CM EASY
Gruppi idraulici preassemblati riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria centralizzata contabilizzazione del calore
I CM Easy Riello sono la gamma di cassette di distribuzione idraulica per la contabilizzazione del calore, appositamente progettati per gestire il comfort delle unit abitative nei moderni impianti termici con produzione sanitaria centralizzata. I CM Easy Riello consentono di abbinare i vantaggi dellimpianto centralizzato (risparmio energetico, ridotte spese di gestione) a quelli dellimpianto autonomo (lutente gestisce il comfort e paga per quanto consuma). Sono ideali per risparmiare spazio nelle nuove installazioni e per ristrutturazioni sottoposte a vincoli estetici da parte della committenza. Sono una serie di moduli idraulici componibili per installazione ad incasso o piastra a parete da DN20 e DN25. Si compongono di: - cassette vuote o piastre a parete con dima e valvole per il riscaldamento e sanitario per installazione in cantiere in fase di posa in opera della distribuzione; - moduli preassemblati per limpianto (DN20 o DN25) costituiti dalle tubazioni idrauliche, dalla valvola 3 vie compatta in ottone che comprende anche il filtro e la taratura impianto/by pass e dal contacalorie completo dellunit di calcolo (versione per DN25 conteggia il riscaldamento e il raffrescamento); - moduli preassemblati per il sanitario caldo/freddo (DN20) costituiti dalle tubazioni idrauliche e dal contalitri. Ogni modulo presenta anche dei raccordi estensibili per facilitarne linstallazione. Sono previste due versioni: con uscita M-bus per la gestione centralizzata delle letture,scatola di derivazione o interfaccia segnale lettura M-bus fornita con il frutto impianto, oppure con lettura locale dei consumi. Lampia disponibilit dei prodotti e degli accessori permettono unampia flessibilit di progettazione e di gestione dellimpianto.
PLUS DI PRODOTTO
Massimo risparmio garantito dalla gestione centralizzata Semplicit dutilizzo e lettura dei consumi (M-bus o locale). Versioni solo riscaldamento o Riscaldamento/Raffrescamento. Massima sicurezza: non c gas nellabitazione per il riscaldamento. Installazione semplice e rapida. Flessibilit dimpiego grazie alle molteplici applicazioni.
CM EASY
DATI GENERALI Dimensioni LxHxP Temp. massima ingresso dalla centrale termica Pressione massima sanitario Pressione massima riscaldamento CONNESSIONI IDRAULICHE Entrata/ Ritorno acqua calda da centrale Mandata/ Ritorno impianto di riscaldamento Ingresso/ Uscita acqua fredda sanitaria Ingresso/ Uscita acqua calda sanitaria Controllo circuito riscaldamento DATI ELETTRICI Tensione di alimentazione Potenza massima assorbita Grado di protezione Temperature ambiente di lavoro MISURA CONSUMI Misuratore di energia termica compatto Mbus (*) codice Metodo di misura Sonde di temperatura Range di temperatura acqua Alimentazione Durata Portata nominale Portata avviamento Portata minima e massima Contatori volumetrici sanitario (ACF-ACS) (**) Portata nominale - avviamento - min. e max. Uscita impulsiva l/imp anni m3 /h m3 /h m3 /h codice C Vac/Hz W IP C mm C bar bar
CM EASY DN 20
a parete da incasso
CM EASY DN 25
a parete da incasso
PLATE CM EASY DN20 BOX CM EASY DN20 PLATE CM EASY DN25 BOX CM EASY DN25 416x640x90 90 10 10 550x650x100 90 10 10 416x640x90 90 10 10 550x650x105 90 10 10
1 1 1 1
1 1 1 1
KB0M diretto PT1000 +5..+90 batteria al litio 10 2,5 0,005 0,05 - 5 U20I c.s. 2,5
KB0M diretto PT1000 +5..+90 batteria al litio 10 2,5 0,005 0,05 - 5 U20I c.s. 2,5
KB0M diretto PT1000 +5..+90 batteria al litio 10 2,5 0,005 0,05 - 5 U20I c.s. 2,5
KB0M diretto PT1000 +5..+90 batteria al litio 10 2,5 0,005 0,05 - 5 U20I c.s. 2,5
(*) Nella versione per impianti a 2 tubi riscaldamento e raffrescamento il codice del misuratore di energia termica diventa KB1M. Nella versione con lettura locale dei consumi il codice diventa KB0 (solo riscaldamento) e KB1 (riscaldamento e raffrescamento). (**) Nella versione per lettura locale dei consumi il codice dei misuratori diventa U20, senza uscita impulsiva.
