Sei sulla pagina 1di 3

dipartimento di

farmacia-scienze del farmaco

Principali informazioni
sull’insegnamento
Denominazione insegnamento Biologia animale e vegetale
Corso di studio Farmacia
Crediti formativi (CFU) 10 CFU
Denominazione inglese Animal and Plant Biology
Obbligo di frequenza Sì
Lingua di erogazione Italiano
Anno accademico 2020-2021

Docente responsabile
Nome Cognome Ruolo
Angelo Veronese Professore Associato
Canale A-E
angelo.veronese@uniba.it

Nome Cognome Ruolo


Nicoletta Guaragnella RTD-B
Canale F-N
nicoletta.guaragnella@uniba.it

Nome Cognome Ruolo


Angelo Veronese Professore Associato
Canale O-Z
angelo.veronese@uniba.it

Dettaglio crediti formativi Area SSD CFU/ETCS


05 BIO/13 10

Modalità di erogazione
Periodo di erogazione annuale
Anno di corso I
Modalità di erogazione Lezioni orali frontali

Organizzazione della didattica


Ore totali 300
Ore di corso 100
Ore di studio individuale 200

Calendario
Inizio attività didattiche Novembre 2020
Fine attività didattiche Maggio 2021

Syllabus
Prerequisiti Trattandosi di un esame del I anno, non sono richiesti prerequisiti specifici se non
quelli necessari per l’accesso al corso di laurea
Risultati di apprendimento L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della
previsti biologia cellulare in termini di componenti e processi in organismi animali e
vegetali con elementi di biologia molecolare, genetica, genomica ed
evoluzione. Si elencano, in particolare, i risultati di apprendimento attesi.
Conoscenza e capacità di comprensione
1. Acquisizione del linguaggio specialistico della materia
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco

2. Acquisizione di elementi della chimica di base funzionali allo studio delle


biomolecole
3. Conoscenza della struttura e della funzione delle principali macromolecole
che costituiscono la materia vivente e del loro coinvolgimento nei principali
processi cellulari
4. Conoscenza dei componenti strutturali caratteristici delle cellule animali e
vegetali
5. Conoscenza generale dei principali processi cellulari di organismi unicellulari,
animali e vegetali
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
1. Capacità di descrivere i processi biologici trattati nei loro aspetti strutturali e
funzionali
2. Capacità di correlare i concetti acquisiti e di avere una visione di insieme della
materia
Autonomia di giudizio
1. Acquisizione di autonomia nello studio e di capacità di discernimento della
correttezza dei contenuti scientifici acquisiti in ambito biologico
Abilità comunicative
1. Acquisizione del linguaggio specialistico della materia e della terminologia
appropriata per comunicare e trasmettere con rigore e chiarezza i
contenuti della materia
Capacità di apprendere
1. Acquisizione di contenuti e concetti che favoriscano l’apprendimento delle
materie degli anni successivi correlate alla biologia

Contenuti di insegnamento Introduzione alla biologia:


La Biologia come scienza dinamica e sperimentale. Metodo scientifico. Strumenti e
tecnologie in biologia. Elementi di chimica della materia vivente. Organizzazione e
Classificazione degli organismi viventi e elementi di tassonomia – regni e domini.
Le macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, acidi nucleici, proteine. L'energia
negli ecosistemi: Organismi autotrofi ed eterotrofi. Cenni sulle vie metaboliche. La
teoria cellulare.
Biologia animale:
La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Le membrane
biologiche, caratteristiche strutturali e funzionali. Gli enzimi. Trasporto passivo e
trasporto attivo (primario e secondario). Trasporto vescicolare: Esocitosi e
Endocitosi. Replicazione del DNA. Trascrizione e Traduzione (sintesi proteica). I
Procarioti: batteri e archeobatteri, caratteristiche strutturali e funzionali.
Meccanismi di riproduzione. Cellula Eucariotica: Organuli cellulari (caratteristiche
strutturali e funzionali). Nucleo, Ribosomi, Mitocondri, Reticolo endoplasmatico,
Apparato del Golgi, Perossisomi, Lisosomi. Il Citoscheletro: microfilamenti di
actina, filamenti intermedi e microtubuli. Ciclo cellulare e meccanismi di controllo.
Mitosi e Meiosi. Cenni di Genetica - Le leggi di Mendel - Malattie genetiche - Il
cariotipo umano normale - Modificazioni cromosomiche (monosomie, trisomia
21). Progetti genoma.
Biologia Evoluzionistica - Evoluzione delle specie; albero dalla vita. Teoria di
Darwin. Adattamento. Microevoluzione e Macroevoluzione. Meccanismi
dell'evoluzione. Selezione naturale, direzionale, divergente. Cromosomi omologhi;
geni paraloghi e ortologhi.
Biologia vegetale:
La cellula vegetale, caratteristiche strutturali e funzionali (parete cellulare; plastidi;
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco

vacuoli). Biogenesi dei plastidi e dei mitocondri. Il citoscheletro. La fotosintesi


clorofilliana: la clorofilla e i fotosistemi. - Le reazioni alla luce: produzione di
ossigeno. Lo schema Z. Regno vegetale. Angiosperme e gimnosperme. - Il fiore. Il
frutto. Il seme. - Riproduzione nelle piante. Cenni sull'organizzazione della pianta:
radice, fusto e foglia - Sistema del tessuto fondamentale: parenchima,
collenchima, sclerenchima. - I meristemi. - Sistema dei tessuti dermici: epidermide
(stomi, cellule di guardia, tricomi) e periderma. Regolazione dell'apertura degli
stomi. - Sistema del tessuto vascolare: Xilema e Floema.

Programma
Testi di riferimento e di Sadava et al. Biologia-Ed. Zanichelli
supporto Solomon et al.Biologia-Ed. Edises
Basi molecolari e cellulari della vita-Ed.Piccin
Morris J.R. et al. Biologia, come funziona la vita-Ed.Zanichelli
Evert, Eichhorn. La Biologia delle piante di Raven-Ed. Zanichelli
Note ai testi di riferimento Lo studio sui testi di consigliati andrà integrato con gli appunti di lezione e il
materiale didattico fornito dai docenti ovvero le presentazioni didattiche fornite in
formato .pdf
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercizi interattivi in aula per sviluppare le capacità di ricerca e
condivisione di informazioni unitamente alla analisi delle fonti
Metodi di valutazione Prove intermedie scritte di verifica a risposta aperta e chiusa e/o esame orale.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione 1. Conoscenza e capacità di comprensione
2. Conoscenza e capacità di sintesi
3. Capacità di ragionamento critico
4. Qualità dell’esposizione
5. Capacità di collegamento tra gli argomenti trattati

Altro Acquisizione del linguaggio specialistico della materia

Potrebbero piacerti anche