Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(Zatsiorsky,2008)
E un vettore quantitativo caratterizzato da:
Grandezza
Direzione
Punto di applicazione
il continuum globale forza-tempo
Forze interne quelle applicate dal muscolo al
tendine, allosso
Forze Esterne quelle che agiscono tra il corpo
dellatleta e lambiente
Forza massima
800
700
600
FN
500
Forza esplosiva
400
300
200
100
0
0 0,2 0,6 1 1,4 1,8 2
V m/s
Interconversione :
da FTb a FTa, e da FTa to ST con lallenamento di
resistenza,
Da FTa a FTb con lallenamento di forza.
Si suppone che:
la combinazione di allenamento di forza ad alta intensit con lavoro
intervallato (corto) di velocit possa portare allinterconversione di
ST a FTa.
Evoluzione delle fibre rapide e lente in seguito a
16 settimane di allenamento e 8 settimane di
sospensione dellallenamento
( Hakkinen,1981)
E stata avanzata lipotesi che le
fibre possano dividersi
(parzialmente [splitting]) in due a
seguito di allenamento intenso
della forza. Ciascuna mezza
fibra, poi, crescerebbe sino alle
dimensioni della fibra madre.
Si supposta la partecipazione
delle cellule satelliti nella
generazione di nuove fibre
Il reclutamento (spaziale e temporale)
reclutamento unit motorie (principalmente UM
grandi, con soglia elevata)
( frequenza di scarica)
La sincronizzazione
sincronizzazione unit motorie
La coordinazione intermuscolare
inibizione muscoli antagonisti (ridotta
coattivazione)
inibizione organi tendinei di Golgi
Un soggetto sedentario
normalmente recluta solo il
30-50% delle unit a
disposizione
F = ma ?
Durante un impegno massimale:
Reclutamento max numero di UM, sia ST sia FT;
frequenza di scarica ottimale per produrre la fusione
tetanica in ciascuna fibra;
lavoro sincrono anche se per un breve lasso di tempo.
Recupero 10-15
Nr ripetiz.1-3
Fc allenam. 2-4/sett
Svantaggi:
Lespressione della capacit di forza varia nelle diverse fasi
del movimento: i muscoli non sono sottoposti a nessun carico
nelle posizioni estreme(inerzia)
Vantaggi
Accessibilit attrezzature
variet esercizi
Consigliabile esecuzione continua e lenta
Efficace nel periodo generale per creare le
basi della forza
Opposizione ad un sovraccarico cedendo ad
esso, cercando di frenarne il movimento in
modo tale che il muscolo sviluppi tensione e
contemporaneamente si allunghi
Vantaggi:
Sviluppo della capacit di forzain
allungamento
Preparazione ad affrontare un carico
superiore a 1RM
Tipici di alcuni sport (croce agli anelli,
atterraggi)
Svantaggi:
Maggiore affaticamento
Maggiore accumulo di metaboliti nei muscoli
Velocit di esecuzione scarsa
Carico molto elevato su legamenti ed
articolazioni
Apparecchiature complicate
Sfruttamento dellenergia cinetica del corpo
accumulata durante la sua caduta da una
determinata altezza
Larresto dopo una traiettoria breve provoca
un brusco allungamento dei muscoli che
stimola laumento di intensit degli impulsi
nervosi
Si crea un elevato potenziale di tensione
elastica che viene restituito nella successiva
fase di lavoro concentrico pi rapida ed
efficace (Komi,1992)
Attenzione alla tecnica esecutiva!
pliometrici
Azioni muscolari in cui si mantiene costante la velocit
del movimento; I muscoli vincono la resistenza
lavorando ad intensit costante, quasi massima
Vantaggi:
Carico ottimale per tutta lescursione del
movimento
Basso rischio di traumi
Riduzione dei tempi di lavoro, anche di
riscaldamento e recupero
Effettuato su macchine speciali che permettono di
arrivare ad una velocit di spostamento dei
segmenti del corpo fino a 300/sec (normali 45-
60/sec)
Metodi utilizzati per lo sviluppo dell'ipertrofia
Pot W 100%
Forza N/
Pot W 90%
Pot W 80%
Forza N
0 1
Velocit m/s
da Bosco, 1997 , mod.
8 rip. 30 Kg
+
8 rip. 25 kg
+
8 rip. 20 kg
1 Variante:
10 R.M.+ 3-4 rip.
assistite
2 Variante:
7 R.M. + 3-4 rip.
assistite
PRE-AFFATICAMENTO
POST - AFFATICAMENTO
PRE E POST-AFFATICAMENTO
Metodo Piramidale
DALE Carichi crescenti
PIRAMIDE
NORMALE dal 70% al 100%
50-80% 1RM
80-100% 1RM: Giovani - formazione
richiamo
70-95-70% 1RM:
costruzione
con
trasformazione 90-50% 1RM:
Velocit
METODA CONTRASTO o
METODO Bulgaro
Pot W 90%
POTENZA: >90% della max Forza N
VELOCITA: max
0 1
Velocit m/s
da Bosco, 1997 , mod.
ESERCIZI DI FORZA:
Con sovraccarico utilizzando vari regimi
dazione muscolare
F F F
b c
V R V R V R
Se la forza muscolare non continua ad essere allenata si avranno i
seguenti effetti: