guasto di alcuni
utilizzare sempre un utensile apposito (spellafili). componenti interni.
• La spellatura del rivestimento del cavo di collegamento deve essere di
10 mm. Se risulta più corta potrebbe verificarsi un contatto difettoso, Prima di accendere l'unità, verificare che la tensione di alimentazione sia
se al contrario risulta più lunga potrebbe verificarsi un corto circuito. compresa nell’intervallo +/- 10% la tensione nominale .
• Utilizzare terminali a crimpare con manicotti isolati, come illustrato Laddove la tensione sia bassa e risulti difficile l’avvio della pompa di ca-
nella figura di seguito, per effettuare il collegamento alla morsettiera. lore aria-acqua, contattare il proprio fornitore di energia elettrica per il
• Fissare saldamente i terminali a crimpare ai cavi, tramite un utensile relativo adeguamento.
apposito, in modo che i cavi non si allentino.
N.B. : Assicurarsi di eseguire la verifica sulla tensione di alimentazione
ammissibile anche quando l'unità è in funzione a carico massimo!
Terminale a crimpare

10 mm 30 mm

Manicotto

• Inserire in modo sicuro i terminali nella morsettiera e serrare le viti dei


terminali alle coppie di serraggio specificate, altrimenti è possibile che
si produca un surriscaldamento anomalo che potrebbe causare danni
gravi all’interno dell’unità.

Coppia di serraggio
Vite M3 da 0,3 a 0,6 N.m (3 a 6 kgf.cm)
Vite M4 da 1,2 a 1,8 N.m (12 a 18 kgf.cm)

Cavo Vite con rondella speciale


Vite con rondella speciale

Terminale a crimpare

Terminale a crimpare

Morsettiere Cavo

21
5. INSTALLAZIONE IT

5.6 Connessioni elettriche alla PCB-TERMINAL BLOCK (configurazione di Fabbrica)

1 Elec. heat A
Outdoor Sanitary
2 Temp. C Valvola elettrica
Room impianto ambiente 1
3 Thermostat
D
Temp. Water
Supply System
4 E Cronotermostato
Pompa
5 L di rilancio
Termostato ACS Sanitary Tank Pump 1
6 Water Sensor K
Input
IN Pump1-2 J
Dew Point
COM Sensor Ext. Heat F
Source Consenso Caldaia
12V L
Pompa imp. Radiante
7 Remote Out Pump 2 I
ON-OFF On/Off
8 3W. V. Sanitary H Valvola 3 vie sanitaria
9 Dehumidifier G
Night
Attenuazione notturna Mode
10
Deumidificatore
11 Remote
Estate inverno Cool/Heat
12
12V CRONO-TH
13
Set point 2 Set Point 2 LAN Sig.
14
GND
Gray Y +
Out Signal -
1 KOhm Black G0 - 0-10V
RS485 +
26
Power Supply G Termostato ambiente
Red G 24V 3VA
Low Temp. 27
Valve

AVVERTENZA:
L'installazione del CRONO-TH deve avvenire come
da istruzioni fornite a corredo dello stesso.

22
5. INSTALLAZIONE IT

SPECIFICHE DI CONNESSIONE ALLA “PCB TERMINAL BLOCK”- Connessioni in bassissima tensione di sicurezza
Caratteristiche Parametro di
Connettore Dispositivo collegato Descrizione
elettriche riferimento
Ingresso analogico Sonda di temperatura dell’aria esterna, posizionata nella parte posteriore,
Air Ext. S. Sensore di temperatura 108
NTC 10kΩ / 25°C della pompa di calore (ingresso aria).
Ingresso analogico Sonda di temperatura dell’acqua, posizionata sul tubo di ritorno della pompa
In W. S. Sensore di temperatura 111
NTC 10kΩ / 25°C di calore
Ingresso analogico Sonda di temperatura dell’acqua, posizionata sul tubo di mandata della
Out W. S. Sensore di temperatura 109
NTC 10kΩ / 25°C pompa di calore

Parametro
Dispositivo Caratteristiche Tipologia
Morsetti Descrizione di
da collegare elettriche cavo elettrico
riferimento
Sensore Temp Ingresso analogico Eventuale sonda di temperatura dell’aria esterna remota, può essere
1-2 aria ext. NTC 10kΩ / 25°C
BUS-SCS
utilizzata in alternativa a quella di bordo macchina. Vedi cap. 8.14
108
Sonda di temperatura acqua di ritorno impianto radiante. (par. 110=1)
Sensore Temp acqua Da posizionare solo negli impianti provvisti di circuito di “ALTA” temperatura
Ingresso analogico
3-4 (ritorno impianto
NTC 10kΩ / 25°C
BUS-SCS (fancoil) e di “BASSA” temperatura (radiante). 110,111
radiante) Per il relativo collegamento e configurazione, rivolgersi al centro assistenza
autorizzato EMMETI.
Ingresso digitale*
(contatto pulito) Termostato Accumulo ACS.
Termostato acqua
5-6 calda sanitaria ACS
o BUS-SCS In alternativa può essere utilizzata una sonda NTC di temperatura, dopo 112, 123,
Ingresso analogico aver impostato il parametro123=0
NTC 10kΩ / 25°C
Ingresso digitale*
IN-COM Umidostato
(contatto pulito)
BUS-SCS Umidostato di sicurezza 113
Interruttore Ingresso digitale*
7-8 ON-OFF (contatto pulito)
BUS-SCS Comando remoto On/Off 117
Interruttore Ingresso digitale*
9-10 Night Mode (contatto pulito)
BUS-SCS Comando remoto limitazione della frequenza massima del compressore 115, 102
Interruttore Ingresso digitale*
11-12 Estate-Inverno (contatto pulito)
BUS-SCS Comando remoto cambio modalità Raffrescamento /Riscaldamento 116, 101
Interruttore Set Ingresso digitale*
13-14 Point 2 (contatto pulito)
BUS-SCS Comando remoto secondo Set point, per l’uso di fancoil 114
Valvola di
miscelazione Uscita analogica § Segnale di modulazione 0-20mA per la valvola di miscelazione
+- impianto radiante. 0-20mA
BUS-SCS
dell' impianto radiante. Vedi Cap. 8.12
240
Segnale
Valvola di
miscelazione Alimentazione AUX
26-27 impianto radiante. 24V~ 3VA
BUS-SCS Alimentazione 24V~ per la valvola di miscelazione impianto radiante -
Alimentazione
12V-Sig- Porta seriale LAN
CRONO-TH BUS-SCS Termostato Ambiente 1 (CRONO-TH) 103
GND +12V DC
Collegamento dell' interfaccia seriale RS-485
Protocollo di connessione Modbus (RTU):
Interfaccia seriale Porta seriale RS- - Baudrate: 9600
-+G BUS-SCS -
RS-485 485 opto-isolata - Frame Settings: E 8.1
- Address: 1
- Timeout: 1000

(*) Corrente di chiusura, a terra 0,5 mA


(§)SELV: tensione di sicurezza ultra bassa

Utilizzare cavo BUS-SCS per la distribuzione di segnali elettrici e la trasmissione dati costituito da due conduttori flessibili intrecciati tra loro di sezione 0,50 mmq
e protetti da una guaina esterna.
Il cavo deve essere posato in condutture dedicate, separato da cavi di potenza e lontano da fonti di disturbo. L'impianto deve essere realizzato in conformità al rela-
tivo progetto e nel rispetto delle normative vigenti nel luogo dell'istallazione .
In difetto l'azienda declina qualsiasi responsabilità in merito al buon funzionamento dell'impianto realizzato

23
1.
5. DESCRIZIONE
INSTALLAZIONE
DEI COMPONENTI IT

SPECIFICHE DI CONNESSIONE ALLA “PCB TERMINAL BLOCK”- Uscite in tensione 230 V


Dispositivo da Caratteristiche Tipologia Parametro di
Morsetti Descrizione
collegare elettriche cavo elettrico riferimento
Uscita rete disponibile (Fase L) Tensione 230V ~ 8A
Uscita relè ( Fase L) Filo sezione
A - Per il relativo collegamento e configurazione, rivolgersi al centro assistenza 131, 132
Tensione 230V ~ 8A 1,5 mm2
Emmeti
Valvola Elettrotermica Alimentazione Filo sezione Alimentazione della testina elettrotermica con SET di
C 209
Ambiente 1 230V ~ 2A max 1,5 mm2 temperatura impostato nel CRONO-TH non soddisfatto. Vedi cap.8.10
Uscita relè ( Fase L) Filo sezione
K Pompa di rilancio Alimentazione circolatore di rilancio. Vedi cap. 8.2 -
Tensione 230V ~ 1A 1,5 mm2
Ingresso in Tensione Filo sezione
E-J Termostato Ambiente 2 Consenso Pump 1. Vedi cap. 8.2 -
230V ~ ( Fase L) 1,5 mm2
Uscita relè ( contatto
Generatore Filo sezione
F-L pulito) Tensione 230V Consenso generatore secondario. Vedi cap.8.11 137,138,139
secondario 1,5 mm2
~ 2A
Pompa 2 (impianto Uscita relè ( Fase L) Filo sezione Alimentazione Pump 2 (dell' impianto radiante) per impianti ad Alta e Bassa
I -
radiante) Tensione 230V ~ 2A 1,5 mm2 temperatura. Vedi cap. 8.12
Uscita relè ( Fase L) Filo sezione Alimentazione valvola deumidificatore con SET di umidità ambiente non
H Valvola 3 vie ACS 129
Tensione 230V ~ 2A 1,5 mm2 soddisfatto. Vedi cap. 8.9
Valvola
Uscita relè ( Fase L) Filo sezione Alimentazione valvola deumidificatore con SET di umidità ambiente non
G elettrotermica 118, 119, 120
Tensione 230V ~ 2A 1,5 mm2 soddisfatto. Vedi cap. 8.8
Deumidificatore

5.7 Verifica dell’installazione e collaudo Verifica finale

Illustrare al cliente le modalità corrette di utilizzo dell'apparecchio. PERICOLO


VERIFICA DEI COMPONENTI DELL’INSTALLAZIONE
• Dopo l’installazione, verificare che non vi siano perdite di gas
Man mano che ciascun componente viene verificato, mettere un segno refrigerante.
di spunta in • In caso di perdite di gas durante l’installazione, aerare immedia-
tamente il locale.
Le condizioni di selezione del luogo di installazione sono soddisfatte? • In caso di perdite di gas refrigerante all’interno e in prossimità
La tensione dell’alimentazione elettrica corrisponde a quella di una fonte di calore, come un fornello, si possono generare
specificata? emissioni di gas velenosi.
I cavi di collegamento sono collegati in modo sicuro?
I cavi di messa a terra sono collegati in modo sicuro?
L’apparecchiatura e le sezioni di raccordo delle tubature principali
Contattare il servizio di assistenza qualora si
sono prive di perdite dell’acqua di circolazione?
Le sezioni di raccordo delle tubature sono isolate termicamente? ferifichi uno degli eventi sotto descritti

COLLAUDO
• Cavo di alimentazione surriscaldato o danneggiato;
Per il collaudo attenersi alle prescrizioni contenute nel seguente • Rumori insoliti durante il funzionamento;
documento • Frequente entrata in funzione dei dispositivi di protezione;
L’acqua circola regolarmente nell'impianto e la portata minima è • Odori insoliti (come l’odore di bruciato).
assicurata?
Sono possibili la regolazione della temperatura e le altre funzioni
utilizzate.
L’impianto è privo di rumori anomali?

24
1. DESCRIZIONE
6. TERMOREGOLATORE
DEI COMPONENTI
"SMART MT" IT

SMART-MT è il regolatore per la gestione integrata della pompa di calore e dell’impianto termico. Di seguito sono riportate le principali funzionalità dello
stesso e le modalità di accesso ai singoli parametri.
Essi permettono la personalizzazione del funzionamento con diverse tipologie impiantistiche e/o di utilizzo dell’impianto. Tale regolatore è posizionato nella
pompa di calore, sotto il coperchio laterale di accesso alle connessioni elettriche della stessa.

Videata Principale

SU Tasto ESC

GIÙ Tasto SET

No. 1 No. 3 No. 5 No. 7


No. 2 No. 4 No. 6

6.1 Schermata principale e funzionamento tastiera

Visualizzazione sulla schermata principale

Accensione fissa Accensione intermittente

Temperaura Uscita Acqua o Orologio.


-
La scritta Off, se il controllo è disabilitato (Remote On/Off chiuso).

Stato di warning attivo (allarme) -

Funzionamento di riscaldamento (impostato) Funzionamento di riscaldamento forzato dal controllo (ACS)

Funzionamento di raffrescamento (impostato) -

Pompa di calore in OFF -

Sbrinamento -

Stato di attenuazione del confort ambientale Limitazione frequenza massima attiva (Night mode)

N° 1 Pompa 1 (PdC) Pompa 2 (Impianto)

N° 2 Deumidificatore in funzione -

N° 3 Produzione di acqua calda sanitaria (ACS) -

N° 4 Riscaldatore elettrico in funzione come integrazione ACS -

N° 5 Generatore ausiliario in funzione -

N° 6 Protezione antigelo 1 in funzione Protezione antigelo 2 in funzione

N° 7 Funzionamento di acqua al Set Point2 (per fancoil) -

Impostazione orologio -

25
1. DESCRIZIONE
6. TERMOREGOLATORE
DEI COMPONENTI
"SMART MT" IT

Tasti funzione (schermata iniziale SMART-MT)


Pressione breve
Per scorrere la lettura della Temperatura
Uscita Acqua, o dell’Orologio

Per entrare nel menu Free Prg Per entrare nel menu Prg

Per scorrere la lettura della Temperatura Per entrare nel menu Set
Uscita Acqua, o dell’Orologio
Pressione prolungata

Cambio modalità Raffrescamento/


Riscaldamento

Prg

On/Off pompa di calore

Per scorrere i parametri Comandi tastiera all’interno dei menù


e modificarne il valore
Per uscire dai menù

Prg

Per entrare nei menù


Per scorrere i parametri
selezionare i parametri
e modificarne il valore
e confermare le modifiche

26
1. DESCRIZIONE
6. TERMOREGOLATORE
DEI COMPONENTI
"SMART MT" IT

Impostazione dell’orologio.
Nota: alla prima accensione è obbligatorio impostare l'orologio

Sulla schermata principale


premere assieme i tasti su e
giù per visualizzare FREE

Premere assieme i tasti su e Premere i tasti su e giù finché


giù per tornare alla schermata non viene visualizzato CL
principale.
Premere il tasto set per
accedere alla lista menù FREE

Premere i tasti su e giù per


scorrere a display i vari Se il parametro è
parametri  lampeggiante premere i
Premere il tasto set per
Premere a lungo il tasto set tasti su e giù per
accedere alla lista parametri del per far lampeggiare la scritta.
menù CL (Clock)  modificare il parametro
Con scritta lampeggiante
premere il tasto set per
modificare il parametro

Premere il tasto set per


Premere il tasto esc per tornare
confermare la modifica
indietro di un livello

Impostazione Password:
L'impostazione della password consente l'accesso ai parametri indicati con la lettera S, nella colonna PW, delle Liste parametri che seguono.

Sulla schermata principale premere


assieme i tasti set e esc per
accedere alla lista menù "Prg"

Premere i tasti su o giù per


visualizzare "PASS"

27
1. DESCRIZIONE
7. LISTA PARAMETRI
DEI COMPONENTI IT

Liste parametri nello SMART-MT


L'intero elenco dei parametri è suddiviso in due differenti menù: "Set" e "Prg"

1. Menù "Set"
Il menù "Set" è suddiviso in ulteriori menù interni

Menù label Descrizione


HP Parametri base della pompa di calore
SEnS Stato dei sensori
di Stato dei comandi remoti
dEHU Parametri di deumidificazione
SAni Parametri acqua calda sanitaria
EHS Parametri generatore supplementare
AL Allarmi in corso

Accesso e modifica dei parametri del menù Set:

Sulla schermata principale premere Premere il tasto Set per accedere alla Premere il tasto set per accedere al
il tasto Set per accedere alla lista lista parametri del menù visualizzato → parametro visualizzato Premere i tasti su o giù per
menù Set Premere i tasti su o giù per scorrere a Premere i tasti su o giù per scorrere modificare il parametro
display i vari menù. a display i vari parametri.

Premere il tasto set per confermare


la modifica.

Premere il tasto esc per tornare


indietro di un livello

28
7. LISTA PARAMETRI IT

Lista parametri MIRAI-SMI - Lista parametri menù "SET" Versione software 1.9.7

Menù U. Range Address


Par Label Descrizione Default C-TH PW
label m. min max (Base 0)

On: Attivazione delle fasce orarie di On/Off della pompa di calore


100  - Off On Off 16464
Off: Disattivazione delle fasce orarie di On/Off della pompa di calore
Modalità di funzionamento: Raffreddamento/Riscaldamento
0: Cambio tramite SMART-MT (e CRONO- TH se installato)
HP 1: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/Heat”, modalità riscal-
101  - 0 2 2 S 16385
damento = contatto aperto
2: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/Heat”, modalità riscal-
damento = contatto chiuso
102  Limitazione frequenza massima di lavoro del compressore % 1 100 50 16387
Installazione CRONO- TH:
103  On: Installato - Off On Off S 16389
Off: Non installato.
104  Offset sulla temperatura ambiente rilevata dal CRONO- TH °C -5.0 5.0 0 S 16411

105  Offset sull’umidità ambiente rilevata dal CRONO- TH % -10 10 0 S 16467

106  Temperatura ambiente rilevata dal CRONO- TH °C Lettura 8971

107  Umidità ambiente rilevata dal CRONO- TH °C Lettura 8972

108  Temperatura ambiente esterna °C Lettura 8973

109  Temperatura dell’acqua in uscita dalla pompa di calore °C Lettura X 8974
Configurazione del segnale ai morsetti 3-4 (Temp. Water Supply
System), sulla PCB-TERMINAL BLOCK :
0: STANDARD. Segnale di temperatura dal sensore posto sul ritorno
SEnS dell’acqua. Il connettore “In W.S.” deve essere collegato alla PCBTERMI-
NAL BLOCK.
1: NTC_RADIANT. Viene acquisita la temperatura dell’acqua di mandata
110  - - - 0 S 16388
al sistema radiante (sensore opportunamente posizionato dall’installa-
tore).
Il connettore “In W.S.” deve essere scollegato dalla
PCB-TERMINAL BLOCK.
3: NON DISPONIBILE, non selezionare.
4: NON DISPONIBILE, non selezionare.
Temperatura-segnale, ingresso “Temp. Water Supply System” (morsetti
111  °C Lettura 8968
3-4):
Stato-valore di temperatura accumulo sanitario, ingresso “Sanitary Tank
Water Sensor” (morsetti 5-6):
112  °C Lettura 8975
- 0.0 = contatto aperto
- 0.1 = contatto chiuso
Stato ingresso “Dew Point Sensor” (morsetti IN-COM):
113  On = contatto chiuso. Umidità sopra il limite - Lettura 8976
Off = contatto aperto. Umidità sotto il limite

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

29
7. LISTA PARAMETRI IT

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
Stato ingresso ”Set point 2” (morsetti 13-14)
On: Contatto chiuso. Richiesta di produrre acqua alla temperature neces-
114 A saria al funzionamento dei fancoil. - Lettura 8963
Off: Contatto aperto. Produzione di acqua alla temperatura necessaria al
funzionamento del solo sistema radiante.
Stato ingresso ”Night mode” (morsetti 9-10)
On: Contatto chiuso. Limitazione frequenza massima di lavoro del com-
115 nig - Lettura 8961
pressore
di Off: Contatto aperto. Nessuna limitazione sulla frequenza
Stato ingresso ”Remote Cool/Heat” (morsetti 11-12)
116 CO On: Contatto chiuso. Vedi impostazione par. 101 “MOde”. - Lettura 8965
Off: Contatto aperto. Vedi impostazione par. 101 “MOde”.
Stato ingresso ”Remote On/Off” (morsetti 7-8)
On: Contatto chiuso. Abilitazione comandi di On/Off su SMART-MT (e
117 On - Lettura 8964
CRONO- TH se installato)
Off: Contatto aperto. Attiva solo la funzione di antigelo
Configurazione deumidificatore, uscita in tensione “Dehumidifier” (mor-
setto G).
0: DISATTIVO
1: DEUMIDIFICATORE NON CONNESSO ALLA MIRAI-SMI.
118 Ede L’uscita si attiva in caso di umidità elevata anche se in riscaldamento. - 0 4 1 S 16390
2: DEUMIDIFICATORE CONNESSO ALLA MIRAI-SMI. L’uscita si attiva in
dEHU caso di umidità elevata solo se in raffrescamento.
3: NON DISPONIBILE, non selezionare.
4: NON DISPONIBILE, non selezionare.
119   Set point umidità ambiente (attivo solo con CRONO- TH installato) % 30 90 60 X 16391
Differenziale sul set point umidità ambiente (attivo solo con CRONO- TH
120   % 1 20 5 S 16392
installato)
Produzione ACS:
122 EA On: Abilitata - Off On On X 16394
Off: Non abilitata
Controllo ACS:
0: Controllo attraverso la sonda NTC
1: Richiesta attraverso un contatto esterno (termostato), contatto chiuso
123 COn - 0 2 1 S 16395
= richiesta ACS
2: Richiesta attraverso un contatto esterno (termostato), contatto aperto
= richiesta ACS
124 On Parametro di fabbrica, non modificare - - - 00:00 S 16396

125 Off Parametro di fabbrica, non modificare - - - 23:59 S 16397

126 Set point ACS (accumulo) °C 10.0 60.0 50.0 16398

127 dF Differenziale sul Set point ACS (accumulo) °C 1.0 15.0 5.0 S 16399
SAni 128 tU Set point mandata acqua pompa di calore per produzione ACS °C  60.0 55.0 16400
Stato uscita in tensione “3 W.V.Sanitary” (morsetto H):
129 3A On: H-N=230 V - Lettura 8978
Off: H-N=0 V
130 L Parametro di fabbrica, non modificare - - - 2 S 16401

131  Parametro di fabbrica, non modificare - - - 0 S 16402

132 E Parametro di fabbrica, non modificare - - - 50.0 S 16403

133 C Parametro di fabbrica, non modificare - - - 0 S 16404

134 E Parametro di fabbrica, non modificare - - - 60.0 S 16405

135 t Parametro di fabbrica, non modificare - - - 15 S 16406

136 HO Parametro di fabbrica, non modificare - - - 02:00 S 16407

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

30
7. LISTA PARAMETRI IT

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
Modalità di attivazione dei generatori di calore:
0: Generatore supplementare disabilitato
1: Quando si attiva il generatore supplementare la pompa di calore si
137 OE - 0 2 0 S 16408
spegne.
2: Quando si attiva il generatore supplementare la pompa di calore resta
accesa.
EHS Set point di bivalenza (generatore supplementare):
138 Et Temperatura esterna a cui si può attivare il contatto pulito “Ext. Heat °C -15.0 10.0 5.0 S 16409
Source” (morsetti F-L)
Delay di bivalenza (generatore supplementare):
Tempo continuato, in cui la temperatura esterna è inferiore al Set point di h:
139 L 00:01 02:00 00:30 S 16410
bivalenza, affinché si attivì il contatto pulito “Ext. Heat Source” (morsetti min
F-L)
PUMP 140 PM Parametro di fabbrica, non modificare - - - 0 S 16487

Mb Guasto sonda temperatura ambiente CRONO-TH 9007

M Guasto sonda umidità ambiente CRONO-TH 9008

OU Guasto sonda temperatura esterna 9003

OUt Guasto sonda temperatura acqua in uscita 9005

 Errore segnale “Temp. Water Supply System” (morsetti 3-4) 9004
AL
An Guasto sonda temperatura accumulo sanitario 9006

H Errore pompa di calore. Codice d’errore su PCB display 9010

E Errore connessione controllore remoto 9009

CON Rischio condensa impianto radiante in raffrescamento 9012

SUr Rischio surriscaldamento impianto radiante in riscaldamento 9013

31
1. DESCRIZIONE
7. LISTA PARAMETRI
DEI COMPONENTI IT

2. Menù “Prg”

Il menù “Prg” è suddiviso in ulteriori menù interni:

Menù label Descrizione


USYS Parametri curve climatiche
FrEq Parametri frequenza inverter
LOUU Parametri valvola bassa temperatura per impianto radiante
AFr Parametri antigelo
P1 Profilo 1 fasce orarie On/Off
P2 Profilo 2 fasce orarie On/Off
dAYP Assegnazione profilo fasce orarie On/Off ai vari giorni della
settimana

Accesso e modifica dei parametri del menù “Prg”:

Sulla schermata principale premere


assieme i tasti set e esc per acce-
dere alla lista menù “Prg”

Premere il tasto set per accedere alla Premere il tasto set per accedere Premere il tasto set per accedere
lista menù “Par” alla lista parametri del menù al parametro visualizzato
Premere i tasti su o giù per visualizzato Premere i tasti su o giù per scorrere a Premere i tasti su o giù per
visualizzare “PASS” Premere i tasti su o giù per display i vari parametri. modificare il parametro.
scorrere a display i vari menù.