DIMENSIONI DINGOMBRO
L P
Legenda
240
H 120
Tipo applicazione
Comunicazione contabilizzatore
105
105
1 2 3 4 5 6
Box incasso Plate a muro Modulo preassemblato impianto Modulo preassemblato sanitario Elettrovalvola di zona Corpo
80
H* mm
L* P* mm mm
Codice n.
Denominazione commerciale
Note
Moduli preassemblati solo riscaldamento o con produzione sanitaria da 3/4 Risc/Sanit 650 550 110 DN25 Risc/Sanit 650 550 110 DN20 Risc/Sanit 640 416 90 DN25 Risc/Sanit 640 416 90 DN20 2,5 Riscald/Raffrescamento M-Bus DN25 2,5 Riscaldamento M-Bus DN20 2,5 Riscaldamento Locale DN20 2,5 Sanitario Caldo/Freddo M-Bus DN20 2,5 Sanitario Caldo/Freddo Locale DN20
* dimensione della cassetta finita
BOX CM Easy DN25 BOX CM Easy DN20 PLATE CM Easy DN25 PLATE CM Easy DN20 CM Easy HC Bus DN25 CM Easy H Bus DN20 CM Easy H Local DN20 CM Easy ACFS Bus DN20 CM Easy ACFS Local DN20
Elettrovalvola di zona
Serie Codice Tensione Frequenza Potenza Grado di protezione RDM TEAP 230 V 50/60 Hz 2,5 W IP 54
CARATTERISTICHE DELLAPPARECCHIO
Legenda 1+6 Piombini e aperture di ssaggio per i moduli esterni opzionali (lapertura ed il montaggio dei moduli sono possibili solo dopo aver eliminato i piombini) 2 a. selezione del display e dei livelli b. tasto di funzione per limpostazione della data di lettura c. tasto di funzione per limpostazione dellindirizzo dellM-bus (opzionale) 3 Uscita per il sistema M-bus con modulo interno M-bus installato (opzionale) Uscita del modulo con uscita di impulsi installato (opzionale) 4 Interfaccia di dati ottica KUNDO-Opto (contabilizzatore elettronico HKVE standard e G 07 standard) 5 Display a cristalli liquidi (LCD) 6+1 Piombini e aperture di ssaggio per i moduli esterni opzionali (lapertura ed il montaggio dei moduli sono possibili solo dopo aver eliminato i piombini) 7 Marchio di taratura e di controllo 8 Filettatura di collegamento ingresso dello strumento di misurazione del volume 9 Filettatura di collegamento ingresso dello strumento di misurazione del volume 10 Contenitore dellunit di calcolo 11 Sensore di temperatura (usso di ritorno) montato sso 12 Sensore di temperatura (usso di mandata) montato sso 13 Contrassegno della direzione di usso 14 Collegamento a vite del sensore montato sso 15 Contenitore metallico dellimpianto idraulico / indicatore di volume
Moduli interni ed esterni (modulo radio, modulo con uscita di impulsi e modulo M-bus opzionali) I moduli esterni vengono collocati allesterno sullunit di calcolo del contatore di calore e poi avvitati e piombati. Il contatore G 20 / G 21 pu essere ampliato con moduli esterni in qualsiasi momento. I moduli esterni comunicano con il contatore di calore tramite linterfaccia ottica integrata (KUNDO-Opto).
(*) Le dimensioni possono variare a seconda del modello di strumento di misurazione del volume.
80
0 16
70
Elettrovalvola di zona
70
170
140
Prima di effettuare gli allacciamenti, tutte le tubature devono essere accuratamente lavate per rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento della Standard Unit. Gli allacciamenti idraulici verso caldaia e impianto devono essere eseguiti come da illustrazioni seguenti. Sono forniti di serie i rubinetti di intercettazione sia verso limpianto che verso la centrale termica.
DN25
DN20
Portata (m3/h)
DN20
DN25
valore massimo 1,5 29 valore nominale 1,7 2,3 valore massimo 20 40
Tabella Portate
Portata Perdita di carico m3 /h m /h
3
Modalit di installazione - Posizionare la dima nella nicchia appositamente realizzata nel muro; - Realizzare un appoggio solido e stabile per la cassetta allinterno della nicchia; - Mettere in bolla la cassetta di contenimento; - Chiudere le valvole a sfera; - Realizzare le connessioni con la rete, le colonne, e lutenza; - Collegare le tubazione alle valvole a sfera prestando attenzione a non ruotare le valvole dalla propria sede; - Fissare in modo definitivo la cassetta, riempire con la calce gli spazi tra pareti metalliche e muro.
