Sei sulla pagina 1di 47

2084 DIO, L'INTELLIGENZA

ARTIFICIALE E IL FUTURO
DELL'UMANITÀ John C. Lennox
Visit to download the full and correct content document:
https://ebookmass.com/product/2084-dio-lintelligenza-artificiale-e-il-futuro-dellumanita
-john-c-lennox/
’ ? ; ] ? * : i1 °
o a 4,1 ’ “•

’ » «

’dSS*' >.
■■ uu

.■... =-

f.c .KS''.
1
JOHN C. LENNOX

3
DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

ADI Media
Titolo originale:
Originally published in English under thè title
“2084"
Published by arrangement with
The Zondervan Corporation L.L.C.
a subsidiary of HarperCollins Christian Publishing, Ine.
3900 Sparks Dr. SE, Grand Rapids, Michigan 49546 - U.S.A.
Copyright c 2020 by John C. Lennox
All rights reserved

Edizione italiana:
“2084”
Dio, l'intelligenza Artificiale e il futuro dell’umanità

© ADl-Media
Via della Formica, 23 - 00155 Roma
Tel. 06 2251825 - 06 2284970
Fax 06 2251432
Email: adi@adi-media.it
Internet: wwrv.adi-media.it

Servizio Pubblicazioni delle


Chiese Cristiane Evangeliche
"Assemblee di Dio in Italia”

Maggio 2021 - Tutti i Diritti Riservati

Traduzione: A cura dell’Editore - M.C.

Tutte le citazioni bibliche, salvo che


non sia indicato diversamente, sono tratte
dalla Bibbia Versione Nuova Riveduta - Ed. 2006
Società Biblica di Ginevra - Svizzera

Stampa: Rotomail Italia S.p.A. - Vignate (MI)

ISBN 978 88 3306 202 0


PREFAZIONE DELL’EDITORE ITALIANO

A uesto libro di John Lennox, che va ad arricchire la corposa


U opera di natura apologetica cui l’autore britannico si è de­
dicato, ha lo scopo di esporre la prospettiva cristiana riguardo
temi che, apparentemente e per ragioni storico-culturali, pos­
sono sembrare assai lontani dai contenuti strettamente biblici.
Come possiamo, infatti, coniugare la dottrina biblica con il
progresso tecnologico e gli scenari legati allo sviluppo dell’In-
telligenza Artificiale? Che cosa può dirci la Parola di Dio a
proposito dell’uso degli algoritmi, riguardo al connubio sem­
pre più stretto fra la dimensione umana e quella digitale, non­
ché sui progressi della robotica?
L’immutabilità e la validità eterna delle Scritture ci ven­
gono in aiuto di fronte a questi quesiti: è la concezione biblica
del valore dell’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio,
che ci permette di considerare la differenza che intercorre fra
noi e le macchine, senza essere abbagliati eccessivamente
dalle capacità di quest’ultime. Sono i contenuti morali espressi
dalla Parola che ci spingono a riflettere sulla necessità di una
precisa direzione etica nella programmazione dell’intelligenza
artificiale. Sono le verità escatologiche rivelate che ci aiutano

5
2084 ■ DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

a identificare la vera natura degli scenari transumanisti, ispi­


rati al progetto di un dominio umano pervasivo.
Nella parte conclusiva del libro, l’autore sviluppa un’arti­
colata esposizione della visione biblica del mondo, dopo aver
riflettuto a lungo nel tentativo di inquadrare l’attuale condi­
zione (e le possibilità future) del progresso tecnologico. Len-
nox descrive, in maniera rigorosa ma comprensibile, il
complesso delle ricerche scientifiche e delle elaborazioni cul­
turali che ruotano intorno allo sviluppo delle tecnologie ba­
sate sull’intelligenza artificiale. Nei primi sette capitoli del
libro, nei quali viene dato ampio spazio a scienziati, ricerca­
tori, futurologi e tecnologi, l’autore fa costante riferimento a
opere letterarie che affrontano vari temi scientifici volti a di­
vulgare l’idea secolare ed atea che ispira buona parte del
mondo tecnologico: il desiderio di potenziare l’essere umano,
per fargli acquisire prerogative divine, rigettando qualsiasi
autorità e rifiutando ogni riferimento a Dio.
Un testo come quello che avete fra le mani può rappre­
sentare un utile strumento culturale, e una precisa guida sul
piano dottrinale, per accrescere la consapevolezza su temi di
grande attualità e sulle posizioni che dovremmo adottare
come cristiani. La ricchezza dei riferimenti scientifici e cul­
turali, in ogni caso, non deve trarre in inganno il lettore: il
fondamento dell’intera riflessione risuona nel monito che
l’apostolo Paolo rivolge a Timoteo: "Ricordati di Gesù Cristo,
risorto dai morti” (II Timoteo 2:8).

6
INTRODUZIONE

A uesto libro è un tentativo di rispondere alle domande


U sulla direzione che l'umanità sta prendendo riguardo agli
sviluppi in campo tecnologico, bioingegneristico e, in parti­
colare, deH’intelligenza artificiale. Ci si chiede: “Saremo in
grado di costruire la vita artificiale e la superintellingenza?”;
“gli umani saranno in grado di modificare sé stessi per diven­
tare completamente diversi?”; "quali implicazioni emergono
dallo sviluppo della intelligenza artificiale (1A) alla luce della
nostra visione del mondo e di Dio?”
Spero che il titolo, di ispirazione orwelliana, non sembri
pretenzioso poiché il mio libro non è un romanzo distopico
né, tantomeno, io sono George Orwell. In realtà, il titolo mi
fu suggerito da un collega di Oxford, il professor Peter At-
kins, mentre eravamo impegnati, da prospettive diverse, in
un dibattito dal titolo: “La scienza può spiegare tutto?”.* Sono
debitore, a questo mio collega, dell’idea, alla luce di parecchi
incontri pubblici anche piuttosto serrati, volti ad affrontare
varie tematiche riguardanti la scienza e Dio.

* Si veda John C. Lennox, La scienza può spiegare tutto? ADl-Media, Ro­


ma, gennaio 2020. N.d.E.

