Sei sulla pagina 1di 30

29/10/2015 17.

08

PROTOCOLLO MODBUS

Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Sommario

GENERALITA’ ............................................................................................................................................... 3
TABELLA PARAMETRI ............................................................................................................................... 4
DATI CICLO UTENTE ................................................................................................................................ 21
GENERALITA’ ...................................................................................................................................................... 21
CONFIGURAZIONE ............................................................................................................................................. 21
APPENDICE.................................................................................................................................................. 27

2 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

GENERALITA’

Ecoserial-3 permette di comunicare in protocollo modbus RTU con un PLC, o un altro terminale tramite una
rete locale RS485 utilizzando la porta seriale denominata COM2.

L’interfaccia fisica è costituita da un’espansione isolata per la conversione TTL- RS485. I parametri di
comunicazione possono essere selezionati tra i seguenti:

Baudrate (bps) Parity Address


4800,9600,19200,38400 (default) Even (default), Odd, None 0 (broadcast), 3 (default)…247

Dopo la selezione di un nuovo valore, perchè il cambiamento abbia effetto, è necessario togliere e ridare
alimentazione ad Ecoserial-3.

Gli altri parametri di comunicazione sono fissi:

8 bit di dati
1 bit di stop se la parità è abilitata; 2 bit di stop se la parità è disabilitata.

Ecoserial-3 è connessa alla rete RS485 tramite un cavo schermato (SH) a 2 poli (A e B):
Per usare correttamente la schermatura del cavo RS485 ci sono due soluzioni:

1. collegare lo schermo su un’appropriato polo del PLC ma non sul polo SH di Ecoserial-3
2. collegare lo schermo sul polo SH di Ecoserial-3 ma non sul corrispondente del PLC

La struttura di un frame Modbus RTU è la seguente:

Address Function Data CRC


(8bits) (8bits) (N x 8bits) (16bits)

Tra due frame è richiesto almeno un tempo di pausa pari a quello richiesto per inviare 7 byte.
ECOSERIAL 3 lavora come un dispositivo slave e supporta le seguenti funzioni ed errori modbus:

Funzioni:
Code Nome
0x03 Lettura multipla
0x06 Scrittura singola
0x10 Scrittura multipla

Errori:
Codice Nome
0x01 Funzione non valida
0x02 Indirizzo non valido
0x03 Dato non valido
0x04 Slave device failure
0x06 Slave device busy

Quando il master invia un comando di scrittura all’indirizzo slave 0, tutti gli slave eseguono il comando ma non
rispondono. L’indirizzo slave di Ecoserial-3 è di default 3. Gli indirizzi slave da 248 a 255 non sono accettati.

3 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

TABELLA PARAMETRI

La tabella seguente riporta la mappa dei registri modbus gestibili attraverso la porta COM2 di Ecoserial-3

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Reset dell’offset del differenziale di pressione

Range:
0x0000
R RESET PRESS. (4)
(0)
0: No reset
1: Reset

Permette di resettare lo storico allarmi e riabilita tutte le bobine disabilitate

Range:
0x0001
R ALLARMI (4)
(1)
0: No reset
1: Reset allarmi

Selezione modalità pulizia

Range:
0x0002
R/W TIPO PULIZIA
(2) 0: SOGLIE DP
1: SETPOINT DP
2: CICLI FISSI

Tempo di attivazione bobina


0x0003
R T.ENERGY
(3) Range: 30-9999 (millisecondi)

0x0004
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(4)

0x0005
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(5)

0x0006
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(6)
Tempo di pausa per le modalità di pulizia CICLI FISSI e SOGLIE DP
0x0007
R T.PAUSA FIX
(7) Range: 1-640 (secondi)

0x0008
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(8)
Selezione lingua menu display

Range:
0x0009 LINGUA
R
(9)
0: ITALIANO
1: INGLESE

Massimo numero di bobine che possono essere automaticamente disabilitate dal


software in caso di errore
0x000A
R MAX EV dif.
(10)
Range: 1-768

Selezione ciclo di lavaggio

Range:

0x000B 0: OFF LINE


R/W SEL. SEQUENZA
(11) 1: ON LINE
2: ON LINE CEL. M.
3: ON LINE SING.
4: ON LINE UTENT

4 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Selezione unità di misura pressione

Range:

0x000C 0: mmH2O
R UNITA PRESS.
(12) 1: Pa
2: kPa
3: mBar
4: inWG

Pressione di inizio lavaggio per modalità di pulizia SOGLIE DP


0x000D
R/W DP start
(13) Range: 0-9999 (16)

Pressione di fine lavaggio per modalità di pulizia SOGLIE DP


0x000E
R/W DP stop
(14) Range: 0-9999 (16)

0x000F
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(15)

0x0010
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(16)

0x0011
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(17)
Numero di RPC connesse alla linea RS485
0x0012
R RPC CONN.
(18) Range: 0-16

Numero di RTE connesse alla linea RS485


0x0013
R RTE CONN.
(19) Range: 0-5

0x0014
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(20)

0x0015
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(21)

0x0016
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(22)

0x0017
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(23)

0x0018
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(24)

0x0019 Valore temperatura PT100 corrispondente a 20mA del segnale analogico


R PT100 MAX
(25) Range: 0 – 999 (°C)

0x001A
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(26)

0x001B
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(27)

0x001C
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(28)
Livello di allarme polverosità
0x001D
R MAX D
(29) Range: 0-9999 (0.0 – 999.9 mg/m3)

Livello di allarme differenziale di pressione


0x001E
R MAX DP
(30) Range: 0-9999 (16)

0x001F
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(31)

5 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Numero di bobine montate

Range: 0 - 12
0x0020
R EV RPA
(32)
0: viene considerato il numero di bobine realmente montate (default)
k = 1 - 12 : su ciascuna RPA viene considerato un numero di bobine pari a k

Permette di selezionare la modalità di interruzione del ciclo di pulizia

Range:
0x0021
R STOP MODE
(33)
0: STOP IMMED. (stop pulizia immediato)
1: STOP CICLO (stop pulizia a fine ciclo)

Numero di RPA connesse alla linea RS485


0x0022
R RPA CONN.
(34) Range: 1-64

Tempo necessario a generare l’allarme polvere.


0x0023
R THD
(35) Range: 0 – 999 (0.0 - 99.9 secondi)

Permette di abilitare/disabilitare i vari allarmi. (2)

(msb) x|x|q|p|o|m|l|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x Non usato

q 0: allarme RTE CO disabilitato 1: allarme RPC CO abilitato


p 0: allarme CELLA disabilitato 1: allarme CELLA abilitato
o 0: allarme RPC CO disabilitato 1: allarme RPC CO abilitato
n 0: allarme TST uP disabilitato 1: allarme TST uP abilitato
0x0024 m 0: allarme SPI CO disabilitato 1: allarme SPI CO abilitato
R ABIL.ALLARMI l 0: allarme MEM E3 disabilitato 1: allarme MEM E3 abilitato
(36)
i 0: allarme RPA CO disabilitato 1: allarme RPA CO abilitato
h 0: allarme POLV. disabilitato 1: allarme POLV. abilitato
g 0: allarme P.DIFF disabilitato 1: allarme P.DIFF abilitato
f 0: allarme EV TOT disabilitato 1: allarme EV TOT abilitato
e 0: allarme EV DU disabilitato 1: allarme EV DU abilitato
d 0: allarme EV EL disabilitato 1: allarme EV EL abilitato
c 0: allarme EV ME disabilitato 1: allarme EV ME abilitato
b 0: allarme P.SE.H disabilitato 1: allarme P.SE.H abilitato
a 0: allarme P.SE.L disabilitato 1: allarme P.SE.L abilitato

Tempo necessario a generare l’allarme di sottopressione serbatoio aria compressa.


