Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 79

Economia Politica

1/1-b (1-t) rappresenta: Il moltiplicatore della spesa pubblica


A chi fu dato un ruolo attivo nelle aste, allo scopo di far sì che Alla Banca d’Italia
la sua miglior conoscenza della situazione del mercato e le
sue opinioni sulla politica monetaria da perseguire
potessero influenzare il prezzo di aggiudicazione dei titoli?
A chi si deve la teoria dei vantaggi? Ricardo
A chi si deve la teoria dell’inflazione da domanda? Keynes
A cosa è correlato il potere di acquisto della moneta: Al prezzo della merce, in quanto valore della moneta ed il
livello generale dei prezzi sono due grandezze che si
influenzano reciprocamente
A cosa è pari la grandezza del moltiplicatore: 1/(1-c)
A partire da che anno Bankitalia non è stata più obbligata ad 1981
assorbire i BOT emessi dal Tesoro:
A seconda dell’intensità dell’inflazione possiamo distinguere Inflazione strisciante, inflazione galoppante e inflazione
tra? iperinflazione
A seguito del referendum: Le Banche Centrali furono concordi nell’essere pronte ad
immettere liquidità nel mercato
Affinché lo scambio abbia luogo domanda ed offerta devono Uguali su ciascun mercato
essere:
Alcuni beni di prima necessità come il pane o il latte, sono Domanda rigida
beni a?
Analiticamente il tasso naturale di disoccupazione è definito Dall’equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall’equazione dei
da due equazioni, indicare quali: prezzi: W/P = 1/(1 + µ)
Analiticamente l’equazione del vincolo di bilancio è espresso: w(N * - L) = pC
Attraverso il modello di Kalecki si può dimostrare che: La parsimonia (il risparmio) svolge un ruolo ambiguo: maggiori
risparmi favoriscono la crescita a condizione che si convertano
in maggiori investimenti, mentre sono di ostacolo
alla crescita se essi avvengono a parità di investimenti
Beni pubblici - Beni materiali Di avere un prezzo con la conseguenza che il mercato non
può agire efficacemente
C’è equilibrio nel settore monetario quando: La domanda di moneta è uguale all’offerta
C’è equilibrio nel settore reale quando: S=I
Che cos’è il costo-opportunità: È il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta
che si attua una scelta
Che cos’è il PIL: È il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in
un paese in un dato periodo calcolato con il metodo del
valore aggiunto
Che cos’è il profitto normale: Il reddito che l’imprenditore ricava dalla sua attività
Che cos’è il profitto normale: Il reddito che l’imprenditore ricava dalla sua attività.
Che cos’è il SEBC: Sistema Europeo delle Banche Centrali composto dalla Banca
Centrale Europea e dalle Banche Centrali dell’Unione
Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno
aderito fin dal 1° gennaio 1999 all’Unione Monetaria, quindi:
Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia
Che cos’è il tasso di attività: È il rapporto tra la forza lavoro e la popolazione in età
lavorativa
Che cos’è il tasso di cambio: Ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario
Che cos’è la base monetaria: È l’insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal sistema
bancario nel suo insieme come riserve liquide e per soddisfare
il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle
autorità monetarie
Che cos’è la funzione di annuncio: È la variazione comportata dal tasso di sconto ed orienta
le aspettative degli operatori sull’andamento futuro dei tassi di
mercato, con ciò accelerando l’adeguamento di questi ultimi

Che cos’è la riserva obbligatoria: È la quantità di moneta che la banca deve detenere per far
fronte alle richieste dei depositanti
Che cos’è la scatola di Edgeworth? È lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale
Che cos’è lo IAPC: È un indice creato da EUROSTAT, l’ufficio statistico
comunitario, al fine di rendere confrontabili i prezzi dei paesi
comunitari nel corso della seconda fase dell’Unione
Economica e Monetaria

1
Che cosa accade se il prezzo è maggiore di quello Il prezzo si riduce
d’equilibrio:
Che cosa è il PNL: È il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori
posseduti dai cittadini di una data nazione in un dato periodo
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L’incremento di consumo che si ottiene quando il reddito
aumenta di una unità
Che cosa indica il punto di incontro tra la domanda Individuiamo il livello di prezzo e il livello di produzione e
aggregata e l'offerta aggregata: reddito di equilibrio
Che cosa intendiamo per spesa autonoma: La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa si intende per corso fiduciario della moneta: Che la sua circolazione è legata esclusivamente alla fiducia
che gli operatori economici ripongono nell’ente emittente
Che relazione c’è tra investimenti e tasso di interesse nel Inversa
modello reddito-spesa?
Chi acquista, ciascuna per la sua parte, il PNL: Sono le famiglie, le imprese e lo Stato
Chi controlla gli atti ed i comportamenti omissivi della BCE: La Corte di Giustizia
Chi è autorizzato a formulare ed adottare indirizzi di massima Il Consiglio dei ministri economici e finanziari
per le politiche economiche la BCE è tenuta a pubblicare un
rendiconto finanziario consolidato del SEBC,
con quale periodicità:
Chi ha elaborato la teoria del gap tecnologico: Posner
Chi ha elaborato la teoria quantitativa: Fischer
Chi ha formulato il modello basato sull’interazione tra il Samuelson
moltiplicatore e l’acceleratore:
Chi ha sviluppato la teoria della preferenza della liquidità: Keyne
Come devono essere domanda e offerta affinché lo scambio Uguali su ciascun mercato
abbia luogo:
Come è caratterizzato il funzionamento istituzionale della Dalla subordinazione politica
Banca Centrale nel modello anglo francese
Come è definita l’elasticità in termini di variazioni: Variazioni percentuali
Come è definita la condizione in base alla quale i lavoratori Illusione monetaria
non percepiscono l’aumento del livello dei prezzi che di fatto
riduce il loro salario reale e fa aumentare l’occupazione:
Come è definito il reddito di equilibrio: Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la domanda
aggregata
Come è utilizzabile la politica fiscale nel modello IS-LM: È utilizzabile al fine di accrescere il prodotto nazionale
Come può essere misurato il reddito che le famiglie hanno a PNL – ammortamenti – tributi + sussidi = Reddito personale
disposizione per i consumi e risparmi? disponibile
Come può lo Stato modificare reddito nazionale ed Variando sia la spesa pubblica che i tributi che sussidi
occupazione:
Come reagiscono i tassi di interesse di fronte a prezzi Aumentano e riducono gli investimenti e il livello di
variabili e cosa comportano: produzione di equilibrio è più basso
Come sarà l’andamento della curva IS se gli investimenti Meno sono sensibili gli investimenti tanto più la curva
sono sensibili al tasso di interesse e quanto più piccolo è il sarà inclinata
moltiplicatore:
Come si attua la politica di stabilizzazione dei prezzi: Nel fare continue operazioni di mercato aperto nella misura
necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse
Come si calcola il PNL? Si calcola la quantità prodotta di ciascun bene e servizio e si
moltiplica per il relativo prezzo di mercato, in modo da
ottenere il valore di tutti quei beni e servizi
Come si calcola l’indice di povertà: Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una
frazione
Con Brexit le imprese inglesi: Non godranno più dei benefit fiscali
Con il portfolio-balance channel : La Bce interviene a sostegno dei mercati finanziari e facilita
l’accesso alla liquidità per il settore del credito
Con il Qe si è verificato: Un aumento delle esportazioni europee, e degli investimenti
diretti dall’estero verso l’area euro, ma allo stesso tempo
l’euro ha assunto un minore potere di acquisto
Con il Trattato di Amsterdam si è implementata: Una riforma strutturale del mercato del lavoro e una politica
di privatizzazione delle imprese pubbliche
Con l’aumento della spesa pubblica (G): Si sposta verso l’alto la curva della domanda aggregata di un
ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un
eccesso di domanda rispetto alla produzione e, di
conseguenza le impresse espandono la produzione fino a
raggiungere il nuovo punto di equilibrio
Con l’introduzione del tasso di interesse nel modello reddito- Y = (1/1-c) * (A – bi)OPPURE Y = (1/1-c) ? (A – bi)???

2
spesa, il reddito di equilibrio è pari a:
Con lo sviluppo del Qe le autorità monetarie eseguono un Dal tasso d’interesse nominale all’ammontare delle riserve
cambio di variabile di riferimento: detenute dal sistema finanziario presso la banca centrale
Considerandi i termini crescita e sviluppo si può affermare Lo sviluppo deve intendersi come un processo di crescita che
che: presenta specifici caratteri qualitativi, quindi va inteso come
qualità della crescita
Cosa afferma la legge di Goodharth: Che una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo
perde rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa
svolte sono assunte da altri strumenti finanziari. La creazione
di sempre nuovi strumenti finanziari comporta che la
definizione degli aggregati monetari diviene sempre più
incerta e, di conseguenza, meno efficace è
l’azione delle autorità monetarie
Cosa afferma la teoria di Heckscher e Ohlin: Che la specializzazione raggiunta dai paesi nella produzione
di beni destinati all’esportazione dipende dalla disponibilità
relativa di fattori produttivi
Cosa descrive la funzione di consumo: Relazione fra consumo e reddito
Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico: I vantaggi comparati che sono alla base del commercio
internazionale dipendono dal vantaggio monopolistico di cui
temporaneamente possono godere alcuni paesi grazie al
progresso tecnologico
Cosa dimostrò Robert Solow attraverso la teoria neoclassica Che il progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella
della crescita: crescita del prodotto di un paese
Cosa dovrebbe fare lo stato se la concorrenza garantisce Dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove
l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no esiste ed crearla laddove non c’è
Cosa evidenzia il trend del PIL: Descrive il processo di sviluppo di un paese compiuto nel
lungo periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi
della capacità produttiva nel corso del tempo
Cosa indica la curva di Phillips: Quando la disoccupazione è elevata, i salari si abbassano e
con essi anche i prezzi, mentre in periodi di elevata
disoccupazione, il potere contrattuale dei sindacati è
inferiore, quindi i salari e i prezzi sono stabili
Cosa intendiamo per domanda aggregata in senso Alla domanda aggregata desiderata e corrisponde al
economico: consumo che le famiglie desiderano compiere, più gli
investimenti che le imprese desiderano compiere
Cosa mette in evidenza la rielaborazione della teoria L’attitudine della moneta ad essere riserva di valore, oltre che
quantitativa di Cambridge: mezzo di scambio per il presente
Cosa provoca per i keynesiani un aumento dell’offerta di Un aumento della domanda di titoli e, di conseguenza, della
moneta: loro quotazione
Cosa rappresenta l’espressione: 1/1-c ΔA: Che ogni aumento della spesa autonoma produce un
aumento di reddito
Cosa registra la bilancia dei pagamenti: Le transazioni commerciali e finanziarie esistenti fra un dato
paese e il resto del mondo
Cosa serve il concetto di ottimo paretiano o efficienza Serve a definire una situazione in cui non è possibile migliorare
economica il benessere di un soggetto economico senza peggiorare
quello di un altro

Cosa si esprime con la teoria quantitativa della moneta: Che il valore della moneta varia in senso inverso alle
variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c’è in
circolazione meno esso vale
Cosa si individua, tramite lo studio della distribuzione Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
personale?
Cosa si intende per tasso di inflazione: Il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un
determinato periodo di tempo
Cosa si intende quando si parla di ciclo economico: La successione di periodi di espansione alternati a periodi di
calo dell’attività economica
Cosa si intende quando si parla di tasso di crescita Si intende l’incremento percentuale che il prodotto interno
dell’economia? lordo registra in un dato periodo di tempo
Cosa spiega la teoria dell’inflazione da domanda: Quando il sistema economico è al di sotto del livello di pieno
impiego un aumento della domanda aggregata determina
una crescita della produzione e un calo della disoccupazione
Cosa succede alla curva IS se la politica fiscale fa variare la Si sposta verso destra e verso l’alto
domanda autonoma:
Cosa succede alla domanda aggregata con prezzi variabili: Esprime tutte le combinazioni possibili tra produzione e livello
di prezzi tali per cui sia il mercato dei beni sia il mercato delle
attività finanziarie sono contemporaneamente in equilibrio
3
Cosa succede durante una recessione: I consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle imprese
le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce
scendendo al di sotto del suo livello potenziale. La minore
produzione da parte delle imprese determina un calo della
domanda di fattori produttivi, questo fa sì che vi siano risorse
inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie
prime diminuiscono e l’inflazione si riduce
Cosa succede se i prezzi sono variabili nel modello IS-LM: Se il livello dei prezzi diminuisce, l’offerta reale di moneta
aumenta; se i prezzi salgono, il rapporto M/P diventa più
piccolo, l’offerta reale diminuisce
Cosa succede se lo stock di moneta disponibile è superiore I tassi di interesse dovranno scendere per riportare in
rispetto alla domanda: equilibrio il mercato monetario
Cosa unisce la curva LM Le diverse combinazioni di tassi di interessi e redditi per cui il
mercato monetario è in equilibrio
Cosa vuol dire Ceteris Paribus: A parità delle altre condizioni
Da che cosa dipende l’efficacia della politica monetaria: La flessibilità del tasso di interesse, che è tanto maggiore
quanto meno elastica è la curva della preferenza per la liquidità
e dall’elasticità della curva dell’efficienza marginale
del capitale
Da che cosa dipende la quantità domanda? Dal prezzo
Da che cosa dipende la quantità offerta? Dal prezzo
Da che cosa è composto l’aggregato che genera la riserva: Deposti, titoli, di debito emessi, titoli dal mercato monetario
Da che cosa sono influenzate le scorte monetarie delle Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di rendimento sui
banche: crediti
Da cosa è data l’offerta di moneta: Circolante + Depositi bancari
Da cosa è influenzato il tasso di disoccupazione: È influenzato, oltre che dai flussi in entrata e in uscita, anche
dalla durata della disoccupazione
Dal 1° gennaio 2008, l’UIC è stato soppresso e tutte le Dalla Banca d’Italia
funzioni sono esercitate da chi?
Dal 1958 al 1969 la Banca d’Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di risconto e di anticipazione con il
sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di
interesse, a differenza di quel che accadeva in altri paesi
Dal conflitto equità-efficienza, possiamo dedurre che cosa: Non è più certo che affidarsi interamente ai mercati
concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico
generale sia una cosa desiderabile
Dal dopoguerra in poi si sono delineati due modelli di Banca Il primo relativo agli obiettivi che la Banca Centrale deve
Centrale che differiscono tra di loro per due aspetti. Indicare perseguire; il secondo relativo agli aspetti istituzionali del
quali: suo funzionamento
Dal lato dei Titoli di Stato la vittoria della Brexit: Giova l’instabilità del mercato e di conseguenza a pagare le
pene peggiori saranno i titoli di Stato dei Paesi periferici
Dal punto di vista storico, il primo sistema a cambi fissi è Dopo il 1870 e venne mantenuto fino al 1941
rappresentato dal sistema aureo o gold standard, che entrò
in vigore?
Data la costruzione analitica della curva IS, per aversi Un aumento dell’investimento e una diminuzione del tasso di
equilibrio, a fronte di un aumento del reddito si deve interesse
verificare:
Date le due equazioni delle curve IS e LM, il reddito di Y* = α ?(A + b/h ? (kY – M/P))
equilibrio Y* è dato da:
Dato l’andamento della curva IS, se il reddito aumenta, Un eccesso dell’offerta sulla domanda
fermo rimanendo il tasso di interesse, si registra:
Definire come è definito secondo Keynes il tasso di È il prezzo che si paga per detenere moneta liquida;
interesse: rappresenta il guadagno a cui si rinuncia detenendo moneta
piuttosto che titoli di credito che, diversamente dalla moneta,
fruttano un interesse, ma non hanno il vantaggio della
massima liquidità
Definito con e il tasso di cambio nominale, con P il livello dei R = e ?(P/Pf)
prezzi interno e con Pf quello estero, il tasso di cambio reale
R è dato da:
Definito con if il tasso di interesse estero e con ee il tasso di I* = if - ?ee
cambio atteso, la condizione definita parità scoperta dei tassi
di interesse è data da:
Definizione di Hansen di politica fiscale: Comprende ogni transazione governativa in tema di tasse,
imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito
pubblico ma non la sua composizione
Differenza tra politica monetaria e di bilancio: La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda
aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G,
4
mentre la politica monetaria, invece, agisce sulla domanda
aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazioni
indotte dal saggio di interesse i sugli investimenti privati…
Differenze tra la moneta-merce e la moneta-segno? La moneta segno è rappresentata dalle banconote emesse
dall’autorità a ciò autorizzata in ogni paese; la moneta merce
è assolta da diversi beni, come le conchiglie, bestiame, oro,
ecc..
Dire cosa indica la funzione di offerta aggregata: Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del
PIL tali da garantire l’equilibrio per le imprese nel loro
complesso
Durante la crisi del 1929 e la grande depressione il tasso di 3,2% del 1929 al 24,9% del 1933
disoccupazione negli Stati Uniti passò dal:
Equazione di Fisher: M/P=KY
Eurosclerosi è nota come? Isteresi

Gli accordi concessi al Primo Ministro britannico riguardano: I sussidi, i migranti e l’Euro
Gli anni Trenta possono essere definiti come: Un’epoca in cui le principali minacce sono state rappresentate
dalla costante diminuzione della spesa di consumo e dal
conseguente aumento del tasso di
disoccupazione
Gli economisti oltre al metodo induttivo, per studiare aspetti Metodo deduttivo
del sistema economico, possono anche usare:
Gli input si possono distinguere tra: Fattori produttivi fissi e variabili
Gli interventi di consolidamento del Bilancio Pubblico Aggiustamenti basati sulla spesa, ovvero contenimento del
avvengono attraverso tre modalità riconducibili a diverse disavanzo pubblico mediante il controllo della spesa stessa.
tipologie di aggiustamento. Quali? – Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante
inasprimenti fiscali. – Aggiustamenti realizzati in due fasi, in cui
i tagli alla spesa sono avvenuti successivamente
all’incremento delle entrate
Gli investimenti dipendono: Dal tasso di interesse
Gli ordinamenti di preferenza godono della proprietà di no Una quantità maggiore di un bene è sempre preferita rispetto
sazietà. Questo significa che: ad una quantità minore
Gli studenti europei grazie a Brexit: Subiranno un aumento dei costi universitari, equiparabile a
quello sostenuto dagli studenti stranieri che non fanno parte
dell’Ue
Graficamnete, se il prezzo dell’output dovesse aumentare, La curva del prodotto marginale fisico del lavoro si
fermo rimanendo il salario monetario (Wc): sposterebbe verso destra mostrando un aumento
dell’occupazione
I beni collettivi in quanto non escludibili, verranno prodotti nel Quantità minima o non prodotti affatto
mercato in:
I beni collettivi si distinguono in: Beni pubblici – Beni misti
I beni di produzione ad uso immediato: Sono quei beni di produzione che si consumano interamente
nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di
evitare di contare due volte un bene
I beni in base alla loro natura si distinguono in: I beni in senso stretto – i servizi
I beni perfettamente complementari sono quei beni che per Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione
arrecare utilità devono:
I canali alternativi secondo cui il Qe potrebbe incidere sono: Canale del credito, canale fiscale e il canale della Teoria
quantitativa della moneta
I compiti fondamentali affidati al SEBC sono? Definire e attuare la politica monetaria della Comunità,
svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve
ufficiali in valuta estera degli Stati membri, promuovere il
regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
I conservatori ritengono che le autorità monetarie e di Seguire norme fisse nella conduzione della politica
governo dovrebbero? economica
I consumatori, tutti insieme, creano: Creano la domanda di mercato
I costi totali sono: La somma fra costi fissi e costi variabili
I fattori produttivi fissi di un’azienda sono costituiti da: Stabilimenti, dagli impianti e dai macchinari
I fattori produttivi possono essere raggruppati in: Terra, lavoro e capitale
I fattori produttivi variabili di un’azienda: Sono quei fattori produttivi che possono essere variati
liberamente, sono: le materie prime, l’energia e il lavoro
I fisiocratici si sono occupati di: Agricoltura
I mercati oligopolistici omogenei, sono: Le imprese producono lo stesso bene
I mercati oligopolistici si distinguono anche in oligopoli Le imprese producono lo stesso bene
omogenei, in cui:

5
I modelli possono essere presentati graficamente e: Macroeconomicamente
I motivi per tenere moneta sono: Transazione, speculazione e precauzione
I neoclassici rispetto alla politica fiscale, affermano che: Essa è assolutamente inefficace a generare aumenti del
reddito, ma provoca solo inflazione
I neoclassici teorizzano: Il non intervento dello Stato
I neokeynasiani, come i neoclassici, per determinare il livello La domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di
del salario contrattuale utilizzano: offerta basata invece sui prezzi effettivi M
OPPURE???
La domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di
offerta basata invece sui prezzi attesi
I panieri dei beni che i consumatori posseggono prima di Dotazioni iniziali
iniziare gli scambi, si chiamano:
I principali motivi della macroeconomia sono? Crescita economica, occupazione, stabilità dei prezzi
I principali obiettivi cui la politica monetaria si rivolge sono? La crescita dell’attività economica ed il contenimento delle
sue fluttuazioni. La stabilità monetaria, l’equilibrio nei conti
con l’estero e la crescita del capitale reale
I principi generali di regolamentazione e vigilanza del sistema Che la responsabilità per l’attività di vigilanza è affidata alle
bancario enunciati in una direttiva comunitaria del 1989 autorità del paese in cui le banche hanno la loro sede centrale,
(precedente la stipula del Trattato di Maastricht), sono due. Il ma hanno tale responsabilità anche nei confronti delle loro
primo principio (home country control) indicare cosa filiali presenti in qualunque altro paese
afferma:
I provvedimenti di politica economica chiamati New Deal Sono ispirati alle Teorie di J. Keynes
I sei Paesi fondatori della CECA: Sottoscrissero nel 1951 il Trattato di Roma per dare vita alla
Comunità Economica Europea
I sistemi socialisti si fondano su: Economie pianificate
I vari tipi di mercato sono: Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio,
Monopolio
Il bene economico deve presentare il requisito di: Scarsità
Il bilancio dello Stato è dato dall’equazione: G + SU – T
Il bilancio dello Stato registra un avanzo se: T – (G + SU) > 0
Il bilancio dello Stato registra un disavanzo se: T – (G + SU) < 0
Il bisogno è un’esigenza o un desiderio che l’individuo cerca Assoluti o primari
di soddisfare e possono essere:
Il caso estremo keynesiano prevede: Una IS verticale ed una LM orizzontale
Il caso estremo neoclassico prevede: Una IS orizzontale ed una LM verticale
Il coefficiente di elasticità come si calcola Si calcola facendo riferimento a variazioni di prezzo del bene
considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o
del reddito
Il coefficiente di elasticità si calcola facendo riferimento: A variazioni di prezzo del bene considerato, del prezzo dei
beni complementari e sostituti o del reddito
Il coefficiente di riserva re è pari a: Riserve/Depositi
Il concetto di ottimo paretiano o efficienza economica: Serve a definire una situazione in cui non è possibile
migliorare il benessere di un soggetto economico senza
peggiorare quello di un altro
Il consumo dei beni dà agli individui una sensazione di Utilità
soddisfazione, che in economia prende il nome di:
Il consumo dipende: Dal reddito
Il costo viene distinto, dalla teoria economica in costo Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese
contabile e costo economico, differenza: effettivamente sostenute dall’impresa per l’acquisto dei fattori
produttivi. Il costo economico comprende, invece, oltre alle
spese effettive anche i costi impliciti
Il criterio di Convergenza dei tassi di cambio (vincolo di non Aver svalutato la propria moneta nei due anni precedenti
svalutazione) imponeva che i paesi aderenti alla Unione l’entrata nell’Unione
Monetaria non dovevano:
Il debito Pubblico è: L’ammontare complessivo dei debiti dello Stato
Il flusso circolare del reddito descrive le relazioni di quale Sistema economico
sistema:
Il fondatore della scuola classica è stato: Smith Adam
Il Funding for lending è: Un sistema attuato attraverso le Ltro, ovvero piani di
rifinanziamento a lungo termine al fine di destinare queste
risorse a nuovi prestiti da fornire alle imprese, allo scopo di
far ripartire l’economia
Il Funzionamento istituzionale della Banca Centrale nel Dalla subordinazione politica
modello anglo francese è caratterizzato?
Il lancio del full Quantitative Easing da parte di Draghi: Un programma che prevedeva acquisti per 60 miliardi al

6
mese, ancorato al raggiungimento di un risultato economico
Il meccanismo del Tâtonnement cosa indica: Indica il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci
Il modello di domanda e offerta aggregata permette di: Analizzare la relazione che esiste tra il livello dei prezzi e il
livello di produzione o reddito di equilibrio
Il modello di R.F. Harrod e E. Domar si fonda sulla Nel breve periodo accrescono il livello della domanda
considerazione che gli investimenti in capitale fisico hanno aggregata; nel medio-lungo periodo aumentano la capacità
una duplice funzione: produttiva del sistema economico
Il modello economico: Una rappresentazione astratta della realtà
Il moltiplicatore della politica fiscale è:
= (hα/ h + kbα)
Il moltiplicatore della politica monetaria è: = (bα/h + kbα)
Il monopolista è libero di decidere quanto vendere e a che Non è libero di scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve
prezzo: vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda
è esattamente uguale all’offerta
Il monopolista sceglie il livello di produzione che garantisce Perché in questo modo massimizza il profitto
l’eguaglianza fra ricavo marginale e costo marginale:
Il pensiero economico di Sismondi può essere suddiviso in La prima di ispirazione smithiana e la seconda caratterizzata
due fasi: da un’aspra polemica verso le teorie di Ricardo e di Say
Il popolo britannico con il referendum Brexit: Ha preferito l’uscita dall’UE, con uno scarto del 3,8%
Il presupposto che determina la nascita della teoria classica La consapevolezza che l’interdipendenza degli uomini tra
è: loro come produttori di merci, diventa la base di tutte le altre
relazioni sociali
Il primo teorema dell’economia del benessere può essere Che dove tali mercati operano, le azioni che ciascuno
interpretato come una potente difesa dei mercati intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere
concorrenziali. Esso dice: conducono ad un esito che è desiderabile per la società nel
suo complesso
Il principio della domanda effettiva di Keynes può essere Se AS>AD allora AS decresce fino a quando AS=AD (la
sintetizzato, come? disoccupazione aumenta); se AS<AD allora AS aumenta fino
a quando AS=AD (la disoccupazione diminuisce)
Il processo di accumulazione di capitale, in assenza di Movimenti lungo la funzione di produzione fino ad arrivare al
progresso tecnico, determina? suo punto massimo, oltre il quale non è possibile andare
Il processo espansivo del reddito indotto dalla spesa Effetto del moltiplicatore
autonoma è definito?
Il prodotto interno lordo è? Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un
paese in un dato periodo, calcolato con il metodo del valore
aggiunto
Il prodotto nazionale lordo è? Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori
posseduti dai cittadini di una data nazione in dato periodo
Il protezionismo consiste in: Quell’insieme di politiche commerciali che mirano a limitare le
importazioni di prodotti all’estero con lo scopo di sostenere o
proteggere la produzione delle imprese nazionale
Il protezionismo può essere attuato tramite diversi strumenti, Dazi, contingenti e altre barriere non tariffarie
ricorrendo a?
Il punto di incontro tra curva IS e curva LM garantisce: L’equilibrio sul mercato dei beni e, contemporaneamente, su
quello della moneta
Il Qe definito dalla Fed dopo il fallimento della Lehman Porre in essere l’acquisto di Mortgage bancked securities e i
Brothers mirava a: titoli Treasuries
Il Qe della Bce è iniziato: Il 9 Marzo 2015
Il Qe si estrinseca nell’acquisto, in modo pianificato e Obbligazioni, bond, titoli di Stato
programmato, di titoli finanziari negoziati sul mercato, tra cui:
Il rapporto tra salario e produttività marginale definisce: Il costo marginale
Il reddito di equilibrio Y* è: Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata
per consumi (C) sommata alla spesa per investimenti (Io),
genera una domanda aggregata esattamente uguale al livello
di produzione
Il reddito disponibile (Yd) è dato da: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
Il reddito è: La somma delle remunerazioni erogate ai fattori che hanno
concorso alla realizzazione della produzione
Il reddito personale di reddito disponibile è? La somma delle entrate correnti a disposizione delle famiglie
per pagare le imposte, acquistare beni di consumo e
risparmiare
Il referendum Brexit fu implementato: In base ad una promessa definita da Cameron durante la
campagna elettorale del 2015
Il referendum Brexit si ebbe il: 23 Giugno 2016
Il risparmio: Differenza tra il reddito reale totale e il consumo desiderato