7
2084 ■ DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

Mi considero in debito anche con altre persone, fra cui la


Dr.ssa Rosalind Picard del Media Laboratory del MIT per i
suoi puntuali commenti. Fra gli altri includo i professori
David Cranston, Danny Crookes, Jeremy Gibbons, il Dr.
David Glass e il mio, sempre prezioso assistente di ricerca, il
Dr. Simon Wenham.
Le mie competenze personali riguardano essenzialmente
la matematica e la filosofia della scienza, non l’IA e il lettore,
soprattutto quello esperto in materia, potrebbe rimanere
perplesso di fronte al fatto che io decida di “invadere” il
campo altrui. Chiarisco subito che le mie intenzioni, poiché
mi sembra che ci siano vari livelli di approccio e coinvolgi­
mento rispetto al tema dell’IA: ci sono i pensatori "pioneri-
stici” e gli esperti che effettivamente elaborano i software
usati nei sistemi di IA; poi ci sono quelli che comprendono
le potenzialità dellìA e che lavorano a nuove applicazioni; e
infine ci sono altri che, anche in assenza di una formazione
scientifica rigorosa, si occupano di divulgare considerazioni
sul valore e l’impatto sociale, economico ed etico dell’I A.
È chiaro che non è necessario sapere come si costruisce
un veicolo o un’arma autonomi per potersi formare un’opi­
nione sulle conseguenze etiche del loro utilizzo. Non serve
saper programmare un sistema di tracciamento degli acquisti
artificiale per farsi un’opinione sulla questione della privacy.
Infatti, è grande l’attenzione da parte dei lettori più rifles­
sivi nell’ambito della divulgazione scientifica a livello pub­
blico. È proprio a questo livello che vorrei posizionare il
presente libro e sono debitore verso tutti quelli che, da ad­
detti ai lavori, hanno già trattato questi argomenti nei loro
scritti.

8
Capitolo 1

I CONFINI DEL DIBATTITO

k I oi umani siamo insaziabilmente curiosi. Sin dagli albori


11 della storia, ci poniamo domande riguardanti le nostre
origini e il destino finale: “Da dove provengo? Dove sto an­
dando?”. L’importanza di queste domande è ovvia e, mentre
la risposta alla prima modella la concezione di chi siamo,
la seconda ci fornisce gli obiettivi per cui vivere. Prese as­
sieme, le risposte a queste domande fissano la nostra vi­
sione del mondo, la narrazione che dà significato alla nostra
esistenza.
Il problema è che queste non sono domande semplici, e
ce ne rendiamo conto dal fatto che vengono fornite molte ri­
sposte, spesso contraddittorie. Ma questo non ha rappresen­
tato per gli uomini un ostacolo poiché, nel corso dei secoli,
sono state formulate risposte suggerite dalla scienza, dalla fi­
losofia, dalla religione, dalla politica, etc.

9
20B4 - DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

Due dei più famosi scenari futuristici sono descritti nei


romanzi II mondo nuovo, di Aldous Huxley (pubblicato nel
1931), e 1984, di George Orwell (pubblicato nel 1949).
Entrambi i libri sono stati considerati, in tempi diversi,
molto influenti: per esempio, nel 2005, la rivista Time, ha in­
serito 1984 nell’elenco dei cento migliori romanzi in lingua
inglese pubblicati fra il 1923 e il 2005. Entrambi i racconti
sono distopici, infatti, secondo la definizione deli’ Oxford En-
glish Dictionary, essi “descrivono un luogo o una condizione
immaginaria che è la più brutta possibile” in quanto “si pre­
figurano situazioni, sviluppi, assetti politico-sociali e tecno­
logici altamente negativi”.' In ogni caso, gli scenari assai
inquietanti che sono descritti nei due romanzi risultano tut-
t’altro che simili e le loro differenze, sulle quali torneremo in
seguito, sono state brevemente spiegate dal sociologo Neil
Postman nel suo libro Divertirsi da morire. Il discorso pub­
blico nell’era dello spettacolo;

Orwell immagina che saremo sopraffatti da un dittatore.


Nella visione di Huxley non sarà il Grande Fratello a to­
glierci l’autonomia, e a privarci della cultura e della sto­
ria. La gente sarà felice di essere oppressa e adorerà la
tecnologia che libera dalla fatica di pensare.
Orwell temeva che i libri sarebbero stati banditi; Huxley,
non che i libri fossero vietati, ma che non ci fosse più nes­
suno desideroso di leggerli. Orwell temeva quelli che ci
avrebbero privato delle informazioni; Huxley, quelli che

Secondo la definizione di "distopia" in http://www.treccani.it/vocabola-


. rio/distopia2/. N.d.E.

10
I CONFINI DEL DIBATTITO

ce ne avrebberofornite troppe, fino a ridurci alla passività


e all’egoismo. Orwell temeva che la verità sarebbe stata
manipolata; Huxley che la verità sarebbe diventata irri­
levante. Orwell temeva che la nostra sarebbe stata una ci­
viltà di schiavi; Huxley, che sarebbe stata una cultura di
cialtroni...In breve, Orwell temeva che saremmo stati di­
strutti da ciò che odiamo, Huxley, da ciò che amiamo.1

Orwell ha introdotto le idee di una sorveglianza a tappeto


in uno stato totalitario, di “controllo mentale” e di una “neo­
lingua”; oggi queste si legano sempre più allo sviluppo dell’in­
telligenza artificiale, soprattutto con il tentativo di elaborare
una tecnologia informatica in grado di replicare le potenzialità
della mente umana attraverso lo sviluppo di una mente imita­
tiva. Non sorprende, infatti, che vengano investiti miliardi di
dollari nella ricerca di sistemi di IA, poiché c’è un grande in­
teresse su dove tutto questo porterà. Per esempio, da un lato,
il miglioramento della qualità della vita in virtù dell’assistenza
digitale, dell’innovazione medica e del potenziamento umano,
mentre dall’altro ci sono i timori per la perdita di posti di la­
voro e la comparsa di uno scenario orwelliano legato a una ca­
pillare sorveglianza delle società.
Molti dei traguardi raggiunti finora nel campo dell’IA
sono riconducibili alla costruzione di sistemi in grado di fare
una sola cosa che, di norma, richiederebbe comunque l’uso
dell’intelligenza umana. Ma il lato che si presta maggiormente

1. Neil Postman, Amusing Ourselves to Death: Public Discourse in thè Age of


Show Business, Penguin, New York, 2006, pp. XIX-XX (trad. it. Divertirsi
da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo, Marsilio, 2002).

