Lezione 7
L’ANNO 476 E LA
FINE DELL’IMPERO
D’OCCIDENTE
M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 2 © Zanichelli editore 2018
Le invasioni germaniche
• L’Impero d’Oriente, più ricco e meglio difeso dai confini naturali, riuscì
più agevolmente a difendersi dagli attacchi dei Germani.
M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 2 © Zanichelli editore 2018 5
Mezzo secolo di migrazioni
All’inizio del V secolo, lo spostamento degli Unni verso ovest
diede origine a un‘incontrollabile migrazione delle popolazioni
germaniche oltre i confini del Danubio e del Reno, che si
trasformò in una serie di violente invasioni.
6
Le invasioni barbariche
Migrazioni
Migrazioni di
di popoli
popoli Invasioni
Invasioni barbariche
barbariche
Storiografia
Storiografia di
di tradizione
tradizione tedesca:
tedesca: Storiografia
Storiografia dell’Europa
dell’Europa latina:
latina:
Spostamento
Spostamento di di popoli
popoli arretrati
arretrati in
in Violente
Violente aggressioni
aggressioni guidate
guidate da
da
cerca
cerca di
di migliori
migliori condizioni
condizioni guerrieri
guerrieri
• Nel 476 Odoacre (generale della tribù degli Eruli )depose Romolo,
si proclamò Rex Gentium Italiae e inviò le insegne imperiali a
Costantinopoli.
• Con la deposizione di Romolo Augustolo ebbe fine l’Impero romano
d’Occidente.
14
La deposizione di Romolo Augustolo (476)
Come possiamo
comprendere le cause della Ripercorrendo le trasformazioni avvenute
caduta dell’Impero? all’interno dell’Impero nel corso dei secoli.
Da dove dobbiamo
Dai fattori che avevano permesso a Roma
partire per ripercorrere
di costruire il proprio Impero.
le vicende dell’Impero?
M. Lunari – M.R. Maccio, Luoghi e civiltà, volume 2 © Zanichelli editore 2018 18
Quando l’impero era al suo apogeo
Le guerre vittoriose portarono: La pax romana
garantì:
permisero di tenere
consentì di contenere i
bassa la pressione
prezzi dei prodotti
fiscale