0x0025
R TPT
(37) Range: 0-999 (secondi)

0x0026
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(38)

Modalità di ottenimento dei cicli fissi nella modalità di pulizia CICLI FISSI.

Range:
0x0027
R CIC.FIX MOD.
(39) 0: T.PAUSA FIX (fissando il tempo di pausa tra un’attivazione e l’altra)
1: CICLI/ORA FIX (fissando il numero cicli in un ora)

Permette di avviare o interrompere il ciclo di pulizia

Range:
0x0028
R/W START/STOP (5)
(40)
0: STOP (stop ciclo pulizia)
1: START (start ciclo pulizia)

Tempo di attivazione valvola di scarico condensa


0x0029
R Tcsp
(41) Range: 1-255 (secondi)

6 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Tempo di pausa valvola di scarico condensa.


0x002A
R Tpsp
(42) Range: 1-255 (ore)

Selezione modalità scarico condensa

Range:
0x002B
R SELsp 0: AUT. CICLI (Scarico condensa automatico con cicli)
(43)
1: AUT. ORE (Scarico condensa automatico con ore)
2: TEST (Scarico condensa test)
3: DISABILITATO (Scarico condensa disabilitato)

Numero di cicli dopo il quale generare l’attivazione della valvola scarico condensa
0x002C
R Ncsp
(44) Range: 1-9999

Numero di bobine saltate tra un’attivazione e l’altra nel ciclo di lavaggio OFF LINE e
ON LINE SING
0x002D
R Jp
(45)
Range: 0-382

Selezione modalità funzionamento espansione analogica

Range:

0x002E 0: DISABILITATA (Disabilitata)


R ANALOG I/O
(46) 1: INPUT TENSIONE (Input in tensione)
2: INPUT CORRENTE. (Input in corrente)
3: OUTPUT TENSIONE (Output in tensione)
4: OUTPUT CORRENTE. (Output in corrente)

0x002F
R/W FREE Range: 0 e 65535 (7)
(47)
Selezione modalità Postpulizia

Range:
0x0030
R POSTP. MOD.
(48) 0: DISABILITATA (Postpulizia disabilitata)
1: CICLI (Postpulizia abilitata con funzionamento a cicli)
2: TEMPO (Postpulizia abilitata con funzionamento a tempo)

Cicli di postpulizia
0x0031
R POST.CYC.SET
(49) Range: 1-9999

Tempo di postpulizia
0x0032
R POST.TIM.SET
(50)
Range: 1-9999 (secondi)

Permette di eseguire il ciclo per il controllo della rottura manica indipendentemente


dal differenziale di pressione (il ciclo và avanti anche se il differenziale è sotto la
soglia di stop lavaggio).
0x0033
R CICLO MANIC. Range:
(51)
0: NO DP (indipendente dal differenziale di pressione)
1: SI DP (dipendente dal differenziale di pressione)

Valore di temperatura misurato dalla PT100


0x0034
R PT100 TEMP.
(52) Range: 0 – 999 (°C)

Valore di pressione corrispondente al valore di uscita minimo (4mA oppure 0V)


dell’espansione analogica (solo in presenza di espansione opzionale)
0x0035
R PRESS OUT LO
(53)
Range: 0-9999 (16)

7 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Valore di pressione corrispondente al valore di uscita massimo (20mA oppure 10V)


dell’espansione analogica (solo in presenza di espansione opzionale)
0x0036
R PRESS OUT HI
(54)
Range: 0-9999 (16)

Tempo necessario a generare l’allarme di sovrapressione serbatoio aria compressa.


0x0037
R TOT
(55) Range: 0-999 (secondi)

Selezione allarme da associare al relè di Ecoserial3 connesso ai morsetti 4-5-6

Range:
0x0038
R REL.AL.SERB. 0: SOVRAPRESS. (Sovrapressione serbatoio RPA)
(56)
1: SOTTOPRESS. (Sottopressione serbatoio RPA)
2: SOVRAPR/SOTTOPR (Sovrapressione e Sottopressione serbatoio RPA)
3: CELLA MANUALE (Almeno una cella è forzata in modalità manuale)

Direzione attivazione bobine RPA

Range:

0: DESTRA
0x0039 1: SINISTRA
R DIR.ATT.EV
(57) 2: UTENTE

Guardando la scatola RPA dal lato coperchio, con i pressacavo rivolti verso il basso e i
piloti rivolti verso l’alto, la direzione DESTRA và dal pilota estremo sinistro al pilota
estremo destro.

Nel caso in cui è selezionata la sequenza di lavaggio OFF LINE, il parametro


RPA SINGOLA permette di selezionare quali RPA partecipano al ciclo

0x003A Range: 0-64


R RPA SINGOLA
(58)
RPA SINGOLA = 0 sequenza OFF LINE eseguita su tutte le RPA
RPA SINGOLA = k sequenza OFF LINE eseguita solo sulla RPA con indirizzo k

Seleziona la modalità con cui viene misurata la pressione differenziale

Range:

0: SENSORE DIFF. (Sensore differenziale on board Ecs3)


1: INPUT AN. ECS3 (Input analogico scheda espansione [0-10V o 4-20mA])
0x003B 2: I. A. RPA DP1 (Input analogico RPA DP1)
R MISURA PRES.
(59) 3: I. A. RPA DP1-2 (Input analogico RPA DP1 ed RPA DP2)
4: S.EC3-RPA DP1 (Sens. diff.Ecs3 ed input analogico RPA DP1)
5: AN. EC3-SE.EC3 (Input analogico Ecs3 e sens. diff. on board Ecs3)
6: AN. EC3-RPA DP1 (Input analogico Ecs3 ed input analogico RPA DP1)
7: I.A. RTE DP1 (Input analogico RTE DP1)
8: I.A. RTE DP1-2 (Input analogico RTE DP1-DP2)

Nel caso in cui la pressione differenziale venga misurata utilizzando l’input analogico
(MISURA PRESSIONE =1; 2; 3), il parametro DIF.PR.AN.LO permette di impostare
la pressione differenziale corrispondente al valore minimo (0.00mA/0.00V) dell’input
0x003C
R DIF.PR.AN.LO analogico
(60)
Range: 0-9999 (16)

Nel caso in cui la pressione differenziale viene misurata utilizzando l’input analogico
(MISURA PRESSIONE =1; 2; 3), il parametro DIF.PR.AN.HI permette di impostare la
pressione differenziale corrispondente al valore massimo (20.00mA/10.00V) dell’input
0x003D
R DIF.PR.AN.HI analogico
(61)
Range: 0-9999 (16)

