Sei sulla pagina 1di 58

SCIENZA DELLE FINANZE

Introduzione
Scienza delle Finanze
oppure Economia Pubblica
Fornisce unanalisi del settore pubblico dal punto di
vista economico (ruolo economico dello stato).

Analizza le attivit di prelievo e di spesa esercitate
dal settore pubblico.


Temi : esempi
Come dovrebbe essere strutturato il sistema
fiscale di un paese? (Pi o meno progressione
delle imposte, ecc.)

Quali spese dovrebbe finanziare il settore
pubblico: Sanit? Istruzione? Pensioni? Difesa?
Giustizia? Organizzazione dello stato? Ecc.

Regolamentazione? Ambientale, della
concorrenza, servizi di pubblica utilit?
.

Finanziamento e produzione

Chi finanzia
Privato Pubblico




Chi
produce



Privato
Dentifrici
Auto
Panettoni
Aerei
militari
Sanit ?
Rifiuti ?



Pubblico

Elettricit ?
Poste ?
F.S. ?
Acqua ?

Giustizia
Scuola
Polizia
Difesa

Il ruolo economico dello stato
Osservazione della realt: i sistemi a economia
mista
Alcune attivit economiche sono svolte da attori
privati, altre dal settore pubblico.

Anche le attivit economiche svolte dai privati
sono influenzate dalle decisioni del settore
pubblico (politiche fiscali, spesa pubblica,
politiche di regolamentazione).

Anche gli USA.
Il ruolo economico dello stato
Il ruolo economico dello stato si modificato nel
corso del tempo.

Lintervento pubblico in economia diverso nei
vari paesi (vedi cap. 8).

Quali sono le motivazioni che giustificano un
intervento pubblico in economia?


Le diverse concezioni dello stato
Le differenti posizioni sullintervento dello Stato
nelleconomica sono influenzate dalle pi generali
teorie sul rapporto tra lindividuo e lautorit statale.

In filosofia politica si distinguono due filoni principali:

1. concezione organicistica

2. concezione meccanicistica

La concezione organicistica
La societ considerata alla stregua di un organismo
naturale.

Lindividuo ha valore solo in quanto parte della
collettivit e il bene dellindividuo viene definito solo a
partire dal bene della collettivit.

La collettivit posta al di sopra dellindividuo.

La concezione meccanicistica
Lo Stato non un organo della societ, quanto piuttosto
un artificio creato dagli individui per meglio perseguire i
propri fini particolari.


Lattenzione si sposta dalla collettivit allindividuo.

Paradigma scientifico del testo
la tensione tra societ e individuo inevitabile ed
presente tanto nella coscienza individuale quanto
nellarena del conflitto sociale (Arrow (1974)).

Il pensiero economico occidentale si sviluppato
allinterno del filone individualista ma comunque
non vi accordo unanime su quale sia il livello di
intervento pubblico pi adeguato.

Equilibrio economico generale (analisi positiva) +
economia del benessere (economia normativa).
Pensare come un economista pubblico
Gli economisti studiano la scarsit: come la societ
sceglie di impiegare le risorse limitate di cui dispone.
Cosa produrre?

Beni
privati
Beni offerti
dal settore pubblico
Curva delle possibilit
di produzione
G
I
E
N
Come produrre?
Produzione pubblica o produzione privata?

Per chi produrre?

Come prendere le decisioni collettive?

Differenza nella formazione delle decisioni private e
collettive.
Strumenti della scienza delle finanze
Obiettivo della SdF: studiare le conseguenze delle
diverse politiche pubbliche.
No esperimenti controllati.
Si esperimenti non controllati in mercati diversi e tempi
diversi.
Modelli teorici: ipotesi semplificatrici sui
comportamenti di individui e imprese e sulla loro
interazione allo scopo di prevedere le conseguenze di
modifiche nelle politiche pubbliche.
Ipotesi esplicite, coerenti tra loro e con levidenza
empirica.
Teoria positiva
Descrizione del funzionamento del sistema
economico: fatti e comportamenti degli agenti.

