DIPLOMATICA
Programma
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E’ disponibile una scheda per apprendere la terminologia tecnica per le blasonature: scrivere a
luisa.gentile@beniculturali.it
G. C. BASCAPÉ, M. DEL PIAZZO, Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma
1983: pur con i suoi limiti, il miglior manuale sinora disponibile in italiano, pubblicato dall’Ufficio
Centrale per i Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riedito nel 1999.
Si vedano anche:
• H. ZUG TUCCI, Un linguaggio feudale: l’araldica, in Storia d’Italia Einaudi, Annali, I, Torino
1978, pp. 809-873. Fondamentale saggio sulle implicazioni sociali e politiche dell’araldica
italiana.
• D. L. GALBREATH, L. JÉQUIER, Manuel du blason, Lausanne 1977. Uno dei migliori manuali,
con un serio taglio storico, belle illustrazioni, buona sistematica.
• O. NEUBECKER, Heraldik. Wappen, ihr Ursprung, Sinn und Wert, Frankfurt am Main 1977.
Altro buon manuale, ne esiste una traduzione italiana.
• M. PASTOUREAU, Figures de l'héraldique, Paris 1996 (Découvertes Gallimard). Agile
volumetto di introduzione all’araldica, purtroppo non ne esiste la traduzione italiana.
• ID., L’art héraldique au Moyen Age, Paris 2009. Ottima introduzione alla storia sociale e
artistica degli stemmi nel Medioevo.