Reggino - Italiano
1. Aggettivi
1.1.
Aggettivi
abbattuto, sfinito, scoraggiato, indebolito, abbacchiato, depresso (oggi ti viu un pocu bbattuteu oggi ti vedo un po abbattuto; ma chi vva a ffari mi curri chi ss bbattutu! ma cosa vai a correre, che sei sfinito!) abile, capace (nt so laru esti bbili nel suo lavoro capace) || accorto (anche: bbuli) avvilito, scoraggiato (anche: bbiliatu) accorto, avveduto, scaltro bruciaticcio brutale, bestiale abbondante, copioso (mi mintisti nu piattu bbellu bbundanziusu mi hai messo un piatto ben abbondante) || generoso || grassottello (ti facisti bbellu bbundanziusu ti sei ben ingrassato) abbondante generoso accelerato apoplettico, colpito da apoplessia rattrappito (per freddo o contrazione muscolare) attento, accorto acido, acre acidulo, acido, acetoso irriguo, che si pu innaffiare acquoso, che contiene acqua || brodoso acquoso (chu facisti acqusu ssu bbroru! come lo hai fatto acquoso questo brodo!) || succoso (di frutto: ssi pira su bbelli acqusi queste pere sono proprio succose) odoroso afasico, affetto da afasia (perdita parziale o totale di esprimere o comprendere le parole) affabile, cortese, gentile (anche: affbbuli) che ha numerosa prole affettuoso sfilato, smilzo, sottile affettato, vezzoso affezionato, affettuoso afflitto offuscato, fosco pietroso ingordo, avido agitato, mosso (u mari esti aggitatu il mare mosso) || concitato grazioso, ben fatto agro, acerbo, non maturo || selvatico acre, agro
(a)bbattutu
abbundanti abbundatu accelleratu accidentatu acciunchitu accortu citu (a)citusu acqubbili acquarinusu acqusu adurusu fantu affbbili affamihiatu affettusu affinicatu affittatu affizzionatu affrittu affuscatu ahiarusu ahiuttutu aggitatu aggrazziatu agrestu agru
1. 2. Locuzioni aggettivali
a bbucca aperta a ccroccu a ddu peri a ffacci allria a ffacci sutta affinicatu assai affrittu e ccaliatu allcula cruci allegru i vinu a manu a mbia a mmuluneu anima nira an santa paci a nura a ppanza allria a ppanza sutta a ppuzzuni a qquattru peri argentuvivu a scaza a ttahiacori (a)zziccatappi a zzucu i caramella stupefatto (rristau a bbucca aperta rimasto stupefatto) adunco, uncinato, ad uncino (havi u nasu a ccroccu ha il naso adunco) bipede supino (anche: a ppanzallria) prono (anche: a ppanza sutta) allampanato tapino, infelicissimo stupito || istupidito brillo, alticcio affabile, trattabile || alla mano, semplice (esti un fihiolu a manu un ragazzo affabile, alla mano) malfatto (anche: ambia) rasato a pelle (di capelli: si tahiau i capii a mmuluneu si rasato i capelli a pelle) malvagio tranquillo (dssimi an santa paci! lasciami tranquillo! vhiu stari ca me paci voglio stare tranquillo) nudo || scoperto (cumbhia u fihiolu chesti a nura copri il bambino che scoperto) supino (anche: a ffacci allria) prono (anche: a ffacci sutta) curvo, chino (cu travhiu chi ffaci stai a ppuzzuni tutta jurnata col lavoro che ha sta curvo tutto il giorno) quadrupede (esti nu nimali a qquattru peri un quadrupede) ipercinetico scalzo, a piedi scalzi (e ffinscila mi camini a scaza! e smettila di camminare scalzo!) (anche: a scasa) trafelato imbroglione (esti n azziccatappi i prima categura un imbroglione di prima risma) sofferente (per continui acciacchi)
bbonamanu
prodigo (esti nu bbonamanu cu pparenti e amici prodigo sia con i parenti che con gli amici)
ca lngua i fora hi ppcculu hi randi chi capii a ffria chiu chi nnon nci curpa chi nnon finisci mai chinu i mazzacani chi bbeni chi ttrasi ciuncu ru friddu cou stortu cosa fitusa crcia e mmala cavata crciu malu cavatu cu ttutti rrobbi
trafelato minore (det) (chissu u fhiu hi ppcculu questo il figlio pi piccolo) maggiore (det) (a fhia hi randi ancora non si maritau la figlia maggiore non si ancora sposata) scapigliato, arruffato innocente (pari a cchiu chi nnon nci curpa! sembra lui linnocente!) splendido, meraviglioso, bellissimo (mi ccattai na mchina chi nnon finisci mai! ho comprato unauto che una meraviglia!) ciottoloso prossimo, successivo, entrante (ndi virimu a simana chi bbeni ci vediamo la settimana prossima) (anche: chi ttrasi) prossimo, successivo, entrante (ndi virimu u misi chi trasi ci vediamo il mese prossimo) (anche: chi bbeni) assiderato ipocrita fetente donna furba e un po cattiva tristanzuolo, meschino vestito (ti vo curcari cu ttutti rrobbi? e ccrchiti cu ttutti rrobbi! vuoi coricarti vestito? e coricati vestito!) (indica la non voglia di discutere)
2. Avverbi
2. 1. Avverbi
abbsciu abbastanza acc accademicamenti accamora accani accuss accussini a aani aava addirittura addittu aeri affattu aieri allapparenza allegramenti ambattendu ambatti ambtula ambeci sotto, gi, da basso (quand chi ccala pabbsciu to cugnatu? quando scende in citt tuo cognato?) abbastanza, a sufficienza qui, qua superficialmente adesso, attualmente, al momento presente (accamora rrivau a casa a questora sar arrivato a casa) (anche: camora) qui, qua (anche: cca, acc, ccani) cos, in questo modo || a credito (anche: cus) cos l, l (anche: aani, , ani) l, l (anche: a, , ani) laggi, da quella parte (passaava! allontanati!) addirittura del tutto, interamente ieri (chi ffacisti aeri? cosa hi fatto ieri?) (anche: aieri) affatto, per niente (non si ndi parra affattu non se ne parla per niente) ieri (anche: aeri) in apparenza, apparentemente (anche: apparentementi) con allegria || allegramente, alla leggera (phia tutti cosi allegramenti prende tutto allegramente) per caso, in caso, forse, eventualmente (non ambattendu chi vviristu a mme frati? per caso non avete visto mio fratello?) forse (credo, suppongo) invano, inutilmente, inutile (ambtula nci frishi sceccu chi nnon voli mbviri inutile fischiare allasino che non vuol bere) invece (ambeci mi veni cca e mmi ndi rrumpi i sctuli, pirch non ti stai a to casa? invece di venire qui a rompere le scatole perch non rimani a casa tua?) (anche: imbeci, mbeci) almeno (anche: armenu) su, verso sopra (istu ammunti aeri? siete salito in campagna ieri?) insieme, con (viniti aniti cu mmia venite con me; si msiru aniti si son messi insieme) allora (annunca, i undi ccuminciamu? allora, da dove si inizia?) intero, tutto insieme insieme (anche: aniti, nsemi) intanto, in quel mentre, nel frattempo (anche: ntantu) intorno, attorno (ambtula mi sta ntornu! inutile che mi giri attorno!) a torto, ingiustamente inaspettatamente, allimprovviso inutilmente, inutile (anche: ntili)
ammenu ammunti aniti annunca ansanu ansemi antantu antornu antortamenti antrasatta antili
2. 2. Locuzioni avverbiali
a bbattahiuni a bbia i a bbieffu a bbolu a bbona a bbon cuntu a bbon Ddiu a bbuluni a bbuzzuni a cadda cadda a cappeara a bizzeffe, in gran copia a via di, a forza di (a bbia i bbuci a forza di urla) (anche: a vvia i) a bizzeffe, abbondantemente, in gran copia al volo (u pihiau a bbolu lo ha preso al volo) (anche: a vvolu, volu) alla buona insomma, in fondo, alla fin fine, in conclusione, tutto sommato, in ogni caso, ad ogni modo avvenga quel che avvenga (a bbon Ddiu, jeu rumani partu u stessu! accada quel che accada, domani partir ugualmente!) volando, in fretta, di volata, di corsa carponi (anche: a ppuzzuni) subito, senza por tempo in mezzo, allistante, senza pensarci superficialmente (campa a cappeara vive in modo superficiale) || alla rinfusa, senza un minimo criterio, alla carlona (a finisti mi jochi a cappeara? hai finito di giocare senza criterio?) qui vicino qui dentro qui in mezzo qui sopra qui sotto a memoria, senza ragionare (rripeti tutti cosi a ccanzunea ripete tutto a memoria) da qui ad allora a catinelle il tempo di ... e (a cchi sscindu sutta a cchi n vitti hi! il tempo di scendere gi e non lho pi visto!) in quel mentre a tentoni in modo sconclusionato, a sghimbescio, a sghembo in abbondanza, in quantit (ndhava cccciu dinari ha soldi in abbondanza) un chicco per volta (a cccciu a cccciu sa mangiau tutta un chicco per volta lha mangiata tutta) in gran quantit a suo comodo (virimu quandu stai a ccmitu! vediamo quando star comodo!) col mio comodo (vegnu a ccmitu meu verr col mio comodo) casualmente, come capita casualmente, a casaccio || pi o meno, allincirca, orientativamente (anche: a ppenzu) con sicurezza, a colpo sicuro a coltello (disposizione di mattoni) a crepapelle a credito, pagando alla fine del mese in quel modo di fretta, velocemente (volg.) in fondo, alla fin fine, a conti fatti, in conclusione di corsa (sapendu chi ncera so patri a casa, vinni a ccurrendu sapendo che suo padre era a casa venuta di corsa) a colpi di coltello (si pihiaru a ccuteati si sono presi a colpi di coltello) a destra a sinistra (anche: a sdorsa) in piedi (cari sempri a ddritta cade sempre in piedi, le cose gli vanno sempre bene) perfettamente supino bocconi a sghimbescio, pendente (ssa ggiacca ti stai a ffardea questa giacca ti pende) a fior dacqua (anche: a ppilu rcqua) || in miseria (si rridducu a ffrau rcqua si ridotto in miseria) a stormo (di uccelli) || in gran quantit (di persone)
(a)ccaffora (a)ccaintra (a)ccammenu (a)ccassupra (a)ccassutta a ccanzunea acc tandu a ccatinei a cchi ... a cchi a cchistu frattempu a cciampicuni a ccifal a cccciu a cccciu a cccciu a ccofinea a ccmitu a ccmitu meu a ccomu cpita a ccomu veni veni a ccorpu sicuru a ccozzu a ccrepa panza a ccrirenza a ccu a cculapertu a ccunti fatti a ccurrendu a ccuteati a ddessra a ddorsa a ddritta a dduviri a ffacci allria a ffacci sutta a ffardea a ffrau rcqua a ffrotti
3. Congiunzioni
3.
Congiunzioni
dunque (anche: annunca) eccetto (allinfora rii non hiu a nnuu eccetto loro non ho nessuno) allora infine, alla fine a malapena, a stento, con fatica, a malapena ubito che, come (si viri a mmalapena cca intra qui dentro si vede poco) appena, come, subito che (ampena u vitti ... appena lo vide ...) dunque (anche: addunca) ossia, cio, vale a dire come se, nel caso che caso mai, putacaso, nel caso che, qualora infatti anzi almeno (armenu mi mi riciva ggrazz mi avesse almeno ringraziato)
addunca allinfora allura allrtimu a mmalapena ampena annunca a j amparissi (an) casu mai anfatti anzi armenu
purch (bbasta mi veni pi ddui purch arrivi per le due) purch, a condizione che
cu ttuttu chi
quando (anche: quandu) piuttosto perch, per cosa (cha voi a ffari? perch la vuoi? che || perch (non pozzu nsciri chi hiovi non posso uscire perch piove) infatti, come infatti come (mi rissi comava ffari mi ha detto come dovevo fare) || appena, non appena (comu mi vitti rristau appena mi ha visto rimasto) || comunque (mu phiu comesti esti lo prendo comunque; mntilu comu veni veni mettilo comunque capita; comu nesci nesci comunque risulter; comu phia phia comunque prende) quantunque, sebbene, bench
e eccetto siccome, poich (essendu chi era sempri senza sordi... poich era sempre senza soldi...)
4. Interiezioni e suoni
4.
Interiezioni e suoni
ehi, voi! (per chiamare uno sconosciuto, persona adulta) (anche: a vvui!) Madonna puttana! al diavolo! (invettiva verso chi va via o viene mandato via) se Dio vuole la smetti? la smettete? ah! ahi! (dolore) ahi! (dolore) aiuto! suvvia! presto! avanti! suvvia! eccola qua! (alla cca, nt casciuni era! eccola, era nel cassetto!) eccola l! (alla ocu chi sta rrivandu! eccola che arriva!) || (si usa anche quando una persona fa unazione non gradita) (alla ocu, natra vota! ancora lei!) attento! eccoli qua! eccoli l! (alli ocu chi bbnniru! ecco che sono venuti!) che Iddio mi scampi! che Iddio ci scampi! che Iddio ci scampi! che Iddio gli dia scampo! suvvia! ors! andiamo! eccolo l! || (si usa anche quando una persona fa unazione non gradita) di nuovo! altro che! ben ti sta! cos impari! (anche: cus ti mpari!) alla larga! alt! fermo! altroch! senza dubbio! certamente! (ha doppio senso, positivo: certamente atru chi si ppo viniri! certo che puoi venire! - negativo: altroch assolutamente no nci faciva viriri jeu! atru chi! altroch se gliela facevo vedere!) ehi, tu! (per chiamare uno sconosciuto, ragazzo/ragazzina) ehil, lupo! (detto ironicamente a un maschio che vuole apparire tale o di pi) forza, su! ehi, voi! (per chiamare uno sconosciuto, persona adulta) (anche: a bbui!) cazzo! (sorpresa e altro) (volg.)
a bbi! a bbuttana ra Maronna! cqua e bbentu! a Ddiu piacendu a finisti? a finistu? ah! ahi! ahii! aiutu! al! al! al! alla cca! alla ocu!
allerta! alli cca! alli ocu! allocu meu! allocu nossru! allocu ri cani! allocu soi! al! allu ocu! ancora! ahia! apo ti mpari! arrassusa! artu! atru chi!
5. Nomi
5. 1. Abbigliamento e tessuti
abbrsciu a marinara (a)rihioli (a)ttachia
(pl)
albagio, stoffa di lana grezza e pesante; tessuto rustico e impermeabile alla marinara, abito infantile con quella foggia || cappello fatto a imitazione delluniforme dei marinai laccetti per gli stivali legaccio, nastro per lagare e reggere calze femminili
bbabbscia bbarracani bbsula bbattista bburu bbavaloru bbirriola bbirritta bbirrittuni bbirriuni bbirottu bblunda bbolerinu bbon bbordinu bbordu bbrachetta bbrachi bbratelli bbuggiacca bbuggiaccu bbunaca bbura bburetta bburicea bburinu bburottu bbustinu bbustu bbuttuni
(s - pl)
(pl) (pl)
babbuccia, pantofola, pianella da camera (anche: papscia) baracano, tessuto di pelo di cammello o di lana di capra scarpa dalla misura molto grande (iron.) (certi bbsuli chi pporta! porta certe scarpone!) battista, tela finissima di lino bavero bavaglino per bambini berretta lunga usata dai contadini berretto berrettone berrettone tasca del vestito (anche: bburottu) trina, merletto di seta per adornare abiti da donna giacchetta corta senza bottoni (soprattutto femminile) berretto bordino, orlino, piccola orlatura fatta allestremit di un capo di abbigliamento orlo (anche: finitura, orru) || lembo della gonna brachetta, pezzo di stoffa quadrata, a mo di sportello, sul davanti dei pantaloni pantaloni corti bretelle (anche: tiranti) giaccone del contadino farsetto, giubbetto (giacchetta corta e attillata senza maniche) giacca da cacciatore || giacca con una larga tasca (vitu) dietro borsa borsetta borsettina || borsellino per mettere soldi borsellino (nci futtiru u bburinu cu ttutti sordi chava intra le hanno fregato il borsellino con tutti i soldi che aveva dentro) tasca del vestito (anche: bbirottu) bustino, corpetto con stecche (sticchi) negli abiti da sera femminili busto, indumento intimo con o senza stecche (sticchi) usato dalle donne per modellare la persona bottone (gen.)
5. 2. Abitare
(a)ccettali architrau assricatu ssricu portello, finestrino nelle porte dingresso (anche: ccittali) architrave lastricato, pavimento fatto con calce e ghiaia pavimento fatto con sola calce
bbarra bbarracca bbassu bbastasi ru sularu bbattenti bbattiscupa bbattituri bbsula bbiolu bbiolu ra finessra bbiolu ra porta bbugnatura bburduni bburreu
maschera di pietra (sulluscio) bagno pianerottolo, ballatoio (anche: mignaneu, passaturi) balconata || ringhiera balcone inclinazione della superficie superiore di un muro divisorio (jeu nci mintiva na bbardea i ferru pamuri no mmi trasi nuu io metterei una protezione di ferro a miglior protezione) spranga, stanga della porta baracca (era sutta nta bbarracca chi mmintiva ppostu larmiggi ero gi nella baracca a mettere in ordine gli attrezzi) || casupola di legno stanza a livello di strada grossa trave, di solito la principale, che serve come sostegno ai palchi delle case battente (di porta, finestra) battiscopa picchiotto, martello alluscio (anche: marteu ru purtuni) mattone scalino (pl.: bbiola) davanzale soglia modanatura (elemento architettonico decorativo) trave che sostiene i cavalletti del tetto travicello
cacaturi cafeus cagnolu calascindi cmbara cambarinu cmira campaneu canaletta canali cncaru canceu canceuzzu canciata cantu cantunera carta i Frncia casa casalinu casamentu casina casularu casmbula
water sala a pian terreno di una villa modiglione (struttura a S con funzione decorativa o di sostegno: balconi, mobili) chiavistello, paletto verticale per chiudere la porta (u mintisti u calascindi? hai messo il chiavistello?) camera da letto (anche: cmira) gabinetto camera da letto (anche: cmbara) campanello grondaia (anche: mrgula) grondaia cardine della porta cancello cancelletto cancellata, ringhiera (anche: ranciata) angolo (della casa) angolo (della casa) carta da parati (anche: cart paratu) casa || abitazione popolare (pihiau a casa le hanno dato labitazione popolare) (anche: palazzina) casolare, casa in rovina grande casa casa di campagna capanna, cascina, casolare casupola, tugurio (anche: casmpula)
5. 3. Animali dacqua
addottu ala alccia alalonga (a)lcia (a)liciassra aluzzu anapnala arenga aruncu ahia perca, pesce persico pinna (anche: pinna) specie di sardina specie di pesce, simile al tonno acciuga piccola acciuga luccio (anche: luzzu) argonauta, specie di mollusco aringa grongo, pesce osseo degli Anguilliformi, corpo subcilindrico e pelle nuda, molto aggressivo (anche: ggroncu, rruncu) aguglia (anche: hia)
bbasa bbiata bbistinu bbranca ru pruppu bbranzinu bbromu bbuaci bbucalaci i mari
blenio, tipo di pesce a ventosa che rilascia muco occhiata, pesce del mediterraneo con occhi grandi, bocca piccola e denti taglienti puzzo particolare che hanno alcuni pesci tentacolo branzino specie di medusa, tondeggiante e compatta, di color marrone sciarrano, specie di pesce poco pregiato, bruno chiaro con fasce scure sul tronco (anche: mbuaci) conchiglia
ciola calamareu calamaru capituni capuni cavauzzu i mari cfulu crnia cicirea cipua varaci cirrimbirru cccana ccciu ccciula cocciuluni cccuma cozza cristaddea cunnu i mari cura curallu custardea
fratessa, mormora (anche: giula) piccolo calamaro calamaro, specie di seppia capitone, grossa anguilla ippocampo, cavalluccio marino ippocampo, cavalluccio marino cefalo, muggine cernia, lucerna (anche: lucerna) neonata di alici, alici appena nate (anche: cicirei) sorta di pesce ammodite, piccolo pesce marino, corpo allungato e colore azzurro verdastro, agilissimo nello sprofondarsi nella sabbia pesce prete, pesce lucerna (anche: cccuma) capone, specie di pesce della famiglia dei triglidi conchiglia, nicchio marino grossa conchiglia pesce prete, pesce lucerna (anche: cccana) ostrica, sorta di mollusco, mitilo costardella, pesce simile allaguglia (anche: custardea) specie di mollusco coda corallo costardella, pesce simile allaguglia (anche: cristaddea)
farangtula
riccio marino
5. 4. Animali daria
cula adornu ahiricurda ala aroi aquila falco tordela, uccello dei Passeriformi pi grande del tordo, con capo chiarissimo e ventre giallo fulvo ala gru
barbagianni, uccello notturno (anche: bbarbajanni) beccaccia becco, rostro degli uccelli (anche: pizzu) gozzo degli uccelli artiglio nibbio, uccello di rapina (anche: forficiuni, nbbiu)
cacafocu cacanidu cacciaohi caddarara calandra calandruni cmula canriu cannataru capuvirdi caracfula caradaci carcarazza carcarazza i rrapina cardiu cardiu-canriu carracfalu carraggiau ceu
codirosso, uccellino dei Passeracei, saltimpalo uccellino che si schiude per ultimo dalluovo libellula (anche: cacciohi) ultime quaglie della stagione lodola lodola tarma, tignola canarino cannaiola (specie di uccelletto dei Passeriformi, che nidifica presso i canneti) anitra, capoverde, uccelletto dalla testa verde averla (anche: carracfalu) scricciolo, uccelletto dei Passeriformi gazza gazza ladra cardellino incrocio tra cardellino e canarino averla (anche: caracfula) ghiandaia, uccelletto passeriforme dei corvidi (anche: cissa) uccello (gen.) (ala ala; bbeccu, pizzu becco; bbozzu gozzo; bbranca artiglio; cura coda;
spiruni sperone; pinna penna; pinna fina piuma; spiruni sperone; ficateu ventriglio; fulea, nidu nido; firru frullio; muta muda; passa passaggio, emigrazione; scahiola miglio) (dimin.: ceuzzu)
ceu i passu ceu pizzicaloru cefahiuni cefalara hiu hiumbineu ciula cicala ciciraru cicogna crbiu cirbiuni cissa corbhiu cucciarda cucciuvia cuccu
uccello di passaggio || falco pecchiaiolo picchio falco delle paludi falco pescatore pungiglione dellape, della vespa (anche: hiovu) falco cuculo cornacchia (s na ciula sei una cornacchia, detto di persona che si lamenta troppo) cicala calandrella, passeriforme simile allallodola cicogna poiana, specie di falco di palude specie di grosso falco cappone ghiandaia, uccelletto passeriforme dei corvidi (anche: carraggiau) corvo allodola (anche: cucciuvia) allodola (anche: cucciarda) gufo, allocco (la femmina, cucca) (anche: guleu)
5. 5. Animali di terra
fitu agghirhiu gghiru-pndacu agrfacu angnista annticu arangutangu arnisca spitu afide, insetto degli Emitteri, talvolta privo di ali, dannoso parassita dei vegetali, gorgoglione, pidocchio delle piante (anche: sinipita) ghiro giovane specie di ghiro che assomiglia a un topo ranocchio (anche: bbatraci) capra non ancora munta agnello di un anno orang-utang, scimmione pecora di uno o due anni aspide, serpentello velenoso
bbabbaluci bbarbalici bbarbazzali bbarbozza bbarda bbargihi bbariu bbatraci bbiava bboi bbranchicea bbrogna bbucalaci bbuccularu bbuffa bbfulu bbuina
(pl)
(pl)
chiocciola, lumaca (piccola) bargigli del gallo (anche: parpalici, bbargihi, ciancianei, urgioli) barbazzale, catenella metallica che gira attorno alla barbozza (bbarbozza) degli equini e si unisce alle stanghette del morso della briglia barbozza, parte della testa del cavallo tra le ganasce e il mento basto, arnese che si mette per sella alle bestie da soma bargigli del gallo (anche: bbarbalici, ciancianei) insetto pungente che si attacca ai buoi ranocchio (anche: agrfacu) biada bue zampetta muso del maiale (anche: mussu ru porcu) chiocciola terrestre, lumaca con nicchio parte grassa del maiale sotto la gola rana, raganella bufalo sterco di bue
cagnassru cagnoleu cagnolu campa cmula cani canihiata cannolu capizzuni capuni carasntula casarru castoru cavau cavau sbuccatu cavauzzu cciampa cciampicea centupei centuperi hiattia ciancianei ciareu cicu
cucciolo di cane cagnolino (anche: cagnolinu) cane bruco, vermetto giallastro a strisce nere tarma, tignola cane beverone dei maiali budello del bue museruola che si mette ai cavalli per domarli gallo castrato, cappone lombrico quarta e ultima muda del baco da seta castoro cavallo cavallo che non sente il freno puledro zampa (di quadrupedi, con o senza unghia) (anche: ampa) zampetta, zampino ventricolo dei ruminanti millepiedi piattola, pidocchio del pube bargigli del gallo (anche: bbarbalici, bbargihi) capretto pulcino (anche: puicinu)
bbattipalu bbattirrobbi bbigodini bbilanza bbilanzinu bbsturu bboi bbraca bbrusca bbulla bbsciula
(pl)
battipalo, berta, maglio, attrezzo che serve a infiggere pali nel terreno battipanni bigodini bilancia (anche: stata) bilancino bisturi, attrezzo del chirurgo girella che serve a tener tesi i fili dellordito fune che serve per imbracare brusca, spazzola per strigliare i cavalli bolla, strumento per mettere a piombo o a perpendicolo pezzo di legno incavato in cui si fa girare lincannatoio, per svolgere il filo di una matassa e avvolgerlo in un rocchetto
cccamu cacciatappi caddara canciata canna cann pisca cannolu capiru capizzuni caputmula carcapai carculatrici cardu cassaturi cavaittu cavihiuni ccetta ccippu ceuzzu cntaru ctumu hiana hianetta hianozzu hiantaturi hiavi ngrisi hiovu
grande caldaia per le ricotte (i pastori vi fanno cagliare e cuocere il latte) cavatappi, cavaturaccioli (anche: tirabbusci, tira stuppahi) caldaia, ampio recipiente metallico per cuocere o fare il bucato rastrello canna da pesca canna da pesca tubo per soffiare sul fuoco fruciandolo, attizzatoio per forno museruola che si mette ai cavalli per domarli rotella del fuso, piccolo disco di legno il quale, insieme al fusaiolo, tiene e forma un rocchetto intorno al quale si avvolge il filo mano mano che si torce calcatoio, asta di legno per calcare la carica delle bocche di fuoco calcolatrice cardo, scardasso, strumento per cardare grattino, arnese per levare il riccio dopo lincisione del bulino su metalli, cuoio e pelli || raschietto per cancellare, grattando, uno scritto sulla carta cavalletto dei pittori, muratori || trespolo cavicchio, pezzo di legno appuntito, usato per fare buchi nella terra per seminare o piantare (anche: hiantaturi) || piolo della scala di legno accetta ceppo di legno sul quale si appoggia la legna da tagliare piolo della sega chiodo del pungolo, col quale si stimolano gli animali (buoi soprattutto) al lavoro (ranci na pungiuta cu cntaru pungolalo col chiodo) flebotomo, lancetta per salassare (anche: lanzitta) || specie di coltello a pi lame per usi diversi pialla, piallone pialletta pialla, pialletto piolo per fare i buchi nella terra per mettervi pianticelle (anche: cavihiuni) chiave inglese chiodo
5. 7. Arredamento
angulera arazzu armur angoliera, cantoniera arazzo (anche: ddrappu i sita) armadio con specchio
bbanchitta bbanchittu bbancu bbandalora bballu bbar bbrazzolu bbucchetta bbuffetta bbuffettinu bbugnatura
piccola panca piccolo sgabello panca paralume, quella parte di stoffa che smorza la luce baule scrittoio, canterano, cassettone a quattro o pi cassetti sovrapposti (anche: bbir, bbur) bracciolo borchia di ottone che, nei mobili, riveste il buco in cui entra la chiave tavolo su cui si pranza o si scrive tavolino modanatura (elemento decorativo)
capizzali ra tavarca capizzu cappeera carta i Frncia cart paratu carterina cscia casciabbancu cascittuni casciuneu casciuni cassetta cassettuni catalasciuni catalettu comuncinu cornacpiu crirenza cristallera curta culonnetta cum cunzola
beccatello, modiglione (in legno per mobili) panca cappelliera (anche: cappeera) capezzale, capoletto, panno o drappo che, nelle case contadine, si pone per ornamento a capo del letto e in mezzo al quale sta appeso il crocifisso (anche: capizzu) testiera del letto guanciale || capezzale (anche: capizzali) cappelliera (anche: capiera) carta da parati (anche: cart paratu) carta da parati (anche: carta i Frncia) piccolo scaffale con tre o quattro ripiani, per tenere carte, libri o altro cassa, mobile a forma di parallelepipedo con coperchio e serratura, cassapanca cassapanca || mobile ingombrante, inutile e di poco valore (cccimi ssu casciabbancu i ocu! toglimi sto coso ingombrante da qui!) mobile ingombrante e inutile (esti nu cascittuni! un coso ingombrante e inutile!) cassettino cassetto (viri no mmi mintisti nt casciuni prova a vedere che non labbia messo nel cassetto) comoda, seggetta, seggiolino fornito di vaso per i bisogni corporali cassettone mobile grande, sformato e guasto mobile decrepito e malandato cassettino candeliere fisso alla parete stipo per piatti e vivande cristalliera, armadio ad ante con porte a vetri, nel quale venivano esposti in bella mostra piatti, bicchieri, posateria... di un certo valore || credenza coperta (anche: cuperta, cuperturi, cuverta) tavolino da notte, comodino com, cassettone console, tavolo fisso da parete, di solito con due piani, il superiore in marmo (viri no mmu mintisti supra cunzola prova a vedere che non labbia messo sulla console) (anche: suttasphiu) coperta, copriletto (anche: cuvirturi, supralettu) cordellone cortina del letto, tenda che para il letto a baldacchino
