Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Università Parthenope 2
Agenda
q La definizione di AP
q Il processo di trasformazione
q I numeri delle AP
q Le AP come aziende
q I tratti caratterizzanti
Definizione Amodeo: “lʼazienda è un istituto
economico unitario e duraturo, costituito da un
complesso di persone e di beni economici e diretto al
soddisfacimento dei bisogni umani, il quale in vista di
tal fine, svolge processi di produzione e scambio
continuamente coordinati in sistema ancorché
mutevoli negli aspetti e variabili nelle dimensioni”.
1) COORDINAZIONE
SISTEMICA
sono il denominatore comune di qualsiasi tipo di
2) AUTONOMIA azienda ma diverse sono le finalità che essa
persegue
3) DURABILITAʼ
4
La doJrina tradizionale aziendale ha ritenuto che qualsiasi azienda
si propone di soddisfare i bisogni umani perseguendo deEo obieFvo
o direJamente o indireJamente. Da ciò è possibile proporre una
prima disMnzione, il cui faEore discriminante è la differente
desMnazione dei prodoF derivanL dalla combinazione produFva,
tra:
IN SENSO STRETTO
AZIENDA DI (fondazioni bancarie, IPAB)
EROGAZIONE DI CONSUMO (Associazioni e
cooperative di consumo)
5
Unʼaltra classificazione è quella che distingue tra:
In questo caso la distinzione si fonda su due criteri : uno
ØAZIENDA PUBBLICA economico che analizza la natura privata o pubblica del
ØAZIENDA PRIVATA. soggetto economico ed uno giuridico che prende in
considerazione la natura privata o pubblica del soggetto
giuridico
6
Un ulteriore livello di analisi e di classificazione delle aziende ed in
particolare di quelle pubbliche si ottiene mettendo a confronto
caratteri soggettivi (azienda pubblica e privata) con i caratteri
oggettivi (azienda di erogazione e di produzione)
7
Da un punto di vista aziendale:
• le aziende pubbliche di
produzione o IMPRESE • Le aziende degli IsMtuM Pubblici o
PUBBLICHE Amministrazioni Pubbliche (AP)
8
Le Amministrazioni Pubbliche territoriali
(APT)
• Importanti specificità
• potere legislativo (Stato e Regioni)
• potere impositivo (anche in capo agli Enti Locali)
• Tratti caratterizzanti:
9
Termini quali: Amministrazione Pubblica, Amministrazioni Pubbliche
e Pubblica Amministrazione non sono sinonimi
strumentali.
10
Gli studiosi del DIRITTO hanno sempre considerato lʼAmministrazione Pubblica come
un insieme di enM pubblici ed uLlizzato il termine AP (al singolare), con diversi
significaL:
è lo strumento con cui si
1.FUNZIONALE
raggiungono i fini pubblici
11
Il processo di aziendalizzazione della pubblica amministrazione
12
13
14
15
16
I SERVIZI DELLA P. A.
Igiene
Trasporti
Salute
sicurezza
istruzione
viabilità
Giustizia Sport
gestione del Casa
territorio
17
Risposta: è meglio affidarsi ad un
professionista dotato di un forte senso delle
istituzioni e con elevata conoscenza
dell’economia delle amministrazioni pubbliche !
18
Le Amministrazioni Pubbliche:
un quadro concettuale
• Le APT e le altre AP
19
Nozioni di Amministrazioni Pubbliche
funzioni e dimensioni
assegnate frutto di scelte
politiche (condizionate
dalle situazioni
economiche e sociali
contingenti)
20
Nozioni di Amministrazioni Pubbliche
Art. 1 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165
Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli
istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni
dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e
loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le
Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici
non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti i del SSN,
l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di
cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. …..
