Sei sulla pagina 1di 12

Storia dell’arte – Beni culturali

Storici dell’arte
«La storia è critica e il potere non l’ama» (Giulio Carlo Argan)
«Anche noi … siamo responsabili di tante ferite al torso dell’arte italiana … almeno per non aver
detto … in tempo quanti e quali valori si trattava di proteggere … Di qui, del resto, si risale
ad altre vecchie carenze della nostra cultura: la storia dell’arte che ogni italiano dovrebbe
imparar da bambino come una lingua viva (se vuole avere coscienza intera della propria
nazione): serva, invece, e cenerentola, dalle classi medie all’università; dalle stesse persone
colte considerata come un bell’ornamento … di una informazione elegante» (Roberto
Longhi, 1944)
«Innovare in una città come Roma, dovrebbe far venire i brividi: e in nessuna città, invece, si
perpetrano altrettante tranquille assurdità architettoniche e urbanistiche, nell’indifferenza
di una popolazione che si è troppo accresciuta per immigrazione, perché abbia coscienza
civica del progressivo giornaliero scadimento del nucleo urbano più illustre» (Cesare Brandi,
1958)
«Ernst Gombrich osservava … che studiare storia dell’arte è più importante per gli Italiani che
per chiunque altro, perché in Italia il patrimonio artistico è presente in modo più intenso e
più distribuito che altrove; perciò i migliori ‘guardiani’ dell’eredità culturale italiana devono
essere i cittadini, in particolare i più giovani» (Salvatore Settis, 2002)
«Unico paese al mondo, l’Italia ha messo l’arte tra i principi fondamentali della Costituzione. E
perché l’ha fatto? Non perché sia bella, e non perché sia una leva dello sviluppo
economico» (Tomaso Montanari, 2013)
Costituzione, art. 9
Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
L’UNESCO e i siti patrimonio dell’umanità in Italia
1979Arte Rupestre della Val Camonica; 1980 (e 1990)
Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le Mura *;
1980 La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il 'Cenacolo' di Leonardo da Vinci;
1982 Centro storico di Firenze; 1987 Venezia e la sua Laguna; 1987 Piazza del Duomo a Pisa; 1990
Centro Storico di San Gimignano; 1993 I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera; 1994
La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto; 1995 Centro storico di Siena; 1995 Centro storico di Napoli
; 1995 Crespi d'Adda; 1995 Ferrara, città del Rinascimento, e il Delta del Po; 1996 Castel del Monte; 1996
Trulli di Alberobello; 1996 Monumenti paleocristiani di Ravenna; 1996 Centro storico di Pienza; 1997
La Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l'acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio; 1997
Residenze Sabaude; 1997 L'Orto botanico di Padova; 1997
Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto); 1997
Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande; 1997
Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata; 1997 Costiera Amalfitana; 1997
Area Archeologica di Agrigento; 1997 La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina; 1997
Villaggio Nuragico di Barumini; 1998
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula;
1998 Centro Storico di Urbino; 1998 Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia; 1999
Villa Adriana (Tivoli); 2000 Isole Eolie; 2000 Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani; 2000
Città di Verona; 2001 Villa d'Este (Tivoli); 2002 Le città tardo barocche della Val di Noto (sud-est della Sicilia);
2003 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia; 2003 Monte San Giorgio *; 2004
Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia; 2004 Val d'Orcia; 2005 Siracusa e le necropoli rupestri di
Pantalica; 2006 Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli; 2008 Mantova e Sabbioneta; 2008 La
ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina *; 2009 Dolomiti; 2011 I longobardi in Italia. Luoghi di
potere; 2011 Siti palafitticoli preistorici delle Alpi*; 2013 Ville medicee; 2013 Monte Etna; 2014 Paesaggi
vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato; 2015 Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e
Monreale.
Storia dell’arte – Beni culturali - Conservazione –
Amministrazione pubblica in Italia
Palmira (Siria)
dal sito archeologico alla città
dalla città al monumento, all’oggetto
Il riconoscimento degli aspetti costitutivi dell’opera d’arte
Storia dell’arte e metodologie

pura visibilità e analisi formale (analisi dei valori visivi priva di pregiudizi estetici e
ricerca degli aspetti stilistici più rilevanti)

analisi strutturale (interesse specifico per gli aspetti formali intesi come segni di una
struttura complessa, in grado di rivelare, se adeguatamente analizzati, la concezione
individuale e antropologica dell’immagine)

psicologia della forma (analisi psico-percettiva delle forme al fine di


indagare la genesi dei processi artistici e di pervenirne a una valutazione)

psicoanalisi dell’arte (ricostruzione dei processi inconsci che hanno generato le opere)

iconologia (studio dei contenuti simbolici trasmessi dalle opere d’arte)

sociologia dell’arte (interesse specifico per gli aspetti sociologici che hanno
interessato l’artista, il committente, il pubblico)

analisi globale (tentativo di sintesi dei diversi approcci metodologici)


SCHEDA PER LA CATALOGAZIONE DI OGGETTI D’ARTE

Oggetto
Luogo di collocazione
Provenienza
Datazione
Autore
Materia e tecnica
Stato di conservazione
Restauri
Descrizione dell’iconografia
Descrizione delle strutture formali
Notizie storico-critiche
Bibliografia
SCHEDA PER LA CATALOGAZIONE DI OPERE DI ARCHITETTURA

Luogo
Oggetto
Riferimenti topografici
Cronologia
Autore
Destinazione originaria
Uso attuale
Proprietà
Pianta
Coperture
Descrizione
Iscrizioni – lapidi – stemmi – graffiti
Restauri
Storia riassuntiva dell’edificio
Bibliografia

Potrebbero piacerti anche