Premere i tasti su o giù per visua-


lizzare “Par” Premere il tasto set
Premere il tasto set per
per accedere all’impostazione della
password
confermare
la modifica.

Premere il tasto esc per tornare


indietro di un livello.

32
7. LISTA PARAMETRI IT

Lista parametri MIRAI SMI - Lista parametri menù "Prg" Versione Software 1.9.7

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
200  Set point ambiente in modalità raffrescamento (temperatura di Comfort) °C 15.0 30.0 24.0 X 16412
201  Valore di attenuazione sul Set point ambiente in modalità raffrescamento °C 1.0 10.0 6.0 X 16414
202  Set point ambiente in modalità riscaldamento (temperatura di Comfort) °C 5.0 30.0 20.0 X 16413
203  Valore di attenuazione sul Set point ambiente in modalità riscaldamento °C 1.0 10.0 4.0 X 16415
Cambio condizioni Comfort/Attenuazione:
204  On: Cambiamento Comfort/Attenuazione forzato manualmente - Off On Off X 16416
Off: Mantenimento della condizione di Comfort/Attenuazione
Inizio periodo condizioni di Comfort: h:
205  min 00:00  00:00 X 16465
Ora del giorno in cui viene forzato il passaggio alle condizioni di Comfort
Fine periodo condizioni di Comfort:
206  Ora del giorno in cui viene forzato il passaggio alle condizioni di h:  23:59 23:59 X 16466
min
Attenuazione
Differenziale sul Set point temperatura ambiente
207  Differenziale sulla temperatura impostata, in modalità riscaldamento/ °C 1.0 5.0 1.0 S 16417
raffrescamento, con il quale si avvia la pompa di calore
208  Set point ambiente attivo °C Lettura 8983
Stato uscita in tensione “Room Termostat” (morsetti C-D):
209  On: Temperatura ambiente non soddisfatta: 230 V tra i morsetti C-N - Lettura 8985
Off: Temperatura ambiente soddisfatta 230 V tra i morsetti D-N
210  Curva climatica invernale, set temperatura ambiente esterna minima °C -20.0 5.0 -5.0 S 16418

211  Curva climatica invernale, set temperatura ambiente esterna massima °C 10.0 40.0 20.0 S 16429
Curva climatica invernale (radiante), set temperatura acqua in uscita
212  °C 10.0 60.0 22.0 S 16420
minima
213  Curva climatica invernale (radiante), set temperatura acqua in uscita massima °C 20.0 60.0 45.0 S 16421

214  Parametro di fabbrica, non modificare - - - 0 S 16422


Curva climatica invernale (fancoil), set temperatura acqua in uscita
215  °C 20.0 60.0 45.0 S 16423
minima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso)
Curva climatica invernale (fancoil), set temperatura acqua in uscita
216  °C 10.0 60.0 45.0 S 16424
massima (attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso)
217  Curva climatica estiva, set temperatura ambiente esterna minima °C 20.0 40.0 23.0 S 16425
USYS
218  Curva climatica estiva, set temperatura ambiente esterna massima °C 20.0 40.0 32.0 S 16426

219  Curva climatica estiva (radiante), set temperatura acqua in uscita minima °C 6.5 25.0 15.0 S 16427

220  Curva climatica estiva (radiante), set temperatura acqua in uscita massima °C 6.5 25.0 22.0 S 16428

221  Parametro di fabbrica, non modificare - - - 0 S 16429


Curva climatica estiva (fancoil), set temperatura acqua in uscita minima
222  °C 6.5 25.0 7.0 S 16430
(attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso)
Curva climatica estiva (fancoil), set temperatura acqua in uscita massima
223  °C 6.5 25.0 7.0 S 16431
(attiva se contatto remoto “Set point 2” chiuso)
224  Temperatura massima dell’acqua calda all’impianto radiante °C 10.0 60.0 45.0 S 16432
Disabilitazione uso temperatura di rugiada per calcolare il limite minimo
dell’acqua fredda all’impianto radiante:
On: Quale limite minimo dell’acqua fredda all’impianto radiante viene
225  - On Off Off S 16433
assunto il valore fisso “” (par228)
Off: Quale limite minimo dell’acqua fredda all’impianto radiante viene
assunto il valore calcolato sul punto di rugiada “” (par229)
Temperatura di rugiada
226  Se il CRONO-TH non è collegato, o in caso di allarmi  cEro bA °C Lettura S 8989
_tb, tale lettura è 0
Offset tra la temperatura di rugiada e il limite minimo dell’acqua fredda
all’impianto radiante:
227  Per tenere conto del tipo di struttura dell’impianto radiante, la °C -10.0 10.0 -2.0 S 16434
temperatura minima dell’acqua fredda è data dalla temperatura di
rugiada più tale valore.
Valore assunto, quale temperatura minima dell’acqua fredda all’impianto
228  radiante, nel caso non sia disponibile la temperatura di rugiada “” °C 12.0 25.0 18.0 S 16435
(par226) o sia impostato “” (par225) = On.
Dato dal calcolo: “”(par226) + “”(par227).
Valore assunto, quale temperatura minima dell’acqua fredda all’impianto
229  °C Lettura S 8990
radiante, nel caso sia disponibile la temperatura di rugiada “”
(par226) e sia impostato “” (par225) = Off.
Set point acqua in uscita dalla pompa di calore per il condizionamento:
230  Calcolato attraverso la curva climatica, prendendo in considerazione la °C Lettura 8991
compensazione dinamica, e i limiti di temperatura.

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service
33
7. LISTA PARAMETRI IT

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
Temperatura dell’acqua in uscita dalla pompa di calore attualmente
richiesta.
Viene assunto uno dei seguenti valori, in base alla modalità operativa
della pompa di calore:
- Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per produzione
231  ACS () °C Lettura 8994
FrEq - Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per il
condizionamento ()
- Set point dell’acqua in uscita dalla pompa di calore per la protezione
antigelo ()
L’inverter del compressore modulerà per avere “”(par109) = 

235  Frequenza del compressore attualmente richiesta Hz Lettura 8996


Temperatura dell’acqua in uscita dalla valvola miscelatrice attualmente
236  richiesta. °C Lettura S 8992
LOUU La valvola miscelatrice modulerà per avere “”(par111) = 
Percentuale d’apertura della valvola miscelatrice attualmente richiesta
240  % Lettura 9000
“Out signal 0-10V” (morsetti + e -)
Protezione antigelo, modalità:
- On: Protezione antigelo da SMART-MT. La protezione interna alla PdC
241  deve essere disabilitata (PCB DISPLAY, interruttore 1 su OFF) - Off On On S 16442
- Off: Protezione antigelo da controllore PdC (PCB DISPLAY, interruttore
1 su ON)
Temperatura dell’acqua (par. 109 /111) sotto la quale si ha l’intervento
242  °C -10.0 6.0 2.0 S 16443
del primo livello di protezione antigelo (Pump 1 attiva)
Temperatura dell’aria esterna (par. 108) sotto la quale si ha l’intervento
243  °C -10.0 10.0 3.0 S 16444
del primo livello di protezione antigelo (Pump 1 attiva)
Afr
Temperatura dell’acqua (par. 109 /111) sotto la quale si ha l’intervento
244  del secondo livello di protezione antigelo (riscaldamento dell’acqua °C -15.0 1.0 1.0 S 16383
tramite PdC e/o generatore supplementare)
Protezione antigelo, differenziale:
Differenziale applicato alle temperature sopra impostate
245  °C 1.0 10.0 3.0 S 16445
(, , ), oltre il quale vengono disabilitati i rispettivi
livelli di protezione
Temperatura dell’acqua, in uscita dalla pompa di calore, richiesta
246  °C 5.0 20.0 15.0 S 16446
nell’intervento del secondo livello della protezione antigelo
Timer di On/Off PdC profilo 1, inizio primo periodo di On:
h:
247  Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di Off alle 00:00  08:00 X 16451
min
condizioni di On, nel profilo 1
Timer di On/Off PdC profilo 1, fine primo periodo di On:
248 h:
 Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di On alle   12:00 X 16452
min
condizioni di Off, nel profilo 1
P1
Timer di On/Off PdC profilo 1, inizio secondo periodo di On:
249 h:
 Orario in cui si passa, per la seconda volta, dalle condizioni di Off alle   14:00 X 16453
min
condizioni di On, nel profilo 1
Timer di On/Off PdC profilo 1, fine secondo periodo di On:
h:
250  Orario in cui si passa, per la seconda volta, dalle condizioni di On alle  23:59 17:00 X 16454
min
condizioni di Off, nel profilo 1
Timer di On/Off PdC profilo 2, inizio periodo di On:
251 h:
St Orario in cui si passa dalle condizioni di Off alle condizioni di On, nel 00:00 En 08:00 X 16455
min
profilo 2
P2
Timer di On/Off PdC profilo 2, fine periodo di On:
h:
252 En Orario in cui si passa, per la prima volta, dalle condizioni di On alle St 23:59 17:00 X 16456
min
condizioni di Off, nel profilo 2
253  - 1 4 1 X 16457

254  - 1 4 1 X 16458


Assegnazione dei quattro profili (P1,P2,P3,P4) a ciascun giorno della
255  settimana - 1 4 1 X 16459
1=P1 Quattro fasce orarie, due di On e due di Off
dAYP 256  - 1 4 1 X 16460
2=P2 Due fasce orarie, una di On e una di Off
257  3=P3Un’unica fascia oraria di sempre On - 1 4 1 X 16461
4=P4 Un’unica fascia oraria di sempre Off
258  - 1 4 2 X 16462

259  - 1 4 4 X 16463

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

34
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

8.1 STATO ON/OFF della pompa di calore: TIMER di ON/OFF pompa di calore (PDC):

L’attivazione del comando di ON/OFF della PDC, presente sullo SMART-MT e Una volta che la pompa di calore è stata accesa è possibile impostarne
sul CRONO-TH, è subordinato alla chiusura del contatto esterno “Remote On/ l’accensione e lo spegnimento, in modo automatico attraverso il timer di
Off” (morsetti 7-8 della PCB TERMINAL BLOCK). On/Off disponibile nello SMART - MT.
Con contatto aperto
Alimentando elettricamente la Pompa di calore, sul display dello SMART-MT Tale funzione viene abilitata impostando il parametro 100=On, all’interno
viene visualizzata la scritta “OFF” e la pompa di calore non può ancora essere del menù label HP
accesa. E’ possibile associare a ciascun giorno della settimana quattro differenti
In tale stato è attiva solo la funzione “Protezione Antigelo”. profili di timer On/Off, in particolare:
- Profilo 1: Quattro fasce orarie, due di On e due di Off
- Profilo 2: Due fasce orarie, una di On e una di Off
7 Remote - Profilo 3: Una unica fascia oraria di sempre On
ON-OFF On/Off - Profilo 4: Una unica fascia oraria di sempre Off
8
L’impostazione delle fasce orarie dei profili 1 e 2 viene effettuata all’inter-
no dei menù label P1 e P2.
L’associazione dei vari profili a ciascun giorno della settimana, viene effet-
tuata all’interno del menù label dAYS.

NOTA:
Se è attivo il timer di On/Off e viene premuto a lungo il tasto set sullo
SMART-MT o CRONO-TH , la pompa di calore si spegne, sia nella fascia
oraria di On, che in quella di Off. Ripremendo poi a lungo il tasto set viene
riattivato il timer di On/Off. Quindi, nella fascia oraria di On viene accesa
la PdC, e nella fascia di Off resta spenta finché non si passa a quella di On.
Con contatto chiuso
Al posto della scritta “OFF” viene visualizzata l’ora o la temperatura
dell’acqua di mandata. E’ possibile accendere/spegnere la PdC median-
te la pressione prolungata del tasto set dello SMART-MT o mediante la 8.2 Attivazione circolatori
pressione prolungata del tasto giù del CRONO-TH.
Circolatore a bordo della PDC (Pump1)
L’attivazione di Pump1 dà il consenso all’avviamento del compressore.
7 Remote La Pump 1 viene attivata automaticamente dallo SMART-MT nei seguenti
ON-OFF On/Off
casi:
8
1) Richiesta produzione Acqua Calda Sanitaria ACS
2) Richiesta CRONO-TH (se installato) per temperatura ambiente non sod-
disfatta.
Nel passaggio da ACS a climatizzazione e viceversa è previsto un tempo di
ritardo sulla partenza di Pump1 (parametro 130) per consentire l’apertura/
chiusura della valvola 3-vie.

Si può attivare la Pompa 1 anche tramite la chiusura dei morsetti


E-J della PCB terminal Block

E
L
Pump 1
K
Input
Pump1-2 J

NOTA: NOTA
• A seguito di uno spegnimento della MIRAI-SMI, per apertura del con- Se Pump1 viene attivata tramite la chiusura dei morsetti E e J, essa ri-
tatto esterno "Remote On/Off" o per mancanza di alimentazione elet- mane attiva anche se la MIRAI-SMI viene spenta attraverso il contatto
trica, alla sucessiva riaccensione viene ripristinato lo stato di funziona- esterno "Remote On/Off"
mento precedentemente memorizzato nello SMART-MT
• Il consenso all’avvio del compressore si ottiene solo se il circolatore
dell’acqua (Pump 1) è attivo, vedi cap. 8.2.

35
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

Pompa di rilancio Cambio modalita’ tramite SMART-MT. Mediante la pressione prolungata


del tasto Esc viene invertito il modo di funzionamento.
Per gli impianti dotati di "collettore aperto" se Pump1 viene attivata auto-
maticamente dallo Smart-MT è possibile collegare una pompa di rilancio:
fase "L" al morsetto K della PCB Terminal Block e neutro "N" alla
morsettiera della PdC.
In questo modo la pompa di rilancio funzionerà in parallelo alla Pump 1.

Pum p 1 K Cambio modalita’ tramite CRONO-TH Mediante la pressione prolungata


del tasto Esc viene invertito il modo di funzionamento

NOTA
Se Pump1 viene attivata tramite la chiusura dei morsetti E e J, il morset-
to K non è utilizzabile.
In tal caso si può installare un relè di appoggio per attivare una pompa
di rilancio come ripotato di seguito:

Pump 1
L
K
8.4 Limitazione della frequenza "NIGHT MODE"
Input
Pump1-2 J Normalmente il sistema di controllo della pompa di calore DC-INVERTER
modula la capacità del compressore in base alla richiesta della potenzia-
L lità termica. Se esistono delle esigenze nel dover ridurre il valore massi-
mo di: capacità, assorbimento elettrico e/o rumorosità del compressore,
ad esempio nel funzionamento notturno, è possibile attivare la funzione
N “Night Mode” tramite l’apposito contatto esterno (morsetti 9-10 della PCB
TERMINAL BLOCK). Con CIRCUITO CHIUSO la frequenza massima sarà ab-
bassata al valore del Parametro 102.

9 Night
8.3 Modalita’ di funzionamento Attenuazione notturna Mode
10
(Riscaldamento/Raffrescamento)
Sono disponibili tre modi per effettuare il cambio della modalita’ di fun-
zionamento della PDC. In funzione dell’impostazione del parametro 101, 8.5 Attivazione SET POINT 2
all’interno del menù label HP, si ha:
- 101=0: Cambio tramite SMART-MT (e CRONO-TH se installato) Normalmente la pompa di calore regola la temperatura di uscita dell’ac-
- 101=1: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/Heat” qua in base alla modalità di funzionamento ed alla relativa curva climati-
(morsetti 11-12 della PCB-TERMINAL BLOCK), modalità riscaldamento ca per terminali radianti (Set point 1- Bassa temperatura).
= contatto aperto In tal modo si ottiene il comfort ambientale ottimizzando l’efficienza della
101=2: Cambio tramite contatto esterno “Remote Cool/Heat”, modalità PDC e i relativi consumi di energia elettrica.
riscaldamento = contatto chiuso (valore di default) Quando si devono alimentare unità terminali ad aria si dovrà attivare un
secondo livello (SET POINT-2 ) della temperatura di mandata dell’acqua.
Cambio modalita’ tramite contatto esterno Tale attivazione avviene tramite la chiusura del contatto “Set Point 2”
Impostazione di fabbrica : Par 101=2 (morsetti 13-14 PCB TERMINAL BLOCK). A contatto chiuso l’unità opererà
secondo le “curve climatiche Set Point 2”

11 Remote
Estate inverno Cool/Heat
12
13
Set Point 2 Set Point 2
14

36
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

8.6 Logica delle curve climatiche Curve climatiche set point 2 (per alimentare i fancoil)
Se viene attivato il secondo set point, tramite la chiusura del contatto "Set-
La logica che regola la temperatura dell’acqua richiesta alla Pompa di Ca- point 2" (morsetti 13- 14 PCB TERMINAL BLOCK, la temperatura dell’acqua
richiesta alla pompa di calore viene calcolata attraverso ulteriori due curve
lore, nel normale funzionamento di riscaldamento invernale o raffresca-
climatiche, una invernale ed una estiva. Tali curve climatiche sono costru-
mento estivo, si basa sulle curve climatiche. La logica di base è quella di
ite sulle stesse temperature esterne, minima e massima, impostate per le
modulare la temperatura dell’acqua richiesta, in funzione della temperatu- curve precedenti (parametri 210, 211, 217, 218).
ra dell’ambiente esterno. Mentre le temperature dell’acqua sono impostabili sui seguenti parametri:
Curva climatica invernale
Attraverso l’impostazione dei seguenti parametri viene costruita la Curva Per la curva climatica invernale:
climatica invernale: - 215: Minima temperatura acqua in uscita (default 45°C)
- 210: Minima temperatura esterna invernale (default - 5°C) - 216: Massima temperatura acqua in uscita (default 45°C)
- 211: Massima temperatura esterna invernale (default 20°C)
- 212: Minima temperatura acqua in uscita invernale (default 22°C) Per la curva climatica estiva:
- 213: Massima temperatura acqua in uscita invernale (default 45°C) - 222: Minima temperatura acqua in uscita (default 7°C)
Temperatura - 223: Massima temperatura acqua in uscita (default 7°C)
acqua

213
Temperatura 8.7 Modulazione frequenza dell’inverter
acqua
Fig. 1: Determinazione della tempe- Il segnale in uscita dallo SMART-MT che comanda la frequenza dell’inver-
ratura dell’acqua richiesta secondo ter è funzione della differenza tra:
213 - temperatura dell’acqua richiesta dalla pompa di calore (parametro 231):
la Curva climatica invernale.
• in climatizzazione viene calcolata in base alla curva climatica attiva
• in produzione di acqua calda sanitaria viene impostata attraverso il
212 parametro 128.
- temperatura dell’acqua di mandata della pompa di calore (parametro 109).
Nota:
212 Il segnale in uscita dallo SMART-MT (parametro 235) rappresenta la frequen-
210 211 Temperatura za di alimentazione del compressore richiesta all’inverter (in percentuale).
esterna Tale valore viene ulteriormente controllato dalla PCB-MAIN della pompa di
calore, in base ai limiti operativi della stessa.
210 211 Temperatura
esterna

In funzione della temperatura dell’ambiente esterno (Par 108) viene calco- 8.8 Gestione del Deumidificatore
lata la temperatura dell’acqua richiesta.
Secondo questa logica, se la temperatura esterna è molto bassa viene ri- Per un eventuale controllo dell’umidità ambiente è possibile attivare un
chiesta acqua ad una temperatura elevata, mentre se la temperatura ester- deumidificatore
na è più mite è sufficiente acqua ad una temperatura inferiore.
Quindi è possibile avviare lo stesso attraverso un relay collegato tra il mor-
Curva climatica estiva setto G della PCB TERMINAL BLOCK e il neutro N della morsettiera.
Attraverso l’impostazione dei seguenti parametri viene costruita la Curva Inoltre potrà essere settata l'attivatazione della Pompa di calore in moda-
climatica estiva: lità raffrescamento.
- 217: Minima temperatura esterna estiva (default 23°C) L'attivazione del deumidificatore di deumidificazione si ha solo nelle moda-
- 218: Massima temperatura esterna estiva (default 32°C) lità di raffrescamento nei seguenti casi:
- 219: Minima temperatura acqua in uscita estiva(default 15°C) - Chiusura dei contatti IN e COM (collegamento umidostato).
- 220: Massima temperatura acqua in uscita estiva(default 22°C) - Se il CRONO-TH è installato, quando l’umidità relativa rilevata dal sen-
sore posto al suo interno è superiore al Set impostato (parametro 119)
Temperatura il differenziale (parametro 120)
acqua
1 Elec. heat
Deumidificatore A
Fig. 2: Determinazione della tempe- Outdoor Sanitary
220
Temperatura ratura dell’acqua richiesta secondo la 2 Temp. C
acqua Curva climatica estiva. G N Room
3 Thermostat
D
Temp. Water
220 4
Supply System
E
5 L
219 Termostato ACS Sanitary Tank Pump 1
6 Water Sensor K
Input
219 IN J
217 218Flussostato
Temperatura
Dew Point
Pump1-2
esterna COM Sensor Ext. Heat F
In funzione della temperatura dell’ambiente esterno (parametro 108) viene Source
217 12V L
calcolata la temperatura 218SecondoTemperatura
dell’acqua richiesta. questa logica, se la
temperatura esterna è molto alta viene richiesta acquaesterna
ad una temperatura 7 Remote Out Pump 2 I
bassa, mentre se la temperatura esterna è più fresca è sufficiente acqua
ON-OFF On/Off
ad una temperatura superiore. 8 3W. V. Sanitary H

9 Dehumidifier 37G
Night
Attenuazione notturna Mode
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

8.9 Riscaldamento dell'acqua calda sanitaria (ACS) 8.10 Fasce orarie di Comfort/Attenuazione
Collegando la pompa di calore ad un accumulo di acqua calda sanitaria, Nel caso in cui venga utilizzato il CRONO-TH è possibile impostare i Set
provvisto di un adeguato scambiatore di calore è possbile gestire automati- ambiente, definiti di “Comfort” (par. 200 in raffrescamento, par. 202 in ri-
camente la produzioe di acqua calda attraverso il controllore "SMART MT" scaldamento).
della pompa di calore. Tale gestione è attiva con Par 122=ON (default). Se in alcuni momenti della giornata non si ha l’esigenza del comfort, per-
ché ad esempio fuori casa o nelle ore notturne, è possibile attenuare tali
La richiesta di ACS può avvenire nei seguenti modi: Set, che diventano di “Attenuazione” (par. 201 in raffrescamento, par. 203
- Par 123=0: Collegando un sensore di temperatura 10kΩ a 25°C (Cod. in riscaldamento).
07245210) tra i morsetti 5-6 della PCB-TERMINAL BLOCK . In tal caso la Attraverso i parametri 205 e 206 è possibile impostare l’ora della giornata
produzione terminerà una volta raggiunta la temperatura di set point, de- in cui forzare, rispettivamente, il passaggio al Set di comfort e a quello di
finita con il parametro 126, e riprenderà quando la temperatura dell’acqua Attenuazione.
avrà un valore inferiore a par. 126 – par. 127 Attraverso il parametro 204, o mediante la pressione breve del tasto
“freccia in alto” del CRONO-TH, è inoltre possibile forzare manualmente
- Par 123=1 (default): Richiesta ACS se tra i morsetti 5-6 della PCB-TERMI- il cambio di Set, se in comfort passo all’attenuazione, e viceversa. Questo
NAL BLOCK si ha contatto chiuso. Con tale soluzione si dovrebbe installare può essere utile se ad esempio sto uscendo di casa e voglio passare rapi-
un termostato, con contatto aperto a set soddisfatto, ai suddetti morsetti. damente in attenuazione.

- Par 123=2 Richiesta ACS se tra i morsetti 5-6 della PCB-TERMINAL


BLOCK si ha contatto aperto. Con tale soluzione si dovrebbe installare
un termostato, con contatto chiuso a set soddisfatto, ai suddetti morsetti.

Con la richiesta di ACS si attiva un’ uscita in tensione “3W.V.SANITARY”


(fase "L" al morsetto H, PCB TERMINAL BLOCK), e la Pompa 1 si attiverà
quando sarà trascorso il tempo di ritardo impostato nel parametro 130

NOTA:
3W.V.Sanitary Nel caso in cui si forzi ma-nualmente il passaggio al Set di attenuazione,
a fine giornata (ore 00:00), si torna automaticamente alle fasce orarie.
H Quando il set ambiente (Par 208) non è soddisfatto (Par 209 =ON) si at-
tiva l'uscita in tensione"Room Thermostat" (fase "L" al morsetto C della
PCBTERMINAL BLOCK). Si potrebbe quindi collegare una testina elettro-
termica tra il morsetto C ed il neutro "N" della morsettiera.