Teoria normativa
Descrizione di come dovrebbe funzionare il
sistema economico: giudizi di valore etici.

Aree di dissenso tra economisti
Nellambito della teoria positiva,
1. disaccordo sulle conseguenze delle politiche (es.
imposta sulle finestre in Inghilterra nel 600)
Qual il modello migliore per descrivere la
realt economica?

Mostrare come e quando i diversi punti di vista
conducono a conclusioni diverse.
2. Anche se c consenso sul tipo di effetto prodotto
da una politica, pu esserci disaccordo sulle
dimensioni di tale effetto (quantificazione degli
effetti delle politiche pubbliche).
Nellambito della teoria normativa, disaccordo sui giudizi di
valore.

La stessa politica pu avere alcune conseguenze
desiderabili (| PIL) e altre non desiderabili
(|diseguaglianza)

Soggetti diversi attribuiscono pesi diversi ai vari obiettivi.
Gli strumenti dellanalisi
positiva
Teoria positiva
Descrizione del funzionamento del sistema
economico: fatti e comportamenti degli agenti.
Obiettivo della teoria economica: isolare un numero
limitato di variabili che influenzano in modo
rilevante il comportamento degli agenti.
Ma quando cerchiamo una risposta a un
fenomeno con lanalisi dei dati dobbiamo tenere
presente che i numeri non parlano mai da soli.
esempio (imposte e offerta di lavoro)
Esempio: ore di lavoro e aliquote
Esempio: ore di lavoro e aliquote
| laliquota legale marginale dellimposta sul reddito
delle persone fisiche
+ ore di lavoro
laumento delle imposte ha causato la diminuzione
dellofferta di lavoro?

Ma nello stesso periodo probabilmente altri fattori
influenzavano lofferta di lavoro.
Es. se | i redditi da capitale le persone lavoravano
meno perch erano pi ricche.
La teoria dellofferta di lavoro
Allocazione razionale del tempo.
Utilit dal tempo libero, ma per ottenere un reddito necessario
lavorare e quindi rinunciare al tempo libero.
combinazione tra reddito e tempo libero che massimizzi lutilit.
Se il governo stabilisce unaliquota dellimposta sul reddito, il salario
netto si riduce.
In che modo reagisce un individuo razionale: lavora di pi, di meno o
come prima? Effetto sostituzione + tempo libero
Effetto reddito + offerta di lavoro (se il tempo libero un bene
normale)

Il risultato dipende da quale effetto prevale sullaltro

Analisi empirica

I metodi dellanalisi empirica
La teoria aiuta a spiegare il tipo di risposte degli
agenti ai mutamenti del contesto economico.

Lanalisi empirica aiuta a quantificare (segno e
dimensione) tali risposte.

La statistica moderna tenta di prescindere dalla
prima per arrivare direttamente alla seconda. Gli
economisti sono invece legati al legame
concettuale oltre che statistico
Causalit e correlazione. Per poter dedurre che lazione X da parte del
decisore pubblico produce leffetto Y sulla societ devono verificarsi
tre condizioni:
1. X deve precedere Y
2. X e Y devono essere correlati (positivamente o negativamente): Y=F(X)
3. devono essere isolate le altre spiegazioni della correlazione osservata
tra X e Y: Y=F(X)+u, u vettore di variabili casuali
NB: lesistenza di correlazione non implica causalit!
Pu valere anche X=G(Y)=F
-1
(Y)

Studi sperimentali (randomized studies)
Stimano leventuale relazione causale tra due eventi, costruendo in
via sperimentale il data set, anzich da dati economici.
Tentano di eliminare le distorsioni nelle stime assegnando gli
individui in modo casuale al gruppo sperimentale e a quello di
controllo.
Analisi dei dati
Dati sul comportamento effettivo degli individui
(sondaggi, dati amministrativi,)
Econometria: usa dati economici per stimare relazioni
causali regressioni
Diversi tipi di dati:
1. Cross-section
2. In serie storica
3. panel
Studi quasi-sperimentali
Analizzano situazioni in cui circostanze esterne di fatto
assegnano casualmente gli individui ai gruppi di
trattamento e di controllo.
Analisi difference-in-difference
Gli strumenti dellanalisi
normativa
Domande fondamentali

Economia efficiente: che cosa significa?

