Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
APRIRE LA PARTITA
Aprire la PARTITA
Sommario
Introduzione
Come richiederla
Quando richiederla
Regime forfetario
11
14
16
18
Un piccolo favore
19
Chi sono
20
Contatti
22
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
INTRODUZIONE
Lattribuzione del numero di partita iva il primo, imprescindibile adempimento, quando si decide
di avviare unimpresa.
E un adempimento indispensabile per tutte le imprese, sia quelle individuali che per le societ,
indipendentemente dalla loro forma giuridica.
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
le cifre dalla ottava alla decima si riferiscono al codice dell'ufficio provinciale che ha rilasciato
la matricola (nellesempio -096- si riferisce alla citt di Milano) e generalmente corrispondente
al codice ISTAT della provincia;
Per le persone fisiche il numero di partita iva sempre differente dal codice fiscale che invece
alfanumerico.
Per le societ invece il numero di partita iva coincide, tranne che in rare eccezioni, con il codice
fiscale.
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
Come richiederla
Lattribuzione del numero di partita avviene tramite la presentazione del modello Dichiarazione
di inizio attivit per quei contribuenti che non sono tenuti ad iscriversi nel Registro delle imprese
(es. lavoratori autonomi, professionisti e societ tra professionisti).
La dichiarazione di inizio attivit differente a seconda che si tratti di Persone fisiche o altri
soggetti (tipicamente societ):
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
Quando richiederla
La richiesta di attribuzione del numero di partita va presentata entro 30 giorni.
La decorrenza dei 30 giorni differisce a seconda della tipologia del soggetto richiedente:
SOGGETTO
DECORRENZA
INZIO ATTIVITA:
IMPRESA INDIVIDUALE
SOCIETA
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
Regime forfetario: art.1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015 (modificato dalla Legge di
Stabilit 2016).
Regime contabile dei minimi : Laccesso a questo regime terminato il 31/12/2015 (Legge
di Stabilit 2016). Chi vi ha aderito precedentemente pu continuare ad utilizzarlo fino alla
naturale scadenza.
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
Regime forfetario
Chi pu aderire
Si tratta di un regime fiscale agevolato rivolto alle sole persone fisiche indipendentemente dallet.
Potranno accedervi esclusivamente
1. Imprese individuali,
2. Lavoratori autonomi,
3. Professionisti
residenti nel territorio dello Stato.
I requisiti per laccesso:
Laccesso al regime consentito alle persone fisiche che abbiano rispettato i seguenti requisiti nellanno
precedente:
(colonna Nuovi limiti ricavi/compensi). I limiti sono differenziati per tipologia di attivit.
o
Il costo complessivo dei beni strumentali non deve essere superiore ad 20.000
Caratteristiche principali
Pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef pari al 15%.
Ai fini Iva i contribuenti forfetari non addebitano limposta sul valore aggiunto a titolo di rivalsa e
non hanno (pertanto) il diritto alla detrazione dellimposta assolta, quindi non sono tenuti al
versamento dellIva (salvo che in relazione agli acquisti di beni intraUE )
Limposta del 15% va applicata sui ricavi/compensi moltiplicati per il coefficiente di redditivit
(indicato nella TABELLA di pag.10 per tipologia di attivit) e dedotti i contributi previdenziali
versati.
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
Non sono dovute le addizionali allimposta sul reddito delle persone fisiche (comunali e regionali)
e lIRAP.
Periodo di applicazione
Non previsto alcun limite di durata purch vengano mantenuti i requisiti per laccesso.
Nel caso tali limiti vengano superati la decadenza decorre dallanno successivo
il contribuente non abbia esercitato, nei 3 anni precedenti, attivit artistica, professionale
o dimpresa, anche in forma associata o familiare;
lattivit da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attivit
precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente / autonomo, escluso il caso in
cui la stessa costituisca un periodo di pratica obbligatoria ai fini dellesercizio dellarte /
professione;
PRO
Semplificazione degli obblighi contabili:
o esonero dallobbligo di registrazione e tenuta delle scritture contabili rilevanti ai fini delle
imposte dirette, Irap e Iva;
o esonero dalla liquidazione e dai versamenti periodici ai fini Iva;
o esonero dagli studi di settore;
o riduzione del 35% dei contributi Inps da pagare (solo per le imprese)
www.avviareunimpresa.com
Aprire la PARTITA
CONTRO
Impossibilit di operare detrazioni Irpef (es. interessi passivi mutuo, spese mediche ecc.).
Non possono esercitare il diritto alla detrazione dellIVA a credito.
TABELLA
www.avviareunimpresa.com
10
Aprire la PARTITA
Chi pu aderire
Laccesso consentito alle sole persone fisiche residenti in Italia
La scelta deve essere eseguita in sede di attribuzione della partita Iva, barrando la casella
denominata Contribuenti minori del modello AA9/10 - quadro B.
Caratteristiche principali
Sul reddito dimpresa si applica unimposta sostitutiva IRPEF nella misura del 5%.
www.avviareunimpresa.com
11
Aprire la PARTITA
Periodo di applicazione
Il regime si applica per lanno di avvio dellattivit e i successivi quattro.
Per i pi giovani, sar applicabile anche oltre i primi 5 esercizi, fino al compimento dei 35 anni
det.
La decadenza dallagevolazione avviene dallanno successivo a quello in cui viene meno anche solo
una
delle condizioni richieste.
Si decade dallagevolazione dallo stesso anno solo se i ricavi superano di oltre il 50% i limiti di
soglia (ricavi oltre i 45.000 euro).