5
Termostato ACS Sanitary Tank
6 Water Sensor

38
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

8.11 Gestione generatore supplementare CONTROLLO CON TERMOSTATO AMBIENTE GENERICO

Tramite lo SMART-MT si ha la possibilità di una gestione di calore con PCB TERMINAL BLCOK
SISTEMA BIVALENTE: attivazione di un generatore ausiliario (es. caldaia),
per la produzione di acqua calda, con lo scopo di integrare, o sostituire,
il funzionamento della pompa di calore, nei periodi in cui la temperatura Fig. 2
esterna è molto bassa.

Capacità C Termostato
Room
D ambiente
Thermostat
100% Caldaia
E
Capacità
L
Pump 1
Carico K
Input
Pump1-2 J

Ext. Heat F
Source
L

Relè 2 contatti
-20 -5 0 +10 +20°C

Temperatura aria esterna


Attenzione il Generatore Supplementare (qualsiasi fonte di calore ester-
Tale uscita contatto pulito (morsetto F – L , PCB TERMINAL BLOCK) è attiva na) dovrà essere dotata di apposite sicurezze di sovratemperatura e pres-
se la temperatura dell’aria esterna ha un valore inferiore a quello imposta- sione posizionate nelle immediate vicinanze dello stesso che proteggano
to nel parametro 138 (default=5) per un tempo continuativo impostabile adeguatamente l’impianto da picchi di temperatura e pressione evitando
tramite il parametro 139 (default=30 min). Tramite il parametro 137 si im- così danni a cose e/o persone.
postano le seguenti modalità di funzionamento:

• Par 137=0 : generatore supplementare disabilitato 8.12 Gestione impianto di Alta (fancoil) e Bassa
• Par 137=1 generatore supplementare abilitato, con la PdC che si temperatura (radiante)
disattiva in caso di attivazione del generatore supplemetare
Pompa 2
• Par 137=2 generatore supplementare abilitato, con la PdC che si che rimane
accesa in caso di attivazione del generatore supplemetare. Lo SMART-MT consente la gestione contemporanea di un impianto di
Alta temperatura (fancoil) e uno di Bassa temperatura (radiante) in abbi-
Il generatore Supplementare viene attivato solo se : nata al gruppo di regolazione Emmeti (Floor Control Unit) e al servomoto-
- la temperatura dell'aria esterna è inferiore al parametro 138 e la frequen- re elettrico 0-10 V DC (cod. 28157220):
za dell’inverter richiesta alla pompa di calore (parametro 235) è diversa
da zero.
- se è presente l'allarme HP, OutU o 3-4 (vedi paragrafo 9.2).

ll consenso al generatore secondario deve essere subordinato al


consenso del CRONO TH (Fig. 1) oppure del Termostato ambiente (Fig. 2):

CONTROLLO CON CRONO-TH


Fig. 1
PCB TERMINAL BLCOK

C
Room
Thermostat
D
Relè 1 contatto
E
L
Pump 1 Caldaia
K
Input
Pump1-2 J

Ext. Heat F
Source
L

39
1. DESCRIZIONE
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
DEI COMPONENTI IT

Mentre la Pompa di Calore produce acqua adatta al funzionamento dei 8.13 Protezione antigelo nel controllore SMART-MT
fancoil (vedi cap. 8.5), la valvola miscelatrice regola la temperatura di man-
data all’impianto radiante, miscelandola con quella di ritorno dallo stesso. Per abilitare la protezione antigelo nel controllore SMART-MT dev’esse-
La temperatura di set per la valvola di miscelatrice è data dalle re disabilitata quella interna alla pompa di calore.
Curve climatiche (vedi cap. 8.6) ed è visualizzata al Par. 236. E’ quindi necessario spostare il dip switch n°1 su Off:
La percentuale d’apertura della valvola è visualizzabile al Par. 240.

Valvola miscelatrice
FF
Collegare la valvola miscelatrice 0-10 V DC (cod. 28157220) alla PCB ON 1 2 3 4

TERMINAL BLOCK secondo lo schema sotto riportato:


OFF

Gray Y +
Out Signal
1 KOhm Black G0 0-10V
Se la protezione antigelo è abilitata nel controllore SMART-MT si ha
-
Par. 241 = ON (default) ed il seguente funzionamento:
26
Power Supply
Red G 24V 3VA 1) Quando la temperatura esterna scende sotto il valore impostato
Low Temp. 27
Valve al Par. 243 (default = 3°C), si attiva il circolatore Pump1 (antigelo di
primo livello) per 30 secondi ogni 30 minuti.

Nota. Le connessioni elettriche sopra riportate si riferiscono all'utilizzo 2) Se la temperatura dell’acqua, in ingresso o in uscita dalla pompa di ca-
della valvola di miscelazione 0-10 V Cod. 28157220 in cui deve essere po- lore (Par.109/111), scende sotto il valore impostato al Par. 242 (default
sta una resistenza da 1kΩ, per convertire il seg 0-20 mA ai morsetti + e -, =2°C), si attiva il circolatore Pump1 (antigelo di primo livello) e rimane
nel segnale 0-10V utile alla valvola. attivo finché non si raggiunge :

Sonda di temperatura acqua di mandata all’impianto radiante Temp H2O in-out PdC > Par. 242 + Par. 245.
• Posizionare la sonda di temperatura 10 kΩ a 25°C (cod. 0724510)
nel pozzetto porta-sonda del gruppo di regolazione Emmeti (Floor Control Unit). 3) Se la temperatura dell’acqua, in ingresso o in uscita dalla pompa di ca-
• Collegare la sonda di temperatura tra i morsetti 3-4 della PCB Terminal lore (par.109/111), scende sotto il valore impostato al Par. 244 (default
Block = 1°C) si attiva il compressore (secondo livello di protezione, riscalda-
mento dell'acqua tramite PdC) con temperatura di set point dell'acqua
Nota: La distanza massima di installazione della sonda è di 20 m. = Par 246 (default 15°C), e rimane attivo finché non si raggiunge:
• Spostare da 1 a 2 l’interruttore SW6 della PCB TERMINAL BLOCK :
Temp H2O in-out PdC > Par. 244 + Par. 245

Nota: La protezione antigelo nel controllore SMART-MT è efficace a


condizione che ci sia alimentazione elettrica alla pompa di calore e che
sia garantita la circolazione dell'acqua all'interno del circuito idraulico
.
Per modificare le soglie di intervento della protezione antigelo,
contattare il centro assistenza autorizzato.

• Configurare il Par. 110=1 per abilitare la lettura della sonda al Par. 111

Pompa di rilancio
Collegare la pompa di rilancio, del gruppo di regolazione Emmeti (Floor
Control Unit), alla PCB TERMINAL BLOCK secondo lo schema sotto
riportato:

Pompa impianto radiante

Out Pump 2 I

40
8. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO IT

8.14 Sensore temperatura aria esterna


Per una corretta regolazione della temperatura scorrevole dell’acqua in
uscita alla pompa di calore è importante che la temperatura dell’aria ester-
na abbia un valore significativo, e che non sia influenzata da uno scorretto
posizionamento del sensore.
La pompa di calore è dotata del sensore “Temperatura aria esterna” posi-
zionato sulla parte opposta al ventilatore, in prossimità dello scambiatore
di calore a pacco alettato.
Se tale posizionamento non fosse significativo è possibile collegare un’al-
tra sonda remota all’unità. Tale variazione necessità delle seguenti ope-
razioni :

È quindi necessario:

- acquistare l’accessorio (Sonda temperatura aria esterna cod. 07245230)


- collegare la sonda nei morsetti 1 e 2 della “PCB Terminal Block", come
riportato nella seguente figura.
- spostare da 1 a 2 l'interrutore "SW5" della "PCB Terminal Block.

Nota:
La distanza massima di installazione della sonda aria esterna è di 20 m

41
9. CODICI E ALLARMI IT

9.1 Risoluzione dei problemi

ATTENZIONE
Se l'apparecchio funziona in modo errato a causa di un temporale o in-
terferenze radio, togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore.
Attendere circa 3 minuti, quindi accendere l'interruttore.
Attenzione
Prima di richiedere assistenza, eseguire i seguenti controlli:

PROBLEMI CONDIZIONE O PUNTI DI CONTROLLO


Questo è per la protezione del sistema. Dopo una sosta, l'unità non si avvia imediata-
L'unità non si avvia immediatamente.
mente ma dopo circa 3 minuti.
Esce vapore dall'unità E 'causato dallo sbrinamento dell' unità, in modalità di riscaldamento.
La temperatura è impostata correttamente sul Crono-TH o termostato ambiente?
La stanza non si riscalda o raffredda C'è una finestra o porte aperte?
C'è abbastanza acqua circolante?
Si sente il rumore dell'acqua nelle tubazioni Sfiatare l'aria dall'impianto e caricare d'acqua
La pompa di circolazione funziona automaticamente a volte, per prevenire la formazione
La pompa è in funzione, mentre l'unità è ferma
di calcare sulle pareti del tubo, o come protezione antigelo?

Videata Principale

9.2 Codici di allarme su SMART-MT


SÙ Tasto ESC

GIÙ Tasto SET

No. 1 No. 3 No. 5 No. 7


No. 2 No. 4 No. 6
All'interno del Menù Set, Menù label AL
Codice Causa Soluzione
- Verificare la connessione del CRONO-TH
AMbt Guasto al sensore temperatura del CRONO TH
- Sostituire il CRONO-TH
- Verificare la connessione del CRONO-TH
- Verificare la connessione del sensore di umidità posto all’interno
AMbH Guasto al sensore umidità del CRONO TH
del CRONO-TH
- Sostituire il sensore di umidità
- Verificarne la connessione
OUtA Guasto al sensore temperatura esterna
- Sostituire la sonda
- Verificarne la connessione
OUtU Guasto al sensore temperatura di mandata acqua
- Sostituire la sonda
- Verificarne la connessione
- Sostituire la sonda
3-4 Guasto al sensore temperatura di ritorno acqua
- Verificare l’elemento connesso ai morsetti 3-4 e l’impostazione
del parametro 300 “t3-4”
- Verificare la connessione e l'impostazione
SAnt Guasto al sensore temperatura dell'accumulo ACS del parametro 123 "COnt"
- Sostituire la sonda
HP Anomalia rilevata da PCB main Vedi codici d’allarme sul PCB Main Display
- Verificare la connessione del CRONO-TH
rEmC Errore connessione CRONO TH
- Sostituire il CRONO-TH
- Verifica l’impianto idraulico
CONd Bassa Temp. e/o portata d'acqua
- Verifica l’impostazione dei parametri
- Verifica l’impianto idraulico
SUrr Alta Temp. acqua all'impianto radiante
- Verifica l’impostazione dei parametri

42
1. DESCRIZIONE
9. CODICI E ALLARMI
DEI COMPONENTI IT

9.3 Riarmo manuale dello stato di protezione sulla


Pompa di calore
Questa funzione evita che la Pompa di calore funzioni in condizione ano- Temperatura dell’acqua troppo alta (modalità Riscaldamento)
mala per un lungo periodo, in caso di allarme "Cond" e/o "SUrr" presente Nel seguente caso compare l’allarme “SUrr”, che attiva il circolatore e
per tre volte in 1 ora, la PdC si arresta. spegne il compressore:
Per ripristinare il normale funzionamento è necessario togliere l'alimenta- - Nel solo funzionamento radiante quando la temperatura dell'acqua
zione elettrica intervenendo sull' interrutore magneto termico. mandata impianto supera la temperatura il valore limite Par.224
Per tale operazione è consigliabile contattare il Centro di Assistenza
autorizzato per i controlli necessari, al fine di ricercare le cause.
9.4 Generatore di calore alternativo
Temperatura dell’acqua troppo bassa (modalità Raffreddamento)
Nei seguenti casi compare l’allarme “Cond”, che attiva il circolatore e Quando la pompa di calore è in allarme HP (in funzionamento invernale)
spegne il compressore: non può essere soddisfatta la richiesta energia termica, quindi viene devia-
- Temp. uscita acqua è inferiore a 4.0°C ta la richiesta all'eventuale generatore attraverso il contatto F-L (ExtHeat
- Temp. ingresso acqua è inferiore a 5.0°C source), se abilitato OPEr ≠ 0. (Par. 137)
- Nel solo funzionamento radiante quando la temperatura dell'acqua
mandata impianto scende sotto la temperatura di rugiada Par.229
- Ingresso IN-COM come descritto al paragrafo 8.8

1. DESCRIZIONE
10. PULIZIA DEI COMPONENTI IT

10.1 Pulizia della pompa di calore Non utilizzare i seguenti prodotti per la pulizia.

ATTENZIONE DIVIETO
• Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione assicurarsi di
aver tolto l'alimentazione elettrica agendo sull'apposito interruttore.
• La pulizia della pompa di calore deve essere eseguita periodicamente
• Pulire la pompa di calore e la griglia di entrata e uscita aria, asportando
insetticida
detersivo
benzina

gli eventuali corpi che possono limitare la libera circolazione dell'aria.


gasolio

diluente

• Verificare che non vi siano parti danneggiate o perdite d'acqua sulla


pompa di calore e sull'impianto, in caso contrario richiedere l'interven-
to del centro assistenza autorizzato per le dovute verifiche.
Gasolio, benzina, solventi o detergenti possono danneggiare
il rivestimento dell'apparecchio.

10.2 Verifica dello scarico dell'acqua di condensa

Nell'uso invernale della pompa di calore verificare il corretto drenaggio


dell'acqua di condensazione-
- controllare la fuori uscita di acqua dall'estremità del tubo di scarico
condensa dopo 1 ora di funzionamento.
- In caso di mancata fuori uscita d'acqua richiedere l'intervento del centro
assistenza autorizzato per le dovute verifiche.

43
11. SMALTIMENTO IT

11.1 Nota informativa RAEE 11.2 Smaltimento dell'imballaggio


Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
“Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchia- Tutti i materiali di imballaggio devono essere smaltiti senza recare danno
ture elettriche ed elettroniche (RAEE)”. all'ambiente. L'imballo di cartone e l'involuctro di plastica devono essere
conferiti in discarica e riciclati.
Informatevi presso il vostro Comune circa le modalità di smaltimento
rifiuti.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica


che all’interno dell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici ed elettronici
alla fine della propria vita utile devono essere raccolti separatamente
dagli altri rifiuti. Non smaltire queste apparecchiature nei rifiuti urbani
indifferenziati. Conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici oppure riconsegnarlo al
rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente. L’adeguata raccolta differenziata dell’apparecchiatura per
l’avvio al successivo riciclaggio, trattamento e allo smaltimento ambien-
talmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute dovuti alla presenza di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e derivanti da un errato
smaltimento o da un uso improprio delle stesse apparecchiature o di parti
di esse, la raccolta differenziata favorisce inoltre il riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.
La normativa vigente prevede sanzioni in caso di smaltimento abusivo del
prodotto.

44
12.

Mod. EH0618DC
1. DESCRIZIONE
SCHEMI ELETTRICI
DEI COMPONENTI

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


I TERMINALI BLOCCATI )
)
e relativo componente collegato !!!!!!! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare Per sganciare i
ATTENZIONE !
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
premere la leva
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
IT

45
B B

46
SENSOR GR
(Air Ext.)

B W
BACK SIDE CONTROLLER
SENSOR SENSOR
(TEMP., DEFROST) (In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
B SENSOR
(TEMP., DISCHARGE) SENSOR
W W W Y OR R BR GR BL B
W (Out W.)
SENSOR Mod. EH1018DC
(TEMP., SUCTION)
RESET SW. PUMP SW.
SENSOR
(TEMP., PLATE HEAT EXCHANGER)
MOTOR PUMP
(FAN) 4 WAY V. DISPLAY
BL 30 31 42
B
EXP.V. DEFROST HEATER
B B BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
H.P.SW. 41 W
COMPRESSOR Y 44 SW 3
12. SCHEMI ELETTRICI

TRANSFORMER L B
U V W FUSE CF7 18 17 33 29 23 10 11 Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
(R)
(S)
(T) 250V 2 Temp. C
T3.15A B SW 5 Room
3 Temp. Water Thermostat D
32 26 SW 6 4 Supply System E
5 Sanitary Tank Pump 1 L
9
SW 7 6 Water Sensor Input K
R IN Pump 1-2 J W
W(T) Y
W COM Dew Point Ext.Heat F 39 OR
V(S) Sensor
12V Source L R
B GR 32
U(R) 6 7 Remote Out Pump 2 I
8 On/Off 3W.V.Sanitary H
PCB (MAIN) Dehumidifier G BR
3 9 Night GR
R 40 BL
FUSE CF2 10 Mode
Y B
8 250V 33 11 Remote
12 Cool/Heat
PCB INTERFACE
T3.15A W
OR 2 13 12V
7 4 Set Point 2
GR 14 LAN Sig. 35
+ Out Signal GND
B G/Y
- 0-10V
1 -
REACTOR 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G

N POWER

L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
IT

per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
REACTOR REACTOR B B

GR
12.
SENSOR
(Air Ext.)

SENSOR B W
BACK SIDE CONTROLLER
(In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
COMPRESSOR FUSE CF5
Y SENSOR W W W Y OR R BR GR BL B
U W Y (Out W.)
V
W V U
OR OR
Mod. EH1218DC
upper
R W B RESET SW. PUMP SW.
MOTOR
(FAN)
FUSE CF6
1. DESCRIZIONE

FUSE CF7 (250V T3.15A) DISPLAY


(250V T3.15A) 30 31 42
lower
13 14 BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
MOTOR W
(FAN) Y 44 SW 3 41
TRANSFORMER L B
PUMP
SCHEMI ELETTRICI

11 Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
SW 5 2 Temp. C
Room
3 Temp. Water Thermostat D
SW 6 4 Supply System E
5 Sanitary Tank Pump 1 L
SENSOR SW 7 6 Water Sensor Input K
(TEMP., PLATE HEAT 18 IN Pump 1-2 J W
EXCHANGER) Dew Point Y
COM Ext.Heat F 39 OR
PCB Sensor
12V Source L R
(MAIN) 32
7 Remote Out Pump 2 I
W 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
SENSOR B Dehumidifier G BR
(TEMP.,SUCTION) 9 Night GR
10 Mode
40 BL
B 21 22
B
SENSOR B B 11 Remote PCB
33
DEI COMPONENTI

(TEMP.,DISCHARGE) 12 Cool/Heat (INTERFACE)


SENSOR 13 12V
Set Point 2
(TEMP.,DEFROST) 14 LAN Sig. 35
H.P.SW. 25
+ Out Signal GND
R - 0-10V -
EXP.V. 28 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G
FUSE
8 2 CF1
9 W
BL
4 WAY V.
1 G/Y
3

B FUSE CF2 FUSE CF3


(250V T5A) GR N POWER
DEFROST HEATER
B L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
IT

prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.

47
REACTOR REACTOR B B

48
GR
12.
SENSOR
(Air Ext.)
OHR B BACK SIDE CONTROLLER
SENSOR W
(In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
COMPRESSOR W W Y OR R BR GR BL B
Y SENSOR W
Y
U W (Out W.)
V
W V U
OR OR
upper
Mod. EH1618DC
R W B RESET SW. PUMP SW.
MOTOR
(FAN)
FUSE CF6
1. DESCRIZIONE

FUSE CF7 (250V T3.15A) DISPLAY


(250V T3.15A) 30 31 42
lower
13 14 BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
MOTOR W
(FAN) Y 44 SW 3 41
TRANSFORMER L B
PUMP
SCHEMI ELETTRICI

11 Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
SW 5 2 Temp. C
R Room
3 Temp. Water Thermostat D
SW 6 4 Supply System E
SENSOR 5 Sanitary Tank Pump 1 L
(TEMP., PLATE HEAT 18 29 SW 7 6 Water Sensor Input K
IN Pump 1-2 J W
EXCHANGER) Y
COM Dew Point Ext.Heat F 39 OR
PCB Sensor
12V Source L R
32
(MAIN) 7 Remote Out Pump 2 I
W 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
SENSOR B Dehumidifier G BR
(TEMP.,SUCTION) 9 Night GR
10 Mode
40 BL
B 21 22
PCB B
B B
DEI COMPONENTI

SENSOR 33 11 Remote
(TEMP.,DISCHARGE) 12 Cool/Heat
(INTERFACE)
SENSOR 13 12V
Set Point 2
B (TEMP.,DEFROST) 14 LAN Sig. 35
H.P.SW. 25 + Out Signal GND
- 0-10V -
EXP.V. 28 R 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G
W
8 2
9
BL
4 WAY V.
1 G/Y
3

B FUSE CF2
(250V T5A) GR N POWER
DEFROST HEATER
B L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
IT
OR REATTORE
B B
Y
P SENSORE GR
48 (Aria esterna)
OR CONTROLLO (vista posteriore)
SENSORE B W
Colore dei Cavi REATTORE Ingresso Acqua DO DO DO DO DO N DO DO
50 P Y 6 6 1 2 3 4 4
B : Nero
OHR SENSORE W W W Y OR R BR GR BL B
BL : Blu 49 Uscita Acqua
BR : Marrone
COMPRESSORE Mod. EH1718D3
G : Verde REATTORE
GR : Grigio U W W V U
V RESET SW. PUMP SW.
LB : Azzurro 51
OR : Arancio R W B

P : Rosa DISPLAY
CARICA 30 31 42
R : Rosso Lampada di controllo
W : Bianco BL 43 FUSIBILE CF1
PCB(INVERTER) R (250V T10A)
Y : Giallo Y 44 SW 3 41
TRANSFORMATORE
Elec.Heat
12. SCHEMI ELETTRICI

MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A


SW 5 2 Temp. C
Room
3 Temp. Water Thermostat D
FUSIBILE CF6 4 Supply System
SW 6 E
(250V T3.15A) Pump 1 L
FUSIBILE CF7 11 10 5 Sanitary Tank
(250V T3.15A) SW 7 6 Water Sensor Input K
IN Pump 1-2 J W
upper COM Dew Point
Y
Sensor Ext.Heat F 39 OR
15 12V Source L R
32
MOTOR lower 7 Remote Out Pump 2 I
12 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
(FAN) BR
Dehumidifier G
9 Night GR
MOTOR 10 Mode
40 BL
(FAN) PCB B
EXP.V. 19 33 11 Remote
12 Cool/Heat (INTERFACE)
B 14 13 13
20 Set Point 2 12V
H.P.SW. 14 LAN Sig. 35
PUMP + Out Signal GND
R - 0-10V
22 PCB -
26 Power Supply RS485 +
(MAIN) 27 24V 3VA G
SENSORE 16
TEMP. ASPIRAZIONE
B
SENSORE
W
TEMPERATURA B 25 FUSIBILE CF4
B
SCARICO (250V T5A) FUSIBILE FUSIBILE
CF1 CF3
COME SGANCIARE
SENSORE TEMP. B G/Y )
27 I TERMINALI BLOCCATI
)
SBRINAMENTO 4
B W
SENSOR
28 FUSIBILE CF5 Per sganciare i
FUSIBILE LB N
(TEMP. SCAMBIATORE DI CALORE BL (250V T5A) 6 terminali, ( )
30 CF2 GR B
A PIASTRE) ALIMENTAZIONE
BR B L3 premere la leva
B 1 2 3
VALVOLA 4 VIE 31 ELETTRICA di blocco.
5 W
L2
RISCALDATORE ANTIGELO
R
L1
MORSETTIERA
Leva

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main


e relativo componente collegato !!!!!!! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE !
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
• Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti
possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
IT

[17], prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.