5. 8. Cibi e bevande
acquarea a marinara arancinu caff o vino annacquati || vino poco alcolico pietanza in cui abbiano particolare rilievo pesci, crostacei o molluschi || tipo di sugo piuttosto lento con pomodoro, olio, sale, capperi ... arancino, polpetta di riso ripiena (anche: ranginu)
bbabb bbaccal bbiscottu bbiscottu a capunata bbomboloni bbrasciola bbriscia bbriscia cu ggelatu bbrcculi ffucati bbroru bbumbuluni bburru bbtiru
bab, dolce imbevuto nel rum pesce affine al merluzzo, seccato e poi salato (anche: bbaccalaru) biscotto (dolce) || biscotto (di grano) pane di grano integrale biscottato, appena ammollato con poca acqua e condito con olio, sale, popodoro, origano ... grossa caramella (anche: bbumbuluni) braciola, involto di carne ripieno di uova sode e pane grattugiato, arrostito o cotto in umido brioche, dolce tipico brioche ripiena di gelato broccoli fatti rosolare, a fuoco lento e coperti, con aglio, peperoncino o pepe nero, mezzo bicchiere di vino (piattu ra nossra terra) brodo dolciume a forma di grossa caramella burro (mu rati un panetti bburru? mi date un panetto di burro?) burro
cacau caf caf ccrricu caf llentu caf llongu caf mmahiatu caffellatti clia calumia cmbiru cannea cannolu cannarozzu cannarozzei capicollu cappuccinu capunata caramella carapegna carcagnu cassata castagna mundalora casu casucavau causa causa a ccaf causa a llimuni cciappi ccicculata hihiri
(pl)
cacao (anche: cacus) caff caff ristretto caff diluito, leggero (anche: caf llascu) caff lungo caff macchiato caffellatte ceci abbrustoliti camomilla (anche: camumilla) grasso, cibo a base di grasso cannella cannolo (dolce con ricotta) tipo di pasta, a forma di cannellone, grosso come il pollice, cavo e scanalato allesterno (mi rati nu paccu i cannarozza? mi date un pacco di cannelloni?) cannoncelli, tipo di pasta capocollo, salame fatto con le parti migliori del maiale (mngiti ddu ffetti i capicollu prendi due fette di capocollo) cappuccino (latte con caff) piatto a base di peperoni e pomodori cotti e conditi caramella sorbetto dal gusto poco piacevole formaggio da grattugia, piuttosto piccante cassata, torta tipica della Sicilia castagna lessata e poi disseccata cacio, formaggio caciocavallo gazosa, bevanda gasata gazosa al caff gazosa al limone dolci a base di patate, a forma di ferro di cavallo, fritti e cosparsi di zucchero cioccolata strisce dolci, di pasta frolla, fatte in casa, chiacchiere (anche: trstuli)
5. 9. Festivit e ricorrenze
bbattsimi bbefana
(pl)
candelora (2 febbraio) capodanno (1 gennaio) carnevale (festa mobile) (anche: carnuluari) carri allegorici (fino ai moti di Reggio del 1970, sfilavano ogni anno durante festa Maronna) carri dei fiori quaresima (periodo di 40 giorni tra carnevale e pasqua. Anche: quarasima)
ferragostu festamaronna
festa ra Rzzia festa ri morti fest tutti santi festa ri lavuraturi festa ru laru festulit
ferragosto (15 agosto) (a fferragostu ndima Mmissina chi nc a festa a ferragosto andremo a Messina per la festa) festa della patrona della citt, la Madonna della Consolazione (12 settembre) (u ggiganti ca ggigantissa gigante con la gigantessa, personaggi giganteschi fatti di cartapesta, dentro i quali due uomini ballavano durante festamaronna) festa della Madonna delle Grazie commemorazione dei defunti (u ddu novembri esti a festa ri morti il 2 novembre ricorre la commemorazione dei defunti) commemorazione dei santi (lunu i novembri sunnu tutti santi il 1 novembre ricorre ognissanti) festa dei lavoratori (1 maggio) festa del lavoro (1 maggio) festivit (gen.)
ggiovidd rassu
i cnniri i parmi
(jornu r) i morti
marted grasso (il marted dopo la domenica di carnevale) Immacolata, titolo di Maria Vergine e festa dell8 dicembre (lottu dicembri esti u jornu ra Mmaculata lotto dicembre il giorno dellImmacolata)
natali
pasqua (festa mobile, 40 giorni dopo il carnevale) Pentecoste (discesa dello Spirito Santo; festa mobile, 50 giorni dopo la Pasqua) (anche: penticosti) pasquetta, scampagnata del luned di Pasqua (anche: pascuni)
bbaccar bbahioleu
bbmbula bbandierina bbandista! bbella bbigliardinu bbigliardu bbirilli bbocci bbraca bbrhiu bbrscula bbrscula a pprdiri bbuca bbucatea
baccarat, gioco di societ con le carte francesi secchiello (oggi a mmari non si vrunu hi ttanti fihioli ca palittea e u bbahioleu oggi a mare non si vedono molti bambini con palettina e secchiello) bambola il gioco della bandierina (voce con la quale si ferma o si annulla un gesto o mossa in un gioco da ragazzi o adulti) bella, spareggio (in una sfida, in cui siano state gi giocate landata juta, la rivincita rriuta o rrivncita) calciobalilla bigliardo gioco dei birilli bocce || gioco delle bocce (anche: mbocci) asta di ferro, piegata in cima, con la quale si spingeva e si direzionava u circuni, guidandolo per la strada birillo || birillo del bigliardo (anche: sbrhiu) briscola (gioco con le carte napoletane) briscola a perdere (gioco con le carte napoletane) buca del bigliardo bucatella (gioco di bambini nel quale il gruppo salta addosso a uno e, mentre questi si ripara, lo colpisce con leggeri colpi sulla schiena: facmunci a bbucatea facciamogli la bucatella) buio (nel gioco del poker, puntata superiore che pu essere fatta al buio, cio senza vedere le carte, da parte di chi di mano) burraco (gioco con le carte francesi) (nel gioco del tresette, avere il tre tra le proprie carte e dichiararlo giocando di mano)
calabbrisella calari campanaru cannozza cappa carcapai carretta crricu carta carti carti francisi
tresette che si gioca in tre in vari giochi di carte, mettere una o pi carte scoperte sul tavolo campanaro cerbottana (anche: carcapai) K nelle carte francesi cerbottana (anche: cannozza) gioco con la carriola (una tavola su quattro rotelle in acciaio, sulla quale ci si lanciava sulla strada o sul marciapiede in discesa) (anche: carriola) carico (asso e tre che, nel gioco della briscola, sono le carte col pi alto valore) carta (quando si chiede di avere una carta) carte (da gioco) (phi carti e ffacmundi na scupa prendi le carte e facciamo una partita a scopa) carte francesi (anche: carti i rraminu, carti i scala quaranta)
5. 11. Mestieri
(a)bbucatu acquaru (a)mmulaturi arbanu rbitru armeri avvocato (anche: avvucatu) acquaiolo, venditore dacqua arrotino (anche: arrotinu, mmolafrfici) vigile urbano (anche: vggili urbanu) arbitro armaiolo, rivenditore di armi (hia hiri nta llarmeri mi ccattu na para i cartucci devo andare dallarmaiolo per comprare delle cartucce) (anche: purbiraru, scupitteri) arrotino (anche: ammulaturi, mmolafrfici) conducente di autobus (u patri nu me cumpagnu faciva lautista allAMA il padre di un mio amico faceva il conducente presso lAzienda Municipale Autobus)
arrotinu autista
bblia bballarina bbambinearu bbancarozzaru bbandista bbarberi bbardaru bbastasi bbattilamera bbaariotu bbeccamortu bbenzinaru bbigliettaru bbovaru bbrigaderi bbucceri bbumbaru bbumbularu bburdunaru bbuttaru
balia ballerina ceroplasta, artigiano che lavora la cera, fa immagini di cera (anche: pasturaru) chi vende merce su una bancarella suonatore in una banda musicale barbiere (anche: conzacapii) sellaio facchino carrozziere venditore al dettaglio, ambulante (anche: mbulanti) becchino (anche: sfossamorti) benzinaio bigliettaio (chi fa i biglietti) (na vota nta llatobbussi ncrunu i bbigliettari un tempo sugli autobus cerano i bigliettai) bovaro, guardiano dei buoi (anche: vaccaru) brigadiere macellaio (anche: hiancheri) chi fabbrica o vende bombe chi fabbrica orcioli (bbmbuli) mulattiere, chi porta lasino o il mulo bottaio, colui che fa le botti
cacciamoli cambareri campanaru camperi campusantaru candilaru cannavaru cannissraru cannizzaru cappearu capubbanda capumandra capumassru capurali capurras capustazioni carbineri carbunaru carcarolu carcireri
dentista (anche: dentista, ssciuppamoli) cameriere || persona delle pulizie (in albergo) campanaio chi ha in custodia un campo custode, guardiano del cimitero chi fabbrica e vende candele (anche: torciaru) frate dispensiere, addetto alla cucina chi lavora le canne e fa canestri (cannissri) (anche: cannizzaru) chi fa canestri, chi lavora le canne (cannizzi) (anche: cannissraru) chi fabbrica e vende cappelli maestro di una banda orchestrale massaro capomastro, soprintendente dei muratori capo degli operai || caporale, primo gradino della gerarchia militare chi guida i pescatori nella pesca del tonno capostazione carabiniere (anche: carrubbineri) venditore di carbone fornaciaio, colui che lavora alla fornace carceriere
bbalessra bbalilla bbarca bbarca a vvila bbarcuni bbastimentu bbilanzinu bbricichetta bbrhia
balestra, grossa molla che ammortizza i colpi in alcuni mezzi di trasporto (hava bbalessra rrutta ha la balestra rotta) balilla, automobile utilitaria italiana, diffusa negli anni 30 barca (ndu facimu nu ggiru ca bbarca? facciamo un giro in barca?) barca a vela grande barca per la pesca bastimento, nave bilancino a cui si attaccano le tirelle del cavallo bicicletta (na vota nhianai ca bbricichetta nzina Ggambari una volta son salito a Gambarie in bicicletta) briglia (del cavallo)
caccu cmira rria cmiu candila canottu Caronti carrellu carretta carrettuni carriola carrozza carrozza i mortu carrozzea carru cascitta catina cavau ccicculatera hiaccu hiumazzeu cincucentu circuni cfunu copertoni crapiol
piccola barca che sta a bordo di una pi grande, barchetta di salvataggio camera daria, involucro di gomma che si riempie daria, costituente la parte interna di uno pneumatico camion (rrivau nu cmiu chini muluni arrivato un camion pieno dangurie) candela (del motore a scoppio) (si bbrusciau na candila si bruciata una candela) canotto Caronte, nave traghetto privata che fa la spola tra la costa calabrese e quella siciliana sbarello, barroccio a cassone ribaltabile || carrello del supermercato piccolo carro a due ruote || (dispr.) trabiccolo, qualunque mezzo disastrato e malridotto (va jttila ssa carretta! buttalo via questo trabiccolo!) grosso carro, usato soprattutto per trasportare i covoni || (dispr.) qualunque mezzo di poco valore o mal funzionante carriola, con una sola ruota e due stanghe (va phia carriola vai a prendere la carriola) carrozza (anche: vittura) carrozza mortuaria carrozzella || carrozzina, passeggino per bambini (anche: carrozzella) carro cassetta, serpa, parte della carrozza ove si siede il cocchiere (anche: serpi) catena (della bicicletta) cavallo qualsiasi automobile vecchia e mal funzionante furgoncino che raccoglieva i cani randagi per portarli al canile (ora pass hiaccu e tti phia adesso passa laccalappiacani e ti porta via) (iron.) grosso anello di pelle, dentro cui passa una stanga della forchetta della carrozza la cinquecento vettura utilitaria FIAT di circa 500 cc di cilindrata cerchione della ruota (di auto, bici ...) bagagliaio dellauto (viri no mmu rassasti nt cfunu guarda che non labbia lasciato nel bagagliaio) copertone, involucro di gomma montato sul cerchio della ruota dei veicoli che racchiude la camera daria (si bbucau u copertoni si bucato il copertone) carrozzino a un cavallo, calesse (anche: galessi)
bbanda bbmbulu
banda, complesso di musicanti con strumenti a fiato e a percussione orcio di creta (si suona soffiandoci dentro e/o percuotendolo)
canzuna canzunea catarra catubba hiavi ra chitarra chitarra ciancianei ciaramea cmbulu corda
(pl)
canzone canzonetta chitarra (anche: chitarra) formazione musicale, costituita da tamburu, rancscia e ppiattei bischero chitarra (anche: catarra) sonaglini zampogna cembalo corda (di strumento a corde)
fanfarra flica fisarmnica fishiottu (i canna) frutu frutu a pparu frishialettu frishialettu rcqua
fanfara, banda musicale militare, composta essenzialmente da strumenti a fiato cantilena noiosa fisarmonica zufolo (di canna) flauto flauto doppio (fatto di canna) zufolo, strumento di canna a foggia di clarino (anche: frishiolettu) rosignolo, flauto globulare (che pu essere riempito dacqua)
ggrancscia ggrarinettu
lira
malarruni
scacciapensieri, piccolo strumento musicale costituito da una piccola lamina metallica che, collocata davanti allapertura della bocca, viene fatta vibrare (anche: scacciapinzeri) mandolino (anche: pendulinu) manico (di strumento a corda) (anche: mnucu) bacchetta per suonare il tamburo (si rrumpu a mazzola si rotta la bacchetta) suonatore (di strumento musicale) mottetto (breve composizione poetica in omaggio ad altri o come sfida scherzosa)
ninnarella
organettu
organino, strumento che si suona girando una maniglia || armonica a bocca (anche: armonica bbucca)
fratassru frati
figlia/o (nci stiu facendu a dota a mme fhia sto facendo la dote a mia figlia) figliastra/o femmina, donna (sa fmmina nom boli, nom boli se la donna non vuole, c poco da fare) || figlia femmina (hiu na fmmina e ddu msculi ho una figlia femmina e due maschi) fratellastro fratello (simu coma ddu frati siamo come fratelli)
(s pl)
genitori (su ssempri i to ggenitori sono pur sempre i tuoi genitori) (anche: ggenituri) persona giovane (cu u bbellu ggivini? chi quel bel giovane?) giovanotto (vardati chi bbellu ggiuvinottu ch mme fhiu! guardate che bel giovane che mio figlio!)