7
Il saggio marginale di sostituzione decrescente è sinonimo Una curva di indifferenza con andamento decrescente e
di: convesse
Il saggio marginale di sostituzione è: Il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la quantità
di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare
dell’altro bene che riceve in cambio
Il serpente monetario è: Un sistema di cambi semifissi
Il significato del termine di stagflazione e? Stagnazione + Inflazione
Il sistema capitalistico di Karl Marx si basa: Aumento di plusvalore
Il sistema economico è: L’insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti
economici
Il sistema finanziario è: L’insieme di banche, mercati finanziari e borsa a cui far
affluire il risparmio e dai quali partono nuovi flussi di
finanziamento per le imprese
Il tasso di cambio incerto per certo misura: La quantità di valuta nazionale per acquistare una unità di
valuta estera
Il tasso di crescita del reddito di equilibrio è: g* = ?Y/Y = s/v
Il tasso di disoccupazione è influenzata da quali fattori: Oltre che dai flussi in entrata e in uscita, anche dalla durata
della occupazione
Il tasso di equilibrio del cambio: Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta
Il tasso di interesse di ciascun paese aderente all’Unione Superare del 2% la media dei tassi di interesse osservata nei
Monetaria fissato nel Trattato di Maastricht non doveva: tre paesi a più bassa inflazione
Il Trattato di Maastricht stabilisce che? L’obiettivo del SEBC è il mantenimento della stabilità dei
prezzi, il SEBC deve sostenere le politiche economiche
generali della UE
Il trend del PIL descrive che cosa? Il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo
periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi della
capacità produttiva nel corso del tempo
Il valore del moltiplicatore dipende: Da alfa
Il valore del prodotto marginale è dato da quali elementi: Dal prezzo del bene prodotto e venduto dall’impresa
moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato
Il valore della moneta è, strettamente correlato al prezzo A = 1/p
della merce, e si può indicare con quale formula:
Il valore della moneta per poter essere definito, occorre far Al suo potere di acquisto
sempre riferimento a cosa?
Il vincolo di bilancio del consumatore è dato da quale R=pAqA+pBqB
equazione:
Il vincolo di portafoglio, quando fu soppresso? 1983
Impiegando una unità in più del fattore, cosa succede nella La produzione aumenterà del prodotto marginale.
produzione: L’ammontare di produzione verrà venduto al prezzo di
mercato
In base a cosa cambia la curva LM: In base ai cambiamenti nell’offerta di moneta
In che modo aumenta o diminuisce la quantità domandata di Aumenta ma in misura inferiore rispetto all’aumento del
un bene di prima necessità: reddito; diminuisce quando il bene è inferiore, aumenta in
misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si
tratta di un bene di lusso
In che modo la moneta assolve alla sua funzione di conto: Consente di esprimere il valore di tutti i beni e i servizi in
un’unica unità di misura agevolando così gli scambi
In cosa consistono le politiche di stabilizzazione di breve Nell’uso degli strumenti di bilancio, fiscali e monetari per
periodo: contrastare l’andamento ciclico dell’economia
In ipotesi di Qe: Se il tasso nominale eguaglia lo zero, moneta e titoli di stato
a breve scadenza diventano perfetti sostituti
In Italia l’ISTAT fa riferimento a tre indici dei prezzi. Quali? NIC, FOI e IPCA
In Italia sono stati adottati due tipi di controllo del credito. Il massimale sui prestiti bancari e il vincolo di portafoglio
Quali?
In presenza di salari fissi , se c’è lo squilibrio tra domanda e Permane
offerta di lavoro, lo squilibrio:
In presenza di salari flessibili se il salario è diverso da quello Si modifica e aumenta l’occupazione
d’equilibrio, il salario:
In presenza di salari flessibili se Y > E : I prezzi diminuiscono, l’offerta di moneta aumenta, il tasso di
interesse si riduce e le spese desiderate aumentano
In presenza di salari prefissati se Y > E: I prezzi diminuiscono. La riduzione dei prezzi incide sulla
produzione e sulle spese desiderate
In quale anno Rogoff asserì che – solo la nomina di un Anno 1985
banchiere centrale conservatore sarebbe in grado di
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un peso

8
minore alla disoccupazione:
In quale categoria rientrano le persone che hanno effettuato Nella categoria delle persone in cerca di occupazione
almeno un’azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni
che precedono la rilevazione e sono disponibili a lavorare
entro le due settimane successive alla rilevazione stessa?
In quale momento si otterrà il punto ottimale: Sarà quello in cui il ricavo marginale ed il costo marginale
sono eguali
In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la Man mano che il reddito sale, la domanda di moneta
relazione, è crescente. Perché? aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il
mercato aumenta
In seguito ad una contrazione monetaria, dato il modello IS- Uno spostamento della curva LM verso sinistra e un nuovo
LM, si verifica: punto di equilibrio con tasso di interesse maggiore e reddito
minore
In un equilibrio macroeconomico con AS classica - AD, nel Inefficace
breve periodo l’attuazione di un’eventuale politica fiscale
espansiva risulterebbe:
In un modello con prezzi flessibili, se nella costruzione di AD L’offerta di moneta reale aumenta e la curva LM si sposta a
ipotizziamo una diminuzione dei prezzi, si verifica che: destra verso il basso
In un sistema capitalistico di tipo concorrenziale: Né l’impresa né il consumatore sono in grado di influire sul
prezzo della merce, essendo questo determinato da
meccanismi di mercato
In un sistema economico in cui è presente anche il settore SA = Co + cY + Io + Go
pubblico, la spesa aggregata è data da:
In un sistema macroeconomico, il salario reale è dato da: Salario nominale/livello dei prezzi
In un’analisi degli effetti immediati, l’uscita della Gran Impatta negativamente anche la valuta, infatti, con l’uscita la
Bretagna dall’Ue: sterlina ha perso terreno rispetto al dollaro e anche rispetto
all’euro
In un’economia aperta la curva IS tiene conto anche di: Esportazioni ed importazioni
In un’economia chiusa la domanda aggregata è data da: I consumi delle famiglie, gli investimenti delle imprese, la
spesa pubblica
In un’impresa la conoscenza e l’evoluzione cosa sviluppa: Sistemi economici
In una politica fiscale molto efficace con IS ripida: La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di
interesse
In una politica fiscale molto efficace quanto più è piatta LM, La domanda di moneta è poco sensibile alle variazioni del
avremo che: reddito e molto sensibile alle variazioni del tasso di interesse
In una politica fiscale poco efficace la LM risulta molto ripida La domanda di moneta è poco sensibile alle variazioni del
quando: tasso di interesse
In uno dei suoi studi, Mill: Asserisce che il valore di scambio delle cose non può essere
stabilito in senso assoluto ma solo relativo, poiché dipende
dalla quantità di merci che, in un determinato momento
storico, si possono acquistare
Indicare a cosa si corrisponde al verificarsi di equilibri non Situazioni diverse di disoccupazione
walrasiani di razionamento:
Indicare a quali paesi crea problemi un’unione monetaria tra Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil
paesi con forti differenziali nel tasso di inflazione:
Indicare che cosa possiamo dedurre dal conflitto equità- Non è più certo che affidarsi interamente ai mercati
efficienza: concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico
generale sia una cosa desiderabile
Indicare come devono essere domanda ed offerta affinché lo Uguali su ciascun mercato
scambio abbia luogo:
Indicare come è caratterizzato il Funzionamento istituzionale Dalla subordinazione politica
della Banca Centrale nel modello anglo francese:
Indicare come è definita l’elasticità in termini di variazioni: Variazioni percentuali
Indicare come è definita la condizione in base alla quale i Illusione monetaria
lavoratori non percepiscono l’aumento del livello dei prezzi che
di fatto riduce il loro salario reale e fa aumentare
l’occupazione:
Indicare come è nota la Eurosclerosi: Isteresi
Indicare come intende il Consiglio Direttivo della BCE per Quel tasso di incremento annuo dell’indice armonizzato dei
stabilità dei prezzi: prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 2%;
Indicare cosa ci ricorda il secondo teorema dell’economia del Ci dice che ogni equilibrio economico generale con mercati
benessere: concorrenziali è un ottimo paretiano
Indicare cosa costituiscono le entrate che il governo Il signoraggio
raccoglie mediante l’emissione di moneta:
Indicare cosa costituiscono le riserve cosiddette obbligatorie La quota di liquidità (calcolata sui depositi)

9
che le banche sono tenute a depositare presso la Banca
Centrale:
Indicare cosa dimostra la formula d = gb dove b è il livello al Che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve
quale si deve stabilizzare il debito pubblico in percentuale del essere del 3% se e solo se il tasso di crescita del Pil è pari al
Pil (in una situazione di crescita costante), g è il tasso di 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6)
crescita del Pil nominale, d è il disavanzo di bilancio in
percentuale del Pil:
Indicare cosa dovrebbe fare lo Stato se la concorrenza Dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove
garantisce l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no: esiste ed crearla laddove non c’è
Indicare cosa rappresentano le due figure: Il processo di aggiustamento automatico

Indicare cosa sarà la produzione riportando il livello Maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento
dell’occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi Pb, crescente
si può osservare che con tale livello dei prezzi:
Indicare cosa si realizzerebbe se l’aspettativa sul livello dei Modo sostanzialmente simile al caso classico
prezzi fosse corretta l’equilibrio sul mercato del lavoro:
Indicare da che cosa possono essere regolate le relazioni fra Da contratti impliciti
datore di lavoro e dipendenti:
Indicare di cosa fu responsabile la FED secondo Friedman Della grande depressione
(1963):
Indicare di quanti quadranti richiede la costruzione della 4
curva AS:
Indicare in quale anno fu formulata la regola di John Taylor: Nel 1993 per descrivere il comportamento delle Banche
Centrali, diventando uno strumento di attuazione della
politica monetaria
Indicare la relazione che c’è tra investimenti e tasso di Inversa
interesse nel modello reddito-spesa
Indicare quali effetti avrà sul mercato monetario un aumento Si riduce la liquidità del sistema (in quanto riduce il valore del
del tasso di riserva: moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di moneta
Indicare quali situazioni l’analisi sviluppata da Mundell nota I problemi attinenti alla conduzione della politica monetaria
come “Teoria delle aree valutarie ottimali” (AVO) sarà ripresa: nell’eurozona – La formulazione degli obiettivi della politica
monetaria e le strategie che la BCE persegue in presenza di
shock asimmetrici – Gli strumenti che la BCE utilizza per
conseguire gli obiettivi della politica monetaria
Indicare quali sono gli organi di governo dell’Eurosistema: Il Consiglio Direttivo e il Comitato Esecutivo
Indicare quali sono i due mercati utilizzati nell’analisi di Mercato reale e mercato monetario
Keynes:
Indicare quali sono le situazioni diverse di disoccupazione: Disoccupazione Keinesiana e classica
Inflazione strisciante: Quando l’aumento è relativamente modesto, generalmente
inferiore al 10% su base annua
John Stuart Mill può essere indicato tra gli economisti che Aver contribuito al superamento del metodo analitico adottato
hanno il merito di: dagli esponenti della scuola classica
Kalecki fornisce un’interpretazione della relazione tra saggio Che la causa determinante la crescita economica non risiede
di profitto e crescita, sostenendo: nelle decisioni di risparmio dei capitalisti, quanto piuttosto
nelle loro decisioni di spesa
Keynes teorizza: L’interventismo
L’acquisto di titoli da parte della Banca Centrale comporta: Aumento dell’offerta di moneta ed attuazione di una politica
espansiva
L’aggregato soggetto a riserva si compone di due parti: nella 2%
prima parte è dovuta una riserva nella misura del?
L’agitazione del mercato è dipesa in primo luogo: Dalla mancanza di leadership della classe politica europea
L’analisi di Sismondi, si concentra sulla: Relazione tra il valore d’uso e quello di scambio
L’analisi microeconomica non tradizionale si fonda: Sull’ipotesi di asimmetrie informative e incertezza sul futuro
L’analisi relativa ai costi e benefici di un’unione monetaria, è Teoria delle aree valutarie ottimali
stata sviluppata inizialmente da Mundell (1961) e si è
concentrata, nell’ambito dell’analisi costi-benefici,
prevalentemente sull’aspetto relativo ai costi, è nota come:

10
L’analisi relativa al problema della scelta ottima da parte di Si basa sull’ipotesi di informazione completa, cioè in assenza
consumatori razionali: di incertezza e rischio connesso alle scelte stesse
L’analisi sviluppata da Mundell nota come Teoria delle aree I problemi attinenti alla conduzione della politica monetaria
valutarie ottimali (AVO) sarà ripresa per considerare quali nell’eurozona - La formulazione degli obiettivi della politica
situazioni? monetaria e le strategie che la BCE persegue in presenza di
shock asimmetrici – Gli strumenti che la BCE utilizza per
conseguire gli obiettivi della politica monetaria
L’andamento decrescente della curva IS indica che: Livelli di reddito più elevati richiedono tassi di interesse più
bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale
L’annuncio dell’attivazione della manovra Qe fu ostacolato Germania
da:
L’art. 2 del Trattato di Maastricht recita: Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, Il SEBC
(Sistema Europeo delle Banche Centrali) sostiene le politiche
generali nella Comunità al fine di contribuire alla
realizzazione degli obiettivi della Comunità….;
L’assunto che il mercato abbia un automatico meccanismo Non è condiviso da Sismondi
riequilibratore è:
L’aumento dell’inflazione comporta: Una riduzione del tasso di interesse reale
L’aumento di domanda autonoma conduce ad un aumento Piazzamento
della domanda aggregata, ma ne cambia anche la
composizione, infatti, gli investimenti diminuiscono
relativamente alle altre componenti. Questo effetto collaterale
della politica fiscale è chiamato?
L’autore della progressione geometrica della popolazione è: Thomas Robert Malthus
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha il Vigilare sull’attività di tutti i mercati
compito di:
L’Ecogruppo è: Un Consiglio informale
L’economia classica prevede: Il laisser faire e la mano invisibile
L’economia è applicata se: Il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del
sistema economico
L’economia è descrittiva se: Mostra la dinamica e l’evoluzione della manifestazione di un
determinato fenomeno economico
L’economia keynesiana è il prodotto: Della crisi di Wall Street
OPPURE
Della rivoluzione industriale???
L’economia politica È una scienza che studia il comportamento di individui ed
istituzione
L’economia politica classica è il prodotto: Della rivoluzione industriale
L’economia semplificata è detta anche: Economia di puro scambio
L’economista Walras cosa poneva come condizioni del suo Che ogni soggetto cerchi di massimizzare la propria utilità –
modello: che ogni impresa cerchi di massimizzare il proprio profitto –
che in ogni mercato la domanda e l’offerta di un bene siano
uguali
L’effetto di crowding out si manifesta quando: A seguito di una politica fiscale espansiva aumenta il tasso di
interesse. Tale aumento fa ridurre la spesa privata e gli
investimenti
L’effetto moltiplicativo della spesa è: Maggiore dell’effetto demoltiplicativo del prelievo
L’efficacia della politica monetaria dipende da? Dalla flessibilità del tasso di interesse e dall’elasticità della
curva dell’efficienza marginale del capitale
L’eguaglianza fra domanda ed offerta, stabilisce? Il prezzo
L’eguaglianza o diseguaglianza nella distribuzione del È misurata con il coefficiente di Gini
reddito:
L’entità dello spiazzamento è elevata in caso di: Politica fiscale poco efficace
L’equazione C = c Y cosa afferma? Che il consumo C è pari ad una percentuale c, del reddito Y
L’equazione del Bilancio Pubblico è data: Imposte – spesa pubblica
L’equazione dell’offerta di moneta è: Ms = (1 + cu)/(cu + re) ? BM
L’equazione della curva LM ricavata partendo i = 1/h ( k?Y + Ms0)
dall’uguaglianza tra offerta e domanda di moneta, è data da:
L’equazione di Fisher cosa mostra: Che il tasso di interesse nominale può variare per due
ragioni: perché varia il tasso di interesse reale (r) o perché
varia il tasso di inflazione (π)
L’equazione di Fisher cosa mostra: Una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente
mobilità del fattore lavoro
L’equazione Y* = ? A + ? M/P indica la relazione tra: Reddito di equilibrio, livello dei prezzi e tasso di interesse
L’equilibrio esterno si realizza quando la Bilancia dei In pareggio

11
pagamenti è:
L’equilibrio macroeconomico si realizza quando: La domanda (AD) è l’offerta aggregata (AS) si eguagliano in
corrispondenza di un unico livello dei prezzi
L’equilibrio sul mercato dei vari fattori cosa stabilisce: La distribuzione funzionale del reddito
L’equilibrio tra domanda e investimento si ha quando: Domanda globale e produzione globale sono uguali
L’espressione I = S afferma che? Gli investimenti delle imprese sono sempre uguali ai risparmi
delle famiglie
L’espressione S = sY, cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene risparmiata
L’espressione stagflation nata negli anni sessanta indica: Una fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione
ed inflazione
L’idea centrale della macroeconomia Keynesiana è? Che la domanda determina laproduzione effettiva e quindi il
livello di occupazione, principio della domanda effettiva
L’imprenditore per poter disporre dei fattori produttivi deve Costi
portare:
L’impresa per poter determinare l’output di equilibrio può Si basa sulle grandezze marginali
utilizzare un altro modo oltre a quello totale, quale:
L’inclinazione della curva IS è determinata: Parametro b e moltiplicatore
L’inclinazione della LM dipende: Dalla componente esogena Ms0 M
OPPURE
Dal rapporto k/h???
L’indipendenza politica della BCE è superiore a quella della Il Parlamento tedesco può modificare lo statuto della
Bundesbank indicare il perché: Bundesbank più facilmente di quanto lo si possa fare per la
BCE, perché questo richiederebbe una modifica del Trattato
di Maastricht
L’iniziatore della scuola degli economisti classici è: Adam Smith
L’introduzione del settore pubblico implica l’equazione del Y=C+I+G
reddito nazionale:
L’offerta complessiva di un dato bene è dato? Dalla somma delle quantità offerte dalle singole imprese per
ogni dato livello di prezzo
L’offerta di lavoro aumenta all’aumentare del salario: Non sempre perché oltre una certa soglia, aumenti di salario
possono ridurre l’offerta di lavoro
L’offerta di lavoro è fatta: Dalle persone in cerca di occupazione
L’offerta di moneta è collegata: Direttamente al tasso di interesse fino ad un certo punto e poi
diventa perfettamente inelastica
L’offerta può essere rappresentata: Da una funzione crescente
L’opera di Sismondi Tableau dell’Agricolture Toscane è stata All’età di 27 anni
scritta:
L’ultimo fattore essenziale per ogni processo di crescita è: Progresso tecnico
L’uscita della Gran Bretagna dall’Ue: Potrebbe comportare ingenti perdite sul fatturato delle
aziende italiane
La Banca d’Italia: La Banca d’Italia, entro le linee guida fissate dal CICR,
attuava praticamente la politica monetaria ed effettuava la
vigilanza sugli istituti di credito
La BCE è tenuta a pubblicare i rapporti sulle attività del Ogni 3 mesi
SEBC, con quale periodicità:
La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario Ogni settimana
consolidato del SEBC, con quale periodicità:
La Bce può adottare: Ammende fino all’ammontare massimo di 500.000€, penalità
di mora fino all’ammontare massimo di 10.000€ per ogni
giorno di infrazione protratta
La Bilancia commerciale risulta in avanzo se: Le esportazioni superano le importazioni
La Bilancia dei Pagamenti è divisa in: Bilancia commerciale e Movimenti di capitale
La costruzione grafica della AS richiede di prendere in Il mercato del lavoro e la funzione di produzione
considerazione:
La curva AD è decrescente, questo significa che il livello dei Inversa
prezzi P e il reddito Y hanno relazione:
La curva AS indica: La relazione diretta tra il livello di produzione dell’intero
sistema economico e il livello generale dei prezzi
La curva del prodotto marginale fisico del lavoro: Mostra gli incrementi di output dovuti a incrementi del fattore
L
La curva di domanda individuale indica le quantità di un dato Legge di domanda
bene che il consumatore è disposto ad acquistare in relazione
ai diversi prezzi del bene stesso. Questa relazione
è nota come:
La curva di offerta aggregata (AS) nel pensiero keynesiano Orizzontale

12
è:
La curva di offerta aggregata della nuova macroeconomia La prima ipotesi è relativa alla struttura del salario monetario
keynesiana si fonda su ipotesi in parte diverse da quelle del che, secondo i neokeynesiani, è rigida. La seconda ipotesi è
modello classico e neoclassico e presenta quindi relativa alla curva di offerta di lavoro
caratteristiche diverse, indicare quali:
La curva di offerta aggregata dipende: Dal comportamento del mercato del lavoro
La curva di offerta di lavoro aggregata: È la somma orizzontale delle curve di offerta di tutti i
lavoratori presenti sul mercato
La curva di offerta di lavoro del modello keynesiano, oltre la Crescente
piena occupazione è:
La curva di offerta di lavoro è: Funzione crescente del salario reale
La curva prezzo-consumo è particolarmente importante Poiché da essa è possibile derivare direttamente la curva di
perché? domanda individuale
La differenza tra l’ammontare dei ricavi, ed i costi totali Profitto economico
sostenuti costituiscono:
La disoccupazione effettiva influenza il tasso naturale di L’aumento dei sussidi di disoccupazione. La comparsa della
disoccupazione nel corso del tempo, attraverso due canali disoccupazione di lunga durata
quali:
La disoccupazione frizionale è definita anche: Tasso naturale di disoccupazione
La disoccupazione volontaria si verifica quando: Esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per un
salario superiore a quello che si determina dall’incontro tra
domanda e offerta
La domanda aggregata è quella particolare domanda Tre componenti essenziali, consumi, investimenti e spesa
formata da? pubblica
La domanda del lavoro è: Funzione decrescente del salario reale
La domanda di lavoro aggregata è ottenuta: Dalla somma orizzontale della quantità di fattore lavoro di
ciascuna singola impresa, per ogni possibile livello del salario
monetario
La domanda di lavoro è fatta: Dalle imprese
La domanda di lavoro può essere rappresentata: Da una funzione decrescente
La domanda di moneta a scopi transattivi è motivata da: Assenza di coincidenza temporale tra il momento in cui gli
individui percepiscono il proprio reddito e il momento in cui lo
spendono
La domanda di turismo è definita da: Il volume di servizi turistici domandato dalla totalità dei
consumatori presenti sul mercato
La domanda di turismo può assumere diverse connotazioni. Il numero di turisti che concretamente contribuiscono
In particolare la domanda effettiva è: all’attività turistica
La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli Nel caso di beni sostituti, la relazione fra prezzo di un bene e
eventuali beni sostituti o complementari. In quale momento quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta
sono sostituiti:
La domanda di un bene dipende anche dai prezzi degli Nel caso in cui si tratta di beni complementari, la domanda di
eventuali beni sostituti o complementari. Indicare in quale un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
momento sono complementari:
La domanda di un dato bene da quali fattori dipende: Dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle
sue preferenze
La domanda di un dato bene dipende: Dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle
sue preferenze
La domanda e l’offerta di un bene possono essere Si
influenzate:
La domanda può essere rappresentata da: Una funzione decrescente
La domanda speculativa svolge la funzione di: Riserva di valore
La durata media dei cicli in Italia è stata? Da circa 4 anni
La formula d = gb dove b è il livello al quale si deve stabilizzare Che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve
il debito pubblico in percentuale del Pil (in una situazione di essere del 3% se e solo se il tasso di crescita del Pil è pari al
crescita costante), g è il tasso di crescita del Pil nominale, d è 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6)
il disavanzo di bilancio in percentuale del Pil,
cosa dimostra?
La formula del moltiplicatore dei depositi è data da? DB = m · BM
La funzione di offerta aggregata indica? Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del
PIL tali da garantire l’equilibrio per le imprese nel loro
complesso
La Grande Crisi, ha avuto inizio con: Il crollo della borsa di New York
La grande depressione iniziò in: Negli Stati Uniti

13
La IS indica l’equilibrio nel settore: Reale
La L. 483/1993, ha previsto che la percentuale di riserva 17,50% della raccolta di depositi, autonomamente dall’istituto
obbligatoria sia fissata, entro illimite del nazionale
La legge di Goodharth afferma che? Una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo
perde rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa
svolte sono assunte da altri strumenti finanziari
La Legge di Okun afferma che: È necessario un lungo periodo di crescita dell’economia per
ridurre stabilmente un elevato tasso di disoccupazione
La LM indica l’equilibrio nel settore: Monetario
La macroeconomia Si occupa del sistema economico nel suo complesso
La macroeconomia è quella parte dell’economia politica che Il sistema economico nel suo complesso, analizzando le forze
studia? e le relazioni che legano tra loro, le grandezze economiche
aggregate, quali i consumi complessivi delle
famiglie, gli investimenti ecc.
La microeconomia Si occupa dei comportamenti degli individui singolarmente
considerati
La microeconomia che cosa studia: Che cosa, come e quanto consumano le famiglie, che cosa,
come e quanto producono le imprese – il risultato complessivo
di queste decisioni individuali e come si formano
i prezzi dei beni sui diversi mercati
La minore pendenza della curva AS neokeynesiana rispetto La variazione del Pil, a fronte di una medesima variazione del
alla curva AS neoclassica mostra che: livello generale dei prezzi, è maggiore perché il salario
monetario cresce meno del livello dei prezzi
La moneta assolve essenzialmente tre funzioni. Quali? Funge da mezzo di scambio; un mezzo per misurare il valore
relativo di diversi beni e una riserva di valore
La non escludibilità cosa impedisce ai beni collettivi: Di avere un prezzo con la conseguenza che il mercato non
può agire efficacemente
La politica di austerity ha garantito: Una crescita zero ed una diminuzione notevole del Prodotto
Interno Lordo
La politica di bilancio è definita come quel particolare tipo di La spesa pubblica, i tributi e i sussidi
politica economica i cui strumenti sono?
La politica economica Ricerca e spiega metodi di intervento nel sistema economico
La politica economica di una nazione è definibile come: Un complesso di provvedimenti adottati dal settore pubblico,
sulla base delle elaborazioni teoriche fornite dagli economisti,
per realizzare l’equilibrio dell’economia nazionale
La politica fiscale è espansiva quando prevede un aumento: Della spesa o una riduzione delle tasse
La politica fiscale e quella monetaria possono avere Espansivo e restrittivo
carattere:
La politica fiscale è restrittiva quando prevede: Una riduzione della spesa o un aumento delle tasse
La politica monetaria è attuata da: Banca Centrale
La politica monetaria, nel modello IS-LM, ha come principale L’offerta di moneta
strumento, cosa?
La presenza della volatilità sul mercato mondiale spinge gli Investimenti in beni di rifugio, tra cui l’oro
investitori a preferire:
La previsione di un aumento del tasso d’interesse previsto Il ribasso del prezzo effettivo dei titoli
determina:
La prima definizione di povertà è detta: Assoluta
La produzione è: La somma in valore dei beni e servizi prodotti nel sistema
economico considerato, in un certo arco di tempo
La quota di partecipazione delle Banche Centrali Nazionali al Quello che riflette il peso percentuale del rispettivo Stato
Capitale della BCE sono ponderate secondo quale schema? membro nella popolazione totale e nel prodotto interno lordo
dell’UE
La regola di John Taylor fu formulata in quale anno? Nel 1993 per descrivere il comportamento delle Banche
Centrali, diventando uno strumento di attuazione della
politica monetaria
La regola di Taylor si fonda sull’idea che: Le banche centrali reagiscono alle deviazioni del tasso di
inflazione dal suo target (valore fissato del tasso di inflazione).
Inoltre, secondo l’importanza assegnata al livello di attività
economica (occupazione), le banche centrali reagiscono
all’output gap (differenza tra output effettivo e
output potenziale
La relazione che c’è tra investimenti e tasso di interesse nel Inversa
modello reddito-spesa
La relazione che esiste tra la domanda di lavoro e il salario Inversa
è:

14
La relazione che sintetizza il pensiero di Keynes, rispetto alla N = f(Y)
curva di offerta di lavoro, è:
La relazione ipotizzata da Kuznets mostra: Una relazione tra diseguaglianza e sviluppo economico
La relazione univoca tra le combinazioni dei fattori produttivi In economia, è definita funzione di produzione
ed il livello totale di produzione:
La responsabilità della politica monetaria dell’area euro è Dalla Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali
stata affidata al Sistema Europeo delle Banche Centrali dei paesi membri
(SEBC), è composta da quali banche?
La ricchezza dei mercantilisti è data: Oro
La ricchezza nazionale è costituita da: Beni reali, titoli e moneta
La riserva obbligatoria è? Un istituto con cui si impone alle banche di detenere una
percentuale K delle loro passività depositata presso la Banca
Centrale
La rivoluzione industriale è iniziata in: Inghilterra
La scatola di Edgeworth è: Lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale
La scelta dei singoli agenti economici si basano su I prezzi relativi dei beni e il reddito realmente disponibile per
grandezze reali. Quali? quanto riguarda i consumatori, i prezzi relativi dei fattori
produttivi nel caso delle imprese
La scelta individuale di quanto lavoro offrire implica un trade- Nel senso che un aumento del consumo derivante da un
off tra consumo e tempo libero: aumento delle ore dedicate al lavoro, richiede una maggiore
rinuncia al consumo di tempo libero
La scelta ottimale del consumatore, ovvero il punto di Dall’insieme delle preferenze e dal reddito, stabilendo quale
equilibrio si determina: sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili
La scienza economica conosciuta come economia classica In Europa, e soprattutto in Inghilterra, intorno alla metà del
si sviluppa: XVIII secolo
La situazione in cui vi possono essere conflitti nell’uso degli Dilemma di politica economica
strumenti di politica economica necessari a raggiungere
contemporaneamente l’equilibrio interno ed esterno come
viene definita:
La svalutazione e la rivalutazione sono il risultato di un: Intervallo specifico da parte dell’autorità monetaria allo scopo
di correggere il tasso di cambio
La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi comparati 1917
fu formulata nel?
La teoria del ciclo di vita del prodotto è un’estensione della? Teoria del Gap tecnologico
La teoria dell’equilibrio economico generale a chi è legata? All’economista francese L. Walras
La teoria della crescita studia? Quali sono i fattori che possono favorire la crescita
economica di un paese e indica le strade per lo sviluppo che i
paesi più arretrati dovrebbero percorrere
La teoria di Heckscher e Ohlin da chi fu smentita: Leontief
La teoria economica distingue tra due diversi concetti di Il prodotto effettivo Y e il prodotto potenziale Yp
prodotti o reddito?
La teoria economica neoclassica si fondava su una Il valore dei beni e dei fattori produttivi dipendeva dalla loro
concezione statica: scarsità e dalla loro utilità e, di conseguenza, oggetto
dell’analisi economica era l’allocazione ottimale di risorse
scarse, piuttosto che la loro crescita nel corso del tempo
La teoria economica quanti concetti di prodotto o reddito 2
distingue:
La teoria enunciata da Ricardo David: Valore – lavoro
La teoria neoclassica individua tre caratteristiche comuni alla Razionale – individualista – benesserista
media degli individui che possono essere utili a descrivere
l’uomo economico, ovvero:
La teoria neoclassica si sviluppa: Tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento
La Trappola della liquidità si determina quando: Il tasso di interesse raggiunge un livello minimo e la curva LM
è orizzontale
La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi Nella prima metà del 1996
cominciò?
La visione basata sul Liberalismo è di quale scuola: Neoclassica
Le entrate che il governo raccoglie mediante l’emissione di Il signoraggio
moneta costituiscono?
Le funzioni di costo assumono una forma ad U ed è legata Che, nel breve periodo, la produttività di un fattore variabile è
alla legge dei rendimenti marginali decrescenti. Questa legge dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi è
economica cosa afferma: continuamente decrescente
Le istituzioni cui è affidata la politica monetaria dei paesi che Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca
aderisco all’euro sono? Centrale Europea
Le Operazioni di mercato aperto costituiscono lo strumento Di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato monetario,

15
principale utilizzato dalla BCE per attuare la politica mediante l’acquisto o la vendita di titoli
monetaria, indicare quale scopo hanno:
Le operazioni di tipo strutturale sono poste in essere Il SEBC vuole modificare la propria posizione strutturale nei
quando? confronti del sistema finanziario
Le politiche definite supply side economics agiscono: Sul lato dell’offerta facendo aumentare il PIL potenziale
Le politiche fiscali e monetarie influenzano: Il reddito e il tasso di interesse
Le principali caratteristiche dell’economia marginalista sono: Totale fiducia nella capacità dei mercati concorrenziali di
raggiungere l’equilibrio
Le relazioni fra datore di lavoro e dipendenti, possono essere Da contratti impliciti
regolate da che cosa
Le riserve cosiddette obbligatorie che le banche sono tenute La quota di liquidità (calcolata sui depositi)
a depositare presso la Banca Centrale cosa costituiscono?
Le scorte monetarie delle banche b, sono influenzate dal? Costo del rifinanziamento e dal tasso di rendimento sui crediti
Le teorie dei classici sono definite: Del sovrappiù
Le teorie dei neoclassici sono definite: Marginalistiche
Le variabili da cui dipendono gli investimenti e che Reddito e spesa aggregata
concorrono a determinarne l’ammontare sono:
Le variabili da cui dipendono gli investimenti e che Reddito e tasso di interesse
concorrono a determinarne l’ammontare sono:
Le variabili del modello di comportamento del consumatore Livello del reddito, Prezzo del bene considerato; Prezzi degli
dell’approccio cardinale sono: altri beni, che possono essere sostituibili e/o complementari;
Gusti o preferenze del consumatore
Le variabili di flusso si riferiscono ad una dimensione di: Qualità- tempo
Le variabili economiche endogene sono: Dipendenti
Le variabili economiche esogene sono: Autonome
Le variabili su cui si fonda il modello tradizionale della Il livello del reddito; numerosità della popolazione; potere
domanda turistica sono: d’acquisto; costi di trasporto dal luogo di origine a quello di
destinazione
Le varie fasi che caratterizzano un ciclo economico sono: La recessione, la ripresa, l’espansione e la crisi
Lo spiazzamento finanziario totale è caratterizzato da: LM verticale
Lo Stato ha a disposizione due strade per modificare il Può variare la spesa pubblica, i tributi e i sussidi
reddito nazionale e l’occupazione. Quali?
Lo Stato in economia, agisce almeno in quattro modi diversi, Mette a disposizione beni e servizi - Impone tributi a tutti i
quali: cittadini ed è l’unico soggetto economico ad avere il potere
legale di farlo - Detta regole di condotta ai soggetti economici
- Effettua manovre di politica economica
Lo Stato si comporta come un qualsiasi soggetto economico Debito pubblico
ed ottiene fondi tramite attività come la vendita o l’affitto di beni
patrimoniali, la richiesta di denaro in prestito e
chiamata:
Lo Stato svolge la sua funzione produttiva quando: La spesa pubblica è finalizzata a interventi strutturali allo
scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con
essa l’occupazione
Lo Statuto del SEBC delinea gli ambiti fondamentali in cui si 4
esplica l’indipendenza dell’organismi, quanti sono:
Lo statuto della SEBC delinea svariati fondamentali ambiti in Istituzionale, personale, funzionale, finanziaria e contabile
cui si esplica l’indipendenza dell’organismo?
Marx teorizza: Le contraddizioni del capitalismo
Mill afferma che: La causa del profitto sia da ravvisarsi nella capacità
produttiva della forza lavoro
Modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel I loro fattori produttivi
lungo periodo le imprese possono modificare tutti
Nei modelli multiperiodali le scelte di consumo di un agente Ad un arco di tempo più ampio e, questo comporta che si
economico sono riferite: dovrà tener conto di come le scelte di consumo prese al
tempo t influenzino le scelte future
Nei modelli post-keynesiani di N. Kaldor, J.Robinson e Il parametro s si possa aggiustare in relazione alle necessità
L.Pasinetti si ipotizza che: della crescita in equilibrio e in piena occupazione, attraverso
variazioni nella distribuzione del reddito
Nei rendimenti di scala costanti l’output come varia: L’output varia nella stessa proporzione degli input
Nei rendimenti di scala decrescenti si verifica: L’output varia in misura meno che proporzionale

Nei sistemi economici contemporanei, definire in quante e Due, moneta legale e moneta bancaria
quali categorie è divisa la moneta:
Nel caso di economia chiusa la domanda aggregata è Consumi, Investimenti e Spesa pubblica
composta da quali componenti?

16
Nel caso in cui il Governo finanzi la spesa in pareggio, Ha aumentato il prelievo
significa che:
Nel caso in cui il Governo finanzia la spesa in deficit, L'emissione di titoli pubblici
significa che ha aumentato:
Nel caso in cui il reddito del consumatore aumenta, il vincolo Si sposta parallelamente verso l’esterno con la conseguenza
di bilancio, si sposta: che l’area dei panieri diventa più grande
Nel caso in cui si verifica un aumento del prezzo del 10% Se la variazione della quantità offerta è inferiore rispetto alla
l’offerta è rigida se variazione di prezzo
Nel caso in cui tra i due beni non esiste nessuna relazione, 0 (zero)
l’elasticità incrociata della domanda è uguale a
Nel corso dei secoli, la funzione della moneta, è stata assolta Divisibilità; trasferibilità; non deperibilità e generale
da diversi beni, come conchiglie, bestiame, oro ecc, aventi accettazione come mezzo di pagamento
però delle caratteristiche comuni. Quali?
Nel dicembre 1966 all’atto della sottoscrizione del Patto di Rapporto disavanzo pubblico/Pil pari al 3% - Deroghe a tale
Stabilità e Crescita, si imponeva agli Stati che entravano a far valore solo nell’ipotesi di contrazione del Pil superiore al 2% -
parte dell’Unione Monetaria (UME) due vincoli riguardo alla Sanzioni in caso di violazione di tali vincoli da parte del
finanza pubblica. Indicare quali: Consiglio dei Ministri dell’economia dei paesi aderenti
all’UME
Nel dicembre 1991 i capi di Stato di alcuni paesi europei La transizione verso l’UEM doveva essere un processo
firmarono nella città di Maastricht il Trattato di integrazione graduale da realizzarsi nel corso di diversi anni; L’ingresso
monetaria in Europa. La strategia per la realizzazione di tale nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei
obiettivo si fondava su due principi, INDICARE quali: cosiddetti “criteri di convergenza”
Nel grafico rappresentativo della distribuzione del reddito: Quando più la curva di Lorenz si sposta verso il basso, tanto
più aumenta il coefficiente di diseguaglianza di Gini, fino a
raggiungere un valore pari a 1
Nel mercato del lavoro, la curva di domanda: Si deriva dalla curva della produttività marginale del fattore
lavoro
Nel mercato monetario l’equilibrio è raggiunto quando: Domanda e offerta di moneta si eguagliano
Nel modello di Keynes, una delle ipotesi riguarda la Costante
produttività marginale, essa è considerata:
Nel modello IS-LM ci si può avvalere tanto della politica Sta nel loro effetto sul tasso di interesse
monetaria quanto della politica fiscale. Entrambe possono
contribuire all’obiettivo di espandere prodotto e occupazione,
ma in modo diverso. Qual è la differenza principale?
Nel modello IS-LM la politica fiscale è utilizzata per quale Quello di accrescere il livello di prodotto nazionale
scopo?
Nel modello per la determinazione della funzione di offerta Volontaria
aggregata classica, la disoccupazione è:
Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il Spesa aggregata M
consumo dipende da: OPPURE???
Reddito disponibile
Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il 1/1-C(1-t)
moltiplicatore è pari a:
Nel modello semplice dell'economia, il settore privato è Famiglie e imprese
costituito da:
Nel modello tedesco si ritiene che la Banca Centrale debba La stabilità dei prezzi
avere un obiettivo prioritario, indicare quali:
Nel modello walrasiano gli scambi di merci avvengono solo Sia stato raggiunto un prezzo di equilibrio che assicuri la
quando: perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
Nel modello walrasiano il prezzo quando si forma: Solo se in seguito a variazioni della domanda e dell’offerta in
corrispondenza di diversi livelli di prezzi
Nel secolo scorso Ernst Engel, ha analizzato riguardo alle Che tanto più una famiglia è povera tanto maggiore è la
spese di consumo delle famiglie in relazione al loro reddito, quota di reddito destinata all’acquisto di beni di prima
che cosa: necessità
Nell’ambito della sostenibilità istituzionale, le Istituzioni Un ruolo di regolamentazione affinché siano impediti
devono avere: comportamenti predatori, e uno di vigilanza affinché sia
garantita la trasparenza
Nell’ambito della sostenibilità istituzionale, si è arrivati alla Dovrebbero rispondere ad almeno tre requisiti: generalità;
conclusione che le politiche industriali: temporanietà, automaticità
Nell’ambito della sua epoca, Sismodi: Si pone in posizione avversa non solo al capitalismo ma
anche all’industrialismo ed in generale al progresso
tecnologico
Nell’ambito della teoria classica, Ricardo e Mar: Elaborarono una teoria della crescita che conteneva però
anche elementi di critica e di pessimismo sul futuro del
capitalismo

17
Nell’ambito delle scelte in condizioni di incertezza, si può In base all’utilità attesa derivante dalle offerte a lui proposte
affermare che un individuo sceglierà:
Nell’analisi della domanda, lo strumento che serve per Elasticità
valutare in termini più precisi quanto varia la quantità
domandata di un dato bene è il coefficiente di:
Nell’analisi neoclassica l’equilibrio economico da cosa è Dall’uguaglianza fra gli investimenti I e i risparmi S, poiché
assicurato: entrambi dipendono dal saggio di interesse
Nell’Eurozona la rinuncia al possesso di una valuta nazionale Eliminazione o riduzione dei costi di transazione diretti e
e l’introduzione di una valuta comune consente dei guadagni indiretti che lo scambio di valute nazionali comporta e dalla
in termini di efficienza economica. Tali aumenti di riduzione dell’incertezza sul valore futuro del tasso di
efficienza derivano da: cambio
Nell’individuare i tre possibili tassi di crescita, Harrod Il tasso di crescita garantito (g*) è quello che garantisce la
specifica che: piena occupazione della forza lavoro
Nell’oligopolio di Bertrand cosa fissa per ciascuna impresa: Fissa il prezzo a cui vendere il prodotto, assumendo che
l’altra non modifichi il suo prezzo
Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore Aumentano
dedicate al lavoro:
Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore Diminuiscono
dedicate al tempo libero:
Nella formula di Fisher, la teoria quantitativa della moneta si MV = PQ
fonda su quale espressione?
Nella letteratura economica la base monetaria viene anche Moneta ad alto potenziale
definita?
Nella Politica Monetaria secondo la definizione di Hansen, la Ogni transazione governativa in tema di tasse, imposte,
politica fiscale comprende? spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico
ma non la sua composizione
Nella scelta tra moneta e titoli la variabile cruciale è il tasso Una riduzione della domanda di moneta e un aumento di
di interesse, un suo aumento produce: quella di titoli
Nella sua teoria di stato stazionario, Mill osserva: Il progresso umano è tutt’altro che stazionario, una volta
raggiunto il livello richiamato dai suoi predecessori, l’individuo
utilizza il capitale accumulato per fini diversi dall’attività
produttiva ma ugualmente destinati a garantire il benessere
della collettività
Nella sua teoria pura del valore, Mill osserva che: Quando la produzione di una merce è oggetto di lavoro e di
spese, vi è un valore minimo che è condizione essenziale
affinché quella merce sia prodotto in modo permanente
Nella sua tesi, Sismondi: Condividendo in pieno la Legge degli Sbocchi di Say
Nello schema Keynesiano, gli investimenti dipendono? Dal saggio di interesse mentre il risparmio è funzione del
reddito.
Normalmente si individuano tre categorie di fattori. Quali? Capitale, bene prodotto da imprese - Terra e risorse naturali,
risorsa primaria - Lavoro, risorsa primaria
Oltre all’esportazione e all’importazione di beni e servizi, tra Movimenti di capitali
paesi si creano anche?
Per ambiguità s’intende: Uno stato di incertezza che riguarda situazioni in cui i possibili
stati del mondo non sono conosciuti non è evidentemente
possibile individuare una distribuzione delle
probabilità da associare a ciascuno stato del mondo
Per descrivere due situazioni tipiche ideali, Mill adotta: Un modello di tipo statico ed uno di tipo dinamico, nel primo
valuta il rapporto di causa ed effetto esistente tra i singoli
fenomeni economici mentre, nel secondo, l’influenza che il
progresso tecnologico produce sulle condizioni economiche
Per disoccupazione frizionale si intende? Una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a
seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal
mercato del lavoro
Per distribuzione personale del reddito cosa intendiamo: Il reddito che si suddivide fra vari individui
Per distribuzione personale del reddito intendiamo: Sì
Per effetto snob si intende: L’ipotesi in cui quando la domanda di un consumatore si
riduce per il solo fatto che altri consumano quel bene
Per i Keynesiani, un aumento dell’offerta di moneta Un aumento della domanda di titoli e, di conseguenza, della
provocherà? loro quotazione
Per Keynes i motivi che spingono i soggetti economici a Motivo della transazione, motivo precauzionale e motivo
domandare moneta possono essere distinti in quali motivi? speculativo
Per Keynes il ristagno è imputabile: Ad una cronica insufficienza della domanda
Per la conclusione della scissione a seguito della Brexit, si In totale sette anni di cui due erano previsti dal Trattato per
stimarono: concordare l’uscita e cinque per definire i rapporti tra Londra

18
e i 27 membri restanti
Per poter risolvere il problema di scelta del consumatore, la L’utilità cardinale l’utilità ordinale
teoria neoclassica, ha sviluppato due diversi approcci,
ovvero:
Per quale motivo le curve di indifferenza possono assumere Per la relazione che lega tra loro due beni
una forma diversa da quella convessa:
Per signalling channel s’intendono: Le comunicazioni effettuate dalla Bce volte a garantire la
trasparenza delle sue azioni sul mercato
Per stato stazionario nel modello di Solow s’intende: Quella situazione in cui tutte le variabili crescono ad un tasso
costante, mentre le medesime variabili espresse in termini
procapite crescono ad un tasso pari a zero
Per valutare, infatti, di quanto cresce il reddito nazionale in Moltiplicare l’incremento della domanda per un determinato
seguito ad un aumento della domanda autonoma, è valore detto moltiplicatore
necessario?
Perché è definita marginale: È definita marginale perché è riferita a variazioni molto
piccole
Perché il monopolista sceglie il livello di produzione che Perché in questo modo massimizza il profitto
garantisce l’eguaglianza fra ricavo marginale e costo
marginale?
Possiamo affermare che Mill è dell’opinione che sia la Dal valore naturale delle cose
domanda che l’offerta dipendono:
Possono definirsi come socialisti antiricardiani: Ravenstone e Thompson
Prodotto o reddito raggiunge il suo livello di equilibrio quando Quando gli investimenti non desiderati sono pari a zero
è uguale alla domanda aggregata desiderata, cioè:
Qual è il compito del SEBC: Definire e attuare la politica monetaria dell’Unione, svolgere le
operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve in valuta
estera degli Stati membri, promuovere il regolare
funzionamento dei sistemi di pagamento e contribuisce con le
autorità nazionali alla vigilanza degli enti creditizi e alla
stabilità del sistema finanziario
Qual è il fine dell’uomo economico: È quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui
dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi
bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile
Qual è il punto centrale della teoria dei vantaggi: Che ogni paese può trarre vantaggio dal commercio
internazionale
Qual è l’obiettivo principale del SEBC: È il mantenimento della stabilità dei prezzi
Qual è lo strumento, nell’analisi della domanda, che serve Coefficiente di elasticità
per valutare in termini più precisi quanto varia la quantità
domandata di un dato bene?
Quale è il motivo speculativo che spinge i soggetti economici Riguarda la speculazione finanziaria ed è legato all’opportunità
a chiedere moneta: di avere delle somme a disposizione per potere effettuare
investimenti finanziari qualora lo si reputi
conveniente
Quale è il principio della domanda effettiva di Keynes: Se AS>AD allora AS decresce fino a quando AS=AD (la
disoccupazione aumenta); Se AS<AD allora AS aumenta fino
a quando AS=AD (la disoccupazione diminuisce)
Quale è il principio della domanda effettiva di Keynes: Se AS>AD allora AS decresce fino a quando AS=AD (la
disoccupazione aumenta); Se AS<AD allora AS aumenta fino
a quando AS=AD (la disoccupazione diminuisce)
Quale è l’espressione che rappresenta la teoria quantitativa: M·V=P·Q
Quale è l’idea centrale della macroeconomia keynesiana: Che la domanda determina la produzione effettiva e quindi il
livello di occupazione
Quale è la base teorica della famosa dicotomia neoclassica Che il livello dell’attività economica è determinata solo dai
tra settore monetario e settore reale dell’economia: fattori reali del sistema, ovvero investimenti, risparmi e
consumi, mentre la quantità di moneta influenza unicamente
il livello generale dei prezzi
Quale è la conseguenza della politica di stabilizzazione: Che l’offerta di moneta diventa endogena, perché, se si vuol
evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di moneta
deve variare nello stesso ammontare in cui varia la
domanda di moneta
Quale era lo scopo del nuovo accordo di cambio del 1997: Evitare che le monete non partecipanti all’euro potessero
deprezzarsi svantaggiando indirettamente le altre economie
Quale relazione esiste tra l’offerta di lavoro e il salario: Diretta
Quale relazione esiste tra la quantità domandata ed il Inversa
prezzo?

19
Quali sono gli strumenti che la BCE utilizza per l’attuazione Operazioni per la gestione giornaliera della liquidità – Riserva
della politica monetaria, finalizzata alla realizzazione della obbligatoria
stabilità dei prezzi:
Quali sono i controlli del credito adottati in Italia: Il massimale sui prestiti bancari e il vincolo di portafoglio
Quali sono i fattori da cui dipende il tasso di attività: Demografica, sociale, culturale
Quali sono i fattori produttivi utilizzati per la produzione di Risorse primarie, materie prime e il lavoro; beni capitali,
un’impresa: impianti, macchinari, stabilimenti
Quali sono i principali obiettivi della politica monetaria: L’equilibrio nel mercato monetario
Quali sono i settori che concorrono a creare la base Altre banche, tesoro, estero e altri settori
monetaria oltre la Banca Centrale:
Quali sono i vari tipi di mercato Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio,
Monopolio
Quali sono le componenti della bilancia dei pagamenti sono: Conto corrente; conto capitale; conto finanziario; errori ed
omissioni
Quali sono le situazioni diverse di disoccupazione Disoccupazione Keinesiana e classica
Quali sono le situazioni diverse di disoccupazione Al Disoccupazione Keinesiana e classica
verificarsi di equilibri non walrasiani di razionamento, a cosa
si corrisponde
Quali strumenti usano gli economisti per formulare giudizi sul La diseguaglianza della distribuzione – il grado di povertà
benessere collettivo di una popolazione:
Qualunque spesa non dipendente dal reddito viene detta: Autonoma
Quando il prezzo di una moneta aumenta rispetto ad un’altra Apprezzamento della prima moneta rispetto alla seconda
si parla di?
Quando la bilancia commerciale è in disavanzo: Se le esportazioni sono inferiori rispetto alle importazioni
Quando la domanda di lavoro eccede l’offerta il salario Più elevato
nominale è:
Quando lo Stato interviene con l’obiettivo di aumentare il La spesa pubblica, i trasferimenti, il sistema fiscale
livello del reddito attua un’azione di politica fiscale,
utilizzando gli strumenti:
Quando R (tasso di cambio reale) >1, abbiamo: Aumento delle importazioni e diminuzione delle esportazioni
Quando si esaminano le variazione delle grandezze Si cerca di isolare l’effetto dovuto alla variazione dei prezzi
economiche nel corso del tempo, si cerca: considerando, quindi, le grandezze reali anziché quelle
monetarie
Quando si ha l’aumento del saggio di interesse: Quando il prezzo dei titoli scende
Quando si parla di moneta avente corso fiduciario, di cosa Parliamo dei conti correnti bancari, della carta di credito e
stiamo parlando? della carta di debito
Quando si parla di progresso tecnico o di innovazione Ai miglioramenti nella conoscenza e nelle tecniche di
tecnologica ci si riferisce? produzione che permettono di rendere più efficienti i processi
produttivi e l’organizzazione delle imprese
Quando si parla di Quantitative Easing s’intende: Una politica monetaria espansiva, ovvero modalità di
creazione di moneta a debito da parte di una banca centrale
e la sua iniezione, con operazioni di mercato aperto,
nel sistema finanziario ed economico
Quando si riduce l’offerta di moneta la curva LM si sposta Sinistra
verso?
Quando un mercato è detto oligopolio: Quando le imprese sono poche e offrono un prodotto identico
o prodotti leggermente differenziati
Quando viene definita, la regolarità nel comportamento dei Quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il
consumatori legge di domanda: reddito, e i prezzi degli altri beni
Relativamente al settore produttivo, la differenza tra criterio Mentre il criterio tecnologico definisce il settore produttivo
tecnologico e criterio dell’output è: come insieme delle unità produttive simili dal punto di vista
tecnologico, il criterio dell’output lo definisce come mercato e,
quindi è basato sull’oggetto della produzione, l’output
Residente è: Colui che esercita la propria attività economica principale sul
territorio
Ricordando il primo teorema dell’economia del benessere Che vi debba essere più di un teorema dell’economia del
indicare cosa suggerisce l’aggettivo “primo”: benessere
Riportando il livello dell’occupazione in corrispondenza del Maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento
livello dei prezzi Pb, si può osservare che con tale livello dei crescente
prezzi, la produzione sarà?
Rispetto alla costruzione della curva di domanda aggregata Passante per l’origine
AD, Keynes fa l’ipotesi di investimenti insensibili alle variazioni
del tasso di interesse. Questo porta ad una curva
AD:
Rispetto alle posizioni che la IS può assumere, una riduzione Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra

20
delle componenti autonome della spesa determina:
Se accade che il tasso di crescita effettivo è maggiore del Ci sarà un eccesso della domanda sull’offerta (I > S) e
tasso di crescita garantito: l’economia entra in una fase di espansione inflazionistica
Se aumenta l’offerta, il nuovo equilibrio domanda offerta si Più basso e una quantità più alta
realizza ad un prezzo:
Se aumentano gli investimenti, la IS: Si traspone a destra
Se aumentano i prezzi la LM: Si traspone a sinistra
Se chiamiamo a la quantità di base monetaria trattenuta dal DB = BM*1/K+a+b
pubblico e b quella trattenuta dalle banche, il moltiplicatore
dei depositi sarà:
Se consideriamo il caso in cui il reddito e le preferenze non Che il valore dell’intercetta sull’asse verticale resta immutata,
variano, ma cambia il prezzo di uno dei due beni, si andrà a poiché il reddito e il prezzo del bene non sono variati, mentre
rilevare: l’intercetta con l’asse orizzontale cambia
Se cresce il tasso di interesse, la domanda aggregata Calano gli investimenti
diminuisce, perché?
Se i prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella Di tecniche produttive e di impianti che permettano di ridurre
produzione sono particolarmente elevati, l’impresa cosa l’impiego del fattore produttivo più costoso
cercherà di disporre:
Se i ricavi sono superiori ai costi, per l’impresa è conveniente Continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a
fare che cosa: quando c’è spazio per ulteriori guadagni
Se i* > if - ?ee il conto dei Movimenti di capitale sarà: In avanzo
Se il livello dei prezzi diminuisce, l’offerta reale di moneta Aumenta
cosa fa?
Se l’incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Banca Il tasso di interesse
Centrale mantiene fisso:
Se l’aspettativa sul livello dei prezzi fosse corretta l’equilibrio Modo sostanzialmente simile al caso classico
sul mercato del lavoro si realizzerebbe in?
Se l’incertezza si manifesta sul mercato reale, la Banca Lo stock di moneta
Centrale mantiene fisso:
Se l’inflazione è dovuta al rialzo dei costi, bisognerà? Agire sui costi stessi cercando di frenare la crescita dei salari
e dei profitti
Se l’inflazione è la conseguenza di un eccesso di moneta è Ridurre la moneta in circolazione e attuare politiche
necessario? monetarie restrittive
Se l’offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di offerta: Verticale
Se la Banca Centrale decidesse di aumentare la base Una riduzione del tasso di interesse che elimina lo squilibrio
monetaria (BM) e quindi l’offerta di moneta, si verificherebbe: che l’aumento di Ms produce
Se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre Dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove
forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare? esiste ed crearla laddove non c’è
Se la curva di domanda si sposta verso destra, senza Aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio
cambiare inclinazione, succede che:
Se la domanda è elastica rispetto al prezzo, la curva di Orizzontale
domanda?
Se la domanda è perfettamente elastica, vuol dire che gli Disposti a variare in qualche modo la quantità acquistata pur
individui sono: di mantenere inalterato il prezzo
Se la spesa è finanziata in pareggio il reddito aumenta in All’incremento della spesa pubblica
misura pari:
Se la spesa relativa al consumo presente è minore del Il consumatore nel periodo futuro potrà spendere tutto il
reddito presente: reddito futuro e parte del reddito presente risparmiato e
aumentato degli interessi maturati su questo
Se la spesa relativa al periodo presente supera il reddito Il consumatore sta prendendo a prestito parte o tutto il
presente: reddito futuro per soddisfare i suoi bisogni
Se le aspettative sul livello dei prezzi fossero corrette: La curva AS neoclassica coinciderebbe con quella classica
Se lo scopo della Banca Centrale è quello di ridurre il Una politica restrittiva
reddito, si deve attuare:
Se per un qualsiasi motivo i mercati non sono concorrenziali e Non più garantito
quindi i prezzi non possono eseguire il loro compito di diffusori
delle informazioni, il raggiungimento dell’ottimo
paretiano come risulta
Se SA>Y, le imprese: Per far fronte all’eccesso di domanda, nell’immediato
utilizzeranno le scorte e successivamente aumenteranno la
produzione e l’occupazione
Se si modificano i prezzi, la IS: Non subisce variazioni
Se si riduce il coefficiente di riserva obbligatoria, la LM: Si traspone a destra
Se supponiamo che Q e V siano costanti nel breve periodo, P=V/Q*M
quale formula possiamo perfezionare?

