PEGASO 650
ELENCO PRINCIPALI CENTRI RICAMBI ITALIA
CENTRO RICAMBI s.r.l. Via Cimabue, 32/R Flrenze
GABRIELLI GUIDO dl G. & C. s.n.c.
Via Vittorelii, 20
Bassano del Grappa (VI)
GIUSSANI F.LLI
Via Turati, 4
Erba (CO)
VIEMME dl Valsesla e Lumia s.n.c.
P.zza Mazzini, 80 Borgomanero (NO)
GILPI MOTO dl Buscaroll Pietro Via Casarini, 5
Bologna
G. R. s.r.l,
C.so Svizzera, 185 Torino
A.M.R. s.n.c. Via Roma, 13/15
Tei. 055/666423 Macerata
Tei. 0733/33675
MOTO LIDO •. r.t,
Via dei Velieri, 72
Tei. 0424/24193 Ostia Lido
TAGO RICAMBI & C .•. n.c. Via Roggia Scagna, 5f7
Tei. 031/641510 Milano
Tei. 0615612936
Tei. 0212849244
WILLIAM FRANCESCHINI •• r.1. P.zza Colombo, 2/15
Genova Tei. 010/543641
MOTOCICLO SUD s, r.1.
V.le delia Repubblica, 60/A
Tei. 051/860895 Barl Tei. 080/491464-491877
T ei. 0322/844831
Tei. 01117710188-7710393
RICHIEDETE SOLO RICAMBI ORIGINALI
In questo libretto sono raccolti i dati principali e Ie istruzioni necessarie aile normali operazioni d'uso e manutenzione del motociclo.
Per interventi di controllo e revisione non facilmente eseguibili con i normali mezzi in dotazione e opportuno rivolgersi ai nostri Concessionari che garantiscono un servizio accurato e sollecito.
Per conservare il Vostro motociclo Aprilia in perfetto state di eHicienza Vi raccomandiamo di esigere sempre ricambi originali e di rivolgervi, per Ie riparazioni, esclusivamente ai Concessionari e Rivenditori Aprilia.
Nel richiedere i ricambi al Vs. concessionario, specificare il codice ricambi, punzonato su una decalco posta sotto la sella. E' buona norma riportare la sigla d'identificazione nell' apposito spazio riservato in questo libretto per ricordarla anche in caso di smarrimento della decalco d'identificazione.
Per la Vostra sicurezza usate sempre il casco: APRILIA CONSIGLIA
aprllis CODICE RICAMBI spara parts code number
IN. I IA[BICIOIEI
I GB S A P SF B 0
F E GR NL CH Libretto Cod. 8102167
Dati indicativi soggettl a rnoditiche senza impegno di preawiso.
2
Caratterstiche tecniche pag. 4
Dati di identificazione 11
Disposizione comandi 12
Norme per l'uso 16
Norme per la manutenzione 25
3
IN DICE
Impianto elettrico 36
Tabelle di lubrificazione 39
Schede manutenzione periodica .43
Pulizia della mota .46
Schema elettrico .48
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE
A scoppio monocilindrico 4 tempi con 5 valvole e doppio albero a camme in testa.
Accensione - elettronica a volano magnete
Alimentazione - benzina super N.O. min. 97
Lubrificazione forzata
Raffreddamento a liquido per la parte termica. Raffreddamento olio motore: tramite telaio
Cambio - 5 rapporti, con selettore comandato a pedale
Frizione - a dischi multipli in bagno d'olio
Trasmissione primaria ad ingranaggi.
Trasmissione secondaria a catena.
TELAIO
Telaio a sezione composita in acciaio e lega leggera con culla motore e reggisella smontabili.
Sospensione anteriore - forcella teleidraulica in lega leggera.
Sospensione posteriore - monoammortizzatore (sistema brevettato Aprilia A.P.S.)
FRENI
Anteriore - disco 0 300
pinza a doppio pistone differenziato.
Posteriore - disco 0 220
pinza a doppio pistone.
4
DESCRIZIONE MOTORE
Modello Pegaso 650
_
Tipo: 4 tempi
_-.
Numero cilindri 1
Alesaggio mm 100
Corsa mm 83
Cilindrata effettiva ern" 651,88
f---
Rapporto di copressione 9,1:1 5
ALiMENTAZIONE
II carburatore e alimentato per gravita dal serbatoio sovrastante tramite rubinetto; la riserva si ottiene spostando la levetta sulla posizione "RES".
Modello I Pegaso 650
---- --- --
_ Ca~buratore tipo Mikuni SST 33
Diffusore 31,5
---
Getto massimo 130
- ~---
Getto minimo 17,5
.-
Getto starter 65
r·-~----- ---
Val vola a gas 105
Spillo conico 5 E 76 3a tacca
Polverizzatore 0-2 Accenslone: a mezzo bobina A.T. esterna alimentata da volano magnete elettrico.