Quali condizioni assicurano lefficienza?

Perch la concorrenza perfetta garantisce
lefficienza?

Economia del benessere ed efficienza
paretiana
La vita dei cittadini di un paese costantemente
influenzata dalle attivit del settore pubblico


I cittadini sono chiamati a valutare il ruolo dello stato
nelleconomia.

Ma i cittadini in genere hanno preferenze eterogenee!
Come si risolve leterogeneit delle preferenze nel
caso delle decisioni private.

Perch pi difficile risolvere leterogeneit delle
preferenze nel caso delle decisioni collettive.


Come sono prese le decisioni collettive?

In generale, lobiettivo delleconomia pubblica
studiare il processo di formazione delle scelte
collettive.
In particolare, lobiettivo delleconomia del benessere
definire un quadro di riferimento generale,
indipendente dal contesto istituzionale analizzato, da
utilizzare per decidere se un determinato intervento
pubblico sia o meno desiderabile.

Si occupa di stabilire la desiderabilit sociale di
allocazioni economiche alternative.

Teoria normativa prescrizioni per raggiungere il
massimo benessere sociale.
Presupposti delleconomia del benessere
(implicano giudizi di valore):
1. Efficienza paretiana

2. E un principio individualistico:
- principio della sovranit del consumatore
- no diseguaglianza

3. Visione non organicistica della societ

Efficienza in un singolo mkt
Analisi di equilibrio parziale (EP)
Domande e offerte indipendenti
Utilit marginale del reddito costante (apparato dei Surplus del
produttore e del consumatore)
P.to di vista dei consumatori:
curva di domanda


P.to di vista dei produttori:
curva di offerta


Equilibrio:

Efficienza economica

B
m
c
C
m
c
p di acquisto
p di vendita B
m
p
C
m
p
B
m
p C
m
Analisi dellefficienza economica
In equilibrio economico generale (EEG):
Funzioni di domanda e offerta interdipendenti
Sono valutati gli effetti di reddito (utilit marginale del
reddito non costante)
In EEG, lefficienza si compone di tre concetti:

1. Efficienza nello scambio
2. Efficienza nella produzione
3. Efficienza del sistema economico

Efficienza allocativa (Paretiana)
Preferenze
U
i
=U
i
(X
i1
,X
i2
); i=1,2 [1]

Tecnologia
X
j
=X
j
(K
j
,L
j
); j=1,2 [2]

Risorse
K
1
+K
2
=K
L
1
+L
2
=L
X
1j
+X
2j
=X
j
j=1,2 [3]
Condizioni di efficienza paretiana


Efficienza
nello scambio
j
i
j i j i
j
i
X
U
X
U
MRS MRS
X
U
X
U
, 2
2
, 2
2
2
,
1
,
, 1
1
, 1
1
c
c
c
c
=
c
c
c
c
Efficienza
nella
produzione
2
2
2
2
2
,
1
,
1
1
1
1
L
X
K
X
MRTS MRTS
L
X
K
X
L K L K
c
c
c
c
=
c
c
c
c
Efficienza
del sistema
economico
0 ) , (
/
2 1
,
,
2
,
1
,
=
c
c
c
c
=
= =
X X F
X
F
X
F
MRT
MRT MRS MRS
j i
j i
j i j i j i
Curva delle possibilit di utilit:






Livello max di utilit per Robinson dato il livello di utilit di
Venerd (e viceversa).

Se uneconomia P.E. deve trovarsi su un punto della
frontiera delle possibilit di utilit.

A inefficiente
U
Robinson
U
Venerd
A
Efficienza nello scambio
Allocazione di beni tale che non possibile
procedere a una differente distribuzione che
migliori la situazione di qualcuno senza
peggiorare la situazione di qualcun altro.

Non sono possibili scambi che migliorino la
situazione di entrambi i consumatori.