11
2084 - DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

alla speculazione (al momento) è quello della ricerca, molto


più ambiziosa, tesa ad approntare sistemi in grado di fare
tutto ciò che è prerogativa dell’intelligenza umana, vale a dire
una Intelligenza Artificiale Generale (IAG) che, sostengono
alcuni, sorpasserà l’intelligenza umana in un tempo relativa­
mente breve, intorno al 2084 o forse prima. Alcuni ritengono
che l’IAG, se mai ci arriveremo, agirà come un dio, mentre
altri intravedono in essa l’immagine di un despota totalitario.
Per introdurre questi argomenti che suscitano un sempre
più grande interesse, con tutte le speranze e i timori che ori­
ginano, faccio riferimento a tre bestseller contemporanei. I
primi due sono stati scritti dallo storico israeliano Yuval
Noah Harari; in Sapiens. Da animali a dei: breve storia del­
l’umanità, viene trattata, come si può comprendere dal titolo,
la domanda sull’origine dell’umanità; in Homo Deus. Breve
storia del futuro, invece, il tema è chiaramente il futuro del­
l’umanità. Il terzo libro, Origin di Dan Brown, è un romanzo
come quelli di Huxley e Orwell e si concentra sull’uso del 1’1 A
per rispondere alle nostre due domande. Ci si aspetta che
sarà letto da milioni di persone (soprattutto giovani) che sa­
ranno influenzate dalle idee proposte sotto forma di thriller.
Poiché il libro riflette chiaramente la prospettiva del suo au­
tore riguardo questi temi, rappresenta un interessante punto
di partenza per la nostra ricerca.
Inoltre, sono consapevole che per alcuni la fantascienza
abbia rappresentato lo stimolo giusto per intraprendere la
propria carriera, volta allo studio della scienza vera e propria.
In ogni caso, non va trascurato un fatto importante che ci ri­
chiama alla cautela: Dan Brown afferma di essersi avvalso
della scienza per giungere alle proprie conclusioni e quindi,

12
I CONFINI DEL DIBATTITO

sebbene il libro sia un’opera di fantasia, dobbiamo soppesare


attentamente le argomentazioni e le conclusioni cui giunge
l’autore per essere in grado di fornire un’analisi veritiera.
Questo è molto importante se consideriamo che, per am­
missione stessa del Brown, la motivazione di base che ha ispi­
rato il suo romanzo era quella di affrontare una domanda
fatidica: "Dio sopravvivrà alla scienza?”. È la stessa domanda
che, in varie forme, mi ha personalmente indotto a scrivere
diversi libri. Il mio lavoro di ricerca mi ha portato alla con­
clusione che senza dubbio Dio sopravvivrà alla scienza, ma,
d’altro canto, mi ha fatto sorgere un dubbio, vale a dire se
l’ateismo riuscirà a sopravvivere alla scienza.
Uno dei personaggi principali del libro Origin di Dan
Brown, Edmond Kirsch, è un informatico miliardario, esperto
in intelligenza artificiale, che afferma di aver trovato la risposta
alla domanda sulle origini della vita e sul destino dell’uomo.
Kirsch vuole usare questi risultati per raggiungere l’obiettivo di
un’intera vita, cioè “utilizzare la verità scientifica per distrug­
gere il mito delle religioni”2 in particolare le tre fedi abramiti-
che: ebraica, cristiana e islamica, concentrandosi, quasi inevi­
tabilmente, sul cristianesimo. Le sue risoluzioni, una volta pre­
sentate al mondo, si riveleranno fondate sulla sua competenza
nel campo dell’intelligenza artificiale, mentre la sua visione del
futuro implica la mutazione tecnologica degli esseri umani.
È utile notare che l’idea che l’umanità sarà cambiata dalla
tecnologia non è auspicata unicamente da storici o da scrit­
tori di romanzi, ma da alcuni dei più rinomati scienziati. Per

2. Dan Brown, Origin, Doubleday, New York, 2017, p. 53 (trad. it. Origin,
Mondadori, Milano, 2018).

13
2084 - DIO. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

esempio, l’astronomo britannico Lord Rees afferma: “Pos­


siamo essere certi che le intelligenze dominatrici dei prossimi
secoli non avranno alcuna comprensione emotiva dell’essere
umano, nonostante possano avere una comprensione algo­
ritmica del nostro comportamento”.3
Sulla stessa linea, Rees ha anche affermato: “La capacità
di pensare astrattamente, da parte dei cervelli biologici, è ciò
che ha permesso l’emergere della cultura e della scienza. Ma
questa attività, che finirà per coprire decine di millenni, sarà
un precursore delle più potenti intelligenze dell’era post­
umana inorganica. In un futuro lontano, le menti che riusci­
ranno a comprendere pienamente l’universo non saranno
quelle umane, ma quelle delle macchine”.4
Questo argomento sarà sempre centrale poiché interessa
non soltanto chi è direttamente coinvolto nella ricerca nel
campo dell’IA, ma anche i matematici e gli scienziati di altre
discipline i cui studi risentono sempre più dell’influenza di
queste tematiche. A conferma di tutto ciò, poiché le idee e
gli effetti della ricerca sull’IA finiranno per condizionare ine­
vitabilmente la vita di ciascuno di noi, molte persone, pur
non essendo scienziati, si stanno cimentando nello svilup­
pare riflessioni e vari approfondimenti sul tema. Le implica­
zioni sono tali che richiedono il coinvolgimento di filosofi,

3. Martin Rees, Oh thè Future: Prospectsfar Humanity, Princeton Univer­


sity Press, Princeton, NJ, 2018, p. 7.
4. Martin Rees, “Astronomer Royal Martin Rees: How Soon Will Robots
Take Over thè World?", in The Telegraph, 23 Maggio 2015, www.tele-
graph.co.uk /culture/hay-festival/U605785/Astronomer-Royal-Martin-
Rees-predicts-the-world-will-be-run-by-computers-soon.html.

14
1 CONFINI DEL DIBATTITO

eticisti, teologi, esegeti, romanzieri e artisti, nell’ambito di un


dibattito veramente ampio. Dopotutto, non bisogna essere
fisici nucleari o climatologi per discutere dell’impatto del-
l’utilizzo dell’energia nucleare o dei cambiamenti climatici.

CHE COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?