jnniru
m mamma mammicea marca marcu maritata / maritatu maritu msculu matri muhieri mulu
abbreviazione di mamma (si usa chiamando: m, o m, aundi i mintisti i cazetti? mamma, dove hai messo le calze?) (anche: mamm) mamma (a mamma maniera affabile di rivolgersi a un/ una figlio/a: mangitindi natra stampa, a mamma mangiane ancora un po, figliolo/a) mammina (a mammicea maniera affabile di rivolgersi a un/ una figlio/a) fidanzatina (llhava marca? ce lha la fidanzata?) fidanzatino (niscu cu marcu uscita col fidanzato; u mi si nfossa cu marcu andata in giro a far lamore col fidanzatino) sposata/o (i quanthavi che mmaritata!... sposata da molto) marito (non vi preoccupati: quandu torna me maritu nci ricu non preoccupatevi: quando torna mio marito glielo riferir) maschio, uomo || figlio maschio (havi ddu fihi msculi e ttri ffihi fmmini ha due figli e tre figlie) madre (non havi no mmatri e nno ppatri non ha n madre n padre) moglie (spittati chi hiama mme muhieri aspettate che chiamo mia moglie) figlio naturale, adulterino
niputi
nipote (havi armenu na vintina i niputi ha almeno venti nipoti; nci veni niputi gli viene nipote)
albero del bergamotto albero delle banane tamerice pollone, giovane germoglio pungitopo, rusco (anche: vrsculu) borragine, pianta erbacea annuale con grosso fusto succoso, grandi foglie rugose e fiori turchini bosso, arbusto perenne sempreverde, usato nelle siepi
caccioffulara cafuu cambaruni candalisi cannaovu cannea cannici capiuvniri carrubbara cassiara castagnara ccippara cerru cezu hianca hiapparara hiuppu cipressu cirasara citrara citrinu citrolara corizza cricropara criara cucuzzara
pianta del carciofo cavit dellalbero (anche: cufuu) euforbia pioppo bianco, alberella (anche: candilisi) radice della canna (palustre e non) cannella canna palustre, biodo capelvenere carrubo acacia castagno ceppaia, parte del collare delle piante legnose dalla quale si dipartono le radici cerro, albero simile alla quercia gelso ceppo, base e piede dellalbero pianta del cappero pioppo cipresso ciliegio albero del cedro cedrino, variet di cedro dalla cui scorza si estrae unessenza pianta del cetriolo lappa, pianta con infiorescenze uncinate che si attaccano alle vesti e al vello degli animali albicocco pulicaria (variet di pianta erbosa che cresce negli ambienti arenosi, vicino al mare, con fusto rivestito di foglie) pianta della zucca
bblicu bbascilic bbastunaca bbeta bbistinu bbrihiozzu bbrcculi amari bbrcculu bbuda bbusciuluni
violacciocca, pianta erbacea dai fiori purpurei basilico carota selvatica bietola muschio (anche: mshiu) pannocchia di granturco cime di rapa broccolo, cima del fiore del cavolo sala, biodo, erba palustre con la quale, secca, si intreccia il piano delle sedie o si rivestono fiaschi peperone di variet grossa
cacciffula caccciuli calumia camumilla canhia cnnimu cappcciu caratnfula carambtula carduni carota carraci caulei cauleu sarbggiu cauluni caulusciuri (sc dolce) crnia hippara cicerca cciri cicria cicuta ciminu cipua cipuazzu cipulletta citrolu citrunella coccaru coculea coculeuni cria crisciuni cucuritru
carciofo boccioli di una specie di cardo selvatico camomilla (anche: camumilla) camomilla (anche: calumia) crusca canapa, cannabis cappuccio, variet di cavolo tartufo nero veccia, pianta erbacea delle leguminose || cicerchia cardo carota, barbabietola baccello tenero, non ancora maturo, di fava, fagiolo, pisello cavolini solano spinoso cappuccio a foglie aperte cavolfiore specie di zucca che si mangia per lo pi fritta cappero (il frutto) cicerchia, erba della famiglia delle leguminose ceci cicoria cicuta cumino, specie di finocchio selvatico cipolla (rresta treccia di cipolle) cipollone bulbo cetriolo cedronella, melissa residui di seme serico che schiudono tardivamente peperoncino tondeggiante peperone grosso di formato tondeggiante gigaro, pianta erbacea velenosa crescione, pianta erbacea con propriet medicinali specie di fungo bianco a forma di cappuccio
carnfulu cssia
garofano gagga, fiorellino giallo, sferico, peloso e odoroso, di una leguminosa con ugual nome
(sc dolce)
pelargonio, malva dEgitto, geranio odoroso margherita nettare mimosa mirto, mortella
rrosa
rosa
ciocca, gruppetto di fiori attaccati alla cima di un ramoscello fiorellino fiore (gen.)
viola
viola
gara zzucameli
(pl)
bergamotto, il frutto (oggi, anche: bbergamottu) tipo duva, proveniente dalla Puglia, con chicchi oblunghi, sodi e succosi agrumi fuori stagione, soprattutto limoni che, per mancanza dacqua, maturano quando gli alberi sono in fiore
cannamusa carapzzulu carrubba castagna castagna bbuhiuta castagna crcia castagna mundalora castagna nfurnata castagna rrustuta castagni nzerti cirasa citru citruni coccimiti ccciu i livu ccciu i rracina ccula cculi cricopa curniola cutugnu
(pl)
(pl)
frutti della canapa fico secco di scarto carruba castagna castagna bollita castagna selvatica castagna seccata castagna infornata caldarrosta castagne piccole ciliegia (anche: ggirasa) cedro, il frutto specie di cedro molto grosso pochi frutti sparsi sullalbero || pochi frutti sparsi per terra || ultime olive che si lasciano ai poveri oliva chicco, acino duva coccola, frutto del ginepro bacche di piante selvatiche albicocca uva duracina (acini sodi e buccia resistente) cotogna
dirrappata
uva sgranellata
fica fica janca fica lattalora fica mulingiana fica paazza ficarazza ficazzana frambuassi frula fruttu fruttu prumintinu
fico (gen.) fico con la buccia tra il giallo e il verde fico che manda un umore lattiginoso fico con la buccia scura fico immaturo fico dindia fiorone, primo fruto del fico lampone fragola frutto (gen.) primizia
hianda ggiarrettuni
5. 19. Religione
cqua bbiniritta acquasanta acquasantaru adimara ampolla ngilu ngilu custddiu nima arcngilu arciprviti arcivscuvu artari artarinu aspirsria avimara acquasanta, acqua benedetta acquasanta, acqua benedetta acquasantiera, pila con lacqua benedetta (anche: acquasantera) avemaria, una delle preghiere della Chiesa cattolica, presente nel rosario (anche: avimara) ampolla, piccolo recipiente di vetro (per officiare la messa ne sono necessarie due, una che contiene lacqua, laltra il vino) angelo angelo custode anima (anche: arma) arcangelo arciprete, parroco arcivescovo altare (anche: artaru) piccolo altare (di solito allestito in famiglia) aspersorio, strumento di metallo con cui si asperge lacqua benedetta (anche: sperges) avemaria (anche: adimara)
bbanda bbabbaluci bbalaussra Bbambinu bbancu bbatteu bbattsimu bbattu bbestmia bbinidizioni
drappo con immagine sacra dipinta incappato, appartenente a una congregazione sacra che, vestito di camice e coperto di cappuccio segue una processione o un mortorio balaustra, specie di ringhiera bassa che separa la zona dellaltare dai fedeli Ges Bambino, Bambinello Ges (anche: Bbambinuzzu) banco nel quale si dispongono i fedeli durante la messa battesimo battesimo battesimo bestemmia (anche: jastima) benedizione
clici cmmisciu campana campanaru cannavaru cappa cardinali carvriu cattridali chericheu chericzzulu chricu cfuru cngulu cirulu circu ra testa coaru i prviti cornacpiu cosi i Ddiu crsia crsima cruci
(pl)
calice, coppa in cui il parroco officiante versa lacqua e il vino camice del prete campana campanile frate dispensiere, addetto alla cucina piviale che usano i preti nelle sacre funzioni cardinale calvario, patimento di Ges Cristo cattedrale (anche: matrici) chierichetto (anche: chirichettu) chierichetto chierico, chi si dedica al sacerdozio diavolo cordone che cinge alla vita il camice dei preti celebranti, cordiglio diavolo, demonio aureola (anche: rosetta) collarino (del prete) piastra metallica provvista di chiodi su sui si infiggono le candele dinanzi alle immagini sacre preghiere chiesa cresima croce
brezzolina, soffio leggero di vento borea, vento di tramontana pioggia di poca durata pioggia di poca durata ma gagliarda, burrasca forte burrasca
caldo caldo eccessivo, afa bonaccia, tempo senza vento (anche: carmera) chiarore, sereno (propriamente della notte) || cielo sereno, senza nubi (varda chi bbella hiaranza chi nc stanotti! guarda come serena la notte!) cielo sereno || notte chiara (varda chi bbella notti i hiaranzana! guarda che bella notte serena! dopu tuttu u ventu chi ppulizzau, nc na bbella hiaranzana oggi dopo tutto il vento, oggi una giornata pulita) cielo sereno || notte chiara venti contrari || tempo cattivo, tempaccio (varda chi ccuntrastu i tempu chi nc guarda che tempaccio!) tromba marina || sifone cuore dellestate (pi fforza faci caddu: simu nta curina ra stati! naturalmente che fa caldo: siamo nel cuore dellestate!) cuore dellinverno
dilviu
brezza fredda di tramontana (tira na filippina!... soffia un vento freddo!...) freddo fresco fulmine
ggelu
brina, rugiada gelata brina, rugiada gelata (oggi nc u jelu fora oggi fuori c il gelo, si ghiaccia) (anche: ggelu) brinata, gelata (varda chi hilata chi ffici stanotti! guarda che gelata che ha fatto stanotte!) (anche: ggilata)
lampu libbci
una mezzoretta (quandu ha cacchi mmenurea i tempu viri si ppo passari ra me casa quando hai una mezzoretta di tempo vedi se riesci a passare da casa mia) di buon mattino (si ndi spunta sempri ca matina se ne spunta sempre di buon mattino) primo del mese (bbon capurannu e bbon capudimisi buon capodanno e buon inizio) capodanno (chi ffacimu a ccapurannu? che facciamo per capodanno?) destate (ca staggiuni ndi facimu i bbagni destate faremo i bagni) mesi susseguenti (virimu chiu chi ssucceri catamisi vediamo quello che accadr tra un po di mesi) le prime ore del pomeriggio in estate (a cuntrura ma fazzu na menurea nel primo pomeriggio faccio di solito un pisolino)
dicembre (a ddicembri i notti su assai hi llonghi a dicembre le notti sono molto pi lunghe) dopopranzo, nel pomeriggio (doppumangiari vegnu e mmi phiu caf a to casa nel pomeriggio vengo a prendere un caff a casa tua) domani sera (ndimu cnima dumanassira? andiamo al cinema domani sera?) domani (anche: rumani) domenica (anche: rumnica) domenica delle palme (si pputiva rumnica ri parmi mi piaciva mi viu a Rroma potendo, domenica delle palme mi piacerebbe andare a Roma)
pica
tempo, stagione (quandu campava fici puca da vivo ha destato meraviglia) (anche: puca)
bbaruni Bbilanza
barone (nei ricordi dellautore: il soprannome di un vecchietto che si recava a una fontana, in via Graziella a Sbarre Centrali, per prendere lacqua con due secchi, che bilanciava tenendone uno nella destra e laltro nella sinistra) nome spregevole che si d ai pescivendoli (a motivo dellodore) donna di malaffare simbolo reggino di persona incompetente (atta, massru Bbrhiu!) brigante (inteso, genericamente, come bandito, persona la cui attivit fuori legge. Spesso sono stati definiti briganti, in senso dispregiativo, combattenti e rivoltosi in determinate situazioni sociali e politiche) sciarrano, specie di pesce poco pregiato (i reggini chiamano cos i messinesi, in senso spregiativo) (anche: mbuaci) (nei ricordi dellautore: il soprannome di un venditore di vino a Sbarre Centrali, a motivo della sua pancia prominente) puttana, prostituta
capurali Caramella cavaleri ccillenza coriceu meu cosa / cosu cosu cummari cummari Rrosa cumpari cunti
caporale personaggio famoso a Reggio; lo si vedeva spesso sul Corso Garibaldi e aveva la caratteristica di lanciare in aria il bastone e prenderlo a volo) cavaliere eccellenza cuoricino mio (modo di chiamare una persona quando non si conosce il nome: atta, cosu ehi, tu) persona da nulla (spreg.) (varda ssu cosu ocu! guarda questo!) comare (la forma abbreviata: mmari non si usa mai da sola ma seguita da nome) (appellativo che si d alla volpe nelle favole) compare (la forma abbreviata: mpari non si usa mai da sola ma seguita da nome) conte
delinquente signore (davanti a nome di un nobile, borghese: don Peppinu o prete: don Alampi) signora (davanti a nome di una nobile o borghese: donna Assunta) (anche: ronna) signore (davanti a nome di un nobile, borghese: don Peppinu, donnu Stfunu) (nome dato allorchessa nelle fiabe) (nome dato allorco nelle fiabe) dottore (titolo che viene spesso dato, anche se non corrisponde alla realt) (a Rriggiu simu tutti dutturi e pprufissuri a Reggio siamo tutti dottori e professori)
fihi bbuttana fihi luppinara fihi mmendulara fihi zzccula fratahiuni fungiazza
figlio di puttana figlio di lupinario figlio di puttana figlio di zoccola frate paffuto persona prognata
ggenerali
generale
persona piccola e rotondetta uomo grande di statura, grosso e rozzo persona grossa, tarchiata donna molto formosa e attraente persona corta e tarchiata labbro pronunciato, prognato buzzone, persona con la pancia grossa buzzone, persona con la pancia grossa buzzone, persona panciuta
cadviri ambulanti caramscia carnaluari carusu casciabbancu catfuru catalasciuni catalettu catsciu catriu ceazzu hiovi reci hiuppu cialanduni cimea cimeuni cmicia cila cira cirbiuni citrolu scundutu ciuncu coazzu couzzu cozzu picozzu croccu cugnu culu a ppanaru curcillu
persona emaciata ragazzo che cresce poco in altezza persona buffa testa rasata persona mal fatta, alta grossa e floscia (si dice per lo pi per la donna) vecchio decrepito e malaticcio uomo corpulento, floscio e mal fatto molto magro, privo di nerbo e di forze, persona decrepita e malandata vecchio decrepito uomo malaticcio uomo o giovane dallaspetto poco curato, con capelli lunghi e spettinati persona lunga e secca uomo di alta statura e proporzionato palamidone, spilungone, uomo allampanato e sciocco || vagabondo (anche: cilandruni) uomo lungo e secco come una pertica uomo lungo e secco come una pertica persona seccante (non ssiri coma nna cmicia! non essere come una cimice! non fare la cimice!) donna scarna cera, apparenza o espressione del viso (havi na bbella cira ha una buona cera, sta bene in salute) persona grossa e sciocca, bietolone, lasagnone persona, di grande corporatura, insipida e insignificante storpio chi ha il collo grosso chi ha il collo corto (si dice di chi ha i capelli tagliati molto corti) persona magra e curva (come un uncino) persona di statura bassa donna dal sedere abbondante persona bassa (iron.) (varda a ssu curcillu cca! guarda questo corticino!)
