Introduzione
Oggi c' una forte domanda di conoscenza del Medioevo. L'idea di Medioevo
racchiude molte contraddizioni , l'uomo nel Medioevo non sapeva di vivere in
questa epoca. Solo alla fine si inizia ad attribuirgli questa etichetta.
Si cerca di individuare i caratteri dominanti , cos per capire meglio il periodo.
Il medioevo anche soprannominato ETA' BUIE .
Periodo anarchia militare che finisce con Diocleziano ( nella sua carriera
militare si fa da solo) . Deve affrontare problemi socio-economici e la
successione del potere ( mantiene l'elezione del senato , non c' un'idea di
dinastia). Nei popoli fuori del Limes c'era un'idea pi automatica.
PERIODIZZAZIONE
La fine dell'impero Romano un evento periodizzante , si scrive all'interno di
una lunga trasformazione.
FERNAND BRAUDEL : storico del secolo scorso , si occupava di storia dal
500-600 . Appartiene ad una corrente non compatta francese, ANNAVALE, a
cui hanno contribuito molti storici francesi. Ha elaborato un'immagine
significativa sul TEMPO.
L'inizio e la fine dell'et moderna , che fanno parte della cultura, sono solo una
sopravvalutazione. CATASTROFISMO: etichetta della fine dell'impero
romano.
La storia non ha la pretesa di essere esatta come la scienza.
STORIA EVEMENZIALE( degli avvenimenti) = la storia che c' nei
manuali . C' uno strato superficiale , poi uno immobile, apparentemente
lentissimo. I movimenti al di sotto sono quelli delle trasformazioni economiche
sociali e politiche, che non hanno una data certa.
Prima parte
L'et di mezzo ha tanti caratteri contraddittori . Una delle caratteristiche pi
tipiche di questo passaggio sono le INVASIONI BARBARICHE.
ROMANO non vuol dire di ROMA , dal 212 sono tutti gli uomini dell'impero
( vale anche per quelli che vivono in Siria , Africa del nord...). Non un
concetto di riconoscimento etnico.
Mediazione tra lingue e testi diversi, solo pochi hanno la capacit di tradurli,
quindi chi lo fa lascia una traccia. Poi la conoscenza delle lingue si espande,
quindi la traduzione diventa pi facile.
Visigoti 410
Alarico mette a saccheggio Roma . Continua le invasioni in Italia , ma poi
muore in Calabria. Arriva fino in Gallia, dopo aver percorso la penisola
Balcanica e l'Italia.
Si stanziano nell' Aquitania , diventano il pi importante popolo Romano-
Barbarico ( CONTATTO TRADIZIONE ROMANA).
Ataulfo, successore di Alarico sposa la sorella di Onorio ( Gallia Placidia) , un
matrimonio politico.
I Visigoti hanno un carattere militare .
Regno di Tolosa, primo esperimento di coesistenza, ma non di integrazione( i
Visigoti sono Cristiani-Ariani).
Questo regno si trova esposto alla pressione dei Franchi, i quali avranno
un'evoluzione molto importante. Il loro capo Clodoveo.
Il regno Visigoto il primo regno Romano-Barbarico , un regno di
coesistenza. Nel 507 Clodoveo e i Franchi battono i Visigoti e occupano il
regno a nord. I Visigoti spostano il loro campo nella penisola iberica
(RIORGANIZZAZIONE DEL REGNO= TOLEDO).
Il regno dei Visigoti in Spagna passa attraverso una fase in cui il regno diventa
ROMANO BARBARICO CATTOLICO.
Con Decaredo la religione ufficiale del regno quella che professava il re .
Dal 581 al 711 un regno che si pu dire Medioevale Integrazione aristocrazia
Visigota e gruppi romani rimasti.
Nel 711 ( VI e VII secolo ) la penisola iberica viene invasa dagli arabi e gli
islamici , i quali avevano islamizzato l'Africa del Nord.
Nella seconda met del VII secolo, il re riconoscibile perch viene consacrato:
UNZIONE CON IL CRISMA .
I VANDALI
I Vandali si stanziano in Siviglia , e da qui partono alla conquista dell'Africa
del nord.
