“Tecnologie Speciali I”
IL TITANIO
E LE SUE LEGHE
SAVINGS
VELOCITY
LEGHE DI TITANIO
Coefficiente di dilatazione termica simile
Compatibilità elettrochimica
Airframe
Turbine engines
Titanium
alloys
882 °C β transus
Nella pratica vengono definiti pesanti quei metalli con una densità
superiore a 5 g/cm3; il Titanio, con una densità di 4.51 g/cm3, è il
più pesante dei metalli leggeri.
Elemento % Elemento %
O 45.500 Mg 2.764
Si 27.200 Na 2.270
Al 8.300 K 1.840
Fe 6.200 Ti 0.630
Ca 4.660 H 0.152
FeTiO3 + C → Fe + CO + TiO2
Inoltre il magnesio ed il cloro vengono recuperati attraverso
l’elettrolisi del MgCl2 fuso:
Mg 2+ + 2e − → Mg
2Cl − → Cl2 + 2e −
Corso di “Tecnologie Speciali I”
prof. Luigi Carrino
Il titanio – Processi di produzione
TiCl4
SiCl4
1
FeCl3 → FeCl2 + Cl2
2
882 °C β transus
{110 }β // {0001 }α
111 β
// 1120 β
1 {110 }β // {0001 }α
111 β
// 1120 β
3
5 4 3
5
2
1
2
4
La prima relazione della regola di Burgers mi dice come si forma il piano basale del reticolo
HCP a partire da uno dei piani diagonali del reticolo CCC.
Ovviamente quella riportata in figura è uno dei possibili modi in cui il piano basale
può formarsi , ognuno dei piani diagonali del reticolo CCC è infatti equivalente ad
un altro
Poiché il numero di atomi di un reticolo CCC è 2 mentre in un HCP è 6 occorrono
diversi reticoli CCC per formare un HCP
Corso di “Tecnologie Speciali I”
prof. Luigi Carrino
Le leghe di titanio
1 {110 }β // {0001 }α
111 β
// 1120 β
3
5 4
elementi neutri ossia che non hanno influenza sul β transus (Sn,
Zr).
Corso di “Tecnologie Speciali I”
prof. Luigi Carrino
Le leghe di titanio – Alliganti
β isomorfi
β eutettoidi
c Blu-neutri
Rossi-αs
Viola-βi
Verdi-βe