dentarutu
ecceomu
bbabba bbabbalhiu bbabbasuni bbabbiceu bbabbu bbaccalaru bbacchettuni bbacuccu bbadiota bbaggiana bbampa-pahiaru bbarbaggianni bbasciabbanchi bbastasu bbastasuni bbauseu bbasu bbaariotu bbeu sphiu bbestemiaturi bbstia bbigottu bbifurcu bbirbanti bbirbu bbircuni bbiocca bbombicaru bbonazzu bbonifatturi bbriganti bbrhiu bbrignola bbromu bbruntuluni bbruttuni bbuccazzaru bbuaci bbuurru
donna stupida uomo sciocco, che si comporta da incapace babbeo, uomo stupido, credulone scioccherello babbeo, cretino, stupido uomo stupido, tonto, che non sa dire e fare nulla (vrdulu! pari nu bbaccalaru! guardalo! sembra un baccal!) || rammollito vagabondo, scioperato, che non ha voglia di far nulla (anche: frischettuni) vecchio decrepito beghina, bigotta donna che ama le vanit uomo dappoco, un fuoco di paglia uomo sciocco (anche: bbarbajanni) persona bigotta chi maleducato nei modi e nel linguaggio, persona grossolana e rozza persona grossolana, ineducata ragazzino spaccone e presuntuoso, dal comportamento anche inadatto allet (anche: bbavuseu) ragazzo smargiasso, spaccone, presuntuoso (sta zzittu, bbasu! stai zitto, bavoso!) || che ha la bava alla bocca (anche: bbavusu) birbante, briccone, furfante, traffichino persona poco raccomandabile (iron.) (bbeu sphiu chi esti! proprio un bel tipo!) (anche: bellu sphiu) persona che bestemmia con una certa facilit imbecille, stupido, animale bigotto bifolco, persona zotica || furfante birbante, sfacciato balbuziente (anche: checcu) briccone beghina, bigotta sbruffone, vanaglorioso, chi racconta grosse frottole, millantatore bonaccione benefattore brigante uomo da nulla (mpari bbrhiu, massru bbrhiu: cos viene soprannominato colui che ritiene se stesso importante ma per gli altri non conta nulla) ragazza sveglia, civettuola, ragazzina tutta pepe (anche: bbrignoletta) uomo stupido, senza personalit brontolone, persona che brontola e ha da ridire su ogni cosa smargiasso, persona prepotente chi parla troppo e a sproposito, senza ritegno n riserbo || persona che urla, sbraita || chi non sa tenere un segreto per s persona buona a nulla, scemo (anche: mbuaci) uomo rozzo, zotico
bbaccalaru bbaffu bbhiu bbarhiu bbarba bbarbarottu bbarbitti bbsula bbrtula bbiicu bbili bbirritta bbocchinu bbmbicu bbranca bbrazziceu bbrazzu bbrazzuu bbrhiu bbrinda bbrcculu bbrogna bbucca bbuccularu bbureu bbuscica
(pl)
genitale della donna (volg.) baffo sedere, culo, ano (volg.) (anche: tafanriu) sbadiglio (anche: sbadhiu) barba mento basette || baffi piede dalla misura molto grande (havi certi bbsuli! ha dei piedoni!) mammella della donna, abbondante (havi ddu bbrtuli! ha delle mammelle!) ombelico bile porro (stella e bbirritta cca! stella l e porro qui, un modo di giocare infantile) fellatio (volg.) (anche: pompinu) vomito (anche: vmbicu) mano (usato col significato di mano che afferra o deve afferrare) piccolo braccio braccio moncherino membro virile (volg.) tigna broncio || boccuccia pronta per piangere (specie dei bambini), bocchino labbro prognato || broncio || grosso naso (vrditi tu chi bbrogna chi hai! guardati che nasone che hai!) bocca doppio mento budello vescica || pancia prominente (iron.)
bbuscichi cacca cacciffula cazzulu cau canhia canihiola caninu cannarini cannarozzu cannolu caphiu capiazzi capiera capii capii castagnoli capiu capizza
(pl)
(pl) (pl)
borse, occhiaie gonfie sotto gli occhi cacca (a facisti a cacca, a mamma? hai fatto la cacca, piccolino della mamma?) genitale maschile (volg.) escremento a forma di pallina o comunque piccolo callo forfora (hava testa pi ffari canhia la testa gli serve per produrre forfora, non per pensare) forfora (anche: frfura) canino gorgozzle, canna della gola strozza, gola, gargarozzo, laringe boccolo, ricciolo dei capelli capezzolo capelli lunghi capigliatura capelli (havi bbelli capii ha dei bei capelli) capelli castani capello (viri si mmi cacci ssu capiu i supra vedi se puoi togliermi questo capello di dosso) collottola, parte posteriore del collo, nuca (ti phiu ra capizza ti prendo per la collottola) (anche: corbettinu)
bbagnola bbmpula bbramu bbirritta bbica bbiia bbotta bbotta i cacazzu bbozza bbrafagna bbrusciatina bbrrusciuri bbua bbubbua bbubbuni bbmbulu bbumbuluni
bagnolo, applicazione di una pezzuola bagnata sulla parte lesa (fanci ddu bbagnoli e bbiri chi nci passa fagli un po di bagnoli e gli passer) bolla dacqua, vescichetta che si gonfia sulla pelle in seguito a scottatura (anche: ppula) balsamo (anche: bbrumu) porro vescichetta sulla pelle cocciola, enfiatura prodotta da puntura di insetto o da ortica contusione attacco di diarrea gozzo, aumento di volume della ghiandola tiroide con ingrossamento del collo (hava bbozza ha il gozzo) || rigonfiamento di parte del corpo raucedine bruciatura, scottatura bruciore dolore || ferita, piaga (voce infant.) ferita, piaghetta (voce infant.) bubbone, tumore (anche: bbumbuni) bernoccolo grosso bernoccolo
cacarea cacazzu cia camurra cancarena candilea pi rihi canniamentu capugattu capustticu carbnhiu cria carnaggiumi cataprasmu catarratta catarru cattiru cchetta cciuncatina hiaga chinizza i stmucu citratu cocciceu cocciu ccciu
diarrea diarrea (volg.) piaga gonorrea, blenorragia cancrena candeletta per le orecchie (preparata in casa con cera e strisce di tela, serviva per togliere il cerume dal padiglione medio dellorecchio) spasimo, contrazione dolorosa dei nervi capogatto, malattia simile al capogiro, alla vertigine capogiro, capogatto carbonchio, foruncolo carie pelle ben disposta alla guarigione cataplasma, impiastro per maturare e risolvere tumori, medicamento pastoso da applicarsi sulla superficie corporea con azione emolliente cateratta, malattia degli occhi catarro catetere taglietto, piccola ferita ferita, ammaccatura lieve piaga gonfiore, pienezza di stomaco, imbarazzo di stomaco citrato, miscela purgativa (mhia ppihiari na stampa i citratu mi mi rrinfriscu u stmucu devo prendere un po di citrato per rinfrescarmi lo stomaco) piccolo foruncolo, foruncoletto bollicina pruriginosa che si produce sulla pelle foruncolo
bbamphia bbshia bbenevulenza bbiizza bbili bbirtenza bbisognu bbona bbonama bbonavulenza bbria bbrica bbrhi a bbuccati amari bbuca bbumba
(pl)
fandonia, menzogna, imbroglio a parole, frottola (non ndi nchiri i bbampuhi! non raccontare frottole!) (anche: paphia) smania benevolenza (anche: bbonavulenza) bellezza (anche: bbillizza) collera nera accortezza, furberia bisogno buon umore (oggi hava bbona oggi di buon umore) bonariet benevolenza (anche: bbenevulenza) superbia briga, fastidio cazzi (nel significato di niente, nulla) (volg.) (apoi pihi bbrhia poi prendi cazzi) dispiaceri (ndi pihiai bbuccati amari nta me vita! ne ho avuti dispiaceri nella vita!) || torti bugia, menzogna grossa fandonia
cacazzu
abitato, riunione di case uliveto mandorleto brighe, faccende, istigazione, molestie fasci di covoni, gambi di frumento laccetti per gli stivali arnesi, attrezzi
bbaleni bbampuhi bbashi bbastardei bbttiri bbattsimi bbrtuli bbrachi bbrcciu bbrecciolinu bbucculei bbcculi bbmbuli bbiri
(pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (s) (s) (pl) (pl) (pl) (pl)
le stecche dellombrello che si diramano dal bastone trucioli scalmane, vampate di calore agrumi fuori stagione, soprattutto limoni che, per mancanza dacqua, maturano quando gli alberi sono in fiore fiammiferi epifania mammelle abbondanti (havi certi bbrtuli!... ha delle poppe!...) pantaloni corti pietrisco, ghiaia pietrisco, ghiaia, brecciame orecchini orecchini sfarfalloni, grossi spropositi, gravi errori bizze, stizza, accesso momentaneo di collera
calandrei cnchiri carni ri pviri carri carri ri sciuri carti chenga ciancianei cicirammoi cifruni citatini coccimiti cculi cmiti conzi cordami corinduli corpa cosca cosci cosciazzi cosicei cosi i Ddiu cosi i porcu cosi ra cucina cosi rintra
(pl) (pl) (s) (pl) (pl) (pl) (s) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (s) (pl) (pl) (s) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl) (pl)
sandali bizze, gangheri, furia legumi carri allegorici (fino ai moti di Reggio del 1970, sfilavano ogni anno durante festa Maronna) carri dei fiori documenti combriccola, associazione a delinquere sonagli || ornamenti delle donne cerimonie, complimenti grinze, pieghe del culo cittadini (anche: cittadini) pochi frutti sparsi sullalbero || pochi frutti sparsi per terra || ultime olive che si lasciano ai poveri bacche di piante selvatiche nome generico per arnesi, masserizie, abiti, addobbi, utensili condimenti che si aggiungono a una vivanda per renderla pi appetitosa insieme di corde, sartie (aundi u mintisti tuttu u cordami chaumu? dove hai messo tutta quella corda che avevamo?) coriandoli (anche: curinduli) busse, schiaffi, legnate cosca, societ di mafiosi cosce, gambe della donna cosce, gambe della donna: usato sia come apprezzamento (belle gambe) che per denigrare (gambe grosse) bazzecole preghiere salumi stoviglie visceri dellanimale
angara anginatura annestu annnciu apirtura appccicu appirittu appiu apprettu apprezzu ariata riu ariumi armggiu (a)rrancata arruri arsura artarinu arti artizza aricculu shia ashiatura assggiu assartu assisa asta (a)ttaccatina attrassu avnzitu
bbacalotta bbacchetta bbacchetta i ggissu bbaciletta bbacili bbaganeu bbahioleu bbahiolu bbagnalora bbalata bbaleni bbalessra bbalcia bbanchittu bbancu bbandera bbara bbarda bbariu bbariuzzu bbarretta bbastuneu bbastuni bbsula bbatthiu bbttiri bbavhiu bbavaloru bbrtula bbiava bbibbar bbigliettinu bbilanza bbilanzinu bbinda bbsula bbobbesci bbmbula bbraca bbracaluni bbraccialettu bbrascera bbrasci bbrazzolu bbrhia
(pl)
(pl)
grossa pietra (da poter essere lanciata) bacchetta, verga bacchetta di gesso bacinella bacile, catino di forma rotonda per lavarsi mani e viso piccola bacinella di metallo secchiello secchio tinozza (per il bucato o per fare il bagno) || natante malandato (iron.) lastrone di pietra || lastra sepolcrale le stecche dellombrello che si diramano dal bastone scatto a molla (di serratura, fucile ...) valigia sgabello banco bandiera bara (anche: catafarcu, catalettu) basto per la soma barile barilotto traversa per chiusura bastoncino, piccolo bastone bastone lastra di pietra (anche: bbsulu) battaglio, batacchio, battaglio della campana fiammiferi bavaglio, panno che si stringe alla bocca per impedire di parlare bavaglino bisaccia biada biberon, poppatoio biglietto scritto || breve lettera o messaggio || biglietto da visita bilancia bilancino benda mattone (anche: bbsulu) piattello di vetro che ripara dalla cera che potrebbe colare da un candeliere bombola per il gas piccola asta di ferro ricurva a unestremit che serviva a spingere e condurre il cerchio u circuni) macigno braccialetto braciere (anche: bbrasceri) brace (anche: bbrscia) ramo, della lunghezza di un braccio che serve per ardere || randello briglia
bbauneu bbunu bbavaneu bbiccheri bbovatta bbrccia bbroccicea bbrodera bbuatta bbucaletta bbucali bbuccccia bbmbulu bbutthia bbuttihiuni
piccolo catino di terracotta smerigliata (anche: bbavaneu) grande catino di terracotta smerigliata (di solito vi si lavavano i piatti) (anche: bbvunu) piccolo catino di terracotta smerigliata (anche: bbauneu) bicchiere barattolo di latta, lattina (anche: bbuatta) forchetta (anche: furchetta) forchettina zuppiera, scodella per il brodo barattolo di latta, lattina (anche: bbovatta) piccolo boccale (generalmente in terracotta) boccale di terracotta, maiolica ... con beccuccio da una parte e manico dallaltra recipiente di vetro orcio di creta col collo stretto ove si conserva acqua per essere bevuta fresca bottiglia bottiglione, damigiana di vetro (anche: pirettu)
cacciatappi cafarea cafettera cafittera a ppressioni cafittera napulitana caliaturi clici cannata cannavazzu cantarisi cntaru cantrampola carraffa carraffina cassalora cavatappi ccendigassi ccndiri ccicculatera chcchira cchira cichiruni cirinu citera coppinu coppu cuhiara cuhiara i lignu cuhiarina cuhiarinea culabbroru