BAR corrispondenti al valore max dell'output analogico proveniente dal sensore


pressione aria compressa
0x003E
R MAX BAR PT
(62)
Range: 0-200 (0.0 - 20.0 BAR)

BAR massimi ammessi per la pressione serbatoio aria compressa


0x003F
R PR.MAX SERB.
(63) Range: 0-200 (0.0 - 20.0 BAR)

8 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

BAR minimi ammessi per la pressione serbatoio aria compressa


0x0040
R PR. MIN SERB.
(64) Range: 0-200 (0.0 - 20.0 BAR)

Variazione di pressione minima in BAR per dedurre la condizione “valvola aperta” (la
variazione è riferita al valore immediatamente prima del comando di attivazione
0x0041 bobina)
R DP.DIS.VALV.
(65)
Range: 0-255 (0.00 – 2.55 BAR)

Variazione di pressione massima in BAR per dedurre la condizione “valvola chiusa”


(la variazione è riferita al valore immediatamente prima del comando di attivazione
0x0042 bobina)
R DP.RIS.VALV.
(66)
Range: 0-255 (0.00 – 2.55 BAR)

Intervallo di tempo massimo ammesso per rilevare la condizione “valvola aperta” a


partire dalla fine del comando di attivazione della bobina
0x0043
R T. DISC. VALV.
(67)
Range: 0-50 (0.0 - 5.0 secondi)

Intervallo di tempo massimo ammesso per rilevare la condizione “valvola chiusa” a


partire dall’istante in cui viene rilevata la condizione di “valvola aperta”
0x0044
R T. RISA. VALV.
(68)
Range: 0-250 (0.0 - 25.0 secondi)

0x0045
R/W FREE Range: 0 - 65535 (7)
(69)

0x0046
R/W FREE Range: 0 - 65535 (7)
(70)
Tempo di pausa nel ciclo di controllo rottura maniche
0x0047
R Trm
(71) Range: 1- 640 (secondi)

E’ utilizzato solo nel caso di sequenza ad attivazione singola (OFF LINE oppure
ON LINE) e fissa il numero di bobine che partecipano al ciclo di controllo rottura
manica.
Se la bobina x ha generato un picco di polverosità, il ciclo di controllo rottura manica
nei casi di sequenza OFF LINE oppure ON LINE, viene eseguito sulle bobine:

x- BOBrm
0x0048 …..
R BOBrm
(72) x-1
x
x+1
…..
x+BOBrm

Range: 0 - 5

Numero di cicli controllo rottura maniche


0x0049
R CICrm
(73) Range: 1 – 3

Valore massimo contatore errori di natura elettrica riguardanti la bobina.

Range: 0 – 5
0x004A
R MAX CNT ELE
(74)
Se il numero di errori consecutivi supera il valore del parametro
MAX CNT ELE, la bobina viene disabilitata.

Valore massimo contatore errori di natura meccanica riguardanti la valvola.

Range: 0 – 5
0x004B
R MAX CNT PNE
(75)
Se il numero di errori consecutivi supera il valore del parametro
MAX CNT PNE, la bobina viene disabilitata.

9 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Indirizzo dello slave da cui proviene l'informazione sul differenziale pressione PDT1
0x004C
R SLV DP1
(76) Range: 0-64; 129 (0 = disabilitato)

Indirizzo dello slave da cui proviene l'informazione sul differenziale pressione PDT2
0x004D
R SLV DP2
(77) Range: 0-64; 129 (0 = disabilitato)

Indirizzo dello slave da cui proviene l'informazione sulla pressione serbatoio aria
compressa PT
0x004E
R SLV PT
(78) Range: 0-64; 129 (0 = disabilitato)

Viene utilizzato nella modalità di pulizia SETPOINT DP (cicli modulati dal


differenziale di pressione tipo C). Rappresenta l’intervallo di tempo
0x004F dell’aggiornamento ciclico del tempo di pausa.
R TEMPO AGGIO.
(79)
Range: 0-5 (secondi)

Permette di impostare il valore del set-point del differenziale di pressione utilizzato


nella modalità di pulizia SETPOINT DP.
0x0050
R/W SET POINT DP
(80)
Range: 0-9999 (16)

E’ utilizzato nella modalità di pulizia SETPOINT DP e rappresenta l’isteresi o banda


morta del set-point di pressione impostato nel parametro SET POINT DP
0x0051
R DEAD B. DP
(81)
Range: 0-9999 (16)

E’ utilizzato nella modalità di pulizia SETPOINT DP e rappresenta la percentuale di


variazione del tempo di pausa rispetto al valore attuale dello stesso.
0x0052
R % TEMP. AGGIO.
(82)
Range: 1 - 10 (1-10%)

Cicli ora massimi nella modalità di pulizia SETPOINT DP

Range: 0-36000 (0.0 – 3600.0 Cicli/ora)


0x0053
R CICL/ORA MAX
(83) Il valore verrà accettato o meno dal software in dipendenza del tempo di sparo
(T.ENERGY), dal tempo di pausa e dalla modalità di pulizia (TIPO PULIZIA)
impostati (14)

Cicli ora minimi nella modalità di pulizia SETPOINT DP

Range: 0-36000 (0.0 – 3600.0 Cicli/ora)


0x0054
R CICL/ORA MIN
(84) Il valore verrà accettato o meno dal software in dipendenza del tempo di sparo
(T.ENERGY), dal tempo di pausa e dalla modalità di pulizia (TIPO PULIZIA)
impostati (14)

Cicli ora nella modalità di pulizia CICLI FISSI

Range: 0-36000 (0.0 – 3600.0 Cicli/ora)


0x0055
R/W CICL/ORA FIX
(85) Il valore verrà accettato o meno dal software in dipendenza del tempo di sparo
(T.ENERGY), dal tempo di pausa e dalla modalità di pulizia (TIPO PULIZIA)
impostati (14)

0x0056
R/W FREE Range: 0 - 65535 (7)
(86)
Permette di selezionare la modalità con cui viene rilevata la sovrapressione o
sottopressione dell’aria compressa.

Range:
0x0057
R IN. ALL. SER. 0: INP.DI.RPA PT (input digitali della RPA con indirizzo SLV PT)
(87)
1: INP.AN.RPA PT (input analogico della RPA con indirizzo SLV PT)
2: INP.AN.RPA TOT (input analogici di tutte le RPA)
3: INP.DI.RPA TOT (input digitali di tutte le RPA)
4: INP. AN RTE PT (input analogico della RTE con indirizzo SLV PT)

10 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Indirizzo modbus strumento GDM1


0x0058
R AddrGDM1 (11)
(88) Range: 1 - 247

Baud Rate COM1

Range:
0x0059
R BAUD COM1 (11) 0: 4800 bps
(89)
1: 9600 bps
2: 19200 bps
3: 38400 bps

Parità COM1

Range:
0x005A 11
R PARITA COM1 ( )
(90) 0: NESSUNA
1: PARI
2: DISPARI

Indirizzo modbus strumento Ecoserial-3.


0x005B 11
R AddrECS3 ( )
(91) Range: 1 - 247

Baut Rate COM2

Range:
0x005C
R BAUD COM2 (11) 0: 4800 bps
(92)
1: 9600 bps
2: 19200 bps
3: 38400 bps

Parità COM2

Range:
0x005D
R PARITA COM2 (11)
(93) 0: NESSUNA
1: PARI
2: DISPARI

Numero di bobine che non funzionano attualmente.


