Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Moro, 2
Allinterno pag. 1
Allinterno pag. 2
Allinterno pag. 3
Il Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo e Ambienti per lApprendimento volge ormai al termine. La sua conclusione ufficiale prevista nel 2013 e gi si percepisce nellaria una sorta di limitazione alla progettualit della scuola che, in questi due anni, esplosa producendo e disseminando proposte e risultati operativi degni di nota. Il corpo docente, sollecitato dal Dirigente, ha cercato, dapprima timidamente poi sempre pi apertamente e consapevolmente, di mettersi in gioco per battere vie nuove al fine di facilitare, recuperare conoscenze, consolidare, ampliare conoscenze e acquisire competenze, abilitare gli allievi ad essere uomini e cittadini di un futuro ormai alle porte. Ripercorrendo questi due anni si nota piacevolmente come sia cambiato latteggiamento di fondo: si passati da una iniziale diffidenza ad un atteggiamento di diffusa partecipazione che, oggi, inorgoglisce non solo chi scrive, ma tutti coloro che, in prima persona, sono coinvolti. Dopo due anni di attivit i PON rappresentano, per tutti, una festa che anima la scuola nella giornata di rientro aggiuntivo. Assaporare e vedere la gioia di esserci, di far parte di un gruppo in formazione e quindi in movimento da parte di Esperti, tutor, alunni e genitori, scalda il cuore e ripaga degli sforzi compiuti per raggiungere tale traguardo. Tutta listituzione scolastica cresciuta, vi una partecipazione diffusa e condivisa nelle scelte, nelle decisioni, nel costante ascolto degli allievi e una effettiva ricaduta delle conoscenze, abilit e competenze nel curricolo. Fondamentale stata la sinergia tra le attivit curriculari ed extracurriculari ispirandosi al criterio dellefficacia, dellefficienza, cos come il legare insieme i vari percorsi e le figure coinvolte, Esperti compresi. La scuola , dunque, cresciuta. Merito, da un lato, dei fondi strutturali europei che hanno rappresentato una risorsa aggiuntiva di inestimabile valore, dallaltro, la volont del personale scolastico di mettersi in gioco, di aprirsi alle collaborazioni esterne, di sperimentare nuove strategie per promuovere un insegnamento al passo con i tempi e un apprendimento con al centro gli alunni veri protagonisti del sapere. La Scuola sapr sicuramente far tesoro di quanto appreso in questo biennio di attivit extracurriculare monitorata a pi livelli e promossa dallAutorit di Gestione, prezioso supporto alla crescita dellIstituzione scolastica.
Salvaguardia ambientale
Alimentazione e salute
Allinterno pag. 5
Allinterno pagg. 6, 7 e 11
Racconti e pensieri
Allinterno pag. 8
Allinterno pag. 10
Risate a scuola
Allinterno pag. 4
Allinterno pag. 9
Tradizioni e cultura
Lo Sport
Lo sport visto con gli occhi dei ragazzi che lo praticano per trascorrere assieme ore spensierate, ma c anche chi sogna un futuro da protagonista.
