Politica I
Concorrenza perfetta
Obiettivi della lezione
Il capitolo esamina il comportamento dell’impresa in
mercati di concorrenza perfetta
Studieremo le condizioni che definiscono i mercati
come perfettamente concorrenziali
Affronteremo la massimizzazione del profitto della
impresa concorrenziale nel breve e lungo periodo
Costruiremo le curve di offerta dell’impresa e del
mercato in concorrenza perfetta
Discuteremo l’efficienza dei mercati competitivi e i
meccanismi di aggiustamento di lungo periodo
Massimizzazione del profitto
La curva del
ricavo totale
parte
dall’origine
degli assi
Differenza
tra RT e CT
è il profitto
economico
Max profitto: breve periodo
Il surplus aggregato
dei produttori con
curva di CMA della
singola impresa
inclinata
positivamente è la
l’area compresa tra
la curva di offerta e
la retta del prezzo di
equilibrio.
Il surplus totale
La somma dei
surplus dei
consumatori e
dei produttori
misura il
beneficio totale
dello scambio
Aggiustamenti nel lungo periodo
S ΔQ Q ΔQ P
ε = =
ΔP P ΔP Q