Modello Pegaso650
.-
Tipo i Nippodenso
-
Potenza di uscita 12V - 190W
Anticipo fisso 8°
Anticipo totale 38°
Candela NGK D8EA
Altri tipi raccom. Champion A6G --
Distanza elettrodo min 0,6
max 0,7 6
Ingombrl e pesl
Interasse mm 1505
Lunghezza massima mm 2190
Larghezza massima mm 820
Altezza massima mm 1400
Altezza min. da terra mm 312
Altezza sella mm 880
Altezza pedane mm 370
Peso totale a vuoto Kg 172 RIFORNIMENTI
Benzina: capaclta serbatoio (compresa riserva 4 It.) It. 14 Olio: capacita totale telaio Imotore - 1t.2
7
RUOTE
Del tipo a raggi tijngenti
Cerchl
r---- ... _-------
Anteriore 2,15x19"
Posteriors 3,OOx17" PRESSIONE 01 GONFIAGGIO PNEUMATICI
Pneumatlci
f---------- --
Anteriore 100/90x19"
Posteriore I 140f70x17" Tipo di strada Una persona Due persone
Anteriore I Posteriore I Anteriore I Posteriore
Fuori strada bar 1.4_ I 1,5 1,5 I 1,6
i --
Strada mista bar 1,~ 1,7 1,7 1,8
Strada asfaltatabar 1 7 I 1 8 1 8 1 1 9 Pressione massima anteriore e posteriore bar 2,5.
Velocita massima pneumatici anteriore e posteriore: Km/h 190.
IMPORTANTE
Una pressione troppo bassa comporta una guida poco precisa,la tendenza ad oscillare e, nel caso estremo, difflcolta di mantenimento della traiettoria; inoltre si avra un forte aumento dell'attrito di rotolamento.
Le conseguenze sono: alto consumo di carburante_ e velocita massima ridotta.
L'inconveniente puc provocare un danneggiamento della copertura a causa dell'eccessiva deformazione locale.
8
NOTE: La pressione dei pneumatici deve essere misurata quando questi sono a temperatura ambiente, cioe quando la motocicletta non ha percorso nelle ultime 2 0 3 ore pili di 1 Km.
ATTENZIONE
Misurare spesso la protondita del battistrada e se questo risultasse consumato pili del limite consentito dalla legge (1 mm.) sostituire il pneumatico.
- Ispezionare spesso il prieumatico e controllare che non vi siano rotture 0 tagli.
- Rigonfiamenti e ondulazioni irregolari denotano danneggiamenti interni che richiedono la sostl-
tuzione immediata del pneumatico.
LUBRIFICAZIONE
A circolazione forzata tramite pompa trocoidale doppia (filtro smontabile).
RAFFREDDAMENTO
A liquido con radiatore per la parte termica del motore.
Capac ita circuito 1800 cc., (miscela di acqua con liquido antigelo al 30% temperatura minima di esposizione -17 ).
TRASMISSIONE
Primaria ad ingranaggi: rapporto di trasmissione: 1:1,95 (z= 37172) Second aria a catena (5/8"x1/4").
Rapporto di trasmissione: 1 :2,94 (z=16/47) 9
Rapporti del cambio:
P velocita 1: 2,75 (12/33) a- veiocita 1: 1,75 (16128) s- velocita 1: 1,31 (16/21) 4a velocita 1: 1,04 (22/23) s- velocita 1: 0,87 (24/21)
Rapporti totali motore-ruota: 1 a velocita 1 :15,72
2a velocita 1:10,00
s- velocita 1: 7,50
4a velocita 1: 5,98
5a velocita 1: 5,00
SCHEMA CAMBia PEGASO 650
10
DATIDIIDENTIFICAZIONE
I numeri di omologazione del telaio so no impressi sui cannotto di sterzo (FIG.1) e quelli del motore sull'apposito spazio ricavato sulla parte destra del carter (FIG.2).
NOTA: il numero del telaio serve per I'identificazione del motociclo a tutti gli effetti di legge ed e riportato sulla carta di circolazione del motociclo stesso.
IMPIANTO ELETTRICO
E' composto dai seguenti componenti:
Volano elettrico 12V/190W. Batteria 12V/14Ah.
Proiettore anteriore con gruppo ottico completo di:
- N. 1 lampada biluce anabbagliante/abbagliante 12V-60/55W-VH4-Alogena.
- N.1 lampada luce di posizione 12V/5W.
Deviatore luci posto a sinistra del manubrio (vedi fig.3).
11
Fanalino posteriore, con eatarifrangente eompleto di:
N 1 lampada a due filamenti, 12V/21W luee stop, ed uno per luee targa e posizione 12VI 5W.
Avvisatore aeustieo.
Indieatori di direzione anteriori e posteriori, lampada 12V/1 OV.
