RIASSUNTO
Introduzione e prefazione
Introduzione e prefazione
Tutto cambia, ma non tutto cambia insieme, non tutto cambia nella
stessa direzione e non tutto cambia nella stessa velocit. Panta
rei = tutto scorre (formula paradigma dei filosofi greci). Non c
nulla di perennemente stabile, ma nello stesso tempo non serve
ripartire da capo, tante cose sono date x scontate e viviamo vite
abbastanza ordinate e governate dallabitudine. Capire come
questo sia possibile compito della soc. del mutamento. Inoltre la
sociologia del mutam. si propone di capire cosa sia la societ nella
quale viviamo oggi. Per far ci la compara con altre tipologie di
societ.
Quindi tutto scorre in genere lentamente in modo da far si che non
ci sia preoccupazione latente. Cambiamento processo naturale. Il
cambiamento il cuore della sociologia classica nella quale la soc.
del mutamento analizza la prospettiva dinamica. Il suo obiettivo
duplice: 1) cosa e come cambia 2) cosa e come si mantiene stabile.
In pi cosa collega il cambiamento di alcune cose con la stabilit di
altre.
Occorre prima di tutto distinguere tra cambiamento e mutamento:
Cambiamenti: sono variazioni quantitative, + o -, sono frequenti,
possono essere reversibili, in genere sono intenzionali.
Mutamenti: sono variazioni qualitative, sono estremamente rari,
producono elementi di discontinuit che determinano un prima e un
dopo, hanno conseguenze che rendono diverse le societ. Sono
1
formare
regola
generale,
possibili
solo
3. LA NASCITA DELLOCCIDENTE
Nelle societ agrarie i cambiamenti sono avvenuti pi velocemente
che nelle societ prive di Stato. Tra il 3500 a.C. e il 1500 d.C. erano
stati inventati la scrittura, laratro, larte di governare, la
metallurgia, larchitettura, le grandi religioni, tutte cose che
definiamo civilt. Il periodo successivo vedr cambiamenti ancora
pi veloci. Gli europei trovarono solamente modi pi efficienti per
utilizzare le proprie risorse e impararono a controllare bene il
proprio ambiente. Cos si riusc a creare un mondo completamente
nuovo, industrializzato, urbanizzato e densamente popolato, cosa
che risult levento storico pi importante degli ultimi 500 anni.
Occorre per anche tenere presente che anche altri popoli erano
13
Durante il Medioevo europeo, dal 500 al 1500 d.C. la Cina era molto
pi sviluppata tecnologicamente rispetto allEuropa. In Cina si
invent la stampa, la polvere da sparo, la bussola e molte altre
tecnologie, limpiego della matematica, scienze e medicina. Tutto
era favorito dal potere centrale. Dopo la disastrosa conquista del
mongoli (XIII sec.) e una serie di pestilenze, la Cina perde un po del
suo vantaggio e le dinastie imperiali che seguirono furono
particolarmente conservatrici e forti x imporre la propria volont,
non vedevano ad es. di buon occhio limpiego di flotte navali per
esplorare gli oceani x nuovi mercati, mantenendo il loro ordine
sociale interno. Differente invece lesperienza Europea che da pi
Paesi (Portogallo per primo) apre le porte al dominio europeo
coloniale nel mondo.
15
la nascita
delleconomia
degli
imperi
europei
la
trasformazione
16
era
irreversibile
verso
4. LERA MODERNA
Per capire lera moderna basta comparare alcuni semplici dati della
popolazione del mondo: in et premoderna la popolazione mondiale
si stima triplicata ogni 15.000 anni; nellera agraria si triplica ogni
1500 anni; in Europa la popolazione triplicata nello stesso secolo,
il XIX, nel XX c stato poi un boom demografico. Senza i grandi
miglioramenti nelle tecniche agricole sarebbe stato impossibile per
la maggior parte delle persone abbandonare la produzione diretta di
cibo e trovare lavoro in altri settori. Tra il 1950 e il 1980 la
produzione pro-capite anchessa triplicata nei Paesi pi sviluppati
(mentre in America latina solamente duplicata). La
modernizzazione ha effettivamente cambiato la societ. Occorre
per tener presente anche che il cambiamento cos rapido ha avuto
effetti sconvolgenti sulle societ coinvolte (non c stato il tempo di
assorbire gradatamente i cambiamenti). Le stesse lites politiche,
religiose e intellettuali che producono le ideologie attraverso le
quali le societ interpretano il mondo, sono state restie ad
abbracciare la modernizzazione.
Il cambiamento sociale stato tutto meno che lineare e distribuito
uniformemente!
4.1 i cicli industriali
18
internazionali
della
28