49
12. SCHEMI ELETTRICI IT

Legenda GB Legenda IT

TERMINAL BLOCK Morsettiera


BL = BLU Colore blu
B = BLACK Colore nero
BR = BROWN Colore marrone
R = RED Colore rosso
GR = GRAY Colore grigio
W = WHITE Colore bianco
OR = ORANGE Colore arancione
Y = YELLOW Colore giallo
G = GREEN Colore verde
POWER Alimentazione
PCB MAIN Scheda PCB principale
PCB INTERFACE Scheda PCB Interfaccia
COMPRESSOR Compressore
REACTOR Reattore
UPPER MOTOR FAN Motore ventilatore superiore
LOWER MOTOR FAN Motore ventilatore inferiore
BACK SIDE CONTROLLER Controllo (Vista posteriore)
TRANSFORMER Trasformatore
FUSE Fusibile
PUMP Pompa
SENSOR TEMP.DISCHARGE Sensore temperatura di scarico
SENSOR (Air Ext.) Sensore temperatura aria ambiente esterno
SENSOR (In W.) Sensore temperatura ingresso acqua
SENSOR (Out W.) Sensore temperatura uscita acqua
SENSOR (TEMP.,DEFROST) Sensore temperatura sbrinamento
DEFROST HEATER Riscaldatore Sbrinamento
4-WAY V. Valvola 4 vie
EXP. V. Valvola di espansione
SENSOR (TEMP.,SUCTION) Sensore temperatura aspirazione
SENSOR (TEMP.,PLATE HEAT EXCHANGER) Sensore temperatura scambiatore
H.P. SW. Pressostato di alta pressione
PUMP SW. Switch Pompa
RESET SW. Switch Reset
MODE SW. Switch Modalità di funzionamento

50
1. DESCRIZIONE
13. SCHEDA PRODOTTO
DEI COMPONENTI
/ PRODUCT SHEET IT GB

Modello / Model EH0618DC


I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura media / Parameters shall be declared for medium-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Condizioni climatiche / Climate conditions Media / Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
5.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
128 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
3604 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
6.0 kW 6.3 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
168 % 113 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
1877 kWh 5371 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Media
Condizioni climatiche / Climate conditions
Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
5.5 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
160 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
2793 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
5.8 kW 6.6 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
250 % 146 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
1225 kWh 4361 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Livello di potenza sonora LWA, interna
- dB
Sound power level LWA, intdoor
Prima di qualsiasi intervento
sull’apparecchio deve essere letto
Eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell'installazione o della manutenzione attentamente e seguito il manuale
dell’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente di installazione ed uso.
Any specific precautions that shall be taken when the space heater is assembled, installed or maintained Before any operation on the heater
should be carefully read and follow
the installation and use manual

Livello della potenza sonora LWA, esterna


60 dB
Sound power level LWA outdoor

51
1. DESCRIZIONE
13. SCHEDA PRODOTTO
DEI COMPONENTI
/ PRODUCT SHEET IT GB

Modello / Model EH1018DC


I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura media / Parameters shall be declared for medium-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Condizioni climatiche / Climate conditions Media / Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
8.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
130 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
5396 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
8.5 kW 10.0 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
172 % 115 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
2600 kWh 8326 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Condizioni climatiche / Climate conditions Media / Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
9.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
172 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
4587 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
8.7 kW 10.8 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
243 % 146 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
1894 kWh 7124 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Livello di potenza sonora LWA, interna
- dB
Sound power level LWA, intdoor
Prima di qualsiasi intervento
sull’apparecchio deve essere letto
Eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell'installazione o della manutenzione attentamente e seguito il manuale
dell’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente di installazione ed uso.
Any specific precautions that shall be taken when the space heater is assembled, installed or maintained Before any operation on the heater
should be carefully read and follow
the installation and use manual

Livello della potenza sonora LWA, esterna


63 dB
Sound power level LWA outdoor

52
1.
13.DESCRIZIONE
SCHEDA PRODOTTO
DEI COMPONENTI
/ PRODUCT SHEET IT GB

Modello / Model EH1218DC


I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura media / Parameters shall be declared for medium-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Condizioni climatiche / Climate conditions Media - Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
10.4 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
134 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
6293 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
10.1 kW 12.3 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
175 % 116 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
3035 kWh 10150 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A+++
Seasonal space heating energy efficiency class
Media
Condizioni climatiche / Climate conditions
Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
10.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
191 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
4553 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
10.9 kW 13.3 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
277 % 150 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
2077 kWh 8582 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Livello di potenza sonora LWA, interna
- dB
Sound power level LWA, intdoor
Prima di qualsiasi intervento
sull’apparecchio deve essere letto
Eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell'installazione o della manutenzione attentamente e seguito il manuale
dell’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente di installazione ed uso.
Any specific precautions that shall be taken when the space heater is assembled, installed or maintained Before any operation on the heater
should be carefully read and follow
the installation and use manual

Livello della potenza sonora LWA, esterna


62 dB
Sound power level LWA outdoor

53
1. DESCRIZIONE
13. SCHEDA PRODOTTO
DEI COMPONENTI
/ PRODUCT SHEET IT GB

Modello / Model EH1618DC


I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura media / Parameters shall be declared for medium-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Condizioni climatiche / Climate conditions Media - Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
14.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
128 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
9292 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
13.4 kW 17.7 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
164 % 121 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
4299 kWh 14123 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class
Media
Condizioni climatiche / Climate conditions
Average
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
17.0 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
166 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
8325 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Calda Fredda
Condizioni climatiche / Climate conditions
Warmer Colder
Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari
16.3 kW 18.4 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater
Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente
251 % 148 %
Seasonal space heating energy efficiency
Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale
3429 kWh 12021 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy
Livello di potenza sonora LWA, interna
- dB
Sound power level LWA, intdoor
Prima di qualsiasi intervento
sull’apparecchio deve essere letto
Eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell'installazione o della manutenzione attentamente e seguito il manuale
dell’apparecchio per il riscaldamento d’ambiente di installazione ed uso.
Any specific precautions that shall be taken when the space heater is assembled, installed or maintained Before any operation on the heater
should be carefully read and follow
the installation and use manual

Livello della potenza sonora LWA, esterna


62 dB
Sound power level LWA outdoor

54
13. SCHEDA PRODOTTO / PRODUCT SHEET IT

Modello / Model EH1718D3


I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications.
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class;
Condizioni climatiche Media
Climate conditions Average

"Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari:


15.0 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater:"
"Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente; Seasonal space heating energy efficiency;" 128 %
"Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale; - Annual energy consumption in terms of final
9455 kWh
energy;"
Condizioni climatiche Calda Fredda
Climate conditions Warmer Colder

"Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari:


15.8 kW 17.0 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater:"
"Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente;
182 % 120 %
Seasonal space heating energy efficiency;"
"Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale;
4569 kWh 13625 kWh
Annual energy consumption in terms of final energy;"
I parametri sono dichiarati per applicazioni a temperatura bassa / Parameters shall be declared for low-temperature applications.
Classe di efficienza energetica stagionale di riscaldamento d'ambiente
A++
Seasonal space heating energy efficiency class;
Condizioni climatiche Media
Climate conditions Average

"Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari:


17.0 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater:"
"Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente; Seasonal space heating energy efficiency;" 158 %
"Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale; - Annual energy consumption in terms of final
8711 kWh
energy;"
Condizioni climatiche Calda Fredda
Climate conditions Warmer Colder

"Potenza termica nominale, compresa quella di eventuali apparecchi di riscaldamento supplementari:


17.0 kW 18.3 kW
Rated heat output, including the rated heat output of any supplementary heater:"
"Efficienza energetica stagionale di riscaldamento d’ambiente; Seasonal space heating energy efficiency;" 223 % 138 %
"Consumo annuo di energia in kWh in termini di energia finale; Annual energy consumption in terms of final
3845 kWh 12839 kWh
energy;"
Livello di potenza sonora LWA, interna
- dB
Sound power level LWA, intdoor
Prima di qualsiasi intervento
sull’apparecchio deve essere letto
"Eventuali precauzioni da adottare al momento del montaggio, dell'installazione o della manutenzione dell’ap- attentamente e seguito il manuale
parecchio per il riscaldamento d’ambiente di installazione ed uso.
Any specific precautions that shall be taken when the space heater is assembled, installed or maintained" Before any operation on the heater
should be carefully read and follow
the installation and use manual

Livello della potenza sonora LWA, all'esterno


62 dB
Sound power level outdoors;

55
GARANZIA CON PRIMO AVVIAMENTO (obbligatorio)
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI

Emmeti S.p.A. garantisce che i prodotti sono fabbricati con materiali di prima Sono esclusi dalla garanzia:
qualità e sono privi di vizi. 8. Mancata manutenzione o danni dovuti ad errata installazione dell’appa-
Emmeti S.p.A. assicura assistenza ed il supporto tecnico ai propri clienti recchio od originati da inadeguatezza dell’impianto/i dov’è collegato.
mediante centri di assistenza autorizzati (CAT) presenti nel territorio italiano; al 9. Avarie dovute a negligenza, trascuratezza, incapacità d’uso o riparazioni
di fuori del territorio nazionale italiano valgono le condizioni di garanzia definite effettuate da terzi non autorizzati.
dal venditore/installatore locale. 10. Le parti normalmente soggette ad usura o che comunque abbiano una
durata inferiore al periodo di Garanzia sopra indicato. A titolo esempli-
La convalida della garanzia, spetta al Centro di Assistenza Tecnica che, ficativi: pannelli esterni, parti in plastica, filtri.
dopo aver verificato la corretta installazione, eseguito il setup dei parametri 11. Non sono coperte dalla garanzia i danni derivanti da: eventi atmosferici,
di funzionamento ed accertato il corretto funzionamento dell’apparecchiatura incidenti, danni derivanti da trasporto, guasti conseguenti ad azioni
EMMETI in base alle indicazioni presenti nel relativo manuale d’installazione, volontarie o accidentali, ovvero circostanze che comunque non sono
procede con la registrazione dei dati nell’apposito portale EMMETI e, nel caso riconducibili a difetti di fabbricazione.
d’impossibilità, compila in modo chiaro e leggibile tutte le parti del modulo sotto 12. A seguito di intervenuto guasto, è esclusa la sostituzione dell’unità.
riportato e lo stesso dovrà essere inviato (in una busta chiusa), entro 10 giorni Gli eventuali interventi di riparazione o sostituzione di parti dell’unità, non
dalla data di installazione/prima accensione, a: modificano la data di decorrenza e la durata del periodo di garanzia, in
Emmeti S.p.A. casella postale nr. 74 - 33074 Fontanafredda (PN) particolare è escluso il prolungamento della garanzia. Le parti difettose
La suddetta attività di primo avviamento è obbligatoria e gratuita (a carico di sostituite durante il periodo di garanzia restano di proprietà di Emmeti
EMMETI S.p.A.). S.p.A.
13. Sono esclusi eventuali costi e spese aggiuntive sostenute per mancata
La garanzia ha validità 24 mesi dalla data di primo avviamento o installazione, accessibilità all’unità, per inottemperanza degli obblighi previsti dalla
sempreché non siano trascorsi più di 12 mesi dalla data della fattura legislazione vigente nel territorio nazionale italiano derivanti dall’instal-
di acquisto del prodotto da Emmeti S.p.A.; in questo caso la garanzia del lazione dell’apparecchiatura, o per il mancato rispetto delle prescrizioni
costruttore (Emmeti S.p.A.) sarà decurtata dei mesi trascorsi oltre i 12 e la indicate nel manuale di installazione.
rimanenza dovrà essere riconosciuta dal venditore. 14. La garanzia esclude qualsiasi indennizzo per il periodo di inefficienza
delle unità.
Durante tale periodo Emmeti S.p.A. si impegna a riparare e/o sostituire
gratuitamente, le parti che a suo insindacabile giudizio risultassero difettose. Gli interventi di assistenza dovranno essere eseguiti dal CAT in totale
sicurezza, secondo le vigenti disposizioni di legge in materia.
LA GARANZIA È VALIDA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: I mezzi necessari per l’esecuzione dell’incarico in sicurezza saranno procurati
1. Che la garanzia sia stata convalidata dal CAT (EMMETI) dal Cliente e le spese conseguenti saranno a Suo esclusivo carico.
2. L’apparecchio deve essere installato da personale qualificato, come da Qualora il tecnico ravvisi il difetto di quanto prescritto dalle norme di legge
termini di legge. vigenti in materia di sicurezza, potrà legittimamente rifiutare l’esecuzione
3. L’installazione deve essere eseguita alla regola dell’arte, conforme alla legi- dell’intervento richiesto, addebitando al Cliente il corrispettivo dell’uscita.
slazione vigente nel territorio nazionale italiano ed alle indicazioni riportate
sul “manuale di installazione ed uso”. Nessun’altra Garanzia viene data da Emmeti S.p.A. al di fuori di quanto
4. Eventuali riparazioni devono essere effettuate solo da personale autorizzato espressamente sopraindicato.
da Emmeti S.p.A. Per qualsiasi controversia è competente in linea esclusiva il foro giudiziario
5. Il centro assistenza autorizzato in occasione di ogni intervento verificherà di Pordenone (Italy).
l’effettiva validità della garanzia sul sito www.emmeti.com/Garanzie.
6. La garanzia si limita a tutti i componenti dell’apparecchio e prevede la
sostituzione o la riparazione gratuita di ogni componente qualora presentasse
difetti di fabbricazione a insindacabile giudizio di Emmeti S.p.A.
7. Il materiale sostituito in garanzia è di esclusiva proprietà di Emmeti
S.p.A., il prodotto difettoso deve essere reso inalterato.

Modulo di convalida (cartaceo) della garanzia


Modello Centro Assistenza Tecnica Autorizzato
Ditta
Matricola

Data di primo avviamento Via


C.A.P. Località Provincia

Per rendere operante la Garanzia Vi invitiamo ad attenervi alle seguenti norme:


- Compilare in modo chiaro e leggibile in tutte le sue parti il Certificato di Garanzia.
- Spedire all’Emmeti Spa in una busta la parte del Certificato di Garanzia entro 10 gg dalla data di installazione/prima accensione.
La mancata spedizione del Certificato di Garanzia o l’errata compilazione dello stesso comporta la decadenza della Garanzia.

LA PRESENTE GARANZIA È VALIDA SOLO PER LE APPARECCHIATURE INSTALLATE SUL TERRITORIO ITALIANO.
L’ acquirente dichiara di aver letto le condizioni generali suddette e di averle integralmente accettate.
Rev. 0 -07-2019

Dichiara inoltre di aver preso visione della Informativa sui dati personali disponibile anche sul sito internet di Emmeti S.p.A.

EMMETI spa - Via brigata Osoppo, 166 - 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia - Tel.0434567911 - Fax 0434567901 - www.emmeti.com
56
1. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
INDEX GB

1. PRODUCT INTRODUCTION............ 58 7. LIST OF PARAMETERS "SMART MT"........ 83


1.1 Features
1.2 Advanced technology 8. OPERATING LOGICS.................... 90
1.3 Easy of Installation and service 8.1 On/Off Status of Heat Pump:
1.4 Accessories 8.2 Circulator Activation
1.5 Principal components 8.3 Cooling/Heating operation MODE
1.6 Unit dimensions 8.4 Limit of frequency "NIGHT MODE"
1.7 Conforrmity to European Directives 8.5 Set point 2 Activation
8.6 Logic of the climatic curves
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS......... 62
8.7 lnverter Frequency Modulation
2.1 Technical Data
8.8 Dehumidifier Management
2.2 Flow rate, useful prevalence and absorbed power of the circulator
8.9 Domestic hot water (DHW) heating
2.3 Operating range
8.10 Comfort/Attenuation time periods
3. MOVEMENT AND TRANSPORT... 65 8.11 Additional generator
8.12 Managment of High (Fan coil) and Low temperature (radiant)
3.1 Packing
System
3.2 Identification unit: Rating label
8.13 Anti-Freeze Protection in SMART-MT controller
3.3 Handling units
8.14 Outdoor air temperature sensor
3.4 Unpacking

4. WARNINGS................................ 67 9. CODE AND ALLARMS............... 96


9.1 Troubleshooting
4.1 Exctract from refrigerant gas R32 safety data sheet
9.2 Alarm codes on SMART-MT
4.2 Attention and dangers
9.3 Manual reset of the protection status on the heat pump
4.3 Prohibitions and warnings for installation
9.4 Alternative heat generator
5. INSTALLATION............................ 71 10. SERVICE AND MAINTENANCE...... 98
5.1 Minimum operating spaces for maintenance 10.1 Cleaning the heat pump
5.2 Fixing 10.2 Water Condensate Drainage Check
5.3 Condensate Drainage Pipes
5.4 Hydraulic system
11. DISPOSAL................................. 98
12.1 Information note WEEE Directive 2012/19 / EU
5.5 Electrical system
12.2 Packaging disposal
5.6 Electrical connections on PCB-TERMINAL BLOCK
(factory configuration)
12. WIRING DIAGRAMS................... 99
5.7 lnstallation check and test operation
13. PRODUCT FICHES........................ 51
6. THERMAL ADJUSTMENT
“SMART MT”............................... 80 GENERAL TERMS OF WARRANTY..... 104
6.1 Screen and keyboard operation

We thank you for your confidence in purchasing this product.


We invite you to read this manual carefully, which contains the technical characteristics and all the information necessary to obtain a correct one operation.
The data contained in this publication may, for a proven technical and / or commercial need, be subject to change at any time and without prior notice;
therefore we do not hold ourselves responsible for any errors or inaccuracies contained therein.

Warning!
Keep the manuals in a dry place to avoid deterioration, for future reference.

57
1. PRODUCT INTRODUCTION GB

1.1 Features 1.3 Easy installation and service


• Heat pumps air-water reverse cycle inverter technology has been designed for • Removing the cover of the square electric only you have access to all the electri-
applications for residential use. cal connections and the control / setting parameters.
• Heat pumps MIRAI-SMI differ in reliability (Made in Japan) and high energy • By removing the side panel, you have access to the refrigerant circuit, the hy-
efficiency. The efficiency at partial load achieves a high average seasonal ef- dronic unit and the PCB (MAIN)
ficiency, saving in the air-conditioned building • The advanced design of the refrigerant circuit and the selection of the com-
• The particularly advanced technology guarantees a level of comfort to the us- ponents have allowed the obtaining of an appliance of exceptionally compact
ers, both in terms of water temperature control that in terms of quietness. The shape and reduced overall dimensions in plan which is therefore easy to move
desired temperature is quickly reached and maintained it without fluctuations. even in situations characterized by steps through doors cramped
The units are then able to provide optimum levels of comfort both during sum-
mer operation and during exercise winter.
• Heat pumps MIRAI-SMI can operate with great efficiency even in extreme tem-
perature conditions. 1.4 Accessories
- Instructions Manual
1.2 Advanced Technology - Condensate drainage fitting

• Batteries generously sized and therefore extremely efficient


• Rotary compressors with twin inverter drive to offer greater reliability, low
power consumption and operation without vibration in all operating conditions.
• valve pulse modulation, which is a lamination device bidirectional which opti-
mizes the entity and overheating of the refrigerant in the circulation preventing
a backflow of liquid towards the compressor. This device further increases the
already high performance and reliability of the system.
• Fans with variable speed rotor equipped with blades and patented character-
ized by an innovative designed to ensure better air distribution and sound lev-
els exceptionally low.
• Electronic management system provides a range of sensors placed in key posi-
tions of the refrigeration circuit for electronically detect the operational state
of the system. Two microregulators fact receive inputs from those sensors and
manage them using particularly advanced algorithms to optimize the flow of
the refrigerant and the operation of the major components, that is, the com-
pressor, the fan motors and the valve pulse modulated.

1.5 Principal components


Model EH0618DC

Air intake on the left side


and back

PCB MAIN
Valvola di Sicurezza
Electrical
panel cover Valvola di sfiato aria

SMART - MT
Terminal block
power supply PCB Terminal Block

Morsettiera
alimentazione elettrica
Compressore
Cable gland
Pompa
Air output

58
1. PRODUCT
DESCRIZIONE
INTRODUCTION
DEI COMPONENTI GB

Model EH1018DC

Air intake on the left side


and back

PCB MAIN

Serial number Air Valve


Terminal block
SMART - MT
power supply
PCB Terminal block

Electrical panel Terminal block


cover power supply

Safety valve

Compressor

Air output
Pump

Models EH1218DC / EH1618DC /EH1718D3

Air intake on the left side


and back

PCB main

Smart-MT
Electrical PCB
panel cover Terminal block

Terminal Block
power supply

Safety valve

Air valve
Terminal block
power supply
Compressor

Cable gland

Air output Pump

59
PCB INVERTER
1. PRODUCT INTRODUCTION GB

1.6 Unit dimensions

Model EH0618DC 57 43
57 43

327
327
825
825 73
73 15.3 300 42
15.3 300 42
Return Connection
Return Connection 3/4”
3/4” M
M
CLIMA
CLIMA

54
54
Delivery Connection
Delivery Connection 3/4”
3/4” M
M

659
659

388
388
122.5
122.5 580 122.5

16
580 122.5

16
75
75 70
70

Model EH1018DC
357
357

155
155 540
540 155
155
Delivery Connection
Delivery Connection 1”
1” M
M 850 21 25 330 38
850 21 25 330 38

CLIMA
CLIMA
866
866

480
480
173
173
16

Return Connection
Connection 1”
1” M
M
16

Return

80
80 80
80
60
13
3
866

480
1. PRODUCT
DESCRIZIONE
INTRODUCTION
DEI COMPONENTI GB

173
16
Return Connection 1” M

Models EH1218DC
EH1618DC
EH1718D3 80 80

13

36
330
356
Delivery Connection 1” 1/4 M 13 1000 24

CLIMA

1418
Return
Connection 1” 1/4 M

680
185
205 590 205

1.7 Conformity to European Directives

Directive low voltage (LVD): 2014/35/EU


Directive electromagnetic compatibility (EMC): 2014/30/EU
Directive machines: 2006/42/EC
Directive Ecodesign: 2009/125/EC and regulations (EU) 2017/1369
Direttiva ROhs: 2011/65/EU
Direttiva WEEE: 2012/19/EU
Pressure equipment directive (PED): 2014/68/EU

61
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS GB

Technical data
Modelli Rif. u.m. EH0618DC EH1018DC EH1218DC EH1618DC EH1718D3
APPLICATION WITH TERMINAL AIR UNITS 1
Heating capacity nom (min - max) kW 5,90 (0,65 - 6,35) 9,60 (1,90 - 10,10) 11,50 (1,40 - 11,50) 15,80 (3,10 - 16,80) 17,10 (6,77 - 17,10)
Power input nom (min - max) A7 W45 kW 1,76 (0,31 - 1,95) 2,70 (0,70 - 2,87) 3,19 (0,74 - 3,19) 4,65 (1,03 - 5,01) 5,18 (1,89 - 5,18)
COP 3,35 3,55 3,60 3,40 3,30
10,90 ( 5,90 - 11,60 (6,00 - 11,75)
Heating capacity nom (min - max) kW 4,70 (1,85 - 4,70) 7,35 (3,15 - 7,35) 7,35 (4,40 - 7,35) 10,90)
Power input nom (min - max) A-7 W45 kW 2,29 (0,88 -2,29) 3,20 (1,70 - 3,20) 3,10 (1,98 - 3,10) 4,54 (2,62 - 4,48) 4,98 (2,64 - 5,27)
COP 2,05 2,30 2,37 2,40 2,33
Cooling capacity nom (min - max) kW 4,45 (0,60 - 4,45) 6,60 (1,57 - 6,60) 9,30 (1,30 - 9,30) 13,75 (1,60 - 13,75) 14,80 (2,85 - 15,00)
Power input nom (min - max) kW 1,48 (0,25 -1,48) 2,16 (0,57 - 2,16) 2,80 (0,50 - 2,79) 4,23 (0,84 - 4,23) 4,63 (0,87 - 4,72)
EER A35 W7 3,00 3,05 3,32 3,25 3,20
ESEER 5,79 6,69 7,64 6,70 6,91
Useful pressure head for pump kPa 77 57 102 77 78
APPLICATION WITH RADIANT PANELS 1
Heating capacity nom (min - max) kW 6,10 (0,85 - 6,50) 9,90 (2,25 - 10,35) 12,40 (2,05 - 13,00) 16,20 (3,45 - 18,20) 18,60 (7,56 - 20,55)
Power input nom (min - max) A7 W35 kW 1,39 (0,23 - 1,55 ) 2,15 (0,51 - 2,27) 2,73 (0,54 - 2,95) 3,68 (0,82 - 4,33) 4,48 (1,55 - 5,20)
COP 4,40 4,60 4,55 4,40 4,15
Heating capacity nom (min - max) kW 4,90 (2,00 - 4,90 ) 6,45 (3,70 - 7,20) 8,00 (4,75 - 8,50) 11,85 (6,50 - 11,90) 11,30 (6,39 - 13,00)
Power input nom (min - max) A-7 W35 kW 1,92 (0,75 -1,92 ) 2,25 (1,40 - 2,67) 2,74 (1,67 - 2,96) 4,16 (2,24 - 4,41) 4,11 (2,22 - 5,20)
COP 2,55 2,87 2,92 2,85 2,75
Cooling capacity nom (min - max) kW 6,00 (1,10 - 6,00) 8,90 (2,95 - 8,90) 12,20 (2,75 - 13,20) 16,40 (3,75 - 17,70) 18,30 (4,10 - 19,30)
Power input nom (min - max) A35 W18 kW 1,56 (0,24 - 1,56) 2,28 (0,53 - 2,28) 2,62 (0,44 - 3,07) 3,69 (0,78 - 4,21) 4,26 (0,81 - 4,77)
EER 3,85 3,90 4,66 4,45 4,30
APPLICATION WITH LOW-TEMPERATURE RADIATORS 1
Thermal power nom (min - max) kW 5,50 (1,95 - 5,95 ) 9,35 (2,95 - 9,35) 10,90 (3,50 - 10,90) 14,30 (3,50 - 14,30) 14,30 (6,49 - 14,30)
Absorbed power nom (min - max) kW 2,01 (0,76 - 2,21 ) 2,28 (1,27 - 2,28) 3,89 (1,40 - 4,89) 4,93 (1,52 - 4,93) 4,85 (2,32 - 4,85)
A7 W55
COP 2,73 2,85 2,80 2,90 2,95
Thermal power nom (min - max) kW 4,40 (1,60 - 4,40 ) 6,95 (2,95 - 6,95) 5,85 (4,10 - 5,85) 9,85 (5,25 - 9,85) 10,57 (5,56 - 10,57)
Absorbed power nom (min - max) A -7 W55 kW 2,44 (1,00 - 2,44 ) 3,70 (2,03 - 3,70) 3,23 (2,37 - 3,12) 5,00 (3,09 - 5,00) 5,42 (3,16 - 5,42)
COP 1,80 1,88 1,81 1,97 1,95
Parameters declared for low temperature application 2
Seasonal space heating energy A++ A++ A+++ A++ A++
efficiency class
Climatic conditions Warmer / Average / Colder
P Design W35 kW 5,8 / 5,5 / 6,6 8,7 / 9,7 / 10,8 10,9 / 10,7 / 13,3 16,3 / 17,0 / 18,4 17,0 / 17,0 / 18,3
SCOP 6,3 / 4,1 / 3,7 6,1 / 4,4 / 3,7 7,0 / 4,9 / 3,8 6,4 / 4,2 / 3,8 5,9 / 4,0 / 3,5
Parameters declared for medium temperature application 2
Seasonal space heating energy A++ A++ A++ A++ A++
efficiency class
Climatic conditions Warmer / Average / Colder
P Design W55 kW 6,0 / 5,7 /6,3 8,5 / 8,7 / 10,0 10,1 / 10,4 / 12,3 13,4 / 14,7 / 17,7 15,8 / 15,0 / 17,0
SCOP 4,3 / 3,3 / 2,9 4,4/ 3,3 / 3,0 4,4 / 3,4 / 3,0 4,2 / 3,3 / 3,1 4,6 / 3,3 / 3,1
Sound power 3 dB(A) 60 63 62 62 62
Electrical power 230V~ 50Hz 400V~/ 3ph / 50Hz
Absorbed max power kW 2,5 3,9 4,6 5,7 5,7
Maximum current A 11,2 17,5 23,0 25,3 9,0
Type of compressor Twin Rotary Twin Rotary
Type of refrigerant R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675 R32 / 675
Refrigerant load R32 / CO2 eq. GWP=675 kg / t 0,8 / 0,54 1,55 / 1,05 2,20 / 1,49 2,80 / 1,89 2,80 / 1,89
Water fittings Ø 3/4” 1” 1-1/4” 1-1/4” 1-1/4”
Max hydraulic operating pressure bar 3,0
Width mm 898 871 1024 1024 1024
Height mm 675 882 1418 1418 1418
Depth mm 315 355 356 356 356
Net weight kg 50 69 98 116 122