cavatappi (anche: tirabbusci) scodella (anche: tafarea) caffettiera (anche: cafittera) moka caffettiera napoletana padella, paiuolo per abbrustolire, tostare (ceci, castagne ...) calice boccale, brocca di terracotta (per liquidi) strofinaccio da cucina, canovaccio (chi ffaci cca ssu cannavazzu tuttu lordu? perch questo strofinaccio cos sporco?) (anche: mappina) vaso invetriato di forma cilindrica, di solito per deporvi lo strutto (a sugna) o anche alimenti preparati sottolio (livi, mulingiani ...) (anche: salaturi) otre con muso largo (anche: cntiru) cantimplora, vaso di latta che in estate serviva per mantenere fresca lacqua da bere o anche il vino caraffa vasetto, boccetta per liquori casseruola, pentola (menti a cassalora supr focu metti la casseruola sul fuoco) (anche: pignata) cavatappi accendigas fiammifero caffettiera, bricco di latta per il caff tazzina (da caff) (anche: cchira) tazzina (da caff) (anche: chcchira, tazzina) tazzona fiammifero di cera oliera mestolo, cucchiaione, ramaiolo (anche: cuppinu) cartoccio cucchiaio cucchiaio di legno cucchiaino (anche: cuhiarinu) cucchiaino colabrodo, passino (anche: sculabbroru, passabbroru)
bbhiu bbalaussrata bbaliggiu bbancarea bbancarozzu bbancatu bbanchina bbanchittu bbancuni bbanda bbarracchetta bbarraccuni bbarrettata bbasulatu bbata bbattisciancu bbefatrfiu bbelvidiri bbttula
(sc dolce)
cortiletto balaustra, balaustrata, struttura a colonnette, collegate da un basamento e una cimasa, che serve da parapetto o divisorio brefotrofio (anche: bbefatrfiu) bancarella (anche: bbancarella) bancarella, palchetto da vendita banco, bancone || deschetto del calzolaio banchina, luogo destinato al carico-scarico delle navi banchetto, deschetto del calzolaio || sgabello banco dei commercianti || banco lungo e largo dei sarti parte, lato baracchina al mare baraccone || chiosco nelle fiere palancato, steccato lastricato, lastrico (della strada) badia, monastero femminile stanga che separa lun posto dallaltro nella stalla brefotrofio (anche: bbaliggiu) belvedere, luogo da cui si gode un bel panorama bettola, osteria di basso livello (ogni nzira, prima mi torna a casa passa ra bbttula e ssi faci nu bbicchereu ogni sera, tornando a casa, passa dallosteria per bere un bicchiere) biblioteca (a matina viu e stdiu a bbibblioteca cumunali di mattina vado a studiare alla biblioteca comunale) locale in cui si allevano i bachi da seta sedile di pietra scalino del marciapiede bosco macelleria postribolo serbatoio che, per mezzo di canali, distribuisce lacqua alla citt
caddaru calata campanaru campa campiceu campi llaviazioni campu campusantu campu sportivu canaletta canali canaluni
luogo in cui la povera gente trovava un pasto gratuito discesa || pendio campanile pianura (senza case) campetto (per piantare) || campetto (per giocare a calcio) aeroporto campo || altipiano || campo sportivo cimitero, camposanto stadio piccolo canale a terra per lo scolo dellacqua o per irrigazione canale burrone, profondo avvallamento || condotto per le acque di irrigazione
Bbagaladi Bbagnara Bbenestari Bbiancu Bbivongi Bbotteghelli Bbova Bbova Marina Bbovalinu Bbrancaliuni Bbruzzanu Bbucali
Bagaladi, comune in prov. di Reggio Calabria Bagnara, comune in prov. di Reggio Calabria Benestare, comune in prov. di Reggio Calabria Bianco, comune in prov. di Reggio Calabria Bivongi, comune in prov. di Reggio Calabria Botteghelle, quartiere di Reggio Calabria, dalle parti dello stadio Bova, comune in prov. di Reggio Calabria Bova Marina, comune in prov. di Reggio Calabria Bovalino, comune in prov. di Reggio Calabria Brancaleone, comune in prov. di Reggio Calabria Bruzzano, comune in prov. di Reggio Calabria Bocale, frazione poco distante da Reggio Calabria
Calamizzi Calanna Calopinaci Camini Campu Clabbru Campu sportivu Candidoni Cannav Canniteu Canolu Capillarmi Capu dArmi Caraffa Carditu Careri Crminu Casignana Catanzaru Cattolica ri Ggreci Catuna Caulnia Ccippu hianalea Cimin Cincufrundi Cittannova Comunali Coru Corsu Garibbardi Cosoletu
Calamizzi, quartiere di Reggio Calabria Calanna, frazione di Reggio Calabria Calopinace, fiumara e ponte di Reggio Calabria Camini, comune in prov. di Reggio Calabria Campo Calabro, comune in prov. di Reggio Calabria Stadio, quartiere di Reggio Calabria Candidoni, comune in prov. di Reggio Calabria Cannav, frazione di Reggio Calabria Cannitello, localit in prov. di Reggio Calabria Canolo, comune in prov. di Reggio Calabria Capo dArmi, localit in prov. di Reggio Calabria Capo dArmi, localit in prov. di Reggio Calabria Caraffa del Bianco, comune in prov. di Reggio Calabria Cardeto, comune di Reggio Calabria Careri, comune in prov. di Reggio Calabria Carmine, piazza e chiesa di Reggio Calabria Casignana, comune in prov. di Reggio Calabria Catanzaro, capoluogo e una delle cinque province calabresi Cattolica dei Greci, chiesa ortodossa a Reggio Calabria Catona, frazione di Reggio Calabria Caulonia, comune in prov. di Reggio Calabria Piccolo molo a Reggio Calabria dove, si dice, sia sbarcato San Paolo nel suo viaggio a Roma (imu e ppiscamu Ccippu andiamo a pescare al piccolo molo) Chianalea, zona di Scilla, in prov. di Reggio Calabria Cimin, comune in prov. di Reggio Calabria Cinquefrondi, comune in prov. di Reggio Calabria Cittanova, comune in prov. di Reggio Calabria Comunale (il teatro di Reggio) (anche: Cumunali) Chorio, localit in prov. di Reggio Calabria Corso Garibaldi (la via principale di Reggio) Cosoleto, comune in prov. di Reggio Calabria
incappato, appartenente a una congregazione sacra che, vestito di camice e coperto di cappuccio segue una processione o un mortorio abitante o originario di Bagaladi, comune in prov. di Reggio abitante o originario di Bagnara, comune in prov. di Reggio. Famose erano le donne per labilit di portare la loro mercanzia in grosse ceste, in equilibrio sulla testa per mezzo del cercine, un involto di panno a forma di cerchio (ggirranda) giovinetta che viene educata in monastero ragazzino anima benedetta (dicesi di un trapassato di cui si serba buona memoria) Ges Bambino, Bambinello Ges (anche: Bbambinuzzu) defunto benefattore ragazzo, giovinetto abitante o originario di Bocale, vicino Reggio
caduru cagnottu caiorda campagnolu campotu capillpira capizzuni capubbanda capubbastuni capubbriganti capurras capurriuni capuspiuni caramscia cardolu catanzarisi catta cattu cceffu celebbrit hianalotu ciaramearu cifrunaru cinquantinu cirasotu ciravularu crandistinu criatura
cadavere cagnotto, sicario, bravo, sgherro bagascia, donnaccia campagnolo, abitante della campagna abitante o originario di Campo Calabro, comune in prov. di Reggio capo, comandante persona facoltosa, uomo potente, persona dotta || pezzo grosso (anche: pezzu rossu) capo di un gruppo di ragazzi che si contrappongono ad altri di altro quartiere || capo di un gruppo di adulti che delinquono capo di una piccola societ a delinquere capo bandito, caporione caporione caporione capitano degli sbirri ragazzo che cresce poco in altezza abitante o originario di Cardeto abitante o originario di Catanzaro, catanzarese vedova, donna a cui sia morto il marito (anche: cattiva) vedovo, uomo a cui sia morta la moglie (anche: cattivu) caporione celebrit, persona famosa abitante o originario di Chianalea, zona di Scilla, in provincia di Reggio zampognaro, suonatore di zampogna pederasta quinquagenario, che ha cinquantanni abitante o originario di Cerasi ciarlatano, impostore che pretende di incantare le serpi e curare chi ne morso clandestino (nta strtimi tempi stannu sbarcandu un saccu i crandistini ultimamente stanno sbarcando molti clandestini) (anche: grandistinu) creatura, persona (esti na bbella criatura una bella persona)
Calogero Vincenzo Francesca Francesca Francesco (ddon Cciccillu il signor Francesco, un oste di antica memoria) Francesco Nicola
Ges Giuf (personaggio cafonesco di molte favole calabresi; nome dello stupido fortunato) Giovanni
Limitri
Demetrio
Melchiorre, uno dei re Magi Tommaso Carmela Carmelina Michelaccio (nome che indica chi vive allegramente, spensierato e sfaccendato) Domenico Domenico Domenica Domenico
Pasquale Pasqualino Paolo Giuseppe Giuseppe (dim.) Pietro Giuseppe (dim.) Giuseppe (doppio dim.)
Rraf Rricu
bbampa-pahiaru bbilli bballi bbiolu ra porta bbiolu ra finessra bbotta i campana bbotta i chianozzu bbotta i cuteu bbotta i ventu bbranca ru pruppu bbruttu sciuru bbucalaci i mari
fuoco di paglia tumulto soglia davanzale rintocco piallata coltellata || colpo di coltello per affilare buffo di vento tentacolo puzza conchiglia
cafittera a ppressioni cagnolu i lignu campi llaviazioni campusantu campu sportivu canaluni rcqua cannissru ri fihioli cannolu rcqua cannolu ru nasu cantunera i muru carni ri pviri carnfulu racqua casa i currizzioni casa i jocu cascitta i notti cascitta ra mundizza cascitta ru cupihiuni catina ru cani catini ru cou cavauzzu i mari cazzicatmbula ceu i passu ceu pizzicaloru crhiu i llohi hiavi ra chitarra chiu chi ffaci a nurrimi chiu chi stai i facci hiusura i pali hiusura i pali ca punta shianata hiusura i rrami sicchi hiusura i terra hiusura virdi cira i Spagna circu i llohi circu ra luna
moka beccatello aeroporto cimitero stadio acqua abbondante (che sgorga dalla fontana) (a Rriggiu, sonnu chi tti nganna! a Reggio, solo un sogno!) girello acqua abbondante (che sgorga dalla fontana) (nu bbellu cannolu rcqua un bel getto dacqua) moccio, moccolo cantonata legumi gorgo || sorgente dacqua collegio, casa di rieducazione bisca soggetta, sorta di sedia per uso corporale pattumiera arnia, alveare guinzaglio nuca ippocampo capitombolo falco pecchiaiolo picchio occhiaia bischero bigattiere, chi alleva bachi da seta dirimpettaio palafitta steccato fratta, siepe terrapieno siepe ceralacca occhiaia alone (lunare)
bbrshia
pezzo di canna o legno, usato dai muratori come misura di lunghezza in mancanza di un metro
caviu centsimu centmitru centinara centinaru centu crhiu chilmitru chilu hiantimi chindicsimu chndici cincu cincucentu cincumila cinquanta
misura per olio di quasi 16 litri antica misura, equivalente a circa due metri quintale (anticamente equivaleva a circa 90 kg) porzione che spetta a ciascuno degli intervenuti a un pranzo carlino, moneta in uso nel regno di Napoli, sotto Carlo III. Occorrevano 12 carlini per fare una piastra (piassra), il pezzo di maggior valore. Altre monete erano: tar (tar ) grano (ggranu) tornese (turnisi) cavallo (cavau) quantit che si porta o si pu portare su un carro quantit che si riesce a mettere e portare con un carretto (generalmente indica una grossa quantit: mi ndi ressi na carrettata me ne ha dato molto) quantit di persone che possono stare ed essere trasportate in una carrozza quantit che si riesce a mettere in un foglio (di giornale o di carta) avvolto quattro uova cavallo, moneta in uso nel regno di Napoli, sotto Carlo III. Occorrevano 1440 cavalli per fare una piastra (piassra), il pezzo di maggior valore. Altre monete erano: tar (tar ) grano (ggranu) tornese (turnisi) carlino (carlinu) cafisso, antica unit di misura di capacit agraria per grano e olio (circa 15 lt) centesimo centimetro centinaia centinaio cento cerchio chilometro chilo quantit di pianticelle che si trapiantano quindicesimo quindici cinque cinquecento cinquemila cinquanta
7. Preposizioni
7.
a a
Preposizioni
a (a ccu nci rici! a chi glielo dici! a iu a lui; a tto sggira a tua suocera) a, alla (imunindi a casa andiamo a casa; portancillu a nonna portalo alla nonna) a forza di, a furia di (campau a bba i mericini vissuto a forza di medicinali; vai avanti a bba i bbotti prende continuamente botte) (anche: a ffria, a vvia) secondo (a ccomu u tempu chi ffaci secondo il tempo che far) (anche: a ssicunda ...) malgrado, nonostante, a dispetto di (addonta i tuttu chiu chi mmi succiru, sugnu cca u stessu nonostante tutto quello che mi sia successo, sono ugualmente qui) alla, allo, alle, agli (salutamu allamici saluti agli amici) eccetto, tranne, allinfuori (anche: nfora) in (si ndu am penzioni andato in pensione) a met, in mezzo, di ( u mhiu ammena ttutti il migliore di tutti) appena, non appena (ampena mi vitti sa fuu non appena mi ha visto se l data a gambe) in (non an hiurnata non in giornata) a cavalcioni di di fronte a (stai an facci i mia abita di fronte a me; a nfacci ra crsia di fronte alla chiesa; ndi virimu an facci ru bbarri ci vediamo di fronte al bar) (anche: nfacci) insieme con intorno fino a (anche: nzina) invece di (seguito da verbo) (pirch non fai apposta mi parri?! perch non agisci invece di parlare?!) dietro (anche: arreru) (veni arreti mia vieni dietro di me; esti arret cum dietro il com) secondo (a ssicunda ru tempu chi ffaci secondo il tempo che far) (anche: a ccomu) avanti, davanti (anche: avanzi, davanti)
bbasta mi
purch (bbasta mi mu rici purch me lo dica; bbasta no mmi mi rrumpi i sctuli purch non mi rompa le scatole; bbasta no mmi tu sperdi purch non lo dimentichi)
ca
con la (ca famhia con la famiglia; chi ddiciti? ndimu ca mchina? cosa dite? andiamo in auto?)