OISPOSIZIONE COMANOI
Gli organi di comando del motoeiclo, disposti secondo Ie indieazioni della FIG. 3 sono i seguenti:
1) Leva eomando frizione
2) Deviatore luci con pulsante claxon e lam-
peggio
3) Pedale comando cambio
4) Leva starter
5) Pedale comando freno posteriore
6) Leva comando freno anteriore
7) Manopola comando gas
8) Pulsante avviamento
9) Pulsante massa
12
fig. 3
13
LA CHIAVE 01 ACCENSIONE HA 3 SCA TIl
A
B
1) Rotazione in senso orario - on = acceso
2) Posizione centrale - off = spento
3) Rotazione in senso antiorario - lock= bloccasterzo
A) Contagiri meccanico 1
8) Contachilometri con bitotalizzatore 2
C) Termometro acqua 3
1) Spia turn I. - verde: indicatore dir. sinistro
2) Spia fuel - giallo: indicatore riserva benzina
3) Spia low b. - verde: luci di posizione
4) Spia turn r. - verde: indicatore dir. destro
5) Spia neutral - verde: cambio in folie
6) Spia low h. - blu : luci abbaglianti
fig. 4
c
fig.4a
14
SERRATURE
La mota e dotata di una chiave con la quale si puc accedere a:
- Commutatore/blocca sterzo;
- Tappo serbatoio benzina;
- Serratura sella.
Per la custodia del casco e previsto un cavetto sotto la sella. II casco viene appeso al cavetto, richiudendo la sella si impedisce I'apertura del cavetto.
15
NORME PER L'USO
RODAGGIO
II primo periodo d'uso e molto importante per il successivo rendimento del motore.
Si consiglia di riscaldare il motore prima di partire, facendolo funzionare per alcuni secondi a basso numero di giri, evitare inoltre di utilizzare il motore in piena potenza 0 ad elevato numero di giri.
Completati i primi 1000 km fare eseguire il 10 tagliando presso un concessionario Aprilia. ATIENZIONE: Disco e pastiglie dei freni richiedono un periodo di rodaggio (circa 500 Km) prima di raggiungere Ie condizioni di rendimento ottimali.
Per i primi 500 Km, non superaremaii 4000 giri/1'
Oltre i 500 Km, fino a 1000 Km non superaremaii 5000 giri/1' Oltre i 1000 Km, fino a 1500 Km non superaremaii 5500 giril1'.
Dopo i primi 1000 Km:
Sostituire I'olio motore ed il filtro olio (vedi pag. 20).Controllare il serraggio di dadi e bulloni
AVVIAMENTO
- Inserire la chiave d'accensione e ruotarla nella posizione: ON.
- Aprire il rubinetto serbatoio (FIG. 7)
- Se il motore e freddo inserire 10 starter (A) (FIG. 8).
16
Premere il pulsante di avviamento e ruotare leggermente il comando gas.
Ad avviamento del motore avvenuto, riportare il comando starter nelia posizione iniziale.
A motore caldo I'avviamento va eseguito senza I'inserimento delio starter.
AITENZIONE! Nel caso servisse toglier;ill I serbatoio, chiudere anche iI rubinetto a spillo
I lato dx e riaprirlo dope aver rimontato iI serbaIt'
i 010.
! N.B. II motore non deYe rlma.ore a.";so I . con batterla 0 regolatore dl tenslone staccati; clG pregludlcherebbe Irreparabilmen-I te l'lmplanto elettrlco.
17
8
PARTENZAICAMBIO MARCE
Dopo aver fatto riscaldare il motore, tirare la frizione, inserire la 1 a marcia (pedale del selettore cambio verso iI basso - Fig. 9)
Lasciare quindi la frizione gradualmente e contemporaneamente ruotare la manopola del gas. Togliere il gas, tirare la frizione, spingere la leva del cambio verso I'alto per passare aile marce superiori.
Viceversa spingerla verso il basso per passare aile marce inferiori.
Attenzione:
I - Prima dl guldare la mctoeletetta, e bene famlllarizzare con I comandl e Ie loro funzion~
rlportate In questo libretto dl uso e manutenzlone. .
- Per ulterlorl chlarlmentl consultare II vostro Concesslonarlo Aprllla.
18
NOTE TECNICHE E CONSIGLI UTILI
- II motore €I in parte a carter secco.
- II serbatoio dell'olio €I ricavato nella trave superiore della triangolatura anteriore del telaio; il tap po con asta di controllo €I posto sui telaio davanti al serbatoio benzina.
- La cartuccia filtro olio (A) si puo sostituire togliendo il coperchio del filtro che si trova nel carter motore, lato volano (FIG. 10).
19
FIL TRO TUBAZIONE RITORNO OLIO TELAIO MOTORE
Dopo i primi 1000 Km, smontare il filtro (fig.11) e pulirlo con aria compressa.
IMPIANTO 01 L1BRIFICAZIONE
Sostituzione olio motore
Scaricare l'olio togliendo i tappi di scarico dal motore (Pos. A - fig. 12) e dal telaio (Pos. A - fig. 13 a pag. 21) dopo aver tolto il tappo di controllo olio dal telaio stesso.
Sostituire la cartuccia filtro olio togliendo il coperchio del filtro posto sui carter motore lato destro (fig. 10 a pag. 19).
Rimontare quindi il filtro e i due tappi di scarico olio e versare dal tappo di carico 211. di olio (1,9 It. senza cambio del filtro olio).
Vedere tabella lubrificanti.
Controllare quindi illivello olio come indicato nel paragrafo seguente e rabboccare se necessario.
