Sei sulla pagina 1di 6

Il Fauno

Lavoro di Alice Rindoni-3^F

Barberini
Generalità
«Il Fauno Barberini»
Nome Opera &
«Il Satiro Dormiente»

Sconosciuto
Autore
Ellenismo
Epoca/
Corrente
Marmo Pentelico
Materiale
Inizi del ‘600,sottosuolo
Ritrovamento di Roma,
Castel Sant’Angelo

Giptoteca di Monaco
Attuale
Il
Soggetto
L’opera rappresenta
quello che
inizialmente
potrebbe sembrare
un giovane,ma che
andandolo ad
osservare nel Gli
dettaglio,ci si
accorge essere un
elementi
 La corona di
edera;
satiro.  La coda che si
Degli elementi ci vede dal lato
suggeriscono questa posteriore;
peculiarità del  La pelle
soggetto. d’animale sotto
il Satiro;
Barberini VS
La scultura viene ritrovata nel sottosuolo di Roma agli inizi

Pacetti
del 1600,composta solo ed unicamente dal torso.
Un primo restauro avviene quando il papa Urbano VIII li
affida al nipote il Cardinale Barberini che lo fa restaurare
e ricomporre quando vengono trovati tutti i pezzi mancanti.

Una volta restaurato viene messo a Palazzo Barberini dove


viene venduti a Pacetti per otto scudi in un momento di crisi
della famiglia.

Lo scultore lo trasformò secondo il suo gusto e la sua


arte,creando una delle più famose sculture cariche di energia
e tensione erotica.

La famiglia Barberini rivuole indietro la statua in quanto la


considera di inestimabile valore,aprendo una lunga causa
contro Pacetti,che finisce in favore dei Barberini.
Successivamente un’erede di Barberini,la cede al Principe di
Baviera (motivo per cui,ad oggi si trova a Monaco).
La figura del Satiro
Si tratta di una figura maschile sfacciata,che ha subito numerosi
restauri nel corso dei secoli e a cui è stato dato il restauro
finale dallo scultore Vincenzo Pacetti.

 Il corpo muscoloso è esposto in modo provocante;


 C’è un gioco di contrasti tra l’innocenza del sonno e la
sensualità della posizione;
 L’anatomia è perfetta e la muscolatura aliena all’immagine del
Satiro (solitamente venivano raffigurati durante il corteo
dionisiaco o in atteggiamenti al fine di infastidire le ninfe);
 Le gambe sono divaricate,mostrando anche i genitali di discrete
dimensioni (ciò indicava che fosse un Satiro)
 Si pensa inoltre che il soggetto sia caduto in un sonno
inquieto a seguito di una bevuta memorabile.
La corrente
dell’Ellenismo
 Quest’opera appartiene al periodo
dell’Ellenismo,ovvero quello della
massima diffusione dell’arte greca fuori
dalla sua terra natia,quello in cui
Atene perde il suo prestigio proprio a
causa di questa grande diffusione a
macchia d’olio.
 Entrano in scena nuovi
soggetti,infatti si inizia a
trattare il brutto,i momenti e
 Parola d’ordine:Pathos! i soggetti di vita quotidiana e
(Termine utilizzato per per la prima volta,si
indicare sentimenti molto rappresentano i bambini.
accentuati)

Potrebbero piacerti anche