Sei sulla pagina 1di 11

CULTURE IN VIAGGIO

STORIA
PARADIGMA DELL’ANTROPOLOGIA

Scopi generali Evoluzionista (Tylor, Morgan)


Concetti chiave Culturalista (Boas)
Unità di analisi privilegiate Funzionalista (Malinowski)
Punti teorici Strutturalista (Levi-Strauss)
Metodi di raccolta dati

DIFFUSIONISMO, DINAMISMO,
ANTROPOLOGIA MARXISTA, SCUOLA
DI MANCHESTER
RINNOVAMENT SOGGETTI
Società globali della tarda modernità
O DISCIPLINARE IBRIDI

Emergere della dimensione


individuale AZIONI
Critiche al concetto di cultura

ANTROPOLOGIA
INTERPRETATIVA
(C.GEERTZ)

«[…] se vogliamo scoprire in che cosa consiste


l’uomo, possiamo trovarlo solo in ciò che gli
uomini sono: essi sono soprattutto differenti.»
SCRITTURA ETNOGRAFICA
 PRIMA DEGLI ANNI ’80  Monografia di scienze naturali  testi impersonali, oggettivi, realistici
suddivisi in capitoli

 ANNI ‘80  Dibattito sul carattere di finzione del testo  Writing culture (1986) - Clifford e Marcus
(la scrittura trasla da uno stile impersonale a uno soggettivo)  ANTROPOLOGO COME
ROMANZIERE

CREARE UNA
CONTEMPORANEITÀ RESTITUIRE
TRA ANTROPOLOGO E AGLI ALTRI LA
NATIVI PAROLA
CRITICHE AL CONCETTO DI CULTURA
DINAMISMO DEI FENOMENI PRESUPPOSTO DELLA
SOCIALI CONDIVISIONE
HANNERZ Critica presupposto condivisione

REPERTORIO CULTURALE
INDIVIDUALE
PORZIONE Ciascun individuo può FLUSSO
DI CULTURA strutturarsi in modo CULTURAL
unico E

Liberare l’idea di cultura RIFORMULAZIONE


da ciò che è localizzato o SIGNIFICATI
collettivo PROSPETTIVA: CULTURALI
Porzione individuale di
significato culturale
HABITUS
BOURDIEU (indica la parte individuale
di cultura)
Comportamenti
inconsapevoli

Funzione di collocamento
CULTURA come pratica

PERFORMANCE
Vive nell’azione ripetuta
(Ogni azione comporta
e abitudinaria delle un’improvvisazione)
persone

CONCETTO DI CULTURA
invenzione, finzione, ostacolo che
crea differenze e discontinuità
LA DIMENSIONE INDIVIDUALE
 AUGÈ non tutti coloro che appartengono allo stesso mondo condividono gli stessi valori

IDENTIT INTERSEZIONE CON


À ALTRI MONDI
PARZIAL
E Individuo è libero di agire, AGENCY
Protagonista interazioni STUDIO DEI PERCORSI
(agire entro e a
sociali INDIVIDUALI non vincolato dalla cultura
partire dai limiti
sociali)

 CRAPANZANO Dà grande importanza al singolo rispetto al generale/globale

Enfasi sull’individuo e non solo sul sociale o sul


culturale

Forte impegno critico, antropologia come progetto intellettuale


G IA
O
P OL Riflettere sulla costruzione sociale dei significati di cultura e dei singoli individui

RO
T Sviluppare la consapevolezza e la capacità di comprendere gli altri
AN
L’ETNOGRAFIA NEL MONDO CONTEMPORANEO
SVARIATI Gestione del personale
CAMPI DI
RICERCA Organizzazione aziendale
Etnografia U Antropologia
Si colloca in una cornice teorica, Criminalità giovanile
politica, economica e ideologica
Medicina
Affinare
l’indagine Educazione
APPRCCIO
QUANTITATIVO
(Questionari per indagare
l’azione delle persone) Risolvere problemi
METODO di ricerca
ETNOGRAFICO
Ottenere dati significativi
APPROCCIO
QUALITATIVO
(contatto diretto con gli
attori sociali)
RICERCATORE SUL
Antropologia PRINCIPIO BASE:
ATTORI empirica Descrizione dell’oggetto
SOCIALI  «leggere i comportamenti»
(capire il mondo)

PRODURRE DATI

ETNOGRAFIA
DINAMICHE
VISSUTE SUL MONDO
(diverse situazioni) SOCIALE (Attenzione
dettagli vita quotidiana)

Organizzate non Interpretare


sempre razionalmente ideologia locale
TEDLOCK COME COGLIERE E RAPPRESENTARE CIÒ CHE LE
PERSONE FANNO QUANDO INTERAGISCONO

Attori sociali interagendo creano


cultura
Interazione fra il narratore e il pubblico
NARRAZIONE SPONTANEA INTERAZIONE DEI NATIVI TRA
& LORO
NARRAZIONE SCATURITA DALLA Quando viene registrata la storia non c’è interazione
RICHIESTA DELL’ETNOGRAFO INTERAZIONE TRA ETNOGRAFO E NATIVI

 INTERAZIONE DELL’ETNOGRAFO CON IL SUO «TESTO»


 INTERAZIONE DEI NATIVI CON IL «TESTO» PRODOTTO DALL’ETNOGRAFO

ETNOGRAFIA Elevato tasso di riflessività 1. Approfondimento nozione di campo


Non è neutra
2. Approfondimento rapporto fra esperienza e
Nata per studiare «altrove»
interpretazione
ETNOGRAFIA RICERCA SUL CAMPO
MULTISITO/MULTILOCALE ARTICOLATA SU PIÙ DI UN
«CAMPO»

MARCUS Sostenitore
multilocalit
Metodologia prevede la presenza diretta sul campo
à Istanza metodologica attuale e importante

Ha senso in relazione al tema e al disegno


della ricerca

Strumento per analizzare le relazioni fra corpo, soggetto e società


INCORPORAZIONE
(soggetti non fanno ma producono la cultura)

realtà esperienza
Etnografia come pratica Etnografo indaga l’esperienza Corpo come strumento
intercorporea di dei soggetti culturali di conoscenza
produzione culturale
MENTE NEL CORPO E CORPO NEL MONDO E NELLA
STORIA

Potrebbero piacerti anche