20
Modalits per II controllo del livello olio
Per una corretta lettura dellivello olio il controllo va effettuato secondo Ie seguenti operazioni:
Attenzione:
• II contr-o-lio-de-I··livello 0110 va effettuato seguendo escluslv~mente I~-istruzionl s~pra I Indicate per evltare che, In segulto ad una .ettura errata, sl aggiunga una quantlta eccessiva dl'ubrificante che verrebbe immediatamente espulso.
• II rilevamento 0110 va effettuato a tappo svltato ed appoggiato.
I Non controllare mal illivello 0110 a motore freddo.
~~::::::I;:-= ~:.~~:e::~: :I:~~:I: :::o_._~o_i .0_'5_lt_" J
21
CONTROllO DEL uouioo 01 RAFFREOOAMENTO
Ogni 6000 Km 0 dopo lunghi viaggi verificare a motore freddo illivello delliquido di raffreddamento nel vasa di espansione (fig. 14) posto in prossirnita del cruscotto sotto la protezione.
Se il livello e scarso rabboccare con il liquido standard. Non riempire mai completamente il vasa di espansione.
Per la sostituzione delliquido di raffreddamento togliere il tappo di carico e la vite di scarico posta dove indicato in figura (15) e far uscire completamente il liquido dal circuito.
Allentare quindi la vite di spurgo del circuito (fig. 16 - pag. 23) e riavvitare la vite di scarico tolta in precedenza.
Riempire con il nuovo liquido il circuito. Quando illiquido trabocca dallo spurgo serrare la vite e completare il caricamento controllando il livello raggiunto nel vasa d'espansione.
22
La capacita del circuito e di circa 1800 cc. Se fossera necessari rabbocchi frequenti e consigliabile rivolgersi ad un CONCESSIONARIO APRILIA per un accurato contrallo.
II Pegaso 650 e fornito di un elettroventola per il raffreddamento del radiatore in particolari condizioni.
L'elettroventola entra in funzione quando la temperatura del liquido di raffreddamento raggiunge i 90 gradi e rimane in funzione, anche togliendo la chiave dal blocchetto commutatore, fino a quando la temperatura non scende a 80 gradi.
A ATTENZIONE:
Qualora durante II normale funzionamento del motociclo si dovesse riscontrare una elevata temperatura dell'acqua (oltre 1 05 gradl), spegnere il motore e verificare iI llvello del liquido di raffreddamento ed eventualmente rabboccare.
23
Verificare inoltre iI corretto funzionamento dell'elettroventola.
A ATTENZIONE
Tutte Ie operazioni sopra indicate vanno effettuate a motore freddo.
COPPlE 01 SERRAGGIO
Motore
Dado fissaggio volano
Dado fissaggio pignone catena Vite M 8
Vite M 6
Vite M 5
Candela
135 Nm = 13,8 Kgm 100 Nm = 10,2 Kgm 24 Nm = 2,4 Kgm 10 Nm = 1,0 Kgm 6 Nm = 0,6 Kgm
20 Nm = 2,0 Kgm
Telaio
Forcellone - dado fissaggio perno M14 Culla motore - viti fissaggio M1 0
Perno ruota anteriore
Perno ruota posteriore
80 Nm = 8,1 Kgm 40 Nm = 4,1 Kgm 80 Nm = 8,1 Kgm
120 Nm = 12,2 Kgm
24
A ATTENZIONE
Non manomettere per alcun motivo Ie viti indicate nello schema seguente (fig. 17).
NORME PER LA MANUTENZIONE
17
La perfetta efficienza e la durata del veicolo dipendono in buona parte dalla cura posta nella manutenzione.
E' buona norma, prima di procedere ad un intervento di manutenzione, pulire il motociclo.
25
REGOLAZIONE DEL MINIMO (FIG.18)
Si effettua a motore caldo agendo sulla vite A.
/I regime ottimale di minimo e di 1400 girilmin. A Un numero di giri inferiore ouo provocare una rumorosite inconsueta del motore dovuta al decompressore che tuttavia non deve destare alcuna preoccupazione.
REGOLAZIONE COMANDO GAS (FIG. 19)
Si effettua agendo sui registro posto sui comando acceleratore (fig. 19).
REGOLAZIONE LEVA STARTER
La regolazione della leva starter si effettua agendo sui registro posto in prosslmita del devioluci sinistro.
19
26
REGOLAZIONE DELLA FRIZIONE
La regolazione del cavo frizione si effettua esclusivamente agendo sull'apposito registro (fig. 20 - Pos. A).
Con 10 stesso registro si reqolera quindi anche la corsa a vuoto della leva di comando che misurata all'estremita dovra essere compresa tra 5+10 mm.
La mancanza del gioco stabilito potrebbe generare 10 slittamento della frizione.
27
MANUTENZIONE CANDELA
Smontare periodicamente con I'apposita chiave, la candela ed eliminare Ie incrostazioni esistenti nel vano fra la porcellana portaelettrodo centrale ed il corpo della candela.
N.B.: Tale operazione deve essere compiuta evitando di utilizzare utensili metallici.Nel contempo verificare con uno spessimetro che la distanza fra gli elettrodi risulti tra 0,6-0,7 mm (fig. 21 ).