RIEPILOGO
Il primo regno romano barbarico quello dei Visigoti. Le popolazioni
Barbariche vengono chiamate NOMADI , cio tendono ad andare in zone
nuove quando quelle vecchie non hanno pi le risorse adatte al sostentamento.
Non si spostano per fare razzia, ma alla ricerca di altre aree.
I visigoti si stanziano in Aquitania e nell'area dei Pirenei.
Il regno visigoto era la sintesi del regno Romano , con l'aggiunta di nuove
tradizioni. La monarchia che prevaleva era quella dei nuovi arrivati.
Inoltre vi un passaggio graduale della concezione del sovrano, il quale ora
viene legittimato con un rito religioso , come se fosse cristo ( cos viene protetto
dall'apparato ecclesiastico).
Nella parte sud c'erano i vandali che conquistano l'Africa del nord.
I visigoti integrano nella popolazione persone che sanno costruire navi, cos da
poter tenere sotto controllo con una flotta tutta la parte meridionale ( attacchi
Sicilia e Sardegna).
Nelle Alpi ci sono i Burgundi ( Francia e Svizzera) , i quali si sono spinti anche
loro con questi movimenti ( 405-407).
tutte queste popolazioni barbariche attaccano anche la periferia dell'Impero.
I Burgundi si sono stabiliti nelle Gallie, si sono trasformati seguendo uno
schema tipico. Hanno bisogno di stabilizzarsi , quindi assumono sistemi
differenti.
Il re a capo della popolazione , ma anche dei Romani. Questo impero cadr
sotto i Franchi.
= STABILIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE ORGANIZZATIVA
C' stata una trasformazione culturale, anche se maggiore quella della
popolazione Romana.
Non tutti questi regni hanno la fortuna di mantenersi, e sono prevalentemente
rurali.
Durante il V secolo, quindi:
-Visigoti
-sacco di Roma
-Unni
I Romani non erano da molto tempo cultori delle armi, ma di altre arti.
Teodorico un re legittimo per i Romani , i quali vengono amministrati
attraverso una struttura burocratica.
Severino Boezio: Uomo di cultura . E' ancora uno di quelli che ha lasciato
un'eredit culturale. Traduzione dal Greco al latino. Scrive la Consolazione
della filosofia.
Giustiniano nel 533, fa una spedizione in Africa per porre fine al regno dei
Vandali; e successivamente in Italia. La guerra dura 15 anni , e alla fine
riescono a conquistare la penisola italiana, la quale viene riorganizzata
seguendo la struttura dell'Impero d'Oriente.
I Franchi non accettano di avere un punto di riferimento esterno a Teodorico.
VI secolo
In due secoli Costantinopoli si era sviluppata come un'altra Roma.
Definitiva chiusura da parte dell'impero d'Oriente.
Con Giustiniano c' stato il tentativo di rivedere alcune norme e leggi, in quanto
erano molto numerose. Le leggi imperiali sono state messe assieme = CUDEX .
Il cudex il codice di Giustiniano, il quale non un insieme di libri, ma di
ARTICOLI.
Codex non vuol dire una compilazione organica, ma una compilazione fatta a
mano. In seguito in termine codice ha assunto il significato di raccolta
legislativa.
Giustiniano, quindi , mette insieme il CORPO DEL DIRITTO CIVILE.
H dovuto promulgare alcune leggi , le quali vengono chiamate NOVELLE,
sono scritte in Greco e poi tradotte in latino.
P.s E' impossibile fare la storia sinottica , ma necessario fare il punto della
situazione di una certa area, e poi vedere cos successo nelle altre parti.
I FRANCHI
popolazione che stava oltre il LIMES ( oltre il Reno della Germania)
V secolo , movimento di popoli all'interno dell'Impero Romano
Franco, parola Germanica che vuol dire UOMO LIBERO
La prima fusione Barbaro-Romana ebbe inizio nelle Gallie
sono una popolazione molto diversificata sulla base delle aree in cui
vivevano
Erano stanziati nelle zone lungo il Reno e i suoi affluenti
la prima fase li vede nella Gallia Belgica, dove si trova la vera e propria
dinastia dei Franchi= I MEROVINGI con CLODOVEO
REGNO LONGOBARDO
I longobardi sono l'ultima popolazione ad invadere il regno romano, e sono
colore che riuscirono a spezzare l'Unit dalla dalla guerra Greco romana.
