Estrazione e Produzione
in
due
forme
882 C
transus
Ti esagonale
compatto
Ti cubico a
corpo centrato
Titanio
Ferro
Rame
Densit (g/cm3)
4.51
7.87
8.96
25.06
25.10
24.44
Punto di Fusione ( C)
1668
1538
1084
14.15
13.81
13.26
21.9
80.4
401
8.6
11.8
16.5
Resistivit (nm)
420
96.1
16.78
Comportamento Magnetico
paramagnetico ferromagnetico
diamagnetico
Nella pratica vengono definiti pesanti quei metalli con una densit
superiore a 5 g/cm3, il Titanio con una densit di 4.51 g/cm3 il pi
pesante dei metalli leggeri
Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino
Rutilo: TiO2
Bisogna tener presente che nei minerali oltre al composto di
interesse sono presenti anche molte impurezze
TiO2
FeO
SiO2
Al2O3
MnO
MgO
CaO
Ilmenite
80
2.4
2.9
0.25
0.6
Rutilo
96-96.5
0.5-0.8
0.6-0.9
0.08-0.14 0.01-0.06
Estrazione
Elemento
Elemento
45.500
Mg
2.764
Si
27.200
Na
2.270
Al
8.300
1.840
Fe
6.200
Ti
0.630
Ca
4.660
0.152
10
Estrazione
11
11
Estrazione
12
Estrazione
13
MenOm
Poich esiste per ogni composto una temperatura alla
quale esso in equilibrio con i suoi costituenti, la prima
cosa che viene in mente per produrre un metallo puro
di utilizzare il calore, favorendo verso destra lequilibrio
della reazione:
m
MenOm nMe O2
2
Su questo tipo di reazione si basa la
produzione di metalli per arrostimento
Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino
14
1
CuO Cu O2
2
3
Al 2O3 2 Al O2
2
TiO2 Ti O2
E andiamo a vedere quali sono le temperature di
decomposizione, considerando una pressione parziale
dellossigeno 0.2 bar (ossia quella atmosferica)
15
1
CuO Cu O2
2
3
Al 2O3 2 Al O2
2
TiO2 Ti O2
1009 C
3906 C
4738 C
16
17
18
FeTiO3 C Fe CO TiO2
Inoltre il magnesio ed il cloro vengono recuperati attraverso
lelettrolisi del MgCl2 fuso
Mg 2 2e Mg
2Cl Cl2 2e
Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino
19
TiCl4
SiCl4
20
21
22
23
23
24
24
25
25
26
27
28
29
30
31
31
32
32
33
33
34
34
35
35
36
36
37
37
38
38
39
39
40
40
FINE Lezione
41