8. Pronomi
8.
Pronomi
la (aundi a viristi? dove lhai vista?) ognuno (ognunu sapi i cazzi soi ognuno sa i fatti suoi) (anche: ognunu) qualunque cosa
a agnunu a qualnqui
cacchirunu caccosa caccunu carcosa chi chi? chiutru chiutru chiu chiu chissu chissu ocu chistutru chistutru cca chistu chistucc cu?
qualcuno (anche: caccunu, carcunu) qualcosa (anche: carcosa) qualcuno (anche: cacchirunu, carcunu) qualcosa (anche: caccosa) che, il quale, la quale, i quali, le quali che cosa? (chi ffacisti? cosa hai fatto?) quellaltro quellaltro (rafforzativo con valore dispr.) (ora haia ppinzari puru a cchiutru ! ora devo anche pensare a quellaltro!) quello (ora jeu mi maritava cu unu i chii! figurati se mi sposerei con uno come lui, uno di quelli!) quello (rafforzativo con valore dispr.) costui, questo, codesto (in senso di sfida: varda a cchissu! guarda questo!) questo (rafforzativo con valore dispreg.) (ora nci cuntu jeu a cchissu ocu! ora glielo dico io a questo!) questaltro questaltro (rafforzativo con valore dispreg.) (nci vuliva puru cchistutru cca! ci voleva pure questo!) questo (ora a cchistu nci ricu jeu! adesso a questo glielo dico io! chistu nnatru! questo un altro!) questo (rafforzativo con valore dispr.) (varda a cchistucc! guarda questo!) chi? (cu cchissu? chi sarebbe costui?)
eu
i ia ii ii stessi
li, le, loro (i truvasti i cazetti? le hai trovate le calze? i pirdunai li ho perdonati) lei (rumani nci rici ia domani glielo dice lei; rumani nci rici a ia domani glielo dici) || s (non esti sodisfatta ria non soddisfatta di s) loro (nci rissi a ii glielho detto; e ccu nci rici ora a ii?! e adesso chi glielo dice?!) se stessi (si preoccupannu sulu i ii stessi si preoccupano solo di se stessi)
9. Verbi
9.
Verbi
calcolare || intendersela, fare lega abbagliare abbagliare avvertire, avvisare (anche: avvisari) || avvertire, avvedersi, accorgersi (i nimali abbrtunu u tarremotu prima mi veni gli animali avvertono il terremoto prima che arrivi) (anche: abbirtri, avvrtiri, avvirtri) abbisognare, servire, occorrere (chi tti bbisogna? cosa ti abbisogna? non mi bbisogna nenti non mi occorre nulla) abolire, annullare sgorgare, scaturire (di acqua) rimpinzarsi, satollarsi, fare una scorpacciata, mangiare a crepapelle || soffocare per il troppo mangiare incappare, incorrere in un pericolo (anche: ncappari) eccettuare appianare indebolirsi azzuffarsi, accapigliarsi tagliuzzare, battere la carne sul tagliere per ridurla in minutissimi pezzi prender sonno, dormicchiare apparecchiare || aggiustare, riparare (viri si rrinesci mi ccmiti a lavatrici vedi se puoi aggiustare la lavatrice || accomodarsi (ccomittivi nt saluni accomodatevi nel salone) affliggere, contristare (no mmi ccorari non affliggermi) || affliggersi || soffocare, avere difficolt di respirazione (mi stiu ccorandu sto soffocando) accordare uno strumento || mettersi daccordo (era ura mi si ccrdunu era ora che si accordassero) (anche: ccurdari) accorgersi (vi ndaccurgistu? ve ne siete accorti?) (anche: accurgri) acclamare chiarire, mettere in chiaro appaiare, accoppiare, mettere insieme, avvicinare (cchili mettili vicini; non sapi mancu ccuhiari ddu palori non sa nemmeno mettere due parole assieme) || accoppiarsi, mettersi insieme (Ddiu i faci e ntra ii si cchiunu Dio li fa e tra loro si accoppiano) || raccontare fandonie, impapocchiare (chi mmi sta ccuhiandu? cosa vai cianciando? chi nci ccuhi? che frottole racconti? cosa impapocchi?) || combinare (non nci cchia non combina) stringere panni, coperte attorno a uno per proteggerlo da vento, pioggia, freddo || stringersi qualcosa addosso per proteggersi || avvicinarsi ad altri per riscaldarsi (mi si cadda si ccucciau cu iu si stretto a lui per riscaldarsi) || accovacciarsi (dei cani) accondiscendere, acconsentire occupare (anche: occupari) stare in guardia, tenere docchio || affliggere || affliggersi, contristarsi (anche: jaccurari) occorrere, servire (quantu taccurri? quanto ti occorre?) (anche: accurrri, sirbiri) || accorrere
(a)bbisugnari abbuliri abbundiri (a)bbuttari (a)ccappari accettuari ahianari acciaccari accicciari accari acciumari (a)ccomitari (a)ccorari (a)ccordari accrgiri accramari accrarari (a)ccuhiari
(a)ccucciari
10. Locuzioni
10.
abbissari i rrobbi (a)bbrushiari i mussa accomitari na custioni accomitari u capizzu a unu allambicari u ciriveu ammattari u tirrenu ampiihiari lohi (a)nhittiri am bacanti (a)nnittari i renti apparihiari i bboi arringari i nimali (a)rrunhiari a nshia (a)rrunhiari i spai (a)rrunhiari u nasu aviri abbentu aviri a bbona aviri a bbucca chi ppuzza i latti aviri a bbucchina / bbucchicea aviri a bbunt aviri a cacarea aviri a cascitta aviri a cchi ddiri aviri a cchi ffari aviri a ceca aviri a cura i phia aviri aderenzi aviri a farmacia aperta aviri a fngia aviri a fngia aviri a ggiunta supr rrtulu aviri a ncia cu unu aviri a lingua longa aviri a lissa aviri a lucertea aviri a luna aviri a lupa aviri a mala aviri a mangiatura mbscia
abbc e abbc a bbon Ddiu a carni nci sta bbona puru jatti acc chi bbegnu a cchi nzrbunu i sordi spicci! a cchissu n vu mancu! a cccciu a cccciu a ccou sutta a ccomu veni a ccorpa i nerbu (bbagnatu nt citu) a ccosta mia a ccuntu soi a ccu spittamu? a hiaga fici a crusta a / u conzu jeu quandu torna a cosa mhiu acqua davanti e bbentu darretu!
acqua lavata a ddisposizioni a facumu a bbotta! a fa fcili tu! a ffrunti scuerta a ffuria mi ... a/u fhia/u ra jaina janca
12.
Detti e proverbi
la bellezza, anche se in disordine, sempre bellezza il buon giorno si vede dal mattino alla brava lavandaia non manca mai la pietra (se si animati dalla volont di fare le cose, si trovano i mezzi) la bocca non paga dazio (per dire che si parla spesso a vanvera) la botte piena e la moglie ubriaca la botte d quel che ha (non si pu essere pi di ci che si ) la pentola bolle quando il maiale ancora in montagna (riferito a chi troppo frettoloso o gode di qualcosa che deve ancora avvenire) la camicia che non ti vuole, toglila e buttala via! la campana si riconosce dal suono e luomo dal tono (di voce) la candela si consuma e rimane lolezzo (di bruciato) per la festa della Candelora (2 febbraio) se piove o nevica, dallinverno siamo fuori per la Candelora linverno esce fuori ancora per quaranta giorni
(26 giorni che vanno dal 2 febbraio, giorno della Candelora, alla fine del mese, pi 14 giorni del mese di Marzo - Idi di Marzo, che segnavano linizio dellanno nuovo per i romani, cio della primavera - fanno 40)
A bbea quand bbea i natura, hi sciamparata , hi bbea pari A bbona jurnata si para ra matina A bbona lavandara non nci mmanca mai a petra A bbucca non pava dzziu A bbutti china e a muhieri mbriaca A bbutti runa u vinu chi havi A caddara bbuhi e u porcu a muntagna
A cammmiscea chi nnon ti voli, scippila e hittila! A campana ru sonu e llomu ru tonu A candila si cunzuma e rresta a puzza A candilora si hiovi o nvica, ru mbernu simu fora A candilora u lanatu nesci fora pi qquaranta jorna ancora
A carizza supra testa e u vasu sutt nasu A carni va cu llossu A casa mmccia ma no rrobba A cscia non havi sacchetti A ccavau bbonu no mmanca mai a sea A ccavau jastimatu nci luci u pilu A hi ttinta rrota ru carru cchia chi ggrira A ccu tantu e a ccu nenti A cira squhia e u santu non camina
la carezza si fa sul capo ma il bacio si d sotto il naso non c rosa senza spine (non si pu avere carne senza osso) la casa nasconde ma non ruba (ci che si perde in casa lo si trova) la cassa (da morto) non ha tasche (ogni ricchezza si lascia su questa terra) al cavallo di razza non manca mai la sella al cavallo ingiuriato luccica il pelo la peggior ruota del carro quella che cigola (a parlare sempre colui che ha pi difetti) chi tanto e chi niente la cera si scioglie e il santo non cammina (si ripete questo adagio
quando le cose vanno a rilento e si vede una persona perdere tempo inutilmente)
13.
1.
Su ccalabbrisi e ccalabbrisi sugnu, su ccanusciutu pi ttuttu rregnu; annunca, animicu meu, sulu marrendu quandu ssa testa mia mpendi i na ntinna!
Son calabrese e calabrese resto, son conosciuto per tutto il regno; quindi, nemico mio, solo mi arrendo quando la testa mia pender da un palo!
2.
Palazzu jatu, aundi ti mbasciasti! Allurtimu scaluni tu scindisti! A mhiu ggiuvint tu a rassasti e stu satajauni ti pihiasti!
Palazzo alto fin dove ti sei abbassato! Fino allultimo gradino sei sceso! La miglior giovent hai lasciato per prenderti questo salta burroni! (persona sfaccendata)
3.
Lngilu nci rissi mortu: Tu i corpu non s nnenti, scaravhiu puzzolenti: phiu lanima s ggalanti, ma si llnima ddannata, fussi mhiu no mm ccriata!
Disse langelo al morto: Tu, col tuo corpo, non sei nulla, blatta schifosa: prendo lanima se gentile, ma se lanima dannata sarebbe stato meglio che mai fosse creata!
4.
Dumani ddumnica, nci tahiamu a testa a Mmnica, Mnica non nc, nci tahiamu a testa rre, u rre mmalatu, nci tahiamu a testa surdatu, u surdatu u a guerra e ttutti a cculu nterra!
Domani domenica, taglieremo la testa a Domenica, Domenica non c, taglieremo la testa al re, il re ammalato, taglieremo la testa al soldato, il soldato andato in guerra e tutti gi per terra!
5.
Bbeu lu mari, bbea la marina, bbeu mme fihiu quandu camina; bbeu lu mari, bbei sunni pisci, bbeu mme fihiu quandu crisci.
Bello il mare, bella la marina, bello mio figlio quando cammina; bello il mare, belli sono i pesci, bello mio figlio quando cresce.
6.
Dormi me fihiu, dormi e ssi rriposa, facci di luna e ddi na vera rrosa. U picciriu meu voli durmiri, voli lu sonnu ma n sapi diri. Picciriuzzu meu, malu mparatu, tu no mmi dormi si nnon s ccantatu.
Dorme mio figlio, dorme e si riposa, viso di luna e di vera rosa. Il piccolo mio vuole dormire, vuole il sonno ma non lo sa dire. Piccolino mio, abituato male, tu non dormi se non ti si canta la nanna.
7.
SantAntoni, mandatinci sonnu, mandatancillu tri bboti jornu: unu a sira e nn atru a matina e nn atru quandu sona meniornu.
SantAntonio, mandategli il sonno, mandateglielo tre volte al giorno: uno la sera e un altro la mattina e un altro quando batte mezzogiorno.
8.
Veni, sonnu, e vveni i luntanu, mi taddurmenta a ttia San Gaitanu. Veni a ccavau e nnon viniri a pperi, vini coma Ssan Giorgiu, u cavaleri. Veni, sonnu, veni e nnon tardari, comu non tarda lunda ru mari.
Vieni, sonno, vieni da lontano, che ti addormenti San Gaetano. Vieni a cavallo e non venire a piedi, vieni come San Giorgio, il cavaliere. Vieni, sonno, vieni e non tardare, come non tarda londa del mare.
9.
... e ccummari ndati palumbi? gnura s, ca ndhaiu tri. e ccangiamu cu lu tar? lu tar mi pari pocu e ccangiamu cu lu focu ma lu focu mi pari ardenti e ccangiamu cu lu serpenti lu serpenti ndhavi lali ... e ccangiamu cu lu canali a lu canali curri lacqua e ccangiamu cu la vacca ma la vacca ndhavi li corna e ccangiamu cu la donna ma la donna vaci a la missa ccicculatera e ppittinissa ccicculatera e ppittinissa
... commare, avete colombe? si, signora, ne ho tre. e cambiamo col tar? il tar mi sembra poco e cambiamo col fuoco ma il fuoco mi sembra che bruci e cambiamo col serpente il serpente ha le ali e cambiamo col canale nel canale scorre lacqua e cambiamo con la vacca ma la vacca ha le corne e cambiamo con la donna ma la donna va a messa caffettiera e pettinino caffettiera e pettinino
10.
11.
12.
13.
14.