0x005E
R EV difettose
(94) Range: 0 - 768

Stato input/output Ecoserial3

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)

x Non usato
h 0: Inp. start/stop postpulizia 1: Inp. start/stop postpulizia
0x005F g 0: Inp. selez. PLC/SER APERTO 1: Inp. selez. PLC/SER CHIUSO
R ECO INP/OUT
(95) f 0: Inp. start/stop pulizia APERTO 1: Inp. start/stop pulizia CHIUSO
e 0: Inp. contatto polvere APERTO 1: Inp. contatto polvere CHIUSO
d 0: Relè stato pulizia OFF 1: Relè stato pulizia ON
c 0: Relè press. serbatoi RPA OFF 1: Relè press. serbatoi RPA ON
b 0: Relè sovrapres. diff.filtro OFF 1: Relè sovrapres. diff.filtro ON
a 0: Relè stato sist. Ecoserial-3 OFF 1: Relè stato sist. Ecoserial-3 ON

Valore di pressione1 misurato

0x0060 Range: 0-65535 (17)


(96) R PRESSIONE 1
Il valore è con segno in complemento a due

11 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Valore di pressione2 misurato

0x0061 Range: 0-65535 (17)


R PRESSIONE 2
(97)
Il valore è con segno in complemento a due

Valore polverosità misurato


0x0062
R POLVERE
(98) Range: 0-999 (mg/m3) (10)

Temperatura ECOSERIAL3 misurata

0x0063 Range: -97 / +99 (°C)


R ECO TEMP.
(99)
Il valore è con segno in complemento a due

Ore di pulizia eseguite


0x0064
R CONT. ORE
(100) Range: 0-65534

Cicli di pulizia eseguiti


0x0065
R CONT. CICLI
(101) Range: 0-65534

Stato funzionamento Ecoserial3

(msb) x|x|x|x|x|x|l|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x Non usato

a 0: Ecoserial3 OK 1: Allarme Ecoserial3


b 0: Press. min. serbatoi RPA ok 1: Allarme press. min. serbatoi RPA
0x0066 c 0: Press. max. serbatoi RPA ok 1: Allarme press. max. serbatoi RPA
R ECO STATO
(102) d 0: Polverosità ok 1: Allarme polverosità
e 0: Bobine ok 1: Troppe bobine non funz.
f 0: Diff. di pressione ok 1: Diff. di pressione eccessivo
g 0: RPA rilevate = RPA impostate 1: RPA rilevate ≠ RPA impostate
h 0: Filtro in stop 1: Filtro in run
i 0: RPC rilevate = RPC impostate 1: RPC rilevate ≠ RPC impostate
l 0: RTE rilevate = RTE impostate 1: RTE rilevate ≠ RTE impostate

0x0067 Valore in tensione (V) o in corrente (mA) del segnale analogico in ingresso o in uscita
(103) R Signal Value dall’espansione (opzionale)

Modalità comando Ecoserial3

Range:
0x0068
R TIPO FUNZION.
(104)
0: Locale
1: Remoto

0x0069
R FREE
(105)
Ritardo apertura cella
0x0069
R T. DECANTAZ
(106) Range: 0-300 (secondi)

Tempo massimo impiegato dalla sezione di ingresso o di uscita cella per aprirsi o
0x0070 chiudersi completamente
R T.APRI-CHIUDI
(107)
Range: 0-250 (0.0-25.0 secondi)

.......... R .............. ..............

0x0078
R FREE ..............
(120)
Consenso all’acquisizione dei dati di configurazione ciclo utente

CONSENSO Range:
0x0079
R/W CICLO UTENTE
(121)
(6) 0: no consenso
1: si consenso

12 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Prima word configurazione sequenza di pulizia UTENTE


0x007A START CONF.
R/W (9)
(122) CICLO UTENTE Range: 0-65535

.......... R/W (9) ............. .............

Ultima word configurazione sequenza di pulizia UTENTE


0x04FB END CONF.
R/W (9)
(1275) CICLO UTENTE Range: 0-65535

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 1

Range:
0x04FC
R Stato CELLA 1
(1276)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 2

Range:
0x04FD
R Stato CELLA 2
(1277)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 3

Range:
0x04FE
R Stato CELLA 3
(1278)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 4

Range:
0x04FF
R Stato CELLA 4
(1279)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 5

Range:
0x0500
R Stato CELLA 5
(1280)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 6

0x0501 Range:
R Stato CELLA 6
(1281) 0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 7

Range:
0x0502
R Stato CELLA 7
(1282)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 8

Range:
0x0503
R Stato CELLA 8
(1283)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 9

Range:
0x0504
R Stato CELLA 9
(1284)
0: disabilitata
1: abilitata

13 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 10

Range:
0x0505
R Stato CELLA 10
(1285)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 11

Range:
0x0506
R Stato CELLA 11
(1286)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 12

0x0507 Range:
R Stato CELLA 12
(1287) 0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 13

Range:
0x0508
R Stato CELLA 13
(1288)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 14

Range:
0x0509
R Stato CELLA 14
(1289)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 15

Range:
0x050A
R Stato CELLA 15
(1290)
0: disabilitata
1: abilitata

Abilita o disabilita l’attivazione delle RPA appartenenti alla cella 16

Range:
0x050B
R Stato CELLA 16
(1291)
0: disabilitata
1: abilitata

Associa la RPA#1 a una delle celle


0x050C
R RPA#1 - CELLA
(1292) Range: 1-16

.......... R .......... ..........

Associa la RPA#64 a una delle celle


0x054B
R RPA#64 - CELLA
(1355) Range: 1-16

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#1


disattivate per rottura manica.

Range:
Rottura manica
0x054C
R RPA#1 (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1356)
x=0
b = 0 manica ok (bobina corrispondente attiva)
b = 1 manica rotta (bobina corrispondente disattivata)

14 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

.......... R .......... ..........

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#64


disattivate per rottura manica

Range:
Rottura manica
0x058B
R RPA#64 (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1419)
x=0
b = 0 manica ok (bobina corrispondente attiva)
b = 1 manica rotta (bobina corrispondente disattivata)

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#1


disattivate per rottura elettrica

Range:
0x058C Rottura elettrica
R (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1420) bobine RPA#1
x=0
b = 0 bobina ok (bobina attiva)
b = 1 bobina rotta (bobina disattivata)

.......... R .......... ..........

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#64


disattivate per rottura elettrica

Range:
0x05CB Rottura elettrica
R (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1483) bobine RPA#64
x=0
b = 0 bobina ok (bobina attiva)
b = 1 bobina rotta (bobina disattivata)

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#1


disattivate per rottura valvola

Range:
0x05CC Rottura meccanica
R (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1484) valvola RPA#1
x=0
b = 0 valvola ok (bobina corrispondente attiva)
b = 1 valvola rotta (bobina corrispondente disattivata)

.......... R .......... ..........