In caso contrario avvicinare I'elettrodo esterno a quello interno.Non si deve mai agire sull'elettrodo centrale per evitare possibili rotture della porcellana isolante.
Usare escluslvamente candele del tlpo prescrltto; candele con grado termico errato possono causare gravl Inconvenlentl funzlonali.
28
REGISTRAZIONE CATENA
Dopo i primi 500 Km e successivamente ogni 2000 Km controllare che la tensione della catena consenta nel ramo inferiore, in un punta intermedio tra corona e pignone, uno spostamenta compreso tra 35+45 mm (fig. 23).
Per la regolazione agire come segue:
Allentare i dadi di fissaggio della ruota posteriore (fig. 22).
Aqire sugli appositi registri (8) fino ad ottenere la tens.one richiesta, facendo attenzions al centrapo.o della ruota. Controllare che il numere delle tacche di destra coincida con quello di sinistra, dal riferimento A sui forcellone.
- Stringere i dadi precedentemente allentati.
La catena, essendo del tipo con O-ring di contenimento, non necessita di nessuna manutenzione particolare. Saltuariamente e dopo illavaggio della moto, lubrificare solo con olio motore e con spray esplicitamente idonei per questo tipo di catene.
29
CONTROllO FRENI
II comando freno anteriore e posteriore e idraulico. E' composto da un serbatoio trasparente, in modo da consentire un immediato controllo visivo dall'esterno dellivello dell'olio che deve essere sempre compreso fra il min.e max. (fig. 24), e da una leva che aziona una pompa, la quale mette in pressione I'olio che a sua volta fa chiudere tramite pistoncini, Ie pastiglie sui disco. Dopo i primi 500 Km e poi ogni 3000 Km circa, I'impianto va spurgato da eventuali bolle d'aria che vi si fossero formate.
Lo spurgo del freno deve essere eseguito nel modo seguente: (fig. 25)
1) Togliere il cappuccio di protezione della valvela di sfiato sulla pinza.
2) Inserire la somrnita di un tubo in PVC trasparente sui Ie estrernita della valvola, I'altro capo deve essere lasciato libero in un contenitore di raccolta.
3) Togliere il tappo del serbatoio olio freni e verificare che sia al giusto fivello; eventualmente rabboccare (ved. tab.lubrificanti pag.42 n.8).
4) Pompare lentamente e a fondo 2-3 volte tirando la leva.
5) Mantenendo tirata fa leva aprire la valvola di sfiato fino a quando non si noti la fuoriuscita
30
di olio e di eventuali bolle d'aria dal tube.
6) Richiudere la valvola e lasciare la leva freno.
7) Ripetere I'operazione sopra descritta fino a quando dalla valvola non uscira alcuna bolla d'aria.
8) Avvitare quindi la valvo la, togliere il tubo avendo cura di non sporcare d'olio Ie pastiglie 0 il disco. Rimettere il cappuccio di protezlone, rabboccare il serbatoio fino al livello max. e chiuderlo accuratamente.
VERIFICA USURA PASTIGLIE
Ogni 3000 Km verificare I'usura delle pastiglie: - Pinza anteriore: (fig. 26).
1 ) Smotare la pinza dalla forcella allentando Ie
viti di fissaggio A
2) Estrarre Ie pastiglie e verificarne "usura. - Pinza posteriore: (fig. 27)
1) Togliere I'anello di fermo e la relativa spina
2) Estrarre Ie pastiglie e verificarne l'usura.
Attenzlone:
Le pastlglle devono presentare due- gole I ben vlslbill. Qualora fossero scomparse (altezza materia Ie 1,5 mm) sostltulre la , coppla delle pastlglle.
31
CONTROllO CANNono STERZO
Verificare il gioco dei cuscinetti ponendo il rnotocicio su un cavalletto e scuotendo ifoderi della forcella nel senso di marcia (fig. 28).
Qualora si percepisca del gioco procedere alia regolazione operando come segue (fig. 29):
- allentare Ie viti A-B
- awitare la ghiera C per recuperare il gioco
- riawitare parzialmente la vite A
- serrare Ie viti B
- serrare a fondo Ie viti A-B
32
SOSPENSIONE POSTER lORE
Ogni 18.000 Km ingrassare la biella singola, la biella doppia e il forcellone (fig. 30).
Pulire i pezzi, rilevare eventuali usure, se necessario, provvedere alia lora sostituzione (Gioco radiale max. 0,5 mm).
Procedere quindi al rimotaggio avendo cura di ingrassare abbondantemente i pezzi.
CONTROllO DEllA TENSIONE DEI RAGGI
I
usa STRADALE: si consiglia di controllare la tensione dei raggi delle ruote do po i primi 1000 Km ed in seguito ogni 6000 Km di percorrenza.
usa FUORISTRADISTICO: il controllo va eHettuato piu frequentemente in funzione dei percorsi eHettuati.
33
SMONTAGGIO E PULIZIA FILTRO ARIA
L'operazione di smontaggio e pulizia del filtro aria eseguita correttamente e fondamentale per I'ottimale rendimento del motore.