21
Nozioni di Amministrazioni Pubbliche
Sistema europeo dei conti nazionali
AP – azienda
Sistema organizzato
ruolo centrale per generare valore deve essere
della persona riconosciuto
dall’ambiente
23
Le AP nella prospettiva
economico-aziendale
24
Efficienza Equilibrio
economico
Economicità … economicità …
durevole ed
Efficacia evolutivo
Consumatori DipendenL
finali e
ColleFvità
intermedi
Adeguata remunerazione di
tuF i faEori produFvi …
Soddisfazione stakeholder
Fornitori Mercato
esterni 25
finanziario
La definizione di AP
Le difficoltà
Il SEC 2010
Il SEC 2010
Distinzione tra produttori di beni e servizi destinabili e non destinabili alla vendita
attraverso criterio del 50% (prezzo significativo) e altri criteri qualitativi sulla base dei
quali sono AP:
I Fornitori della pubblica amministrazione che non sono in competizione con altri
fornitori privati e che vendono meno del 50% della loro produzione a clienti privati
Le unità che non hanno incentivo ad adeguare la propria offerta in relazione alla
necessità di: rendere la propria attività profittevole; continuare ad operare in un
mercato competitivo e soddisfare i propri bisogni finanziari
I numeri
S1311 Le AP in Italia
I numeri S1313 Le AP in Italia
I numeri
Le AP in Italia
S1314
Totale
I saldi di finanza pubblica
I numeri
• Classificazione
standard a livello
internazionale
• 3 livelli: Divisioni,
Gruppi e Classi
Composizione
Il settore Pubblico Allargato
SPA = AP + EAP
SPA
Il settore Pubblico Allargato
Per la AP: «Si riconosce che il soggetto economico è innanzitutto costituito da tutti i membri della
popolazione riunita in comunità territoriale per gli interessi di soddisfacimento dei bisogni pubblici;
quindi, indirettamente ma con rilievo primario, questa parte del soggetto economico si presenta con
istanze personali e di istituti vari dei quali sono membri le singole persone (le famiglie, le imprese, le
associazioni culturali, politiche, economiche, di ricerca, di istruzione ecc). Fanno parte del soggetto
economico per le complesse attese ormai note quando sono proporzionatamente rilevanti anche tutti
coloro che prestano lavoro di ogni specie e grado, come collaboratori diretti, nell’istituto territoriale»
Le AP nella prospettiva
economico-aziendale:
le leve d’azione Responsabilità
Il processo di
aziendalizzazione è ancora ad
Performance
in esecuzione Autonomia Management &
Controllo
L’azione di riforma ha agito su
“leve” importanB
Modello
Manageriale/Aziendale
40
Autonomia e responsabilità sono un binomio inscindibile
41
Le AP nella prospettiva
economico-aziendale:
le leve d’azione
ORIENTAMENTO
MANAGERIALE
Amministrazione ICT
Controllo e
Organizzazione accountability
• Manager • Riorganizzazione
• Sistemi contabili • E-government
processi lavorativi
• Management by • Controllo di gestione • Agenda digitale
• Ridefinizione strutture
Objectives • Rendicontazione • PA digitale
organizzative
42
Le AP nella prospettiva
economico-aziendale: le leve
d’azione
Controllo Controllo
burocraBco manageriale
controllo sostanziale,
controllo
focus sulle diverse dimensioni
formale,
del risultato
focus sugli input
(input, processo, output e outcome)
e sui processi
43
Le AP nella prospettiva
economico-aziendale:
le leve d’azione
“urge that government entities should have a new accountability system:
instead of being accountable for following hundreds of rules and spending
every penny of every line item, government officials should be responsible
for the result they provide for citizens”
Osborne e Gaebler (1983)
44
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
• Legalità Istituzionale
• Efficienza
• Efficacia Aziendale
• Economicità
• Equità
Politico-sociale
