Sei sulla pagina 1di 2

TEMI DI ORDINE GENERALE

1) Numerosi bisogni della societ trovano oggi una risposta adeguata grazie all'impegno civile e al volontariato di persone,
in particolare di giovani, che, individualmente o in forma associata e cooperativa, realizzano interventi integrativi o
compensativi di quelli adottati da Enti istituzionali. Quali, secondo te, le origini e le motivazioni profonde di tali
comportamenti? Affronta la questione con considerazioni suggerite dal tuo percorso di studi e dalle tue personali
esperienze.
2) Giovanni Verga, in una famosa novella dal titolo Rosso Malpelo, compresa nella raccolta "Vita dei Campi" pubblicata
nel 1880, racconta di due ragazzini che lavorano in condizioni disumane in una miniera. Le cronache odierne mostrano
continuamente minori in luoghi di guerra, di fame, di disperazione o utilizzati in lavori faticosi e sottoposti a inaudite
crudelt, nonostante gli appelli e gli interventi delle organizzazioni internazionali che tentano di arginare questa
tragedia.Inquadra il problema ed esponi le tue considerazioni in proposito.
3) La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite, proclama
solennemente il valore e la dignit della persona umana e sancisce al tempo stesso la inalienabilit degli universali diritti
etico-civili. La storia dell'ultimo cinquantennio tuttavia segnata da non poche violazioni di questi principi rimaste
impunite. Quali, a tuo avviso, le ragioni? Affronta criticamente l'argomento, soffermandoti anche sulla recente creazione
del primo Tribunale internazionale dei crimini contro l'umanit ed esprimendo la tua opinione sulla possibilit che questo
neonato organismo internazionale possa rappresentare una nuova garanzia in favore di un mondo pi giusto.
4) Paesi e citt dItalia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale che, oltre a rappresentare una
importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso una primaria risorsa economica per il
turismo e per lo sviluppo del territorio. Affronta la questione anche in relazione allambiente in cui vivi, ponendo in
evidenza aspetti positivi e negativi che, a tuo giudizio, lo caratterizzano per la cura, la conservazione e la valorizzazione di
tale patrimonio.
5) Si dice da parte di alcuni esperti che la forza delle immagini attraverso cui viene oggi veicolata gran parte delle
informazioni, rischia, a causa dell'impatto immediato e prevalentemente emozionale, tipico del messaggio visivo, di
prendere il sopravvento sul contenuto concettuale del messaggio stesso e sulla riflessione critica del destinatario. Ma si
dice anche, da parte opposta, che proprio la immagine a favorire varie forme di apprendimento, rendendone pi efficaci
e duraturi i risultati. Discuti criticamente i due aspetti della questione proposta, avanzando le tue personali considerazioni.
6) Il principio della legalit, valore universalmente condiviso, spesso oggetto di violazioni che generano disagio sociale e
inquietudine soprattutto nei giovani. Sviluppa l'argomento, discutendo sulle forme in cui i vari organismi sociali possono
promuovere la cultura della legalit, per formare cittadini consapevoli e aiutare i giovani a scegliere un percorso di vita
ispirato ai valori della solidariet e della giustizia.
7) LUnesco ha dedicato il 2015 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein, che nel 1905, con la pubblicazione delle sue
straordinarie scoperte, rivoluzion la nostra visione del mondo. La notoriet di Einstein legata in modo particolare alla
teoria della relativit, ma anche alle sue qualit morali e ai valori ai quali ispir la sua azione: fede, non violenza,
antifondamentalismo, rispetto per laltro, egualitarismo, antidogmatismo. Riflettendo sulla statura intellettuale e morale
dello scienziato e sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, discuti del ruolo della fisica e delle altre scienze
quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni
tecnologiche del nostro tempo.
8) Campagne e paesi dItalia recano ancora le tracce di antichi mestieri che la produzione industriale non ha soppiantato
del tutto e le botteghe artigiane continuano ad essere luoghi di saperi e di culture ai quali lopinione pubblica guarda con
rinnovato interesse. Contemporaneamente, anche il mondo dellartigiano stato investito dalla innovazione tecnologica
che ne sta modificando contorni e profilo. Rifletti sulle caratteristiche dellartigianato oggi e sulla importanza sociale,
storica ed economica che esso ha avuto e che in prospettiva pu avere per il nostro Paese.
9) Lindustrializzazione ha distrutto il villaggio, e luomo, che viveva in comunit, diventato folla solitaria nelle
megalopoli. La televisione ha ricostruito il villaggio globale, ma non c il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel

borgo attorno al castello o alla pieve. Ed cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai
fatti della comunit.
G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in In nome del Padre, Bari, 1983
Discuti laffermazione citata, precisando se, a tuo avviso, in essa possa ravvisarsi un senso di nostalgia per il passato o
lesigenza, diffusa nella societ contemporanea, di intessere un dialogo meno formale con la comunit circostante.
10) Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. Cos idee e sentimenti
viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non possibile definire questo
cambiamento in termini qualitativi, si pu per prendere atto della differenza delle modalit di impatto che questa nuova
forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di
scrittura, odori, impronte e attesa, tanto quella di oggi incorporea, impersonale e immediata. Discuti la questione
proposta, illustrandone, sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, gli aspetti che ritieni pi significativi.
11) Con legge n. 61 del 15 aprile 2005, il 9 novembre stato dichiarato Giorno della libert, quale ricorrenza
dellabbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia
per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. A ventanni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta
sul valore simbolico di quellevento ed esprima la propria opinione sul significato di libert e di democrazia.
12) La musica diceva Aristotele (filosofo greco del IV sec. a.C.) non va praticata per un unico tipo di beneficio che da
essa pu derivare, ma per usi molteplici, poich pu servire per leducazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per
la ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica
nella societ contemporanea. Se lo ritiene opportuno, pu fare riferimento anche a sue personali esperienze di pratica
e/o di ascolto musicale.
13) Nel futuro ognuno sar famoso al mondo per quindici minuti.
Il candidato, prendendo spunto da questa previsione di Andy Warhol, analizzi il valore assegnato alla fama
(effimera o meno) nella societ odierna e rifletta sul concetto di fama proposto dallindustria televisiva (Reality
e Talent show) o diffuso dai social media (Twitter, Facebook, YouTube, Weblog, ecc.).
14) Avevo ventanni. Non permetter a nessuno di dire che questa la pi bella et della vita
(Paul Nizan, Aden Arabia, 1931).
Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.
15) Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. fragile il paesaggio e sono fragili le
citt, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie
la citt del futuro, quella dove si concentra lenergia umana e quella che lasceremo in eredit ai nostri figli. C bisogno di
una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [...] Le periferie sono la citt del futuro, non fotogeniche
daccordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanit e quindi il destino delle citt sono le periferie. [...]
Spesso alla parola periferia si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredit? Le periferie sono
la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di citt? Rifletti criticamente su questa
posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e convinzioni al riguardo.
16) Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne, dissi. Sono le nostre armi pi potenti. Un bambino, un
insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. [...] La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in
ogni nazione questo il mio sogno. Listruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri
insieme a tutte le mie amiche un mio diritto.
Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita per aver
rivendicato il diritto alleducazione anche per le bambine. l candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal
libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito.

Potrebbero piacerti anche