Suprn palazzu nc un cani pazzu, te, pazzu cani, stu pezzu di pani.
Sopra un palazzo c un cane pazzo, tieni, pazzo cane, sto pezzo di pane.
15.
16.
17.
Mbe, mbe, mbe, tutti pcuri fannu mbe, esti u latti di la crapa e a mmndula mmundata, e u ceu cantaturi canta e ccanta ttutti luri, e ndi mu a Ssan Ggiunni aundi stndunu li panni, e li panni e li pannizzi e la ggiia cu li trizzi, e li trizzi ncannolati, sci Maria di la pietati.
Bee, bee, bee, tutte le pecore fanno bee, il latte della capra e la mandorla spellata, e luccello canterino canta e canta a tutte le ore, e andiamo a San Giovanni dove stendono i panni, e i panni e i pannolini e la gioia con le trecce, e le trecce incannolate, sci, Maria della Piet.
18.
Mu ttacchu taccu? Ti ttaccu taccu??? e cchi ddivintai lattacca tacchi chi tti ttaccu taccu a ttia?
Mi attacchi il tacco? Ti attacco il tacco??? e che son diventato calzolaio che attacco il tacco a te???
19.
20.
I tappi ri tappini ntppunu e nnon tppunu, i tappi i ddon Ppeppinu tppunu e nno ntppunu.
Le impronte delle pantofole sporcano e non tappano, i tappi di don Peppino tappano e non sporcano.
21.
Oh, come sei brutto, stupido e insipido con questo tuo modo di parlare disgraziato.
22.
Mpari bbrhiu scaravhiu cu sso jnniru e sso fhiu a nuvena arggiu arggiu si facvunu nta Rrggiu.
Compare nessuno scarafaggio con suo genero e suo figlio la novena pian pianino facevano a Reggio.
23.
Facci bbrutta, facci di mimu, pari chi tti fici lu bbabbau, ti fici lu divulu e ffuu, ti vitti chia prena e ddisertau.
Faccia brutta, faccia di mimio, sembra che ti abbia fatto il babau, ti ha fatto il diavolo ed scappato, ti ha visto la donna incinta ed fuggita.
24.
Bbon capurannu e bbon capu di misi arreta porta nc unu cu llanchi tisi.
Buon capodanno e buon primo del mese dietro la porta c uno con le gambe tese.
25.
Bbon capurannu e bbon capu di misi arreta porta na petra ti misi, a petra ta misi pi ttuttu lannu bboni festi e bbon capurannu.
Buon capodanno e buon primo del mese dietro la porta ti ho messo una pietra, la pietra te lho messa per tutto lanno buone feste e buon capodanno.
26.
Rinci non mi mi ndi manda hi pirch si mmi ndi mandancora nci manda ddirancora non mi mi ndi manda hi.
Digli di non mandarmene pi perch se me ne manda ancora gli mander a dire di nuovo che non me ne mandi pi.
27.
Jainea zzoppa zzoppa quanti pinni teni an goppa, jeu ndi tegnu vintiquattru. una ddui tri e qquattru.
Gallinella zoppa zoppa quante penne hai addosso, io ne ho ventiquattro una due tre e quattro.
28.
Pu pu pu, chi ha gettato una scorreggia, santAntonio che gli bruci il culetto!
29.
30.
Sas si alza alle sei. Sono le sei e sei, chiss se Sas si alzato?
31.
Stasira mangiamu cucuzza, anchi cani e cculi cicciu. Rumani sira turnama mmangiari cucuzza, culi cicciu e anchi cani.
Questa sera mangiamo zucchina, zampa di cane e culo dasino. Domani sera mangeremo di nuovo zucchina, culo dasino e zampa di cane. (continua)
1.
Indovina indovinello: il primo anno nasce, il secondo cresce e il terzo muore. Che cos?
2.
3.
Nta na finessrea nc na vehiarea chi ccu nu renti hiama tanta ggenti. Chi ?
Su una finestrella c una vecchierella che con un dente chiama tanta gente. Che cos?
4.
5.
Viu nta llortu e vviu n omu mortu: nci calu i pantaluni e ccumpari nu bbuttihiuni. Chi ?
Vado nellorto e trovo un uomo morto: gli abbasso i pantaloni e compare un bottiglione. Che cos?
6.
7.
ttundu e nnon mmundu, rrussu e nnon ffocu, cqua e nnon ssciumi. Chi ?
rotondo ma non il mondo, rosso ma non il fuoco, acqua ma non fiume Che cos?
8.
Rriri e ssriu, sta fermu e ssi movi, parra e sta zzittu, mancu li cani! Si bbo viriri quantu s bbea, iu nom beni si ttu non va ani. Chi ?
Ride ed serio, sta fermo e si muove, parla e sta zitto, Dio ce ne liberi! Se vuoi sapere quanto sei bella, lui non viene se non ci vai tu. Cos?
9.
Solluzzioni
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
(a serpi) (a cerza e a hianda) (a campana) (u tripodu) (u bbrihiozzu) (u tilaru) (u zzipngulu) (u sphiu) (u citrolu)
(il serpente) (la quercia e la ghianda) (la campana) (il tripode) (la pannocchia) (il telaio) (languria) (lo specchio) (il cetriolo)
Ddu rrisati
Due risate
A muhieri nci telfuna maritu n Germania mi sapi comu stai. Jeu mali, Catuzza mia, acc sugnu sutta eru! E ttu? comu ta passi? Jeu? nci rrispundi ia. Jeu sugnu bbona. Non tha pprioccupari pi mmia, Pauleu meu, acc sugnu sutta unu!
La moglie telefona al marito in Germania per sapere come sta. Io male, caterina mia, qui sono sotto zero! E tu? come te la passi? Io? lei gli risponde. Io sto bene. Non devi preoccuparti per me, Paolino mio, qui sono sotto uno!
Un hiornu mi rissi me nonnu: A dimocrazzia u himburu aundi u hi ffissa vali quanta mmia
Un giorno mio nonno mi disse: La democrazia quellimbroglio col quale il pi stupido vale quanto me
Phil ocu! nci rissi u bboi a vacca. A viri a to spacca? Nci rrispundu a vacca bboi: E nzunnari tu ta poi!
Prendila da qui! disse il bue alla vacca. La vedi la tua spacca? Rispose la vacca al bue: E tu puoi sognartela!
Patri e ffhiu si frmunu nta n autoggrill supra llautossrata. Mentri tu fa bbenzina jeu viu e ppsciu nci rici u patri. Ropu chi ffici bbenzina, u fhiu si menti e spetta e spetta, e spetta, e spetta ... e sso patri no rriva mai. A un certu puntu, va nt cessu e bbira sso patri a ddritta ravanti allorinatiu. Ancora s? nci faci. A ccu spetti mi ti fa viriri ssa prstata?! Ma quali prstata! nci rrispundi u patri, Aundi menti manu to mamma non si trova ma nenti!
Padre e figlio si fermano in un autogrill sullautostrada. Mentre fai benzina io vado a pisciare dice il padre. Dopo aver fatto benzina, il figlio aspetta e aspetta, aspetta, aspetta ... e intanto suo padre non viene. Finalmente, va ai gabinetti e vede suo padre in piedi davanti allorinatoio. Ancora non hai finito? gli fa. Cosa aspetti a farti vedere la prostata?! Ma che prostata! risponde il padre, Dove mette mano tua madre non si trova mai niente!
U fhiu nci ggrira sso patri: Pap, pap! Veni cca, prestu! chi nc? chi bboi? Veni cca! varda! Ndi pihiaru i furmculi! E cchi tti ndi futti! nci rrispundi u patri, Pari cherunu i nossri?!
Il figlio urla verso il padre: Pap, pap! Vieni qui, presto! Che c? cosa vuoi? Corri, guarda! Ci hanno preso le formiche! E cosa te ne frega! risponde il padre, Mica erano le nostre!
U lupu nci faci a sso fhiu u lupahiottu: Si nna finisci mi fai i crapicci, hiamu lomu mi veni e mmi ti pihia!
Il lupo fa al figlio lupetto: Se non la smetti di fare i capricci, chiamo luomo e ti faccio portar via!
Nu lupu nci faci a sso cumpari: Jeu i pcuri mi misi mi cuntu, ma ambeci mi mi veni u sonnu mi vinni hi assai a fami!
Un lupo fa allamico: Le pecore io mi son messo a contarle, ma invece del sonno mi aumentata la fame!
A vurpicea nci rissi a sso mamma: Ma, quandu i pavamu sti pira? A mamma vurpi nci rrispundu: Quandu viu e nnon tornu
La piccola volpe chiese alla madre: Mamma, quando paghiamo queste pere? La mamma volpe rispose: Quando vado e non torno
Don Peppino, cosa dite? Saliamo lanno prossimo? S, sullalbero di fichi! (si parla della Reggina che possa risalire in serie A)
1. Mamma no mmi mandati allacqua sula: lu ventu mi vulau la tuvahiea lu ventu mi vulau la tuvahiea e llu me zzitu mi vula bbasciari. Calabbrisella mia, Calabbrisella mia, Calabbrisella mia, facimmu ammuri. Trallallalleru llalleru llall sta calabbrisella muriri mi fa. Trallallalleru llalleru llall sta calabbrisella muriri mi fa. 2. Ti vitti alla sciumara chi llavavi, Calabbrisella mia cu stohi scuri, e mmentri alla sipala i panni jampravi jeu tarrubai lu mehiu muccaturi. Calabbrisella mia ... 3. Quandu mi studi ivi alla citati, non vitti a nua bea coma ttia: pinzai cu ppena a ssohi nnamurati, e nta stu muccaturi jeu ti ciangia. Calabbrisella mia ... 4. Tutta surata i llacqua ia viniva. Nci rissi: Dunammindi na schizzea. Acqua non si ndi runa pi lla via; viniti vui stasira nti la cella. Calabbrisella mia ... 5. Ora chi jeu da Svizzira turnai mi vardi e mmi saluti, malandrina: ti rava tuttu quantu sparagnai, bea, mi haia ttia sempri vicina. Calabbrisella mia ...
6. Prima mi rissi s, ora nom boli: dimmi i chi ti shianti bbea mia, chi ssi tti shianti ra famihia tua, ti ssringiu am brazze nnon ti rassu hiuni. Calabbrisella mia, Calabbrisella mia, Calabbrisella mia, facimmu ammuri. Trallallalleru llalleru llall sta calabbrisella muriri mi fa. Trallallalleru llalleru llall sta calabbrisella muriri mi fa.
Ti vitti alla sciumara chi llavavi, calabbrisella mia cu llohi scuri. E mmentri appassiunata mi vardavi jeu ti rrubbai lu mehiu muccaturi. Calabbrisella mia, calabbrisella mia, calabbrisella mia, sciuri damuri. Lru, llallru, llallru llall sta calabbrisella muriri mi fa. Lru, llallru, llallru llall sta calabbrisella muriri mi fa. Tutta surata di lacqua vina nci rissi: dunammindi na schizzella . Acqua non si ndi duna pi lla via, stasira venitindi alla me cella . Calabbrisella mia, calabbrisella mia, calabbrisella mia, sciuri damuri. Lru, llallru, llallru llall sta calabbrisella muriri mi fa. Lru, llallru, llallru llall sta calabbrisella muriri mi fa.
I NDICE
DE LLE
F UNZ IONI
1. 1. 1. 2. 2. 1. 2. 2. 3. 4. 5.
AGGETTIVI LOCUZIONI AGGETTIVALI AVVERBI LOCUZIONI AVVERBIALI CONGIUNZIONI INTERIEZIONI E SUONI NOMI 5. 1. 5. 2 5. 3. 5. 4. 5. 5. 5. 6. 5. 7. 5. 8. 5. 9. 5. 10. 5. 11. 5. 12. 5. 13. 5. 14. 5. 15. 5. 16. 5. 17. 5. 18. 5. 19. 5. 20. 5. 21. 5. 22. 5. 23. 5. 24. 5. 25. 5. 26. 5. 27. 5. 28. 5. 29. 5. 30. 5. 31. 5. 32. 5. 33. 5. 34. 5. 35. 5. 36. ABBIGLIAMENTO E TESSUTI ABITARE ANIMALI DACQUA ANIMALI DARIA ANIMALI DI TERRA ARNESI ATTREZZI E OGGETTI DA LAVORO ARREDAMENTO CIBI E BEVANDE FESTIVIT E RICORRENZE GIOCHI E SPORT MESTIERI MEZZI DI TRASPORTO E LOCOMOZIONE - VEICOLI MUSICA E BALLI PARENTELA E STATO CIVILE PIANTE: ALBERI ARBUSTI E PIANTE MADRI PIANTE: ERBE - LEGUMI - ORTAGGI - VERDURE PIANTE: FIORI PIANTE: FRUTTA RELIGIONE TEMPO ATMOSFERICO TEMPO CRONOLOGICO TITOLI E APPELLATIVI UOMO: ASPETTO FISICO UOMO: COMPORTAMENTO - MODO DI ESSERE UOMO: PARTI E FUNZIONI DEL CORPO UOMO: SALUTE (DISTURBI MALATTIE E MEDICAMENTI) NOMI ASTRATTI NOMI GENERICI NOMI COLLETTIVI NOMI COMUNI DI COSA NOMI COMUNI IN CUCINA NOMI COMUNI DI LUOGO NOMI PROPRI DI LUOGO NOMI COMUNI DI PERSONA NOMI PROPRI DI PERSONA LOCUZIONI NOMINALI
pag.
1 28 31 37 50 53
62 70 75 79 84 91 99 103 111 113 120 127 130 132 134 139 144 145 148 153 156 160 163 167 176 184 190 198 230 235 235 259 268 273 278 280
NUMERI - FORME - PESI - MISURE - QUANTIT PREPOSIZIONI PRONOMI VERBI LOCUZIONI E MODI DI DIRE ESPRESSIONI DUSO COMUNE DETTI E PROVERBI VERSI - RIME - FILASTROCCHE - SCIOGLILINGUA INDOVINELLI BARZELLETTE
285 291 295 298 346 373 400 426 443 444
14.
CANZONI E CANTI POPOLARI Calabbrisella Calabbrisella (versione pi comune) Un Servu e un Cristu Quant bbrutta la me zzita Mi vohiu maritari Jeu sugnu ambasciaturi Eh cumpari Calabbria bbella Su ccalabbrisi Dispetti coniugali Prima dicisti s Oh mamma terra U trenu ru suli Stornelli di sdegnu Stornelli calabbrisi Stornelli i salutu Canto per il ballo dei pastori Tarantella cantata U ciucciu U pizzenti Rriggiu
446 446 447 448 449 451 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468