• Etica
45
EFFICIENZA, EFFICACIA ED ECONOMICITÀ
NEL SISTEMA AZIENDALE
RISULTATI
RISORSE PROCESSO INTERMEDI RISULTATI
(fattori produttivi PROCESSO
DI COMBINAZIONE (prodotti di FINALI
acquisiti a titolo
Un’attività DI CESSIONE
oneroso) DEI FATTORI complessa)
(risposta al bisogno)
VALUTAZIONE VALUTAZIONE
EFFICIENZA EFFICACIA
Necessità di verificare
costantemente il rapporto tra Alla ricerca della migliore Capacità di
combinazione fra valore soddisfare i
performance conseguita e bisogni
obiettivo di performance proposto e riconosciuto
Indicatori di performance
Economicità
nell’acquisizione dei Input
fattori produttivi
Processo produttivo
efficienza
QUALITA’
Output
Efficacia
Cessione del servizio
operativa
Obiettivi
Outcome
Performance e responsabilità dell’organo di
governo poliBco
Obiettivi
Controllo
gestione
Efficienza
amm.vo
Organo
immediati ed output
di
Efficacia operaLva
intermedi
evaluation
Organo di
program
governo
Policy /
politico
52
Fonte: MUSSARI R., ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,
II EDIZIONE, MILANO, MCGRAW-HILL, 2017
53
Fonte: MUSSARI R., ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,
II EDIZIONE, MILANO, MCGRAW-HILL, 2017
54
Fonte: MUSSARI R., ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE,
II EDIZIONE, MILANO, MCGRAW-HILL, 2017
55
I tratti caratterizzanti delle APT
Contribuzione coattiva
Il territorio
Alcuni numeri
I tratti caratterizzanti delle
APT
Le funzioni economiche tipiche
La produzione
• Per lo scambio mercato: processi produttivi di impresa e patrimoniali che
terminano con la vendita dietro corrispettivo di un prezzo
• Per il consumo: nucleo di gestione caratteristica dell’APT. Assenza di una
misura monetaria oggettiva del valore creato.
Il consumo: si consuma per produrre ed ogni produzione è finalizzata al consumo
Università Parthenope 63
4. Secondo la definizione del SEC95 il settore AP è diviso in sottosettori, cioè:
[ ] amministrazioni centrali, amministrazioni pubbliche, amministrazioni locali, enti di previdenza e
assistenza sociale
[ ] amministrazioni centrali, enti di previdenza e assistenza sociale
[ ] amministrazioni centrali, amministrazioni di stati federati, amministrazioni locali, enti di previdenza e
assistenza sociale
[ ] tutte le precedenti risposte sono corrette
[ ] nessuna delle precedenti risposte è corretta
Università Parthenope 64
7. Nell’ordinamento Italiano il potere d’imporre i tributi è dato ad:
[ ] Stato
[ ] Regioni
[ ] Aziende Pubbliche Territoriali
[ ] tutte le precedenti risposte sono corrette
[ ] nessuna delle precedenti risposte è corretta
9. All’elenco dei cosiddetti enti territoriali dato dall’art. 114, primo comma, Costituzione, l’art.2 del d.l.
236/00 aggiunge:
[ ] comunità montane
[ ] comunità isolane
[ ] unione di comuni
[ ] tutte le precedenti risposte sono corrette
[ ] nessuna delle precedenti risposte è corretta
Università Parthenope 65
10. Secondo l’art.2 del d.l. 236/00- TUEL- le comunità montane sono:
[ ] APT, meglio conosciuL come enL territoriali
[ ] insieme di comuni in zone montane
[ ] unione di comuni
[ ] tuEe le precedenL risposte sono correEe
[ ] nessuna delle precedenL risposte è correEa
11. Quali di queste affermazioni risponde alla domanda “Perché un’AP è un’azienda pubblica?”:
[ ] la natura giuridica di un ente comporta in modo pieno e automaLco l’applicazione esclusiva di un singolo
regime giuridico ( privaLsLco o pubblicisLco)
[ ] è pubblica l’azienda il cui soggeEo economico è pubblico
[ ] per qualificare un’azienda come pubblica o privata non occorre riferirsi al suo soggeEo economico
[ ] tuEe le precedenL risposte sono correEe
[ ] nessuna delle precedenL risposte è correEa