Dima da parete
Le dime sono in grado di alloggiare: - circuito riscaldamento (riscaldamento / raffrescamento) nel diametro o 1 - circuito acqua calda sanitaria - circuito acqua fredda sanitaria
Modalit di installazione - Fissare la dima a parete mediante tasselli, utlizzando i 2 fori esistenti nella parte superiore della piastra di fondo; - Verificare la messa in bolla della dima; - Chiudere le valvole a sfera; - Realizzare le connessioni con la rete, le colonne, e lutenza. Collegare le tubazione alle valvole a sfera prestando attenzione a non ruotare le valvole dalla propria sede.
Orientamento
Le dime di montaggio non hanno vincoli rispetto al senso di flusso dei fluidi. Il senso di flusso viene determinato durante lassemblaggio dei componenti di regolazione e di contabilizzazione allinterno nella dima. Lo stesso modulo pu essere installato in: - orizzontale con ingresso fluido da destra o da sinistra. - verticale con ingresso fluido dallalto o dal basso (in questo caso la dima deve essere ruotata di 90).
10
Valvola di zona
Misuratore di energia
Raccordo estensibile
11
Valvola di zona
Misuratore di energia
Posizionare il gruppo regolazione e contabilizzazione con la valvola di zona verso le prime due valvole a sfera, in alto sulla dima, collegate alle tubazioni dellIMPIANTO CENTRALE. Posizionare due guarnizioni nei dadi delle tubazioni di rame e stringere i dadi con chiave del 36 sulle valvole di sinistra della dima come da figura a fianco.
Posizionare le altre due guarnizioni nei dadi dei raccordi estensibili e serrare i dadi con chiave del 36 sulle valvole di destra della dima come da figura a fianco.
Collegare il motore della valvola di zona al cronotermostato ambiente della UTENZA verificando la corrispondenza dei valori di tensione utilizzati.
12
INGRESSO DA SINISTRA USCITA A DESTRA INGRESSO DALL ALTO USCITA DAL BASSO (non rappresentato) Prendere dalla confezione il gruppo di regolazione e contabilizzazione riscaldamento/raffrescamento e quattro guarnizioni piane. Tenendolo nella posizione della figura a fianco ruotare il corpo blu del misuratore di energia per portare il display verso loperatore con il pulsante di selezione in alto a destra, visualizzando correttamente i dati riportati sulla etichetta.
Raccordi estensibili
Valvola di zona
Misuratore di energia
Posizionare il gruppo regolazione e contabilizzazione con la valvola di zona verso le prime due valvole a sfera, in alto sulla dima, collegate alle tubazioni dellIMPIANTO CENTRALE. Posizionare due guarnizioni nei dadi delle tubazioni di rame e stringere i dadi con chiave del 36 sulle valvole di destra della dima come da figura a fianco.
Posizionare le altre due guarnizioni nei dadi dei raccordi estensibili e serrare i dadi con chiave del 36 sulle valvole di sinistra della dima come da figura a fianco.
Collegare il motore della valvola di zona al cronotermostato ambiente della UTENZA verificando la corrispondenza dei valori di tensione utilizzati.
13
Prendere dalla confezione il modulo interfaccia MBus e fissarlo alla piastra di fondo utilizzando il velcro adesivo. Posizionare i passacavi verso i gruppi idraulici come da figura a fianco.
Aprire il coperchio del modulo interfaccia MBus e collegare i cavi dei contatori e la linea MBus come da schema elettrico descritto nella pagina a finco.
Collegare il motore della valvola di zona al cronotermostato ambiente delL UTENZA verificando la corrispondenza dei valori di tensione utilizzati.
Raccogliere i cavi elettrici mediante fascette per ottenere il risultato come da figura a fianco.
14
Schema elettrico
CM EASY HC BUS e CM EASY ACFS BUS
15
Contatore volumetrico
Raccordo estensibile
Posizionare una guarnizione nel dado della tubazione di rame e stringere il dado con chiave del 36, durante la manovra assicurarsi che il contatore volumetrico rimanga in bolla nella posizione verticale come da figura a fianco.
Posizionare laltra guarnizione nel dado del raccordo estensibile verso la valvola in basso a sinistra della dima collegata alla tubazione acqua calda sanitario dellUTENZA come da figura a fianco.
Serrare il dado con chiave del 36 sulla valvola sinistra della dima come da figura a fianco.