21
Se Y>SA, le imprese: Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno
costrette a ridurre la produzione (e di conseguenza
l’occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio Y*
Secondo alcuni critici: La politica del Qe rischia di trascurare le ragioni che hanno
portato l’economia in una condizione di trappola della liquidità
Secondo Frank Knight, il rischio è definibile come: Una situazione caratterizzata dalla possibilità che si realizzino
più scenari o stati del mondo e che a ciascuno di essi venga
associata una probabilità di realizzazione, nota ex
ante
Secondo Friedman (1963) La FED fu responsabile? Della grande depressione
Secondo gli economisti di Harvard Rogoff e Reinhart, Decidere di procedere ad una ristrutturazione dei debiti
l’Europa per fronteggiare le difficoltà in cui si trova, potrebbe: nazionali insostenibili dei Paesi Europei, oppure ricorrere ad
un periodo di inflazione costante e moderata
Secondo gli studiosi classici: Il sistema economico è regolato da una legge naturale, per
cui è sempre in grado di raggiungere il proprio equilibrio
Secondo Hunziker e Krapf il turismo è: L’insieme dei rapporti e dei fenomeni derivanti dal viaggiare e
dal soggiornare dei non residenti, insieme che non sia tale da
creare uno stato di fatto duraturo e sia senza una diretta ed
immediata finalità di lucro
Secondo i neoclassici, la domanda di moneta dipende: Unicamente dal reddito
Secondo i sondaggi successivi al referendum: Hanno preferito maggiormente il leave gli over 65 anni
Secondo il Consiglio Direttivo della BCE per stabilità dei Quel tasso di incremento annuo dell’indice armonizzato dei
prezzi deve intendersi? prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 2%
Secondo il Modello Barro-Gordon il tasso di inflazione deve Non superiore dell’1,5% a quello medio
essere:
Secondo il modello ipotetico di Sismondi di società L’equilibrio tra domanda ed offerta è realizzato attraverso la
finalizzata alla produzione di valore d’uso: collaborazione tra chi produce ed i lavoratori
Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva ∆Y = (1 – c) x (1-c) x ∆G
del reddito è pari a:

Secondo il trattato di Maastricht, qual è l’obiettivo principale Il mantenimento della stabilità dei prezzi
del SEBC:
Secondo Keynes i prezzi sono: Vischiosi
Secondo Keynes il consumo come era: Crescente al crescere del reddito, ma con propensione
marginale al consumo decrescente
Secondo Keynes il mercato reale e il mercato monetario Interdipendenti
sono:
Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile: Monetaria
Secondo Keynes il tasso di interesse ha un’importante Nella determinazione della domanda speculativa
rilevanza:
Secondo Keynes la disoccupazione è un fenomeno: Involontario
Secondo Keynes per quale motivo gli individui detengono Per fini transattivi, precauzionali e speculativi
moneta:
Secondo l’analisi di Romer possono determinare un aumento Il learnig by doing e le economie esterne
del tasso di crescita della produzione anche in presenza di
un tasso di crescita della popolazione stazionario:
Secondo l’approccio del Ciclo di Vita del Prodotto (CVP) Il modello, sviluppato su basi empiriche, considera sette fasi
applicato da Katona al mercato dei beni di consumo durevoli: che si susseguono nel corso del tempo
Secondo la logica del canale del credito: Inondare il mercato di moneta può avere il vantaggio di
evitare il formarsi di gravi crisi finanziarie
Secondo la teoria di Keynes la disoccupazione, è dovuta? Al fatto che, nel breve periodo, il prodotto nazionale effettivo
è al di sotto del suo livello potenziale, soprattutto nelle fasi di
recessione
Secondo la Teoria Generale di J. Keynes: Le nazioni per uscire dalla grande depressione devono
stimolare la spesa pubblica e ridurre le imposte
Secondo la teoria keynesiana come è la curva di offerta nel È relativamente piatta nel breve periodo se non addirittura
breve periodo: orizzontale
Secondo la teoria quantitativa, il livello dei prezzi P è Quantità di moneta in circolazione
proporzionale a:
Secondo la tesi di Sismondi: Il consumo non è la conseguenza logica della produzione
Secondo la visione liberale dello Stato, quest’ultimo deve Servizi di polizia, difesa nazionale, amministrazione della
limitarsi a svolgere alcune funzioni essenziali, indicare quali: giustizia e lasciare il resto all’iniziativa privata
Secondo le teorie monetarie le cause dei cicli economici Principalmente nella cattiva gestione della politica monetaria
vanno ricercate:
Secondo Mill l’economia Politica può essere definita come: Una scienza in divenire, il cui ruolo è quello di analizzare le

22
relazioni tra gli eventi, riservando alla politica le valutazioni
finali
Secondo Mill possiamo affermare che l’economia: Intesa come scienza comprendere le cause degli eventi
laddove l’elemento economia come arte deve occuparsi degli
effetti dei processi economici, riservando alla politica il
giudizio sulla graduazione
Secondo Pareto l’utilità non è una proprietà fisica dei beni È una grandezza soggettiva e psicologica
ma:
Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: Volontario
Secondo Sismondi Gli squilibri derivano dall’incapacità del mercato stesso di
ampliare il numero di consumatori a cui destinare le sue
merci e dalla presenza di risorse disponibili inutilizzate
Secondo Sismondi, ai fini della stabilità generale del È necessario che le decisioni dei consumatori e quelle dei
mercato: produttori coincidano in ciascuno dei tre settori del mercato,
ossia i beni di consumo, i beni di lusso ed i beni di
investimento
Secondo Sismondi, il modello di equilibrio del mercato di Manca di tre elementi tra cui: la possibilità dei consumatori di
Ricardo: scegliere; gli imprenditori hanno tutte le informazioni relative ai
desideri dei consumatori; si verifichi l’ipotesi di equilibrio tra
domanda ed offerta
Secondo teoria del gap tecnologico, le produzioni industriali L’introduzione sul mercato, la fase di sviluppo e la fase di
sono caratterizzate da quali fasi: maturazione
Secondo teoria gap tecnologico, le produzioni industriali L’introduzione sul mercato, la fase di sviluppo e la fase di
sono caratterizzate da quali fasi: maturazione
Secondo un’analisi fiscale: Si potrebbe avere incentivo alla spesa oggi
Si dice che il PNL è reale? Quando si calcola il PNL usando sempre gli stessi prezzi,
anche per anni diversi
Si parla di bail in per intendere: Il meccanismo con cui le banche in difficoltà possono
raccogliere denaro chiedendo prima agli azionisti, poi agli
obbligazionisti subordinati, poi quelli senior e solo in ultima
istanza ai correntisti
Si parla di beni di rifugio per intendere: I beni che proteggono dalle turbolenze del mercato
Si parla di Eurosclerosi per significare che le rigidità imposte I salari monetari rappresentano solo una frazione del costo del
alle imprese sclerotizzano la struttura economica. Le rigidità a lavoro a cui vanno aggiunti i contributi che le imprese devono
cui ci si riferisce sono: versare per la sicurezza sociale, per le pensioni ecc.
- Le imprese sopportano costi elevati nel caso di
licenziamento dei lavoratori. - La presenza di organizzazioni
sindacali molto più forte in Europa rispetto agli Stati Uniti
Si parla di sviluppo sostenibile quando: Si genera una crescita che si autoalimenta sotto tre aspetti:
Sostenibilità sociale; Sostenibilità istituzionale; Sostenibilità
ambientale
Si possono distinguere due diversi orizzonti temporali in Nel breve periodo le imprese possono variare la produzione
un’azienda, il breve periodo e il lungo periodo, differenza: modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo
periodo le imprese possono modificare tutti i loro fattori
produttivi
Si può affermare che in Ricardo, in Smith ed in Say: È evidente l’utilizzo di un metodo che considera, da un punto
di vista qualitativo, i comportamenti dei soggetti immutabili
Si può affermare che la crescita si riferisce: Alle grandezze macroeconomiche aggregate, quali il
Prodotto Interno Lordo e il suo tasso di crescita nel corso del
tempo
Si schierarono a favore del Remain attraverso le campagne Cameron e la maggioranza dei Ministri del suo Governo
Britain Stronger in Europe:
Si schierarono contro il Remain, attraverso campagne Vote Il Partito Laburista, il Partito Nazionale Scozzese, il Partito
Leave: del Galles e i Liberal Democratici e il partito UKIP
Si schierarono neutrali alla Breixt: Il Partito Conservatore
Sismondi, parte dalla considerazione che, nel corso dei Non si possa prescindere, nell’elaborazione teorica, dal
secoli, si sono susseguiti diversi modelli di sviluppo sistema economico concreto
economico e che:
Solow e in genere gli economisti neoclassici sostengono L’impresa è in grado di modificare la tecnologia produttiva se
che: variano i prezzi dei fattori produttivi e, di conseguenza il
coefficiente di accelerazione v è flessibile
Sono organi decisionale della BCE? Il Comitato esecutivo e il Consiglio direttivo
Supponiamo che il mercato sia perfettamente È costante e pari al prezzo di vendita quindi si avrà MRP = P
concorrenziale, il ricavo marginale della vendita di una unità x MPP
aggiuntiva di output:
Tenendo conto anche del settore pubblico, come si DA=cY + I*+ (cSU - cT + G)
23
presenterà la domanda aggregata:
Teoricamente il termine mercato identifica un settore Il criterio tecnologico e il criterio dell’output
produttivo che, a sua volta può essere definito sulla base di
due criteri:
Tra gli effetti collaterali del Qe possiamo annoverare: Diminuzione del valore della moneta
Tra gli effetti del Qe si può annoverare: L’indebolimento dell’Euro e in particolare la sua rapidità
Tra i criteri di convergenza del Trattato di Maastricht due si Il vincolo del 3% del disavanzo (rispetto al Pil) e del 60% del
riferiscono alla politica fiscale, indicare quali: debito (rispetto al Pil)
Tra i fallimenti della Teoria quantitativa della moneta si La bassa velocità di circolazione della moneta e la forte
annoverano: incertezza sull’andamento dei mercati finanziari
Tra la quantità offerta e il prezzo esiste la relazione: Diretta
Tra le difficoltà del processo di aggregazione proposto da L’ipotesi di indipendenza delle curve di domanda individuali
Marshall, si individua:
Tra produttività totale, produttività media e produttività Se la produttività marginale è crescente, in ugual modo si
marginale esiste una relazione ed in particolare: presenta anche quella media, seppure l’aumento avviene ad
un ritmo più lento; tuttavia, al momento in cui si arresta la
crescita della produttività marginale, quella della produttività
media continua, giovandosi del precedente andamento della
marginale
Tramite lo studio della distribuzione personale si individua: Si individua il livello di reddito per ogni famiglia
Un aumento del reddito interno: Accresce la spesa per beni importati e peggiora la Bilancia
commerciale
Un aumento del tasso di riserva obbligatoria quali effetti avrà Si aumenta la liquidità del sistema (in quanto aumenta il
sul mercato monetario? valore del moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di
moneta
Un aumento del tasso di riserva obbligatoria quali effetti avrà Si riduce la liquidità del sistema (in quanto riduce il valore del
sul mercato monetario? moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di moneta
Un bene economico ha le caratteristiche di: Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non
liberamente disponibile
Un fenomeno simile a Brexit si ebbe nel 1982 quando: La Groenlandia uscì dall’UE distaccando il suo Governo
locale da quello Centrale Danese
Un incremento del reddito estero Yf, a parità del valore delle Un miglioramento della Bilancia commerciale e un aumento
altre variabili, determina: della domanda aggregata
Un individuo può essere considerato avverso al rischio, La funzione di utilità è crescente rispetto al reddito ed è
quando: concava rispetto all’asse delle ascisse
Un individuo può essere considerato propenso al rischio, La funzione di utilità è convessa rispetto all’asse delle
quando: ascisse indicando che l’utilità marginale è crescente
Un intero sistema economico può incrementare il proprio Aumentando i sussidi
tasso di crescita grazie a:
Un mezzo di pagamento per poter essere definito moneta Intermediario degli scambi; riserva di valore, unità di conto
deve assolvere a quali funzioni fondamentali?
Un paese può accrescere le entrate per finanziare il suo In primo luogo attraverso le entrate derivanti dall’imposizione
disavanzo di bilancio in tre modi alternativi: fiscale, in secondo luogo emettendo titoli che il pubblico
acquisterà in terzo luogo mediante l’emissione di moneta da
parte della Banca Centrale che realizza un processo di
monetizzazione del debito
Un punto al disopra della IS indica una situazione in cui: S > II
Un punto al disopra della LM indica una situazione in cui: L’offerta di moneta è maggiore della domanda
Un’operazione di mercato aperto che porta ad un acquisto di Ha l’effetto netto di ridurre l’ammontare di debito nelle mani
debito pubblico da parte della banca centrale: del settore privato
Un’unione monetaria tra paesi con forti differenziali nel tasso Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil
di inflazione, crea problemi a quali paesi?
Una politica monetaria espansiva attuata attraverso un Un incremento dell’offerta reale
aumento dell’offerta nominale di moneta determina anche?
Una politica monetaria espansiva condotta con aumento di Maggiore è la variazione del tasso di interesse che essa
stock di moneta, risulta molto efficace (con IS piatta) quando: comporta e maggiore è la sensibilità degli investimenti alle
variazioni del tasso di interesse
Una politica monetaria espansiva equivale a: Svalutare il tasso di cambio e permette di aumentare le
esportazioni e quindi la produzione di equilibri
Una politica monetaria si rivela poco efficace quando: La variazione del tasso di interesse generata dall’aumento
dell’offerta di moneta, sarà piccola e gli investimenti poco
reattivi a tale variazione
Una Unione Monetaria tra due o più paesi può dirsi ottimale, Una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente
secondo l’analisi sviluppata da Mundell, se solo sono mobilità del fattore lavoro
soddisfatti due criteri, quali?

24
Uno dei modi per costruire la curva LM è partire da un Un aumento della domanda di moneta e del tasso di
iniziale equilibrio tra domanda e offerta di moneta. In questo interesse
caso, se il reddito aumenta si verifica:
Vi è un altro modo di descrivere l’equilibrio macroeconomico. Quello che utilizza la relazione fra risparmio ed investimento
Qual è?
Vi sono casi che rappresentano quelli che si chiamano Interviene per porvi rimedio
fallimenti del mercato, in queste circostanze lo Stato:
Vi sono dei settori, definiti come canali di creazione della Le altre banche; il tesoro; l’estero; altri settori
base monetaria. Quali sono?
Y ha natura duale perchè indica: La produzione e il reddito

A CHI FU DATO UN RUOLO ATTIVO NELLE ASTE ALLO SCOPO DI FAR SÌ CHE LA SUA
MIGLIORCONOSCENZA DELLA SITUAZIONE DEL MERCATOE LE SUE OPINIONI SULLA POLITICA
MONETARIADA PERSEGUIRE POTESSERO INFLUENZARE ILPREZZO DI AGGIUDICAZIONE DEI
TITOLI? Alla Banca d’Italia;
A CHI SI DEVE LA TEORIA DEI VANTAGGI Ricardo
A chi si deve la teoria dell'inflazione da domanda? Keynes
A COSA È CORRELATO IL POTERE DI ACQUISTO DELLA MONETA Al prezzo della merce, in quanto
valore della moneta ed il livello generale dei prezzi sono due grandezze che si influenzano reciprocamente
A COSA È PARI LA GRANDEZZA DELMOLTIPLICATORE: 1/(1-c)
AFFINCHÈ LO SCAMBIO ABBIA LUOGODOMANDA ED OFFERTA DEVONO ESSERE Uguali su ciascun
mercato
ALCUNI BENI DI PRIMA NECESSITÀ COME ILPANE O IL LATTE, SONO BENI A domanda rigida
Al verificarsi di equilibri non walrasiani di razionamento, a cosa si corrisponde? situazioni diverse di
disoccupazione.
ANALITICAMENTE IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE È DEFINITO DA DUE EQUAZIONI,
INDICARE QUALI Dall'equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall'equazione dei prezzi: W/P = 1/(1 + µ)
Analiticamente l'equazione del vincolo di bilancio è espresso:
A SECONDA DELL'INTENSITÀ DELL'INFLAZIONE POSSIAMO DISTINGUERE TRA Inflazione strisciante ,
inflazione galoppante e inflazione iperinflazione
C' EQUILIBRIO NEL SETTORE MONETARIO QUANDO La domanda di moneta è uguale all'offerta
C' EQUILIBRIO NEL SETTORE REALE QUANDO S=I
CHE COSA ACCADE SE IL PREZZO È MAGGIORE DI QUELLO D'EQUILIBRIO il prezzo si riduce
Che cosa è il PNL: E’ il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una
data nazione in un dato periodo
CHE COSA INDICA IL PUNTO DI INCONTRO TRALA DOMANDA AGGREGATA E
L'OFFERTAAGGREGATA individuiamo il livello di prezzo e il livello di produzione e reddito di equilibrio
CHE COS’È IL COSTO-OPPORTUNITÀ è il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si
attua una scelta
Che cos’è il PIL: E’ il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo
calcolato con il metodo del valore aggiunto
Che cosa è il PNL: E’ il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una
data nazione in un dato periodo
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L’ incremento di consumo che si ottiene quando il reddito
aumenta di una unità
Che cosa intendiamo per spesa autonoma: La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa si intende per corso fiduciario della moneta: Che la sua circolazione è legata esclusivamente alla
fiducia che gli operatori economici ripongono nell’ente emittente
CHE COS'E' IL PROFITTO NORMALE il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività
2

CHE COS'È IL SEBC Sistema Europeo delle Banche Centrali composto dalla Banca Centrale Europea e
dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno aderito fin dal
1° gennaio 1999all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia,Danimarca e Grecia
Che cos'è il tasso di attività: È il rapporto tra la forza lavoro e la popolazione in età lavorativa
CHE COS'È IL TASSO DI CAMBIO Ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario
25
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L’ incremento di consumo che si ottiene quando il reddito
aumenta di una unità
Che cos'è la base monetaria: E’ l’insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal sistema bancario nel suo
insieme come riserve liquide e per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle autorità
monetarie
Che cos'è la funzione di annuncio: È la variazione comportata dal tasso di sconto ed orienta le aspettative
degli operatori sull’andamento futuro dei tassi di mercato, con ciò accelerando l’adeguamento di questi ultimi
Che cos'è la riserva obbligatoria: è la quantità di moneta che la banca deve detenere per far fronte alle
richieste dei depositanti
CHE COS’È LA SCATOLA DI EDGEWORTH E’ lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale
CHE COS'È LO IAPC è un indice creato da EUROSTAT, l’ufficio statistico comunitario, al fine di rendere
confrontabili i prezzi dei paesi comunitari nel corso della seconda fase dell’Unione Economica e Monetaria
Che relazione c’è tra investimenti e tasso di interesse nel modello reddito-spesa? Inversa
Chi acquista, ciascuna per la sua parte, il PNL: Sono le famiglie, le imprese e lo Stato;
Chi controlla gli atti ed i comportamenti omissivi della BCE: la Corte di Giustizia
Chi è autorizzato a formulare ed adottare indirizzi di massima per le politiche economiche la BCE è tenuta a
pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità: il Consiglio dei ministri
economici e finanziari
Chi ha elaborato la teoria del gap tecnologico: Posner
CHI HA ELABORATO LA TEORIA QUANTITATIVA Fisher
Chi ha formulato il modello basato sull'interazione tra il moltiplicatore e l'acceleratore: Samuelson
Chi ha sviluppato la teoria della preferenza della liquidità: Keynes
Coefficiente di elasticità dell’ offerta è il rapporto tra la variazine della quantità offerta e la variazione relativa
la prezzo. Se tale coefficiente è > 1 è elastica se <1 è anelastica se =0 rigida se il coefficiente è uguale
all’unita avremo il prezzo unitario.
Come è definita la condizione in base alla quale i lavoratori non percepiscono l’aumento del livello dei prezzi
che di fatto riduce il loro salario reale e fa aumentare l’occupazione? Illusione monetaria
COME È DEFINITO IL REDDITO DI EQUILIBRIO Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la domanda
aggregata
Come è utilizzabile la politica fiscale nel modello IS-LM: è utilizzabile al fine di accrescere il prodotto
nazionale
Come può essere misurato il reddito che le famiglie hanno a disposizione per i consumi e risparmi? PNL –
ammortamenti – tributi + sussidi = Reddito personale disponibile
COME PUÒ LO STATO MODIFICARE REDDITO NAZIONALE ED OCCUPAZIONE Variando sia la spesa
pubblica che i tributi che sussidi
COME REAGISCONO I TASSI DI INTERESSE aumentano e riducono gli investimenti e il livello di
produzione di equilibrio è più basso
Come sarà l’andamento della curva IS se gli investimenti sono sensibili al tasso di interesse e quanto più
piccolo è il moltiplicatore: Meno sono sensibili gli investimenti tanto più la curva sarà inclinata
3

COME SI ATTUA LA POLITICA DI STABILIZZAZIONE DEI PREZZI nel fare continue operazioni di mercato
aperto nella misura necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse
COME SI CALCOLA IL PNL Si calcola la quantità prodotta di ciascun bene e servizio e si moltiplica per il
relativo prezzo di mercato, in modo da ottenere il valore di tutti quei beni e servizi;
COME SI CALCOLA L’INDICE DI POVERTÀ Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione
CON L’AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA (G) Si sposta verso l’alto la curva della domanda aggregata
di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di domanda rispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse espandono la produzione fino a raggiungere il nuovo punto di
equilibrio
CON L’INTRODUZIONE DEL TASSO DI INTERESSENEL MODELLO REDDITO-SPESA, IL REDDITO
DIEQUILIBRIO È PARI A Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)
Concorrenza perfetta il bene prodotto viene venduto al prezzo di mercato
Concorrenza perfetta nel breve periodo il profitto si massimizza producendo quantità di output in
corrispondenza del costo marginale
Concorrenza perfetta nel lungo termine il prezzo di mercato coincide con il costo medio minimi con profitti
26
nulli
Considerando i termini crescita e sviluppo si può affermare che: Lo sviluppo deve intendersi come un
processo di crescita che presenta specifici caratteri qualitativi, quindi va inteso come qualità della crescita
Cosa afferma la legge di Goodharth: che una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde
rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari. La
creazione di sempre nuovi strumenti finanziari comporta che la definizione degli aggregati monetari diviene
sempre più incerta e, di conseguenza, meno efficace è l’azione delle autorità monetarie

COSA AFFERMA LA TEORIA DI HECKSCHER EOHLIN Che la specializzazione raggiunta dai paesi nella
produzione di beni destinati all’esportazione dipende dalla disponibilità relativa di fattori produttivi
COSA CI RICORDA IL SECONDO TEOREMADELL’ECONOMIA DEL BENESSERE ci dice che ogni
equilibrio economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano
COSA DESCRIVE LA FUNZIONE DI CONSUMO Relazione fra consumo e reddito
Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico: i vantaggi comparati che sono alla base del commercio
internazionale dipendono dal vantaggio monopolistico di cui temporaneamente possono godere alcuni paesi
grazie al progresso tecnologico
COSA DIMOSTRÒ ROBERT SOLOW ATTRAVERSOLA TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA che il
progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella crescita del prodotto di un paese
COSA EVIDENZIA IL TREND DEL PIL descrive il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo
periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi della capacità produttiva nel corso del tempo
Cosa indica la curva di Phillips: quando la disoccupazione è elevata, i salari si abbassano e con essi anche i
prezzi, mentre in periodi di elevata disoccupazione, il potere contrattuale dei sindacati è inferiore, quindi i
salari e i prezzi sono stabili
Cosa intendiamo per domanda aggregata in senso economico: Alla domanda aggregata desiderata e
corrisponde al consumo che le famiglie desiderano compiere, più gli investimenti che le imprese desiderano
compiere
Cosa mette in evidenza la rielaborazione della teoria quantitativa di Cambridge: L’attitudine della moneta ad
essere riserva di valore, oltre che mezzo di scambio per il presente
Cosa provoca per i keynesiani un aumento dell'offerta di moneta: un aumento della domanda di titoli e, di
conseguenza, della loro quotazione
4

COSA RAPPRESENTA L’ESPRESSIONE: 1/1-C ΔA che ogni aumento della spesa autonoma produce un
aumento di reddito
COSA REGISTRA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI Le transazioni commerciali e finanziarie esistenti fra un
dato paese e il resto del mondo
COSA SERVE IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA Serve a definire una
situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello
di un altro
COSA SI ESPRIME CON LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Che il valore della moneta varia in
senso inverso alle variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c’è in circolazione meno esso vale
COSA SI INDIVIDUA, TRAMITE LO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE PERSONALE Si individua il livello di
reddito per ogni famiglia
COSA SI INTENDE PER TASSO DI INFLAZIONE il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un
determinato periodo di tempo
Cosa si intende quando si parla di Ciclo economico: la successione di periodi di espansione alternati a
periodi di calo dell’attività economica
COSA SI INTENDE QUANDO SI PARLA DI TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA si intende
l’incremento percentuale che il prodotto interno lordo registra in un dato periodo di tempo
COSA SPIEGA LA TEORIA DELL'INFLAZIONE DA DOMANDA Quando il sistema economico è al di sotto
del livello di pieno impiego un aumento della domanda aggregata determina una crescita della produzione e
un calo della disoccupazione
Cosa succede alla curva IS se la politica fiscale fa variare la domanda autonoma: Si sposta verso destra e
verso l’alto
Cosa succede alla domanda aggregata con prezzi variabili: esprime tutte le combinazioni possibili tra
produzione e livello di prezzi tali per cui sia il mercato dei beni sia il mercato delle attività finanziarie sono
27
contemporaneamente in equilibrio
COSA SUCCEDE DURANTE UNA RECESSIONE i consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle
imprese le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce scendendo al di sotto del suo livello
potenziale. La minore produzione da parte delle imprese determina un calo della domanda di fattori
produttivi, questo fa sì che vi siano risorse inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie
prime diminuiscono e l’inflazione si riduce
Cosa succede se i prezzi sono variabili nel modello IS-LM: Se il livello dei prezzi diminuisce, l’offerta reale di
moneta aumenta; Se i prezzi salgono, il rapporto M/P diventa più piccolo, l’offerta reale diminuisce
COSA SUCCEDE SE LO STOCK DI MONETADISPONIBILE È SUPERIORE RISPETTO ALLADOMANDA i
tassi di interesse dovranno scendere per riportare inequilibrio il mercato monetario
COSA UNISCE LA CURVA LM le diverse combinazioni di tassi di interessi e redditi per cui il mercato
monetario è in equilibrio
COSA VUOL DIRE “CETERIS PARIBUS a parità delle altre condizioni
DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ DOMANDATA? Dal prezzo
DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ OFFERTA? Dal prezzo
Da che cosa dipende l'efficacia della politica monetaria: La flessibilità del tasso di interesse, che è tanto
maggiore quanto meno elastica è la curva della preferenza per la liquidità e dall’elasticità della curva
dell’efficienza marginale del capitale
Da che cosa è composto l'aggregato che genera la riserva: deposti, titoli di debito emessi, titoli dal mercato
monetario
Da cosa è data l'offerta di moneta: Circolante + Depositi bancari
Da cosa è influenzato il tasso di disoccupazione: È influenzato, oltre che dai flussi in entrata e in uscita,
anche dalla durata della disoccupazione
Da che cosa sono influenzate le scorte monetarie delle banche: Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di
rendimento sui crediti
5

Dal 1958 al 1969 la Banca d’Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di risconto e di anticipazione con il
sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di interesse, a differenza di quel che accadeva in altri
paesi
DAL CONFLITTO EQUITÀ-EFFICIENZA, POSSIAMO DEDURRE CHE COSA non è più certo che affidarsi
interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa
desiderabile
DAL DOPOGUERRA IN POI SI SONO DELINEATIDUE MODELLI DI BANCA CENTRALE
CHEDIFFERISCONO TRA DI LORO PER DUE ASPETTI. INDICARE QUALI Il primo relativo agli obiettivi
che la Banca Centrale deve perseguire; il secondo relativo agli aspetti istituzionali del suo funzionamento
Dal 1958 al 1969 la Banca d’Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di risconto e di anticipazione con il
sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di interesse, a differenza di quel che accadeva in altri
paesi
Dal 1° gennaio 2008, l'UIC è stato soppresso e tutte le funzioni sono esercitate da chi? Dalla Banca D'Italia
Dal punto di vista storico, il primo sistema a cambi fissi è rappresentato dal sistema aureo o gold standard,
che entrò in vigore? Dopo il 1870 e venne mantenuto fino al 1941
DATA LA COSTRUZIONE ANALITICA DELLA CURVA IS, PER AVERSI EQUILIBRIO, A FRONTE DI UN
AUMENTO DEL REDDITO SI DEVE VERIFICARE Un aumento dell’investimento e una diminuzione del
tasso di interesse
DATE LE DUE EQUAZIONI DELLE CURVE IS E LM IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È DATO DA Y* = α
∙(A + b/h ∙ (kY – M/P))
DATO L’ANDAMENTO DELLA CURVA IS, SE ILREDDITO AUMENTA, FERMO RIMANENDO ILTASSO DI
INTERESSE, SI REGISTRA Un eccesso dell’offerta sulla domanda
Definire come è definito secondo Keynes il tasso di interesse: È il prezzo che si paga per detenere moneta
liquida; rappresenta il guadagno a cui si rinuncia detenendo moneta piuttosto che titoli di credito che,
diversamente dalla moneta, fruttano un interesse, ma non hanno il vantaggio della massima liquidità
DEFINITO CON E IL TASSO DI CAMBIONOMINALE, CON P IL LIVELLO DEI PREZZIINTERNO E CON PF
QUELLO ESTERO, IL TASSO DICAMBIO REALE R È DATO DA R = e ∙(P/Pf)
DEFINITO CON IF IL TASSO DI INTERESSE ESTEROE CON EE IL TASSO DI CAMBIO ATTESO,
LACONDIZIONE DEFINITA “PARITÀ SCOPERTA DEITASSI DI INTERESSE” È DATA DA I* = if - ∆ee
28
DEFINIZIONE DI HANSEN DI POLITICA FISCALE Comprende ogni transazione governativa in tema di
tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico ma non la sua composizione
Differenza tra politica monetaria e di bilancio: La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda
aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G, mentre La politica monetaria, invece, agisce sulla
domanda aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazioni indotte dal saggio di interesse i sugli
investimenti privati…
Differenze tra la moneta-merce e la moneta-segno? La "moneta segno" è rappresentata dalle banconote
emesse dall'autorità a ciò autorizzata in ogni paese; la "moneta merce" è assolta da diversi beni, come le
conchiglie, bestiame, oro, ecc..
DIRE COSA INDICA LA FUNZIONE DI OFFERTA AGGREGATA Tutte le combinazioni di livello generale
dei prezzi e livello del PIL tali da garantire l'equilibrio per lei mprese nel loro complesso
Domanda aggregata = Y+M=C+I+G+E (reddito + impotazioni=consumo+risparmio + investimenti privato +
investimenti pubblici + esportazioni) domanda di moneta si intende la quantità di moneta che ciascun
operatore detiene in forma liquida, cioè liberamente spendibile. I motivi per cui si domanda moneta SONO:
Per eseguire transazioni: quando si trattiene in moneta in attesa si spenderla per acquistare beni (o
effettuare pagamenti). Per precauzione, quando si trattiene moneta (invece di acquistare titoli) per
mantenere una scorta di liquidità con cui far fronte ad eventuali spese impreviste. Per speculare, quando si
trattiene temporaneamente moneta nel proprio portafoglio giocando tra il prezzo corrente e il prezzo atteso
dei titoli.
DURANTE LA CRISI DEL 1929 E LA GRANDEDEPRESSIONE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONENEGLI
STATI UNITI PASSÒ DAL 3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933
6

