Sei sulla pagina 1di 1

MEDIOEVO

Periodo storico tra l’antichità classica e l’età moderna. I termini


cronologici entro cui si è soliti limitare il Medioevo sono
convenzionalmente il 476 d.C. (data della caduta dell’impero romano
d’Occidente) e il 1496 (anno della scoperta dell’America); si tratta però
di semplici riferimenti indicativi. Elemento determinante del Medioevo
europeo fu il cristianesimo, che arrivò a costituire una nuova comunità in
sostituzione delle precedenti strutture dell’Impero romano; altro
elemento determinante per le sorti della società europea furono i
Barbari, che dalla metà del III sec., sia infiltrandosi sia irrompendo
violentemente e stanziandosi nelle terre dell’Impero, ne modificano poco
per volta la fisionomia e le strutture. Nel suo primo periodo, detto alto
Medioevo L’Europa mostrò un quadro desolante delle proprie strutture.
Il commercio si ridusse gradualmente, sia sulle rotte marittime sia per
via di terra. Le città si spopolarono e gli abitanti diminuirono. La vita
cittadina finì col concentrarsi attorno alla cattedrale, dove il vescovo
assunse anche funzioni civili e amministrative. La cultura si conservo
solo nei monasteri, nelle cui librerie erano conservati i codici antichi.
Quando le strutture economiche e giuridiche del feudalesimo si erano
ormai affermate, si ebbe un rilevante fatto nuovo: l’Europa dovette
affrontare un'altra crisi, causata, oltre che dalla dissoluzione del Sacro
romano impero della nazione franca, dalle incursioni degli Ungari che
sconvolsero tutta l’Europa da Brema.

Anche il papato subì una gravissima crisi. Una nuova fase della storia
medievale, si aprì con la riforma gregoriana. Al contatto col mondo
orientale, grazie alle crociate, favorì la diffusione non solo dei prodotti
preziosi, ma anche dei numeri cosiddetti arabi. Le faziosità e le lotte di
partito impedirono che si formassero in Italia Stati nazionali. In
compenso, l’Italia brillò per le arti e la cultura, e l’importanza di questo
rinnovamento fu determinante per la nascita dell’umanesimo. Ai comuni
si sostituirono le Signorie e i signori divennero più o meno palesemente
arbitri della vita cittadina. Il XV sec. vide sorgere inoltre una nuova
attività, che segnò una rivoluzione assai importante: la stampa a
carattere mobili. Si ebbe così una diffusione della cultura, quale mai si
era avuta prima. Intanto Costantinopoli cadeva in mano agli Ottomani,
Luigi XI realizzava l’unità di Francia e Cristoforo Colombo partiva sulla
via delle Indie, pervenendo alla scoperta delle Americhe (1492). Aveva
con questo inizio un’era nuova, definita come età moderna.

Potrebbero piacerti anche