- Attualit -
li secchi perch hanno un potere calorifico ed una bassa produzione di scorie; invece, i rifiuti organici bruciano male perch contengono una percentuale di acqua. Dalla frazione organica si pu recuperare anche l energia. Tra le risorse pi importanti
- Animali-
Ancora maltrattamenti sugli animali, ma tolleranza zero verso chi commette reato
Piccole storie:
- Alimentazione -
La crescita dei nostri ragazzi passa anche attraverso una sana alimentazione
essere composto da un piatto di pasta come primo, per secondo la carne, il pesce o le uova e come contorno della ver-
-Tradizioni e cultura -
Un ritorno al passato tra luoghi, parole e antichi mestieri della nostra tradizione
- Salute -
Tisane e decotti per rimediare ai malanni di stagione grazie alle piante presenti in natura
Il ginepro
durre un argomento inesauribile e solleticare curiosit. Non abbiamo, cio, alcuna intenzione di promuovere utilizzi terapeutici. Di una pianta possono essere utilizzati fiori, frutti, foglie, corteccia, resina ecc., in quantit variabili, e quindi soltanto un esperto pu mettervi mano. Per rimarcarlo, si sono elencate le propriet terapeutiche accanto a piccole curiosit e usi completamente differenti. Castagno: forte astringente, tonico venoso, vasocostrittore, tossifugo, antispastico; usato anche come disinfettante intestinale. In cosmesi le bucce di castagne danno riflessi dorati ai capelli biondi e la polpa bollita e passata al setaccio efficace per la pulizia del viso Ciliegia: antiurico, diuretico, indicato contro nefriti, calcoli renali e vescicali, gotta. Camomilla: calmante, utile contro emicrania, insonnia e acidit di stomaco
Pianta di castagno
- Pensieri e racconti -
Attraverso i pensieri, le parole ed i sogni dei ragazzi tanta speranza per il futuro
Spesso mi trovo a sognare un mondo diverso, spesso sogno un mondo in cui non ci siano schiavi e padroni, un mondo dove lessere umano sia il valore centrale e la pi grande preoccupazione. Sogno anche uneconomia fatta di necessita, come la sanit, la salute al primo posto assieme al diritto alla casa ed al lavoro. Sogno un mondo equo dove i personalismi vengano messi in secondo piano, dove lipocrisia e legoismo siano solo un brutto ricordo di un epoca andata. Sogno un essere umano che si evolve e sia dedipaure e difficolt; e un mondo senza sof- to a capire profondamente chi sia! Sogno ferenza. Sognare non costa nulla Mi piacerebbe tanto decidere il futuro di noi giovani, cambiarlo completamente da come si prospetta. Purtroppo, nella nostra realt, il mondo pi va avanti e pi si auto-distrugge in tutti i sensi. Invece a me piacerebbe tantissimo che il mondo regalasse sempre cose positive. Nel nostro domani non vorrei pi vedere mariti che uccidono mogli o padri, figli o figli che uccidono genitori o fratelli; dai telegiornali non vorrei pi sentire dei contrasti politici o di violenza sui minori o di droga, di fame nel mondo, di inquinamento. No! Il nostro futuro non dovr essere cos, altrimenti come faremo a sopravvivere? Come potremo vivere tranquilli? Il futuro dovr essere in un mondo verde "dove si respiri aria pulita, dove esistono le stagioni, dove lacqua limpida sgorghi gratuita da tutte le sorgenti e il terreno regali frutti buoni. Sarebbe bello che la fame, la miseria e la solitudine fossero
un mondo dove le credenze e le religioni altrui siano rispettate ed integrate, dove il diverso sia bellezza. Sogno un mondo in cui i bambini possano tornare a giocare in strada, dove si possa respirare anche aria buona! Sogno un mondo non violento, anche con gli altri esseri e questo sogno dolce, caldo. Questo sogno il futuro che ci chiama? Sogno un mondo senza guerre e tirannie dove le cose vadano bene per tutti e finalmente ci si possa dedicare allarte e allamore; sogno di vivere fuori da questo incubo. Si, perch questo non pu essere altro che un incubo, non posso credere che veramente sia cos! Spesso
- Pensieri e racconti -
Chi trova un amico trova un tesoro. E per scoprirlo serve la mappa dellaffetto
amico. L amicizia la chiave della vita, la quale ci porta alla strada dell amore e nella quale impariamo ad amare noi stessi ed i nostri simili; amare i nostri simili non vuol dire solo provare un sentimento speciale per il prossimo ma saper accettarlo non per quello che ha, bens per quello che . Amicizia vuol dire anche fedelt; l essere fedeli in un rapporto di amicizia costituisce uno degli elementi fondamentali e fa si che esso sia lungo e
- danza -
La nostra esperienza
