forme di mercato
efficienza
adeguamento al prezzo di
mercato (= impossibilità di
efficienza produttiva praticare prezzi più alti)
fissazione dei prezzi al
(produrre ai costi minimi data la
livello più basso
tecnologia esistente /
possibile
eliminazione degli sprechi)
progresso tecnico
riduzione dei costi
settori sottodimensionati settori sovradimensionati
realizzazione di extra-profitti
prezzi / profitti > media prezzi / profitti < media
diffusione dell’innovazione
entrata nel settore uscita dal settore
incremento dell’offerta
incremento dell’offerta contrazione dell’offerta
riduzione dei prezzi
temporaneo strutturale
profitto contabile (da innovazione) (da monopolio)
(utile in bilancio)
interesse
sul capitale
finanziatori /
COSTI banche
OPPORTUNITÀ
(IMPLICITI) COSTI
salario ESPLICITI
manger /
imprenditoriale impiegati
rendita proprietari
CONCORRENZA E MONOPOLIO
condizione di
price maker esclusione
concorrenza
elasticità della potenziale
inefficienza produttiva domanda
(no stimoli alla eliminazione degli sprechi)
costi di produzione
max prezzo
più elevati
basso saggio di progresso tecnico [però *]
(tranne concorrenza da prodotti sostitutivi)
costi di produzione
più elevati per
imprese utilizzatrici
spazio per
redditi parassitari
sotto-utilizzo della
capacità produttiva
sovra-profitti strutturali
(quasi-rendite)
scarsità artificiale
(riduzione
benessere per
consumatori)
ECONOMIE DI SCALE E GRANDI IMPRESE
costi
costo medio = costi totali / quantità
minori
costi medi
maggiori
immobilizzazioni
costi
variabili
maggiore
capacità
produttiva
costi
fissi capacità
produttiva
quantità
IMPIANTO 1 INVESTIMENTO IMPIANTO 2 prodotta
barriere all’entrata
OLIGOPOLIO
(poche grandi imprese)
economie di scala
curva di
domanda interdipendenza delle scelte imprese price maker
ad angolo
trust
O. OMOGENEO (cartello)
OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO
COMPETITIVO COLLUSIVO
O. DIFFERENZIATO impresa
price leader
prezzo
concorrenziale
prezzo di monopolio
+
spartizione quote di mercato
instabilità degli
accordi
oligopolistici
STRATEGIE OLIGOPOLISTICHE
IMPRESA 1
U=8 U=12
P=8
U=8 U=0
IMPRESA 2
U=0 U=6
P=6
U=12 U=6
assenza di
barriere all’entrata CONCOORRENZA differenziazione del prodotto
MONOPOLISTICA
imprese numerose qualità
funzionalità
OLIGOPOLIO design
DIFFRENZIATO pakaging
agevolazioni di pagamento
servizi post vendita
MONOPOLIO CON ubicazione dell’impresa
DISCRIMINAZIONE …
DEI PREZZI
innovazione di prodotto
(sviluppo funzione S&R)
price competition
segmentazione del mercato
(nicchie di mercato / customizing )
product competition
pubblicità
prezzo (sponzorizzazione / cobranding )
> concorrenza
< monopolio
marketing
(analisi di mercato / reti di distribuzione)
maggiori costi
di produzione
sovraprezzo
per l’unicità vera
o supposta del prodotto
disciplina giuridica del mercato:
concorrenza e antitrust
repressione della
concorrenza sleale
precondizione /
garanzia formale
2598-2599cc
• proprietà privata 42C, 832cc
• libertà contrattuale 23C, 1321cc
• libertà di impresa 41C, 2082cc CONCORRENZA
garantisce extra-profitti
concorrenziali temporanei
disciplina antimonopolitsica
L.287/1990, 81-82 CEE
• divieto di intese (trust)
• divieto di abuso di posizione dominante
• idem tramite concentrazioni
• Autorità Garante
acquisizione posizione
mono/oligopolistica
brevetto per invenzioni industriali
c/o Uff. It. Brev. Marchi
crescita dimensioni diritto di esclusiva per 20 anni
di impresa [direttamente o tramite
cessione di licenza]
2584-2591cc
• patti di non concorrenza 2506cc RD.1127/1939
• consorzi 2602-2607cccc DPR.228/1979
• fusione / incorporazione 2501-2505cc
SpA: aumento • acquisto controllo azionario 2359cc
di capitale 2441cc
disciplina
disciplina
giuridica
giuridica
del mercato:
concorrenza
del mercato
monopolistica
esigenza di tutela
del consumatore
CONCORRENZA
MONOPOLISTICA
utilizzo dei
segni distintivi
dell’azienda
2564-2573cc
tutela del brevetto per invenzioni
siritto d’autore industriali repressione della
c/o SIAE c/o Uff. It. Brev. Marchi concorrenza sleale
2598-2599cc
diritto di esclusiva per diritto di esclusiva per 20 anni
70 anni [direttamente o tramite
[direttamente o tramite cessione di licenza]
cessione di edizione] 2584-2591cc
25t5-2583cc RD.1127/1939
L.633/1941 DPR.228/1979
contratto di
franchising
L.129/2004