PRO
I contribuenti minimi sono esonerati:
dai vari obblighi previsti dal D.P.R. n. 633/1972 (ad esempio, registrazione delle fatture
esenzione dallIrap;
www.avviareunimpresa.com
12
Aprire la PARTITA
CONTRO
Impossibilit di operare detrazioni Irpef (es. interessi passivi mutuo, spese mediche ecc.).
LIva versata sugli acquisti indetraibile e diventa, pertanto, un costo.
si perdono tutte detrazioni e deduzioni fiscali ai fini Irpef .
www.avviareunimpresa.com
13
Aprire la PARTITA
Le caratteristiche principali
I soggetti in esame eseguono le liquidazioni periodiche IVA con cadenza trimestrale ( entro il 16
del secondo mese successivo al termine di ciascun trimestre) , ovvero :
16 maggio,
16 agosto,
16 novembre e
Periodo di applicazione
Non prevista una durata massima fintanto che non vengono superati i limiti di ricavi prescritti.
PRO
Esonero dalla redazione del bilancio CEE (conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa).
In sostituzione devono compilare esclusivamente un prospetto economico per la dichiarazione dei
redditi (quadro RG).
Non sono tenute alla registrazione delle movimentazioni finanziarie (quali, uscite ed entrate di
cassa e banca).
Le imprese in contabilit semplificata devono tenere:
www.avviareunimpresa.com
14
Aprire la PARTITA
o i registri IVA nei quali vanno annotati anche i componenti positivi e negativi di reddito non
rilevanti ai fini IVA (es.: salari e stipendi, interessi passivi, ecc..), le annotazioni rilevanti ai
fini della determinazione del reddito (es.:ratei e risconti, fatture da emettere e da ricevere,
ecc..), il valore delle rimanenze (nel registro IVA acquisti);
o il registro dei beni ammortizzabili (che pu essere omesso se le registrazioni sono
effettuate sul registro IVA acquisti).
CONTRO
Se da una parte consente di godere di semplificazioni nella registrazione delle operazioni e un
minor costo per la tenuta, dall'altra pu risultare complicata la difesa in caso di accertamento
fiscale da parte dellAgenzia delle Entrate.
www.avviareunimpresa.com
15
Aprire la PARTITA
Le caratteristiche principali
Il regime ordinario prevede la tenuta di:
libro giornale;
libro degli inventari;
registri obbligatori ai fini Iva;
registro dei beni ammortizzabili;
altri libri (previsti da specifiche norme).
Con la contabilit ordinaria, si registrano sia le operazioni economiche (costi e ricavi) che quelle
finanziarie (crediti e debiti); di conseguenza, il metodo utilizzato quello della partita doppia.
Il reddito viene determinato con il bilancio desercizio seguendo il criterio della competenza
economica.
Periodo di applicazione
Non prevista una durata massima.
www.avviareunimpresa.com
16
Aprire la PARTITA
PRO
Permette di tenere sotto controllo la gestione dellattivit in tutti i suoi aspetti.
E il regime contabile pi completo.
CONTRO
un sistema contabile complesso e il costo per la tenuta maggiore rispetto agli altri in quanto
occorre istituire un sistema di rilevazione contabile articolato.
www.avviareunimpresa.com
17
Aprire la PARTITA
www.avviareunimpresa.com
18
Aprire la PARTITA
Un piccolo favore
Nonostante sia la passione il principale motore che mi spinge a scrivere guide di questo tipo, ci
comporta anche un grande dispendio di tempo ed energie.
Se i contenuti gratuiti che ti ho offerto in questa guida ti sono stati utili, mi faresti un grandissimo
favore condividendola sui social network, in modo da renderla utile anche per gli altri.
www.avviareunimpresa.com
19
Aprire la PARTITA
CHI SONO
www.avviareunimpresa.com
20
Aprire la PARTITA
Purtroppo negli anni mi sono reso conto che la maggior parte degli studi, che sulla carta
dovrebbero essere partner professionali a supporto delle imprese, in realt si comportano da
burocrati ovvero da "registratori di contabilit e semplici calcolatori di tasse .
L'imprenditore lasciato letteralmente a se stesso e questo in molti casi comporta seri problemi
alla crescita corretta della sua attivit ( soprattutto se alla sua prima esperienza) .
Pertanto, io e il mio studio, consideriamo molto pi utile focalizzarci sulle imprese che stanno
nascendo in quanto siamo assolutamente CERTI di poter dare al neo imprenditore tutte le
informazioni, l'assistenza e gli strumenti necessari per far crescere al meglio la sua impresa.
A settembre del 2014 ho fondato il mio blog www.avviareunimpresa.com con lobiettivo di
mettere a disposizione degli aspiranti imprenditori tutto il know-how che ho maturato in quasi 10
anni di esperienza.
Se ti interessa approfondire questi argomenti segui il mio blog dove troverai, i miei migliori
suggerimenti e articoli su come avviare unimpresa di successo anche in tempo di crisi!!
Ci vediamo sul mio blog!
www.avviareunimpresa.com
21
Aprire la PARTITA
Contatti
Se ti va di lasciarmi un feedback, positivo o negativo che sia, non esitare a farlo: puoi scrivermi
direttamente o ancor meglio lasciarlo sul mio blog www.avviareunimpresa.com .
Sar qualcosa di molto utile per me, ma soprattutto per altri imprenditori come te.
Oppure puoi contattarmi, per qualunque informazione, ai seguenti recapiti:
Email: matteocamurri@avviareunimpresa.com
Twitter: @MatteoCamurri
www.avviareunimpresa.com
22