1 Data referred to the standard EN 14511:2013


2 Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013 e alle normative EN 14825:2016, EN 14511:2013
3 Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013 e alla normativa EN 12102-1:2017

Data referred to the following conditions: A-7 W45 Air: -7(-8) °C - Water G/45 °C. G=water flow same conditions A7 W45
A35 W18 Air: 35 °C - Water: 18/23 °C A7 W55 Air: 7(6) °C - Water 47/55 °C
A35 W7 Air: 35 °C - Water: 7/12 °C A-7 W55 Air: 7(-8) °C - Water G/55 °C. G=water flow same conditions A7 W55
A7 W35 Air: 7(6) °C - Water 30/35 °C E.S.E.E.R. (European Seasonal EER) European Seasonal average efficiency
A-7 W35 Air: -7(-8) °C - Water G/35 °C. G=water flow same conditions A7 W35
A7 W45 Air: 7(6) °C - Water 40/45 °C

62
1. DESCRIZIONE
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS
DEI COMPONENTI GB

2.2 Flow rate, useful prevalence and absorbed power of the circulator

Power Power
Prevalence adsorbed Prevalence adsorbed
available circulator available circulator
kPa
Modello EH0618DC W kPa W
90 140 120 300

110 280
80 130
100 260
70 120
90 240

60 110 80 220

70 200
50 100
60 180
40 90
50 160

30 80 40 140

30 120
20 70
20 100
10 60
10 80

0 50 0 60
900 1200 1500 900 1200 1500 0 2100 2400
L/h L/h
Flow Flow

kPa
Modello EH1018DC kPa
Modello EH1618DC3 W
W
70 120 130 340

120 320
60 110
110 300

100 280
50 100
90 260
40 90 80 240

70 220
30 80
60 200

20 70 50 180

40 160
10 60
30 140

0 50
20 120
0 900 1200 1500 0 2100
10 100
L/h
Flow 0 80
900 1200 1500 0 2100 0 0

L/h
Flow

kPa Modello EH1218DC W


120 300
N.B. Per un corretto funzionamento della pompa di calore, deve
110 280
essere assicurata una portata minima d'acqua nella stessa:
100 260
- Per i modelli EH0618DC,EH1018DC maggiore di 600 l/h
90 240

80 220
- Per i modelli EH1218DC, EH1618DC, EH1718D3
70 200 maggiore di 900 l/h.
60 180

50 160

40 140

30 120

20 100

10 80

0 60
900 1200 1500 0 2100 2400
L/h
Flow

63
2. TECHNICAL SPECIFICATIONS GB

2.3 Operating range

HEATING
HEATING
65
65

60
60

55
55
(°C)
temperature(°C)

50
50
watertemperature

45
45

40
40
outletwater

35
35
30
outlet

30
25
25
20
20–25 –20 –15 –10 –5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
–25 –20 –15 –10 –5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Outdoor air temperature (°C)
Outdoor air temperature (°C)

Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C


Ritorno temperatura acqua in RISCALDAMENTO: Max=55 °C - Min=18 °C

COOLING
[°C] COOLING
[°C]
Outlet
Outlet water
water (°C)(°C)
temperature
temperature

5 10 15 20 25 30 35 40 45
5 10 15 20 25 Outdoor
30 air35temperature
40 (°C) 45
Return water temperature to COOLING: Max=28 Outdoor air temperature
°C - Min=11,5 °C (°C)

Return water temperature to COOLING: Max=28 °C - Min=11,5 °C

64
1. DESCRIZIONE
3. MOVEMENT ANDDEI TRANSPORT
COMPONENTI GB

3.1 Packing

Packing label (es. EH1618DC)

Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy

99803194 R.A - 06.2014


-F

Heat Pump Model EH 1618 DC


IT
ALY C
)- D
N
(P 4z
ed
da 1 0H
fr 60 V~ 5 0
1

0 na 0
0
nta
0

Hly: 23
2
1
Fo

: Eupp
8

Power supply : 230V~50Hz


7
4
2

ewl er s code
7
0

odPo tion
1

M
en
ti
fic
a
Refrigerant R32

998035140 Rev. 0 - 01/2019


Id

Packing dimensions: 1120x470x1610 mm


Gross weight: 128 kg - Net weight: 116 kg

Identification code
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy

Heat
HeatPump
Pump Model
Model EH 1618 DC
1218 DC
Power
Powersupply 230V~
supply::230V ~50Hz
50Hz Refrigerant R32
Refrigerant R32
Serial number
998035140 Rev. 0 - 01/2019

Packing
Packingdimensions:
dimensions: 1120x470x1610
1120x470x1610 mm
mm
Gross
Grossweight:
weight:128
111kg
kg- -Net
Netweight:
weight: 116 kg
98 kg
A
Identification
Identificationcode IM
CL
code

Serial
Serialnumber
number

CLIMA

Key to symbols on packaging:

Keep in an upright position Do not use straps or harnesses for move-


ment

Centre of gravity is on the right hand side


Fragile

Do not crush
Handle with care

GOOD indicated a
Do not expose to humidity correct method for
overlapping

Model Mode EH0618DC EH1018DC EH1218DC - EH1618DC


Packing Dimension
980 x 425 x 840 1020 x 480 x 1050 1120 x 470 x 1610
dimensions packing
Gross weight Gross weight 60 Kg 79 Kg 135 Kg

n Stacking 2 2
= 0 unità = 0 unità = 0 unità

65
1370
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Pompa di calore Aria /Acqua
Air To Water Heat Pump
GB
3. MOVEMENT
Modello / ModelAND TRANSPORT
EH 1618 DC
Alimentazione elettrica
Power supply 230V 50Hz
Brand EMMETI
Potenza nominale assorbita
Rated power input 3,68 kW
Corrente assorbita max
3.2 Identification unit: Rating label 25,3 A
Max current
Grado di protezione 1370
Degree of protection IPX4 Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Contiene gas fluorurati a effetto serra
Rating label (ex. referred to model EH 1618 DC)
Contains fluorinated greenhouse gases Pompa di calore Aria /Acqua
The unit is identifiedRefrigerante
by the rating label (near)
/ Refrigerant R32,(GWP
which= contains:
675) Air To Water Heat Pump
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
− Serial number Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Modello / Model EH 1618 DC
− Principal technicalTemp.
datamin / max TS -35 / 115° C Alimentazione elettrica
− Manufacturer's identification data sigillato
Sistema ermeticamente Power supply 230V 50Hz
Hermetically sealed system Potenza nominale assorbita
Massimaplaced
The label is clearly visible, pressione oncircuito acqua
the external Rated power input 3,68 kW
paneling, usually onMaxthepressure
side of water circuit
the unit. 300 kPa
Corrente assorbita max
Peso / Weight 116 kg
99803596 Rev. 0 -01.2019

Max current 25,3 A


Warning: Never remove the label
Grado di protezione
Degree of protection IPX4
Contiene gas fluorurati a effetto serra
example manufatured
Produzione / Manufactured 20xx Contains fluorinated greenhouse gases
year 2019
Serial number 19XXEH1618DCXXXX Refrigerante / Refrigerant R32 (GWP = 675)
Carica / Charge 2,80 kg (1,89 tC02e)
Press. min / max PS 1,5 / 4,2 MPa
Temp. min / max TS -35 / 115° C
Example Identification Serial number 19xx EH1618DC xxxx Sistema ermeticamente sigillato
Hermetically sealed system
year Massima pressione circuito acqua
week Max pressure water circuit 300 kPa
model Peso / Weight 116 kg

99803596 Rev. 0 -01.2019


Quantity production year

dim. 60 x140 mm example ma


Produzione / Manufactured 20xx
year 2019
Print color: black on PVC: transparent Serial number 19XXEH1618DCXXXX

3.3 Handling units 3.4 Unpacking


Example Identification Serial number 19xx EH1618DC xxxx

ATTENTION ATTENTION
year
week
The units must be moved using a forklift truck. model
Danger cut: use of gloves.
QuantityIf Conditional
productionArrange
year for work at height.
If knives or cutters are used in the unwrapping process, please be careful
not to damage the casing around the unit.

dim. 60 x140 mm
After all packaging has been removed, check that the unit is in good
condition.
If in doubt, do not use the device and contact an authorised technician.
Print color: black on PVC: transparent
Warning!
DO NOT USE THE
HANDLES TO LIFT Check that the units have not been damaged during transport.
THE UNIT In the case of a claim, contact the transport company to obtain a timely
declaration in relation to the damage and liability.

Before disposing of the packaging ensure that all accessories have been
removed.

66
1. DESCRIZIONE
4. WARNINGS DEI COMPONENTI GB

4.1 Extract from refrigerant gas R 32 safety data sheet

Refrigerant gas R 32 Type


GWP 675
Product Name Difluorometano 3.0
H220: Highly flammable gas.
Physical hazards
H280: It contains gas under pressure; it may explode when heated.
FIRST AID MEASURES:
In high concentrations, it may cause asphyxiation. Symptoms may include loss of mobility/consciousness. Victims
Inhalation may not be aware of asphyxiation. While wearing self-contained breathing apparatus, remove victims to uncontami-
nated area and keep them warm and rested. Call a doctor. Provide artificial respiration if the breathing stops only
Rinse the eye with water immediately. Remove any contact lenses if it is easy to do. Continue rinsing. Flush with
Eye contact: abundant water for at least 15 minutes. Get immediate medical assistance. If medical assistance is not immediately
available, rinse for an additional 15 minutes
Skin contact: Contact with the evaporating liquid may cause freezing of skin.
FIREFIGHTING MEASURES:
General fire hazards: Heat may cause the cases explosion.
Extinguishing media Water spray or mist. Dry powder. Foam.
Not suitable extinguishing
Carbon dioxide.
media:
Special hazards arising from the
No data available.
substance or mixture:
In the event of fire it may produce by thermal decomposition the following: hydrofluoric acid
Hazardous combustion products: ; carbon monoxide; carbon oxide
; carbonyl difluoride
ADVICE FOR FIREFIGHTERS
In the event of fire: stop the leak if no danger subsists. Do not extinguish the flames on leak because the possibility
of an uncontrolled explosive reignition exists. Spray continuously with water from a protected position until the
Special firefighting procedures:
case cooling. Use fire extinguishers against the fire. Isolate the fire source or let you burn.
ACCIDENTAL RELEASE MEASURES
Evacuate the area. Ensure adequate ventilation. Consider the risk of potentially explosive atmospheres.
Eliminate any ignition source if no danger occurs. Monitor the concentration of the released product Prevent spill
Personal precautions, protec- into sewers, basements, excavations or areas where its accumulation can be dangerous. Use the self-contained
tive equipment and emergency breathing apparatus when entering area unless it is proved that the atmosphere is breathable. EN 137 Respiratory
procedures: protective devices - Open circuit self-breathing apparatus compressed air with full face mask - Requirements,
testing, marking.
HANDLING AND STORAGE:
Exclusively people properly trained and experienced can handle gas under pressure. Use only properly specified
equipment, which is suitable for this product, its supply pressure and temperature of use.
EXPOSURE CONTROLS/PERSONAL PROTECTION
Occupational exposure limit values
Control Parameters
No limit of exposure has been defined for any components
Critical component Type Value Remarks
Difluoromethane Workers - inhalation 7035 Repeated dose toxicity
DNEL values
Systemic, long term mg/m 3

Critical component Type Value Remarks


Difluoromethane Aquatic (fresh water) 0,142 mg/l -
PNEC values Aquatic (intermittent releases) 1,42 mg/l -
0,534
Sediment (fresh water) -
mg/kg

67
4. WARNINGS GB

PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES


Information on main physical and chemical properties
Form Gas
Form Liquefed Gas
Colour Colourless
Odour Smell of ether
Boiling Point -51,6 °C (101,325 kPa)
Relative Density 1,1 (Reference)
Solubility in water 280 g/l
STABILITY AND RECTIVITY
Chemical stability Stable under normal conditions.
Incompatible Materials Air and oxidizers. For material compatibility, see the latest version of ISO-1114.
Hazardous decomposition
Under normal conditions of storage and use, hazardous decomposition products should not be produced.
products
TOXICOLOGICAL INFORMATION
Acute toxicity by product
Basing on the available data, classification criteria are not met.
ingestion
Acute toxicity when the product
Basing on the available data, classification criteria are not met.
has skin contacts
Acute toxicity by product
Difluoromethane - LC 0 (Rat, 4 h): > 520000 ppm Remark: Gas
inhalation
ECOLOGICAL INFORMATION
Product bioaccumulative The product is expected to be biodegradable and is not expected to persist for long periods in an aquatic
potential: environment.
Product mobility in the ground: Due to its high volatility, the product is unlikely to cause ground or water pollution.
DISPOSAL CONSIDERAZIONS
Waste treatment methods Gene- Do not discharge into any place where its accumulation could be dangerous. Consult your supplier for specific
ral Information: recommendations. Do not discharge it in areas where a risk of forming explosive atmospheres with the air exists.
The gas should be disposed of in a suitable burner with flash back arrestor
Disposal methods: Refer to the EIGA code of practice (Doc. 30 "Disposal of gases", downloadable at Http://www.eiga.org) for better
guiding disposal methods
Contact your supplier for the proper disposal of the case. The discharge, treatment or disposal may be subject to
national, state or local regulations

The unit is designed to be installed outdoors. In the event of storage, comply with the following requirements:
The R32 is a flammable refrigerant gas with a low combustion speed.
The models EH1218DC, EH1618DC, EH1718D3 contain a quantity of refrigerant such that, in case of loss, to guarantee
that the concentration of gas in a room does not become dangerous, the following limits must be respected:
- for EH1218DC units located near the floor, the minimum area of the​​ room is 42 m2;
- for wall-mounted EH1218DC units, the minimum area of the ​​ room is 6 m2 (height from the ground equal to 1.8 m);
- for units EH1618DC (or EH1718D3) placed near the floor, the minimum surface of the room is 67 m2;
- for wall-mounted units EH1618DC (or EH1718D3) the minimum surface of the room is 7 m2 (height from the ground equal to 1.8 m);
In addition, make sure that the calculated value below is lower than or equal to the toxicity limit to ensure that in case of loss the concentration of gas in the room
does not become dangerous (for R32 the limit concentration is equal to 0.3 kg / m3):
Total amount of refrigerant contained in the unit (kg) / volume of the room where the unit is installed (m3) ≤ 0.3 kg / m3

68
1. DESCRIZIONE
4. WARNINGS DEI COMPONENTI GB

4.2 Attention and dangers MEANING OF THE SYMBOLS

CAUTION Indicates a prohibited action.

Before installing or using the air conditioner please read carefully the in-
Indicates that the action must be started
structions manual. Producer decline every responsibility for any damage
caused by the non-observing of the following warnings.
Indicates that important instructions must
be followed.
This manual must be:
- Kept in a safe place and by the owner and user of the protected equipment
- Made available for any work of installation, inspection and maintenance Indicates a part which must be grounded.
on equipment
- Always with the equipment even in case of change of ownership The units contains
- Bed in every part and respected the signs and safety refrigerant gas
R32 FLAMMABLE
instructions given in the following chapters

The device is not intended for use by persons (including children) whose physical, sensory or mental capacity is impaired, or lack of experien-
ce or knowledge, unless they have been given, through the intermediary of a person responsible for their safety, of supervision or instruction
concerning use of the appliance. Children should be supervised to ensure that they do not interact with the equipment (heat pump and related
components).

PROHIBITION OF:
Remove protections
Place your fingers or other objects
or parts of the unit
in the air inlets / outlets

Pour or spray water on the unit


Place objects and stand
In the event of a fire, use the on the unit
appropriate extinguishers, as
required by law

WARNINGS
MODE

If anomalous phenomena are found (for example if you smell burning), immediately
turn off the power supply and contact an authorized service center. Continuing to use TIMER

the unit may cause damage and create the risk of electric shock and fire.
ON / OFF
ON / OFF

To prevent the water pipes from freezing, do not disconnect


the power supply to the heat pump.

69
4. WARNINGS GB

4.3 Prohibitions and warnings for installation


DANGER CUTTING: USE OF ADJUSTABLE GLOVES.
IF THE CONDITIONS RESPECTED ARE REQUIRED
CAUTION STANDARDS FOR WORKS IN SHARE.

The installation and maintenance activities performed on heat - Installation must only be carried out by qualified and authorised technicians.
pumps may only be carried out by personnel and companies hol- - Do not attempt to install the device on your own initiative.
- For repairs contact the Technical Support Team Certified. Electrical
ding the appropriate certificate in accordance with EU regulation
2015/2067 which establishes, in accordance with EU Regulation
Applicazione
repairs must be carried out by qualified electricians.
- Unsatisfactory work may result in serious damage to the user.
517/2014 of the European Parliament and of the Council, the mini- rigorosa
- The list of technical support centres is available on the following website:
mum requirements of companies and personnel for stationary www.emmeti.com.
refrigeration, air conditioning and heat pumps containing certain Correct installation guarantees efficient use.
fluorinated greenhouse gases. Therefore, we ask you to carefully abide by the instructions in relation
to installation, connections and testing as they are documented in this
manual.

PROHIBITION OF:
Install in rooms where gas leaks or Install near sources of
other flammable substances may Divieto heat or steam (water, Divieto
occur near the unit oils, etc.)

Install near obstacles or plants that Install on inadequate or in


may obstruct the normal air flow of poor condition supports
the unit

Divieto

Install in a place exposed to strong Install in an environment that


wind that may hinder normal air- is not completely open
flow. (under the stairs, basement
window)

WARNINGS
Use an exclusive power
Divieto
Choose a suitable location for
source for the heat pump the installation so that the noise
and a properly sized emitted does not inconvenience
magnetothermal people or animals.
differential switch.

Pay attention to the hot surfaces


of the unit during maintenance

70
Divieto
1. DESCRIZIONE
5. INSTALLATIONDEI COMPONENTI GB

5.1 Minimum operating spaces for maintenance


For all models.

Ensure compliance with the minimum operating spaces for maintenance.

> 300 mm
>1
00 m
m
mm
> 100

mm
00
>6
>6
00
mm

5.2 Fixing 5.2 Condensate Drainage Pipes


Fix the unit securely with the bolts (Ø 10 mm)

• drowned in the base • If you use an L-shaped fitting, secure it as shown here.
• to the antivibration supports resting on the ground • Make sure that the piping allows the proper flow of water even
• to the fixing brackets in suspension at temperatures below zero degrees.

If the unit is installed in areas subject to heavy snowfall it will be neces-


sary to raise the unit to at least 200 mm above the normal level reached by
the snow or alternatively use the suspension bracket for the outdoor unit.

Ensure that excessive snowfall


does not obstruct the normal air
flow of the unit. Hose pipe

Exhaust elbow

71
5. INSTALLATION GB

5.4 Hydraulic system

Hydraulic connections
The hydraulic connections must be carried out by qualified personnel
and in compliance with the regulations in force in the place of installation of the unit.

Example of scheme for systems with underfloor heating and cooling 


with fan coil units.

1 Circulation Pump MIRAI-SMI


2 Fan coil SILENCE
4 Radiant system
5 Three-Way Diverter Valve
6 Manifold distribution TOPWAY
7 Electrothermal head CONTROL T
8 Overpressure valve
9 Air vent
 Drain valve / filling plant
 ETW buffer tank 60
 Kit expansion vessel
 Filter
 Shut-off valve
 Non-return valve
 Flexible anti-vibration
 Flowmeter system
 Manometer

The water connections must be made in accordance with the scheme and • The system must be equipped with drainages at the lowest points of
instructions provided by the heating system designer, respecting the entry itself.
and exit of the water in the pump. • At the highest points it will be foreseen by the air vents.
The hydraulic circuit must however be made following the following • The presence of solid particles in the water can cause the exchanger to
recommendations: become blocked. It is therefore necessary to protect the heat exchanger
inlet through a removable mesh filter. The drilling gauge of the filter
• If air, humidity or dust get inside the water circuit, problems could mesh must be at least 10 meshes / cm2.
rise, so use only clean pipes and cover the end of the pipe when it is inser- • After assembly and after each repair, it is important to check the condi-
ted through a wall, to prevent entry of dust and dirt. tion of cleaning of the filter.
• Use a good thread sealant to seal the connections. The seal must be able • Make sure that the components installed in the hydraulic pipes are able
to withstand plant pressures and temperatures. to withstand the water pressure.
• All pipes must be adequately fixed. • Never use components with galvanized coating in the water circuit.
• The entire water circuit, including all the pipes, must be insulated to Excessive corrosion of these components could be missed.
prevent the formation of condensation in summer operation and to con- • The unit must only be used in a closed water system. Application in an
tain heat loss. open water circuit can cause excessive corrosion of the water pipes.
• It is advisable to use shut-off valves to isolate the most important com-
ponents of the system. These valves, usually sphere valves , must be
sized so as to give rise to the minimum possible pressure drop when
they are in the open position.

• It is necessary to install the pressure gauge to monitor the water pres-


sure in the system.

72
1. DESCRIZIONE
5. INSTALLATIONDEI COMPONENTI GB

WARNINGS
For correct operation and protection of the heat pump, it must be guaranteed that:

• The minimum water content of the system, circulating in the heat pump, is • In addition to the anti-freeze protection present in the machine, it is manda-
higher than 50 liters, in any operating condition. tory to provide an adequate additional anti-freeze protection, which inter-
• The system circuit (s) is always open to guarantee the minimum water flow venes in the event of a power failure or in the event of a fault, and which is
through the heat pump during the defrost phase and the activation of the kept efficient with appropriate checks during mandatory maintenance.
anti-freeze protection. • Do not use the heat pump to treat industrial process water, swimming pool
• A suitably sized expansion vessel is installed to avoid exceeding the 2.5 bar water or sanitary water. In all these cases, prepare an intermediate heat
limit pressure in any operating condition. exchanger.
• The electricity supply is not removed during the winter period when there is
the risk of ice formation.