Prendiamo in considerazione i robot. La parola robot deriva da


robota, una parola ceca (e russa) che significa lavoro. Un robot
è una macchina progettata e programmata da un’intelligenza
umana per assolvere, in linea di massima, un singolo compito
che, normalmente, dovrebbe svolgere un essere umano intelli­
gente. In questo senso, il comportamento del robot simula l’in­
telligenza umana, circostanza che ha fatto sorgere un impor­
tante dibattito sull’opportunità di considerare o no il robot “in­
telligente” anche se quell’intelligenza non è ciò che noi inten­
diamo quando pensiamo alle capacità cognitive dell’essere
umano (ma questa è già, di per sé, un’altra questione).
Il termine “IA” fu coniato, nel 1956, durante un campus
estivo tenutosi nel dipartimento di matematica della Dar-
tmouth University organizzato da John McCarthy, il quale
affermò che: "L'IA è il lavoro scientifico e ingegneristico volto
a creare macchine intelligenti”.5 Il termine ora viene usato per
descrivere sia le macchine intelligenti sia le conoscenze
scientifiche e tecnologiche che mirano alla costruzione di
quest’ultime.

5. John McCarthy, What IsArtificial Intelligence? www-formal.stanford.edu/


jmc/whatisai.pdf.

15
2084 - DIO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

La ricerca in quest’area si sviluppa lungo due direttrici prin­


cipali: in generale, la prima coincide con il tentativo di compren­
dere i processi del pensiero e del ragionamento umani mediante
modelli generati al computer. La seconda si concretizza nello
studio del comportamento umano e nel tentativo di costruire
delle macchine in grado di imitarlo. La differenza è sostanziale:
una cosa è creare una macchina capace di “simulare” una mano
umana che alza un oggetto, altra cosa è creare una macchina
che sia in grado di replicare i pensieri di un essere umano men­
tre alza un oggetto. È molto più facile creare la prima rispetto
alla seconda e, se l’utilità è l’obiettivo cui si tende, la simulazione
è ciò cui dobbiamo mirare. Facciamo un esempio: l’industria ae­
ronautica è tesa alla realizzazione di macchinari che volano, ma
non implica la costruzione di un cervello elettronico simile a
quello di un uccello affinché l’aereo voli esattamente come fa­
rebbero gli uccelli, vale a dire battendo le ali.6
L’idea di costruire macchine che possano simulare aspetti
del comportamento umano (e animale) ha alle spalle una
lunga storia. Duemila anni fa, il matematico greco Erone di
Alessandria costruì una vasca adornata da alcuni uccellini
meccanici che cantavano e da un gufo che, quando girava la
testa, faceva cessare il canto degli uccellini. Nel corso dei se­
coli, in tanti sono rimasti affascinati dall’idea di creare rudi­
mentali robot (detti automata) in grado di replicare alcuni
aspetti della vita. Importanti collezioni di esemplari molto
sofisticati di questi automata possono essere ammirate al
Museo della Scienza di Londra, al Museo di Storia dell’Arte

6. Si veda, Stuart Russell e Peter Norvig (a cura di), Artificial Intelligence:


A Modern Approach, Harlow: Pearson Education, 2016, pp. 1-5.

16
I CONFINI DEL DIBATTITO

di Vienna e al Museo Speelklok di Utrecht. Sebbene nel di­


ciannovesimo secolo l'interesse per la costruzione di queste
macchine andò a scemare, rimase vivo nelle opere di fantasia
come il romanzo Frankenstein di Mary Wollstonecraft Shel­
ley del 1818, che rappresenta una pietra miliare della fanta­
scienza sin dagli albori di questo genere narrativo.
Una delle più importanti attività umane quotidiane è il cal­
colo numerico e sono stati fatti grandi sforzi per automatizzare
questo processo: nel diciassettesimo secolo, il matematico
francese Blaise Pascal realizzò un calcolatore meccanico7 per
aiutare suo padre, un ufficiale delle tasse, con i noiosi conteggi.
Nel diciannovesimo secolo, Charles Babbage pose le basi della
computazione programmabile inventando prima la macchina
differenziale, che svolgeva le addizioni e, in seguito, la mac­
china analitica, che fu il primo calcolatore programmabile. Per
questo motivo Babbage è riconosciuto come il padre dei mo­
derni computer.
Durante la seconda guerra mondiale, il geniale scienziato
inglese Alan Turing utilizzò una sofisticata tecnologia infor­
matica per realizzare uno strumento, noto come la “Bomba”
che permise a lui e alla sua squadra di Bletchley Park di deci­
frare il codice tedesco "Enigma” utilizzato per le comunica­
zioni militari segrete. Le invenzioni di Turing e il suo lavoro
teorico hanno condotto alle concezioni del “learning machine”
vale a dire “all’apprendimento automatico” Secondo Turing,
una macchina in grado di conversare con gli umani, senza che
questi ultimi si rendano conto che si tratti di una macchina,

7. La prima macchina calcolatrice fu costruita intorno al 1623 dal tedesco


Wilhelm Schickard, professore di ebraico e di astronomia.

17
20B4 - DIO, L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

potrebbe superare il cosiddetto “imitation game” (meglio noto


come “Test di Turing”) ed essere considerata intelligente. Ad
ogni modo, come vedremo in seguito, questo approccio ha in­
contrato alcune obiezioni da parte di diversi filosofi.
Nello stesso periodo (1951) Marvin Minsky (cofondatore
del laboratorio di ricerca sulla IA del MIT) e Dean Edmonds,
realizzarono il primo computer a rete neurale. Altri storici
traguardi che attirarono l’attenzione pubblica furono il com­
puter Deep Blue della IBM che nel 1997 batté il campione
del mondo di scacchi Garry Kasparov, e il programma di
Google AlphaGo che, nel 2016, sconfisse un giocatore pro­
fessionista di “Go”.‘ L’importanza dell’lA è stata riconosciuta
con l’assegnazione, nel 2018, del Premio Turing (considerato
il "Nobel dell’informatica”) a un trio di ricercatori che hanno
gettato le basi dell’attuale progresso dell’IA, in particolare nel
campo del "deep learning” (“apprendimento profondo”
branca dell’apprendimento automatico).
I primi robot e i primi sistemi di intelligenza artificiale erano
sprovvisti di ciò che chiamiamo “apprendimento automatico”
alla cui base c’è l’idea dell’algoritmo che può essere di vario tipo
(simbolico, matematico, etc....).8 La parola “algoritmo” deriva
dal nome del famoso matematico, astronomo e geografo per­
siano Muhammad ibn Musa al- Khwàrizmi (ca. 780-850).9

• Gioco da tavolo strategico di origine orientale. N.d.E.


