Sei sulla pagina 1di 36

Sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua (09)

La riparazione di seguito descritta è stata effettuata su un’Audi A3 equipaggiata con


il propulsore Turbo-Diesel tipo ASV, montato trasversalmente sul telaio. Questa
vettura ha avuto una notevole diffusione e il suo motore è stato utilizzato anche su
altri modelli del gruppo Volkswagen. Il quattro cilindri in linea ha una cilindrata di
1896 cm3 e sviluppa una potenza massima di 110 CV (81 Kw), ottenuti ad un regime
di 4000 giri/min.. Le valvole sono mosse tramite punterie idrauliche, comandate da
un singolo albero a camme posizionato sulla testata. Il sistema di iniezione utilizza
una pompa rotativa tipo VE prodotta dalla Bosch (impianto controllo motore tipo
EDC 15VM) ed è caratterizzato da una pressione del gasolio negli iniettori di circa
200 bar. Quando si sostituisce la cinghia della distribuzione, la puleggia che muove
questa pompa deve perciò essere messa in fase. Occorre inoltre allentare le sue tre viti
(non il fissaggio centrale) che la vincolano alla flangia, in modo che possa ruotare sui
fori asolati. In questo modo si agevola la corretta messa in tensione della nuova
cinghia. Per il medesimo motivo è necessario disimpegnare la puleggia dell’albero a
camme, dall’estremità conica dell’albero stesso. Per effettuare questa operazione
occorre allentare il fissaggio centrale della puleggia ed ancorare a quest’ultima, un
adatto estrattore. Durante questa operazione occorre fare attenzione a non deformarla.
L’estrattore deve perciò agire sul suo mozzo centrale e non sulla sua corona dove ci
sono i denti sui quali lavora la cinghia della distribuzione. Nel caso in cui la vettura
abbia percorso diversi chilometri, è consigliabile sostituire anche la pompa
dell’acqua, che viene trascinata dalla cinghia stessa. Un suo successivo guasto,
obbligherebbe infatti a dover ripetere completamente l’intervento sulla distribuzione.
Lo stacco – riattacco di questo organo è molto semplice, poiché è fissato al
monoblocco motore tramite viti perimetrali (coppia di serraggio 15 Nm). Prima di
montare il ricambio nuovo, è necessario pulire con cura la superficie di appoggio ed
utilizzare sempre una guarnizione nuova (solitamente viene data con il ricambio). Il
circuito di raffreddamento contiene 6 litri di liquido, codificato con la sigla
Volkswagen TL-VW 774D. Dopo averlo riempito, ed aver rimontato tutti i
componenti, accendere il motore e farlo scaldare. In queste condizioni verificare la
funzionalità della ventola del radiatore motore e del circuito di riscaldamento
dell’abitacolo.

DF00027
L’immagine mostra il vano motore della Audi A3 1.9 TDi. Sopra al propulsore è
posizionato un grande scudo insonorizzante che deve essere tolto.

Dopo aver tolto lo scudo insonorizzante, è possibile accedere alle parti del motore
che devono essere smontate.

DF00027
Sollevare la vettura su un ponte elevatore e distaccare la mascherina di protezione
inferiore.

Dopo aver tolto la ruota anteriore destra, procedere con lo smontaggio del carter in
plastica che protegge la parte interna del parafango.

DF00027
Distaccare le fascette del tubo che porta l’aria al collettore di aspirazione.

Scollegare il tubo che porta l’aria al collettore di aspirazione.

DF00027
Estrarre il tubo che porta l’aria dall’intercooler al collettore di aspirazione.

All’interno del parafango destro, è visibile la puleggia dell’albero motore, coperta dal
tubo che collega l’uscita del compressore con l’ingresso dell’intercooler.

DF00027
Distaccare il tubo che collega l’uscita del compressore con l’ingresso dell’intercooler.

L’immagine mostra parte della coppa dell’olio in alluminio e la cinghia degli


accessori.

DF00027
Agire sul tenditore della cinghia degli accessori, per togliere la cinghia stessa.