Anti-freeze protection Water loaded into the system

The heat pump is equipped with an anti-freeze protection function which Do not use corrosive water, containing deposits, chlorine debris or
prevents the water from freezing by activating the internal circulator when demineralized water.
the external temperature drops below 4 ° C and, if the temperature of the To avoid corrosion phenomena of the heat pump exchanger, the precharge
water leaving the pump of heat drops below 2 ° C, the unit itself is also water of the system must comply with the limits indicated in the
started in heating mode. This function is effective as long as there is power following table.
supply to the heat pump and water circulation is guaranteed inside the hy- If you are not reasonably certain about the quality of the water or if you
draulic circuit. The evidence that this protection is active is obtained with have doubts about the presence of different materials that could cause a
Dip-Switch 1 = ON as in Fig. below (factory setting). progressive corrosion of the exchanger over time, it is always a good rule
to insert an inspectable intermediate exchanger and made of material
suitable for resisting such components. In the case of new installation or
emptying of the circuit, it is necessary to carry out a preventive cleaning
of the system.
PCB DISPLAY In order to guarantee the correct operation of the product, after each
ON
1 2 3 4 cleaning operation, water replacement or glycol addition, check that the
ON

SW4 precharge water complies with the following table.


OFF

SW4
pH 7.5 ÷ 9.0
• If the above conditions are not guaranteed, it is necessary to provide SO4-- < 70 ppm
an additional antifreeze protection, adding the system loading water HCO3-/SO4-- > 1.0 ppm
with an adequate quantity of glycol, in compliance with the following Total hardness 4.0 ÷ 8.5 dH
table: CI- < 50 ppm
PO43- < 2.0 ppm
NH3 < 0.5 ppm
Fe+++ < 0.2 ppm
% of inhibited propylene Mn++ < 0.05 ppm
10% 20% 30% 40%
glycol
CO2 < 5 ppm
Freezing Temperature* -4 °C -9°C -15 °C -23 °C
H2S < 50 ppb
Temperatur < 65 °C
Oxygen content < 0.1 ppm
Capacity 0,996 0,991 0,983 0,974 Alkalinity (HCO3) 70 ÷ 300 ppm
Correction Factors

Electric conducibility 10 ÷ 500 μS/cm


Absorbed Power 0,990 0,978 0,964 1,008 Nitrate (NO3) < 100 ppm

Loss of Charge 1,003 1,010 1,020 1,033

Note: (*) Note: the temperature values are indicative. Always refer to the
temperatures listed for the specific product.

• If Dip-Switch 1 = OFF it is essential to activate the antifreeze protec-


tion in the SMART-MT controller as described in chapter 8.13

73
5. INSTALLATION GB

Water charge and air purge in the hydraulic circuit

Before continuing with water filling, check the following:


• The water pre-charge pressure is 1.5 bar.
• Air bleed openings must be provided at all high points of the system. The
air purge openings must be positioned in places where they are easily
accessible, to carry out commissioning. An automatic air purge is sup-
plied inside the unit. Check that the air purge valve is not over-tightened,
so that air bleeding in the water circuit remains possible.

Then:
1) Connect the water supply to a drain and fill valve.
2) Loosen the bleed valve cap to let the air out of the hydraulic circuit.
The cap must not be removed.

Plug
Air Purge Valve
Losen
Tighten

3) Fill the hydraulic circuit with water until the pressure gauge indicates
a pressure of about 1.5 bar.
4) Activate the circulator (Pump 1) to let the air out of the hydraulic circuit
as follows:
- Make an electrical bridge between terminal L and K,
- Electrically power the heat pump. At this point the circulator will be
in operation and it will be possible to check the correct circulation of
water in the system and through the heat pump.
Once this check has been completed, remove the power supply from
the heat pump and remove the bridge between terminal L and K.

L
Pump 1
K

5) When all the air has been removed, tighten the drain valve cap again

Note:
• During the air bleeding operation additional water filling may be re-
quired.
• The water pressure indicated on the pressure gauge varies according
to the water temperature.
• The unit may dispose of some excess water through the safety valve

74
1. DESCRIZIONE
5. INSTALLATIONDEI COMPONENTI GB

5.5 Electrical System


Make sure that the general power supply has been turned off. Never touch By removing the cover of the electrical panel you have access
the electrical components immediately after removing the power supply, to the heat pump terminal board and to the PCB-TERMINAL BLOCK.
always wait at least 5 minutes .

1 Elec. heat A Internal


• The electrical connections must be carried out by qualified personnel and in 2
Outdoor
Temp.
Sanitary
C scheme
compliance with the regulations in force in the place of installation 3 Room
D to the PCB
Temp. Water Thermostat
Supply System TERMINAL
4 E
• The connection must be preceded by an accurate check of compatibility BLOCK
5 Pump 1
L
Sanitary Tank

between the power supply line and the characteristics to be connected. 6 Water Sensor K
Input
IN Pump1-2 J
• The unit must be connected to an impedance electrical network ≤ 0,354 Ω COM
Dew Point
Sensor Ext. Heat F
Source
12V L
7 Remote Out Pump 2 I
On/Off
8 3W. V. Sanitary H

WARNINGS 9

10
Night
Mode
Dehumidifier G

Fuse 10A
11 Remote
Cool/Heat
12
12V
• Make sure to use a dedicated power supply only for the heat pump. 13
Set Point 2 LAN Sig.
• The heat pump power cables must have a section equal to or greater 14
GND
than that indicated in the following table. +
Out Signal -
• The power cord must comply with the IEC standard. (60245 IEC57 - 0-10V
RS485 +
(H05RN-F) 26
Power Supply
24V 3VA
G
27
• In the power supply line of the unit it is mandatory to provide a differ-
ential / magnetothermal switch with a contact separation of at least PCB TERMINAL BLOCK
3 mm in each pole, with a maximum trip threshold of 30 mA, sized
according to the table: TERMINAL
Capacity of differential Grounding wire
Model Supply Cable (mm2) magneto thermal switch Power supply cable
(A)
Cable press
EH0618DC 2,5 16
EH1018DC 4 20
EH1218DC 4 25
TERMINAL EH1718D3
EH1618DC 6 32
EH1718D3 2,5 16
L1 L2 L3
Ground Wire

Alimentation

Distribution Cable press

Panel

Magnetothermal /
Differential Switch
10 mm 30 mm

Connect the Earthing Cable


The earthing cable must not be connected to the piping, the
gas supply, lightening rods or telephone lines; incorrect earth-
ing can cause electrical discharge and damage to the unit.

75
5. INSTALLATION GB

How to Connect the Wiring to the Terminal

CAUTION WARNINGS
When connecting the power cable make sure that the polarities are For single-phase unit (EH0618DC, EH1018DC, EH1218DC, EH1618DC)
respected. the nominal voltage is 230V ~ 50 Hz.

• Faulty wiring may cause not only abnormal operation but also damage For three-phase unit EH1718D3 the nominal voltage is 400 V ~ 50 Hz
to the electronic board of the unit (PCB).
• When stripping the covering of a main cable, always use a special tool The power supply is three-phase (L1, L2, L3) + neutral (N). The
(wire stripper). incorrect connection of the neutral (N) leads to the failure of
• The peeling of the covering of the connection cable must be 10 mm. If some internal components.
it is shorter, a faulty contact may occur, if on the contrary it is longer, a
short circuit may occur. Before switching on the unit, check that the supply voltage is within the
• Use crimp terminals with insulated sleeves, as shown in the figure range +/- 10% of the rated voltage.
below, to connect to the terminal block. Where the voltage is low and it is difficult to start the air-water heat
• Fasten the crimp terminals firmly to the cables, using a special tool, so pump, contact your electricity supplier for the corresponding adjustment.
that the cables do not become loose.
N.B. : Make sure to check the permissible supply voltage even when the
unit is operating at maximum load!
Terminal Crimp Boot

10 mm 30 mm

Sleeve

• Insert the terminals securely into the terminal block and tighten the
terminal screws to the specified tightening torques, otherwise
abnormal overheating may occur which could cause serious damage
inside the unit.

Tightening Coupler
M3 Screw From 0,3 a 0,6 N.m (3 a 6 kgf.cm)
M4Screw From 1,2 a 1,8 N.m (12 a 18 kgf.cm)

Cable Screw with special washer


Screw with special washer

Terminal Crimp Boot

Terminal Crimp Boot

Terminal Board Cable

76
5.
1. DESCRIZIONE
INSTALLATIONDEI COMPONENTI GB

5.6 Electrical connections on PCB-TERMINAL BLOCK (Factory configuration)

1 Elec. heat A
Outdoor Sanitary
2 Temp. C Electric valve
Room environmental system 1
3 Thermostat
D
Temp. Water
Supply System
4 E Crono thermostat
Booster
5 L Pump
DHW thermostat Sanitary Tank Pump 1
6 Water Sensor K
Input
IN Pump1-2 J
Dew Point
COM Sensor Ext. Heat F
Source Boiler Consent
12V L
Pump Radiant System
7 Remote Out Pump 2 I
ON-OFF On/Off
8 3W. V. Sanitary H 3 way sanitary valve
9 Dehumidifier G
Night
Night time attenuation Mode
10
Dehumidifier
11 Remote
Summer Winter Cool/Heat
12
12V CRONO-TH
13
Set point 2 Set Point 2 LAN Sig.
14
GND
Gray Y +
Out Signal -
1 KOhm Black G0 - 0-10V
RS485 +
26
Power Supply G
Red G 24V 3VA
Low Temp. 27
Valve

WARNING:
The installation of the CRONO-TH must be
carried out according to
the instructions supplied with it.

77
5. INSTALLATION GB

CONNECTION SPECIFICATIONS TO “PCB TERMINAL BLOCK” - Connections in very low safety voltage
Parameter of
Connector Connected device Electric features Description
reference
Analog input Probe temperature of the external air, located at rear, air inlet of the heat pump
Air Ext. S. Temperature sensor 108
NTC 10kΩ / 25°C (air inlet)
Analog input
In W. S. Temperature sensor Probe of water temperature, positioned on the return pipe of the heat pump 111
NTC 10kΩ / 25°C
Analog input
Out W. S. Temperature sensor Probe of water temperature, positioned on the outlet pipe of the heat pump 109
NTC 10kΩ / 25°C

Type
Parameter of
Connector Connected device Electric features electric Description
reference
cable
Temperature Analog input Possible probe of remote outside air temperature, can be used in
1-2 BUS-SCS 108
sensor* NTC 10kΩ / 25°C alternative to that of machine edge. See chap. 8.14
Temperature sensor return radiant system water.
Alone in place systems with the "HIGH" temperature circuit (fan coil) and
Temperature Analog input
3-4 BUS-SCS "LOW" temperature (radiant). 111
sensor* NTC 10kΩ / 25°C
For its connection and configuration, please contact your authorized
service center EMMETI.
* digital input
Temperature (free contact) DHW tank thermostat.
112, 123,
5-6 sensor or DHW or BUS-SCS It is possible to alternatively use a temperature probe, after having set
122, 126, 130
thermostat Analog input parameter 123=1
NTC 10kΩ / 25°C
* digital input
IN-COM Humidistat* BUS-SCS Connection humidistat security humidity 113
(free contact)
Switch for remote * digital input
7-8 BUS-SCS On/Off remote control 117
control* (free contact)
Switch for remote * digital input
9-10 BUS-SCS Maximum frequency limit remote control 115, 102
control* (free contact)
Switch for remote * digital input
11-12 BUS-SCS Heating/Cooling mode change remote control 116, 101
control* (free contact)
Switch for remote * digital input
13-14 BUS-SCS Set point 2 remote control, for use of fan coil 114
control* (free contact)
Radiant system
§ 0-20 mA analog Modulation signal 0-20mA for the mixing valve
+- mixing valve. BUS-SCS 240
output of 'radiant system see chap. 8.12
Signal*
Radiant system
24V ~ 3VA max Auxiliary
26-27 mixing valve. BUS-SCS 24V ~ power supply for the radiant system mixing valve -
power supply
supply
Power supply (+12V
12V-Sig-
LAN* DC) and serial BUS-SCS Connecting the room thermostat 1 (CHRONO-TH) 103
GND
communication
Connection for RS-485 interface and Mod-bus communication (RTU)
Modbus connection protocol:
Serial interface RS-485 Serial - Baudrate: 9600
-+G BUS-SCS -
RS-485* communication - Frame Settings: E 8.1
- Address: 1
- Timeout: 1000

(*) Closing current, 0.5 mA to earth


(§) SELV: Ultra low voltage safety

Use BUS-SCS cable for the distribution of electrical signals and data transmission consisting of two flexible conductors twisted together
with a section of 0.50 mmq and protected by an external sheath.
The cable must be laid in dedicated conduits, separated from power cables and far from sources of disturbance. The system must be built in
compliance with the relative project and in compliance with the regulations in force in the place of installation.
Failing this, the company declines all responsibility for the proper functioning of the system implemented.

78
5. INSTALLATION GB

CONNECTION SPECIFICATIONS TO THE “PCB TERMINAL BLOCK”- Connection in voltage 230 V


Type electric Parameter of
Connector Connected device Electric features Description
cable reference
Relay output (Phase L) Section wire Relay output available (Phase L) voltage 230V ~ 8A
A - For possible use of output A and its connection, and configuration contact 131,132
Voltage 230V ~ 8A 1.5 mm2 the Emmeti service center.
Electric heater Supply Section wire Power of the electrothermal head with temperature SET set in the
C 209
integrated DHW 230V ~ 2A max 1.5 mm2 CRONO-TH not satisfied. See chap.8.10
Environment 2 Supply Section wire
E-J Consensum Pump 1 (see chap.8.2) -
thermostat 230V ~ 2A max 1.5 mm2
Relay output (Phase L) Section wire
K Booster pump Booster circulator power supply. See chap. 8.2 -
Voltage 230V ~ 1A 1.5 mm2
Secondary
230V 2A dangerous Section wire
F-L generator Secondary generator consensum. See chapter 8.11 137,138,139
voltage relay output 1.5 mm2
(consensus)
Pump 2 (radiant Relay output (Phase L) Section wire Pump 2 power supply (of the radiant system) for high and low
I -
system) Voltage 230V ~ 2A 1.5 mm2 temperature systems. See chap. 8.12
Relay output (Phase L) Section wire 3-way ACS valve power supply with ACS temperature set not
H 3-way valve ACS 129
Voltage 230V ~ 2A 1.5 mm2 satisfied. See chap. 8.9
Electrothermal
Relay output (Phase L) Section wire Dehumidifier valve supply with ambient humidity SET not satisfied.
G valve 118, 119, 120
Voltage 230V ~ 2A 1.5 mm2 See chap. 8.8
dehumidifier

5.7 Installation check and test operation


Carefully explain the operation method to the customer using the operation manual. FINAL VERIFICATION
INSTALLATION CHECK ITEMS
DANGER
As each item is checked, put a tick mark in the
• After installation, verify there are no refrigerant gas leaks.
Are the selection conditions for the installation location met? • In the event of gas leaks during installation, immediately venti-
Is the power supply voltage as specified? late the room.
Are the connecting cables connected securely? • In the event of refrigerant gas leaks indoor and near a source of
Are pipe connection sections thermally insulated? heat, like a cooker, poisonous gases can be emitted.
Are the earthing lines connected securely?
Are the equipment and main pipe connection sections free of
circulating water leaks? If one of the following events verifies contact the
after sales assistance service:
TEST OPERATION
• Overheated or damaged power supply cable;
To test follow the instructions contained in the following document
• Unusual noises during operating;
Is the water circulating regularly in the plant and is the • Frequent activation of the protective devices;
minimum flow guaranteed? • Unusual smells (like burning).
Are temperature adjustment and timer operation possible?
Is the system free of abnormal noises?

79
1. DESCRIZIONE
6. THERMAL ADJUSTMENT
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

SMART-MT Is the regulator for the integrated management of the heat pump and thermal system. Below are its main functions and the access methods to the
individual parameters enabling customisation of operation with different engineering types and/or use of the system.
This regulator is located inside the heat pump, underneath the access lateral lid to the its electric connections.

Main screen

UP Key ESC

DOWN Key SET

No. 1 No. 3 No. 5 No. 7


No. 2 No. 4 No. 6

6.1 Screen and keyboard operation

Display in main screen

Accensione fissa Accensione intermittente

Clock or Water Outlet Temperature.


-
The writing Off, if control is disabled (closed Remote On/Off).

Been active warning (alarm) -

Heating operation (set) Heating operation forced by control (DHW)

Cooling operation (set) -

Heat pump OFF -

Defrosting -

State of attenuation of environmental comfort Active maximum frequency limit (Night mode)

N° 1 Pump 1 (HP) Pump 2 (System)

N° 2 Dehumidifier running -

N° 3 Domestic hot water production (DHW) -

N° 4 Electric heater running as DHW integration -

N° 5 Auxiliary generator running -

N° 6 Frost protection function 1 Frost protection function 2

N° 7 Water operation at set point 2 (for fan coil) -

Clock setting -

80
1. DESCRIZIONE
6. THERMAL ADJUSTMENT
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

Function keys (screen SMART-MT)

Short pressure
To scroll reading of the Water Outlet
Temperature or of the Clock.

To access the Free menu Prg To access the Prg menu

To scroll reading of the Water Outlet To access the Set menu


Temperature or of the Clock.
Prolonged pressure

Cooling/heating mode change

Prg

Heat pump On/Off

Keyboard controls inside the menus


To scroll the parameters
To exit the menus

Prg

To scroll the parameters To access the menus or conform


modifications to parameters

81
1. DESCRIZIONE
6. THERMAL ADJUSTMENT
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

Clock setting

On the main screen, simultaneously press


the up and down keys to display FREE

Simultaneously press the up and Press the up and down keys until CL is
down keys to go back to the main displayed
screen. Press the set key to access the
FREE menu list

Press the up and down keys


to scroll the various parameters If the parameter flashes,
on display Keep the set key pressed press the up and down
Press the set key to access to make the wording flash.
the parameters list keys to modify the parameter
With the wording
of the CL (Clock) menu flashing, press
the set key to modify the parameter

Press the set key to confirm


Press the esc key to to go back a level
modification

Password setting:
Setting the password allows access to the parameters indicated by the letter S in the column PW, Lists following parameters.

On the main screen press


simultaneously set and esc keys to
access the list menù "Prg"

Press up or down keys to


display "PASS"

82
1. DESCRIZIONE
7. LIST OF PARAMETERS
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

Parameters lists in SMART-MT


The full list of parameters is divided into two different menus: "Set" e "Prg"

1. "Set" Menu
The “Set” menu is divided in further inside menus:
Label Menu Description
HP Basic parameters of the heat pump
SEnS State of sensors
di State of remote controls
dEHU Dehumidification parameters
SAni Domestic hot water parameters
EHS Additional generator parameters
AL Alarms in progress

Access and modification of the Set menu parameters:

Press the Set key on the main screen Press the Set key to access the parame- Press the Set key to access the
to access the “Set” menu list ters list of the displayed menu. displayed parameter Press the up or down keys to modify
Press the up or down keys to scroll the Press the up or down keys to scroll the the parameter
various menus on display various parameters on display.

Press the Set key to confirm


modification.

Press the Esc key to go back one


level

83
7. LIST OF PARAMETERS "SMART MT" GB

Parameter List MIRAI-SMI - Menu parameter list "SET" SW Vers.1.9.7

Menu parameters list "Set" 1-2

Menù Address
Par Label Description U.m. Range Default C-TH PW
(Base 0)
label
min max
On: Activation of the heat pump On/Off time bands
100  - Off On Off 16464
Off: Deactivation of the heat pump On/Off time bands
Operating mode: Cooling / Heating
0: Change through SMART-MT (and CRONO-TH if installed)
HP 1: Change through external contact "Remote Cool / Heat",
101  - 0 2 2 S 16385
heating mode = open contact
2: Change through external contact "Remote Cool / Heat",
heating mode = closed contact
102  Maximum working frequency limitation of the compressor % 1 100 50 16387
CRONO- TH installation:
103  On:Installed - Off On Off S 16389
Off: Not installed.
104  Offset on the Room Temperature detected by CRONO- TH °C -5.0 5.0 0 S 16411
105  Offset on the Room umiduty detected by CRONO- TH % -10 10 0 S 16467
106  Room temperature detected by CRONO- TH °C Read Value 8971
107  Room humidity detected by CRONO- TH °C Read Value 8972
108  Outdoor Temperature °C Read Value 8973
109  Outlet water temperature °C Read Value X 8974
Factory parameter, do not change
Signal configuration at terminals 3-4 (Temp. Water Supply
System), on the PCB-TERMINAL BLOCK:
0: STANDARD. Temperature signal from the sensor The "In W.S."
SEnS 110  connector must be connected to the PCB-TERMINAL BLOCK. - - - 0 S 16388
1: NTC_RADIANT. The supply water temperature to the radiant
system is acquired (sensor appropriately positioned by the
installer). The "In W.S." must be disconnected from PCB-
TERMINAL BLOCK.
Temperature-signal, input “Temp. Water Supply System
111  °C Read Value 8968
”(clamps 3-4)
Status temperature value storage tank, input “Sanitary Tank
Water
112  Sensor” (clamps 5-6): °C Read Value 8975
- 0.0 = contact open
- 0.1 = contact closed
Input State Dew Point Sensor (terminals IN-COM):
113  On = closed contact. Moisture above the limit - Read Value 8976
Off = open contact. Humidity below the limit

X=Parameter also available on CRONO-TH

S = Password Service

84
1. DESCRIZIONE
7. LIST OF PARAMETERS
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

Menù Range Address


Par Label Description U.m. Default C-TH PW
label min max (Base 0)
Input status "Set point 2" (clamps 13-14)
On: Contact closed. Request to produce water at the temperature neces-
114 A sary for the operation of the fan coils. - Read Value 8963
Off: Contact open. Water production at the temperature necessary for the
operation of the radiant system only.
Input status”Night mode” (clamps 9-10)
On: Contact closed. Maximum working frequency limitation
115 nig - Read Value 8961
of the compressor
di
Off: Contact open. No frequency limitation
Input status”Remote Cool/Heat” (clamps 11-12)
116 CO On: Contact closed. See setting par. 101 "MOdE" - Read Value 8965
Off: Open contact. See setting par. 101 "MOdE"
Input status ”Remote On/Off” (clamps 7-8)
On: Contact closed. Enable On / Off commands on SMART-MT (and
117 On - Read Value 8964
CRONO-TH if installed)
Off: Contact open. Only activate the antifreeze function
Dehumidifier configuration, voltage output "Dehumidifier" (G clamp):
0: OFF
1: DEHUMIDIFIER NOT CONNECTED TO THE MIRAI-SMI. The output
activates
118 Ede in the event of high humidity even if in heating - 0 4 1 S 16390
2: DEHUMIDIFIER CONNECTED TO THE MIRAI-SMI. The output is activat-
dEHU ed in case of high humidity only if in cooling mode.
3: NOT AVAILABLE, do not select.
4: NOT AVAILABLE, do not select.
119   Room humidity set point (active only with CRONO-TH installed) % 30 90 60 X 16391
Differential on the room humidity set point (only active with CRONO-TH
120   % 1 20 5 S 16392
installed)
DHW production:
122 EA On: Enabled - Off On On X 16394
Off: Not enabled
DHW control:
0: Control through the NTC probe
1: Request through an external contact (thermostat), contact closed =
123 COn - 0 2 1 S 16395
DHW request
2: Request through an external contact (thermostat), open contact = DHW
request
124 On Factory parameter, do not change - - - 00:00 S 16396

125 Off Factory parameter, do not change - - - 23:59 S 16397

126 DHW Set point (storage domestic hot water) °C 10.0 60.0 50.0 16398

127 dF Differential on DHW Set point (storage domestic hot water) °C 1.0 15.0 5.0 S 16399
SAni 128 tU Heat pump water delivery set point for DHW production °C  60.0 55.0 16400
Voltage output status "3 W.V.Sanitary" (clamp H):
129 3A On: H-N=230 V - Read Value 8978
Off: H-N=0 V
130 L Factory parameter, do not change - - - 2 S 16401

131  Factory parameter, do not change - - - 0 S 16402

132 E Factory parameter, do not change - - - 50.0 S 16403

133 C Factory parameter, do not change - - - 0 S 16404

134 E Factory parameter, do not change - - - 60.0 S 16405

135 t Factory parameter, do not change - - - 15 S 16406

136 HO Factory parameter, do not change - - - 02:00 S 16407

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

85
1. DESCRIZIONE
7. LIST OF PARAMETERS
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

Menù Range Address


Par Label Description U.m. Default C-TH PW
label min max (Base 0)
How to activate heat generators:
0: Additional generator disabled
1: When the additional generator is activated, the heat pump switches
137 OE - 0 2 0 S 16408
off.
2: When the supplementary generator is activated, the heat pump re-
mains on.
EHS Bivalence set point (additional generator):
138 Et Outdoor temperature at which the free contact "Ext. Heat Source ” °C -15.0 10.0 5.0 S 16409
can be activated (clamps F-L)
Bivalence delay (additional generator):
On-going time, in which the outdoor temperature is below than the h:
139 L 00:01 02:00 00:30 S 16410
bivalence set point, until the free contact “Ext. Heat Source ” activates min
(clamps F-L)
PUMP 140 PM Factory parameter, do not change - - - 0 S 16487

Mb Room temperature probe fault CRONO-TH 9007

M Ambient humidity probe fault CRONO-TH 9008

OU Outdoor temperature probe fault 9003

OUt Outlet water temperature probe fault 9005

 Error signal “Temp. Water Supply System” (clamps 3-4) 9004
AL
An Sanitary storage temperature probe fault 9006

H Heat pump error. Error code on PCB display 9010

E Remote controller connection error 9009

CON Condensation risk for the radiant cooling system 9012

SUr Overheating risk for the radiant heating system 9013

86
1. DESCRIZIONE
7. LIST OF PARAMETERS
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

2. Menu “Prg”

The “Prg” menu is divided in further inside menus:

Label Menu Description


USYS Climatic curves parameters
FrEq Inverter frequency parameters
LOUU Temperature low valve parameters for radiant system
AFR Parameters antifreeze
P1 Profile 1 time bands On/Off
P2 Profile 2 time bands On/Off
dAYP Assignment of On/Off time bands profile to the various weekdays

Access and modification of the “Prg” menu parameters:

On the main screen, simultaneously


press the set and esc keys to
access the “Prg” menu list

Press the set key to access the “Par” Press the set key to access the Press the set key to access
menu list parameters list of the displayed the displayed parameter
Press the up or down keys to display menu  Press the up or down keys to scroll the Press the up or down keys to
“PASS” Press the up or down keys various parameters on display. modify the parameter.
to scroll the various menus on
display.