Economie di gestione se si ottiene con la riduzione dei costi


Economie di scala tecnologiche se l’aumento di produzione è dato dagli impianti
Equazione di Fisher: M/P=KY
Equilibrio economico schema neoclassico
Europea e dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno
aderito fin dal 1° gennaio 1999 all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia
Funzione della produzione relazione tra il flusso output e input
GLI ECONOMISTI OLTRE AL METODO INDUTTIVO, PER STUDIARE ASPETTI DELSISTEMA
ECONOMICO, POSSONO ANCHE USARE Il metodo deduttivo
GLI INPUT SI POSSONO DISTINGUERE TRA fattori produttivi fissi e variabili
GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL BILANCIO PUBBLICO AVVENGONO ATTRAVERSOTRE
MODALITÀ RICONDUCIBILI A DIVERSETIPOLOGIE DI AGGIUSTAMENTO. INDICARE QUALI
Aggiustamenti basati sulla spesa, ovvero contenimento del disavanzo pubblico mediante il controllo della
spesa stessa. - Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante inasprimenti fiscali. - Aggiustamenti
realizzati in due fasi, in cui i tagli alla spesa sono avvenuti successivamente all’incremento delle entrate
GLI INVESTIMENTI DIPENDONO dal tasso di interesse
GLI ORDINAMENTI DI PREFERENZA GODONO DELLA PROPRIETA' DI NO SAZIETA'. QUESTO
SIGNIFICA CHE una quantita' maggiore di un bene e' sempre preferita rispetto ad una quantita' minore
Graficamente, se il prezzo dell'output dovesse aumentare, fermo rimanendo il salario monetario (Wc): La
curva del prodotto marginale fisico del lavoro si sposterebbe verso destra mostrando un aumento
dell'occupazione
I BENI COLLETTIVI IN QUANTO NON ESCLUDIBILI,VERRANNO PRODOTTI NEL MERCATO IN quantità
minima o non prodotti affatto
I BENI COLLETTIVI SI DISTINGUONO IN Beni pubblici - Beni misti
I BENI DI PRODUZIONE AD USO IMMEDIATO sono quei beni di produzione che si consumano
interamente nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di evitare di contare due volte un
bene
I BENI IN BASE ALLA LORO NATURA SIDISTINGUONO IN i beni in senso stretto - i servizi
I BENI PERFETTAMENTE COMPLEMENTARISONO QUEI BENI CHE PER ARRECARE
UTILITA'DEVONO Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione
I compiti fondamentali affidati al SEBC sono? Definire e attuare la politica monetaria della Comunità,
svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri,
promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
29
I conservatori ritengono che le autorità monetarie e di governo dovrebbero? Seguire norme fisse nella
conduzione della politica economica
I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, COSA CREANO creano la domanda di mercato
I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, CREANO la domanda di mercato
I COSTI TOTALI SONO la somma fra costi fissi e costi variabili
I FATTORI PRODUTTIVI FISSI DI UN’AZIENDASONO COSTITUITI DA stabilimenti, dagli impianti e dai
macchinari
I FATTORI PRODUTTIVI POSSONO ESSERE RAGGRUPPATI IN Terra, lavoro e capitale
7

I fattori produttivi variabili di un’azienda sono costituiti da Sono quei fattori produttivi che possono essere
variati liberamente, sono: le materie prime, l’energia e il lavoro
I FISIOCRATICI SI SONO OCCUPATI DI agricoltura
I MERCATI OLIGOPOLISTICI OMOGENEI, SONO le imprese producono lo stesso bene
I mercati oligopolistici si distinguono anche in mercati omogenei, in cui: le imprese producono lo stesso
bene.
I MODELLI POSSONO ESSERE PRESENTATIGRAFICAMENTE E macroeconomicamente
I MOTIVI PER TENERE MONETA SONO transazione, speculazione e precauzione
I NEOCLASSICI TEORIZZANO: Il non intervento dello Stato
I NEOCLASSICI, RISPETTO ALLA POLITICAFISCALE, AFFERMANO CHE Essa è assolutamente
inefficace a generare aumenti del reddito, ma provoca solo inflazione
I NEOKEYNESIANI, COME I NEOCLASSICI, PER DETERMINARE IL LIVELLO DEL SALARIO
CONTRATTUALE UTILIZZANO la domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di offerta basata
invece sui prezzi effettivi
I 'PANIERI DEI BENI' CHE I CONSUMATORI POSSEGGONO PRIMA DI INIZIARE GLI SCAMBI,
SICHIAMANO dotazioni iniziali
I PRINCIPALI MOTIVI DELLA MACROECONOMIA SONO Crescita economica, Occupazione, Stabilità dei
prezzi
I principali obiettivi cui la politica monetaria si rivolge sono? La crescita dell’attività economica ed il
contenimento delle sue fluttuazioni. La stabilità monetaria, l’equilibrio nei conti con l’estero e la crescita del
capitale reale
I PRINCIPI GENERALI DI REGOLAMENTAZIONE E VIGILANZA DEL SISTEMA BANCARIO ENUNCIATI
IN UNA DIRETTIVA COMUNITARIA DEL 1989(PRECEDENTE LA STIPULA DEL TRATTATO DI
MAASTRICHT), SONO DUE. IL PRIMO PRINCIPIO(HOME COUNTRY CONTROL) INDICARE
COSAAFFERMA Che la responsabilità per l’attività di vigilanza è affidata alle autorità del paese in cui le
banche hanno la loro sede centrale, ma hanno tale responsabilità anche nei confronti delle loro filiali
presenti in qualunque altro paese
I SISTEMI SOCIALISTI SI FONDANO SU economie pianificate
I VARI TIPI DI MERCATO SONO Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio, Monopolio
IL BENE ECONOMICO DEVE PRESENTARE ILREQUISITO DI scarsità
Il bene economico deve avere il requisito di: strumentali.
IL BILANCIO DELLO STATO È DATO DALL'EQUAZIONE G + SU - T
IL BILANCIO DELLO STATO REGISTRA UN DISAVANZO SE T – (G + SU) & lt; 0
IL BISOGNO È UN’ESIGENZA O UN DESIDERIO CHE L’INDIVIDUO CERCA DI SODDISFARE E
POSSONO ESSERE assoluti o primari
IL CASO ESTREMO KEYNESIANO PREVEDE Una IS verticale ed una LM orizzontale
IL CASO ESTREMO NEOCLASSICO PREVEDE Una IS orizzontale ed una LM verticale
IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ COME SI CALCOLA si calcola facendo riferimento a variazioni di
prezzodel bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito
IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ SI CALCOLA FACENDO RIFERIMENTO A variazioni di prezzo del
bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito
Il coefficiente di riserva re è pari a: Riserve/Depositi
8

IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA Serve a definire una situazione in


cui non e' possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro
30
Il consumatore nel periodo futuro potrà spendere tutto il reddito futuro e parte del reddito presente
risparmiato e aumentato degli interessi maturati su questo
IL CONSUMO DEI BENI DA' AGLI INDIVIDUI UNASENSAZIONE DI SODDISFAZIONE, CHE IN
ECONOMIA PRENDE IL NOME DI utilita'
IL CONSUMO DIPENDE dal reddito
Il costo fisso è una retta parallela all’asse delle ascisse (quantita prodotta) perché resta invariata se aumenta
o diminuisce la produzione
Il costo marginale è l’incremento di costo dell’ultima unità prodotta quando la produzione aumenta di
un’unità
Il costo medio è il rapporto tra costo totale è le unità prodotte
Il costo opportunità è il valore del bene :o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta.
Il costo variabile (materia prima, capitale lavoro) varia con il variare della quantità prodotta
IL COSTO VIENE DISTINTO, DALLA TEORIA ECONOMICA IN COSTO CONTABILE E COSTO
ECONOMICO, DIFFERENZA Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute
dal'’impresa per l'acquisto dei fattori produttivi. Il costo economico comprende,invece, oltre alle spese
effettive anche i costi impliciti
IL CRITERIO DI CONVERGENZA DEI TASSI DI CAMBIO (VINCOLO DI NON
SVALUTAZIONE)IMPONEVA CHE I PAESI ADERENTI ALLA UNIONEMONETARIA NON DOVEVANO
Aver svalutato la propria moneta nei due anni precedenti l’entrata nell’Unione
IL DEBITO PUBBLICO E' l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato
Il fine dell’uomo economico è quello di destinare le risorse: scarse e limitate di cui dispone tra impieghi
alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile.
IL FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO DESCRIVE LERELAZIONI DI QUALE SISTEMA? sistema
economico
IL FONDATORE DELLA SCUOLA CLASSICA E'STATO Smith Adam
Il Funzionamento istituzionale della Banca Centrale nel modello anglo francese è caratterizzato? dalla
subordinazione politica;
Il meccanismo del Tâtonnement indica: che ogni soggetto cerchi di massimizzare la propria utilita' - che ogni
impresa cerchi di massimizzare il proprio profitto - che in ogni mercato la domanda e l'offerta di un bene
siano uguali
IL MECCANISMO DEL TÂTONNEMENT INDICA il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci
IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTAAGGREGATA PERMETTE DI ANALIZZARE COSA La relazione
che esiste tra livello dei prezzi e livello diproduzione o reddito di equilibrio;
IL MODELLO ECONOMICO Una rappresentazione astratta della realtà
IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICA FISCALE È Y = (hα/ h + kbα)
IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICAMONETARIA È Beta = (bα/h + kbα)
Il momento in cui si otterrà il punto ottimale sarà quello in cui il:ricavo marginale ed il costo marginale sono
eguali.
IL MONOPOLISTA E' LIBERO DI DECIDEREQUANTO VENDERE E A CHE PREZZO non e' libero di
scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda
e'esattamente uguale all'offerta
IL MONOPOLISTA SCEGLIE IL LIVELLO DIPRODUZIONE CHE GARANTISCE L'EGUAGLIANZAFRA
RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE Perchè in questo modo massimizza il profitto
9

Il pensiero economico di Sismondi può essere suddiviso in due fasi: La prima di ispirazione smithiana e la
seconda caratterizzata da un'aspra polemica verso le teorie di Ricardo e di Say
ll presupposto che determina la nascita della teoria classica è: La consapevolezza che l'interdipendenza
degli uomini tra loro come produttori di merci, diventa la base di tutte le altre relazioni sociali
Il prezzo di equilbrio è dato dall’intersezione dalla curva di domanda e la curva di offerta
IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DELBENESSERE PUÒ ESSERE INTERPETRATO COME UNA
POTENTE DIFESA DEI MERCATICONCORRENZIALI. INDICARE COSA DICE Che dove tali mercati
operano, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un
esito che è desiderabile per la società nel suo complesso
Il principio della domanda effettiva di Keynes può essere sintetizzato, come? Se AS>AD allora AS decresce
fino a quando AS=AD (la disoccupazione aumenta); se AS<AD allora AS aumenta fino a quando AS=AD (la
31
disoccupazione diminuisce)
Il processo di accumulazione di capitale, in assenza di progresso tecnico, determina? Movimenti lungo la
funzione di produzione fino ad arrivare al suo punto massimo, oltre il quale non è possibile andare
Il processo espansivo del reddito indotto dalla spesa autonoma è definito? Effetto del moltiplicatore
IL PRODOTTO INTERNO LORDO Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un
dato periodo, calcolato con il metodo del valore aggiunto;
Il prodotto nazionale lordo è? Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di
una data nazionale in dato periodo
Il protezionismo può essere attuato tramite diversi strumenti, ricorrendo a? Dazi, Contingenti e altre barriere
non tariffarie
IL PUNTO DI INCONTRO TRA CURVA IS E CURVALM GARANTISCE l’equilibrio sul mercato dei beni
e,contemporaneamente, su quello della moneta
Il quale anno Rogoff asserì che - solo la nomina di un banchiere centrale conservatore sarebbe in grado di
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un peso minore alla disoccupazione? Anno 1985
IL RAPPORTO TRA SALARIO E PRODUTTIVITÀMARGINALE DEFINISCE Il costo marginale
IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata per consumi
(C) sommata alla spesa per investimenti (Io), genera una domanda aggregata esattamente uguale al livello
di produzione
IL REDDITO DISPONIBILE (YD) È DATO DA: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
IL REDDITO È La somma delle remunerazioni erogate ai fattori chehanno concorso alla realizzazione della
produzione
Il reddito personale di reddito disponibile è? La somma delle entrate correnti a disposizione delle famiglie
per pagare le imposte, acquistare beni di consumo e risparmiare
IL REDDITO PERSONALE DISPONIBILE È DATO DA: RPD= PNL – AMMORTAMENTO – TRIBUTI+
SUSSIDI
Il ricavo marginale è l’incremento del ricavo toae che si ha auentando di un’unità le vndite
Il ricavo medio è il rapporto tra tra ricavo totale e quantità prodotte
Il ricavo totale è il prodotto tra il prezzo del bene con il prezzo
IL RISPARMIO ?: differenza tra il reddito reale totale e il consumo desiderato
IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE È il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la
quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare dell’altro bene che riceve in cambio
Il saggio marginale di sostituzione decrescente è sinonimo di: Una curva di indifferenza con andamento
decrescente e convesse
10

Il secondo teorema dell’economia del benessere ci dice che ogni equilibrio economico: generale con mercati
concorrenziali è un ottimo paretiano.
IL SERPENTE MONETARIO È: Un sistema di cambi semifissi
IL SISTEMA CAPITALISTICO DI KARL MARX SIBASA: aumento di plusvalore
IL SISTEMA ECONOMICO È: L'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti economici.
Il sistema finanziario è: l’insieme di banche, mercati finanziari e borsa a cui far affluire il risparmio e dai quali
partono nuovi flussi di finanziamento per le imprese
IL TASSO DI CAMBIO INCERTO PER CERTO MISURA La quantità di valuta nazionale per acquistare una
unità di valuta estera
IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È INFLUENZATADA QUALI FATTORI Oltre che dai flussi in entrata e in
uscita, anche dalla durata della occupazione
IL TASSO DI EQUILIBRIO DEL CAMBIO Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta
IL TASSO DI INTERESSE DI CIASCUN PAESE ADERENTE ALL’UNIONE MONETARIA FISSATONEL
TRATTATO DI MAASTRICHT NON DOVEVA Superare del 2% la media dei tassi di interesse osservata nei
tre paesi a più bassa inflazione
Il Trattato di Maastricht stabilisce che? L’obiettivo del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi, Il
SEBC deve sostenere le politiche economiche generali della UE
Il trend del PIL descrive che cosa? Il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo periodo, l'aumento
del suo prodotto potenziale e quindi della capacità produttiva nel corso del tempo
IL VALORE DEL MOLTIPLICATORE DIPENDE da alfa
IL VALORE DEL PRODOTTO MARGINALE È DATO DA QUALI ELEMENTI Dal prezzo del bene prodotto e
32
venduto dall’impresa moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato
Il valore della moneta è, strettamente correlato al prezzo della merce, e si può indicare con quale formula: A
= 1/p
Il valore della moneta per poter essere definito, occorre far sempre riferimento a cosa? Al suo potere di
acquisto
IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE E'DATO DA QUALE EQUAZIONE R = p A q A + p B q B
IMPIEGANDO UNA UNITA' IN PIU' DEL FATTORE,COSA SUCCEDE NELLA PRODUZIONE La
produzione aumenterà del prodotto marginale. L'ammontare di produzione verrà venduto al prezzo di
mercato
IN BASE A COSA CAMBIA LA CURVA LM: In base ai cambiamenti nell’offerta di moneta
IN CHE MODO AUMENTA O DIMINUISCE LAQUANTITA' DOMANDATA DI UN BENE DI
PRIMANECESSITÀ aumenta ma in misura inferiore rispetto all'aumento del reddito; diminuisce quando il
bene e' inferiore,aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di
lusso
IN CHE MODO LA MONETA ASSOLVE ALLA SUAFUNZIONE DI CONTO Consente di esprimere il valore
di tutti i beni e i serviziin un'unica unità di misura agevolando così gli scambi
IN COSA CONSISTONO LE POLITICHE DISTABILIZZAZIONE DI BREVE PERIODO nell’uso degli
strumenti di bilancio, fiscali e monetariper contrastare l’andamento ciclico dell’economia
In Italia l'ISTAT fa riferimento a tre indici dei prezzi. Quali? NIC, FOI e IPCA
IN ITALIA SONO STATI ADOTTATI DUE TIPI DICONTROLLO DEL CREDITO.QUALI Il massimale sui
prestiti bancari e il vincolo di portafoglio;
IN PRESENZA DI SALARI FISSI , SE C' E' LO SQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO, LO
SQUILIBRIO permane
11

IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI, SE IL SALARIO È DIVERSO DA QUELLO D’EQUILIBRIO,


ILSALARIO si modifica e aumenta l'occupazione
IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI SE Y > E i prezzi diminuiscono, l'offerta di moneta aumenta, il tasso
di interesse si riduce e le spese desiderate aumentano
IN PRESENZA DI SALARI PREFISSATI SE Y> E I prezzi diminuiscono. La riduzione dei prezzi incide sulla
produzione e sulle spese desiderate
In quale anno Rogoff asserì che - solo la nomina di un banchiere centrale conservatore sarebbe in grado di
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un peso minore alla disoccupazione? Anno 1985
IN QUALE CATEGORIA RIENTRANO LE PERSONECHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UN’ AZIONE
ATTIVA DI RICERCA DI LAVORO NEI TRENTA GIONRI CHE PRECENDONO LA RILEVAZIONE E SONO
DISPONIBILI A LAVORARE ENTRO LE DUE SETTIMANE SUCCESIVE ALLA RILEVAZIONE STESSA
Nella categoria delle persone in cerca di occupazione
IN QUALE MOMENTO SI OTTERRA' IL PUNTO OTTIMALE Sara' quello in cui il ricavo marginale ed il costo
marginale sono eguali
In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la relazione, è crescente. Perché? Man mano che
il reddito sale, la domanda di moneta aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato
aumenta;
In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la relazione, è crescente. Perché? Man mano che
il reddito sale, la domanda di moneta aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato
aumenta;
IN SEGUITO AD UNA CONTRAZIONEMONETARIA, DATO IL MODELLO IS-LM, SI VERIFICA Uno
spostamento della curva LM verso sinistra e un nuovo punto di equilibrio con tasso di interesse maggiore e
reddito minore
IN UN EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON A CLASSICA AD, NEL BREVE PERIODO L'ATTUAZIONE
DI UN'EVENTUALE POLITICA FISCALE ESPANSIVA RISULTEREBBE Inefficace
IN UN MODELLO CON PREZZI FLESSIBILI, SE NELLA COSTRUZIONE DI AD IPOTIZZIAMO UNA
DIMINUZIONE DEI PREZZI, SI VERIFICA CHE L’offerta di moneta reale aumenta e la curva LM si sposta a
destra verso il basso
IN UN SISTEMA ECONOMICO IN CUI È PRESENTEANCHE IL SETTORE PUBBLICO, LA
SPESAAGGREGATA È DATA DA SA = Co + cY + Io + Go
IN UN SISTEMA MACROECONOMICO, IL SALARIO REALE È DATO DA Salario nominale/livello dei prezzi
33
IN UNA POLITICA FISCALE MOLTO EFFICACE CON IS RIPIDA La domanda di investimenti è poco
sensibile al tasso di interesse
IN UNA POLITICA FISCALE MOLTO EFFICACE,QUANTO PIÙ È PIATTA LM, AVREMO CHE La domanda
di moneta è poco sensibile alle variazioni del reddito e molto sensibile alle variazioni del tassodi interesse
IN UNA POLITICA FISCALE POCO EFFICACE, LA LM RISULTA MOLTO RIPIDA QUANDO La domanda di
moneta è poco sensibile alle variazioni del tasso di interesse
In uno dei suoi studi, Mill: Asserisce che il valore di scambio delle cose non può essere stabilito in senso
assoluto ma solo relativo, poiché dipende dalla quantità di merci che, in un determinato momento storico, si
possono acquistare
IN UN' ECONOMIA APERTA LA CURVA IS TIENECONTO ANCHE DI Esportazioni ed importazioni
IN UN'ECONOMIA CHIUSA LA DOMANDA AGGREGATA È DATA DA I consumi delle famiglie; gli
investimenti delle imprese; la spesa pubblica
IN UN'IMPRESA LA CONOSCENZA EL'EVOLUZIONE COSA SVILUPPA Sistemi economici
Indicare a chi è legata la teoria dell’equilibrio economico generale: all’economista francese L.Walras
INDICARE A COSA SI CORRISPONDE AL VERIFICARSI DI EQUILIBRI NON WALRASIANI
DIRAZIONAMENTO Situazioni diverse di disoccupazione
12

INDICARE A QUALI PAESI CREA PROBLEMIUN’UNIONE MONETARIA TRA PAESI CON FORTI
DIFFERENZIALI NEL TASSO DI INFLAZIONE Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil
Indicare che cosa possiamo dedurre dal conflitto equità-efficienza: Non è più certo che affidarsi interamente
ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
INDICARE COME DEVONO ESSERE DOMANDAED OFFERTA AFFINCHÉ LO SCAMBIO ABBIALUOGO:
Uguali su ciascun mercato
INDICARE COME È CARATTERIZZATO IL FUNZIONAMENTO ISTITUZIONALE DELLA
BANCACENTRALE NEL MODELLO ANGLO FRANCESE Dalla subordinazione politica
INDICARE COME È DEFINITA L’ELASTICITÀ INTERMINI DI VARIAZIONI: Variazioni percentuali
INDICARE COME E' DEFINITA LA CONDIZIONE IN BASE ALLA QUALE I LAVORATORI NON
PERCEPISCONO L'AUMENTO DEL LIVELLO DEIPREZZI CHE DI FATTO RIDUCE IL LORO SALARIO
REALE E FA AUMENTARE L'OCCUPAZIONE Illusione monetaria
INDICARE COME È NOTA LA EUROSCLEROSI Isteresi
INDICARE COME INTENDE IL CONSIGLIODIRETTIVO DELLA BCE PER STABILITÀ DEI PREZZI Quel
tasso di incremento annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 2%;
Indicare come si calcola l’indice di povertà: si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione.
Indicare come si chiamano i “panieri dei beni”che i consumatori posseggono prima di iniziare gli
scambi:dotazioni iniziali.
Indicare come si determina la scelta ottimale del consumatore, ovvero il punto di equilibrio: dall’insieme delle
preferenze e dal reddito stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili.
Indicare come si possono distinguere gli input: tra fattori produttivi fissi e variabili.
Indicare come varia nei rendimenti di scala costanti l’output: l’output varia nella stessa proporzione degli
input.
Indicare cosa cercherà di disporre l’impresa se i prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella
produzione sono particolarmente elevati:di tecniche produttive e di impianti che permettano di aumentare
l’impiego del fattore produttivo più costoso.
Indicare cosa ci ricorda il secondo teorema dell’economia del benessere: Ci dice che ogni equilibrio
economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano
Indicare cosa creano,tutti insieme, i consumatori: la domanda di mercato.
INDICARE COSA COSTITUISCONO LE ENTRATECHE IL GOVERNO RACCOGLIE
MEDIANTEL'EMISSIONE DI MONETA Il signoraggio
INDICARE COSA COSTITUISCONO LE RISERVE COSIDDETTE OBBLIGATORIE CHE LE BANCHE
SONO TENUTE A DEPOSITARE PRESSO LA BANCA CENTRALE La quota di liquidità (calcolata sui
depositi)
Indicare cosa deve portare l’imprenditore per poter disporre dei fattori produttivi: costi
INDICARE COSA DIMOSTRA LA FORMULA D = GBDOVE B È IL LIVELLO AL QUALE SI DEVE
STABILIZZARE IL DEBITO PUBBLICO IN PERCENTUALE DEL PIL (IN UNA SITUAZIONE DI CRESCITA
COSTANTE), G È IL TASSO DI CRESCITADEL PIL NOMINALE, D È IL DISAVANZO DIBILANCIO IN
34
PERCENTUALE DEL PIL Che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve essere del 3% se e
solo se il tasso di crescita delPil è pari al 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6)
INDICARE COSA DOVREBBE FARE LO STATO SE LA CONCORRENZA GARANTISCE
L’OTTIMOPARETIANO E LE ALTRE FORME DI MERCATO NO Dovrebbe impegnarsi per sostenere la
concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
Indicare cosa fissa per ciascuna impresa nell’oligopolio di Bertrand: fissa il prezzo a cui vendere il
prodotto,assumendo che l’altra non modifichi il suo prezzo.
13

Indicare cosa impedisce ai beni collettivi la non esclusività: di avere un prezzo con la conseguenza che il
mercato non può agire efficacemente.
Indicare cosa intendiamo per distribuzione personale del debito: il reddito che si suddivide tra i vari individui.
INDICARE COSA RAPPRESENTANO LE DUE FIGURE………….. Il processo di aggiustamento automatico
INDICARE COSA SARÀ LA PRODUZIONE RIPORTANDO IL LIVELLO DELL'OCCUPAZIONE IN
CORRISPONDENZA DEL LIVELLO DEI PREZZI PB,SI PUÒ OSSERVARE CHE CON TALE LIVELLO
DEIPREZZI Maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento crescente
Indicare cosa si individua, tramite lo studio della distribuzione personale: si individua il livello di reddito per
ogni famiglia.
INDICARE COSA SI REALIZZEREBBE SE L'ASPETTATIVA SUL LIVELLO DEI PREZZI FOSSE
CORRETTA L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEL LAVORO Modo sostanzialmente simile al caso classico
Indicare cosa si verifica nei rendimenti di scala decrescenti: l’output varia in misura meno che proporzionale.
Indicare cosa sono i costi totali: la somma fra costi fissi e costi variabili.
Indicare cosa stabilisce l’eguaglianza tra domanda e l’offerta: il prezzo.
Indicare cosa stabilisce l’equilibrio sul mercato dei vari fattori: la distribuzione funzionale del reddito.
Indicare cosa studia la microeconomia: che cosa,come e quanto consumano le famiglie,che cosa,come e
quanto producono le imprese -il risultato complessivo di queste decisioni individuali e come si formano i
prezzi dei beni sui diversi mercati.
Indicare cosa succede nella produzione impiegando un’unità in più del fattore: la produzione aumenterà del
prodotto marginale. L’ammontare di produzione verrà venduto a prezzo di mercato.
Indicare cosa succede se la curva di domanda si sposta verso destra, senza cambiare inclinazione:
aumenteranno sia la quantità che il prezzo d’equilibrio.
Indicare cosa sviluppa in una impresa l’esperienza e l’evoluzione: sistemi economici.
Indicare cos’è il profitto normale: il reddito che l’imprenditore ricava dalla sua attività.
Indicare cos’è la scatola di Edgeworth: è lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale .
Indicare da cosa è dato l’offerta complessiva di un dato bene: dalla somma delle quantità offerte dalle
singole imprese per ogni dato livello di prezzo.
INDICARE DA CHE COSA POSSONO ESSERE REGOLATE LE RELAZIONI FRA DATORE DI LAVORO E
DIPENDENTI Da contratti impliciti
Indicare da quali elementi il prodotto marginale è dato: dal prezzo del bene prodotto e venduto all’impresa
moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato.
Indicare da quali fattori dipende la domanda di un dato bene: dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli
altri beni complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze.
INDICARE DI COSA FU RESPONSABILE LA FED SECONDO FRIEDMAN (1963) Della grande
depressione
INDICARE DI QUANTI QUADRANTI RICHIEDE LACOSTRUZIONE DELLA CURVA AS 4
Indicare i mercati oligopolistici omogenei: le imprese producono lo stesso bene.
Indicare il significato “ceteris pari bus”: a parità delle altre condizioni.
Indicare in che modo aumenta o diminuisci la quantità domandata di un bene di prima necessità : aumenta
ma in misura inferiore rispetto all’aumento del reddito; diminuisce quando il bene è inferiore, aumenta in
misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso.
14

