http://digilander.libero.it/pondo3000/manuali.html
125 ARIA
1
INDICE
Pagina
Caratteristiche tecniche 3
Schema ingombro 4
Attrezzi speciali 5
Smontaggio e revisione-lubrificazione 6
Carburatore 7
Impianto elettrico 9
Testa-cilindro-pistone 14
Frizione 19
Trasmissione primaria 26
Dispositivo di avviamento 29
Cambio 32
Albero motore 41
2
3
Cilindrata 123.6 cc
Coppie di serraggio
Attrezzi speciali
a
Chiave bloccaggio volano
b
Estrattore volano
c
Immobilzzatore frizione
d
chiave bloccaggio pignone
e
estrattore pignone primario
1 A
3
B
7
Ruotare la vite B(fig.4) Fino ad ottenere la rotazione del motore piu veloce e regolare
possibile.
Svitare leggermente la vite A provocando un abbassamento del regime, poi ruotare con
precauzione la vite B cercando sempre il regime di rotazione piu elevato e regolare.
Agendo in questo modo alternativamente sulle due viti A e B arrivare al regime minimo
desiderato.
8
5
PIANO DI APPOGGIO
Livellatura galleggiante
6 7
fig.6
Togliere il pedale del cambio quindi il coperchio posto sul lato sinistro del motore.
fig.7
Immobilizzare il volano con l’apposito attrezzo (pag.5 a) e svitare il dado centrale con
una chiave da 19 mm,la filettatura è destra. (fig.7)
8 9
fig.8-9
10 11
fig.10
Se risultasse difficoltoso separare il volano dall’ albero motore, serrare con la chiave la
vite di spinta dell’ estrattore, quindi dare un colpetto secco di martello al centro della
vite.
fig.11-12
Svitare le tre viti e separare il piatto dal carter ,è utile segnare la posizione precisa del
piatto rispetto al carter per poter rimontare come in origine.
12
11
14
13
15
12
16 17
Con il volano in posizione di pistone PMS ruotare la ghiera zigrinata del comparatore
fino a far coincidere lo zero del quadrante con la lancetta al PSM (azzeramento del
comparatore).
Ruotare con precauzione il volano fino a quando il forellino esistente sul volano (fig.16)
e quello sullo statore (fig.17) coincidono ed è possibile infilare la spina.
Con la spina inserita ruotare ancora, sempre con precauzione, il volano in un senso o
nell’ altro a seconda dei casi fino a quando il comparatore non indicherà che il pistone
si trova a 2- 2.2 mm prima del PMS (2-2.2 giri della lancetta grande).(fig.18) Ricordare
che nel funzionamento il motore ruota in senso antiorario e che quindi ruotando in tale
verso si dovrà raggiungere prima il punto di accensione 2-2.2 mm dal PMS e dopo il
PMS.
18
13
19 20
fig.19
Togliere la spina il volano e serrare le tre viti di fissaggio dello statore senza variarne la
posizione.
fig.20-22
Montare il volano e il dado centrale, munito di rondella anti svitamento,e serrare con
chiave dinamometrica a 9 kgm.
fig.23
Ruotare il volano fino a che il pistone è al PMS ( lancetta comparatore sullo 0 ).
Ruotare in senso orario il volano fino a quando la lancetta grande del comparatore non
ha compiuto 2- 2.2 giri (pistone 2-2.2 mm prima del PMS).
Se la fasatura è corretta sarà possibile inserire la spina ( i forellini sul volano e sullo
Statore coincidono).
22
23
14
SMONTAGGIO TESTA-CILINDRO
24 25
fig. 24-25
Con una chiave a tubo da 13mm allentare leggermente i quattro dadi di fissaggio della
testa passando da ogni dado a quello opposto (ordine a croce).Svitare e togliere
completamente i dadi e le rondelle ed estrarre la testa.
Fig.26-27
Allentare leggermente con una chiave da 13 mm i quattro dadi di fissaggio del cilindro
(ordine a croce) quindi svitare completamente i dadi.
Allentare la fascetta e staccare il carburatore dal cilindro.
27
26
15
28 29
fig.28
Sfilare il cilindro dai prigionieri.
fig.29
Se necessario effettuare,servendosi di apposita pinza, del segmento tenuta.
fig.30-31
Con una pinzetta togliere gli anelli elastici di fermo spinotto.
Estrarre lo spinotto usando un punzone.
30 31
16
RIMONTAGGIO TESTA-CILINDRO
32 33
fig.32-33
Montare la guarnizione di base del cilindro( lo spessore della guarnizione è di 0.5 mm).
Posizionare nel piede di biella la gabbietta a rulli lubrificandola moderatamente.
fig.34-35
Montare il pistone, la freccia sul cielo del pistone deve essere rivolta verso lo scarico,
inserire lo spinotto.