Ogni 6000 Km 0 secondo Ie condizioni d'uso, prowedere alia pulizia dell'elemento filtrante nel modo seguente:
- togliere la sella e la fiacatina dx.
- svitare Ie viti di chiusura del coperchio cassa
filtro ed estrarre I'elemento filtrante (fig. 31).
- lavare accuratamente I'elemento filtrante con detergente per filtri poi asciugarlo avendo cura di non danneggiarlo, immergerlo in olio per filtri fino alia sua totale impregnazione, strizzare.
- Rimontare il filtro eseguendo Ie operazioni in ordine inverso.
34
a) e importante che dopo il riempimento della batteria con la soluzione: acido soltorico- acqua distillata, la batteria stessa, venga lasciata a riposo per almeno 3-4 ore per permettere l'esaurimento della reazione chi mica.
b) successivamente prima di 24 ore la carica della batteria va completata sottoponendola ad una corrente pari al1 0-20% della capacita normale (per batterie 14Amp/h corrente 1 ,4-2 Amp. max). Contrariamente, inizia la reazione di solfatazione delle piastre che ne accorcia notevolmente la vita.
IMPIANTO ELETTRICO
IMPORTANTE:
Per I'efficienza della batteria e importantissimo un corretto caricamento dell'acido ed una adeguata manutenzione.
Seguire scrupolosamente Ie seguenti norme, prolunga notevolmente la vita della batteria.
1 - Messa in strada della moto, carica mento della batteria
o
o
32
Attenzione:
1-. IiHquldodeliabatteria, e tosslco~quindl perlcoloso.-- - ------ - - _-- -- 1
I Evltare II contatto con la pelle, gil occhl e gil abltl. .
1 • In caso dl contatto della soluzlone elettrollta con pelle 0 gil occhi, rlsciacquare abbon-
'L.__!ianteme~tecon ac~a fredda econsultare un medico. I
35
MANUTENZIONE DELLA BATTERIA
a) E importante che il livello dell' elettrolito sia controllato almeno 1 volta al mese 0 anche piu frequentemente durante i mesi estivi e va mantenuto tra Ie tacche min. - max rabboccando periodicamente SOLO CON ACQUA DISTILLATA; control lando il livello di liquido, verificare che il tubo di sfiato sia regolarmente collegato alia batteria,
QUANDO LE PIASTRE RIMANGONO SCOPERTE, INIZIA IL LORO DEGRADO IRREVERSIBILE.
b) E importante che la batteria sia mantenuta sempre COMPLETAMENTE CARICA percio nei mesi invernali, va posta sotto carica almeno 1 volta al mese (oppure caricata utilizzando la mota a fari spenti per almeno 100 Km).
E inoltre buona norma sottoporre periodicamente a carica la batteria anche nei mesi estivi, in tal modo essa verra mantenuta costanternente carica al 100%.
Attenzione:
- Quando-I-a-b-a-tt-e-rl-a-Y-Ie-n-e-I-a'-SC-I-a-ta-sca~-r-Ic-a-I-n-Iz-ia iI suo degrado irreYerslblle. I
- Per evltare possiblll dannegglamenti all'impianto elettrico, non Inyertire II collegamen- I
to del cayl della batterla. .
--------------~
N.B. Controllare che il tubo di sfiato della batteria sia regolarmente installato.
Controllare che il tubo di sfiato corra a distanza dagli scarichi del motore in modo che non possa essere fuso dal calore, controllare che non vi siano torsioni 0 piegature.
36
Nel caso in cui fosse necessario eseguire saldature sulla moto, scollegare completamente dall'impianto elettrico i seguenti particolari:
- bobina d'accensione;
- regolatore di tensione;
- altre eventuali centraline elettroniche.
SOSTITUZIONE OLIO FORCELLA
Si consiglia dopo una percorrenza di 18.000 Km di procedere alia sostituzione dell'olio forcella.
A
Per poter eseguire in modo corretto e preciso tale operazione e necessario disporre degli speciali attrezzi dedicati ed usare esclusivamente I'olio specifico.
Pertanto si consiglia di rivolgersi ad un ConcessionarioAprilia che qarantira un servizio accurato e sollecito.
Ouantita olio stelo dx : 550 cc Ouantita olio stelo sx : 550 cc.
37
FARO ANTERIORE
Regolazione alzo : agire sulla vite di regolazione inferiore (awitare per alzare il fascio luminoso, e viceversa per abbassarlo).
ORIENTAMENTO FASCIO LUMINOSO
- Porre il motociclo in assetto di marcia (con pilota seduto) sui terreno piano immediatamente di fronte ad una parete chiara in ombra.
- Tracciare sulla parete il centro del proiettore.
- Arretrare il motocicio di 10 metri e proiettare
la luce anabbagliante.
- La luce di demarcazione del fascio luminoso deve essere orrizzontale e a distanza dal centro tracciato non inferiore a 1/10 della distanza tra il centro del proiettore e il suolo (fig. 33).
re il portalampada estrarlo e sostituire la lampada difettosa. Ad operazione ultimata si consiglia di verificare I'orientamento del fascia luminoso.