8. È utile sottolineare che i primi sistemi di IA non ricorrevano agli algo­
ritmi.
9. Si veda Jeffrey Aronson, "When 1 Use a Word... Algorithms” in BMJ Opi­
nion, 11 Agosto 2017, https://blogs.bmj.com/bmj/2017/08/ll/jeffrey-
aronson-when-i-use-a-word-algorithms .

18
I CONFINI DEL DIBATTITO

Oggi un algoritmo viene definito come “procedimento di


calcolo esplicito e descrivibile con un numero finito di regole
che conduce al risultato dopo un numero finito di operazioni,
cioè di applicazioni delle regole [...] insieme di istruzioni che
deve essere applicato per eseguire un’elaborazione o risolvere
un problema”10 II concetto stesso di algoritmo viene fatto risa­
lire, però, ai tempi dell’antica Babilonia (1800-1600 a.C.) e l’emi­
nente informatico Donald Knuth della Stanford University,
pubblicando questi algoritmi babilonesi, affermò che “i calcoli
descritti nelle tavolette babilonesi non sono propriamente delle
soluzioni a problemi individuali specifici, ma si tratta di proce­
dure generali per risolvere una intera categoria di problemi”.11
Questa è la caratteristica principale di un algoritmo: quando se
ne comprende l’operatività, lo si può usare per risolvere intere
classi di problemi e non solamente uno.
Uno dei più famosi esempi (che abbiamo studiato anche a
scuola) è quello dell’algoritmo euclideo, cioè la procedura usata
per trovare il massimo comun divisore (MCD) fra due numeri
interi positivi. Questo fu descritto per la prima volta da Euclide
nel suo scritto "Elementi" intorno al 300 a.C. È un algoritmo
efficiente che, in vari modi, è usato ancora oggi dai computer.
Esso consiste in una serie di divisioni e calcolo dei resti fino a
raggiungere il risultato. Questa operazione si può comprendere
al meglio con il seguente esempio, sebbene sia importante ri­
cordare che l’algoritmo si applica a una coppia di numeri interi.

10. Secondo la definizione di "algoritmo” presente in http://www.treccani.it/


vocabolario/algoritmo/.
11. Donald E. Knuth, "Ancient Babylonian Algorithms” in Communications
of thè ACM, voi. 15, n. 7 (luglio 1972), pp. 672-73.

19
2084 - DIO. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

Supponiamo di dover calcolare il MCD fra 56 e 12. Questi


sarebbero i passaggi da seguire:

1. Passaggio 1 - Dividere il numero più grande per quello


più piccolo:
56 + 12 = 4, con il resto di 8.
2. Passaggio 2 - Dividere il dividendo, 12, per il resto ot­
tenuto nel passaggio precedente:
12 -r 8 = 1, con il resto di 4.
3. Passaggio 3 - Continuare il passaggio 2 fino a quando
non ci saranno più resti (in questo caso c’è soltanto
un passaggio in più):
8 + 4 = 2 (nessun resto).

In questo caso il MCD è 4.


È facile tradurre questo processo in un codice di pro­
grammazione software e implementarlo in un computer.
Una rapida ricerca su internet vi farà scoprire che sono mi­
gliaia gli algoritmi di ogni tipo che oggi vengono usati in
qualsiasi ramo della scienza, dell’ingegneria, della medicina.
La robotica è un esempio fra i principali, poiché i robot sono
in genere progettati per eseguire un singolo compito a ripe­
tizione.
In un tipico sistema di IA contemporaneo, gli algoritmi ri­
levanti sono incorporati nei software che classificano, filtrano
e selezionano frammenti dei vari dati che in esso vengono in­
trodotti. Uno degli approcci utilizzati prevede, in qualche ma­
niera, la simulazione delle funzioni neurali nella corteccia
umana (le reti neurali). In termini generali, un sistema di que-

20
I CONFINI DEL DIBATTITO

sto tipo può utilizzare i dati per "apprendere” (apprendimento


automatico, machine learning)12 per riconoscere, identificare
e interpretare modelli digitali quali immagini, suoni, voci, testi
o dati. Un altro approccio usa applicazioni informatiche che
si rifanno alla logica della probabilità bayesiana' per analiz­
zare, da una prospettiva statistica, le informazioni disponibili
al fine di stimare la probabilità di una particolare ipotesi. In
poche parole, un sistema di apprendimento automatico inca­
mera le informazioni pregresse e, sulla base di queste, prende
decisioni o elabora predizioni quando vengono introdotte
nuove informazioni.
È importante notare che gli algoritmi sono programmati
esplicitamente per ricorrere all'approssimazione attraverso
l’ottimizzazione numerica e, in molti casi, sono provvisti di
esempi di input e output e di criteri di arresto come guida
per l’ottimizzazione. Gli algoritmi non “macinano chilome­
tri” senza l’intervento umano che guida l’intero processo.
L’intervento umano è cosciente, quello della macchina no.

12. L’Enciclopedia dell'intelligenza Artificiale definisce il "machine learning’’


(apprendimento automatico) come "un’area dell’intelligenza Artificiale
relativa ai metodi adattivi computazionali quali le Reti Neurali Artificiali
e gli Algoritmi Genetici’! Juan Ramon Rabunal Dopico, Julian Dorado
de la Calle, Alejandro Pazos Sierra, a cura di, Encyclopedia ofArtificial
Intelligence, Information Service Reference, Hershey, PA, 2009, p. 666.
• La probabilità bayesiana è un’interpretazione del concetto di probabi­
lità, in cui, anziché la frequenza o la propensione di qualche fenomeno,
la probabilità è interpretata come aspettazione razionale. Il termine ba-
yesiano deriva dal matematico e teologo del XV11I secolo Thomas Bayes,
che fornì la prima trattazione formale di un problema non banale ri­
guardante l’analisi dei dati statistici usando quella che è ora nota come
inferenza bayesiana. N.d.E.