Inserire i due anelli elastici
34 35
17
36 37
fig.36-37
Nella cava del segmento vi è un grano,il taglio del segmento deve coincidere con il
grano al momento dell’ imbocco nel cilindro.(lubrificare abbondantemente sia il
mantello pistone sia la canna cilindro)
fig. 38-39
Serrare i dadi con chiave dinamometrica e in sequenza croce, prima tutti a 1kgm poi
serrare a 2,5 kgm.
38 39
18
40 41
fig.40-41
Posizionare la guarnizione nuova quindi la testata.
Il serraggio dei dadi va fatto con chiave dinamometrica e con le stesse modalità del
cilindro.
fig42
Seguire per il serraggio dadi anche in questo caso una sequenza a croce.
42
19
SMONTAGGIO FRIZIONE
44
43
fig.43-44
Togliere il coperchio frizione e svitare le sei viti a brugola.
fig.45-46
Radrizzare la rondella di sicurezza. Con una chiave da 22mm svitare il dado centrale a
filettatura destra.(la frizione va immobilizzata con l’ apposito attrezzo (Pag. 5 c))
45 46
20
47 48
fig. 47-48
Svitato il dado centrale è possibile smontare lo scodellino la molla e il disco finale.
Usando due gancetti di fil di ferro far uscire i dischi dalla campana.
fig.49-50
Sfilare il mozzo della frizione.
Radrizzare il dente di sicurezza del dado di fissaggio campana.
49 50
21
51 52
fig.51-52
Svitare il dado fissaggio campana e sfilare la campana stessa.
fig.52-53
Per smontare il dispositivo di comando della frizione svitare la vite in fig.53 e
sollevare l’astina. ( Il cilindro deve essere sollevato di qualche centimetro)
52 53
22
55
fig.54-55
Comando frizione componenti.
Spessore disco guarnito nuovo 3.5mm – spessore al limite di usura 3.2 mm
fig.56
Il valore della campanatura della molla a diaframma smontata deve essere 13.5 mm,
12 mm è il limite minimo ammesso.
56
23
RIMONTAGGIO FRIZIONE
57 58
fig.57-58
Infilare dopo averle oliate nel foro dell’ albero le tre astine,le due sfererette e l’ OR.
Dopo aver oliato il labbro del paraolio montare la campana.
fig.59-60
Inserire la rondella di sicurezza e il dado.
Serrare il dado e ripiegare la rondella di sicurezza.
60
59
24
62 b
61 a
fig.61-62
Montare il mozzo sull’ estremità scanalata dell’ albero.
Montare i dischi, vi sono 3 dischi guarniti da entrambe le parti, 2 dischi lisci (a) e un
disco guarnito da una sola parte (b) che va appoggiato contro il fondo della campana.
fig63-64
Montare la rondella di spessorazione.
Montare il disco terminale e la molla sull’ attrezzo (c) con tre viti a galletto.
63 64
c
25
66
65
fig.65-66
Montare lo scodellino di ritegno della molla.
Montare la rondella di sicurezza e il dado centrale.
fig.67-68
Serrare il dado centrale con chiave dinamometrica a 9 kgm.
Ripiegare un lembo della rondella di sicurezza.
Montare il piatto spingidisco con le sei viti a brugola e le rondelle dentate.
Agire sul registro a vite del piatto in modo da lasciare una corsa a vuota sulla leva di
comando sul motore di 3-5 mm.
67
68
26
TRASMISSIONE PRIMARIA
70
69
fig.69-70
Smontare completamente il gruppo frizione come descritto nel capitolo relativo.
Rimuovere le 9 viti a brugola e successivamente asportare il carter.
fig.71-72
Sfilare a mano la corona.
71 72
27
74
d
73
fig.73-74
Asportare a mano le due gabbie a rulli e la rondella di rasamento.
Immobilizzare il pignone con l’ apposita chiave (d) e svitare con una chiave da 22mm
il dado con filettatura destra.
fig.75-76
Con l’ estrattore (e) afferrare ed estrarre il pignone.
75 76
28
77
d
78
fig.77-78
Immobilizzare il pignone con la chiave (d) e serrare il dado a 9 kgm.
Inserire sull’ albero rondella di rasamento e gabbie a rullini.
fig.79-80-81
La rondella sotto il paraolio ha uno spigolo smussato che va rivolto verso il motore.
Inserire l’ ingranaggio sull’ albero.
Rimontare il carter e serrare le 9 viti a brugola.
80 81
79
29
82 83
fig.82-83
Svitare la vite di fermo.Estrarre il gruppo completo della messa in moto.
84 85
fig.84-85-86
Togliendo il seeger il gruppo può essere scomposto nei vari elementi.
30
87 88
fig.87-88
La boccola in nylon su cui agisce la molla è posizionata da una spina che attraversa
l’ albero.Affinché l’albero abbia un giusto ritorno sotto l’azione della molla occorre
che la parte scorrevole dell’ innesto a denti venga infilata sulle scanalature dell’
albero con l’ orientamento indicato.
fig.89-90
Montare il gruppo completo di avviamento.