Fig. 33
Es: se I'altezza h dovesse misurare 1150 mm 1/10 di h risulterebbe h/10 = 1150/10 = 115 mm.
Quindi la distanza del fascio luminoso dal centro del proiettore non deve essere inferiore ai 115 mm.
+ CENTRO PROIETTORE
J: FASCIO LUCE ANABAGLIANTI'
o+-____r!~!!LJ,.J.!!&~!.!l.!!J~~I..k.__
~
TERRA
Sostltuzlone lampada
T ogliere il cappuccio protettivo in gomma, ruota- 33\
~~--------------------------~
38
TABELLA DELLA LUBRIFICAZIONE
Nr. 1 Part. 1 P Id
rife~~a_!lJ_brlflcar~ _ .... erlodo .--t- Operazlonl da esegulre_ _ _
I I Dopo i primi 1000 Vuotare completamente I'impianto di lubrifi-
I Km cazione eliminando ogni residuo di olio da ro-
daggio. Sostituire la cartuccia filtro.
I .
I Motore
I Cam~o i I
I I I
I I Ogni 6.000 Km. I Pulizia filtro, tubazione ritomo telaio- motore
I I - Cambiare I'olio e sostituire la cartuccia filtro. I
f----tl - ----r--~:[ ':'''''10". ~~ """",. 555 ",,·~.-pe--r-g-a-m-bo-l--I--------
B Rivolgersi ad un concesslonarlo Aprl- 0110 Aprilia
I, Forcella Ilia. I escluslvo per
2 Ogni 18.000 Km.
I telescopica I II questo modello
iii
Controllare illivello dell' olio mediante astina di livello applicata al tappo chiusura serbatoio olio. Se necessario ripristinare iI suddetto Iivel- 10 con I'aggiunta di opportuno lubrificante.
Pag. 42 n.4
39
TABELLA DELLA LUBRIFICAZIONE
Nr. Part. Perlodo Operazlonl da esegulre
rlfer. da lubrlflcare Tlpl dllubrificante
~-
Punti di oscillazio- Ogni 18.000 Ingrassare STATERMA M02 al
ne, forcellone, blsolfuro dl mollb-
biellismi e pedale deno
3 leva freno poste-
riore.
Cavo contachilo- Ingrassare e lubrificare secondo necesslta STATERMA M02
metri, cavo co-
mando frizione,
4 gas, perno pe-
dale freno, perni
cavalletlo, peda-
, ne.
S Catena Saltuariamente Ingrassare Pag.30
-_
6 Filtro in spugna Ogni 6000 Lavare e oliare 0110 per flltri
7 Circuiti freni Ogni 18000 Cambiare olio Pag. 42 n. 8
idraulici i 40
,....----------- SCHEMA DI LUBRIFICAZIONE -----------,
1oo0----------------~ 6000 -----------------{ 12000 ----------------{ 18000 -----I
1000 6000 )-------12000 )----18000
34
41
TABELLA LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTI PER MOTO 2 TEMPI
1) Olio sintetico per miscelatore MOBIL TWO STROKE SYNTH
2) Olio sintetico per miscela MOBIL TWO STROKE
3) Olio cambio motori MOBILUBE SHC
LUBRIFICANTI PER MOTO 4 TEMPI
4) Olio sintetico 4T MOBIL 1 MOTO FORMULA
5) Olio minerale 4T MOBIL FOUR STROKE
LUBRIFICANTI PER usa GENERICO
6) Grasso per cinematismi MOBIL GREASE
7) Grasso spray per catene MOBIL CHAIN LUBE
8) Fluido per impianti frenanti MOBIL UQUIDO PER FRENI DOT 4
9) Fluido refrigerante MOBIL ANTICONGELANTE
10) Olio per forcelle MOBIL FORK LUBE 5W
11 ) Olio per forcelle MOBIL FORK LUBE 20 W 42
SCHEDA MANUTENZIONE PERIODICA
La seguente tabella vale per l'uso normale del mezzo. Nel caso di . I per
competizioni 0 usa gravoso del mezzo la frequenza puo essere raddoppia- 1.000 . 6.000 12.000 18.000 Implego
tao I llravoso
!
Sostituziane olio motore · · , · ·
Sastituziane cartuccia filtro olio · · · ·
Registrazione valvole cantrallo · · · r
~- ~ . ~
Pulizia della candela · · , ·
~ . ~ .
Cantrollo serraggio testa-cilindro · · ·
Pulizia carburatore e regolazione regime minima · · ·
-
Pulizia retina filtrante olio nella coppa · · ·
Sostituzione candela · L-- .z..;
Controllo canalizzatori olio ·
r--~ . I
Controllo gioco cuscinetti di banco ·
Controllo tensione catena ' .
· I · · · ·
Controllo gioco frizione · · · ·
Controllo livello olio freno anteriore · ; · · ·
I-----~
Controllo livello olio freno posteriore · · · ·
1--. Controllo tensione raggi · · · · ·
~.-- .--_-.