Permette di visualizzare ed eventualmente riattivare (1) le bobine della RPA#64


disattivate per rottura valvola

Range:
0x060B Rottura meccanica
R (msb) x|x|x|x|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b|b (lsb)
(1547) valvola RPA#64
x=0
b = 0 valvola ok (bobina corrispondente attiva)
b = 1 valvola rotta (bobina corrispondente disattivata)

Permette di conoscere l’eventuale corruzione dei dati relativi al ciclo utente

Range:
0x060C STATO CICLO
R
(1548) UTENTE
0: dati configurazione ciclo utente corretti
1: dati configurazione ciclo utente errati

15 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Stato input/output e comunicazione modbus relativi alla RPA #1

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|h|x|x|x|d|c|b|a (lsb)


0x04FC x non usato
R h 0: RPA communication FAULT 1: RPA communication OK
(1549) Stato I/O RPA #1
c 0: relè 2 OFF 1: relè 2 ON
b 0: relè 1 (valvola scarico) OFF 1: relè 1 (valvola scarico) ON
a 0: inp.2 OFF 1: inp.2 ON
0: inp.1 OFF 1: inp.1 ON

……. R ……. …….

Stato input/output e comunicazione modbus relativi alla RPA #64

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|h|x|x|x|d|c|b|a (lsb)


0x064C x non usato
R h 0: RPA communication FAULT 1: RPA communication OK
(1612) Stato I/O RPA #64
c 0: relè 2 OFF 1: relè 2 ON
b 0: relè 1 (valvola scarico) OFF 1: relè 1 (valvola scarico) ON
a 0: inp.2 OFF 1: inp.2 ON
0: inp.1 OFF 1: inp.1 ON

0x064D
R Temp. RPA #1 Temperatura RPA #1 (°C )
(1613)

…. R …. ….

0x068C
R Temp. RPA #64 Temperatura RPA #64 (°C )
(1676)

Ultimo allarme che si è verificato (più recente)

(msb) x|q|p|o|n|m|l|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x Non usato

q 0: RTE rilevate = RTE impostate 1: RTE rilevate ≠ RTE impostate


p 0: Apertura/Chiusura cella ok 1: Allarme apertura/chiusura cella
o 0: RPC rilevate = RPC impostate 1: RPC rilevate ≠ RPC impostate
n 0: Test uP ok 1: Allarme test uP
0x068D Allarme #1 m 0: Comunicazione SPI uP ok 1: Allarme comunicazione SPI uP
R l 0: Memoria ESC3 ok 1: Allarme memoria ESC3
(1677) (più recente)
i 0: RPA rilevate = RPA impostate 1: RPA rilevate ≠ RPA impostate
h 0: Polvere ok 1: Allarme polvere
g 0: Diff. di pressione ok 1: Diff. di pressione eccessivo
f 0: Bobine ok 1: Troppe bobine non funz.
e 0: Manica filtro ok 1: Allarme manica filtro
d 0: EV elettrico ok 1: Allarme elettrico EV
c 0: EV meccanico ok 1: Allarme meccanico EV
b 0: Press. max. serbatoi RPA ok 1: Allarme press. max serbatoi RPA
a 0: Press. min. serbatoi RPA ok 1: Allarme press. min serbatoi RPA

……. R ……. …….

0x0696 Allarme #10 Primo allarme che si è verificato (meno recente)


R
(1686) (meno recente) “”

16 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Riporta l’indirizzo della RPA e l’indice della bobina che ha generato Allarme #1 nel
caso in cui quest’ultimo sia rottura manica, elettrica o valvola

(msb) x|x|t3|t2|t1|r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1|e4|e3|e2|e1 (lsb)


Particolare
x: 0 (non usato)
Allarme #1 nel caso
0x0697 di rottura manica,
R r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1 : indirizzo RPA che ha generato l’allarme #1
(1687) elettrica o valvola
e4|e3|e2|e1 : indice bobina che generato l’allarme #1
|t3|t2|t1 : tipo di allarme (0=manica; 1=valvola; 2=elettrico)
(più recente)
Es:
r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1 = 0|1|0|0|0|1|1  indirizzo RPA = 35
e4|e3|e2|e1 = 0|0|1|1  indice bobina = 3
t3|t2|t1 = 0|1|0  tipo allarme = elettrico

……. R ……. …….

Riporta l’indirizzo della RPA e l’indice della bobina che ha generato Allarme #10 nel
caso in cui quest’ultimo sia rottura manica, elettrica o valvola

(msb) x|x|t3|t2|t1|r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1|e4|e3|e2|e1 (lsb)


Particolare
Allarme #10 nel x: 0 (non usato)
caso di rottura
0x06A0 r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1 : indirizzo RPA che ha generato l’allarme #10
R manica, elettrica o
(1696) e4|e3|e2|e1 : indice bobina che generato l’allarme #10
valvola
|t3|t2|t1 : tipo di allarme (0=manica; 1=valvola; 2=elettrico)
(meno recente)
Es:
r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1 = 0|1|0|0|0|1|1  indirizzo RPA = 35
e4|e3|e2|e1 = 0|0|1|1  indice bobina = 3
t3|t2|t1 = 0|1|0  tipo allarme = elettrico
0x06A1
R Pressione RPA#1 Pressione misurata dalla RPA con indirizzo 1 (12)
(1697)

……. R ……. …….

0x06E0
R Pressione RPA#64 Pressione misurata dalla RPA con indirizzo 64 (12)
(1760)

0x06E1
R Ultima Attivazione Ultima bobina o gruppo di bobine ad essere state attivate (13)
(1761)

Riporta l’indice della cella e la sezione della cella (ingresso o uscita) che ha generato
Allarme #1

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|x|s1|r1|e5|e4|e3|e2|e1 (lsb)


Particolare
Allarme #1 x: 0 (non usato)
0x06E2 nel caso di mancata
R
(1762) apertura/chiusura e5|e4|e3|e2|e1 : indice cella che generato l’allarme #1
cella r1 : 0=sezione ingresso; 1=sezione uscita
(più recente) s1 : 0=apertura; 1=chiusura
Es:
e5|e4|e3|e2|e1 = 0|0|0|1|1  indice cella = 3
r1 =0  sezione ingresso
s1 =1  chiusura

……. R ……. …….

Riporta l’indice della cella e la sezione della cella (ingresso o uscita) che ha generato
Allarme #1

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|x|s1|r1|e5|e4|e3|e2|e1 (lsb)


Particolare
Allarme #10 x: 0 (non usato)
0x06EB nel caso di mancata
R
(1771) apertura/chiusura e5|e4|e3|e2|e1 : indice cella che generato l’allarme #1
cella r1 : 0=sezione ingresso; 1=sezione uscita
(meno recente) s1 : 0=apertura; 1=chiusura
Es:
e5|e4|e3|e2|e1 = 0|0|0|1|1  indice cella = 3
r1 =0  sezione ingresso
s1 =1  chiusura

17 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

Stato input relativi alla RPC #1

(msb) x|x|x|x|x|m|l|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x non usato
m 0: ingr. cella AUTO 1: ingr. cella MANUALE
l 0: selettore CHIUDI 1: selettore APRI
0x06EC i 0: cella AUTO 1: cella MANUALE
R Stato Input RPC
(1772) h 0: input 8 OFF 1: input 8 ON
#1
g 0: input 7 OFF 1: input 7 ON
f 0: input 6 OFF 1: input 6 ON
e 0: input 5 OFF 1: input 5 ON
d 0: input 4 OFF 1: input 4 ON
c 0: input 3 OFF 1: input 3 ON
b 0: input 2 OFF 1: input 2 ON
a 0: input 1 OFF 1: input 1 ON

……. R ……. …….

