Sei sulla pagina 1di 7

MUSEI D'INNOVAZIONE PER FARE LA DIFFERENZA

La differenza come risorsa e non come problema


Andrea Balzola

IN ATTO RIDEFINIZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DEL MUSEO,


IN RELAZIONE ALL'INNOVAZIONE DIGITALE

DALLA RIVOLUZIONE ILLUMINISTA DI FINE 700


IL MUSEO DIVENTA LUOGO EMBLEMATICO DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
DEL PATRIMONIO CULTURALE E ARTISTICO,
VEICOLO DI TRASMISSIONE DELLA MEMORIA STORICA
GARANZIA DI ACCESSIBILITA' DEI SAPERI
MODELLO DI COSTRUZIONE DELLE IDENTITA' COLLETTIVE E NAZIONALI

FORTE VALENZA SIMBOLICA


CHE NELLA STORIA MODERNA HA FATTO DEL MUSEO ANCHE UNO
STRUMENTO DI AFFERMAZIONE DEI VINCITORI SUI VINTI,
DI COLONIZZAZIONE CULTURALE,
DI AUTOCELEBRAZIONE DI REGIMI AUTORITARI

CON LA NASCITA DELL'ICOM (INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS)


ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER TUTELA E COLLABORAZIONE TRA
MUSEI - PRIMA CONFERENZA GENERALE UNESCO A PARIGI NEL 1946

IL MUSEO è DEFINITO:
BENE CULTURALE E PATRIMONIO ARTISTICO DELL'UMANITA'
RIVALUTAZIONE E LEGITTIMAZIONE
DEL PATRIMONIO IMMATERIALE (IMMAGINI-SUONI)
L'ICONOSFERA CHE OGGI PERVADE IL MONDO REALE
(come aveva profetizzato Andrè Malraux nel 1947 in Il Museo Immaginario
e ben descritto da Joan Fontcuberta nel 2018 in La furia delle immagini )

PRINCIPIO-GUIDA MORALE (dopo i 2 devastanti conflitti mondiali):


PROMOZIONE E SALVAGUARDIA
DELLA MEMORIA STORICA E CULTURALE
COME ANTIDOTO AI CONFLITTI IDEOLOGICI ED ETNICI

TEMA FONDAMENTALE:
CONOSCENZA E RICONOSCIMENTO DELLA DIFFERENZA
ETNICA, CULTURALE, PSICO-SENSORIALE,
INTESA COME VALORE E NON COME
OPPOSIZIONE/ESCLUSIONE/CONFLITTO

MISSION:
LO SPETTATORE/UTENTE AL CENTRO
FAVORIRE L'ACCESSIBILITA' E LE DIFFERENZE
ORIENTARE UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE E
CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-CULTURALE DEL FLUSSO
AUDIOVISIVO CONTEMPORANEO

PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE TERRITORIO URBANO E RURALE


recupero e rigenerazione di aree degradate, allestimento spazi evocativi,
creazione di centri d'irradiazione culturale
rapporto dialettico tra memoria collettiva e ambientale

SUPERAMENTO DEL MUSEO DI COLLEZIONE


VERSO UN MUSEO DI NARRAZIONE

RUOLO DEGLI ARTISTI CENTRALE


NELL'IDEARE E CREARE NUOVI PERCORSI FRUITIVI

Museo Laboratorio della Mente – S.Maria della Pietà Roma


Tavolo sonoro - Studio Azzurro

USO ORIGINALE, NON STEREOTIPATO E OMOLOGATO, DEI DISPOSITIVI


DIGITALI INTERATTIVI CHE RENDONO PROTAGONISTA LO SPETT'ATTORE
(attività pionieristica di Studio Azzurro)
SOGGETTO ATTIVO E CONSAPEVOLE

NON PER TRASFORMARE IL PATRIMONIO ARTISTICO


IN MERO INTRATTENIMENTO
iperspettacolarizzazione della divulgazione, di ambienti ed eventi espositivi