Press the up or down keys to display


“Par”  Press the set key to access the
Press the set key to confirm
password setting
modification.

Press the esc key to go back one


level.

87
7. LIST OF PARAMETERS "SMART MT" GB

Parameter List MIRAI-SMI - Menu parameter list "Prg" SW Vers.1.9.7

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
200  Room set point in cooling mode (Comfort temperature) °C 15.0 30.0 24.0 X 16412
201  Attenuation value on the room Set point in cooling mode °C 1.0 10.0 6.0 X 16414
202  Room set point in heating mode (Comfort temperature) °C 5.0 30.0 20.0 X 16413
203  Attenuation value on the room Set point in heating mode °C 1.0 10.0 4.0 X 16415
Comfort / Attenuation conditions change:
204  On: Change Comfort / attenuation manually forced - Off On Off X 16416
Off: Mainteining the Comfort / Attenuation condition
Beginning of the comfort conditions period: h:
205  min 00:00  00:00 X 16465
Time of day when the transition to Comfort conditions is forced
End of period Comfort conditions: h:
206  min  23:59 23:59 X 16466
Time of day when the transition to attenuation conditions is forced
Differential on the room temperature set point
207  Differential on the set temperature, in heating / cooling mode, with °C 1.0 5.0 1.0 S 16417
which the heat pump is started
208  Active environment set point °C Read Value 8983
Voltage output status "Room Termostat" (clamps C-D):
209  On: Ambient temperature not satisfied: 230 V between terminals C-N - Read Value 8985
Off: Satisfied room temperature 230 V between terminals D-N
210  Winter climatic curve, minimum external environment temperature set °C -20.0 5.0 -5.0 S 16418
211  Winter climatic curve, minimum external environment temperature set °C 10.0 40.0 20.0 S 16429
212  Winter climatic curve, minimum external environment temperature set °C 10.0 60.0 22.0 S 16420
213  Winter climatic curve, minimum external environment temperature set °C 20.0 60.0 45.0 S 16421
214  Factory parameter, do not change - - - 0 S 16422
Winter climatic curve (fan coil), minimum water outlet temperature set
215  °C 20.0 60.0 45.0 S 16423
(active when remote contact "Set point 2" closed)
Winter climatic curve (fan coil), maximum water outlet temperature set
216  °C 10.0 60.0 45.0 S 16424
(active when remote contact "Set point 2" closed)
217  Summer climatic curve, minimum external environment temperature set °C 20.0 40.0 23.0 S 16425

USYS 218  Summer climatic curve, minimum external environment temperature set °C 20.0 40.0 32.0 S 16426
219  Summer climatic curve, minimum external environment temperature set °C 6.5 25.0 15.0 S 16427
220  Summer climatic curve, minimum external environment temperature set °C 6.5 25.0 22.0 S 16428
221  Factory parameter, do not change - - - 0 S 16429
Summer climatic curve (fan coil), minimum water outlet temperature set
222  °C 6.5 25.0 7.0 S 16430
(active when remote contact "Set point 2" closed)
Summer climatic curve (fan coil), maximum water outlet temperature set
223  °C 6.5 25.0 7.0 S 16431
(active when remote contact "Set point 2" closed)
224  Maximum temperature of the hot water to the radiant system °C 10.0 60.0 45.0 S 16432
Disabling the use of dew point temperature to calculate the minimum
limit of cold water to the radiant system:
On: As a minimum limit for cold water to the radiant system, the fixed
225  - On Off Off S 16433
value is assumed“” (par228)
Off: The dew point value is taken as the minimum limit of the cold water
to the radiant system“ “” (par229)
TDew temperature
226  If the CRONO-TH is not connected, or in case of alarms  cEro bA °C Read Value S 8989
_tb read value is 0
Offset between dew temperature and minimum cold water limit
to the radiant system :
227  To take into account the type of structure of the radiant system, the °C -10.0 10.0 -2.0 S 16434
minimum cold water temperature is given by the dew temperature plus
this value.
Value assumed, such as minimum temperature of the cold water to the
228  radiant system, if the dew point temperature is not available “” °C 12.0 25.0 18.0 S 16435
(par226) or is set to “” (par225) = On.
Since the calculation: “”(par226) + “”(par227).
Value assumed, as the minimum temperature of the cold water to the
229  °C Read Value S 8990
radiant system, if the dew temperature is available “” (par226) and
is set to “” (par225) = Off.
Set point of the water leaving the heat pump for the air contioning:
230  Calculated through the climatic curve, taking into account dynamic °C Read Value 8991
compensation, and temperature limits.

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

88
1. DESCRIZIONE
7. LIST OF PARAMETERS
DEI COMPONENTI
"SMART MT" GB

U. Range
Menù Address
Par Label Descrizione Default C-TH PW
label min max (Base 0)
m.
Outlet water temperature from the heat pump currently required
One of the following values is taken based on the operating mode of
the heat pump:
- Set point of the outlet water from the heat pump for DHW production
()
231  - Set point of the outlet water from the heat pump for conditioning °C Read Value 8994
FrEq
()
- Set point of the outlet water from the heat pump for nti-freeze
protection ()
The compressor inverter will modulate to have “”(par109) = 
235  Frequency of the compressor currently required Hz Read Value 8996
Outlet water temperature from the mixing valve currently required
236  Mixing valve will modulate toi have”(par111) =  °C Read Value S 8992
LOUU Opening percentage of the mixing valve currently required "Out signal
240  0-10V" (clamps + e -) % Read Value 9000
Anti-freeze protection, mode :
- On: Anti-freeze protection from SMART-MT. The internal protection
241  to the PdC must be disabled (PCB DISPLAY, switch 1 to OFF) - Off On On S 16442
- Off: Anti-freeze protection from the PdC controller (PCB DISPLAY,
switch 1 to ON)
Water temperature (paragraph 109/111) below which the first antifreeze
242  protection level is activated (Pump 1 active) °C -10.0 6.0 2.0 S 16443
Outdoor air temperature (par. 108) under which the first level of
243  antifreeze protection is activated (Pump 1 active) °C -10.0 10.0 3.0 S 16444
Afr Water temperature (par. 109/111) below which there is the intervention
244  of the second level of antifreeze protection (water heating via PdC and / °C -15.0 1.0 1.0 S 16383
or additional generator)
Anti-freeze protection, differential:
Differential applied to the temperatures set above
245  (, , ), beyond which the respective protection °C 1.0 10.0 3.0 S 16445
levels are disabled
Water temperature, exiting the heat pump, required in the
246  intervention of the second level of the anti-freeze protection °C 5.0 20.0 15.0 S 16446
PdC profile 1 On / Off timer, start of the first On period:
Time in which one passes, for the first time, from the Off conditions to h: X 16451
247  00:00  08:00
min
the On conditions, in profile 1
PdC profile 1 On / Off timer, end of first period of On:
Time in which one passes, for the first time, from the conditions of On to h:
248    12:00 X 16452
min
the conditions of Off, in profile 1
P1 PdC profile 1 On / Off timer, start of the second On period:
Time in which one passes, for the second time, from the Off conditions h:
249    14:00 X 16453
min
to the On conditions, in the profile 1
PdC profile 1 On / Off timer, end second period of On:
Time in which one passes, for the second time, from the conditions of h:
250   23:59 17:00 X 16454
min
On to the conditions of Off, in profile 1
PdC profile 2 On / Off timer, on start period :
Time in which you switch from the Off conditions to the On conditions, h:
251 St 00:00 En 08:00 X 16455
min
P2 in profile 2
HP On/Off timer profile 2, end On period: h:
252 En Time when, for the first time, change happens from On to Off, in profile 2 min St 23:59 17:00 X 16456

253  - 1 4 1 X 16457

254  - 1 4 1 X 16458


Assignment of the four profiles (P1,P2,P3,P4) to each weekday 1=P1
255  Four time bands, two On and two Off - 1 4 1 X 16459

dAYP 256  2= P2 Two time bands, one On and one Off - 1 4 1 X 16460
3= P3 Single time band always On
257  - 1 4 1 X 16461
4= P4 Single time band always Off
258  - 1 4 2 X 16462

259  - 1 4 4 X 16463

X = Parametro disponibile anche sul CRONO-TH

S = Password service

89
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGISTIC
DEI COMPONENTI GB

8.1 ON/OFF Status of Heat Pump: Heat pump (HP) ON/OFF TIMER:

Activation of the ON/OFF control of the HP present on the SMART-MT and on Once the heat pump has been switched on, its start-up and switch-off can
the CRONO-TH, is subject to closing of the “Remote On/Off” external contact be automatically set, through the On/Off timer available in the SMARTTH.
(clamps 7-8 of the PCB TERMINAL BLOCK). This function is enabled by setting the 100=On parameter inside the HP
With open contact label menu
By powering the heat pump electrically, the word "OFF" appears on the
SMART-MT display and the heat pump cannot yet be turned on. It is possible to associate four different profiles of On/Off timer to each
In this state only the "Antifreeze protection" function is active. weekday, in particular:
- Profile 1: Four time bands, two On and two Off
- Profile 2: Two time bands, one On and one Off
7 Remote - Profile 3: Single time band always On
ON-OFF On/Off - Profile 4: Single time band always Off
8 Setting of the time bands of profiles 1 and 2 happens inside the P1 and
P2 label menus.
The association of the various profiles to each weekday happens inside
the dAYS label menu.

NOTE:
If the On/Off timer is active and the set key is pressed for a long time, the
heat pump on SMART-MT or CRONO-TH switches off, in both On and Off
time bands. By then pressing the set key for a long time again, the On/Off
timer is reactivated. Therefore, in the On time band the HP switches on and
in the Off band it remains off until change over to On band.riattivato il timer
di On/Off. Quindi, nella fascia oraria di On viene accesa la PdC, e nella
fascia di Off resta spenta finché non si passa a quella di On.
With closed contact
Instead of the word "OFF", the time of the clock or temperature of the sup-
ply is displayed. It is possible to switch the PdC on / off by pressing the
set button of the SMART-MT or by pressing the button of the CRONO-TH. 8.2 Circulators activation
Circulator on HP (PUMP 1)
7 Remote
Activation of Pump1 gives consent to the start-up of the compressor. The
ON-OFF On/Off Pump1 is activated automatically by the SMART-MT in the following
8 cases:
1) Domestic hot water (DHW) production request
2) Request CRONO-TH (if installed) for ambient temperature not satisfied.

When switching from DHW to air-conditioning and vice-versa, there is


a delay time on the start of Pump1 (parameter 130) to allow the
opening / closing of the 3-way valve.
Pump1 can also be activated by closing the terminals E-J of the PCB
terminal Block

E
L
Pump 1
K
Input
Pump1-2 J

NOTE: NOTE
• Following a shutdown of the MIRAI-SMI, for opening the external If Pump1 is activated by closing clamps E and J, it remains active
"Remote On / Off" contact or for lack of electrical power, the state of even if the MIRAI-SMI is switched off via the external "Remote On /
previously memorized in the SMART-MT is restored upon the next Off" contact.
restart.
• The advice when starting the compressor is only if the water circulator
(Pump 1) is active, see chap. 8.2.

90
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGISTIC
DEI COMPONENTI GB

Booster pump Change mode through SMART-MT. The operating mode is inverted
by keeping the Esc key pressed.
For systems equipped with an "open collector", if Pump1 is automatically
activated by the Smart-MT, a relay pump can be connected: phase "L" to
terminal K of the PCB Terminal Block and neutral "N" to the PdC terminal
block.
In this way the booster pump will work in parallel to Pump 1.

Pum p 1 K Mode change through CRONO-TH . The operating mode is inverted by


keeping the Esc key pressed.

NOTE
If Pump1 is activated by closing terminals E and J, the terminal K can not
be used.
In this case, a support relay can be installed to active a booster pump as
reported following:

Pump 1
L
K
8.4 Limit of frequency "NIGHT MODE"
Input
Pump1-2 J Normally the DC-INVERTER heat pump control system modulates the
compressor capacity based on the request of the thermal potential. If
L there are needs in having to reduce the maximum value of: capacity,
electric absorption and / or compressor noise, for example in night-time
operation, it is possible to activate the "Night Mode" function using the
N appropriate external contact (terminals 9-10 of the PCB TERMINAL
BLOCK). With CLOSED CIRCUIT the maximum frequency will be decreased
to the value of Parameter 102.

9 Night
"Night Mode" function Mode
8.3 Cooling /Heating operation MODE 10

Three ways are available to change the mode of operation of the HP,
Depending on the setting of parameter 101, inside the HP label menu, 8.5 SET POINT 2 Activation
you have:
- 101=0: Change through SMART-MT (and CRONO-TH if installed) Normally the heat pump regulates the water outlet temperature accord-
- 101=1: Change through external contact "Remote Cool / Heat" ing to the operating mode and the relative climatic curve for radiant ter-
(terminals 11-12 of the PCB-TERMINAL BLOCK), heating mode = open minals (Set point 1- Low temperature).
contact) In this way environmental comfort is obtained, optimizing the efficiency
- 101=2: Change through external contact "Remote Cool / Heat" of the PDC and the relative consumption of electricity.
heating mode = closed contact (default value) When air terminal units are to be supplied, must to be actived a second
level (SET POINT-2) of the water supply temperature. This activation
Change through external contact takes place by closing the "Set Point 2" contact (13-14 PCB TERMINAL
Default setting: Par 101=2 BLOCK terminals).
When the contact is closed, the unit will operate according to the "Set
inside the HP label menu, you have: Point 2" climatic curves".

11 Remote 13
Summer / Winter Cool/Heat Set Point 2
12 Set Point 2
14

91
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGICS
DEI COMPONENTI GB

8.6 Logic of the climatic curves Set point 2 climatic curves (to power the fan coils)
If the second set point is activated, via the closing of the "Set-point 2"
The logic regulating the temperature of the requested water to the Heat contact (terminals 13 - 14 PCB TERMINAL BLOCK,, the temperature of the
requested water from the heat pump is calculated through a further two
Pump, in normal winter heating or summer cooling operation, is based on
climatic curves, a winter one and a summer one. These climatic curves are
the climatic curves. The basic logic is that to modulate the temperature of
built on the same external temperatures, minimum and maximum, set for
the requested water, depending on the temperature of the external envi- the previous curves (parameters 210, 211, 217, 218).
ronment. Whereas, the water temperatures are settable on the following param-
eters:
Winter climatic curve
The Winter climatic curve is built by setting the following parameters: For the winter climatic curve:
- 210: Minimum external winter temperature (default - 5°C) - 215: Minimum outlet water temperature (default 45°C)
- 211: Maximum external winter temperature (default 20°C) - 216: Maximum outlet water temperature (default 45°C)
- 212: Minimum winter outlet water temperature (default 22°C)
Temp. For the summer climatic curve:
- 213: Maximum winter outlet water temperature (default 45°C)
water - 222: Minimum outlet water temperature (default 7 °C)
- 223: Maximum outlet water temperature (default 7°C)
213
Temp.
water Fig. 1: Determination of the 8.7 Inverter frequency modulation
temperature of the requested
The output signal from the SMART-MT controlling the inverter frequency,
213 water, according to the Winter
is based on the error between:
climatic curve. - temperature of the requested water from the heat pump (parameter 231):
212 • in air conditioning, it is calculated according to the active climatic curve
• in DHW production, it is set through parameter 128.
- temperature of the delivery water from the heat pump (parameter 109).
210 211 Temp. Note:
212
Outdorr The output signal from the SMART-MT parameter 235 represents the
requested inverter frequency; the power supply frequency of the compres-
sor is further controlled by the PCB-MAIN of the heat pump, according to
210 211 Temp. compressor operational limits.
Outdorr

The temperature of the requested water is calculated according to the tem- 8.8 Dehumidifier Management
perature of the external environment (Par 108).
Therefore, according to this logic, if the external temperature is very low, A dehumidifier can be activated to control the room humidity.
high temperature water is requested, whereas if the external temperature Then it is possible to start the same through a relay connected between
is mild, water at lower temperature is sufficient. the terminal G of the TERMINAL BLOCK PCB and the neutral N of the
terminal board. Also the activation of the heat pump in cooling mode
Summer climatic curve can be set.
The Summer climatic curve is built by setting the following parameters: Dehumidifier activation occurs only in cooling modes in the following
- 217: Minimum external summer temperature (default 23°C) cases:
- 218: Maximum external summer temperature (default 32°C) - Closing of the IN and COM contacts (humidistat connection).
- 219: Minimum summer outlet water temperature (default 15°C) - If the CRONO-TH is installed, when the relative humidity detected
- 220: Maximum summer outlet water temperature (default 22°C) by the sensor placed inside it is greater than the Set set (parameter
119) the differential (parameter 120)
Temp.
water
Fig. 2: Determination of the tempera- 1 Elec. heat
Deumidifier A
220 ture of the requested water, according
Outdoor Sanitary
Temp. 2 Temp. C
to the Summer climatic curve.
water G N Room
3 Thermostat
D
Temp. Water
220 4
Supply System
E
219 5 L
Termostato ACS Sanitary Tank Pump 1
6 Water Sensor K
217 218 Temp. IN Input
J
219 Flussostato
Outdoor Pump1-2
Dew Point
COM Sensor Ext. Heat F
The temperature of the requested water is calculated according to the tem- Source
external environment (parameter 108).
perature of the217 Therefore, accord- 12V L
218 Temp.
ing to this logic, if the external temperature is very high, low temperature
Outdoor 7 Remote Out Pump 2 I
water is requested, whereas if the external temperature is cooler, water at
a higher temperature is sufficient. ON-OFF On/Off
8 3W. V. Sanitary H
92 9 Dehumidifier G
Night
Attenuazione notturna Mode
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGICS
DEI COMPONENTI GB

8.9 Domestic Hot Water (DHW) Heating 8.10 Comfort/Attenuation time periods
By connecting the heat pump to a hot water accumulation, served by a In case the CRONO-TH is used it is possible to set the environment Sets,
suitable heat exchanger it is possbile to automatically manage producing defined by "Comfort" (par. 200 in heating, par. 202 in cooling).
high-hot water through the "SMART MT" controller of the heat pump. If at certain times of the day the need for comfort isn't needed, for example
outside or in the night hours, it is possible to mitigate these Sets, which
This management is active with Par 122=ON (default) The request for become of "Attenuation" (par. 201 in heating, par. 203 in cooling).
DHW can occur in the following ways: Using parameters 205 and 206, it is possible to set the time of day in which
one can force, respectively, the transition to the comfort and attenuation
- Par 123=0 Connecting a 10kΩ temperature sensor at 25 ° C (Cod. Sets.
0724510) between clamps 5-6 of the PCB-TERMINAL BLOCK. In this in- With the 204 parameter, or with brief touch on the "up arrow" key of the
stance the production will stop once the set point temperature is reached, CRONO-TH one can force the Set change, if in comfort one passes to atten-
defined by parameter 126, and will resume when the water temperature uation, and vice versa. This can be useful if, for example, I'm leaving home
will have a value less than par. 126 - par. 127 and I want to rapidly pass to attenuation.

- Par 123=1 (default): DHW request if between terminals 5-6 of the PCB-
TERMINAL BLOCK there is a closed contact. With this solution one
should install a thermostat, with a contact open to a satisfied set, to the
aforementioned clamps.
- Par 123=2 DHW request if between terminals 5-6 of the PCB-TERMINAL
BLOCK there is an open contact. With this solution one should install
a thermostat with a contact closed to a satisfied set, to the aforemen-
tioned clamps.

With the request for ACS, a "3W.V.SANITARY" voltage output is activated


(phase "L" to terminal H, PCB TERMINAL BLOCK), and Pump 1 will be acti-
vated when the delay time set in the parameter has elapsed.130 NOTE:
By default the comfort Set is always active, and if one manually forces
the change to the attenuation Set, at the end of the day (00:00 o'clock), it
automatically returns to comfort.
3W.V.Sanitary

5
Thermostat DHW Sanitary Tank
6 Water Sensor

93
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGICS
DEI COMPONENTI GB

8.11 Additional generator Control with generic room Thermostat


Through SMART-MT, it is possible to manage heat with BIVALENT SYS- PCB TERMINAL BLCOK
TEM: activation of an auxiliary generator (e.g. boiler) for hot water pro-duc-
tion, with the aim of integrating or replacing, the heat pump operation,
during the periods when the external temperature is very low. Fig. 2

Capacity C
Room
D Room Thermostat
Thermostat
100% Boiler
E
Capacity
L
Pump 1
Load K
Input
Pump1-2 J

Ext. Heat F
Source
L

Relè 2 contats
-20 -5 0 +10 +20°C

Outside air temperature


Attention : the additional Generator (any external heat source) must be
This free contact output (clamp F – L , PCB TERMINAL BLOCK) is active if equipped with special overtemperature and pressure safety devices po-
the external air temperature has a value below that set in parameter 138 sitioned in the immediate vicinity of the same which adequately protect
(default=5) for continuous time, through parameter 139 (default=30 min). the system from temperature and pressure peaks thus avoiding damage to
The following operation modes are set through parameter 137: property and / or people.

• Par 137 = 0: supplementary generator disabled


8.12 Managment of High (Fan coil) and Low
• Par 137 = 1 supplementary generator enabled, with the PdC deactivated temperature (radiant) System
in case of activation of the additional generator
Pump 2
• Par 137 = 2 supplementary generator enabled, with the PdC that remains
lit in case of activation of the additional generator The SMART-MT allows the simultaneous management of a High tem-
perature (fancoil) and a Low temperature (radiant) system combined with
Additional generator is activated only if : the Emmeti control unit (Floor Control Unit) and the 0-10 V DC electric
− the outside air temperature is lower than parameter 138 servomotor (code 28157220
and the frequency of the inverter requested by the heat pump
(parameter 235) is different from zero.
− if the alarm HP, OutU or 3-4 is present (see paragraph 9.2).

The consent to the secondary generator must be subordinate to the con-


sent of the CRONO TH (Fig. 1) or of the room Thermostat (Fig. 2):

CONTROL WITH CRONO-TH


Fig. 1
PCB TERMINAL BLCOK

C
Room
Thermostat
D
Relè 1 contat
E
L Boiler
Pump 1
K
Input
Pump1-2 J

Ext. Heat F
Source
L

94
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGICS
DEI COMPONENTI GB

While the Heat Pump produces water suitable for the operation of the fan 8.13 Anti-freeze protection in SMART-MT
coils (see chap. 8.5), the mixing valve regulates the delivery temperature
to the radiant system, mixing it with the return one from the same. The set
controller
temperature for the mixing valve is given by the climatic curves (see chap.
8.6) and is displayed in Par. 236. To enable the antifreeze protection in the SMART-MT controller, the one
inside the heat pump must be disabled.
The valve opening percentage can be viewed in Par. 240. It is therefore necessary to move the dip switch n ° 1 to Off:

Mixing Valve
Connect the 0-10 V DC mixing valve (code 28157220) to the TERMINAL
BLOCK PCB according to the diagram below:: FF
ON 1 2 3 4

OFF
Gray Y +
Out Signal
1 KOhm Black G0 - 0-10V

26
Power Supply
Red G 24V 3VA
Low Temp. 27
If frost protection is enabled in the SMART-MT controller, you have
Valve
Par. 241 = ON (default) and the following operation:
Nota. The electrical connections shown above refer to the use of the 0-10 1) When the outdoor temperature drops below the value set in Par. 243
V mixing valve Code 28157220 in which a 1kΩ resistor must be placed, (default = 3 ° C), the Pump1 circulator (first level antifreeze) is activated
to convert the seg 0-20 mA to the + and - terminals, in the 0 signal -10V for 30 seconds every 30 minutes.
useful for the valve.
2) If he temperature of the water,inlet or outlet of the heat pump
Delivery water temperature probe to the radiant system (Par.109 / 111), drops below the value set in Par. 242
• Place the temperature probe 10 kΩ at 25 ° C (code 0724510) in the probe (default = 2 ° C), Pump1 circulator (first level antifreeze) is activated
holder of the Emmeti control unit (Floor Control Unit). and remains active until it is reached:
• Connect the temperature probe between terminals 3-4 of the TERMINAL
BLOCK PCB H2O temp in-out HP > Par. 242 + Par. 245.
Note: The maximum probe installation distance is 20 m. 3) If the water temperature at the inlet or outlet of the heat pump
(par.109 / 111), drops below the value set in Par. 244
• Move switch SW6 on the TERMINAL BLOCK PCB from 1 to 2: (default = 1 ° C) the compressor is activated (second protection level, wa-
ter heating via HP) with water set point temperature = Par 246 (default
15 ° C), and remains active until it is reached:

H2O temp in-out HP > Par. 244 + Par. 245

Note: The anti-freeze protection in the SMART-MT controller is effective


as long as there is power supply to the heat pump and water circulation
inside the hydraulic circuit is guaranteed.