Hp: economia di puro scambio








g: situazione iniziale
da g a h: miglioramento Paretiano
da h a p: miglioramento Paretiano
p: Pareto efficiente
OO: curva dei contratti

O A
B
A
O
B
arance
mele
g
p
e
h
Robinson
Venerd

Miglioramento Paretiano: riallocazione delle risorse che
migliora la situazione di un individuo senza peggiorare quella
dellaltro.

Partendo da g, larea compresa tra le due curve di
indifferenza che passano per g descrive tutti i punti di
miglioramento Paretiano.

I punti di tangenza delle curve di indifferenza sono Pareto
efficienti: il luogo di tutti questi punti la curva dei contratti.

Efficienza nello scambio:


punto della curva dei contratti
Venerd
arance mele
Robinson
arance mele
MRS MRS
, ,
=
Perch lefficienza nello scambio
soddisfatta in concorrenza perfetta?
Hp: consumatori price taker
Dalla teoria del consumo
condizione necessaria perch un consumatore
max la sua funzione di utilit s.t. il vincolo di
bilancio:





Venerd
arance mele
Robinson
arance mele
mele
arance
Venerd
arance mele
mele
arance
Robinson
arance mele
MRS MRS
p
p
MRS
p
p
MRS
, ,
,
,
=

=
=
Efficienza nella produzione
Hp: economia con produzione

Uneconomia caratterizzata da efficienza
produttiva quando non possibile produrre una
quantit maggiore di un bene senza dover ridurre
la quantit prodotta di un altro bene, dato
linsieme degli input a disposizione.

Frontiera delle possibilit produttive









Quantit max di mele che si possono produrre in
corrispondenza di qualsiasi quantit data di arance (e
viceversa).

Legge dei rendimenti decrescenti










arance
mele









OA: lavoro usato per produrre arance
OB: terra usata per produrre arance
OA: lavoro usato per produrre mele
OB: terra usata per produrre mele
d: inefficiente
e: efficienza nella produzione
O
O
A
B
A
B
e
Q
m Q
m

Q
a
lavoro
terra
d
arance
mele

Punto di tangenza degli isoquanti stessa
pendenza
Pendenza dellisoquanto: SMST quantit di
terra necessaria per compensare la riduzione di
ununit di lavoro impiegata, in modo tale da
mantenere invariato il livello di output.
Efficienza nella produzione:

arance
lavoro terra
mele
lavoro terra
MRTS MRTS
, ,
=
Perch lefficienza nella produzione soddisfatta in
concorrenza perfetta?
Hp: imprese price taker
Dalla teoria della produzione:
Dato il livello di spesa per gli input, unimpresa max loutput
prodotto scegliendo la combinazione degli input
corrispondente al punto in cui lisoquanto tg alla retta di
isocosto stessa pendenza delle due curve





arance
lavoro terra
mele
lavoro terra
lavoro
terra
arance
lavoro terra
lavoro
terra
mele
lavoro terra
MRTS MRTS
p
p
MRTS
p
p
MRTS
, ,
,
,
=

=
=
Efficienza del sistema economico
Per scegliere la migliore combinazione di mele e
arance da produrre, necessario considerare sia
le possibilit della tecnologia sia le preferenze dei
consumatori.

mele
arance
e
e
curve di indifferenza
frontiera delle
possibilit prod.

Data la frontiera delle possibilit produttive, qual
il livello max di utilit raggiungibile?
punto di tangenza e

stessa pendenza delle curve

Efficienza del sistema economico:



: indica la quantit addizionale di mele
che possibile produrre riducendo di ununit la
produzione di arance.

arance mele
Venerd
arance mele
Robinson
arance mele
MRT MRS MRS
, , ,
= =
arance mele
MRT
,

pu essere espresso in termini di costo
marginale (cm), i.e. il costo addizionale per produrre
ununit aggiuntiva di output.