MA CREARE PERCORSI COGNITIVI


MEDIANTE LA POTENZA ESPRESSIVA DEI LINGUAGGI ARTISTICI
VEICOLATI E INNOVATI DAI DISPOSITIVI DIGITALI, DALLE REALTA'
VIRTUALI E DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DISPOSITIVI CHE SONO ANCHE IMPIEGATI IN SCUOLE ALL'AVANGUARDIA


PER IL SOSTEGNO ALLE DISABILITA' FISICHE E COGNITIVE
FUNZIONE SEMPRE PIU' IMPORTANTE DEI DIPARTIMENTI EDUCATIVI
NEI MUSEI, IN PARTICOLARE QUELLI D'ARTE,
DIFFUSIONE DELLA FIGURA DEL "CURATORE EDUCATIONAL"
NATO IN AREA ANGLOSASSONE E ORA DIFFUSO ANCHE IN ITALIA
LAVORO DI PROGETTAZIONE LABORATORIALE
DI FORMAZIONE PERMANENTE (ZonArte 2017)

ATTIVITA' CHE SI COLLEGANO AL SISTEMA FORMATIVO


HANNO UNA FUNZIONE MOLTO IMPORTANTE
E CRESCENTE DI INTEGRAZIONE E INNOVAZIONE
DEI METODI E DEI MODELLI EDUCATIVI IN UN AMBITO SCOLASTICO

NEL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE


LA DIFFERENZA IN TUTTE LE SUE FORME è SPESSO PENALIZZATA
(vedi il problema del sostegno alle disabilità, riconoscimento e gestione dei Bisogni
Educativi Speciali, disturbi dell'apprendimento, deficit d'attenzione e iperattività)

FORMULARE PROGETTI DIDATTICI SPECIALI CONGIUNTI


RUOLO CENTRALE DELLA CREATIVITA', DELLA COOPERAZIONE
SOLIDALE E DELL'EMPATIA NELL'APPRENDIMENTO
DIFFICOLTA' INSEGNANTI NELLA GESTIONE DEI GRUPPI (troppo numerosi)

UNO DEGLI ASPETTI PIU' COMPLESSI E DELICATI


NEL PERCORSO FORMATIVO:
IL RICONOSCIMENTO, LA VALORIZZAZIONE, L'INTEGRAZIONE
DELLA DIFFERENZA

IL CONFORMISMO E GLI SCHEMATISMI IDENTITARI (religiosi, ideologici,


nazionalistici, etnici, di ceto sociale) DELLA SOCIETA'
SI RIPRODUCONO FIN DALL'ETA' INFANTILE
SE L'AMBIENTE FAMILIARE E IL CONTESTO SCOLASTICO NON OFFRONO
ESPERIENZE E MODELLI DI RELAZIONE DIFFERENTI.

L'EMPATIA è UNA FACOLTA' UMANA CHE DEVE ESSERE FAVORITA E


COLTIVATA FIN DALL'ETA' INFANTILE (vedi l'inserimento tra le discipline
scolastiche nelle scuole scandinave, che hanno quasi azzerato il bullismo scolastico)
LA SCUOLA, A PARTIRE DA MATERNA E PRIMARIA,
DEVE EDUCARE ALLA DIFFERENZA

INTEGRANDO ED ELABORANDO SUL CAMPO E CASO PER CASO


LE DIFFERENZE, FUORI DA RETORICA E GENERICHE AFFERMAZIONI DI
PRINCIPIO: "Gli esseri umani sono tutti uguali"
invece è VERO IL CONTRARIO:
"Gli esseri umani sono tutti diversi"

IL PRIMO MEDIATORE CULTURALE è DI FATTO L'INSEGNANTE

RISCHIO DI ETICHETTARE IN MODO RIGIDO E BUROCRATICO LE


DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO,
OCCORRE VALUTARLE NON SOLO COME PROBLEMI
MA COME OPPORTUNITA'
mentre "i processi di apprendimento si scoprono osservando chi ha delle difficoltà e
non chi li acquisisce senza sforzo. La scienza ha sempre fatto le sue scoperte studiando
comportamenti inattesi o devianti" (Giacomo Stella)