16
INGRESSO DA SINISTRA USCITA A DESTRA INGRESSO DALL ALTO USCITA DAL BASSO (non rappresentato) Prendere dalla confezione il gruppo sanitario caldo (si riconosce dal posizionamento del raccordo estensibile dopo il contatore, rispetto al senso della freccia di flusso) e due guarnizioni piane. Posizionare il gruppo sanitario caldo con la freccia stampata sul contatore volumetrico verso la valvola nella penultima posizione in basso a sinistra della dima collegata alla tubazione dellIMPIANTO CENTRALE SANITARIO acqua calda.
Contatore volumetrico
Raccordo estensibile
Posizionare una guarnizione nel dado della tubazione di rame e stringere il dado con chiave del 36, durante la manovra assicurarsi che il contatore volumetrico rimanga in bolla nella posizione verticale come da figura a fianco.
Posizionare laltra guarnizione nel dado del raccordo estensibile verso la valvola in basso a destra della dima collegata alla tubazione acqua calda sanitario dellUTENZA come da figura a fianco.
Serrare il dado con chiave del 36 sulla valvola destra della dima come da figura a fianco.
17
Contatore volumetrico
Posizionare una guarnizione nel dado della tubazione di rame e stringere il dado con chiave del 36, durante la manovra assicurarsi che il contatore volumetrico rimanga in bolla nella posizione verticale come da figura a fianco.
Posizionare laltra guarnizione nel dado del raccordo estensibile come da figura a fianco.
Serrare il dado con chiave del 36 sulla valvola in basso a destra della dima come da figura a fianco.
18
INGRESSO DA SINISTRA USCITA A DESTRA INGRESSO DALL ALTO USCITA DAL BASSO (non rappresentato) Prendere dalla confezione il gruppo sanitario freddo (si riconosce dal posizionamento del raccordo estensibile prima del contatore, rispetto al senso della freccia di flusso) e due guarnizioni piane. Posizionare il gruppo sanitario freddo con la freccia stampata sul contatore volumetrico verso la valvola, in basso a destra della dima collegata alla tubazione acqua fredda sanitaria UTENZA.
Raccordo estensibile
Contatore volumetrico
Posizionare una guarnizione nel dado della tubazione di rame e stringere il dado con chiave del 36, durante la manovra assicurarsi che il contatore volumetrico rimanga in bolla nella posizione verticale come da figura a fianco.
Posizionare laltra guarnizione nel dado del raccordo estensibile come da figura a fianco.
Serrare il dado con chiave del 36 sulla valvola sinistra in basso alla dima come da figura a fianco.
19
1 2 3 4 5 6 7
STANDARD UNIT Cronotermostato Bypass (ricircolo impianto necessario per chiudere lanello di circolazione) Convertitore segnale Software Contatore volumetrico Contatore di energia termica
Bilanciamento
By-pass
- inserire la stessa brugola nella sede del detentore e impostare il nr. di giri sulla base della portata nominale desiderata, secondo la tabella a lato.
Nr. giri detentore Chiusura totale Apertura 1/4 g Apertura 1/2 g Apertura 3/4 g Apertura 1 g Apertura 11/4 g Apertura 11/2 g Apertura totale 3 g
Portata nominale [l/h] 90 470 680 820 910 970 990 1000
20
- Il by-pass anche se completamente chiuso consente in ogni caso una circolazione minima di 50 litri/h tra mandata e ritorno generatore. Questo accorgimento garantisce anche nel caso che tutti gli impianti a valle delle cassette siano chiusi, esita una circolazione tra mandata e ritorno, caratteristica che impedisce di avere circolatori di impianto in funzione con portate pari a 0.
TARATURA PORTATA IMPIANTO A VALLE DEL CONTABILIZZATORE - smontare lattuatore della valvola di zona (cio ruotare la ghiera di fissaggio in senso antiorario) ed inserire la chiave di regolazione che possiede lo stesso principio di fissaggio dellattuatore;
- Effettuare la taratura della portata agendo sulla parte superiore della chiave. Si pu utilizzare sia una chiave esagonale che un utensile (tipo cacciavite) da infilare nel foro apposito; - Dopo ogni manovra di regolazione, attendere almeno 15 secondi, affinch il passaggio del fluido si stabilizzi; - Leggere sul display del misuratore di energia termica il valore della portata; - Continuare con questa modalit finch non si ottiene la portata desiderata. Per le operazioni di bilanciamento globale dellimpianto, per cui necessario effettuare un bilanciamento con metodo compensato, si rimanda a testi specialistici relativi al bilanciamento delle reti idroniche. La taratura della portata nominale di impianto effettuata dopo che si sia provveduto a sfiatare il circuito termico a valle della cassetta di contabilizzazione e dopo aver verificato che tutti i rami dellimpianto domestico a valle della cassetta di contabilizzazione siano aperti. La taratura della portata pu essere fatta a freddo (impianto termico non funzionante). In caso di impianto termico funzionante e con la presenza di valvole termostatiche sugli elementi, provvedere a posizionare le testine termostatiche al massimo e verificando la loro completa apertura.
