Si dispongono in re srai so!rapposi: "-piano iner#edio : MUSCOLI SPINOCOS$ALI %-piano profondo : MUSCOLI SPINODORSALI 1& MUSCOLI SPINOAPPENDICOLARI Sono ' #uscoli c(e si dispongono su due srai& Superficial#ene si ro!ano $RAPE)IO e *RANDE DORSALE& Profonda#ene PICCOLO E *RANDE ROM+OIDE e MUSCOLO ELE,A$ORE della SCAPOLA $RAPE)IO #uscolo appiaio- for#a riangolare& Con il suo opposo for#a una losanga esesa dalla nuca alla pare inf& del orace& ORIGINE INSERZIONE AZIONE (punto fisso colonna) AZIONE (punto fisso scapola) INNERVAZIONE PARTE DISCENDENTE Linea nucale superiore Prou.& Occip& Eserna Lega#eno nucale $er/o la& Margine poseriore della cla!icola Al/a scapola Inclina la esa nel lao della conra/ione e se conrao .ilaeral#ene solle!a il ronco 0arra#picarsi1 Ner!o accessorio Ra#i plesso cer!icale PARTE TRASVERSA Proc& spinosi e lega#eni inerspinosi da C2 a $% Margine #ediale acro#ion Margine pos& Spina scapola Sposa #edial#ene scapola PARTE ASCENDENTE Proc& $ras!ersi e lega#eni inerspinosi da $3 a $1" Margine #ediale scapola- in prossi#i4 dell5 origine della spina A..assa scapola Sefano Ceola "613 stefano ceola *RANDE DORSALE #uscolo appiaio- for#a riangolare& Ri!ese la pare poserolaerale del orace& In alo 7 par/ial#ene copero dal rape/io& ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE GRANDE DORSALE La#ina pos& 8ascia oracolo#.are Processi spinosi uli#e 9 !& $oracic(e e !& lo#.ari Cresa sacrale #ediana La..ro eserno del er/o pos& cresa iliaca Passando dorsal#ene alle uli#e 3 cose si inserisce sulla cresa del u.ercolo #inore dell5 o#ero P& 8isso sulla colonna: pora indiero o#ero #edial#ene e lo inraruoa P& 8isso su o#ero: solle!a ronco e cose Plesso .rac(iale PICCOLO E *RANDE ROM+OIDE posi profonda#ene al rape/io e uniscono la colonna ! al #argine #ediale della scapola& Sono separai ra loro da un soile spa/io& ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE PICCOLO ROMOIDE Lega#eno nucale Proc& spinoso C2 Margine #ediale scapola 0!icino origine spina1 Sposano #edial#ene la scapola Plesso .rac(iale GRANDE ROMOIDE Proc& spinosi da $1 a $3 Margine #ediale scapola 0soo origine spina1 ELE,A$ORE SCAPOLA si pora dalla regione poserolaerale del collo al #argine #ediale della scapola& : poso profonda#ene al $rape/io& ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE ELEVATORE SCAPOLA $u.ercoli pos& Processi ras!ersi da C" a C';C9 $er/o superiore #argine #ediale scapola Solle!a scapola e la sposa #edial#ene Plesso .rac(iale Sefano Ceola "613 "& MUSCOLI SPINOCOS$ALI I #uscoli del piano iner#edio uniscono la colonna !ere.rale alle cose& Sono #uscoli appiai posi profonda#ene ai precedeni e sono i MUSCOLI DEN$A$O POS$EROSUPEROREe POS$EROIN8ERIORE unii dalla la#ina pos della fascia oracolo#.are& ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE DENTATO POSTSUP Proc& Spinosi C9-C2 e $1- $" 8accia eserna delle cose 0II -,I1 laeral#ene all5 angolo cosale Muscolo Inspiraorio: solle!a le cose Corrispondeni ner!i cosali DENTATO POSTIN! La#ina pos& 8ascia oracolo#.are 0a li!ello dei p& spinosi di $11- $1"- L1- L"- L%1 8accia eserna uli#e 3 cose Muscolo Espiraorio : a..assa le cose %& MUSCOLI SPINODORSALI 0PROPRI del DORSO1 I #uscoli del piano profondo sono siuai a ridosso della colonna !ere.rale ra i p& spinosi delle !ere.re e gli angoli cosali& Si sendono dalla .ase del cranio alla faccia poseriore del sacro e agiscono #odificando l5 asseo della colonna& Sono ri!esii dalla la#ina poseriore della fascia oracolo#.are c(e li separa dai #uscoli dei due piani superficiali& I #uscoli spinodorsali sono rappresenai dai #uscoli:
M& SPINO$RAS,ERSARI Sono i #uscoli SPLENIO della $ES$A 0soo al rape/io- sernocleido#asoideo- denai poseriori1e SPLENIO de COLLO 0soo denai pos& E ai ro#.oidi1 ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE SPLENIO DELLA TESTA Pare inf& lega#eno nucale p& spinosi C2- $1 e $" due er/i aneriori della linea nucale superiore processo #asoideo del Inclina ed esende la esa ruoandola dal proprio lao& Se si conrae .ilaeral#ene la Ra#i poseriori del II- III-e I, ner!o spinale cer!icale Sefano Ceola "613 -SPINO$RAS,ERSARI -ERE$$ORE DELLA COLONNA -$RAS,ERSOSPINALI -IN$ERSPINOSI -IN$ER$RAS,ERSARI e#porale esende& SPLENIO DEL COLLO p& spinosi $%-$' p& ras!ersi C1-C% Esende la pare cer!icale della colonna M& ERE$$ORE DELLA COLONNA 0sacrospinale1 lungo #uscolo eseso dal sacro alla nuca in cui si possono disinguere re pari: laerale: M& ILEOCOS$ALE iner#edia: M& LUN*<ISSIMO #ediale: M& SPINALE ORIGINE INSERZIONE AZIONE ILEOCOSTALE DEI LOMI P" LOMARE La..ro eserno cresa iliaca la#ina pos& 8& oracolo#.are In prossi#i4 angolo cosale uli#e = cose Esende la colonna ed 7 fonda#enale per la sa/ione erea& Se si conrae unilaeral#ene inclina la colonna> i #uscoli c(e si inseriscono alla esa l5 inclinano e l5 esendono dal proprio lao Ra#i poseriori dei ner!i spinali da C3 a L% P" TORACICA In prossi#i4 dell5 angolo delle uli#e 9 cose Angoli pri#e 9 cose p& ras!erso C2 DEL COLLO Angoli pri#e ';9 cose p& ras!ersi C3-C9 LUNG#ISSIMO DEL TORACE 8accia dorsale sacro p& spinosi uli#e !& lo#.ari Con fasci la& ai p& cosifor#i !& lo#.ari e #edial#ene all5 angolo delle cose0II-?II1 con fasci #ediali ai p& accessori !& lo#.ari e ras!ersi delle oracic(e DEL COLLO p& ras!ersi pri#e !& oracic(e $u.ercoli pos CII-CI, DELLA TESTA p& ras!ersi pri#e !& oracic(e e uli#e ' cer!icali Processo #asoideo del e#porale SPINALE DEL TORACE p& spinosi $16-$1" e L1-L% p& spinosi di $"-$@ DEL COLLO p& spinosi C9-C2 e $1-$" p& spinosi di C"-C3 DELLA TETSA p& spinosi C9-C2 e $1-$" 8ondendosi con il se#ispinale della esa- alla sAua#a dell5 occipiale ra le linee nucali Sefano Ceola "613 M& $RAS,ERSOSPINALI si esendono dal sacro alla .ase del cranio e sono posi profonda#ene all5 ereore della colonna& Originano dai p& ras!ersi delle !ere.re e si inseriscono ai p& spinosi Sono suddi!isi in re pari c(e- dorso-!enral#ene sono: -M& SEMISPIANLI -M& MUL$I8IDI -M& RO$A$ORI ORIGINE INSERZIONE AZIONE INNERVAZIONE SEMISPINALE DEL TORACE p& ras!ersi $16-$1" p& spinosi C9-C2 e $1-$9 Esendono la colonna !ere.rale e la ruoano dal lao opposo& I #uscoli c(e si inseriscono all5 occipiale esendono la esa e la ruoano dal lao opposo Ra#i poseriori ner!i spinali cer!icali- oracici e lo#.ari& DEL COLLO p& ras!ersi $1- $9 p& spinosi C"-C' DELLA TESTA p& ras!ersi C3-C2 e $1-$9 SAua#a occipiale 0ra le linee nucali1 MULTI!IDO DEI LOMI Processi ras!ersi dal sacro Processi spinosi da 1 a 3 !& so!rasani fino all5 episrofeo DEL TORACE DEL COLLO ROTATORI DEI LOMI Piccoli fasci #uscolari c(e dal processo ras!erso Si porano al p& spino della !& so!rasane DEL TORACE DEL COLLO M& IN$ER$RAS,ERSARI for#ai da .re!i fasci esi ra i processi ras!ersi delle !ere.re conigue & Sono disini in cer!icali- lo#.ari e oracici& CARATTERISTIC#E AZIONE INNERVAZIONE CERVICALI Sono doppi 0uno aneriore e uno poseriore1 Inclinano la colonna dal proprio lao& Se si conraggono .ilaeral#ene la sa.ili//ano Ra#i an& ner!i spinali cer!icali Ra#i pos& neri spinali cer!icali- oracici e lo#.ari TORACICI Sono singoli 0a !ole #ancano del uo1 LOMARI Sono doppi- esi ra i p& cosifor#i 0uno #ediale e uno laerale1 Sefano Ceola "613 !ASCIE DEL DORSO i #uscoli del dorso sono ri!esii da una la#ina connei!ale c(e- al li!ello del collo- prende il no#e di 8ASCIA NUCALE #enre nelle resani pari 7 dea 8ASCIA $ORACOLOM+ARE& LATERALMETE MEDIALMENTE IN ALTO IN ASSO !ASCIA NUCALE 0ra i #&rape/io e i #uscoli spleni della esa1 Coninua nella fascia cer!icale superficiale Si unisce al lega#eno nucale Aderisce alla sAua#a dell5 occipiale $er#ina sdoppiandosi- a!!olgendo il #uscolo denao poserosuperiore !ASCIA TORACOLOARE 0ri!ese i #uscoli p& del dorso sdoppiandosi in due la#ine1 La$ina POSTERIORE 0ri!ese il #& ereore della colonna1 Si inserisce agli angoli cosali e- ra l5 lu#a cosa e la cresa iliaca- coninua con la la#ina aneriore Si inserisce ai p& ras!ersi delle !& oracic(e e lo#.ari- e alla cresa sacrale #ediana 8a seguio alla fascia nucale Si fissa al la..ro eserno della cresa iliaca La$ina ANTERIORE 0li#iaa alla regione lo#.are 7 posa ra l5 ereore della colonna e i #uscoli Auadrao dei lo#.i e ileopsoas 1 Si unisce alla la#ina poseriore Si inserisce ai processi cosifor#i delle pri#e 3 lo#.ari Si fissa alla ?II cosa Si fissa al la..ro inerno della cresa iliaca Sefano Ceola "613 stefano ceola