3 GRANDI QUESTIONI:
LA TIPOLOGIA DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI DISABILI
L'IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEI "DISTURBI DI APPRENDIMENTO"
LA METODOLOGIA EDUCATIVA CON CUI AFFRONTARE QUESTI PROBLEMI

NECESSARIE COMPETENZE SPECIFICHE E DIFFERENZIATE


PASSARE DAL CONCETTO DI "INSEGNANTE DI SOSTEGNO" A QUELLO DEL
"TEAM DI SOSTEGNO" (Intravia)

CONNESSIONE PERMANENTE FRA INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO E SUO


AGGIORNAMENTO SULLA BASE DELLE SCOPERTE SCIENTIFICHE E
DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PIU' RECENTI
PER METTERE A PUNTO METODI DIDATTICI APPROPRIATI

L'USO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DEGLI AMBIENTI INTERATTIVI


OFFRE UN SUPPORTO IMPORTANTE PER TALI RICERCHE, CON MOLTI
ESEMPI GIA' SPERIMENTATI CON EFFICACIA

MOLTI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NON SONO NEMMENO


RICONOSCIUTI DAGLI INSEGNANTI
E NON HANNO QUASI MAI COMPENSAZIONI
AD ES. IL DISTURBO DELLA DISLESSIA, MOLTO DIFFUSO, DIFFICOLTA'
NEUROLOGICA DI ASSOCIARE I SUONI AI SIMBOLI GRAFICI, PUO' ESSERE
COMPENSATO DAL PENSIERO NON VERBALE E VISIVO, ATTIVANDO LE
AREE CEREBRALI CHE GESTISCONO IL PENSIERO LOGICO E CREATIVO

LE POTENZIALITA' COMPENSATIVE DEL LINGUAGGIO VISIVO, ICONICO E


SIMBOLICO SONO SEMPRE PIU' RICONOSCIUTE DAGLI STUDI
NEUROSCIENTIFICI E PSICOLOGICI

"L'ESISTENZA DI UN LINGUAGGIO VISIVO, QUELLO DEI SEGNI , e degli


straordinari potenziamenti della percezione e dell'intelligenza visiva che ne
accompagnano l'acquisizione, ci rivela che il cervello è ricco di possibilità che non
avremmo mai immaginato, ci fa apprezzare la plasticità e le risorse quasi illimitate del
sistema nervoso, dell'organismo umano quando è posto di fronte al nuovo e deve
adattarvisi" (Oliver Sacks 1990)

LA LINGUA DEI SEGNI NON è SOLO UN RIMEDIO A UN DEFICIT


MA POSSIEDE UN'IDENTITA' ESCLUSIVA,
QUELLA DI ESPRIMERE ICONICAMENTE
ANCHE I CONCETTI PIU' ASTRATTI, UTILIZZANDO IL CORPO IN UNA
DIMENSIONE CONCRETA ED EVOCATIVA

LINGUA ICONICA CHE ATTIVA AREE DIVERSE DEL CERVELLO


RISPETTO A QUELLA VERBALE
POTREBBE ESSERE INSEGNATA A TUTTI NON SOLO AI NON UDENTI,
IN QUANTO OPZIONE COMUNICATIVA "DIVERSAMENTE UTILE"

QUESTO PRINCIPIO DELLA DIFFERENZA UTILE


è IMPLICITO NELLA DEFINIZIONE "DIVERSAMENTE ABILE"
NON è STATO ANCORA COLTO DAL SISTEMA EDUCATIVO NEL SUO
SIGNIFICATO Più PROFONDO

ANCHE LA SINDROME DA DECIFIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'