21
2084 - DIO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL'UMANITÀ

Nei primi prodotti di intelligenza artificiale venivano im­


plementati degli algoritmi per la risoluzione di singoli pro­
blemi, ma con la più recente IA questo non avviene più: si
utilizzano degli algoritmi di apprendimento generale, i quali,
poi, “apprendono” la soluzione applicandola al problema.
Spesso gli sviluppatori umani non conoscono l’effettivo algo­
ritmo adoperato per risolvere il problema e non sanno in che
modo il sistema sia arrivato a quella conclusione. I vecchi
programmi che giocavano a scacchi erano del primo tipo de­
scritto (anche Deep Blue), mentre il software che gioca a
"Go” è del secondo tipo.
Facciamo degli esempi di sistemi di IA, alcuni dei quali
già noti al grande pubblico:

• Amazon usa algoritmi che tracciano tutti i prodotti che


milioni di persone comprano online. Analizzando que­
sto enorme database, vengono confrontate le liste dei
nostri acquisti con prodotti simili che ancora non pos­
sediamo. Di fatto, gli algoritmi usano metodi statistici
per selezionare quei prodotti acquistati da persone
“come te” e finiscono per essere evidenziati durante la
nostra navigazione.
• Un algoritmo informatico può vagliare un database
composto da candidature di lavoro e suggerire gli indi­
vidui più adatti per una determinata posizione lavora­
tiva. Sono soggetti all’analisi da parte di intelligenze
artificiali soprattutto quei posti di lavori che richiamano
il maggior numero di candidati: l’IA conduce i primi
colloqui nei quali non si limita ajegistrare i dati del can­
didato, le sue risposte alle domande, ma anche le sue

U
I CONFINI DEI DIBATTITO

reazioni emotive che vengono filmate e analizzate per


determinare l’esisto di quello specifico colloquio.
• L’IA viene impiegata con successo nella progettazione
di edifici più efficienti dal punto di vista energetico, di
elettrodomestici connessi con “l’internet delle cose” e
di sistemi di trasporto integrati.
• I sistemi di Intelligenza Artificiale sono già adoperati in
campo medico attraverso l’analisi di database riguar­
danti migliaia di lastre ai polmoni (per avere uno storico
dei differenti stati clinici in cui i polmoni possono tro­
varsi), e fornendo anche una analisi medica professio­
nale sullo stato di salute dei polmoni stessi. Il sistema
confronta le lastre dei vostri polmoni con quelle pre­
senti nel database per capire se siete affetti da una de­
terminata malattia. Più precisamente, il sistema tende
a creare delle statistiche a partire dal modello visivo
dell’immagine ai raggi x e lo confronta con altri modelli
estratti dal database. Questo tipo di sistemi, in certi casi,
può effettuare delle diagnosi più accurate rispetto a
quelle dei medici in carne e ossa.
• Gli astronomi hanno utilizzato l’intelligenza artificiale
per “insegnare” alle macchine a identificare i lampi radio
veloci provenienti da galassie lontane attraverso l’analisi
di grandi database di segnali raccolti dai radiotelescopi.
Hanno già scoperto (dati del settembre 2018) settanta-
due nuovi campioni che saranno studiati per le ricerche
sulle intelligenze extraterrestri. Inoltre, 1’1 A viene usata
anche per il riconoscimento automatico delle galassie.
• I veicoli a guida autonoma, essendo macchine non co­
scienti, hanno generato, fin da subito, problemi etici le-