Stato input relativi alla RPC #15

(msb) x|x|x|x|x|m|l|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x non usato
m 0: ingr. cella AUTO 1: ingr. cella MANUALE
l 0: selettore CHIUDI 1: selettore APRI
0x06FB i 0: cella AUTO 1: cella MANUALE
R Stato Input RPC
(1787) h 0: input 8 OFF 1: input 8 ON
#16
g 0: input 7 OFF 1: input 7 ON
f 0: input 6 OFF 1: input 6 ON
e 0: input 5 OFF 1: input 5 ON
d 0: input 4 OFF 1: input 4 ON
c 0: input 3 OFF 1: input 3 ON
b 0: input 2 OFF 1: input 2 ON
a 0: input 1 OFF 1: input 1 ON
0x06FC
R FREE
(1788)

……. R ……. …….

0x070B
R FREE
(1803)

Stato output e comunicazione modbus relativi alla RPC #1

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|x|x|x|e|d|c|b|a (lsb)


0x070C Stato Output e x non usato
R e 0: RPC communication FAULT 1: RPC communication OK
(1804) comun. Modbus
RPC #1 d 0: relè 3 OFF 1: relè 3 ON
c 0: relè 2 OFF 1: relè 2 ON
b 0: relè 1 OFF 1: relè 1 ON
a 0: relè 0 OFF 1: relè 0 ON

……. R ……. …….

Stato output e comunicazione modbus relativi alla RPC #16

(msb) x|x|x|x|x|x|x|x|x|x|x|e|d|c|b|a (lsb)


0x071B Stato Output e x non usato
R e 0: RPC communication FAULT 1: RPC communication OK
(1819) comun. modbus
RPC #16 d 0: relè 3 OFF 1: relè 3 ON
c 0: relè 2 OFF 1: relè 2 ON
b 0: relè 1 OFF 1: relè 1 ON
a 0: relè 0 OFF 1: relè 0 ON

0x071C
R FREE
(1820)

18 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

……. R ……. …….

0x072B
R FREE
(1835)

0x072C
R Temp. RPC #1 Temperatura RPC #1 (°C )
(1836)

…. R …. ….

0x073B
R Temp. RPC #16 Temperatura RPC #16 (°C )
(1851)

0x073C
R FREE
(1852)

……. R ……. …….

0x074B
R FREE
(1867)

0x074C Analog Inp. RPC


R Input analogico RPC #1 (15)
(1868) #1

…. R …. ….

0x075B Analog Inp. RPC


R Input analogico RPC #16 (15)
(1883) #16

0x075C
R FREE
(1884)

……. R ……. …….

0x076B
R FREE
(1899)
Direzione attivazione bobine RPA #1. Questa impostazione ha effetto solo se il
parametro DIR.ATT.EV (indirizzo modbus 57 [0x39]) è impostato su UTENTE

Range:
Direzione
0x076C 0: DESTRA
R attivazione bobine
(1900) 1: SINISTRA
RPA #1
Guardando la scatola RPA dal lato coperchio, con i pressacavo rivolti verso il basso e i
piloti rivolti verso l’alto, la direzione DESTRA và dal pilota estremo sinistro al pilota
estremo destro.

……. R ……. …….

Direzione attivazione bobine RPA #64. Questa impostazione ha effetto solo se il


parametro DIR.ATT.EV (indirizzo modbus 57 [0x39]) è impostato su UTENTE

Range:
Direzione
0x07AB 0: DESTRA
R attivazione bobine
(1963) 1: SINISTRA
RPA #64
Guardando la scatola RPA dal lato coperchio, con i pressacavo rivolti verso il basso e i
piloti rivolti verso l’alto, la direzione DESTRA và dal pilota estremo sinistro al pilota
estremo destro.

0x07AC Pressione aria


R Pressione linea principale aria compressa (12)
(1964) compressa

0x074D Analog Inp.1


R Input analogico 1 RTE #1 (15)
(1965) RTE #1

19 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Indirizzo Read/Write Nome Significato

0x074E Analog Inp.2


R Input analogico 2 RTE #1 (15)
(1966) RTE #1

0x074F Analog Inp.3


R Input analogico 3 RTE #1 (15)
(1967) RTE #1

0x0750 Analog Inp.4


R Input analogico 4 RTE #1 (15)
(1968) RTE #1

0x0751 Analog Inp.5


R Input analogico 5 RTE #1 (15)
(1969) RTE #1

0x0752 Analog Inp.6


R Input analogico 6 RTE #1 (15)
(1970) RTE #1

0x0753 Analog Inp.7


R Input analogico 7 RTE #1 (15)
(1971) RTE #1

0x0754 Analog Inp.8


R Input analogico 8 RTE #1 (15)
(1972) RTE #1

Stato input digitali e comunicazione modbus relativi alla RTE #1

(msb) x|x|x|x|x|x|x|i|h|g|f|e|d|c|b|a (lsb)


x non usato

0x0755 Stato Input dig. e i 0: RTE communication FAULT 1: RTE communication OK


R h 0: inp.dig.8 OFF 1: inp.dig.8 ON
(1973) comun. modbus
RTE #1 g 0: inp.dig.7 OFF 1: inp.dig.7 ON
f 0: inp.dig.6 OFF 1: inp.dig.6 ON
e 0: inp.dig.5 OFF 1: inp.dig.5 ON
d 0: inp.dig.4 OFF 1: inp.dig.4 ON
c 0: inp.dig.3 OFF 1: inp.dig.3 ON
b 0: inp.dig.2 OFF 1: inp.dig.2 ON
a 0: inp.dig.1 OFF 1: inp.dig.1 ON
0x07B6 Analog Inp.
R Input analogico RPA #1 (15)
(1974) RPA #1

…. R …. ….

0x07F5 Analog Inp.


R Input analogico RPA #64 (15)
(2037) RPA #64

20 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

DATI CICLO UTENTE

GENERALITA’

La configurazione del ciclo UTENTE è possibile solo via modbus attraverso la porta COM2 di Eoserial3.
La configurazione del ciclo UTENTE via modbus è possibile solo se:

La modalità di comando di Ecoserial3 è REMOTO


È selezionato il ciclo di lavaggio UTENTE
Ecoserial3 è in STOP

Gli indirizzi modbus dedicati a tale scopo vanno dal 0x007A (122) al 0x04FB (1275).
Per configurare il ciclo si possono seguire due strade:

Utilizzare il software CUCES3 (fornito da AUTEL) che attraverso una comoda e intuitiva interfaccia
grafica permette di configurare rapidamente il ciclo UTENTE
Scrivere il banco dati modbus relativo al ciclo UTENTE come spiegato nel paragrafo seguente
(CONFIGURAZIONE)

Il ciclo può essere personalizzato a piacere, rispettando due soli vincoli:

il numero TOTALE di elettrovalvole attivate in un ciclo COMPLETO deve essere minore o uguale
a 768
su ogni RPA non si possono attivare più di due elettrovalvole contemporaneamente

Il vincolo 1) è tassativo, il vincolo 2) no!