Avvitare di due tre giri la vite di fermo,inserire il pedale di avviamento.
Tenere abbassato il pedale avviamento per mettere in tensione la molla e serrare la
vite di fermo.
90
89
91
fig.91-92
Togliere il coperchio sul lato sinistro del motore.
Togliere la flangia fissata con tre viti a brugola.Ora si può accedere alla molla.
Un’ estremità della molla è infilata nella scanalatura della boccola interna, l’altra
estremità si impegna nel vano ricavato sulla flangia di supporto.
Fare attenzione alla rondella che va inserita sull’ albero.
La posizione della flangia supporto è obbligata, dopo essere stata infilata nel carter
deve essere leggermente ruotata in senso antiorario per caricare la molla, quindi
deve essere fissata con le tre viti.
92
93 94
fig.93-94-95-96
Sfilare a mano l’ alberino completo del selettore di comando dell’ albero
desmodromico.
95 96
fig.97
Togliendo il seeger evidenziato in fig.96 si può scomporre l’ albero.
33
98
99
fig.98-99
La leva di posizionanamento dell’ albero desmodromico ruota intorno ad un
bulloncino dotato dotato di rondella e distanziale.Sulla leva agisce una molla fissata
al carter.
fig.99-100
Nella parte inferiore del carter si trova il dispositivo che individua la posizione del
folle.
Svitare il dado esagonale ed estrarre la molla e il piolo.
99 100
34
SMONTAGGIO CAMBIO
101 102
fig.101-102
Per separare i due carter è necessario l’ attrezzo (f ) che va fissato al carter sinistro
con tre viti e che agisce sull’ albero motore.Battere ogni tanto sull’ albero di uscita
come in figura.
fig.103
Tutti gli organi del cambio restano nel carter destro.
103
35
104 105
fig.104-105
Togliere le astine con le forchette e l’ albero del desmodronico.
fig.106-107
Battere con martello di plastica sulle estremità dei due alberi del cambio per sfilare
gli stessi.
L’ eventuale smontaggio dei cuscinetti va fatto con estrattore a espansione interna, il
carter va preventivamente scaldato a una temperatura di 80-90° gradi centigradi.
106 107
36
fig.108
MONTAGGIO CAMBIO
109 110
fig.109-110
I due alberi del cambio completi vanno vanno montati nei cuscinetti
contemporaneamente.
Aiutare l’ inserimento battendo alternativamente sulle estremità dei due alberi stessi
con un martello di plastica.
fig.110-111
Montare le forcelle sulle astine come in foto.
Fare attenzione alle rondelle elastiche e agli O.R montati alle estremità che si
impegnano nel carter sinistro.
Inserire la forchetta di comando come in foto senza infilare l’ estremità inferiore
dell’ astina (senza OR) nella sede sul carter.
110 111
38
112 113
fig.112-113
Montare l’ albero desmodromico con le due rondelle nel proprio alloggiamento.
Inserire le altre due forcelle complete nelle scanalature degli ingranaggi
scorrevoli,quindi i pioli di tutte e tre le forcelle nelle scanalature sull’ albero
desmodromico ed infine spingere le astine nelle loro sedi fino a portare a battuta
gli anelli elastici.
fig.114
Montare nel carter sinistro il distributore di lubrificante agli ingranaggi.
Il distributore è dotato di un piccolo dente di posizionamento.
114
39
115
116
fig.115-116
Spalmare un leggero strato di mastice gommoso sulle superfici dei carter pronti per
essere uniti.(non vi è guarnizione)
fig.117-118
Fissare all’albero motore l’attrezzo (g)
Fissarlo con tre viti al carter e tenendo ferma con una chiave la vite, girare la
maniglia ed effettuare l’accostamento tra i carter.
Aiutarsi con leggeri colpetti di mazzuolo di plastica.
Serrare quindi le viti di giunzione dei carter (1kgm).
117
118
40
119
fig.119-120
Sull’ estremità dell’ albero di uscita del cambio vanno infilati OR in gomma, il
distanziale, l’anello seeger, la rondella e il pignone con il suo anello seeger.
41
ALBERO MOTORE
121 122
fig.121-122
L’albero motore è in tre pezzi, i due volani e l’ asse di accoppiamento uniti per
piantaggio d’ interferenza.
Smontaggio e scomposizione avvengono mediante pressa idraulica a bilancere, la
forza richiesta è di circa 5 tonn.
Dopo il montaggio l’albero va centrato.
fig.123-124
Mediante due stretti supporti a V e comparatore verificare il centraggio dell’ albero.
In un giro la max. eccentricità registrata alle estremità dei coni deve essere di 0.010.
La radrizzatura va fatta a colpi di mazzuolo di rame.
123 124
42
125
fig.125-126
126
43
NOTE