21
TABELLE COMPOSIZIONI
Moduli preassemblati solo riscaldamento o con produzione sanitaria da 3/4 e 1
Portata nominale m3/h Risc/Sanit Risc/Sanit Risc/Sanit Risc/Sanit 2,5 2,5 2,5 2,5 2,5 Riscald/Raffresc Riscaldamento Riscaldamento Sanit Caldo/Freddo Sanit Caldo/Freddo M-Bus M-Bus Locale M-Bus Locale Tipo applicazione Comunicazione contabilizzatore H* mm L* mm P* mm DN25 DN20 DN25 DN20 DN25 DN20 DN20 DN20 DN20
(3) modulo preassemblato lato impianto.
Codice n.
Denominazione commerciale
Note
650 550 110 650 550 110 640 416 640 416 90 90
20006944 BOX CM Easy DN25 20008556 BOX CM Easy DN20 20006945 PLATE CM Easy DN25 20008557 PLATE CM Easy DN20 20006947 CM Easy HC Bus DN25 20008558 CM Easy H Bus DN20 20008559 CM Easy H Local DN20 20006949 CM Easy ACFS Bus DN20 20008561 CM Easy ACFS Local DN20
(1) cassetta da incasso. (2) piastra a parete. * Dimensione della cassetta finita.
Denominazione e componenti Contomodulo V3V HC ACSF Bus 1P CM Easy HC Bus DN25 CM Easy ACFS Bus DN20 CM Easy ACFS Bus DN20 BOX CM Easy DN25 Kit Porta e cornice
Codice
Descrizione
Frutto DN25 premontato con contacalorie per caldo/freddo compatto Kundo con display e scatola di uscita segnale M-bus. Comprensivo di valvola 3 via con filtro, by-pass e taratura incorporati alla valvola. Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con uscita M-Bus Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con uscita M-Bus Incasso zincato DN25 con dima e rubinetti riscaldamento (DN25) e sanitario (DN20) premontati Porta e cornice zincata
Contomodulo V3V H ACSF Bus 3/4P CM Easy H Bus DN20 CM Easy ACFS Bus DN20 CM Easy ACFS Bus DN20 BOX CM Easy DN20 Kit Porta e cornice 20008558 20006949 20006949 20008556 20006951
Frutto DN20 premontato con contacalorie per caldo compatto Kundo con display e scatola di uscita segnale M-bus. Comprensivo di valvola 3 via con filtro, by-pass e taratura incorporati alla valvola. Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con uscita M-Bus Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con uscita M-Bus Incasso zincato DN20 con dima e rubinetti riscaldamento (DN20) e sanitario (DN20) premontati Porta e cornice zincata
Contomodulo V3V H ACSF Local 3/4P CM Easy H Local DN20 CM Easy ACFS Local DN20 CM Easy ACFS Local DN20 BOX CM Easy DN20 Kit Porta e cornice 20008559 20008561 20008561 20008556 20006951
Frutto DN20 premontato con contacalorie per caldo compatto Kundo con display e lettura locale. Comprensivo di valvola 3 via con filtro, by-pass e taratura incorporati alla valvola. Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con lettura locale Frutto DN20 Premontato con contalitri sanitario caldo/freddo compatto con lettura locale Incasso zincato DN20 con dima e rubinetti riscaldamento (DN20) e sanitario (DN20) premontati Porta e cornice zincata
20008832
20012059
22
CONCENTR ATORI MBUS PER LA LETTUR A CENTR ALIZZATA MISUR ATORI DI ENERGIA TERMICA (accessori)
CONCENTRATORE PER MAX 60 NODI CONCENTRATORE PER MAX 120 NODI CONCENTRATORE PER MAX 250 NODI
La lettura centralizzata dei consumi e dei dati di funzionamento dei contabilizzatori viene effettuata tramite concentratori M-Bus conformi allo standard EN1434. I concentratori sono muniti di display e tastiera per la lettura locale dei dati in un unico punto delledificio, hanno una porta seriale RS232 per il collegamento a Personal Computer locale ed una porta seriale RS232 per il collegamento a modem per la telelettura a distanza.