L’immagine mostra la parte inferiore destra del motore, dopo aver tolto la cinghia
degli accessori.

DF00027
Togliere le viti della puleggia dell’albero motore (coppia di serraggio pari a 10 Nm +
90°).

Estrarre la puleggia dell’albero motore. Verificare sempre l’integrità dello smorzatore


in gomma se presente.

DF00027
L’immagine mostra la parte inferiore destra del motore, dopo aver tolto la puleggia
dell’albero motore.

Dopo aver sostenuto il propulsore, appoggiando la sua coppa dell’olio su un apposito


supporto tramite interposizione di un pezzo di legno per non rovinare l’alluminio
della coppa stessa, si devono togliere le viti che fissano il supporto superiore destro
alla staffa in alluminio avvitata al monoblocco motore. (La coppia di serraggio delle
viti è pari a 100 Nm).
DF00027
Togliere la connessione elettrica dell’indicatore di livello del liquido, presente nel
vaso di espansione del circuito di raffreddamento.

Togliere la vite che mantiene in posizione il vaso di espansione.

DF00027
Togliere la vite che mantiene in posizione il serbatoio dell’olio del servosterzo.

Sollevare e spostare il vaso di espansione.

DF00027
Sollevare e spostare il serbatoio dell’olio del servosterzo (in primo piano la vite
utilizzata per mantenerlo in posizione).

Togliere la staffa metallica di colore nero, presente tra il supporto superiore destro del
motore e la carrozzeria.
DF00027
Distaccare il supporto superiore destro del motore, dalla carrozzeria (coppia di
serraggio delle viti pari a 50 Nm).

Estrarre dal suo alloggiamento, il supporto superiore destro del motore.

DF00027
Distaccare le due viti che fissano il tenditore della cinghia degli accessori.

Estrarre dal suo alloggiamento il tenditore della cinghia degli accessori.

DF00027
L’immagine mostra la zona del motore, nella quale trova posto il tenditore della
cinghia degli accessori.

L’immagine mostra la staffa in alluminio avvitata al monoblocco motore e sulla quale


si appoggia il supporto superiore destro del motore stesso.

DF00027
Togliere le viti della staffa avvitata al monoblocco, sulla quale si appoggia il supporto
superiore destro del motore stesso. Estrarre la staffa dal suo alloggiamento. (La
coppia di serraggio delle due viti è pari a 45 Nm).

Distaccare i fermi metallici del carter superiore della distribuzione.

DF00027
Estrarre il carter superiore in plastica della distribuzione.

Distaccare le viti che fissano il carter centrale e inferiore della distribuzione.

DF00027
Estrarre il carter centrale della distribuzione.

Estrarre il carter inferiore della distribuzione.

DF00027
L’immagine mostra la zona superiore della distribuzione, dopo aver tolto i carter.

L’immagine mostra la zona centrale della distribuzione, dopo aver tolto i carter. Si
notano a destra la puleggia della pompa dell’acqua e sotto il rullo folle. A sinistra
sono invece presenti il rullo tenditore e sotto quello folle di guida.

DF00027
L’immagine mostra la parte bassa della distribuzione, dopo aver tolto il carter.

Lo schema riassume il giro compiuto dalla cinghia della distribuzione.

DF00027
Per mettere al Punto Morto Superiore il primo cilindro, occorre far combaciare i
segni presenti sul volano motore, come indicato dalla figura.

Per mettere in fase l’albero a camme, occorre togliere il coperchio valvole ed infilare
nell’estremità dell’albero stesso, opposta a quella della puleggia, l’attrezzo (numero
3418) indicato in figura. Tale attrezzo deve essere centrato rispetto al piano superiore
della testa, utilizzando delle lamine di identico spessore.

DF00027
Per mettere in fase la pompa di iniezione, occorre infilare il perno di blocco A come
indicato in figura. Allentare poi le tre viti (non il dado centrale), per permettere la
rotazione della sola puleggia rispetto alla sua flangia, in modo da agevolare il
montaggio e la messa in tensione della nuova cinghia della distribuzione. (Le tre viti
della puleggia devono essere serrate ad una coppia di 20 Nm + 90°).