Il mondo della danza senza dubbio ricco di soddisfazioni. Vogliamo raccontarvi anche la nostra esperienza che, riteniamo, stata fantastica. I ragazzi nella foto siamo proprio noi assieme ad altri compagni davventura: Noemi Chiefari , Adele Gatto , Marica Aretino, Simona Ranieri, Francesco Corasaniti, Greta Vaccaro, Sabrina Maria Ruiz De Villa e Manuela Frustagli tutti appartenenti alla scuola di danza Gladys Dance. Il 12 febbraio appena trascorso abbiamo partecipato al concorso nazionale di danza svoltosi a Soverato (Cz) classificandoci al primo posto conquistando una coppa. Una grande soddisfazione per tutti noi perch abbiamo ricevuto numerosi riconoscimenti e tanti applausi dai numerosi presenti alla manifestazione. Ricordiamo che, precedentemente, abbiamo partecipato anche al concorso nazionale di Taranto nel mese di febbraio e raggiungendo il secondo piazzamento che ha rappresentato per noi una grande emozione e soddisfazione ottenute fuori dalla nostra Regione. Per ultimo, ricordiamo con grande piacere la partecipazione al concorso internazionale di Crotone dove il 24 marzo scorso abbiamo ottenuto un altro secondo piazzamento. A concorrere a questo premio erano presenti ben 61 gruppi provenienti da ogni parte dItalia. Ecco perch, vista la numerosa presenza di concorrenti, questo piazzamento ha rappresentato per tutti noi, per la nostra scuola di danza ed i nostri genitori che ci seguono oramai da anni, un momento di gioia
Le ragazze della scuola Gladys Dance Per danza hip hop si intende una disciplina di ballo,o recentemente anche considerata come danza sportiva che proviene o aderisce ai principi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. Oltre alla danza hip hop ci sono altre discipline simili tra cui la break dance e la street dance. La nostra esperienza con la danza stupenda. Ognuno di noi ha avuto un modo di imparare la danza attraverso la scuola che frequentiamo Gladys Dance. Tutti hanno iniziato in anni diversi, chi da 5, chi da 8, chi da 3. Quando balliamo proviamo un emozione bellissima. In questi anni abbiamo imparato molti passi e a salire sulle punte.
- Sport -
Mattia Folino Michael Lagani Francesco Mazzoleni Giuseppe Samuele Maimone Kevin Moniaci
Artem Popdyakunyk
10
Barzellette
RISPOSTA ESATTA Francesca torna a casa da scuola e dice alla mamma: - Sai mamma, oggi sono stata lunica a rispondere a una domanda della professoressa! - Davvero? E qual era la domanda? chiede contenta la mamma. - Chi ha messo la vernice sulla mia sedia?
I COLMI.
Colmo per un astronauta: avere gli occhi fuori delle orbite. Qual il colmo per un pescatore? Avere una figlia che si chiama Alice che brutta come una cozza!! Il colmo per un poliziotto? Arrestare la caduta dei capelli Qual il colmo per un tennista? Ridere sempre alle battute!!!
Una goccia di sangue cadendo a terra dice:" Scusate, oggi non BRUTTA PAGELLA sono in vena". Non colpa mia se a scuola vado male! Si giustifica Carlo tornato a casa con una brutta pagella E che sono seduto in fondo e "Pierino, dimmi l'infinito di Leopardi". quindi, quando tocca a me ricevere il voto, rimangono solo quelli "Leopardare". peggiori! Pierino: "Maestra si pu punire uno per una cosa che non ha fatto?". RITARDO CRONICO "No di certo!". Luigi arriva tardi a scuola e il professore lo rimprovera: Luigi, "Bene, allora non ho fatto i compiti!". gi la quinta volta che arrivi tardi questa settimana! Che cosa devo Tema: Passa il treno. pensare? Svolgimento di Pierino: "E io mi scanso". Che venerd! Nota del maestro: "E io ti boccio". Pierino: "Meglio bocciato che morto!". IL MAPPAMONDO La professoressa chiede a Ivan: Ivan, come mai la Terra schiac- "Pierino, perch' il canale di Suez si chiama cos?". "Perch' non e' miez e non e' tuez!". ciata ai poli? Non lo so, ma giuro che questa volta non sono stato io! IN CLASSE Linsegnante di geografia chiede alla classe: Se la Terra rotonda come mai non cadiamo gi?. Uno studente risponde: Per la legge di gravit, signore. Giustissimo! commenta il professore. Un altro studente alza la mano e chiede: Che cosa succedeva prima che la legge venisse divulgata?. GIRO TURISTICO Un americano sale su un taxi a Milano e chiede allautista: Portami davanti ai monumenti pi importanti. Il taxista arrivato davanti alla basilica di SantAmbrogio racconta di quanto lavoro e tempo ci sia voluto per costruirla. Lamericano sbuffa: Noi la Statua della Libert labbiamo fatta in quindici giorni!. Il taxi arriva quindi al Castello Sforzesco. Finita la descrizione lamericano sbotta: Vabb, noi lEmpire Building labbiamo fatto in dieci giorni!. Il taxista arriva, alla fine, davanti al Duomo e rimane in silenzio. Allora, lamericano chiede: Beh, non mi racconti niente di questo?. E il taxista: Non ne so niente: ieri non cera!. Un carabiniere entra in un negozio di frutta e verdura e chiede un chilo di mele, il fruttivendolo gli chiede :"Le vuole rosse o verdi??" e lui risponde: "E' lo stesso tanto le sbuccio!!".