Il VI secolo non solo un'epoca di distruzioni belliche, ma anche di epidemie.
Il mondo ha un visione catastrofista dei Longobardi , i quali sono solo dei
distruttori.
Questo popolo ha trasformato l'idea del Regno , creano due ducati indipendenti:
-il ducato di Spoleto
-il ducato di Benevento
faida= era solito dei longobardi farsi giustizia da s, quindi nell'editto di Rotari
vennero inserite delle legge le quali limitavano questa usanza. Il
GIUDRIGILDO veniva usato come sanzione.
esercitali=uomini dell'esercito , in seguito diventano proprietari terrieri
Con l'inizio del VII secolo ( 600) impossibile mantenere uno stabile controllo
verso i Bizantini.
Nell'VIII secolo ( 714) nell'Oriente Bizantino scoppia il problema
dell'Iconoclastia ( distruzione immagini sacre) .
Viene vietato il culto delle immagini sacre ,questa decisione stata presa dai
vertici del regno . La parte Bizantina del regno rifiuta questa decisione , cos
vengono considerati eretici ( solo con Carlo Magno la questione
dell'iconoclastia si conclude).
Il periodo della crisi iconoclastica non ha colpito Ravenna e Roma, in quanto a
Roma, ad esempio, vi era come figura di riferimento il Vescovo( Il Papa).
Il Papa diventa il punto di riferimento civile.
Fino al X secolo ci sono i Papi a Roma che non sono italiani, Romani, ma
greci , Siriaci.. un'idea di un'antica universalit che ha come base la cristianit.
Nel VII secolo nel regno longobardo arrivano i primi monaci Irlandesi.
Roma vede lo svilupparsi di poteri di fatto . Con Liut Prando inizia un potere
temporale con la donazione del Castello di Sutri.
ULTIMA FASE
I Bizantini in Italia non possono essere aiutati dall'Oriente , a causa della Crisi
Iconoclastica. Astolfo conquista l'esarcato di Ravenna , questo fa scattare
un'alleanza del Papato con il REGNO FRANCO.
Ci sar la spedizione di Pipino il Breve per togliere l'esarcato ai Longobardi.
Il Papa Stefano II legittima Pipino il Breve ( figlio di Carlo Martello) =
legittimazione religiosa.
I bizantini, invece erano consueti fare una consacrazione di tipo militare ,
mentre con Stefano II c'era un riconoscimento religioso.
I CAROLINGI
I maestri di palazzo dell'Austrasia , grazie alla loro discendenza, hanno una
vasta possibilit economica.
Quando Pipino muore , rimangono i due figli: Carlo Magno e Carlo Manno.
771 Carlo Magno rimane da solo al potere. Conduce una politica di
conquiste, e costruisce una realt ancora pi grande.
Forma a sud dei Pirenei una zona di confine ( MARCA) che facesse da
cuscinetto con gli islamici
MARCA SPAGNOLA
zona di espansione nord-est ( dalla Danimarca al Mar Mediterraneo)
MARCA AVARA: gli avari sono una popolazione che arriva dall'Asia
centrale
a capo delle Marche di solito c' un guerriero , oppure un vassallo ( capi
legati al re= marchesi).
Ermengarda , viene data in sposa a Carlo , cos che le due popolazioni possano
vivere in pace, ma infine, la donna viene ripudiata.
Di Carlo vengono ricordati tre figli legittimi, ma ce ne sono molti altri nati da
relazioni extrconiugali:
-Carlo
-Pipino
-Ludovico il Pio( prova un grande rispetto verso la Chiesa; destinato ad essere
re d'Aquitania)
Ludovico il Pio:
Pipino: muore
Ludovico il Germanico
Lotario I = Ludovico II ( regno d'Italia); Lotario II ( Lotaringia); Carlo
( Provenza)
Carlo il Calvo
Ludovico il Germanico:
Carlo Manno ( regno Orientale)
Carlo il Grosso ( re di Germania, Italia, Francia , 882-888
IMPERATORE). Non viene pi riconosciuto come re, quindi l'idea
d'impero non c' pi.