23
Another random document with
no related content on Scribd:
“I think she refers to some legend,” answered Gertrude. Chee had
always been interesting; her personality was felt, even when she
was her usual, reserved little self; to-day, all embarrassment cast
away, she was fascinating.
“We don’t know about it, Birdie; can’t you tell us?”
“I forgot you didn’t know,” replied Chee. Then as if in penitence, she
added, “I’ll close the door again, if you’d rather, Cousin Gertrude.”
“No, leave it open. The storm is going around us. It will be pleasanter
soon. Now tell us what you meant by ‘Grandfather.’”
So Chee began,—the rain dripping from the roof, and the fresh,
purified air blowing in at the wide-swung door,—“Why, as I said,
Thunder is our grandfather. He has three boys. That loud, sharp
sound that hurt Cousin Gertrude’s ears was the baby; he is cross
and cruel. But grandfather will never allow him to harm us.
Grandfather lets him kill animals sometimes.
“His other sons are kind, gentle boys; they never do any harm, but
cool the air instead, and make the earth fresh again. Thunder that
just threatens and mutters is grandfather’s voice.”
“What about lightning?” asked Cousin Herman, with a twinkle in his
eye. “Is that kind and good?”
Chee laughed. “Lightning? She’s—well, she’s his wife.” They all
laughed at her answer, and Mr. Farrar mischievously glanced at
Gertrude. Chee noticed that she blushed, but took courage and
added, “There’s an old story about grandfather; would you like to
hear it?”
Of course they were only too glad to keep her talking, so, clasping
her hands around one knee, she commenced the story—her low,
dreamy voice fitting well with the tale.
“Well, once, years and years ago,[2] there were two Indian homes. In
each home there was a beautiful daughter; they were lovely, good
friends, but they couldn’t see each other very often, for their
wigwams were such a long ways apart. But one awful hot day, one of
them asked her mother if she couldn’t go and see the other girl, and
her mother said ‘no,’ ’cause she was so pretty. But the girl teased so
hard she had to let her go.
“She hadn’t gone very far before a tall man came and walked beside
her, and said such nice things to her she forgot all about where she
was going, until she found right in front of them a big rock with a hole
in it. The man said, ‘This is where I live. Won’t you come in?’
“She was afraid of the dark, so she wouldn’t go. But he coaxed, and
finally she said she’d go in if he’d go first. So he went, but just the
minute he got inside, he turned right into an ugly old Wi-will-mecq,
and she was scared most to pieces.”
“May we ask what a ‘Wi-will-mecq’ is?” asked Mr. Farrar.
“‘I’VE SAVED YOU FROM THE GREAT WI-WILL-MECQ’”
“It’s a great, horrid worm, and the girl tried to run away from it, but
just then an awful loud thundering was heard, and she didn’t know
anything more until she opened her eyes in a great big room with an
old man in it.
“He said, ‘I’m your grandfather. I’ve saved you from the great Wi-will-
mecq.’ Then he showed it to her, out-doors, all chopped up in a
hundred little pieces. He told the girl she must give him a smoke
when he asked for it, to show she was grateful. Then he sent her
home safe and sound. Do you like that story?”
“Very much,” answered Cousin Herman. “But I can see from her face
that Gertie is wondering how in the world the girl could give old
Thunder a smoke.”
“The Indians used always to do that after grandfather was so good to
one of their people. They build a fire out-doors every time
grandfather calls for it, and put some tobacco in it; it goes up in the
smoke, and so he gets it.[3] Now you see I couldn’t be afraid, could
I?”
Cousin Gertrude patted Chee’s braids. Mr. Farrar whistled softly to
himself. Chee noticed that neither answered her question.
“Well, anyway,” she exclaimed, her eyes flashing, “you can ask just
as many people as you like, and every one will tell you that there
never was an Indian or anything he owned killed in a thunder-storm.
[4] My daddy asked lots of wise people, and none ever could tell of a
single one.”
Mr. Farrar could no longer whistle, his lips were trying to smile. With
a smothered “Ha, ha,” he hurried out to feed his horse.
Chee was very much displeased. She went to the open door, and
leaning her head against the casement, looked over the freshened
fields. Before long, Gertrude joined her. Drawing the little girl to her,
she too stood watching the landscape.
“Birdie,” she asked, at length, then hesitated, as though loath to go
on, “do you honestly believe that pretty little story?”
Chee turned her face toward her questioner, all resentment gone—
that soft light in her eyes, only there when she was deeply moved.
“Cousin Gertrude, dear,” she answered, looking clearly into the
other’s face, “don’t worry. I know what you mean. Yes, and no. For
the time I was telling it I believed it. But now when you ask me, I
know quite well that Our Father sends the thunder, just as He sends
the rain when we need it. Daddy told me so. But anyway, I shouldn’t
be afraid because it’s just the same. He won’t let anything hurt me.
Daddy told me that, and I think I should know it, anyway. Sometimes
when the breeze blows softly against my cheek, it tells me so, and if
ever I forget, the stars at night tell me how wrong it is to fear Our
Father who loves us so.”
Cousin Gertrude made no reply, she only held the little one closer.
Chee was not a heathen, but she was certainly a strange child.
CHAPTER XIV.
EVENING came. Mr. Farrar drove Gertrude and Chee to the
minister’s home, and then hurried to the hotel. Everything looked
favorable; the city musicians had arrived, and the night promised to
be perfect.
Gertrude was already dressed for the entertainment, but Chee still
wore her pink gingham. “Come, Chee, you won’t have any more than
time,” she urged, anxious to know the contents of a box Chee had
brought. “Don’t you want some help?”
“I’ve tried it on before,” answered the little girl, as she tugged up-
stairs with her package.
Eight o’clock drew near. The street in front of the hall was filled with
farmers’ vehicles and passing townsfolk. Inside was the important
bustle of ushers rushing to and fro, and the sound of instruments
being tuned.
As the moments passed, the throng grew dense. Fans seemed to
sway the audience back and forth. At last the curtains rose—the
house was packed.
The chorus of white-clad children lifted its voice. It was a good
chorus—the finest of which Chesterfield had ever boasted. Sadie’s
grandpa was satisfied. The village philosopher’s psychological chart
was being revealed to him. Even the doctor was elated. Beside him,
sat “Cit’zen P’liteness,” which coincidence might have been fortunate
for the boy, who more than once, in extreme excitement, choked and
nearly swallowed his gum.
The musicians did their best. The people demanded encore after
encore. It grew late. The enthusiasm lulled. Little children slept in
their parents’ arms; here and there a fretful one cried out.
A hush fell over the stage, and people waited uneasily; children
became still more impatient; the very air grew intense. A young lady
near the front was faint—it was the one with blue eyes and golden
hair. Soon a soft step was heard. All eyes were again fastened on
the stage.
A small, brown-faced girl stood near the centre. She was dressed in
gay Indian clothes; her long black unbraided hair fell nearly to her
knees; bright beads were twined about her neck and arms; bare
ankles showed above wee moccasins. In one hand she carried a
small red violin and a long bow.
The people were too much interested to applaud. All strove for a
better view of the dark, flushed face before them.
Catching sight of the golden-haired young woman, the child’s lips
parted in a smile. Caressingly she put the violin under her arm, and
nodded encouragement. The white face of her friend banished, for a
moment, her own timidity.
The audience took this act of recognition to themselves, shouting
and clapping again and again. The small face grew frightened, but
the sight of a certain purple poppy, nervously bobbing among the
sea of heads, restored its bravery. The little maid tucked the
instrument beneath her chin. The confusion ceased.
“IT WAS AS THOUGH ALL THE PLAINTIVE STORY OF A
DYING RACE HAD BEEN STORED IN THAT LITTLE RED
CASE”
With her eyes uplifted, as though listening, she drew the bow across
the strings—first tremblingly, then lovingly, and, finally, triumphantly.
Once only her eyes lowered, sought the purple poppy, and lifted
again. With more and more feeling came the music. It was as though
all the plaintive story of a dying race had been stored in that little red
case. Their hardships and sorrows; their wild life of the woods, the
lakes, and the prairies; their weird chants and incantations; their joys
and pinings now sobbed, now sung at the touch of small brown
fingers.
Not a person stirred; even the children grew intent; for a moment the
fans were poised; breathlessly the people listened. The music
ceased. Tears were on cheeks fair and seamed.
A man appeared before the platform. It was Mr. Green, the minister.
“Our little townswoman has been requested to render, as a special
favor, that beloved melody, ‘Nearer, My God, to Thee.’” He spoke
with earnestness, and retired immediately.
A strange expression came over the small musician’s face, a look so
reverent, so pure, that the audience leaned forward in their seats.
With an upward, yearning glance the child began to play.
If before, the dazzling, fantastic garb of the player had blended with
the dreamy legends of her tender music, not so now; none looked at
the girl save unconsciously to watch her face. Each person felt alone
in holy communion with the music which descended as from heaven
itself to the depths of their souls.
These strains spoke not of the forest, nor of the sea. They rung out
in condemnation; they plead with tender reproachfulness; they swept
through each soul, causing it to vibrate the notes in very sympathy
with themselves, but it was always “Thou and me,” to each heart the
world was not.
The notes died away. A great sigh arose from the audience. The
curtain fell, and quietly the concourse of people dissolved. There
was no crowding, no laughter; there was little talk. As from a temple
the people passed slowly out.
“Was it the instrument? Who can tell?” The clergyman asked himself
that question. Cousin Herman asked it. Many others queried over it.
It may have been. Who can tell? Strangely enough, no one ventured
to ask the little half-breed. Had they done so, she doubtless would
have answered, in her reverent way, “It was not me. It was just Our
Father,” surely adding, “and Daddy Joe’s fiddle.”
CHAPTER XV.
TIME has passed. Though Aunt Mean and Uncle Reuben still live at
the Bend, years have left their traces. They rest now through the day
in their armchairs. Their faces are happy—far happier than in the old
hard-working days.
Aunt Mean’s strong-minded features soften as she talks to Reuben,
through his ear-trumpet, of the long ago.
“You were always a good woman, Mean,” he answers, soothingly.
How love forgets its hardships and recounts its joys.
“I wasn’t no heathen, brother, but I was only half converted until that
night.”
“We was all revived,” gently replies Uncle Reuben, “even the
minister. Bless his soul, he’s got his reward for goodness now.”
“Hush! she’s coming.”
Footsteps sound upon the stairs. A sweet, low voice mingles with the
Irish brogue of Biddy in the kitchen.
Soon a slight, middle-aged woman, dressed in black, enters the
room. Her face tells of grief borne patiently, of joy from a trustful
heart. Mrs. Green brings an open letter.
“From the children?”
“Yes, auntie. The little ones are all well. Herman has promised them
a trip to the farm at Easter. Gertrude’s cold is better. They enclosed a
letter from Chee.”
And so together they sit in the lamplight, lingering over their weekly
pleasure—the children’s letter.
Most old places have their ghost stories. The Whittakers’ at the Bend
is not an exception. Long ago the incident happened, but to this day
neither of the old people are fond of the attic. Even the creaking
stairway brings to Aunt Mean’s mind sad strains of music.
“Of course it was my guilty conscience, but, that night when I got up
with a cramp, and heard the same old tune that poor Joe played the
day before he died, it seemed as though my bones was frozen stiff.
“If I’d only done as you done, Reuben, and gone straight to the
minister’s, it would have saved me nights of agony. Lots of times I
used to hear them sounds after all but me was sound asleep. But I
never dared get up. I’d hide my head underneath the bedclothes,
and pray the Lord if He would only forgive me my hardness against
poor Joe and his child, I’d do anything in the world.
“Ah, them was hard days, and that was a strange night, when I see
the child and the fiddle on the platform, and the hull thing come over
me like a streak of lightning.”
“’Twas the Lord’s way, Mean, my girl, and we won’t find no fault.”
“No, Reuben, and though you ain’t the one to say it, in your heart
you’re mighty glad I’m a different woman from them days. I say it
myself, as oughtn’t to.”
“You’re not the only one, Mean. ’Twas all the Lord’s doin’s.”
And Chee? Few know her by that name, or even the story of her
birth and childhood.
In a far-off city, surrounded by luxury that wealth may buy, amid
flattery that fame may bring, a certain celebrated musician still hears
the echo of a little child’s plaintive prayer: “And if Thou do, I’ll do
something for Thee sometime, only I can’t think of anything now. Thy
kingdom come. Amen.”
It is Sabbath Day. As the twilight is falling over the streets of that far-
off city, you may enter the wide doors of a great building.
Many people of different nationalities reverently tread its dim aisles.
The turmoil of life is forgotten in the hush of this peacefulness.
While you wait, a strain of tender music breathes softly through the
place. The sounds scarcely break the silence. Stillness itself is given
a voice. The faces about you brighten. Bitter lines soften; bowed
shoulders straighten.
For one glorified hour you listen. And when the last evangel note has
trembled its message to every part of the vast room, even from the
frescoed dome to the deepest places in the hearts of the listeners,
you silently turn away.
People of different races, speaking different tongues,—each soul
with its own burden, griefs, or sins,—have all been lifted nearer
heaven by the same voice of lingering music.
Is it a wonder that no other instrument, however precious, can say to
weary hearts, “He is sure to have heard; it will be all right pretty
soon,” as Daddy Joe’s fiddle?
THE END.
FOOTNOTES:
[1] Culloo is a mythical bird so large as to hide the sun
when he flies before it.
[2] An abbreviation of a familiar Indian legend.
[3] Mentioned by A. L. Alger in “Indian Tents.”
[4] Universally believed among Indians.
TRANSCRIBER’S NOTES:
Obvious typographical errors have been corrected.
Inconsistencies in hyphenation have been
standardized.
Archaic or variant spelling has been retained.
*** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK DADDY JOE'S
FIDDLE ***