INDICARE IN QUALE ANNO FU FORMULATA LAREGOLA DI JOHN TAYLOR Nel 1993 per descrivere il
comportamento delle Banche Centrali, diventando uno strumento di attuazione della politica monetaria
Indicare di quale scuola la visione basata sul Liberalismo: neoclassica
Indicare di quale sistema il flusso circolare del reddito descrive le relazioni: economico.
35
INDICARE IN QUALE ANNO ROGOFF ASSERÌ CHE- SOLO LA NOMINA DI UN BANCHIERE CENTRALE
CONSERVATORE SAREBBE IN GRADO DI ELIMINARE LA DISTORSIONE
INFLAZIONISTICA,ASSEGNANDO UN PESO MINORE ALLA DISOCCUPAZIONE Anno 1985
Indicare la differenza tra l’ammontare dei ricavi, ed i costi totali sostenuti costituiscono: profitto economico.
INDICARE LA RELAZIONE CHE C’È TRAINVESTIMENTI E TASSO DI INTERESSE NELMODELLO
REDDITO-SPESA Inversa
Indicare per quale motivo le curve d’indifferenza possono assumere una forma diversa da quella convessa:
per la relazione che lega tra loro due beni.
Indicare perché è definita marginale: perché il consumatore è dell’altro bene che riceve in cambio.
Indicare perché il monopolista sceglie il livello di produzione che garantisce l’eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale: perché in questo modo massimizza il profitto.
Indicare qual è lo strumento nell’analisi della domanda che serve per valutare in termini più precisi quanto
varia la quantità domandata di un dato bene: coefficienti di elasticità.
INDICARE QUALI EFFETTI AVRÀ SUL MERCATO MONETARIO UN AUMENTO DEL TASSO DI RISERVA
Si riduce la liquidità del sistema (in quanto riduce il valore del moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di
moneta
INDICARE QUALI SITUAZIONI L’ANALISI SVILUPPATA DA MUNDELL NOTA COME “TEORIA DELLE
AREE VALUTARIE OTTIMALI” (AVO) SARÀ RIPRESA I problemi attinenti alla conduzione della politica
monetaria nell’eurozona - La formulazione degli obiettivi della politica monetaria e le strategie che la BCE
persegue in presenza di shock asimmetrici – Gli strumenti che la BCE utilizza per conseguire gli obiettivi
della politica monetaria
INDICARE QUALI SONO GLI ORGANI DIGOVERNO DELL’EUROSISTEMA Il Consiglio Direttivo e il
Comitato Esecutivo
INDICARE QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE LABCE UTILIZZA PER L’ATTUAZIONE DELLAPOLITICA
MONETARIA, FINALIZZATA ALLAREALIZZAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PREZZI Operazioni per la
gestione giornaliera della liquidità -Riserva obbligatoria
INDICARE QUALI SONO I DUE MERCATI UTILIZZATI NELL’ANALISI DI KEYNES: Mercato reale e
mercato monetario
Indicare quali sono i fattori produttivi utilizzati per la produzione di un’impresa: risorse primarie, materie
prime e il lavoro; beni capitali,impianti,macchinari e stabilimenti.
Indicare quali sono i vari tipi di mercato: concorrenza perfetta,concorrenza monopolistica, oligopolio e
monopolio.
INDICARE QUALI SONO LE SITUAZIONI DIVERSEDI DISOCCUPAZIONE: Disoccupazione Keinesiana e
classica
Indicare quali strumenti usano gli economisti per formulare giudizi sul benessere collettivo della popolazione:
la disuguaglianza della distribuzione – il grado di povertà.
Indicare quando un mercato è detto oligopolio: quando le imprese sono poche ed offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenti.
Indicare se il monopolista è libero di decidere quanto vendere e a che prezzo: non è libero di scegliere un
prezzo qualsiasi,ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda è esattamente
uguale all’offerta.
Indicare se la domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate :si.
Indicare un altro modo oltre a quello totale con il quale l’impresa può utilizzare per poter determinare l’output
di equilibrio:si basa sulle grandezze marginali.
15

INFLAZIONE STRISCIANTE: quando l’aumento è relativamente modesto,generalmente inferiore al 10% su


base annua
In un'economia aperta la curva IS tiene conto anche di: Esportazioni ed importazioni
Isocosto è la curva che rappresenta l'output varia in misura meno che proporzionale sul base dei costi, curva
oltre quale l’imprenditore non può andare per il suo vincolo di bilancio
Isoquanto è la curva che rappresenta le diverse combinazioni di fattori produttivi per produrre lo stesso
quntittivo di prodotto
John Stuart Mill può essere indicato tra gli economisti che hanno il merito di: Aver contribuito al superamento
del metodo analitico adottato dagli esponenti della scuola classica
Keynes nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” afferma che:
36
Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di
offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti
Keynes nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” afferma che:
Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di
offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti
KEYNES TEORIZZA L'interventismo
L’acquisto di titoli da parte della Banca Centrale comporta: Aumento dell’offerta di moneta ed attuazione di
una politica espansiva
L’aggregato soggetto a riserva si compone di due parti: Nella prima parte è dovuta una riserva nella misura
del? 2%
L 'analisi di Sismondi, si concentra sulla: Relazione tra il valore d'uso e quello di scambio
L' economia semplificata e' detta anche: economia di puro scambio
L’ANALISI RELATIVA AI COSTI E BENEFICI DIUN’UNIONE MONETARIA, È STATA SVILUPPATA
INIZIALMENTE DA MUNDELL (1961) E SI ÈCONCENTRATA, NELL’AMBITO DELL’ANALISICOSTI-
BENEFICI, PREVALENTEMENTE SULL’ASPETTO RELATIVO AI COSTI, È NOTA COME Teoria delle aree
valutarie ottimali
L'analisi microeconomica non tradizionale si fonda: Sull'ipotesi di asimmetrie informative e incertezza sul
futuro
L'analisi relativa al problema della scelta ottima da parte di consumatori razionali: Si basa sull'ipotesi di
informazione completa, cioè in assenza di incertezza e rischio connesso alle scelte stesse
L’analisi sviluppata da Mundell nota come “Teoria delle aree valutarie ottimali” (AVO) sarà ripresa per
considerare quali situazioni? I problemi attinenti alla conduzione della politica monetaria della BCE - La
formulazione degli obiettivi della politica economica e le strategie che la BCE persegue in presenza di shock
asimmetrici - Gli strumenti che la BCN utilizza per conseguire gli obiettivi della politica monetaria;
L’ANDAMENTO DECRESCENTE DELLA CURVA Si INDICA CHE Livelli di reddito più elevati richiedono
tassi di interesse più bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale
L'ACQUISTO DI TITOLI DA PARTE DELLA BANCACENTRALE COMPORTA Aumento dell'offerta di
moneta ed attuazione di una politica espansiva
L’ART. 2 DEL TRATTATO DI MAASTRICHT RECITA ”Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, Il
SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali)sostiene le politiche generali nella Comunità al fine di
contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Comunità….”;
L'assunto che il mercato abbia un automatico meccanismo riequilibratore è: Non è condiviso da Sismondi
L’AUMENTO DELL’INFLAZIONE COMPORTA Una riduzione del tasso di interesse reale
16

L’aumento di domanda autonoma conduce ad un aumento della domanda aggregata, ma ne cambia anche
la composizione, infatti, gli investimenti diminuiscono relativamente alle altre componenti. Questo effetto
collaterale della politica fiscale è chiamato? Piazzamento
L'AUTORE DELLA PROGRESSIONE GEOMETRICADELLA POPOLAZIONE E' Malthus Thomas Robert
L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, HA IL COMPITO DI Solo se in
seguito a variazioni della domanda e dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, HA IL COMPITO DI: Vigilare
sull’attività di tutti i mercati
L'Ecogruppo è: un Consiglio informale
L'ECONOMIA CLASSICA PREVEDE Il laisser faire e la mano invisibile
L'ECONOMIA È APPLICATA SE Il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del sistema
economico
L'ECONOMIA È DESCRITTIVA SE: Mostra la dinamica e l'evoluzione della manifestazione di un
determinato fenomeno economico
L'ECONOMIA KEYNESIANA È IL PRODOTTO della crisi di Wall Street
L'ECONOMIA POLITICA CLASSICA È ILPRODOTTO: della rivoluzione industriale
L'economia politica: E' una scienza che studia il comportamento di individui ed istituzione
L' ECONOMIA SEMPLIFICATA E' DETTA ANCHE economia di puro scambio
L'ECONOMISTA WALRAS PONEVA COME CONDIZIONI DEL SUO MODELLO: che ogni soggetto cerchi
di massimizzare la propria utilità - che ogni impresa cerchi di massimizzare il proprio profitto - che in ogni
mercato la domanda e l'offerta di un bene siano uguali
37
L'EFFETTO DI CROWDING OUT SI MANIFESTA QUANDO A seguito di una politica fiscale espansiva
aumenta il tasso di interesse. Tale aumento fa ridurre la spesa privata e gli investimenti
L'EFFETTO MOLTIPLICATIVO DELLA SPESA È: Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo
L’efficacia della politica monetaria dipende da? Dalla flessibilità del tasso di interesse e dall’elasticità della
curva dell’efficienza marginale del capitale
L’EGUAGLIANZA FRA DOMANDA ED OFFERTA ,STABILISCE il prezzo
L'eguaglianza o diseguaglianza nella distribuzione del reddito: E' misurata col il coefficiente di Gini
L’elasticità come è definita in termini di variazioni variazioni percentuali
L'ENTITÀ DELLO SPIAZZAMENTO È ELEVATA IN CASO DI Politica fiscale poco efficace
L’EQUAZIONE DEL BILANCIO PUBBLICO È DATA Imposte – spesa pubblica
L’EQUAZIONE DELLA CURVA LM RICAVATAPARTENDO DALL’UGUAGLIANZA TRA OFFERTA
EDOMANDA DI MONETA, È DATA DA i = 1/h ( k∙Y + Ms0)
L'equazione dell'offerta di moneta è: M s = (1 + cu)/(cu + re) BM
L'EQUAZIONE DI FISHER COSA MOSTRA Che il tasso di interesse nominale può variare per due ragioni:
perché varia il tasso di interesse reale (r) o perché varia il tasso di inflazione (π)
L'EQUAZIONE DI FISHER COSA MOSTRA Una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente mobilità
del fattore lavoro
L’EQUAZIONE Y* = ∙ A + ∙ M/P INDICA LARELAZIONE TRA Reddito di equilibrio, livello dei prezzi e tasso
di interesse
17

L’EQUILIBRIO ESTERNO SI REALIZZA QUANDO LA BILANCIA DEI PAGAMENTI È In pareggio


L'EQUILIBRIO MACROECONOMICO SI REALIZZA QUANDO La domanda (AD) e' l'offerta aggregata (AS)
si eguagliano in corrispondenza di un unico livello dei prezzi
L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI VARI FATTORI COSA STABILISCE: La distribuzione funzionale del
reddito
L'equilibrio tra domanda e investimento si ha quando: domanda globale e produzione globale sono uguali
L’espressione “I = S” afferma che? Gli investimenti delle imprese sono sempre uguali ai risparmi delle
famiglie
L’espressione S = sY, cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene risparmiata
L’idea centrale della macroeconomia Keynesiana è? Che la domanda determina la produzione effettiva e
quindi il livello di occupazione, principio della domanda effettiva
Eurosclerosi è nota come? isteresi
L'IMPRENDITORE PER POTER DISPORRE DEIFATTORI PRODUTTIVI DEVE PORTARE Costi
L'INTRODUZIONE DEL SETTORE PUBBLICO IMPLICA L’EQUAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE: Y =
C+I+G
L’IMPRESA PER POTER DETERMINARE L’OUTPUT DI EQUILIBRIO PUÒ UTILIZZARE UN ALTRO
MODO OLTRE A QUELLO TOTALE, QUALE si basa sulle grandezze marginali
L’INCLINAZIONE DELLA CURVA IS È DETERMINATA Parametro b e moltiplicatore
L’inclinazione della LM dipende: Dal rapporto k/h
L’INCLINAZIONE DELLA LM DIPENDE Dalla componente esogena Ms0
L’INDIPENDENZA POLITICA DELLA BCE È SUPERIORE A QUELLA DELLA BUNDESBANK INDICARE IL
PERCHÉ Il Parlamento tedesco può modificare lo statuto della Bundesbank più facilmente di quanto lo si
possa fare per la BCE, perchè questo richiederebbe una modifica del Trattato di Maastricht
L’ingresso nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei cosiddetti “criteri di convergenza”;
L’introduzione del settore pubblico implica l’equazione del reddito nazionale:Y=C+I+G.
L'OFFERTA PUO' ESSERE RAPPRESENTATA da una funzione crescente
L'OFFERTA COMPLESSIVA DI UN DATO BENE E' DATO dalla somma delle quantita' offerte dalle singole
imprese per ogni dato livello di prezzo
L'offerta di lavoro aumenta all'aumentare del salario: Non sempre perché oltre una certa soglia, aumenti di
salario possono ridurre l'offerta di lavoro
L'OFFERTA DI LAVORO È FATTA: Dalle persone in cerca di occupazione
L'OFFERTA DI MONETA È esogena e fissata dalla Banca Centrale
L'OFFERTA DI MONETA È COLLEGATA direttamente al tasso di interesse fino ad un certo punto e poi
diventa perfettamente inelastica
L'OFFERTA PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA DA: una funzione crescente
38
L'opera di Sismondi Tableau dell'Agricolture Toscane è stata scritta: All'età di 27 anni
L'ULTIMO FATTORE ESSENZIALE PER OGNI PROCESSO DI CRESCITA È progresso tecnico
18

LA BANCA D'ITALIA: La Banca d’Italia, entro le linee guida fissate dal CICR,attuava praticamente la politica
monetaria ed effettuava la vigilanza sugli istituti di credito
LA BCE È TENUTA A PUBBLICARE I RAPPORTISULLE ATTIVITÀ DEL SEBC, CON QUALE
PERIODICITÀ: Ogni tre mesi
La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità: Ogni
settimana
LA BILANCIA COMMERCIALE RISULTA IN AVANZO SE Le esportazioni superano le importazioni
LA BILANCIA DEI PAGAMENTI È DIVISA IN Bilancia commerciale e Movimenti di capitale
La costruzione della curva AS richiede l’utilizzo di quanti quadranti? 4
LA COSTRUZIONE GRAFICA DELLA AS RICHIEDE DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE Il mercato del
lavoro e la funzione di produzione
La curva AD è decrescente, questo significa che il livello dei prezzi P e il reddito Y hanno relazione: Inversa
LA CURVA AS INDICA La relazione diretta tra il livello di produzione dell'intero sistema economico e il livello
generale dei prezzi
La curva del prodotto marginale fisico del lavoro: Mostra gli incrementi di output dovuti a incrementi del
fattore L
LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE INDICA LE QUANTITÀ DI UN DATO BENE CHE IL
CONSUMATORE È DISPOSTO AD ACQUISTARE IN RELAZIONE AI DIVERSI PREZZI DEL BENE
STESSO. QUESTA RELAZIONE È NOTA COME: Legge di domanda
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA (AS) NEL PENSIERO KEYNESIANO E' Orizzontale
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA DELLA NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA SI FONDA SU
IPOTESI IN PARTE DIVERSE DAQUELLE DEL MODELLO CLASSICO E NEOCLASSICO E PRESENTA
QUINDI CARATTERISTICHE DIVERSE, INDICARNE QUALI La prima ipotesi è relativa alla struttura del
salario monetario che, secondo i neokeynesiani, è rigida. La seconda ipotesi è relativa alla curva di offerta di
lavoro
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA DIPENDE Dal comportamento del mercato del lavoro
La curva di offerta di lavoro aggregata: E' la somma orizzontale delle curve di offerta di tutti i lavoratori
presenti sul mercato
LA CURVA DI OFFERTA DI LAVORO DEL MODELLO KEYNESIANO, OLTRE LA PIENA OCCUPAZIONE
E' Crescente
LA CURVA DI OFFERTA DI LAVORO È Funzione crescente del salario reale
La curva IS identifica le combinazioni di equilibrio del reddito ( Y ) e del tasso di interesse ( i ) nel modello IS-
LM. La curva IS ( scheda IS ) è l'insieme dei punti di equilibrio del mercato dei beni. La sigla sta per le parole
inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Liquidità Denaro. Ha lo scopo
di rappresentare insieme il settore reale (IS) e quello monetario (LM).
LA CURVA PREZZO-CONSUMO ÈPARTICOLARMENTE IMPORTANTE PERCHÉ poichè da essa è
possibile derivare direttamente la curva di domanda individuale
LA CURVA PREZZO-CONSUMO È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE POICHÉ DA ESSA È
POSSIBILE.. Derivare direttamente la curva di domanda individuale
LA DIFFERENZA TRA L'AMMONTARE DEI RICAVI, ED I COSTI TOTALI SOSTENUTI COSTITUISCONO
Profitto economico
LA DISOCCUPAZIONE EFFETTIVA INFLUENZA ILTASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE NEL
CORSO DEL TEMPO, ATTRAVERSO DUE CANALi QUALI L'aumento dei sussidi di disoccupazione. La
comparsa della disoccupazione “di lunga durata
LA DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE E' DEFINITA ANCHE Tasso naturale di disoccupazione
La disoccupazione volontaria si verifica quando: Esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per
un salario superiore a quello che si determina dall'incontro tra domanda e offerta
19

La domanda aggregata è quella particolare domanda formata da? Tre componenti essenziali, consumi,
investimenti e spesa pubblica
LA DOMANDA DEL LAVORO È Funzione decrescente del salario reale
39
LA DOMANDA DI LAVORO E' FATTA Dalle imprese
La domanda di moneta a scopi transattivi è motivata da: Assenza di coincidenza temporale tra il momento in
cui gli individui percepiscono il proprio reddito e il momento in cui lo spendono
LA DOMANDA DI LAVORO PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA: da una funzione decrescente
LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE ANCHE DAI PREZZI DEGLI EVENTUALI BENI SOSTITUTI O
COMPLEMENTARI. INDICARE IN QUALE MOMENTO SONO COMPLEMENTARI: Nel caso in cui si tratta
di beni complementari, la domanda di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE ANCHE DAI PREZZI DEGLI EVENTUALI BENI SOSTITUTI O
COMPLEMENTARI. INDICARE IN QUALE MOMENTO SONO SOSTITUITI: Nel caso di beni sostituti, la
relazione fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta
LA DOMANDA DI UN DATO BENE DIPENDE: Dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
La domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate SI
La domanda può essere rappresentata da: una funzione decrescente
La domanda speculativa svolge la funzione di: Riserva di valore
La domanda di un dato bene da quali fattori dipende: dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
La durata media dei cicli in Italia è stata? Da circa 4 anni
La formula d = gb dove b è il livello al quale si deve stabilizzare il debito pubblico in percentuale del Pil (in
una situazione di crescita costante), g è il tasso di crescita del Pil nominale, d è il disavanzo di bilancio in
percentuale del Pil, cosa dimostra? che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve essere del
3% se e solo se il tasso di crescita del Pil è pari al 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6);
La funzione di offerta aggregata indica? Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del PIL
tali da garantire l’equilibrio per le imprese nel loro complesso;
LA GRANDE DEPRESSIONE INIZIO' IN Negli Stati Uniti
LA IS INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE reale
La L. 483/1993, ha previsto che la percentuale di riserva obbligatoria sia fissata, entro il limite del 17,50%
della raccolta di depositi, autonomamente dall'istituto nazionale
La legge degli sbocchi di Say afferma che l’offerta crea la domanda
La legge di Goodharth afferma che? Una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde
rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari
LA LEGGE DI OKUN AFFERMA CHE È necessario un lungo periodo di crescita dell'economia per ridurre
stabilmente un elevato tasso di disoccupazione
LA LM INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE: monetario
20

LA MACROECONOMIA È QUELLA PARTEDELL’ECONOMIA POLITICA CHE STUDIA Il sistema


economico nel suo complesso, analizzandole forze e le relazioni che legano tra loro, le grandezze
economiche aggregate, quali i consumi complessivi delle famiglie, gli investimenti ecc.;
LA MICROECONOMIA STUDIA: che cosa, come e quanto consumano le famiglie, che cosa, come e quanto
producono le imprese – il risultato complessivo di queste decisioni individuali e come si formano i prezzi dei
beni sui diversi mercati
LA MICROECONOMIA: Si occupa dei comportamenti degli individui singolarmente considerati
LA MACROECONOMIA Si occupa del sistema economico nel suo complesso
LA MINORE PENDENZA DELLA CURVA AS NEOKEYNESIANA RISPETTO ALLA CURVA AS
NEOCLASSICA MOSTRA CHE La variazione del Pil, a fronte di una medesima variazione del livello
generale dei prezzi, è maggiore perché il salario monetario cresce meno del livello dei prezzi
La moneta assolve essenzialmente tre funzioni, Quali? Funge da mezzo di scambio; un mezzo per misurare
il valore relativo di diversi beni e una riserva di valore
LA NON ESCLUDIBILITA' COSA IMPEDISCE AIBENI COLLETTIVI Di avere un prezzo con la conseguenza
che il mercato non puo' agire efficacemente
LA POLITICA ECONOMICA Ricerca e spiega metodi di intervento nel sistema economico
LA POLITICA FISCALE E' ESPANSIVA QUANDO PREVEDE Un aumento della spesa o una riduzione delle
tasse
LA POLITICA FISCALE E QUELLA MONETARIAPOSSONO AVERE CARATTERE Espansivo e restrittivo
LA POLITICA FISCALE È RESTRITTIVA QUANDO PREVEDE: Una riduzione della spesa o un aumento
40
delle tasse
LA POLITICA MONETARIA È ATTUATA DA Banca Centrale
La politica monetaria restrittiva è un intervento di politica economica (politica monetaria) finalizzato a ridurre l
' offerta di moneta nel sistema economico
La politica monetaria, nel modello IS-LM, ha come principale strumento, cosa? L’offerta di moneta
LA PREVISIONE DI UN AUMENTO DEL TASSO D'INTERESSE PREVISTO DETERMINA il ribasso del
prezzo effettivo dei titoli
LA PRIMA DEFINIZIONE DI POVERTÀ È DETTA: assoluta
LA PRODUZIONE È La somma in valore dei beni e servizi prodotti nel sistema economico considerato, in un
certo arco di tempo
La quota di partecipazione delle Banche Centrali Nazionali al Capitale della BCE sono ponderate secondo
quale schema? Quello che riflette il peso percentuale del rispettivo Stato membro nella popolazione totale e
nel prodotto interno lordo dell'UE
La regola di John Taylor fu formulata in quale anno? Nel 1993 per descrivere il comportamento delle Banche
Centrali, diventando uno strumento di attuazione della politica monetaria;
LA REGOLA DI TAYLOR SI FONDA SULL’IDEA CHE Le banche centrali reagiscono alle deviazioni del
tasso di inflazione dal suo target (valore fissato del tasso di inflazione). Inoltre, secondo l’importanza
assegnata al livello di attività economica(occupazione), le banche centrali reagiscono all’output gap
(differenza tra output effettivo e output potenziale
La regolarità nel comportamento dei consumatori legge di domanda viene definita quando il prezzo di un
bene: diminuisce, ma non mutano il reddito, e il prezzo degli altri bene.
La relazione che esiste tra l’offerta di lavoro e il salario è: diretta.
La relazione che esiste tra la domanda di lavoro e il salario è: inversa.
LA RELAZIONE CHE SINTETIZZA IL PENSIERO Di KEYNES, RISPETTO ALLA CURVA DI OFFERTA DI
LAVORO, E' N = f(Y)
21

La relazione univoca tra le combinazioni dei fattori produttivi ed il livello totale di produzione: In economia, è
definita funzione di produzione
LA RESPONSABILITÀ DELLA POLITICA MONETARIA DELL’AREA EURO È STATA AFFIDATA AL
SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC), È COMPOSTA DA QUALI BANCHE Dalla
Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali dei paesi membri;
LA RICCHEZZA DEI MERCANTILISTI È DATA? oro
La ricchezza nazionale è costituita da: beni reali, titoli e moneta
La riserva obbligatoria è? Un istituto con cui si impone alle banche di detenere una percentuale K delle loro
passività depositata presso la Banca Centrale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE È INIZIATA IN: Inghilterra
LA SCATOLA DI EDGEWORTH E' lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale
LA SCELTA DEI SINGOLI AGENI ECONOMICI SIBASANO SU GRANDEZZE REALI. QUALI I prezzi
relativi dei beni e il reddito realmente disponibile per quanto riguarda i consumatori, i prezzi relativi dei fattori
produttivi nel caso delle imprese
La scelta individuale di quanto lavoro offrire implica un trade-off tra consumo e tempo libero: Nel senso che
un aumento del consumo derivante da un aumento delle ore dedicate al lavoro, richiede una maggiore
rinuncia al consumo di tempo libero
LA SCELTA OTTIMALE DEL CONSUMATORE, OVVERO IL PUNTO DI EQUILIBRIO SI DETERMINA
dall'insieme delle preferenze e dal reddito, stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili
La scienza economica conosciuta come economia classica si sviluppa: In Europa, e soprattutto in
Inghilterra, intorno alla metà del XVIII secolo
LA SITUAZIONE IN CUI VI POSSONO ESSERECONFLITTI NELL’USO DEGLI STRUMENTI DIPOLITICA
ECONOMICA NECESSARI A RAGGIUNGERE CONTEMPORANEAMENTEL’EQUILIBRIO INTERNO ED
ESTERNO COMEVIENE DEFINITA Dilemma di politica economica
La svalutazione e la rivalutazione sono il risultato di un: Intervallo specifico da parte dell'autorità monetaria
allo scopo di correggere il tasso di cambio
La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi comparati fu formulata nel? 1917
La teoria del ciclo di vita del prodotto è un’estensione della? Teoria del Gap tecnologico
La teoria della crescita studia? Quali sono i fattori che possono favorire la crescita economica di un paese e
41
indica le strade per lo sviluppo che i paesi più arretrati dovrebbero percorrere
LA TEORIA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A CHI È LEGATA all’economista francese L.
Walras
La teoria economica distingue tra due diversi concetti di prodotti o reddito? Il prodotto effettivo Y e il prodotto
potenziale Yp
La teoria economica neoclassica si fondava su una concezione statica Il valore dei beni e dei fattori
produttivi dipendeva dalla loro scarsità e dalla loro utilità e, di conseguenza, oggetto dell'analisi economica
era l'allocazione ottimale di risorse scarse, piuttosto che la loro crescita nel corso del tempo
La teoria economica quanti concetti di prodotto o reddito distingue: 2
LA TEORIA DI HECKSCHER E OHLIN DA CHI FUSMENTITA Leontief
LA TEORIA ENUNCIATA DA RICARDO DAVID valore – lavoro
LA TEORIA NEOCLASSICA SI SVILUPPA tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento
LA TEORIA NEOCLASSICA, INDIVIDUA TRE CARATTERISTICHE COMUNI ALLA MEDIA DEGLI
INDIVIDUI CHE POSSONO ESSERE UTILI A DESCRIVERE L'UOMO ECONOMICO, OVVERO razionale –
individualista – benesserista
22

LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ SI DETERMINA QUANDO Il tasso di interesse raggiunge un livello


minimo e la curva LM è orizzontale
La trappola è una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla
domanda, e dunque sull'economia.
La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi cominciò? Nella prima metà del 1996
LA VISIONE BASATA SUL LIBERALISMO E' DI QUALE SCUOLA neoclassica
Le entrate che il governo raccoglie mediante l’emissione di moneta costituiscono? il signoraggio
LE “OPERAZIONI DI MERCATO APERTO” COSTITUISCONO LO STRUMENTO PRINCIPALE
UTILIZZATO DALLA BCE PER ATTUARE LA POLITICA MONETARIA, INDICARE QUALE SCOPO
HANNO Di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato monetario, mediante l’acquisto o la vendita di titoli
LE FUNZIONI DI COSTO ASSUMONO UNA FORMA AD U ED È LEGATA ALLA LEGGE DEI
RENDIMENTI MARGINALI DECRESCENTI. QUESTA LEGGE ECONOMICA COSA AFFERMA: Che, nel
breve periodo, la produttività di un fattore variabile è dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi
è continuamente decrescente
LE ISTITUZIONI CUI È AFFIDATA LA POLITICA MONETARIA DEI PAESI CHE ADERISCO
ALL'EUROSONO Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea
Le “Operazioni di mercato aperto” costituiscono lo strumento principale utilizzato dalla BCE per attuare la
politica monetaria, quale scopo hanno? di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato monetario,
mediante l’acquisto o la vendita di titoli;
Le economie di scala si hanno quando il costo medio unitario di produzione decresce all’aumntare delle
capacità produttive dell’impresa.
Le entrate che il governo raccoglie mediante l’emissione di moneta costituiscono? il signoraggio;
Le operazioni di tipo strutturale sono poste in essere quando? Il SEBC vuole modificare la propria posizione
strutturale nei confronti del sistema finanziario
LE POLITICHE DEFINITE SUPPLY SIDE ECONOMICS AGISCONO Sul lato dell'offerta facendo aumentare
il PIL potenziale
LE POLITICHE FISCALI E MONETARIE INFLUENZANO Il reddito e il tasso di interesse
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO totale fiducia nella
capacita' dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO: totale fiducia nella
capacità dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio
LE RELAZIONI FRA DATORE DI LAVORO E DIPENDENTI, POSSONO ESSERE REGOLATE DA CHE
COSA da contratti impliciti
Le riserve cosiddette obbligatorie che le banche sono tenute a depositare presso la Banca Centrale cosa
costituiscono? La quota di liquidità (calcolata sui depositi)
Le scorte monetarie delle banche b, sono influenzate dal? Costo del rifinanziamento e dal tasso di
rendimento sui crediti
LE TEORIE DEI CLASSICI SONO DEFINITE del sovrappiù
LE TEORIE DEI NEOCLASSICI SONO DEFINITE: marginalistiche
42
LE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLIINVESTIMENTI E CHE CONCORRONO A DETERMINARNE
L'AMMONTARE SONO Reddito e spesa aggregata
LE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLI INVESTIMENTI E CHE CONCORRONO A DETERMINARNE
L'AMMONTARE SONO: Reddito e tasso di interesse
23

LE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA DIMENSIONE DI qualita'- tempo


LE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA DIMENSIONE DI: quantità- tempo o valore-tempo
LE VARIABILI ECONOMICHE ENDOGENE SONO dipendenti
LE VARIABILI ECONOMICHE ESOGENE SONO autonome
Le varie fasi che caratterizzano un ciclo economico sono: La recessione, la ripresa, l'espansione e la crisi
LO STATUTO DEL SEBC DELINEA GLI AMBITI FONDAMENTALI IN CUI SI ESPLICA L’INDIPENDENZA
DELL’ORGANISMO, QUANTI SONO 4
LO SPIAZZAMENTO FINANZIARIO TOTALE ÈCARATTERIZZATO DA LM verticale
Lo Stato ha a disposizione due strade per modificare il reddito nazionale e l’occupazione. Quali? Può variare
la spesa pubblica, i tributi e i sussidi
LO STATO, IN ECONOMIA, AGISCE ALMENO IN QUATTRO MODI DIVERSI, QUALI Mette a disposizione
beni e servizi - Impone tributi a tutti i cittadini ed e' l'unico soggetto economico ad avere il potere legale di
farlo - Detta regole di condotta ai soggetti economici - Effettua manovre di politica economica
LO STATO SI COMPORTA COME UN QUALSIASI SOGGETTO ECONOMICO ED OTTIENE FONDI
TRAMITE ATTIVITA'COME LA VENDITA O L'AFFITTO DI BENI PATRIMONIALI, LA RICHIESTA DI
DENARO IN PRESTITO E CHIAMATA Debito pubblico
Lo Stato, in economia, agisce almeno in quattro modi diversi, indicare quali sono: mette a disposizione beni
e servizi – Impone tributi a tutti i cittadini ed è l’unico soggetto economico ad avere il potere legale di farlo –
detta regola di condotta ai soggetti economici – effettua manovre di politica economica..
LO STATO SVOLGE LA SUA FUNZIONE PRODUTTIVA QUANDO: La spesa pubblica è finalizzata a
interventi strutturali allo scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con essa l’occupazione
LO STATUTO DELLA SEBC DELINEA SVARIATIFONDAMENTALI AMBITI IN CUI SI ESPLICA
L'INDIPENDENZA DELL'ORGANISMO Istituzionale, personale, funzionale, finanziaria e contabile
Lo Statuto del SEBC delinea gli ambiti fondamentali in cui si esplica l’indipendenza dell’organismi, quanti
sono: 4
MARX TEORIZZA Le contraddizioni del capitalismo
Mill afferma che: La causa del profitto sia da ravvisarsi ne
Modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono modificare tutti i
loro fattori produttivi.
Moltiplicatore del reddito: 1/1-c(1-T)*a
Nei modelli multiperiodali le scelte di consumo di un agente economico sono riferite: Ad un arco di tempo più
ampio e, questo comporta che si dovrà tener conto di come le scelte di consumo prese al tempo t
influenzino le scelte future
NEI RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI L’OUTPUT COME VARIA: l'output varia nella stessa proporzione
degli input
NEI RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI COSA SI VERIFICA l’output varia in misura meno che
proporzionale
Nei sistemi economici contemporanei, definire in quante e quali categorie è divisa la moneta: Due, moneta
legale e moneta bancaria
Nel caso di economia chiusa la domanda aggregata è composta da quali componenti? Consumi,
Investimenti e Spesa pubblica
NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZI LA SPESA IN PAREGGIO, SIGNIFICA CHE Ha aumentato il
prelievo
NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZIA LA SPESA IN DEFICIT, SIGNIFICA CHE HA AUMENTATO:
l'emissione di titoli pubblici
24

NEL CASO IN CUI IL REDDITO DEL CONSUMATORE AUMENTA, IL VINCOLO DI BILANCIO, COME SI
SPOSTA si sposta parallelamente verso l’esterno con la conseguenza che l’area dei panieri diventa più
grande
43
NEL CASO IN CUI SI VERIFICA UN AUMENTO DEL PREZZO DEL 10% L’OFFERTA È RIGIDA SE Se la
variazione della quantità offerta è inferiore rispetto alla variazione di prezzo
NEL CASO IN CUI TRA I DUE BENI NON ESISTE NESSUNA RELAZIONE L’ELASTICITÀ INCROCIATA
DELLA DOMANDA È UGUALE A Zero
Nel corso dei secoli, la funzione della moneta, è stata assolta da diversi beni, come conchiglie, bestiame,
oro ecc, aventi però delle caratteristiche comuni. Quali? Divisibilità; trasferibilità; non deperibilità e generale
accettazione come mezzo di pagamento
NEL DICEMBRE 1966 ALL’ATTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, SI
IMPONEVA AGLI STATI CHE ENTRAVANO A FAR PARTE DELL’UNIONE MONETARIA (UME) DUE
VINCOLI RIGUARDOALLA FINANZA PUBBLICA. INDICARE QUALI Rapporto disavanzo pubblico/Pil pari al
3% - Deroghe a tale valore solo nell’ipotesi di contrazione del Pilsuperiore al 2% - Sanzioni in caso di
violazione di tali vincoli da parte del Consiglio dei Ministri dell’economia dei paesi aderenti all’UME
NEL DICEMBRE 1991 I CAPI DI STATO DI ALCUNI PAESI EUROPEI FIRMARONO NELLA CITTÀ DI
MAASTRICHT IL TRATTATO DI INTEGRAZIONE MONETARIA IN EUROPA. LA STRATEGIA PER LA
REALIZZAZIONE DI TALE OBIETTIVO SI FONDAVA SU DUE PRINCIPI, INDICARE QUALI La transizione
verso l’UEM doveva essere un processo graduale da realizzarsi nel corso di diversi anni; L’ingresso
nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei cosiddetti “criteri di convergenza”
Nel dicembre 1991 i capi di Stato di alcuni paesi europei firmarono nella città di Maastricht il Trattato di
integrazione monetaria in Europa. La strategia per la realizzazione di tale obiettivo si fondava su due
principi, quali? La transizione verso l’UEM doveva essere un processo graduale da realizzarsi nel corso di
diversi anni;
Nel grafico rappresentativo della distribuzione del reddito: Qundo più la curva di Lorenz si sposta verso il
basso, tanto più aumenta il coefficiente di diseguaglianza di Gini, fino a raggiungere un valore pari a 1
Nel mercato del lavoro, la curva di domanda: Si deriva dalla curva della produttività marginale del fattore
lavoro
Nel mercato monetario l'equilibrio è raggiunto quando: Domanda e offerta di moneta si eguagliano
NEL MODELLO DI KEYNES, UNA DELLE IPOTESI RIGUARDA LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE, ESSA È
CONSIDERATA Costante
NEL MODELLO IS-LM CI SI PUÒ AVVALERE TANTO DELLA POLITICA MONETARIA QUANTO DELLA
POLITICA FISCALE. ENTRAMBE POSSONOCONTRIBUIRE ALL’OBIETTIVO DI ESPANDERE
PRODOTTO E OCCUPAZIONE, MA IN MODODIVERSO. QUAL È LA DIFFERENZA PRINCIPALE Sta nel
loro effetto sul tasso di interesse.
NEL MODELLO IS-LM, LA POLITICA FISCALE È UTILIZZATA PER QUALE SCOPO Quello di accrescere il
livello di prodotto nazionale;
Nel modello IS-LM, se cresce il tasso di interesse, la domanda aggregata cosa fa? Diminuisce
NEL MODELLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI OFFERTA AGGREGATA CLASSICA,
LA DISOCCUPAZIONE È Volontaria
NEL MODELLO REDDITO-SPESA CON INTERVENTO DELLO STATO, IL CONSUMO DIPENDE DA
Reddito disponibile
Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il consumo dipende da: spesa aggregata????E’
dubbia
NEL MODELLO REDDITO-SPESA CON INTERVENTO DELLO STATO, IL MOLTIPLICATORE È PARI A
1/1-C(1-t)
NEL MODELLO SEMPLICE DELL'ECONOMIA, ILSETTORE PRIVATO È COSTITUITO DA Famiglie e
imprese
NEL MODELLO TEDESCO, SI RITIENE CHE LA BANCA CENTRALE DEBBA AVERE UN OBIETTIVO
PRIORITARIO, INDICARE QUALI La stabilità dei prezzi
NEL MODELLO WALRASIANO GLI SCAMBI DIMERCI AVVENGONO SOLO QUANDO sia stato raggiunto
un prezzo di equilibrio che assicuri la perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
25

NEL MODELLO WALRASIANO IL PREZZO QUANDO SI FORMA Solo se in seguito a variazioni della
domanda e dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
NEL SECOLO SCORSO ERNST ENGEL, HA ANALIZZATO RIGUARDO ALLE SPESE DI CONSUMO
DELLE FAMIGLIE IN RELAZIONE ALLORO REDDITO, CHE COSA: che tanto più una famiglia è povera
tanto maggiore è la quota di reddito destinata all'acquisto di beni di prima necessità
44
Nell'ambito della sostenibilità istituzionale, le Istituzioni devono avere: Un ruolo di regolamentazione affinché
siano impediti comportamenti predatori, e uno di vigilanza affinché sia garantita la trasparenza
Nell'ambito della sostenibilità istituzionale, si è arrivati alla conclusione che le politiche industriali:
Dovrebbero rispondere ad almeno tre requisiti: generalità; temporanietà, automaticità
Nell'ambito della sua epoca, Sismodi: Si pone in posizione avversa non solo al capitalismo ma anche
all'industrialismo ed in generale al progresso tecnologico
Nell'ambito della teoria classica, Ricardo e Mar: Elaborarono una teoria della crescita che conteneva però
anche elementi di critica e di pessimismo sul futuro del capitalismo
Nell'ambito delle scelte in condizioni di incertezza, si può affermare che un idividuo sceglierà: In base
all'utilità attesa derivante dalle offerte a lui proposte
NELL’ANALISI DELLA DOMANDA, LOSTRUMENTO CHE SERVE PER VALUTARE INTERMINI PIÙ
PRECISI QUANTO VARIA LAQUANTITÀ DOMANDATA DI UN DATO BENE È ILCOEFFICIENTE DI
Elasticità
NELL'ANALISI NEOCLASSICA L'EQUILIBRIOECONOMICO DA COSA È ASSICURATO dall’uguaglianza
fra gli investimenti I e i risparmi S poiché entrambi dipendono dal saggio di interesse
NELL’EUROZONA LA RINUNCIA AL POSSESSO DI UNA VALUTA NAZIONALE E L’INTRODUZIONE DI
UNA VALUTA COMUNE CONSENTE DEIGUADAGNI IN TERMINI DI EFFICIENZA ECONOMICA. TALI
AUMENTI DI EFFICIENZA DERIVANO DA Eliminazione o riduzione dei costi di transazione diretti e indiretti
che lo scambio di valute nazionali comporta e dalla riduzione dell’incertezza sul valore futuro del tasso di
cambio
NELL'OLIGOPOLIO DI BERTRAND FISSA PERCIASCUNA IMPRESA Fissa il prezzo a cui vendere il
prodotto, assumendo che l'altra non modifichi il suo prezzo
NELLA CURVA DI OFFERTA DEL LAVORO, SE IL SALARIO AUMENTA, LE ORE DEDICATE AL
LAVORO Aumentano
NELLA CURVA DI OFFERTA DEL LAVORO, SE IL SALARIO AUMENTA, LE ORE DEDICATE AL TEMPO
LIBERO Diminuiscono
Nella formula di Fisher, la teoria quantitativa della moneta di fonda su quale espressione? MV = PQ
Nella letteratura economica la base monetaria viene anche definita? Moneta ad alto potenziale
Nella Politica Monetaria Secondo la definizione di Hansen, la politica fiscale comprende? Ogni transazione
governativa in tema di tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico ma non
la sua composizione
Nella scelta tra moneta e titoli la variabile cruciale è il tasso di interesse, un suo aumento produce Una
riduzione della domanda di moneta e un aumento di quella di titoli
Nella sua Teoria di stato stazionario, Mill osserva: Il progresso umano è tutt'altro che stazionario, una volta
raggiunto il livello richiamato dai suoi predecessori, l'individuo utilizza il capitale accumulato per fini diversi
dall'attività produttiva ma ugualmente destinati a garantire il benessere della collettività
Nella sua teoria pura del valore, Mill osserva che: Quando la produzione di una merce è oggetto di lavoro e
di spese, vi è un valore minimo che è condizione essenziale affinché quella merce sia prodotto in modo
permanente
Nella sua tesi, Sismondi: Condividendo in pieno la Legge degli Sbocchi di Say
NELLO SCHEMA KEYNESIANO, GLI INVESTIMENTI DIPENDONO Dal saggio di interesse mentre il
risparmio è funzione del reddito
26

NELLO SCHEMA KEYNESIANO, GLI INVESTIMENTIDIPENDONO Nello schema Keynesiano, gli


investimenti dipendono
NORMALMENTE SI INDIVIDUANO TRECATEGORIE DI FATTORI Capitale, bene prodotto da imprese -
Terra e risorse naturali, risorsa primaria - Lavoro, risorsa primaria
Offerta aggregata= Y= c+s+t (consumo famiglie, risparmio e tasse)
Oltre all'esportazione e all'importazione di beni e servizi, tra paesi si creano anche? Movimenti di capitali
PARTENDO DALL’ESPRESSIONE Y = C + S PER GIUNGERE AD UNA RELAZIONE FRA REDDITO E
RISPARMIO, E RICAVIAMO S = Y – C SOSTITUENDO A C L’ESPRESSIONE C = CY, CIOÈ C= CY
AVREMO S = Y – C = Y – cY = (1+c) Y;
Per ambiguità s'intende: Uno stato di incertezza che riguarda situazioni in cui i possibili “stati del mondo” non
sono conosciuti non è evidentemente possibile individuare una distribuzione delle probabilità da associare a
ciascuno “stato del mondo”
45
Per descrivere due situazioni tipiche ideali, Mill adotta: Un modello di tipo statico ed uno di tipo dinamico, nel
primo valuta il rapporto di causa ed effetto esistente tra i singoli fenomeni economici mentre, nel secondo,
l'influenza che il progresso tecnologico produce sulle condizioni economiche
Per disoccupazione frizionale si intende? Una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a
seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal mercato del lavoro.
PER DISTRIBUZIONE PERSONALE DEL REDDITO COSA INTENDIAMO il reddito che si suddivide fra vari
individui
PER DISTRIBUZIONE PERSONALE DEL REDDITO INTENDIAMO il reddito che si suddivide fra vari
individui
Per i Keynesiani, un aumento dell’offerta di moneta provocherà? Un aumento della domanda di titoli e, di
conseguenza, della loro quotazione
PER KEYNES I MOTIVI CHE SPINGONO I SOGGETTI ECONOMICI A DOMANDARE MONETA
POSSONO ESSERE DISTINTI IN QUALI MOTIVI Motivo della transazione, motivo precauzionale emotivo
speculativo
PER KEYNES IL RISTAGNO È IMPUTABILE Ad una cronica insufficienza della domanda
PER POTER RISOLVERE IL PROBLEMA DI SCELTA DEL CONSUMATORE, LA TEORIA NEOCLASSICA,
HA SVILUPPATO DUE DIVERSI APPROCCI, OVVERO: L’utilità cardinale l’utilità ordinale
PER QUALE MOTIVO LE CURVE DI INDIFFERENZA POSSONO ASSUMERE UNA FORMA DIVERSA DA
QUELLA CONVESSA: per la relazione che lega tra loro due beni
PERCHÉ È DEFINITA MARGINALE: E' definita marginale perché è riferita a variazioni molto piccole
PERCHÉ IL MONOPOLISTA SCEGLIE IL LIVELLO DI PRODUZIONE CHE GARANTISCE
L’EGUAGLIANZA FRA RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE Perché in questo modo massimizza
il profitto
Per valutare, infatti, di quanto cresce il reddito nazionale in seguito ad un aumento della domanda
autonoma, è necessario? Moltiplicare l’incremento della domanda per un determinato valore detto
moltiplicatore
Possiamo affermare che Mill è dell'opinione che sia la domanda che l'offerta dipendono: Dal valore naturale
delle cose
Possono definirsi come “socialisti antiricardiani": Ravenstone e Thompson
PRODOTTO O REDDITO RAGGIUNGE IL SUO LIVELLO DI EQUILIBRIO QUANDO È UGUALE ALLA
DOMANDA AGGREGATA DESIDERATA, CIOÈ Quando gli investimenti non desiderati sono pari a zero
QUAL È IL COMPITO DEL SEBC: definire e attuare la politica monetaria dell’Unione, svolgere le operazioni
sui cambi, detenere e gestire le riserve in valuta estera degli Stati membri, promuovere il regolare
funzionamento dei sistemi di pagamento e contribuisce con le autorità nazionali alla vigilanza degli enti
creditizi e alla stabilità del sistema finanziario
27

QUAL E' IL FINE DELL’UOMO ECONOMICO e' quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui dispone
tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere
possibile
QUAL È IL PUNTO CENTRALE DELLA TEORIA DEI VANTAGGI: Che ogni paese può trarre vantaggio dal
commercio internazionale
Quale è la conseguenza della politica di stabilizzazione: che l’offerta di moneta diventa endogena, perché,
se si vuol evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di moneta deve variare nello stesso
ammontare in cui varia la domanda di moneta
QUAL È LO STRUMENTO, NELL’ANALISI DELLA DOMANDA, CHE SERVE PER VALUTARE IN TERMINI
PIÙ PRECISI QUANTO VARIA LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN DATO BENE Coefficiente di elasticità
QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SEBC: è il mantenimento della stabilità dei prezzi
QUALE È IL MOTIVO SPECULATIVO CHE SPINGE ISOGGETTI ECONOMICI A CHIEDERE MONETA
Riguarda la speculazione finanziaria ed è legato all’opportunità di avere delle somme a disposizione per
potere effettuare investimenti finanziari qualora lo si reputi conveniente
QUALE È LA BASE TEORICA DELLA FAMOSA DICOTOMIA NEOCLASSICA TRA SETTORE
MONETARIO E SETTORE REALE DELL'ECONOMIA: Che il livello dell’attività economica è determinata
solo dai fattori reali del sistema, ovvero investimenti,risparmi e consumi, mentre la quantità di moneta
influenza unicamente il livello generale dei prezzi
QUALE È L'ESPRESSIONE CHE RAPPRESENTA LATEORIA QUANTITATIVA M ∙ V = P ∙ Q
46
QUALE È L'IDEA CENTRALE DELLAMACROECONOMIA KEYNESIANA: che la domanda determina la
produzione effettiva e quindi il livello di occupazione
QUALE È LA CONSEGUENZA DELLA POLITICA DISTABILIZZAZIONE che l’offerta di moneta diventa
endogena, perché, se si vuol evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di moneta deve variare
nello stesso ammontare in cui varia la domanda di moneta
QUALE ERA LO SCOPO DEL NUOVO ACCORDO DICAMBIO DEL 1997: evitare che le monete non
partecipanti all’euro potessero deprezzarsi svantaggiando indirettamente le altre economie
QUALE PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVADI KEYNES: Se AS & gt; AD allora AS decresce fino a
quando AS = AD(la disoccupazione aumenta); Se AS &lt; AD allora AS aumenta fino a quando AS =AD (la
disoccupazione diminuisce)
Quale relazione esiste tra l'offerta di lavoro e il salario: diretta
Quale relazione esiste tra la domanda di lavoro e il salario? Inversa
Quale relazione esiste tra la quantità domandata e il prezzo? Inversa
Quali sono gli strumenti che la BCE utilizza per l’attuazione della politica monetaria, finalizzata alla
realizzazione della stabilità dei prezzi? Operazioni di mercato aperto - Operazioni per la gestione giornaliera
della liquidità - Riserva obbligatoria;
QUALI SONO I CONTROLLI DEL CREDITOADOTTATI IN ITALIA: il massimale sui prestiti bancari e il
vincolo di portafoglio
QUALI SONO I FATTORI DA CUI DIPENDE IL TASSO DI ATTIVITÀ: demografica, sociale, culturale
QUALI SONO I FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATIPER LA PRODUZIONE DI UN'IMPRESA Risorse
primarie, materie prime e il lavoro; beni capitali, impianti, macchinari, stabilimenti
QUALI SONO I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLAPOLITICA MONETARIA L’equilibrio nel mercato monetario
QUALI SONO I SETTORI CHE CONCORRONO ACREARE LA BASE MONETARIA OLTRE LA
BANCACENTRALE: Altre banche, tesoro, estero e altri settori
QUALI SONO I VARI TIPI DI MERCATO Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio,
Monopolio
Quali sono le componenti della bilancia dei pagamenti sono: Conto corrente; conto capitale; conto
finanziario; errori ed omissioni
28

Quali sono le situazioni diverse di disoccupazione Al verificarsi di equilibri non walrasiani di razionamento, a
cosa si corrisponde Disoccupazione Keinesiana e classica
QUALI STRUMENTI USANO GLI ECONOMISTI PERFORMULARE GIUDIZI SUL
BENESSERECOLLETTIVO DI UNA POPOLAZIONE La diseguaglianza della distribuzione - il grado di
povertà
Qualunque spesa non dipendente dal reddito viene detta: autonoma
QUANDO IL PREZZO DI UNA MONETA AUMENTARISPETTO AD UN'ALTRA SI PARLA DI
apprezzamento
QUANDO LA BILANCIA COMMERCIALE È INDISAVANZO Se le esportazioni sono inferiori rispetto alle
importazioni
QUANDO LA DOMANDA DI LAVORO ECCEDEL'OFFERTA IL SALARIO NOMINALE È Più elevato
QUANDO LO STATO INTERVIENE CON L’OBIETTIVO DI AUMENTARE IL LIVELLO DEL REDDITO
ATTUA UN’AZIONE DI POLITICA FISCALE, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI La spesa pubblica, i
trasferimenti, il sistema fiscale
QUANDO R (TASSO DI CAMBIO REALE) >;1, ABBIAMO Aumento delle importazioni e diminuzione delle
esportazioni
QUANDO SI ESAMINANO LE VARIAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE NEL CORSO DEL
TEMPO, COSA SI CERCA? si cerca di isolare l’effetto dovuto alla variazione dei prezzi considerando,
quindi, le grandezze reali anziché quelle monetarie
QUANDO SI HA L'AUMENTO DEL SAGGIO DIINTERESSE: quando il prezzo dei titoli scende
Quando si parla di "moneta avente corso fiduciario", di cosa stiamo parlando? Parliamo dei conti correnti
bancari, della carta di credito e della carta di debito
Quando si parla di progresso tecnico o di innovazione tecnologica ci si riferisce? Ai miglioramenti nella
conoscenza e nelle tecniche di produzione che permettono di rendere più efficienti i processi produttivi e
l'organizzazione delle imprese
Quando si riduce l'offerta di moneta la curva LM si sposta verso? Sinistra
47
QUANDO UN MERCATO E' DETTO OLIGOPOLIO quando le imprese sono poche e offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenziati
QUANDO VIENE DEFINITA, LA REGOLARITÀ NEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI LEGGEDI
DOMANDA quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni
Residente è: colui che esercita la propria attività economica principale sul territorio
RICORDANDO IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE INDICARECOSA
SUGGERISCE L’AGGETTIVO “PRIMO” Che vi debba essere più di un teorema dell’economia del
benessere
Riportando il livello dell’occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi Pb, si può osservare che con
tale livello dei prezzi, la produzione sarà? maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento
crescente;
Rispetto alla costruzione della curva di domanda aggregata AD, Keynes fa l’ipotesi di investimenti insensibili
alle variazioni del tasso di interesse. Questo porta ad una curva AD: Parallela all’asse delle ordinate
RISPETTO ALLE POSIZIONI CHE LA IS PUÒ ASSUMERE, UNA RIDUZIONE DELLE COMPONENTI
AUTONOME DELLA SPESA DETERMINA: Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra
Se AD > Y, le imprese: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le scorte e
successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione
SE AUMENTA L'OFFERTA, IL NUOVO EQUILIBRIO DOMANDA OFFERTA SI REALIZZA AD UN
PREZZO: più basso e una quantità più alta
SE AUMENTANO GLI INVESTIMENTI LA IS Si traspone a destra
SE AUMENTANO I PREZZI, LA LM: Si traspone a sinistra
29

SE CHIAMIAMO A LA QUANTITÀ DI BASE MONETARIA TRATTENUTA DAL PUBBLICO E B QUELLA


TRATTENUTA DALLE BANCHE, ILMOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI SARÀ DB = BM = 1/K+a+b
Secondo il Modello Barro-Gordon il tasso di inflazione deve essere: non superiore dell’1,5% a quello medio;
Secondo il Consiglio Direttivo della BCE per stabilità dei prezzi deve intendersi? Quel tasso di incremento
annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 2 %;
Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva del reddito è pari a: ∆Y = (1 – c) x (1-c) x ∆G
Secondo Keynes i prezzi sono: Vischiosi
Secondo Keynes il mercato reale e il mercato monetario sono: Interdipendenti
Secondo Keynes il tasso di interesse ha un’importante rilevanza: Nella determinazione della domanda
speculativa
Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: Volontario
SE CONSIDERIAMO IL CASO IN CUI IL REDDITO E LE PREFERENZE NON VARIANO, MA CAMBIA
ILPREZZO DI UNO DEI DUE BENI, CHE COSA SI ANDRÀ A RILEVARE Che il valore dell’intercetta
sull’asse verticale resta immutata, poiché il reddito e il prezzo del bene non sono variati, mentre l’intercetta
con l’asse orizzontale cambia
SE CRESCE IL TASSO DI INTERESSE, LA DOMANDA AGGREGATA DIMINUISCE, PERCHÉ Calano gli
investimenti;
SE I PREZZI DI UN DATO FATTORE PRODUTTIVO IMPIEGATO NELLA PRODUZIONE SONO
PARTICOLARMENTE ELEVATI, L’IMPRESA COSA CERCHERÀ DI DISPORRE di tecniche produttive e di
impianti che permettano di ridurre l’impiego del fattore produttivo più costoso
SE I RICAVI SONO SUPERIORI AI COSTI, PERL’IMPRESA È CONVENIENTE FARE CHE COSA
continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
SE I* &gt; IF - ∆EE IL CONTO DEI MOVIMENTI DICAPITALE SARÀ In avanzo
Se il livello dei prezzi diminuisce, l'offerta reale di moneta cosa fa? Aumenta
Se l’incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Banca Centrale mantiene fisso: Il tasso di interesse
Se l’incertezza si manifesta sul mercato reale, la Banca Centrale mantiene fisso: Lo stock di moneta
Se la Banca Centrale decidesse di aumentare la base monetaria (BM) e quindi l'offerta di moneta, si
verificherebbe: Una riduzione del tasso di interesse che elimina lo squilibrio che l'aumento di Ms produce
Se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare
dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
SE LA CURVA DI DOMANDA SI SPOSTA VERSO DESTRA, SENZA CAMBIARE INCLINAZIONE, COSA
SUCCEDE aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio
Se la domanda è elastica rispetto al prezzo, la curva di domanda ?: orizzontale
48
SE LA DOMANDA È PERFETTAMENTE ELASTICA, VUOL DIRE CHE GLI INDIVIDUI SONO: Disposti a
variare in qualche modo la quantità acquistata pur di mantenere inalterato il prezzo
Se la produttività marginale è crescente, in ugual modo si presenta anche quella media, seppure l'aumento
avviene ad un ritmo più lento; tuttavia, al momento in cui si arresta la crescita della produttività marginale,
quella della produttività media continua, giovandosi del precedente andamento della marginale
SE LA SPESA E' FINANZIATA IN PAREGGIO IL REDDITO AUMENTA In misura pari all'incremento della
spesa pubblica
Se la spesa relativa al periodo presente supera il reddito presente: Il consumatore sta prendendo a prestito
parte o tutto il reddito futuro per soddisfare i suoi bisogni
30