Togliere la vite del rullo folle superiore (coppia di serraggio pari a 22 Nm).

DF00027
Distaccare il rullo folle superiore.

Allentare il dado del tendicinghia (coppia di serraggio pari a 20 Nm).

DF00027
Togliere la vite del rullo folle presente sotto al tendicinghia e distaccare il rullo stesso
(coppia di serraggio pari a 22 Nm).

Sfilare e togliere il tendicinghia.

DF00027
Estrarre la cinghia della distribuzione dal suo alloggiamento.

L’immagine mostra il vano della distribuzione, dopo aver tolto la cinghia. Si nota la
mancanza del tenditore e del rullo folle di sinistra.

DF00027
Allentare la vite del rullo folle montato sotto alla pompa dell’acqua (coppia di
serraggio pari a 40 Nm + 90°).

Togliere il rullo folle montato sotto alla pompa dell’acqua.

DF00027
L’immagine mostra il vano della distribuzione, nel quale si notano la puleggia
dell’albero a camme (sinistra), quella della pompa di iniezione (destra), quella della
pompa dell’acqua (destra sotto la puleggia della pompa iniezione) e il pignone
dell’albero motore (in basso).

Distaccare il manicotto inferiore del radiatore, scaricando il liquido del circuito di


raffreddamento.

DF00027
Allentare le viti della pompa dell’acqua (coppia di serraggio pari a 15 Nm).

Distaccare la pompa dell’acqua dal suo alloggiamento presente sul monoblocco


motore.
DF00027
L’immagine mostra il vano della distribuzione, dopo aver tolto la pompa dell’acqua.

La pompa dell’acqua ha dimensioni compatte. L’immagine mostra il lato della


puleggia dentata, trascinata dalla cinghia della distribuzione.

DF00027
Sul perimetro della pompa dell’acqua, è installato l’anello in gomma che garantisce la
tenuta.

Dopo aver installato la pompa dell’acqua, montare sotto di essa il rullo tenditore
nuovo.

DF00027
Posizionare il tenditore sul perno filettato e montare il dado di serraggio.

Bloccare la puleggia dell’albero a camme con un adatto attrezzo ed allentare il suo


fissaggio centrale (coppia di serraggio pari a 45 Nm). Tramite un estrattore, come
illustrato dal disegno, disimpegnare la puleggia stessa dall’estremità conica
dell’albero. In questo modo si consente la sua rotazione, in modo da agevolare il
montaggio e la messa in tensione della nuova cinghia della distribuzione.
DF00027
Posizionare la nuova cinghia della distribuzione, ponendo attenzione che la puleggia
della pompa di iniezione sia completamente ruotata in senso orario, in modo che le
sue viti possano spostarsi all’interno dei fori asolati, quando si mette in tensione la
cinghia stessa.

L’immagine mostra la cinghia perfettamente installata sulla pulegge, sul pignone e


sul rullo tenditore.

DF00027
Installare il rullo folle, posizionato sotto al tenditore.

Installare il rullo folle, posizionato tra la puleggia dell’albero a camme e quella della
pompa di iniezione.

DF00027
L’immagine mostra come agire sul tenditore, in modo da mettere in tensione la
cinghia della distribuzione.

Ruotare il tenditore, in modo che i riferimenti su di esso siano allineati come mostra
il disegno. Serrare il dado del tenditore alla coppia di 20 Nm. Serrare la puleggia
dell’albero a camme e quella della pompa di iniezione. Togliere gli strumenti
utilizzati per la messa in fase e fare ruotare il motore due giri. Verificare nuovamente
la fase della distribuzione.

DF00027
Dopo aver collegato il manicotto inferiore del radiatore, riempire il circuito di
raffreddamento con l’apposito liquido.

L’immagine mostra il tenditore della cinghia degli organi degli accessori e la cinghia
stessa.

DF00027
L’immagine mostra la cinghia della distribuzione, il suo tenditore e i tre rulli folli.

DF00027

Potrebbero piacerti anche