MOLTO DIBATTUTA E CONTESTATA
NON HA ANCORA UN'ORIGINE GENETICA ACCERTATA E HA COMUNQUE
UNA GRAN VARIETA' DI POSSIBILI CAUSE BIOLOGICHE, SPESSO
ASSOCIATE A CAUSE PSICOLOGICHE E SOCIALI

LA PRATICA SEMPRE Più DIFFUSA DI GESTIRLA IN MODO PSICHIATRICO


CON TRATTAMENTI FARMACOLOGICI è RISCHIOSA E DISCUTIBILE
A CAUSA DI PERICOLOSI EFFETTI COLLATERALI E A LUNGO TERMINE
PIU' AUSPICABILE UN APPROCCIO OLISTICO
CHE CONSIDERA L'INTERA PERSONA, E NON LE SINGOLE PARTI,
PER AGIRE ALLA RADICE DEI PROBLEMI PER ELIMINARNE LE CAUSE

SPESSO QUESTA "SINDROME" RIVELA ESIGENZE DIVERSE DAGLI


STANDARD EDUCATIVI
E PUO' MIGLIORARE CAMBIANDO CONTESTI E METODI

(AD ES, soggetti che hanno bisogno di esprimersi con il corpo, distrazione legata ad
altri interessi o a debole motivazione)

LA DIFFERENZA COME RISORSA


(i casi di Mozart, Twain, Verne, Byron, Edison, Picasso)
ESEMPIO FINALE DEL VALORE DEL LINGUAGGIO ICONICO-SIMBOLICO
E DELLA DIFFERENZA COME RISORSA

IL FOTOGRAFO SLOVENO EVGEN BAVCAR


CIECO DA BAMBINO PER INCIDENTE
INIZIA A FOTOGRAFARE A 12 ANNI

Con le parole plasma L’IMMAGINE MENTALE e indirizza concretamente la


costruzione delle sue fotografie. Molte volte sceglie I BAMBINI COME GUIDE per i
suoi scatti notturni perché liberi dai fantasmi degli adulti.
IL RAPPORTO CON IL SOGGETTO FOTOGRAFATO ATTRAVERSO IL TATTO è
fondamentale. L’EMPATIA NEL RITRATTO è creata dall’atto di toccare il soggetto
entrando fisicamente nel suo spazio intimo, nello spazio dell’alterità.
Come accade alla protagonista sordo-cieca del documentario
“Il paese del silenzio e dell’oscurità” di Werner Herzog.
QUANTI VERAMENTE "VEDONO"?
"La mia visione del mondo? La racconto attraverso una favola: in un villaggio di
ciechi arriva un elefante. Alla sera, di fronte al fuoco i ciechi descrivono l'elefante. Chi
ha toccato il naso dice: e' come un lungo tubo. Chi ha toccato le orecchie: e' come un
tappeto. Chi ha toccato una gamba: e' una colonna. Ognuno dava una versione diversa
per quello che aveva toccato. Anche noi siamo cosi' : tutti ciechi di fronte all' universo.
Io vivo il buio come uno spazio, e in esso creo l' utopia" (...)

"Un giorno il destino mi ha portato una donna. Un amico mi ha chiesto di descriverla:


ho toccato i suoi capelli e ho pensato: e' come un' arpa sostenuta dal vento. Ho
accarezzato il suo volto: un orologio, rotondo, preciso, perfetto. Ho sfiorato la sua
bocca, una ciliegia nel mese di maggio. " (...)
Mi dovete chiedere non come ma perche' fotografo. La tecnica conta ben poco: scatto
in rapporto ai rumori, ai profumi e soprattutto in relazione alla mia esperienza della
luce. Poi scelgo le mie foto facendomi consigliare da amici con lo sguardo libero da
ossessioni personali, da Veronica, mia nipote di nove anni."

Evgen Bavcar non è l’unico caso di fotografo non vedente. Pete Eckert, Antonella
Cappabianca, John Dugdale sono solo alcuni nomi attivi nel panorama dell’arte visiva.

Potrebbero piacerti anche