Principali informazioni
sull’insegnamento
Denominazione insegnamento Biologia animale e vegetale
Corso di studio Farmacia
Crediti formativi (CFU) 10 CFU
Denominazione inglese Animal and Plant Biology
Obbligo di frequenza Sì
Lingua di erogazione Italiano
Anno accademico 2020-2021
Docente responsabile
Nome Cognome Ruolo
Angelo Veronese Professore Associato
Canale A-E
angelo.veronese@uniba.it
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione annuale
Anno di corso I
Modalità di erogazione Lezioni orali frontali
Calendario
Inizio attività didattiche Novembre 2020
Fine attività didattiche Maggio 2021
Syllabus
Prerequisiti Trattandosi di un esame del I anno, non sono richiesti prerequisiti specifici se non
quelli necessari per l’accesso al corso di laurea
Risultati di apprendimento L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della
previsti biologia cellulare in termini di componenti e processi in organismi animali e
vegetali con elementi di biologia molecolare, genetica, genomica ed
evoluzione. Si elencano, in particolare, i risultati di apprendimento attesi.
Conoscenza e capacità di comprensione
1. Acquisizione del linguaggio specialistico della materia
dipartimento di
farmacia-scienze del farmaco
Programma
Testi di riferimento e di Sadava et al. Biologia-Ed. Zanichelli
supporto Solomon et al.Biologia-Ed. Edises
Basi molecolari e cellulari della vita-Ed.Piccin
Morris J.R. et al. Biologia, come funziona la vita-Ed.Zanichelli
Evert, Eichhorn. La Biologia delle piante di Raven-Ed. Zanichelli
Note ai testi di riferimento Lo studio sui testi di consigliati andrà integrato con gli appunti di lezione e il
materiale didattico fornito dai docenti ovvero le presentazioni didattiche fornite in
formato .pdf
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercizi interattivi in aula per sviluppare le capacità di ricerca e
condivisione di informazioni unitamente alla analisi delle fonti
Metodi di valutazione Prove intermedie scritte di verifica a risposta aperta e chiusa e/o esame orale.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione 1. Conoscenza e capacità di comprensione
2. Conoscenza e capacità di sintesi
3. Capacità di ragionamento critico
4. Qualità dell’esposizione
5. Capacità di collegamento tra gli argomenti trattati