Sei sulla pagina 1di 14

i problemi economici fondamentali

di ogni società umana

cosa / quanto produrre quali beni / servizi ottenere

come produrre quali tecnologie utilizzare

in quali quote distribuire


per chi produrre
la ricchezza prodotta

Unitre 2017 Economia incontro 1 1


economia
nel
significato
di

= insieme delle attività umane indirizzate alla soluzione


sistema economico dei problemi economici
(interazioni tra uomini e beni / altri uomini)

sistemi economici = i diversi modi in cui le società umane


o modi di produzione si sono organizzate a questo scopo

s. e. comunistico primitivo

s. e. schiavistico

(m. d. p. asiatico)

s. e. feudale
evoluzione storica
s. e. capitalistico

s. e. socialista

economia mista

Unitre 2017 Economia incontro 1 2


economia
nel
significato
di

= disciplina che studia i


scienza economica comportamenti individuali e sociali
in ambito economico

 è una scienza sociale (analizza comportamenti)


cerca definireleggi
cercadididefinire leggididivalidità
validitàgenerale
generale…
 … allo scopo di prevedere e controllare

caratteri  costruisce / utilizza modelli (rappresentazioni


semplificate della realtà

 non utilizza il metodo sperimentale …

 … ma la comparazione (analisi di dati storici e


statistici) e comprensione (interpretazione delle ragioni
e dei significati delle azioni)

Unitre 2017 Economia incontro 1 3


IL PROCESSO PRODUTTIVO

tecnologia
materia prima

bene /
mezzo di
oggetto di
lavoro
+ lavoro + lavoro servizio

di produzione di consumo
semilavorato

input output
(fattori produttivi) Unitre 2017 Economia incontro 1 (prodotto) 4
un sistema economico “di sussistenza”
(prodotto sociale = consumo di sussistenza + reintegro risorse)

I 60 L + 100 G + 12 F 300 G

II
40 L + 8F 20 F

tot 100 L 100 G 20 F

x 2 G = 200 G

I = “agricoltura” L = lavoratori/anno
II = “industria” G = q. di grano F = t. di ferro
Unitre 2017 Economia incontro 1 5
un sistema economico “non vitale”
(prodotto sociale < consumo di sussistenza + reintegro risorse)

I 60 L + 100 G + 12 F 200 G

II
40 L + 8F 20 F

tot 100 L 100 G 20 F

x 2 G = 200 G ?

I = “agricoltura” L = lavoratori/anno
II = “industria” G = q. di grano F = t. di ferro
Unitre 2017 Economia incontro 1 6
un sistema economico “con sovrappiù”
(prodotto sociale > consumo di sussistenza + reintegro risorse)

300 G
I 60 L + 100 G + 12 F 400 G
100 G

surplus

10 F
II
40 L + 8F 30 F
20 F

tot 100 L 100 G 20 F

x 2 G = 200 G

I = “agricoltura” L = lavoratori/anno
II = “industria” G = q. di grano F = t. di ferro
Unitre 2017 Economia incontro 1 7
quantità prodotta
produttività =
lavoro impiegato

rapporto tra prodotto


e risorse impiegate
tecnologia

ampiezza del
surplus
progresso tecnico
(innovazione)

Unitre 2017 Economia incontro 1 8


processi produttivi: l’interdipendenza

oggetto di mezzo di bene di


+ + lavoro
lavoro lavoro consumo

oggetto di mezzo di bene di


+ + lavoro
lavoro lavoro produzione

oggetto di mezzo di bene di


+ + lavoro
lavoro lavoro produzione

Unitre 2017 Economia incontro 1 9


il ciclo della produzione

risorse
disponibili

(lavoro, processo prodotto


mezzi di produttivo ottenuto
produzione,
risorse
naturali)

ricostituzione
delle risorse

Unitre 2017 Economia incontro 1 10


nel sistema
I RAPPORTI DI POTERE ECONOMICO economico
capitalistico

autorità centrale beni pubblici


proprietà
collettiva
gestione comunitaria nella famiglia
controllo delle
risorse
materiali diffusa dei beni di consumo

proprietà
privata
accentrata dei mezzi di produzione

limiti norme giuridiche

da parte di potere politico


autorità centrale dello Stato
rapporti di
dominio
controllo del da parte di no legalmente
lavoro altri individui (tranne nella famiglia)

libertà rapporti di tipo


individuale contrattuale)

Unitre 2017 Economia incontro 1 11


cosa / quanto produrre
problemi
economici come produrre
fondamentali
per chi produrre
affrontati
in base a

autoconsumo

centralizzazione
meccanismi di
organizzazione dono
dell’attività
economica divisione produzione
del lavoro autonoma

decentramento

diversi SISTEMI ECONOMICI mercato


in base alla predominanza
dei vari meccanismi produzione
capitalistica
• produz. capitalistica = dominante
IL SISTEMA • produz. autonoma = minoritaria (artigiani / commerc. /
ECONOMICO professionisti)
IN CUI VIVIAMO • dono = residuale (regali / trasferimenti familiari)
• centralizzazione = importante (imposte / servizi pubblici)
• autoconsumo = residuale
Unitre(fai-da-te) / importanteincontro
2017 Economia (lavoro 1 12
domestico)
la genesi del sistema capitalistico
città
campagna beni comuni
autoconsumo corporazioni

NOBILTÀ servaggio CONTADINI MERCANTI ARTIGIANI

rendita
diversificazione
ricchi / poveri
dissoluzione / accumulazione
conversione originaria
separazione lavoro / capitale
[accentramento dei mezzi di
produzione]

proletariato
concorrenza
IMPRENDITORI LAVORATORI
CAPITALISTI DIPENDENTI
accumulazione contratto

Unitre 2017 Economia incontro 1 13


la dinamicadel sistema capitalistico

proletariato
IMPRENDITORI concorrenza LAVORATORI
CAPITALISTI DIPENDENTI

accumulazione contratto

monopoli
SISTEMA oligopoli
FINANZIARIO
PICCOLE GRANDI SINDACATI
IMPRESE IMPRESE

consumismo
STATO

sistema
welfare
fiscale
infrastrutture
globalizzazione

Unitre 2017 Economia incontro 1 14

Potrebbero piacerti anche