~Gontr()lIo e eulizia filtro aria · · · ·
~- ~ .~'.-- --
Controlio pressione eneumatici (ogni) · 1
-t---:~ f-.~~ 1----
Controllo usura pneumatici · · ·
--- ~- ~~~~~-
Controlio e serraggio bulloneria · · , 43
SCHEDA MANUTENZIONE PERIODICA
La seguente tabelia vale per I'uso normale del mezzo. Nel case di per
competizioni 0 usc gravoso del mezzo la frequenza puo essere raddoppia- 1.000 6.000 12.000 18.000 Implego
tao grevoeo
Controlio batteria - livelio acido · · · ·
Controlio impianto elettrico ·
Controlio usura corona · · ·
Controlio usura pignone · · ·
Controlio tensione catena (ogni) ·
Controlio usura catena · · ·
Controlio biellismi sospensione posteriore · · ·
Controlio usura pastiglie freni · · ·
Controllo e registrazione cuscinetti sterzo · · ·
Ingrassaggio integrale forcellone-perno · .
Ingrassaggio integrale cuscinetti sterzo · .
Sostituzione filtro aria ·
Sostituzione olio forcelia -_
·
Sostituzione olio freno anteriore ·
.___§_ostituzione olio freno posteriore ·
r- Pulizia rubinetto benzina · ·
t-: Pulizia filtro, tubazione ritomo olio telaio-motore · · · ·
-. ---
Controllo livelio olio ·
I-- _ Controllo liquido refrigerante ·
Sostituzione liquido refrigerante ·
I 44
DOTAZIONE ATTREZZI (FIG. 35)
1} Supporto per chiave
2) Chiave fissa 17-24
3) Chiave fissa 10-11
4) Chiave registro frizione
5) Chiave candela
6) Chiavi a brugola 5-6-8
7) Cacciavite
8) Chiave fissa 13
45
35
PULIZIA DELLA MOTO
Consigliamo di pulire la mota spesso, non esclusivamente per ragioni estetiche, rna perche la pulizia contribuisce a mantenere il Vs. mezzo in buone condizioni ed a prolungare la durata di diversi organi. Prima di lavare la mota tappare l'uscita dei tubi di scarico ed assicurarsi che la candela ed il carburatore siano regolarmente installati.
Sgrassare preventivamente Ie parti esposte (motore) usando appositi additivi.
Pulire quindi il veicolo con detergenti di media consistenza usando esclusivamente la pressione d'acqua naturale per sciacquarlo
Attenzione:
Una presslo~e eccesslvarlschla dl provocare delle Infiltrazlonl d'acqua In cusclnettil
ruota, forcella, frenl e guarnlzlonl dannegglandoll gravemente. ... I
Olla'.~ qulndlla~atena ~ .. pro~ere anche alia pullzla ~el flltro aria. __j
PER LA PULIZIA DELLA MOTO
Non usare solventi 0 alcoo!. Usare asclusivamente acqua e sapone (0 shampoo apposito).
46
LEGENDA
POSIZIONE COMPONENTI
1 Spia cambio in folie 12V 2W
2 Spia indicatore di direzione dx 12V 2W 3 Spia riserva benzina 12V 2W
4 Spia luce di posizione 12V 2W
5 Spia luce abbagliante 12V 2W
6 Spia indicatore di direzione sx 12V 2W
7 Lampada iIIuminazione cruscotto 2x12V 2W + 1x12V 1,2W
8 Termometro acqua 10 Cruscotto
12 Devioluci sinistro 13 Devioluci destro
14 Commutatore a chiave 15 Intermittenza 12V 23W
16 Indicatore di direzione posteriore dx 12V 10W 17 Fanale posteriore 12V 21/5W
18 Indicatore di direzione posteriore sx 12V 10W 19 Interruttore cambio in folie
20 Interruttore stop posteriore
21 Interruttore stop anteriore
22 Sensore riserva carburante
23 Termistore temperatura acqua 24 Termocontatto ventola
25 Motorino d'avviamento 12V 1000W 26 Rele avviamento 12V 150A
27 Batteria 12V 14 Ah
47
29 Regolatore-raddrizzatore di tensione 12V 18A 30 Generatore 12V 180A
31 C.D.I.
32 Bobina
34 Indicatore di direzione anteriore sx 12V 10W 35 Pick-up
36 Lampada biluce anteriore 12V 55/60W 37 Lampada di posizione anteriore 12V 5W
39 Indicatore di direzione anteriore dx 12V 10W 40 Claxon 12V 50W
41 Connettori multipli
42 Fanale anteriore
43 Ventola
44 Candela
45 Fusibili 15A
COLORE DEI CAVI Ar arancio
Az. azzurro
Bi bianco
B blu
G giallo
Gr grigio
M marrone
N nero
R rosso
V verde
Vi viola
Ro rosa
12
13
- ~mlli
n.l
".. . ....... H - HI H - CD
14
48
aprilia
APRILIA S.p.A.
Via G. Galilei, 1 ·30033 NOAlE (VEl ITALY ~: 041/5829111
Telex: 420092 APMOTO I - Fax: 041/441054