Sei sulla pagina 1di 3

BIOLOGIA VEGETALE CON ELEMENTI DI BOTANICA

FARMACEUTICA
Conoscenze e abilit da conseguire
L'insegnamento ha lo scopo di dare le nozioni di base nel campio biologico vegetale con proiezioni nella
botanica farmaceutica. In particolare trattera' le strutture fondamentali della cellula vegetale, i tessuti,
l'anatomia, le funzioni e le modificazioni morfologiche degli organi vegetali, nonche' la classificazione
delle principali piante di uso farmaceutico.
torna su
Programma/Contenuti
CONTENUTI. METODI DI STUDIO E PINCIPI DE!!" #IO!O$I"
!I%E!!O DI O$"NI&&"&IONE DE!!" SOST"N&" %I%ENTE
Atomi, molecole inorganiche ed organiche, macromolecole. Unit sopramolecolare. Cellule, organizzazioni
pluricellulari, organi. Il microscopio come strumento di studio.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
Procarioti ed ucarioti. !onera. Protista. "unghi, Plantae, Animalia. #allofite e Cormofite.
CELLULA
#eoria cellulare. Confronto tra cellula procariota, eucariota vegetale ed animale.
Cellula procariotica$ capsula, parete, membrana plasmatica% citoplasma% ribosomi% vacuolo% plasmidi%
nucleoide% flagelli e pili.
Cellula eucariotica vegetale$ forme% dimensioni% superficie relativa% composizione chimica. Parete cellulare
nelle piante$ ontogenesi, funzioni, componenti &sistema matriciale e sistema fibrillare', lamelIa mediana,
parete primaria e parete secondaria. !odificazioni secondarie della parete. Parete cellulare nelle Alghe e
nei "unghi. Attivit biologica dei frammenti di parete. Importanza farmaceutica della parete. (ivisione
cellulare. "ragmoplasto. Punteggiature, porocanali e plasmodesmi. Compartimento apoplastico e
simplastico. (ifferenze tra spazio endo) ed e*tracellulare. Plastidi$ struttura &membrana, stroma e
sistema di endomembrane, funzioni, origine, classificazione', proplastidi, ezioplasti. Cromoplasti,
leucoplasti. Amido secondario$ origine chimica, caratteri generali. Amidi della "UI + ed., metodi di
riconoscimento. ,istema vacuolare$ origine, funzioni e struttura. #onoplasto e succo vacuolare. Prodotti
del metabolismo secondario e loro utilizzazione in campo farmaceutico. Inclusi solidi$ cristalli di
ossalato di calcio, granuli di aleurone e sferosomi. "unzioni della cellula$ approvvigionamento ed uso
dell- energia.
ORGANIZZAZIONI PLURICELLULARI
Colonie. Pseudotessuti. #essuti. ,incizi ed Apocizi.
#essuti$ caratteristiche generali e classificazione &tessuti meristematici e tessuti adulti'. #essuti meristematici$
caratteri generali e funzioni. !eristemi primari &meristemi apicali e m. intercalare' e secondari
&cambio interfasciale, cambio cribro)vascolare e fellogeno'. #essuti adulti. #essuti tegumentali$ caratteri
generali e funzioni. pidermide e relative formazioni &cuticola, rivestimenti cerosi, peli, emergenze,
papille e stomi aeriferi ed ac.uiferi'. ,tomi della "UI + ed. e indice stomatico. soderma. ndoderma.
,ughero e lenticelle. #essuti di assorbimento$ rizoderma. #essuti parenchimatici$ caratteristiche generali
e funzioni. Parenchima clorofilliano, di riserva, aerifero, ac.uifero. #essuti meccanici caratteri generali
e funzioni. Collenchima &c. angolare, c. lamellare e c. lacunoso'. ,clerenchima$ sclereidi e fibre. "ibre
*ilari ed e*tra*ilari. "ibre tessili. #essuti conduttori$ caratteri generali e funzioni. lementi conduttori.