Caratteristiche Software
- Tutte le funzioni sono gestite da microprocessore. - Gestione simultanea dei misuratori denergia termica M-Bus. - Il concentratore master disponibile nella versione: massimo 60 dispositivi / carico unitario (1.5 mA ciascuno). - Velocit di comunicazione seriale: 300-9600 Baud. - Estensione completa del bus secondo specifica M-Bus. - Interruzione della alimentazione sul bus in caso di corto circuito e sovracorrente con ripristino automatico alla fine dellanomalia. - Protezione delle sovratensioni transitorie sui collegamenti M-Bus. - Protezione da campi elettromagnetici. - Rivelazione e segnalazione di collisione dati. - LED per segnalazione: comunicazione M-Bus, corrente massima del bus e sovracorrente / cortocircuito. - Visualizzazione stato di servizio interfaccia seriale e collegamento modem. - Diagnosi e segnalazione del bus system. - Il concentratore dati conforme alla normative CE.
Carattestiche CPU
Il concentratore dati basatosi di un microcontrollore che gestisce in modo autonomo la comunicazione di protocollo M-Bus, la tastiera multifunzione e display alfanumerico a quattro righe, CPU da 512 kB di RAM, 512 kB per Messaggio Lampo Eprom, un orologio datario e dispositivo di ripristino automatico. I dati possono essere letti sul display LCD del concentratore utilizzando la tastiera.
Autodiagnosi
Il concentratore dati effettua lautodiagnosi per controllare i sistemi hardware collegati CPU o PC, rilevando informazioni sul tipo di software e hardware, e sullo stato del M-Bus collegato.
23
Caratteristiche Hardware
Alimentazione Tensione Contenitore Dimensioni Protezione Materiale Colore Peso Condizioni desercizio Temperatura funzionamento Temperatura stoccaggio Umidit Normative Direttiva EMC Emissioni Sicurezza M-Bus DIN EN 50081-1 / EN 55022 Classe B / EN 60555 DIN EN 50082-2 / ENV50140 / ENV50204 / EN61000-4-4 EN1434-3 045 C -1060 C 1070% LHP = 166190112 mm IP 53 (con pressacavi) Plastica ABS Grigio chiaro, RAL7035 1,3 Kg 230 Vca, 50 Hz, 25 W
1 nodo M-Bus
1 nodo M-Bus Per quanto sopra ogni singola cassetta di contabilizzazione pu necessitare di 4 nodi M-Bus. Nella scelta del concentratore va quindi considerata la configurazione di contabilizzazione da applicarsi in centrale termica nel caso la si voglia collegare.
24
(+),(-) RxTx+,RxTx-
3 coppie per M-Bus Slaves 2 morsetti su due livelli per RS485 Terminali di terra per alimentazione e M-Bus Slaves Neutro alimentazione (220 Vca) Fase alimentazione (220 Vca)
LED di segnalazione
ON OFF ON OFF ON ON Alimentazione inserita e Master in attesa di comunicazione Master in comunicazione Slave in comunicazione Slave in attesa di comunicazione Stato del bus con funzionamento regolare Sovracorrente sul bus (cortocircuito)
ON (verde)
25
26
Display Protezione Temperatura funzionamento Temperatura stoccaggio Sonde di temperatura Cavi di collegamento sonde Per lunghezze fino a 7,5 mt Per lunghezze fino a 10 mt Per lunghezze fino a 15 mt Campo di lavoro Temperature Delta temperature mandata/ritorno Misuratore di portata Frequenza impulso Lunghezza impulso Tensione Lunghezza cavi Peso impulso Uscita seriale dati Uscite digitali (vers.U) Energia e volume Lunghezza impulso Uscita digitale di allarme Open collector con lunghezza iimpulso
LCD a 7+2 cifre IP54 +5 +55 C -20 +70 C Pt500 selezionate in coppia
conduttori sez 0,75 mm2 conduttori sez 1,00 mm2 conduttori sez 1,50 mm2
0 190 C 2 120 K
max 12 Hz min 40 ms max 3 V max 15 mt programmabile da 1 a 250 lt/p (*) M-Bus standard EN14134-3
250 ms
Omologazione
(*) il valore impostato indicato alla riga 63 del display
CE-MID
27
MISURATORE DI ENERGIA TERMICA PER UTENZA CON LETTURA CENTRALIZZATA DEI DATI Il misuratore munito di display a cristalli liquidi LCD per la verifica dei parametri di funzionamento e la lettura di dati di consumi memorizzati. La posizione standard del display mostra lenergia termica totalizzata come indicato in figura:
Mediante il pulsante a bordo dello strumento possibile selezionare la lettura dei seguenti parametri: - Volume totalizzato. - Diagnostica con eventuale codice di errore e tempo trascorso dallaccaduto. - Potenza termica istantanea. - Portata istantanea. - Temperatura di mandata. - Temperatura di ritorno. - Differenza di temperatura. - N. 2 date programmate per la registrazione dei consumi e relativi parametri memorizzati: .Data impostata .Energia termica totalizzata. .Volume totalizzato. .Volume totalizzato in presenza di misura di energia. .Eventuale errore e tempo trascorso. - Registrazione di 37 consumi mensili con gli stessi parametri come per le date programmate. - Tempo di funzionamento totale dello strumento. - Orologio con data e ora. - Data suggerita per il cambio delle batterie. - Numero di serie. - Indirizzo sul bus di comunicazione. - Peso impulso da contatore volumico. - Posizione del contatore volumico (mandata o ritorno).