Ludovico il Giovane
Alberto Sabatino Lopez , critica la tesi Pirenne . Non erano gli occidentali a
muoversi per commerciare, ma gli Orientali. Giovanni Tabacco rifiuta
completamente tutta la tesi. L'invasione Musulmana fu il presupposto per i
Franchi per entrare in Italia.
= IL VUOTO POLITICO DOVUTO ALL'INVASIONE MUSULMANA ,MA
ANCHE DAL RITIRARSI DEI BIZANTINI.
ALTO MEDIOEVO
Periodo che si apre con l'incoronazione di Carlo Magno e va avanti fino all' 888
con l'Impero Carolingio. = idea di impero.
= sacro : collante religioso
= idea di universalit , contenuta nell'idea cristiana occidentale
= carlo V ( 1500) imperatore ancora medievale
VIII secolo i potentati islamici della Spagna avevano reso la parte del
Mediterraneo molto ricca e importante . Le popolazioni islamizzate avevano un
nome : SARACENI ( dopo il 1500 si intendevano i turchi). Non sono
popolazioni Arabe , ma islamizzate.
846 arrivano nelle foci e risalgono il Tevere, mettono a sacco Roma
Saraceni: attacco coste Meridionali Italiane , fino alla Provenza ; via terra
arrivano nelle zone del Piemonte e nelle Alpi
842 patto tra i 2 fratelli, trattato di Verdun che sancisce la divisione fra i 3
nipoti di Carlo magno. Oriente Ludovico, centro Lotario, occidente
Carlo
Lotario 1 muore e il suo potere passa a suo figlio Ludovico 2. Alla morte
di Ludovico 2 il potere passa allo zio Carlo il calvo (per 2 anni) e alla sua
morte il titolo imperiale passa a Carlo il grosso (Carlo 3). Dopo la morte
di Carlo il grosso comincia la dissoluzione delle strutture pubbliche,
non c pi successione, no carica solida.
877: norma di quierzy: Carlo il grosso emana una disposizione e dice che
quando sar disponibile una carica (nobile ecc.) il figlio che stato
investito di quella carica deve aspettare il consenso del re per
attribuirgliela.
Per essere re di Germania bisogna essere gi dei grandi nel proprio regno
OTTONI
Si richiamano a Carlo Magno . Ottone I dopo aver sistemato le cose in Italia
torna ad Aquisgrana. IMPERO ITALICO GERMANICO
E' un impero che si richiama alle forme della tradizione romana. Idea di impero
Romano ( UNIVERSALE) e Cristiano ( Carlo Magno) e Germanico.
Gli imperi sono sia di Germania che d'Italia. Ottone si interessa del''Italia
perch viene chiamato dai marchesi si Spoleto e di Ivrea, per sistemare la
situazione.
951-961 X secolo
Capitale Pavia
Ottone pu scegliere il candidato del papato , ma la proclamazione ufficiale era
comunque del clero e del popolo ( controllo di qualit= vantaggio).
Per decenni questa cosa un vantaggio anche per il papato. Servono per fare
una politica in Italia.
Gerberto = precettore di Ottone I
Silvestro II : si riallaccia al momento in cui Costantino ha trovato un legame
con il papato.
OTTONE I : muore nel 973 = politica in Italia meridionale , deve fare i conti
con i Bizantini.
OTTONE II sposa Teofano, madre di OTTONE III :
viene educato dalla nonna adelaide
muore giovane
attivit solo nel regno d'Italia
educazione tradizione romana
compimento ideologia impero d'Occidente . Muore nel 1002 . illusione di
rifare l'impero , la realt concreta diversa.
Con la fine degli ottoni c' un momento di crisi dell'impero Rinnovato . Nel
regno d'Italia bisogna mediare tra l'imperatore e i signori: fedelt vassallatica. =
POTERI COMITALI.
FINE X SECOLO: momento pi alto del rinnovamento dell'impero ( i due
regni non si confondono)