To change the intervention thresholds of the antifreeze protection, contact


the authorized service center.

• Configure Par. 110=1 to enable the probe reading in Par. 111

Booster Pump
Connect the booster pump, of the Emmeti control unit (Floor Control Unit),
to the PCB TERMINAL BLOCK according to the diagram below:

Out Pump 2 I

95
1. DESCRIZIONE
8. OPERATING LOGICS
DEI COMPONENTI GB

8.14 Outdoor air temperature sensor


For a correct regulation of the sliding water temperature at the heat pump
it is important that the external air temperature has a significant value.

The heat pump is equipped with the "outdoor air temperature" sensor posi-
tioned on the opposite side to the fan, near the finned pack heat exchanger.

If this positioning is not significant, it is possible to connect another remote


probe to the unit.

It is necessary:
− buy the accessory (external air temperature probe
cod.07245230)
− connect the probe to terminals 1 and 2 of the "PCB Terminal Block",as
shown in the following figure.
− move the "SW5" switch of the "PCB Terminal Block" from 1 to 2

Note:
The maximum distance for installing the outdoor air sensor is 20 m

9. CODE AND ALLARMS GB

9.1 Troubleshooting

ATTENTION
If the unit operates incorrectly
• If the unit operates incorrectly due to a thunderstorm or amateur radi
interference, or if it stops or does not respond to the remote controller,
turn off the circuit breaker. Wait for about 3 minutes, and then turn on
the circuit breaker and press the ON/OFF button of the remote controller.
CONDITION CAUSES OR CHECK POINTS
This is for protection of the system. After a stop, the unit does not start operation for
The unit does not start re-operation immediately.
approx. 3 minutes.
Steaming (The Unit) It is caused by defrosting of the unit in heating operation.
Is the temperature set correctly on the Crono-Th?Is there an open window or door?
The room does not warm up or cool down.
Is there enough circulating water?
The sound of flowing water can be heard from the floor or the
Bleed the air from the water and load
radiator.
The circulation pump operates automatically at times in order to prevent scale build-up
The pump is running while the unit is stopped.
on the pipe walls or protection antifreeze

96
9. CODE AND ALLARMS GB

Main screen

9.2 Alarm Codes ON SMART-MT UP Key ESC

DOWN Key SET

No. 1 No. 3 No. 5 No. 7


No. 2 No. 4 No. 6

Menù Set indoor, Menù label AL

Code Cause Solution


- Check the CRONO-TH connection
AMbt Faulty temperature sensor CHRONO TH
- Replace the CRONO-TH
- Check the CRONO-TH connection
AMbH Failure of the humidity sensor CHRONO TH - Check the humidity sensor connection in the CRONO-TH
- Replace the humidity sensor
- Check the connection
OUtA Failure external temperature sensor
- Replace the probe
- Check the connection
OUtU Sensor fault water return temperature
- Replace the probe
- Check the element connected to terminal blocks 3-4 and the
3-4 Faulty temperature sensor accumulation ACS
setting of parameter 300 “t3-4”
- Check the connection and setting of parameter 123 “COnt”
SAnt Abnormality detected by the main PCB (ch. 9.8)
- Replace the probe
HP Heat pump error. Error code on PCB display See alarm errors on the PCB Main Display
- Check the CRONO-TH connection
rEmC Connection error CHRONO TH
- Replace the CRONO-TH
- Check the hydraulic system
CONd Low Temp. And / or water flow (Sec. 9.6)
- Check the parameter setting
- Check the hydraulic system
SUrr High temp. Water to the radiant system (ch. 9.6)
- Check the parameter setting

9.3 Manual reset protection status on the heat


pump
This function prevents the heat pump functions in abnormal condition for a Water temperature too high (heating mode)
long period, in case of alarm "Cond" and / or "Surr" present three times in In the following case shows the "SURR" alarm, which activates the pump
1 hour, the HPs stops. and turn off the compressor:
To restore normal operation, you must turn off power by intervening on - In just radiating operation when the water temperature system flow
'Thermal-magnetic switch. exceeds the temperature limit value Par.224
For this operation, please contact your local Authorized Service Center for
the necessary controls in order to find the causes.
9.4 Alternative heat source
Water temperature too low (cooling mode)
In the following cases appears the "Cond" alarm, which activates the pump When the heat pump is HP (in winter operation alarm) it can not be satis-
and turn off the compressor: fied the required thermal energy, then forwards the request to the possible
- Temp. Water output is less than 4.0 ° C generator through the FL contact (ExtHeat source), if enabled OPEr ≠ 0
- Temp. Inlet water is less than 5.0 ° C (Par. 137)
- In just radiating operation when the water temperature
System flow drops below the dew point temperature Par.229
- IN-COM input as described in paragraph 8.8

97
1. DESCRIZIONE
10. SERVICE ANDDEI
MANTENANCE
COMPONENTI GB

10.1 Cleaning the heat pump Do not use the followings for cleaning.

WARNING

Insecticide
Gasoline

Cleanser
Before performing any maintenance make sure you have removed the

benzine

Thinner
power acting on the switch.

• Check that the staff wears suitable individual protection devices.


• The extraordinary maintenance operations must be performed by
qualified staff. Gasoline, benzine, thinner or cleanser may damage the coat-
• The Heat pump contains refrigerant that requires special disposal. ing of the unit.
• On conclusion of its useful life, remove the air conditioner with caution.
• The Heat pump must be taken to a relevant collection centre or the
dealer, which will dispose of it correctly and suitably.

10.2 Water Condensate Drainage Check


Winter in the use of the heat pump check the proper drainage of conden-
sation water-
- Check out the water outlet dall'estreintà the condensate drain pipe after
1 hour of operation.
- In case of no output out of water require intrvento an authorized service
center for the necessary checks.

11.
1. DISPOSAL
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI GB

11.1 INFORMATION NOTE WEEE 11.2 Packaging Disposal


Directive 2012/19 / EU
All packaging materials must be disposed of without harming the envi-
ronment. The cardboard packaging and the plastic wrapper must be
sent to landfill and recycled. Check with your municipality about waste
disposal methods.

The crossed-out wheeled bin symbol on the equipment indicates that, at


the end of their useful life, all electrical and electronic products within the
European Union must be collected separately from other waste.
Do not dispose of this equipment with mixed municipal waste.
Assign the equipment to appropriate separate collection centres of
electrical and electronic waste or return it to the dealer when purchasing
new equipment of an equivalent type. Appropriate separate collection of
the equipment for subsequent recycling, treatment and environmentally
compatible disposal contributes to avoid possible negative effects on the
environment and health due to the presence of dangerous substances
in electrical and electronic equipment and resulting from an incorrect
disposal or misuse of the same or parts thereof. Separate collection also
favours recycling of the materials the equipment is made up of. Current
legislation provides for sanctions in case of illegal disposal of the product.

98
12.

Mod. EH0618DC
1. DESCRIZIONE
WIRING DIAGRAMS
DEI COMPONENTI

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


I TERMINALI BLOCCATI )
)
e relativo componente collegato !!!!!!! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare Per sganciare i
ATTENZIONE !
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
premere la leva
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
GB

99
B B

100
SENSOR GR
(Air Ext.)

B W
BACK SIDE CONTROLLER
SENSOR SENSOR
(TEMP., DEFROST) (In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
B SENSOR
(TEMP., DISCHARGE) SENSOR
W W W Y OR R BR GR BL B
W (Out W.)
SENSOR Mod. EH1018DC
(TEMP., SUCTION)
RESET SW. PUMP SW.
SENSOR
(TEMP., PLATE HEAT EXCHANGER)
MOTOR PUMP
(FAN) 4 WAY V. DISPLAY
BL 30 31 42
B
EXP.V. DEFROST HEATER
B B BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
H.P.SW. 41 W
COMPRESSOR Y 44 SW 3
TRANSFORMER L B
12. WIRING DIAGRAMS

U V W FUSE CF7 18 17 33 29 23 10 11 Elec.Heat


MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
(R)
(S)
(T) 250V 2 Temp. C
T3.15A B SW 5 Room
3 Temp. Water Thermostat D
32 26 SW 6 4 Supply System E
5 Sanitary Tank Pump 1 L
9
SW 7 6 Water Sensor Input K
R IN Pump 1-2 J W
W(T) Y
W COM Dew Point Ext.Heat F 39 OR
V(S) Sensor
12V Source L R
B GR 32
U(R) 6 7 Remote Out Pump 2 I
8 On/Off 3W.V.Sanitary H
PCB (MAIN) Dehumidifier G BR
3 9 Night GR
R 40 BL
FUSE CF2 10 Mode
Y B
8 250V 33 11 Remote
12 Cool/Heat
PCB INTERFACE
T3.15A W
OR 2 13 12V
7 4 Set Point 2
GR 14 LAN Sig. 35
+ Out Signal GND
B G/Y
- 0-10V
1 -
REACTOR 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G

N POWER

L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
GB

per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
REACTOR REACTOR B B

SENSOR GR
12.
(Air Ext.)

SENSOR B W
BACK SIDE CONTROLLER
(In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
COMPRESSOR FUSE CF5
Y SENSOR W W W Y OR R BR GR BL B
U W Y (Out W.)
V
W V U
OR OR
Mod. EH1218DC
upper
R W B RESET SW. PUMP SW.
MOTOR
(FAN)
FUSE CF6
FUSE CF7 (250V T3.15A)
1. DESCRIZIONE

DISPLAY
(250V T3.15A) 30 31 42
lower
13 14 BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
MOTOR W
(FAN) Y 44 SW 3 41
TRANSFORMER L B
PUMP
11 Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
2 Temp. C
WIRING DIAGRAMS

SW 5 Room
3 Temp. Water Thermostat D
SW 6 4 Supply System E
5 Sanitary Tank Pump 1 L
SENSOR SW 7 6 Water Sensor Input K
(TEMP., PLATE HEAT 18 IN Pump 1-2 J W
EXCHANGER) Dew Point Y
COM Ext.Heat F 39 OR
PCB Sensor
12V Source L R
(MAIN) 32
7 Remote Out Pump 2 I
W 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
SENSOR B Dehumidifier G BR
(TEMP.,SUCTION) 9 Night GR
10 Mode
40 BL
B 21 22
B
SENSOR B B 11 Remote PCB
33
DEI COMPONENTI

(TEMP.,DISCHARGE) 12 Cool/Heat (INTERFACE)


SENSOR 13 12V
Set Point 2
(TEMP.,DEFROST) 14 LAN Sig. 35
H.P.SW. 25
+ Out Signal GND
R - 0-10V -
EXP.V. 28 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G
FUSE
8 2 CF1
9 W
BL
4 WAY V.
1 G/Y
3

B FUSE CF2 FUSE CF3


(250V T5A) GR N POWER
DEFROST HEATER
B L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
GB

101
REACTOR REACTOR B B

102
SENSOR GR
12.
(Air Ext.)
OHR B BACK SIDE CONTROLLER
SENSOR W
(In W.) DO DO DO DO DO N DO DO
6 6 1 2 3 4 4
COMPRESSOR W W Y OR R BR GR BL B
Y SENSOR W
Y
U W (Out W.)
V
W V U
OR OR
upper
Mod. EH1618DC
R W B RESET SW. PUMP SW.
MOTOR
(FAN)
FUSE CF6
FUSE CF7 (250V T3.15A) DISPLAY
1. DESCRIZIONE

(250V T3.15A) 30 31 42
lower
13 14 BL 43 N FUSE CF1
R (250V T10A)
MOTOR W
(FAN) Y 44 SW 3 41
TRANSFORMER L B
PUMP
11 Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
SW 5 2 Temp. C
WIRING DIAGRAMS

R Room
3 Temp. Water Thermostat D
SW 6 4 Supply System E
SENSOR 5 Sanitary Tank Pump 1 L
(TEMP., PLATE HEAT 18 29 SW 7 6 Water Sensor Input K
IN Pump 1-2 J W
EXCHANGER) Y
COM Dew Point Ext.Heat F 39 OR
PCB Sensor
12V Source L R
32
(MAIN) 7 Remote Out Pump 2 I
W 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
SENSOR B Dehumidifier G BR
(TEMP.,SUCTION) 9 Night GR
10 Mode
40 BL
B 21 22
PCB B
SENSOR B B 11 Remote
33
DEI COMPONENTI

(TEMP.,DISCHARGE) 12 Cool/Heat
(INTERFACE)
SENSOR 13 12V
Set Point 2
B (TEMP.,DEFROST) 14 LAN Sig. 35
H.P.SW. 25 + Out Signal GND
- 0-10V -
EXP.V. 28 R 26 Power Supply RS485 +
27 24V 3VA G
W
8 2
9
BL
4 WAY V.
1 G/Y
3

B FUSE CF2
(250V T5A) GR N POWER
DEFROST HEATER
B L
TERMINAL BLOCK

Rischio di danneggiamento della scheda PCB main COME SGANCIARE


e relativo componente collegato !!!!!!! I TERMINALI BLOCCATI )
)
Prima di togliere qualsiasi connettore dalla scheda, staccare
ATTENZIONE ! Attenzione Shock Elettrico Alta Tensione
Per sganciare i
l'alimentazione elettrica ed attendere almeno 5 minuti terminali, ( )
• Non toccare alcuna parte del circuito elettrico (inclusi i
Scossa elettrica ! cablaggi delle sonde e altro), in quanto sono in tensione premere la leva
di blocco.
COLORE DEI FILI
Attenzione quando si fissano i componenti elettrici ! verso terra.
B : NERO G : VERDE GR : GRIGIO • Prestare attenzione a non danneggiare l’isolamento dei
W : BIANCO BR : MARRONE OR : ARANCIO Non toccare parti elettriche in quanto è possibile prendere
la scossa anche se è stata tolta tensione. cavi quando si stringono le viti, in quanto i cavi esposti Leva
R : ROSSO BL : BLU Y : GIALLO possono causare scosse elettriche o malfunzionamenti.
Assicurarsi di attendere almeno 5 minuti dopo aver tolto tensione, e
per conferma, verificare con un tester che la tensione sia inferiore • Non mettere a terra l’oscilloscopio quando si opera. Si
a DC10V tra i pin (bianco + e nero -) del connettore della pompa , potrebbe danneggiare. Inoltre non toccare alcuna parte
prima della manutenzione. metallica dell’oscilloscopio mentre lo si usa.
GB
OR REACTOR
B B
Y
P SENSOR GR
48 Outdoor Air
OR BACK SIDE CONTROLLER
SENSOR B W
REACTOR Inlet water DO DO DO DO DO N DO DO
50 P Y 6 6 1 2 3 4 4
OHR SENSOR W W W Y OR R BR GR BL B
49 Output water Mod. EH1718D3
COMPRESSOR
REACTOR
U W W V U
V RESET SW. PUMP SW.
51
R W B
DISPLAY
CARICA 30 31 42
Lampada di controllo
BL 43 FUSIBILE CF1
PCB(INVERTER) R (250V T10A)
Y 44 SW 3 41
TRANSFORMER
Elec.Heat
MODE SW. 1 Outdoor Sanitary A
12. WIRING DIAGRAMS

SW 5 2 Temp. C
Room
3 Temp. Water Thermostat D
FUSE CF6 4 Supply System
SW 6 E
(250V T3.15A) Pump 1
FUSE CF7 11 10 5 Sanitary Tank L
(250V T3.15A) SW 7 6 Water Sensor Input K
IN Pump 1-2 J W
upper COM Dew Point
Y
Sensor Ext.Heat F 39 OR
15 12V Source L R
32
MOTOR lower 7 Remote Out Pump 2 I
12 8 On/Off 3W.V.Sanitary H
(FAN) BR
Dehumidifier G
9 Night GR
MOTOR 10 Mode
40 BL
(FAN) PCB B
EXP.V. 19 33 11 Remote
12 Cool/Heat (INTERFACE)
B 14 13 13
20 Set Point 2 12V
H.P.SW. 14 LAN Sig. 35
PUMP + Out Signal GND
R - 0-10V
22 PCB -
26 Power Supply RS485 +
(MAIN) 27 24V 3VA G
SENSOR 16
(TEMP.,SUCTION)
B
W
SENSOR
B 25 FUSE CF4
(TEMP.,DISCHARGE) B
(250V T5A) FUSE FUSE
CF1 CF3

H.P.SW. B G/Y
27
4
B W
28 FUSE CF5
FUSE LB N
BL (250V T5A) 6
EXP.V. 30 CF2 GR B
B
POWER
BR L3
B 1 2 3
4 WAY V. 31 5 W
L2
DEFROST HEATER
R
L1
GB

103
WARRANTY VALID FOR END-USER GB WARRANTY VALID FOR EXPORT MARKETS

GENERAL TERMS OF WARRANTY

1. The units are guaranteed against all manufacturing defects. 7. The warranty does not cover routine activities for periodic
In warranty period all parts which the manufacturer deem maintenance of units (e.g. cleaning air filters) and the
unquestionably to be faulty at origin as a result of materials consequences due to normal wear and tear (e.g. bushes
or manufacturing processes, will be replaced or repaired and bearings).
free of charge. The transporting components cost and work 8. Any malfunctions, failures, faulty components, damage
costs necessary for replacement activities are not included. directly or indirectly caused to persons, animals or objects
2. Any tampering with electrical system or structural part do not grant the customer the right to defer any payments
of units, will result in forfeiture of the warranty terms. outstanding. Any delay in payment by the purchaser will
3. The installer is installation’s responsible which must be lead to suspension or cancellation of all warranties.
carried out professionally and in according to law, regula- 9. The warranty excludes any compensation for period of
tions and legislation concerning current safety standards. “black-out unit”.
The manufacturer shall not be held liable for any damage 10. The units are guaranteed for a period of 2 years from
which may, directly or indirectly, be caused to persons, the date of purchase (which the User is obliged to prove
animals or objects as a result of the failure to observe by means of a fiscally valid document– e.g. purchase
current norms and all regulations and warnings indicated invoice or receipt).
in the installation, use and maintenance Instruction Booklet. 11. Following any failure taking place, replacement unit is
4. Installation must make allowance for full units accessibility, excluded. Any measures taken to repair or replace parts
this making it possible to perform any subsequent activities of unit will not alter the effective start date or duration of
(maintenance, replacement of parts, complete replacement the period of warranty; specifically, extension guarantee
of unit, etc.) simply, rapidly and without risk of damaging is excluded. The faulty parts replaced will remain the
any items in the vicinity of unit (furnishings, false ceil- property of the Seller.
ings, walls, plasterboard divisions, coverings, etc.). Any 12. Once the warranty period has elapsed, the replacement
additional costs or charges necessary for non-compliance of any parts will be charged for in full according to the
with these
Leggenda - IT instructions, will lead to refusal of requests Legend - GB current tariffs in force.

for compensation or charges of any kind, unless otherwise


Unità esterna 13. Each delivery is disciplined by these general terms of
Outdoor Unit
Unità interna
agreed in writing and confirmed by both the parties. Indoor Unit warranty which are considered to be tacitly accepted
Scambiatore di calore Heat Exchangerfor all intents and purposes. Any eventual exception to
5. The warranty does not cover all parts which may result
Liquid Receiver the terms of warranty which are established by means
asRicevitore
being liquido
faulty due to negligence, carelessness or neglect
Valvola espansione elettronica
while using the unit, incorrect installation, incorrect main- of agreement between the parties, shall be valid only
Electronic Expansion Valve
Separatore gas/liquido Gas/Liquid Separator
tenance, maintenance carried out by unqualified and/or if confirmed in writing by the Seller.
Compressore Compressor
unauthorised personnel, damage caused by accidents, 14. The Italian version of these terms will remain the
Capillare Capillary
damage caused by transport, failures as a result of vol- authoritative reference document for any translations
Separatore olio Oil Separator
untary or accidental action, or circumstances which in any thereof.
Valvola 4 vie Four-way Valve
event cannot be referred back to manufacturing defects. 15. Any disputes concerning these terms will fall under
Valvola di chiusura Stop Valve
6. InRiscaldamento
compliance with Article 1495 of Italian Civil Code, the the competent jurisdiction of the judicial authorities of
Heating
User will forfeit the right of warranty if the faults are not Pordenone (Italy).
Raffreddamento Cooling
reported
Filtro
to the manufacturer in writing within 8 days of filter
their discovery, unless otherwise agreed in writing and
Ventilatore fan
confirmed by bothdi scarico
Sensore di temperatura the parties. discharge temperature sensor
Silenziatore scarico discharge silencer
Compressore inverter inverter compressor
pressostato AP high pressure switch
Scambiatore di calore unità esterna outdoor heat exchanger
A1:A-valvola di espansione elettronica dell’unità B1:B-valvola di espansione elettronica dell’unità A1:A-unit electronic expansion valve B1:B-unit electronic expansion valve

C1:C-valvola di espansione elettronica dell’unità D1:D-valvola di espansione elettronica dell’unità C1:C-unit electronic expansion valve D1:D-unit electronic expansion valve

A2:A-Sensore temperatura tubo del gas dell’unità B2:B-Sensore temperatura tubo del gas dell’unità A2:A-unit gas pipe temperature sensor B2:B-unit gas pipe temperature sensor

C2:C-Sensore temperatura tubo del gas dell’unità D2:D-Sensore temperatura tubo del gas dell’unità C2:C-unit gas pipe temperature sensor D2:D-unit gas pipe temperature sensor
Rev. 0 -07-2019

A3:A-sensore di temperatura del tubo del liquido B3:B-sensore di temperatura del tubo del liquido A3:A-unit liquid pipe temperature sensor B3:B-unit liquid pipe temperature sensor

C3:C-sensore di temperatura del tubo del liquido D3:D-sensore di temperatura del tubo del liquido C3:C-unit liquid pipe temperature sensor D3:D-unit liquid pipe temperature sensor

EMMETI spa Via brigata Osoppo, 166 - 33074 Vigonovo frazione di Fontanafredda (PN) - Italia - Tel.0434567911 - Fax0434567901 - www.emmeti.com
104
GUARANTEE CERTIFICATE Slip A GB
Model

Serial Number

Date installation/first running

Seller Slip “A” for End User


Company To be kept
(Please print in block
Street letters).
Zip Town Country

To make the guarantee valid we ask you to follow the below rule:
- Fill in the Certificate of Guarantee in a clear and readable way, by Installer.

The missing consignment of the Certificate of Guarantee or the wrong filling in of it involves the loss of the
guarantee.

GUARANTEE CERTIFICATE Slip B GB
Model

Serial Number

Date installation/first running

User Installer

Street Street
Zip Town Country Zip Town Country

After sale service Slip “B” for Distributor


(Please print in block
Street letters).
Zip Town Country


GUARANTEE CERTIFICATE Slip C GB
Model

Serial Number

Date installation/first running

User Distributor

Street Street
Zip Town Country Zip Town Country

After sale service Slip “C” for Installer


(Please print in block
Rev. 0 -07-2019

Street letters).
Zip Town Country

Note

106
Note

107
Rispetta l’ambiente!
Per il corretto DISPOSAL, i diversi materiali devono essere separati e conferiti secondo la normativa vigente.

Respect the environment!


For a correct disposal, the different materials must be divided and collected according to the regulations in force.

Rev. D - 11.2019 - Ufficio Tecnico Emmeti Spa - A.M.

EMMETI Spa
Via B. Osoppo, 166 - 33074 Fontanafredda frazione Vigonovo (PN) Italy
Tel. 0434-567911 - Fax 0434-567901
Internet: http://www.emmeti.com - E-mail: info@emmeti.com

Potrebbero piacerti anche