- letture brevi -
11
Racconti e filastrocche
L OCA E IL PANE
Un giorno un'oca stava passeggiando in un cortile quando vide che dall'altro lato di una grossa e profonda buca scavata il giorno prima vi erano delle deliziose briciole di pane. Senza esitare l'oca si avvent contro la fossa quando sent un vecchio scoiattolo le si era avvicinato. Questi le disse: Cos anche tu vuoi prender quel delizioso pezzo di pane? Beh! facciamo un accordo: se tu riesci ad oltrepassare la buca senza cadere nella fossa allora il pane e tutte le mie noccioline che ho conservato per l'inverno saranno tue, al contrario se perderai io ricever tutto il tuo mangime! l'oca accett. Poi si mise a correre verso la buca e cadde dentro la fossa. Lo scoiattolo allora fece il giro del buco e cominci a sgranocchiare i pezzi di pane dicendo: Ingenua! adesso come salirai? Spero che tu abbia capito di riflettere prima di agire!
IL PICCHIO E LO SCOIATTOLO
Un giorno un picchio and a picchiare su un ramo di una grande quercia, ma, appena inizi, usc subito uno scoiattolo dicendo: Ehi, tu! cosa stai facendo? Io sto riposando, non disturbarmi! Vai via! E il picchio disse triste: Scusa, ma picchiare il mio divertimento e ad ogni albero che vado tutti gli scoiattoli mi cacciano via urlando, per favore, potresti farmi picchiare almeno un po'? E lo scoiattolo rispose: Facciamo una cosa! Pomeriggio devo uscire, vieni qui verso le tre ed io non ci sono e tu potrai divertirti! E cos fecero, il pomeriggio il picchio and allalbero dove abitava lo scoiattolo e si divert davvero tanto. Quando torn lo scoiattolo, egli and via ringraziandolo. E continuarono cos tutti i giorni; quando lo scoiattolo usciva di casa, il picchio andava a divertirsi sullalbero.
IL FIORE BLU
C'era una volta una principessa che indossava un vestito blu. Abitava nel suo castello con il giardino che aveva dei fiori dello stesso colore che crescevano solamente l. Alla nascita, una fata le aveva detto che fino a quando ci sarebbero stati dei fiori blu nel suo giardino, lei avrebbe vissuto. Venne il tempo che il principe azzurro arriv a cercarla. Doveva prendere un fiore blu se voleva che il loro amore fosse eterno. Ma una vecchia strega gelosa, con la sua magia, trasform tutti i fiori blu in fiori rossi. Tutti salvo uno, uno solo. Il principe non poteva prenderlo perch la principessa sarebbe morta. Disperato domand a sua sorella, una fata, di creare ancora un fiore blu. La fata ci riusc, ma il fiore si trovava in capo al mondo. Il principe attravers montagne, laghi, mari e finalmente lo trov. Di ritorno al castello, offr il fiore alla principessa. La strega mor di gelosia mentre la principessa e il principe si sposarono e vissero felici e contenti.
Corri corri fantasia prendi il treno e corri via. Gira gira tutto il mondo per vedere quanto tondo. Vai al polo, all'equatore, a Berlino e a Singapore. Per favore, su ogni viso fa che spunti un bel sorriso.