La configurazione di un ciclo in cui su una singola RPA c’è l’attivazione contemporanea di più di due
elettrovalvole è possibile ma quando la RPA riceverà il comando lo ignorerà non attivando nessuna
elettrovalvola.

CONFIGURAZIONE

Il banco dati relativo alla configurazione del ciclo utente parte sempre dal registro 0x007A (122). La fine
invece dipende da quante sono le elettrovalvole (EV) che partecipano al ciclo e contiene il checksum dei
precedenti dati.
Una volta inviato ad Ecoserial3 l’intero banco dati di configurazione del ciclo utente (checksum incluso)
occorre inviare un ulteriore comando per la memorizzazione in eeprom da parte di Ecoserial3 dei dati
ricevuti. Il comando in questione è possibile attraverso il registro modbus CONSENSO CICLO UTENTE
avente indirizzo 0x0079 (121). Questo comando, accessibile solo via modbus, può assumere i valori:

0: No consenso
1: Si consenso

Se CONSENSO CICLO UTENTE = 1, Ecoserial3 esegue nell’ordine le seguenti operazioni:

1) Calcola il checksum dei dati di configurazione del ciclo utente checksum escluso
2) Confronta il checksum calcolato con quello ricevuto e, se coincidono, memorizza in eeprom tutti i
dati di configurazione del ciclo utente
3) In ogni caso, resetta (imposta a 0) il parametro CONSENSO CICLO UTENTE

21 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Per sapere se tutta l’operazione di acquisizione e memorizzazione del ciclo utente è andata a buon fine, si può
utilizzare il registro modbus a sola lettura STATO CICLO UTENTE avente indirizzo 0x060C (1548). I valori
che può assumere sono:

0: dati configurazione ciclo utente corretti


1: dati configurazione ciclo utente errati

Nel caso in cui STATO CICLO UTENTE = 1 occorre riconfigurare il banco dati ciclo utente.

Ciascuno dei registri dal 0x007A (122) al 0x04FB (1275) può assumere i valori 0-65535

In questi registri, per ogni gruppo di elettrovalvole da attivare, vengono memorizzati

numero di elettrovalvole che compongono il gruppo


indirizzo assoluto di ciascuna elettrovalvola dello stesso gruppo

Per determinare l’indirizzo assoluto della generica elettrovalvola è necessario conoscere

l’indice che identifica l’elettrovalvola sulla RPA dove è montata


indirizzo della RPA su cui l’elettrovalvola è montata.

L’indice che identifica l’elettrovalvola sulla RPA, variabile da 1 a 12, è diverso a seconda della direzione di
attivazione impostata attraverso il parametro DIR. ATT. EV. Quest’ultimo può assumere i valori:

0: Destra
1: Sinistra

L’indirizzo assoluto della elettrovalvola con indice k montata sulla RPA con indirizzo h è dato dalla seguente
formula:
h−1
indirizzo=k+ ∑ 12
i=1

Ad esempio, gli indirizzi assoluti delle 4 elettrovalvole montate sulla RPA 29 (con indirizzo 29) sono indicati
nella figura seguente:

22 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

Facciamo un esempio di configurazione ciclo

RPA 1 da 6 elettrovalvole
RPA 2 da 6 elettrovalvole
RPA 3 da 6 elettrovalvole
RPA 4 da 6 elettrovalvole

Supponiamo che la direzione di attivazione sia “Destra”. Gli indirizzi assoluti delle EV sono mostrati nella
figura seguente:

Supponiamo di voler configurare le seguenti attivazioni:

23 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

attivazione1: 6; 17; 37
attivazione2: 4
attivazione3: 5; 15; 18
attivazione4: 3; 26; 27; 30; 39; 42
attivazione5: 1
attivazione6: 16; 25; 41
attivazione7: 13; 14; 28; 29; 38; 40;
attivazione8: 2

Nel primo registro modbus (0x07A) và scritto il numero totale di byte configurazione ciclo, escluso il
checksum.

Nella parte alta del secondo registro modbus (0x07B H) và scritto il byte con il numero di EV che
partecipano alla prima attivazione (attivazione1). L’informazione relativa al numero di EV che partecipano
alla generica attivazione occupa un solo byte perchè le EV che possono essere attivate contemporaneamente
possono essere al massimo 128.

Nella parte bassa del secondo registro modbus (0x07B L) và scritta la parte alta della word che identifica
l’indirizzo della prima EV dell’attivazione1.

Nella parte alta del terzo registro modbus (0x07C H) và scritta la parte bassa della word che identifica
l’indirizzo della prima EV dell’attivazione1.

Il discorso si ripete fino all’ultima EV dell’ultima attivazione. L’ultimo byte del banco dati configurazione
ciclo è il checksum di ciò che precede fino al byte memorizzato in 0x07A H incluso. Di seguito è riportato
l’elenco dettagliato della configurazione scelta come esempio:

0x07A H: 0 numero byte dati totali H


0x07A L: 58 numero byte dati totali L
0x07B H: 3 numero EV attivazione1
0x07B L: 0 EV1 attivazione1 H
0x07C H: 6 EV1 attivazione1 L
0x07C L: 0 EV2 attivazione1 H
0x07D H: 17 EV2 attivazione1 L
0x07D L: 0 EV3 attivazione1 H
0x07E H: 37 EV3 attivazione1 L
0x07E L: 1 numero EV attivazione2
0x07F H: 0 EV1 attivazione2 H
0x07F L: 4 EV1 attivazione2 L
0x080 H: 3 numero EV attivazione3
0x080 L: 0 EV1 attivazione3 H
0x081 H: 5 EV1 attivazione3 L
0x081 L: 0 EV2 attivazione3 H
0x082 H: 15 EV2 attivazione3 L
0x082 L: 0 EV3 attivazione3 H
0x083 H: 18 EV3 attivazione3 L
0x083 L: 6 numero EV attivazione4
0x084 H: 0 EV1 attivazione4 H
0x084 L: 3 EV1 attivazione4 L
0x085 H: 0 EV2 attivazione4 H
0x085 L: 26 EV2 attivazione4 L
0x086 H: 0 EV3 attivazione4 H
0x086 L: 27 EV3 attivazione4 L
0x087 H: 0 EV4 attivazione4 H
0x087 L: 30 EV4 attivazione4 L
0x088 H: 0 EV5 attivazione4 H
0x088 L: 39 EV5 attivazione4 L
0x089 H: 0 EV6 attivazione4 H