E possibile aumentare la produzione di arance di cd,
rinunciando alla quantit ab di mele.

ab: costo addizionale della produzione di arance
cd: costo addizionale della produzione di mele
arance
mele
a
b
c d
cm
arance
cm
mele
arance mele
MRT
,


Pendenza della frontiera delle possibilit produttive





ab
cd

cm
arance
cm
mele
mele
arance
arance mele
cm
cm
MRT =
,
Perch lefficienza del sistema economico
soddisfatta in concorrenza perfetta?
Dalla teoria della produzione:





Dalla teoria del consumo:





p
arance
cm
arance
p
mele
cm
mele
arance mele
mele
arance
mele
arance
MRT
cm
cm
p
p
,
= =
arance mele
Venerd
arance mele
Robinson
arance mele
Venerd
arance mele
Robinson
arance mele
mele
arance
MRT MRS MRS
MRS MRS
p
p
, , ,
, ,
= =

= =
I teorema fondamentale delleconomia del
benessere (I TFEB)
Se i mkts sono perfettamente concorrenziali
(numerosi agenti price-takers, - un insieme completo
di mkts, - perfetta informazione, perfetta mobilit dei
fattori produttivi) allora un equilibrio concorrenziale,
se esiste, Pareto efficiente.

Partendo da date dotazioni iniziali, leconomia di mkt
in grado di raggiungere un equilibrio P. efficiente.
(Se non valgono le hp fallimenti del mkt)





A e B: equilibri efficienti ma equi?

Il criterio dellefficienza non in grado di distinguere tra i
due stati A e B

Necessit di introdurre un ulteriore criterio che prenda in
considerazione aspetti legati ai concetti di equit e
giustizia.
U
1
U
2
A
B
U
1
A
U
1
B
U
2
A
U
2
B


Si suppone che - una FBS che misura il benessere della
societ.
Possibili diverse forme funzionali di FBS sulla base dei
diversi giudizi di valore su come sono distribuite le risorse
tra i soggetti che appartengono alla societ.







p ottimo sociale: punto collocato sulla grande frontiera di
utilit che max una FBS (punto di tg) efficiente ed equo.
U
1
U
2
p
II teorema fondamentale delleconomia del
benessere (II TFEB)
Se
1. i mkts sono perfettamente concorrenziali
2. sono verificate alcune condizioni tecniche
3. - trasferimenti lump-sum
allora, ogni allocazione Pareto-efficiente (e quindi anche
lottimo sociale) pu essere raggiunta attraverso il
meccanismo di mkt, dopo aver effettuato le opportune
redistribuzioni di risorse iniziali.
Il paradigma della separazione:
- Efficienza mkt di concorrenza perfetta
- Equit trasferimenti lump-sum ottimali
(intervento dello stato)

Limiti del II TFEB:
- Concorrenza perfetta
- Trasferimenti lump-sum
Soluzioni di second best (allocazioni Pareto
efficienti vincolate)









A: allocazione di partenza
P: ottimo sociale di First Best (efficiente, equo ma non
feasible)
A
B
C
P
U
1
U
2
W
0
W
1
W
2
curva delle possibilit
di utilit di FB
Curva delle possibilit
di utilit di SB
B:ottimo di Second Best
C:efficiente ma iniquo
trade-off efficienza equit
Problemi aperti
A quanta efficienza dobbiamo rinunciare per
aumentare lequit?
Disaccordo sul valore relativo da assegnare a una
riduzione dellequit e a una riduzione
dellinefficienza.
Dimensione temporale delle riforme.
Equit consequenziale = equit procedurale
- Nozick: stato minimale
- Sen: non-welfarismo
Surplus del consumatore S(Q) e del
produttore [(Q)
Equilibrio del Consumatore
Preferenze quasi lineari:
U(Q)= m + S(Q)
Max U(Q) s.t. p Q + m = Y
Max [(Y- p Q) + S(Q)] S(Q) = p

Equilibrio del Produttore
Max [(Q)= p Q - C(Q) p = CQ)

Massimo benessere
Max W = U(Q)-C(Q) S(Q) = C(Q)


D
D
S
S
p
0
Q
S(Q)
H(Q)
C(Q)
W=U(Q)-C(Q)=S(Q)+[(Q)

Potrebbero piacerti anche