lementi parenchimatici e fibre. #essuto legnoso &vasi, cellule parenchimatiche e fibre *ilari'. #essuto
cribroso &tubi cribrosi e cellule cribrose, cellule parenchimatiche e fibre e*tra*ilari. #essuti secretori.
#essuti ed idioblasti. #essuti segregatori esterni o di origine epidermica &cellule epidermiche, peli
ghiandolari, nettari'. #essuti segregatori interni o di origine parenchimatica &cellule ad essenze,
laticiferi, tasche, canali'. Cellule a mucillagini e gomme.
ORGANI
/rgani nelle ,permatofite. !orfologia e anatomia. 0adice. "unzioni. Apparato allorrizico ed omorrizico.
Cuffia. Apice. 1ona di distensione e differenziamento. 1ona di struttura primaria$ rizoderma, corteccia
e cilindro centrale. (ifferenze tra (icotiledoni e !onocotiledoni. Passaggio dalla struttura primaria a
.uella secondaria. 1ona di struttura secondaria$ sughero, fellogeno, felloderma. Libro secondario.
Cambio cribro)legnoso. Legno secondario &omo*ilo ed etero*ilo'. Caule o fusto. "unzioni.
0amificazioni &simpodiale e monopodiale'. (irezione, forma e consistenza. 2emma. 1ona di
distensione e differenziamento. 1ona di struttura primaria$ epidermide, corteccia e cilindro centrale
&eustele e atactostele'. Passaggio dalla struttura primaria alla secondaria. 1ona di struttura secondaria$
sughero, fellogeno, felloderma, libro secondario, cambio cribro)legnoso, legno secondario &omo*ilo ed
etero*ilo, cerchie annuali, legno primaverile e legno autunnale, legno a porosit anulare e diffusa'.
(uramen ed alburno. (ifferenze anatomiche tra fusto e radice. "oglia. "unzioni. Classificazione$
embriofilli, catafilli, ipsofilli, antofilli, sporofilli e nomofilli. 3omofillo$ disposizione sul fusto, durata,
distacco, nervature, forma, stipole, guaina, picciolo e lamina. Anatomia di foglia bifacciale,
e.uifacciale, unifacciale ed aghiforme.
RIPRODUZIONE
0iproduzione agamica, sporogonia e riproduzione sessuale. Ciclo aplonte. diplonte e aplodiplonte. "iore,
frutto e seme.
A(A##A!3#I &!etamorfosi'. ,oppressione o riduzione di un organo. Cambiamento% eteromorfismo,
appiattimento, spinificazione, tuberificazione e cirrazione. Importanza economico)farmaceutica di
radice, fusto e foglie.
METABOLISMO
Caratteri generali. Anabolismo e Catabolismo. Autotrofia ed eterotrofa. Chemio) e foto)autotrofa.
"otosintesi. 0espirazione e fermentazione.
NUTRIZIONE ETEROTROFA
,aprofitismo, ,imbiosi$ mutualistica e parassitica
NUTRIZIONE
!acro) e micronutrienti. ,intomi di carenza.
CARATTERI DIAGNOSTICI
,intesi dei caratteri diagnostici utili nel riconoscimento delle droghe vegetali a livello citologico, istologico
ed anatomico.
BIOTECNOLOGIE VEGETALI
Principali metodi di trasformazione delle piante ed alcuni esempi di utilizzo delle piante transgeniche.
ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA
!onografie di alcune delle principali piante di interesse farmaceutico. Aloe fero*. Aloe barbadensis. Atropa
belladonna. !atricaria recutita. Chamaemelum nobile. Cannabis sativa. Cassia. Cinchona. (igitalis
purpurea. r4thro*4lon coca. ucal4ptus globulus. 2l4c4rrhiza glabra. !enta piperita. Papaver
somniferum. 0hamnus pursiana. 0heum. 0icinus communis. #a*us. 5aleriana officinalis.
!in' ad altre e(entuali in)ormazioni
http://www.sma.uni!.it/"#a#i!/!tani$a%.htm&

Potrebbero piacerti anche