Collegamenti elettrici La figura mostra la morsettiera di collegamento e la batteria di alimentazione, situati nella parte posteriore del misuratore.
Morsetti Descrizione
Kt 0 F F R R P1 0 P2 A A1 A2 M-Bus M-Bus
Contatore volumico - segnale Contatore volumico - riferimento Sonda alta temperatura (mandata riscald.) Sonda alta temperatura (mandata riscald.) Sonda bassa temperatura (ritorno riscald.) Sonda bassa temperatura (ritorno riscald.) Uscita impulsiva Energia Uscite / Ingressi digitali - riferimento Uscita impulsiva Volume Uscita digitale di allarme Bus Siox (opzione) Bus Siox (opzione) Meter Bus Meter Bus
SONDE DI TEMPERATURA TCF85 Coppia di sonde di temperatura Pt500. Complete di guaina in acciao inox con attacco filettato 1/2 L = 85 mm. Adatte a misuratori con Dn 50.
28
(1) Su richiesta esecuzioni con temperatura massima fino a 110 C. (2) Su richiesta esecuzioni con attacchi flangiati.
Perdite di carico
Dati tecnici
Modello
MTW
MTW-VA / MTW-VB
DN Attacchi filettati senza dadi e cannotti Attacchi filettati con dadi e cannotti Campo di lavoro Portata nominale Portata massima Portata minima Range di misura qi/qs Dimensioni Lunghezza senza dadi e cannotti Lunghezza con dadi e cannotti Altezza totale misuratore Altezza dallasse del tubo Profondit totale Profondit dallasse del tubo Larghezza B C D E F mm mm mm A mm mm mm qp qs qi mc/h mc/h lt/h
32 1-1/2 1-1/4 6,0 12,0 120 1:50 260 378 159 116
Legenda
2 6
ESEMPI DI APPLICAZIONE
10
12
13
14
15
30
20 21 22
23
24 25
26
27
28
29
Degasatore manuale Collettore solare Trattamento acqua Termostato ambiente Collettore distribuzione Miscelatore termostatico Vaso espansione sanitario Vaso espansione impianto Valvole termostatiche Circolatore Sonda esterna Bollitore solare Riello 7200/2 Ready Vaso espansione solare Tau Unit 25 Incasso o Piastra Box o Plati CM Easy DN20 Frutto premontato CM Easy H Bus DN20 per riscaldamento Frutto premontato CM Easy ACFS Bus DN20 per sanitario Concentratore dati 60 nodi Kit contacalorie completo da centrale MTW
Sistema con caldaia murale, collettore solare, gruppo idraulico e sistema di contabilizzazione con CM EASY
31
CM EASY
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO
GRUPPI IDRAULICI PREASSEMBLATI - RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA CENTRALIZZATA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE I CM Easy Riello sono la gamma di cassette di distribuzione idraulica per la contabilizzazione del calore, appositamente progettati per gestire il comfort delle unit abitative nei moderni impianti termici con produzione sanitaria centralizzata. I CM Easy Riello consentono di abbinare i vantaggi dellimpianto centralizzato (risparmio energetico, ridotte spese di gestione) a quelli dellimpianto autonomo (lutente gestisce il comfort e paga per quanto consuma). Sono ideali per risparmiare spazio nelle nuove installazioni e per ristrutturazioni sottoposte a vincoli estetici da parte della committenza. Sono una serie di moduli idraulici componibili per installazione ad incasso o piastra a parete da DN20 e DN25. Si compongono di: - cassette vuote o piastre a parete - dima - valvole per il riscaldamento e sanitario per installazione in cantiere in fase di posa in opera della distribuzione - moduli preassemblati per limpianto (DN20 o DN25) costituiti dalle: - tubazioni idrauliche - valvola 3 vie compatta in ottone che comprende anche il filtro e la taratura impianto/by pass - contacalorie completo dellunit di calcolo (versione per DN25 conteggia il riscaldamento e il raffrescamento) - moduli preassemblati per il sanitario caldo/freddo (DN20) costituiti da: - tubazioni idrauliche - contalitri. - raccordi estensibili per facilitarne linstallazione. Due versioni: - con uscita M-bus per la gestione centralizzata delle letture - con lettura locale dei consumi.
