Sei sulla pagina 1di 27

Displasia congenita

dellanca

Fisoterapisti 2002/03

Anca dislocata

Dispalsia congenita dellanca

E la pi frequente malformazione
scheletrica del neonato

Con tale terminologia si intendono una serie
di dismorfismi che interessano:

La cavit cotiloidea

Lestremo cefalico del femore

Lapparato capsulo ligamentoso

Dispalsia congenita dellanca

Come conseguenza di queste alterazioni si


ha:

La perdita totale

o la perdita subtotale

Dei rapporti articolari

Dispalsia congenita dellanca

Il processo displastico di vario grado e
pu determinare:

Semplici incongruenze articolari

Prelussazione

Sublussazione

Lussazione propriamente detta



Dispalsia congenita dellanca

la deformazione pi frequente dello
scheletro circa 73%

Si manifesta con una incidenza del 2 nelle


forme di lussazione

E del 10 considerando la totalit delle forme
displastiche

Dispalsia congenita dellanca

La lussazione interessa prevalentemente le
femmine con un rapporto 5:1

Mentre nelle displasie semplici il rapporto
femmine/maschi scende a 1,74:1

Questo perch la differente conformazione
meccanica ed architettonica dellanca nei
due sessi consente una pi facile
ricomposizione dei rapporti articolari nei
maschi rispetto alle femmine

Dispalsia congenita dellanca

Lereditariet manifesta nel 22% dei casi

con trasmissione a carattere irregolarmente
dominante

A seconda della gravit del quadro displastico la
lussazione pu avvenire:

Prima della nascita

Durante il parto

Oppure nel periodo post-natale ( nei primi mesi di vita
quando le anche non sono sottoposte allazione del
carico )

Dispalsia congenita dellanca
anatomia patologica

Stadi iniziali:

Si ha una abnorme lassit della capsula


articolare

Il legamento rotondo risulta essere allungato

La cavit acetabolare risulta essere poco
profonda

E presenta una apertura obliqua in avanti

Dispalsia congenita dellanca
anatomia patologica

Anca prelussata:

La testa del femore esercita una pressione sul settore
postero-superiore del limbus

La cavit acetabolare ovalizzata ed appiattita e si
ingrandisce nella sua porzione postero superiore

Lipertrofia del legamento rotondo e degli elementi
grassosi riduce ulteriormente la capacit contenitiva
dellacetabolo

La testa del femore migra in una nicchia tra fondo
acetabolare e ciglio cotiloideo sublussazione

Dispalsia congenita dellanca
anatomia patologica

Oppure sormonta il limbus e si porta fuori
dellambiente articolare in una depressione
dellala iliaca, nella quale mantenuta con
linterposizione di una plica capsulare lussazione
marginata

La testa usualmente alloggia al disopra del ciglio
cotiloideo

Ma con la deambulazione la testa si porta nella
fossa iliaca esterna e si ha la lussazione articolare
intermedia o posteriore

Dispalsia congenita dellanca
anatomia patologica

La capsula articolare assume una forma a clessidra
e viene divisa in due parti

Il nucleo cefalico sottoposto a pressioni abnormi,
prima sul bordo cotiloideo e poi sulla parete iliaca,
si appiattisce e pu assumere un aspetto
triangolare

La cavit acetabolare disabitata viene riempita da
tessuto fibro adiposo

Inoltre la lesione diviene irriducibile per la
interposizione stabile di vari elementi

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica

Permette di evidenziare delle aree
normalmente non visibili ai raggi X quali:

Parti cartilaginee

Labbro fibro-cartilagineo

Capsula articolare

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica

Si utilizzano tre punti di repere:

Ciglio osseo:

La parte ossea pi alta e pi esterna della cavit
cotiloidea

Labbro acetabolare:

La porzione pi esterna della parte cartilaginea
del cotile

Osso iliaco

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica
sezione coronale

Laterale

Femore

I

S
N

U
F

P
E

E
R

R
I

I
O

O
Ischio

R

R
Ileo
E

E



Pube

Mediale

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica

Da questi punti possibile tracciare alcune linee:

Linea basale:

Unisce il punto di inserzione della capsula sullileo ed il
ciglio osseo

Linea del tetto cartilagineo:

Unisce il ciglio osseo cotiloideo con il labbro
acetabolare

Linea del tetto cotiloideo:

Unisce il ciglio osseo al bordo inferiore dellosso iliaco

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica
valutazione angoli alfa e beta

Laterale

S
Femore
I

U
N

P
F

E
E
Linea del tetto cartilagineo

R
R

I
I

Ischio
O

O
Ileo

R
R
Angolo

E
E





Pube

Mediale
Linea Basale

Angolo

Linea del tetto cotiloideo

Dispalsia congenita dellanca
indagine ecografica

Si definiscono cos due angoli:

Angolo

Tra la linea basale e la linea del tetto cotiloideo

v.n. > 60 patologico < 43

Angolo

Tra la linea basale e la linea del tetto
cartilagineo

V.n. < 55 aumenta nei casi paologici

Displasia congenita dellanca
classificazione ecografica

Tipo
Conformaz Ciglio Ciglio Angolo
Angolo

ione ossea
osseo
cartilagineo

Ia
Buona
A Sottile ed
spigolo
avvolgente
> 60
< 55

Spesso e poco
Ib
Buona
Smusso
avvolgente
> 60
< 55

Spesso e
IIa
Suffic.
Rotondo
coprente
> 60
< 55

Spesso e
IIb
Scarsa
Rotondo
coprennte
50-59
<55

Compresso in
IIIa
Insuff.
Piatto
alto
< 43
>77

Compresso in
IIIb
Insuff.
Piatto
alto
< 43
>77

Compresso in
IV
Insuff.
Piatto
basso
< 43
>77

Classificazione di Graf

Cartilagine
Ileo

acetabolare e

spazio articolare
Ischio

Capsula

TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV

Dispalsia congenita dellanca

Quadro clinico:

Arto extraruotato

Limitazione dellabduzione

Accorciamento dellarto

Asimmetria delle pliche cutanee e glutee

Manovra di Ortolani positiva

Manovra di Ortolani

Dispalsia congenita dellanca

Terapia:

Lo scopo del trattamento quello di


ottenere un perfetto centramento della testa
del femore rispetto allacetabolo

Dispalsia congenita dellanca
terapia

Casi lievi
guariscono da soli




Divaricatori mantengono gli



arti addotti ed extraruotati

Casi gravi
si interviene chirurgicamente

Terapia ortopedica

Terapia ortopedica

Caso clinico

Caso clinico

Potrebbero piacerti anche