Updated editions will replace the previous one—the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S.


copyright law means that no one owns a United States copyright in
these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it
in the United States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of
this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™
electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept
and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and
may not be used if you charge for an eBook, except by following the
terms of the trademark license, including paying royalties for use of
the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for
copies of this eBook, complying with the trademark license is very
easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as
creation of derivative works, reports, performances and research.
Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given
away—you may do practically ANYTHING in the United States with
eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject
to the trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE


THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free


distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase “Project
Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg™ License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and


Redistributing Project Gutenberg™
electronic works
1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree
to and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be
bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from
the person or entity to whom you paid the fee as set forth in
paragraph 1.E.8.

1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be


used on or associated in any way with an electronic work by people
who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a
few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic
works even without complying with the full terms of this agreement.
See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with
Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project
Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below.
1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the
Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the
collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the
individual works in the collection are in the public domain in the
United States. If an individual work is unprotected by copyright law in
the United States and you are located in the United States, we do
not claim a right to prevent you from copying, distributing,
performing, displaying or creating derivative works based on the
work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of
course, we hope that you will support the Project Gutenberg™
mission of promoting free access to electronic works by freely
sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of
this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name
associated with the work. You can easily comply with the terms of
this agreement by keeping this work in the same format with its
attached full Project Gutenberg™ License when you share it without
charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also
govern what you can do with this work. Copyright laws in most
countries are in a constant state of change. If you are outside the
United States, check the laws of your country in addition to the terms
of this agreement before downloading, copying, displaying,
performing, distributing or creating derivative works based on this
work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes
no representations concerning the copyright status of any work in
any country other than the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other


immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must
appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™
work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or
with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is
accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed:
This eBook is for the use of anyone anywhere in the United
States and most other parts of the world at no cost and with
almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you
are not located in the United States, you will have to check the
laws of the country where you are located before using this
eBook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived


from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a
notice indicating that it is posted with permission of the copyright
holder), the work can be copied and distributed to anyone in the
United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase “Project
Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must
comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through
1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project
Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted


with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning of
this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project


Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg™.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this


electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg™ License.

Potrebbero piacerti anche