ACCESSORI
- Kit Porta e Cornice per BOX CM Easy DN20 o DN25 - Kit Coibentazione per CM Easy HC DN25 in applicazione Raffrescamento (1) - Kit Taratura impianto e By-pass (3) - Kit 4 tubi lavaggio impianto (per una cassetta completa) - Cronotermostato Digitale settimanale EASY E1 20006951 20006940 20006943 20006954 4334400 vedi pag. 11
(1) Coibentazione a celle chiuse per CM Easy HC DN25 utilizzato in particolare contro la condensa per applicazioni in raffrescamento. (2) Concentratore dati M-Bus EN1443-4 con display e tastiera per configurazione e letture locali. Fornito anche di 2 porte seriali RS232 per uscita PC o Modem GSM. (3) Kit di taratura necessario per settare la valvola a 3 vie a corredo del CM Easy. (4) Comprensivo di misuratore di portata, due sonde per diametri < DN50 con guaina in acciaio e misuratore energia termica.
32
CERTIFICATI
33
34
Di seguito i capisaldi del decreto del 2 Febbraio 2007 N 22. Il Decrteo Legislativo 2 febbraio 2007 n. 22 Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura recepisce la Direttiva Europea 22 del 31 marzo 2004, emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e relativa agli strumenti di misura Il decreto legislativo definisce i requisiti cui debbono conformarsi una serie di dispositivi e di sistemi di misura ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio. Tra i dispositivi vi sono anche i) contatori dellacqua e ii) contatori di calore Il decreto si reso necessario per motivi di interesse pubblico, protezione dellambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealt delle transazioni commerciali, ecc. Art. 5: Marcatura di conformit Comma 1. La conformit di uno strumento di misura a tutte le disposizioni del presente decreto attestata dalla presenza, sul medesimo, della marcatura CE e dalla marcatura metrologica supplementare secondo quanto specificato allartivolo 13 Art. 13: Marcature Comma 2. La marcatura metrologica supplementare costituita dalla lettera maiuscola M e dalle ultime due cifre dellanno di apposizione della marcatura, iscritti in un rettangolo. Laltezza del rettangolo uguale allaltezza della marcatura CE. La marcatura metrologica supplementare segue immediatamente la marcatura CE Art. 23: Disposizioni transitorie In deroga allarticolo 8, paragrafo 2, gli Stati membri consentono, per le funzioni di misurazione per cui hanno prescritto limpiego di uno strumento di misura sottoposto a controlli legali, la commercializzazione e la messa in servizio degli strumenti di misura che si conformino alle norme applicabili anteriormente al 30 ottobre 2006 fino alla scadenza della validit dellomologazione di tali strumenti o, in caso di omologazione di validit indefinita, per un periodo massimo di dieci anni a decorrere dal 30 ottobre 2006
35
- Risparmio economico, Comfort, Equit, Tutela dellambiente, Investimento economico, Detrazione fiscale, IVA agevolata, Sicurezza, Efficienza energetica. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI - Legge 10/1991 - Lapprovazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio - Sentenza causa 1452/1999 Tribunale di Sanremo - Installazione dellimpianto di contabilizzazione del calore in condominio con regolamento di natura contrattuale - Norma UNI 10200/2005 - Norme tecniche sullinstallazione e il servizio di contabilizzazione del calore - Norma EN 834 - Norme tecniche sui ripartitori di calore - D.P.R. 412/1993 - Orario di accensione dellimpianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore - D.P.R. 551/1999 - Obbligatoriet della contabilizzazione del calore - Decreti Legislativi 192/2005 e 311/2006 - Obbligo valvole termostatiche - D.L. 223/2006 - Agevolazioni fiscali per linstallazione dellimpianto di contabilizzazione del calore - Legge Finanziaria 2007 - Detrazione fiscale del 55% - Legge Finanziaria 2008 - Detrazione fiscale del 55% - Norma EN 442/1999 - Norme tecniche sulla determinazione della potenza radiante dei termosifoni.