24 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

0x089 L: 42 EV6 attivazione4 L


0x08A H: 1 numero EV attivazione5
0x08A L: 0 EV1 attivazione5 H
0x08B H: 1 EV1 attivazione5 L
0x08B L: 3 numero EV attivazione6
0x08C H: 0 EV1 attivazione6 H
0x08C L: 16 EV1 attivazione6 L
0x08D H: 0 EV2 attivazione6 H
0x08D L: 25 EV2 attivazione6 L
0x08E H: 0 EV3 attivazione6 H
0x08E L: 41 EV3 attivazione6 L
0x08F H: 6 numero EV attivazione7
0x08F L: 0 EV1 attivazione7 H
0x090 H: 13 EV1 attivazione7 L
0x090 L: 0 EV2 attivazione7 H
0x091 H: 14 EV2 attivazione7 L
0x091 L: 0 EV3 attivazione7 H
0x092 H: 28 EV3 attivazione7 L
0x092 L: 0 EV4 attivazione7 H
0x093 H: 29 EV4 attivazione7 L
0x093 L: 0 EV5 attivazione7 H
0x094 H: 38 EV5 attivazione7 L
0x094 L: 0 EV6 attivazione7 H
0x095 H: 40 EV6 attivazione7 L
0x095 L: 1 numero EV attivazione8 (fine ciclo)
0x096 H: 0 EV1 attivazione8 H
0x096 L: 2 EV1 attivazione8 L
0x097 H: 86 Cheksum (dei precedenti byte)

Compattando risulta quanto segue:

Ind. Modbus byte High byte Low

0x07A = 0 58
0x07B = 3 0
0x07C = 6 0
0x07D = 17 0
0x07E = 37 1
0x07F = 0 4
0x080 = 3 0
0x081 = 5 0
0x082 = 15 0
0x083 = 18 6
0x084 = 0 3
0x085 = 0 26
0x086 = 0 27
0x087 = 0 30
0x088 = 0 39
0x089 = 0 42
0x08A = 1 0
0x08B = 1 3
0x08C = 0 16
0x08D = 0 25
0x08E = 0 41
0x08F = 6 0
0x090 = 13 0

25 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

0x091 = 14 0
0x092 = 28 0
0x093 = 29 0
0x094 = 38 0
0x095 = 40 1
0x096 = 0 2
0x097 = 86 0

26 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

APPENDICE

(1)

La bobina può essere solo riabilitata . Il comando di disabilitazione può essere inviato ma viene ignorato da
Ecoserial3

(2)

P.SE.L : pressione serbatoio aria compressa inferiore al livello minimo


P.SE.H : pressione serbatoio aria compressa superiore al livello massimo
EV ME : rottura valvola
EV EL. : rottura elettrica
EV DU : rottura manica
EV TOT : numero di bobine uguale o superiore al massimo consentito
P.DIFF : differenziale di pressione eccessivo
POLV. : polverosità oltre la soglia
RPA CO : RPA rilevate diverso da quello impostato
MEM E3 : errore memoria microcontrollore Ecoserial3
SPI CO : errore comunicazione SPI tra i due microcontrollori presenti su Ecoserial3
TST uP : test tra i due microcontrollori presenti su Ecoserial3 fallito
RPC CO : RPC rilevate diverso da quello impostato
CELLA : apertura/chiusura cella non avvenuta
RTE CO : RTE rilevate diverso da quello impostato

(3)

Parametro non disponibile

(4)

Il valore 1 (reset) viene automaticamente riportato a 0 da Ecoserial3 subito dopo aver eseguito il reset

(5)

Valore volatile (non memorizzato in eeprom)

(6)

Il valore viene automaticamente riportato a 0 da Ecoserial3 appena viene conclusa la memorizzazione in eeprom dei
dati relativi al ciclo utente

(7)

E’consentito scrivere qualsiasi valore compreso tra 0 e 65535 ma il valore letto sarà sempre 0

27 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

(9)

La scrittura (singola e multipla) è permessa solo se il ciclo è in stop ed inoltre il ciclo di pulizia impostato è
UTENTE (parametro SEL.SEQUENZA = UTENTE)

(10)

Il numero ricevuto è da interpretarsi come segue:

x.xx mg/m3 se sullo strumento GDM1 sono impostati i fondo scala 1 mg/m3 oppure 10 mg/m3
xx.x mg/m3 se sullo strumento GDM1 è impostato il fondo scala 100 mg/m3
xxx mg/m3 se sullo strumento GDM1 è impostato il fondo scala 1000 mg/m3

(11)

Perchè l’impostazione abbia effetto occorre spegnere e riaccendere la scheda

(12)

Se l’indirizzo della RPA coincide con il valore di uno dei due parametri SLV DP1 (indirizzo modus 76) o
SLV DP2 ((indirizzo modus 77), il valore del registro modbus è in mBAR con due cifre decimali:

valore ricevuto = 2367  23.67 mBAR


valore ricevuto = 356  3.56 mBAR

Altrimenti è in BAR con una cifra decimale:

valore ricevuto = 3  0.3 BAR


valore ricevuto = 97  9.7 BAR

(13)

Il registro modbus è così composto:

Ciclo ad attivazione singola: (msb) t1| r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1|e8|e7|e6|e5|e4|e3|e2|e1 (lsb)

e8|e7|e6|e5|e4|e3|e2|e1 = indice bobina: 0-12 (0 non è un valore valido)


r7|r6|r5|r4|r3|r2|r1 = indirizzo RPA: 0-64 (0 non è un valore valido)
t1 =0

Ciclo ad attivazione multipla: (msb) t1| e15|e14|e13|e12|e11|e10|e9|e8|e7|e6|e5|e4|e3|e2|e1 (lsb)

e15|e14|e13|e12|e11|e10|e9|e8|e7|e6|e5|e4|e3|e2|e1 = indice attivazione: 0-768 (0 non è un valore valido)


t1 =1

28 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

(15)
Release software RPA ≤ 5.1
Release software RPC ≤ 1.2

bit15 Signal type


0 4-20mA / 1-5V
1 0-10V

Bit 12 ÷ 14 = not used


Bit 0 ÷ 11 = analogic input value (Bit 0 = LSB; Bit 11 = MSB)

Examples:

1582  1582 * 0.01 = 15.82 mA


580  580 * 0.025 = 1.45 V (case 1-5V)
33700  932 * 0.01 = 9.32 V (case 0-10V)

Release software RPA ≥ 5.2


Release software RPC ≥ 1.3

bit15 - bit14 Signal type


0-0 4-20mA
1-0 0-10V
0-1 1-5V

Bit 12 ÷ 13 = not used


Bit 0 ÷ 11 = analogic input value (Bit 0 = LSB; Bit 11 = MSB)

Examples:

1582  1582 * 0.01 =15.82 mA


16864  480 * 0.01 = 4.80 V (case 1-5V)
33700  932 * 0.01 = 9.32 V (case 0-10V)

(16)

0-9999 mmH2O
0-9999 Pa
0.000-9.999 kPa
0.00-99.99 mBar
0.00-99.99 inWG

(17)

Il valore è in complemento a 2 con 16 bit

Valori: 0÷32767

0÷32767 mmH2O
0÷32767 Pa

29 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc
29/10/2015 17.08

0.000÷32.767 kPa
0.00÷327.67 mBar
0.00÷327.67 inWG

Valori: 32768÷65535

-32768 ÷ -1 mmH2O
-32768 ÷ -1 Pa
-32.768 ÷ -0.001 kPa
-327.68 ÷ -0.01 mBar
-327.68 ÷ -0.01 inWG

30 / 30 Protocollo_modbus_Ecoserial3_Ita_ver3_6_BOLDROCCHI_ITALIA.doc

Potrebbero piacerti anche