SE LE ASPETTATIVE SUL LIVELLO DEI PREZZI FOSSERO CORRETTE La curva AS neoclassica


coinciderebbe con quella classica
Se l’aspettativa sul livello dei prezzi fosse corretta l’equilibrio sul mercato del lavoro si realizzerebbe in?
modo sostanzialmente simile al caso classico
SE L'INCERTEZZA SI MANIFESTA SUL MERCATO MONETARIO, LA BANCA CENTRALE MANTIENE
FISSO Il tasso di interesse
SE L'INCERTEZZA SI MANIFESTA SUL MERCATO REALE, LA BANCA CENTRALE MANTIENE FISSO
Lo stock di moneta
SE L'INFLAZIONE È DOVUTA AL RIALZO DEICOSTI, BISOGNERÀ Agire sui costi stessi cercando di
frenare la crescita dei salari e dei profitti
Se l'inflazione è la conseguenza di un eccesso di moneta è necessario? Ridurre la moneta in circolazione e
attuare politiche monetarie restrittive
SE L'OFFERTA È ANELASTICA RISPETTO AL PREZZO, LA CURVA DI OFFERTA ?: verticale
SE LO SCOPO DELLA BANCA CENTRALE ÈQUELLO DI RIDURRE IL REDDITO, SI DEVE ATTUARE
Una politica restrittiva
SE PER UN QUALSIASI MOTIVO I MERCATI NON SONO CONCORRENZIALI E QUINDI I PREZZI NON
POSSONO ESEGUIRE IL LORO COMPITO DI DIFFUSORI DELLE INFORMAZIONI, INDICARECOME
RISULTA IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OTTIMO PARETIANO Non più garantito
SE SA >Y, LE IMPRESE: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le scorte e
successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione
SE SI MODIFICANO I PREZZI, LA IS Non subisce variazioni
SE SI RIDUCE IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA, LA LM: Si traspone a destra
Se supponiamo che Q e V siano costanti nel breve periodo, quale formula possiamo perfezionare?
P=V/Q*M
Se Y > AD, le imprese: Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno costrette a ridurre la
produzione (e di conseguenza l'occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio Y*
SE Y > SA, LE IMPRESE Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno costrette a ridurre la
produzione (e di conseguenza l'occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio Y*
Secondo Frank Knight, il rischio è definibile coUna situazione caratterizzata dalla possibilità che si realizzino
più scenari o “stati del mondo” e che a ciascuno di essi venga associata una probabilità di realizzazione,
nota ex ante
Secondo gli studiosi classici: Il sistema economico è regolato da una legge naturale, per cui è sempre in
grado di raggiungere il proprio equilibrio
SECONDO I NEOCLASSICI, LA DOMANDA DIMONETA DIPENDE Unicamente dal reddito
Secondo il Consiglio Direttivo della BCE per stabilità dei prezzi deve intendersi? Quel tasso di incremento
annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 1,5%;
SECONDO IL MODELLO BARRO-GORDON IL TASSO DI INFLAZIONE DEVE ESSERE Non superiore
dell’1,5% a quello medio
Secondo il modello ipotetico di Sismondi di società finalizzata alla produzione di valore d'uso: L'equilibrio tra
domanda ed offerta è realizzato attraverso la collaborazione tra chi produce ed i lavoratori
SECONDO IL TEOREMA DI HAAVELMO, LAVARIAZIONE COMPLESSIVA DEL REDDITO È PARI A ∆Y =
(1 – c)/ (1-c) x ∆G
SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT, QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SEBC: Il
mantenimento della stabilità dei prezzi
SECONDO KEYNES I PREZZI SONO Vischiosi
49
31

SECONDO KEYNES IL CONSUMO COME ERA: crescente al crescere del reddito, ma con propensione
marginale al consumo decrescente
SECONDO KEYNES IL MERCATO REALE E ILMERCATO MONETARIO SONO: Interdipendenti
SECONDO KEYNES IL TASSO DI INTERESSE È UNA VARIABILE Monetaria
SECONDO KEYNES IL TASSO DI INTERESSE HA UN' IMPORTANTE RILEVANZA Nella determinazione
della domanda speculativa
SECONDO KEYNES LA DISOCCUPAZIONE È UN FENOMENO: Involontario
Secondo Keynes per quale motivo gli individui detengono moneta: per fini transattivi, precauzionali e
speculativi
Secondo la teoria di Keynes la disoccupazione, è dovuta? Al fatto che, nel breve periodo, il prodotto
nazionale effettivo è al di sotto del suo livello potenziale, soprattutto nelle fasi di recessione
Secondo la teoria keynesiana come è la curva di offerta nel breve periodo: È relativamente piatta nel breve
periodo se non addirittura orizzontale
Secondo la teoria quantitativa, il livello dei prezzi P è proporzionale a: Quantità di moneta in circolazione
Secondo la tesi di Sismondi: Il consumo non è la conseguenza logica della produzione
SECONDO L’EQUAZIONE DI FISHER SI HA M/P =KY
SECONDO LA TEORIA KEYNESIANA COME È LA CURVA DI OFFERTA NEL BREVE PERIODO: È
relativamente piatta nel breve periodo se non addirittura orizzontale
SECONDO LA VISIONE LIBERALE DELLO STATO, QUEST’ULTIMO DEVE LIMITARSI A
SVOLGEREALCUNE FUNZIONI ESSENZIALI, INDICARE QUALI servizi di polizia, difesa nazionale,
amministrazione della giustizia e lasciare il resto all’iniziativa privata
SECONDO LE TEORIE MONETARIE LE CAUSE DEI CICLI ECONOMICI Vanno ricercate principalmente
nella cattiva gestione della politica monetaria
Secondo Mill l'economia Politica può essere definita come: Una scienza in divenire, il cui ruolo è quello di
analizzare le relazioni tra gli eventi, riservando alla politica le valutazioni finali
Secondo Mill possiamo affermare che l'economia: Intesa come scienza comprendere le cause degli eventi
laddove l'elemento economia come arte deve occuparsi degli effetti dei processi economici, riservando alla
politica il giudizio sulla graduazione
SECONDO PARETO L’UTILITÀ NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DEI BENI MA è una grandezza
soggettiva e psicologica
SECONDO SAY LA DISOCCUPAZIONE È UN FENOMENO Volontario
Secondo Sismondi, ai fini della stabilità generale del mercato: E' necessario che le decisioni dei consumatori
e quelle dei produttori coincidano in ciascuno dei tre settori del mercato, ossia i beni di consumo, i beni di
lusso ed i beni di investimento
Secondo Sismondi, il modello di equilibrio del mercato di Ricardo: Manca di tre elementi tra cui: la possibilità
dei consumatori di scegliere; gli imprenditori hanno tutte le informazioni relative ai desideri dei consumatori;
si verifichi l'ipotesi di equilibrio tra domanda ed offerta
Secondo Sismondi: Gli squilibri derivano dall'incapacità del mercato stesso di ampliare il numero di
consumatori a cui destinare le sue merci e dalla presenza di risorse disponibili inutilizzate
Secondo teoria gap tecnologico, le produzioni industriali sono caratterizzate da quali fasi: L'introduzione sul
mercato, la fase di sviluppo e la fase di maturazione
SI DICE CHE IL PNL È REALE Quando si calcola il PNL usando sempre gli stessi prezzi, anche per anni
diversi;
Si dice che il PNL è una “grandezza nominale”? Quando si calcola il PNL di un dato anno
32

SI PARLA DI EUROSCLEROSI PER SIGNIFICARE CHE LE RIGIDITÀ IMPOSTE ALLE IMPRESE


SCLEROTIZZANO LA STRUTTURA ECONOMICA. LE RIGIDITÀ A CUI CI SI RIFERISCE SONO I salari
monetari rappresentano solo una frazione del costo del lavoro a cui vanno aggiunti i contributi chele imprese
devono versare per la sicurezza sociale,per le pensioni ecc. - Le imprese sopportano costi elevati nel caso
di licenziamento dei lavoratori. – La presenza di organizzazioni sindacali molto più forte in Europa rispetto
agli Stati Uniti
Si parla di sviluppo sostenibile quando: Si genera una crescita che si autoalimenta sotto tre aspetti:
50
Sostenibilità sociale; Sostenibilità istituzionale; Sostenibilità ambientale
SI POSSONO DISTINGUERE DUE DIVERSI ORIZZONTI TEMPORALI IN UN’AZIENDA, IL BREVE
PERIODO E IL LUNGO PERIODO, DIFFERENZA Nel breve periodo le imprese possono variare la
produzione modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono
modificare tutti i loro fattori produttivi
Si può affermare che in Ricardo, in Smith ed in Say E' evidente l'utilizzo di un metodo che considera, da un
punto di vista qualitativo, i comportamenti dei soggetti immutabili
Si può affermare che la crescita si riferisce: Alle grandezze macroeconomiche aggregate, quali il Prodotto
Interno Lordo e il suo tasso di crescita nel corso del tempo
Simsondi, parte dalla considerazione che, nel corso dei secoli, si sono susseguiti diversi modelli di sviluppo
economico e che: Non si possa prescindere, nell'elaborazione teorica, dal sistema economico concreto
SONO ORGANI DECISIONALE DELLA BCE Il Comitato esecutivo e il Consiglio direttivo
Supponiamo che il mercato sia perfettamente concorrenziale, il ricavo marginale della vendita di una unità
aggiuntiva di output: E' costante e pari al prezzo di vendita quindi si avrà MRP = P x MPP
TENENDO CONTO ANCHE DEL SETTOREPUBBLICO, COME SI PRESENTERÀ LA DOMANDA
AGGREGATA: DA= cY + I*+ (cSU - cT + G)
Teorema di HaavelmoIl moltiplicatore del Bilancio in pareggio
TRA I CRITERI DI CONVERGENZA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT DUE SI RIFERISCONO ALLA
POLITICA FISCALE, INDICARE QUALI Il vincolo del 3% del disavanzo (rispetto al Pil) e del 60% del debito
(rispetto al Pil)
TRA LA QUANTITÀ OFFERTA E IL PREZZO ESISTELA RELAZIONE: diretta
Tra produttività totale, produttività media e produttività marginale esiste una relazione ed in particolare: Se la
produttività marginale è crescente, in ugual modo si presenta anche quella media, seppure l’aumento
avviene ad un ritmo più lento: tuttavia, al momento in cui si arresta la crescita della produttività marginale,
quella della produttività media continua, giovandosi del precedente andamento della marginale.
Tramite lo studio della distribuzione personale si individua: Si individua il livello di reddito per ogni famiglia.
UN AUMENTO DEL REDDITO INTERNO Accresce la spesa per beni importati e peggiora la Bilancia
commerciale
Un aumento del tasso di riserva obbligatoria quali effetti avrà sul mercato monetario? Si riduce la liquidità del
sistema (in quanto riduce il valore del moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di moneta;
UN BENE ECONOMICO HA LE CARATTERISTICHE DI Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non
liberamente disponibile
UN INCREMENTO DEL REDDITO ESTERO YF, A PARITÀ DEL VALORE DELLE ALTRE VARIABILI,
DETERMINA Un miglioramento della Bilancia commerciale e un aumento della domanda aggregata
Un individuo può essere considerato avverso al rischio, quando: La funzione di utilità è crescente rispetto al
reddito ed è concava rispetto all'asse delle ascisse
Un individuo può essere considerato propenso al rischio, quando: La funzione di utilità è convessa rispetto
all'asse delle ascisse indicando che l'utilità marginale è crescente
33

UN INTERO SISTEMA ECONOMICO PUÒ INCREMENMTARE IL PROPRIO TASSO DI CRESCITA


GRAZIE A Aumentando i sussidi 1/1B(1-T) RAPPRESENTA il moltiplicatore della spesa pubblica
Un mezzo di pagamento per poter essere definito moneta deve assolvere a quali funzioni fondamentali?
Intermediario degli scambi; riserva di valore, Unità di conto
UN PAESE PUÒ ACCRESCERE LE ENTRATE PERFINANZIARE IL SUO DISAVANZO DI BILANCIO IN
TRE MODI ALTERNATIVI In primo luogo attraverso le entrate derivanti dall'imposizione fiscale, in secondo
luogo emettendo titoli che il pubblico acquisterà in terzo luogo mediante l'emissione di moneta da parte della
Banca Centrale che realizza un processo di monetizzazione del debito
UN PUNTO AL DI SOPRA DELLA IS INDICA UNA SITUAZIONE IN CUI S>I
UN PUNTO AL DI SOPRA DELLA LM INDICA UNASITUAZIONE IN CUI: L'offerta di moneta è maggiore
della domanda
Una politica monetaria espansiva attuata attraverso un aumento dell'offerta nominale di moneta determina
anche? Un incremento dell’offerta reale
UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA CONDOTTA CON AUMENTO DI STOCK DI MONETA,
RISULTA MOLTO EFFICACE (CON IS PIATTA) QUANDO Maggiore è la variazione del tasso di interesse
che essa comporta e maggiore è la sensibilità degli investimenti alle variazioni del tasso di interesse
51
Una politica monetaria espansiva equivale a: svalutare il tasso di cambio e permette di aumentare le
esportazioni e quindi la produzione di equilibri
UNA POLITICA MONETARIA SI RIVELA POCO EFFICACE QUANDO La variazione del tasso di interesse
generata dall'aumento dell'offerta di moneta, sarà piccola e gli investimenti poco reattivi a tale variazione
UNA RISORSA È SCARSA QUANDO È limitata e molti la vogliono
Un’unione monetaria tra paesi con forti differenziali nel tasso di inflazione, crea problemi a quali paesi? quelli
che hanno un basso rapporto Debito/Pil;
Una Unione Monetaria tra due o più paesi può dirsi ottimale, secondo l’analisi sviluppata da Mundell, se solo
sono soddisfatti due criteri, quali? una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente mobilità del fattore
lavoro;
UNO DEI MODI PER COSTRUIRE LA CURVA LM È PARTIRE DA UN INIZIALE EQUILIBRIO TRA
DOMANDA E OFFERTA DI MONETA. IN QUESTO CASO, SE IL REDDITO AUMENTA SI VERIFICA Un
aumento della domanda di moneta e del tasso di interesse
Vi è un altro modo di descrivere l’equilibrio macroeconomico. Qual’è? Quello che utilizza la relazione fra
risparmio ed investimentom
VI SONO CASI CHE RAPPRESENTANO QUELLI CHE SI CHIAMANO FALLIMENTI DEL MERCATO, IN
QUESTE CIRCOSTANZE LO STATO Interviene per porvi rimedio
Vi sono dei settori, definiti come canali di creazione della base monetaria. Quali sono? Le altre banche; il
Tesoro; l’estero; altri settori;
Y HA NATURA DUALE PERCHÈ INDICA la produzione e il reddito

A CHI FU DATO UN RUOLO ATTIVO NELLE ASTE,ALLO SCOPO DI FAR SÌ CHE LA SUA
MIGLIORCONOSCENZA DELLA SITUAZIONE DEL MERCATOE LE SUE OPINIONI SULLA POLITICA
MONETARIADA PERSEGUIRE POTESSERO INFLUENZARE ILPREZZO DI AGGIUDICAZIONE DEI
TITOLI? Alla Banca d’Italia;
A CHI SI DEVE LA TEORIA DEI VANTAGGI Ricardo
A chi si deve la teoria dell'inflazione da domanda? Keynes
A COSA È CORRELATO IL POTERE DI ACQUISTODELLA MONETA
A COSA È PARI LA GRANDEZZA DELMOLTIPLICATORE: 1/(1-c) Al prezzo della merce, in quanto valore
della moneta ed il livello generale dei prezzi sono due grandezze che si influenzano reciprocamente
AD DOMANDA AGGREGATA AS OFFERTA AGGREGATA
AFFINCHÈ LO SCAMBIO ABBIA LUOGODOMANDA ED OFFERTA DEVONO ESSERE Uguali su ciascun
mercato
ALCUNI BENI DI PRIMA NECESSITÀ COME ILPANE O IL LATTE, SONO BENI A domanda rigida
Al verificarsi di equilibri non walrasiani di razionamento, a cosa si corrisponde? situazioni diverse di
disoccupazione.
ANALITICAMENTE IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE È DEFINITO DA DUE EQUAZIONI,
INDICARE QUALI Dall'equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall'equazione dei prezzi: W/P = 1/(1 + µ)
Analiticamente l'equazione del vincolo di bilancio è espresso:
A SECONDA DELL'INTENSITÀ DELL'INFLAZIONE POSSIAMO DISTINGUERE TRA Inflazione strisciante ,
inflazione galoppante e inflazione iperinflazione
C' EQUILIBRIO NEL SETTORE MONETARIO QUANDO La domanda di moneta è uguale all'offerta
C' EQUILIBRIO NEL SETTORE REALE QUANDO S=I
CHE COSA ACCADE SE IL PREZZO È MAGGIORE DI QUELLO D'EQUILIBRIO il prezzo si riduce
Che cosa è il PNL: E’ il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una
data nazione in un dato periodo

CHE COSA INDICA IL PUNTO DI INCONTRO TRALA DOMANDA AGGREGATA E


L'OFFERTAAGGREGATA individuiamo il livello di prezzo e il livello di produzione e reddito di equilibrio
CHE COS’È IL COSTO-OPPORTUNITÀ è il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si
attua una scelta
Che cos’è il PIL: E’ il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo
calcolato con il metodo del valore aggiunto
2

Che cosa è il PNL: E’ il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una
52
data nazione in un dato periodo
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L’ incremento di consumo che si ottiene quando il reddito
aumenta di una unità
Che cosa intendiamo per spesa autonoma: La spesa non dipendente dal reddito
Che cosa si intende per corso fiduciario della moneta: Che la sua circolazione è legata esclusivamente alla
fiducia che gli operatori economici ripongono nell’ente emittente

CHE COS'E' IL PROFITTO NORMALE il reddito che l'imprenditore ricava dalla sua attività
CHE COS'È IL SEBC Sistema Europeo delle Banche Centrali composto dalla Banca Centrale Europea e
dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno aderito fin dal
1° gennaio 1999all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia,Danimarca e Grecia
Che cos'è il tasso di attività: È il rapporto tra la forza lavoro e la popolazione in età lavorativa
CHE COS'È IL TASSO DI CAMBIO Ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario
Che cosa è la propensione marginale al consumo: L’ incremento di consumo che si ottiene quando il reddito
aumenta di una unità
Che cos'è la base monetaria: E’ l’insieme di strumenti finanziari utilizzabili dal sistema bancario nel suo
insieme come riserve liquide e per soddisfare il vincolo di riserva obbligatoria imposto dalle autorità
monetarie
Che cos'è la funzione di annuncio: È la variazione comportata dal tasso di sconto ed orienta le aspettative
degli operatori sull’andamento futuro dei tassi di mercato, con ciò accelerando l’adeguamento di questi ultimi
Che cos'è la riserva obbligatoria: è la quantità di moneta che la banca deve detenere per far fronte alle
richieste dei depositanti
CHE COS’È LA SCATOLA DI EDGEWORTH E’ lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale
CHE COS'È LO IAPC è un indice creato da EUROSTAT, l’ufficio statistico comunitario, al fine di rendere
confrontabili i prezzi dei paesi comunitari nel corso della seconda fase dell’Unione Economica e Monetaria
Che relazione c’è tra investimenti e tasso di interesse nel modello reddito-spesa? Inversa
Chi acquista, ciascuna per la sua parte, il PNL: Sono le famiglie, le imprese e lo Stato;
Chi controlla gli atti ed i comportamenti omissivi della BCE: la Corte di Giustizia
Chi è autorizzato a formulare ed adottare indirizzi di massima per le politiche economiche la BCE è tenuta a
pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità: il Consiglio dei ministri
economici e finanziari
Chi ha elaborato la teoria del gap tecnologico: Posner
CHI HA ELABORATO LA TEORIA QUANTITATIVA Fisher
Chi ha formulato il modello basato sull'interazione tra il moltiplicatore e l'acceleratore: Samuelson
3

Chi ha sviluppato la teoria della preferenza della liquidità: Keynes


Coefficiente di elasticità dell’ offerta è il rapporto tra la variazine della quantità offerta e la variazione relativa
la prezzo. Se tale coefficiente è > 1 è elastica se <1 è anelastica se =0 rigida se il coefficiente è uguale
all’unita avremo il prezzo unitario.
Come è definita la condizione in base alla quale i lavoratori non percepiscono l’aumento del livello dei prezzi
che di fatto riduce il loro salario reale e fa aumentare l’occupazione? Illusione monetaria
COME È DEFINITO IL REDDITO DI EQUILIBRIO Dal livello di reddito o prodotto che eguaglia la domanda
aggregata
Come è utilizzabile la politica fiscale nel modello IS-LM: è utilizzabile al fine di accrescere il prodotto
nazionale
Come può essere misurato il reddito che le famiglie hanno a disposizione per i consumi e risparmi? PNL –
ammortamenti – tributi + sussidi = Reddito personale disponibile
COME PUÒ LO STATO MODIFICARE REDDITO NAZIONALE ED OCCUPAZIONE Variando sia la spesa
pubblica che i tributi che sussidi
COME REAGISCONO I TASSI DI INTERESSE aumentano e riducono gli investimenti e il livello di
produzione di equilibrio è più basso
Come sarà l’andamento della curva IS se gli investimenti sono sensibili al tasso di interesse e quanto più
piccolo è il moltiplicatore: Meno sono sensibili gli investimenti tanto più la curva sarà inclinata
COME SI ATTUA LA POLITICA DI STABILIZZAZIONE DEI PREZZI nel fare continue operazioni di mercato
aperto nella misura necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse
53
COME SI CALCOLA IL PNL Si calcola la quantità prodotta di ciascun bene e servizio e si moltiplica per il
relativo prezzo di mercato, in modo da ottenere il valore di tutti quei beni e servizi;
COME SI CALCOLA L’INDICE DI POVERTÀ Si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione
CON L’AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA (G) Si sposta verso l’alto la curva della domanda aggregata
di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di domanda rispetto alla
produzione e, di conseguenza le impresse espandono la produzione fino a raggiungere il nuovo punto di
equilibrio
CON L’INTRODUZIONE DEL TASSO DI INTERESSENEL MODELLO REDDITO-SPESA, IL REDDITO
DIEQUILIBRIO È PARI A Y = (1/1-c) ∙ (A – bi)
Concorrenza perfetta il bene prodotto viene venduto al prezzo di mercato
Concorrenza perfetta nel breve periodo il profitto si massimizza producendo quantità di output in
corrispondenza del costo marginale
Concorrenza perfetta nel lungo termine il prezzo di mercato coincide con il costo medio minimi con profitti
nulli
Considerando i termini crescita e sviluppo si può affermare che: Lo sviluppo deve intendersi come un
processo di crescita che presenta specifici caratteri qualitativi, quindi va inteso come qualità della crescita
4

Cosa afferma la legge di Goodharth: che una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde
rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari. La
creazione di sempre nuovi strumenti finanziari comporta che la definizione degli aggregati monetari diviene
sempre più incerta e, di conseguenza, meno efficace è l’azione delle autorità monetarie

COSA AFFERMA LA TEORIA DI HECKSCHER EOHLIN Che la specializzazione raggiunta dai paesi nella
produzione di beni destinati all’esportazione dipende dalla disponibilità relativa di fattori produttivi
COSA CI RICORDA IL SECONDO TEOREMADELL’ECONOMIA DEL BENESSERE ci dice che ogni
equilibrio economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano
COSA DESCRIVE LA FUNZIONE DI CONSUMO Relazione fra consumo e reddito
Cosa dimostra la teoria del gap tecnologico: i vantaggi comparati che sono alla base del commercio
internazionale dipendono dal vantaggio monopolistico di cui temporaneamente possono godere alcuni paesi
grazie al progresso tecnologico
COSA DIMOSTRÒ ROBERT SOLOW ATTRAVERSOLA TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA che il
progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella crescita del prodotto di un paese
COSA EVIDENZIA IL TREND DEL PIL descrive il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo
periodo, l’aumento del suo prodotto potenziale e quindi della capacità produttiva nel corso del tempo
Cosa indica la curva di Phillips: quando la disoccupazione è elevata, i salari si abbassano e con essi anche i
prezzi, mentre in periodi di elevata disoccupazione, il potere contrattuale dei sindacati è inferiore, quindi i
salari e i prezzi sono stabili
Cosa intendiamo per domanda aggregata in senso economico: Alla domanda aggregata desiderata e
corrisponde al consumo che le famiglie desiderano compiere, più gli investimenti che le imprese desiderano
compiere
Cosa mette in evidenza la rielaborazione della teoria quantitativa di Cambridge: L’attitudine della moneta ad
essere riserva di valore, oltre che mezzo di scambio per il presente
Cosa provoca per i keynesiani un aumento dell'offerta di moneta: un aumento della domanda di titoli e, di
conseguenza, della loro quotazione
COSA RAPPRESENTA L’ESPRESSIONE: 1/1-C ΔA che ogni aumento della spesa autonoma produce un
aumento di reddito
COSA REGISTRA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI Le transazioni commerciali e finanziarie esistenti fra un
dato paese e il resto del mondo
COSA SERVE IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA Serve a definire una
situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello
di un altro
COSA SI ESPRIME CON LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Che il valore della moneta varia in
senso inverso alle variazioni della sua quantità, ovvero più denaro c’è in circolazione meno esso vale
COSA SI INDIVIDUA, TRAMITE LO STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE PERSONALE Si individua il livello di
reddito per ogni famiglia
54
5

COSA SI INTENDE PER TASSO DI INFLAZIONE il tasso percentuale di aumento del livello dei prezzi in un
determinato periodo di tempo
Cosa si intende quando si parla di Ciclo economico: la successione di periodi di espansione alternati a
periodi di calo dell’attività economica
COSA SI INTENDE QUANDO SI PARLA DI TASSO DI CRESCITA DELL'ECONOMIA si intende
l’incremento percentuale che il prodotto interno lordo registra in un dato periodo di tempo
COSA SPIEGA LA TEORIA DELL'INFLAZIONE DA DOMANDA Quando il sistema economico è al di sotto
del livello di pieno impiego un aumento della domanda aggregata determina una crescita della produzione e
un calo della disoccupazione
Cosa succede alla curva IS se la politica fiscale fa variare la domanda autonoma: Si sposta verso destra e
verso l’alto
Cosa succede alla domanda aggregata con prezzi variabili: esprime tutte le combinazioni possibili tra
produzione e livello di prezzi tali per cui sia il mercato dei beni sia il mercato delle attività finanziarie sono
contemporaneamente in equilibrio
COSA SUCCEDE DURANTE UNA RECESSIONE i consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle
imprese le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce scendendo al di sotto del suo livello
potenziale. La minore produzione da parte delle imprese determina un calo della domanda di fattori
produttivi, questo fa sì che vi siano risorse inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie
prime diminuiscono e l’inflazione si riduce
Cosa succede se i prezzi sono variabili nel modello IS-LM: Se il livello dei prezzi diminuisce, l’offerta reale di
moneta aumenta; Se i prezzi salgono, il rapporto M/P diventa più piccolo, l’offerta reale diminuisce
COSA SUCCEDE SE LO STOCK DI MONETADISPONIBILE È SUPERIORE RISPETTO ALLADOMANDA i
tassi di interesse dovranno scendere per riportare inequilibrio il mercato monetario
COSA UNISCE LA CURVA LM le diverse combinazioni di tassi di interessi e redditi per cui il mercato
monetario è in equilibrio
COSA VUOL DIRE “CETERIS PARIBUS a parità delle altre condizioni
DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ DOMANDATA? Dal prezzo
DA CHE COSA DIPENDE LA QUANTITÀ OFFERTA? Dal prezzo
Da che cosa dipende l'efficacia della politica monetaria: La flessibilità del tasso di interesse, che è tanto
maggiore quanto meno elastica è la curva della preferenza per la liquidità e dall’elasticità della curva
dell’efficienza marginale del capitale
Da che cosa è composto l'aggregato che genera la riserva: deposti, titoli di debito emessi, titoli dal mercato
monetario
Da cosa è data l'offerta di moneta: Circolante + Depositi bancari
Da cosa è influenzato il tasso di disoccupazione: È influenzato, oltre che dai flussi in entrata e in uscita,
anche dalla durata della disoccupazione
6

Da che cosa sono influenzate le scorte monetarie delle banche: Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di
rendimento sui crediti
Dal 1958 al 1969 la Banca d’Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di risconto e di anticipazione con il
sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di interesse, a differenza di quel che accadeva in altri
paesi

DAL CONFLITTO EQUITÀ-EFFICIENZA, POSSIAMO DEDURRE CHE COSA non è più certo che affidarsi
interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa
desiderabile
DAL DOPOGUERRA IN POI SI SONO DELINEATIDUE MODELLI DI BANCA CENTRALE
CHEDIFFERISCONO TRA DI LORO PER DUE ASPETTI. INDICARE QUALI Il primo relativo agli obiettivi
che la Banca Centrale deve perseguire; il secondo relativo agli aspetti istituzionali del suo funzionamento
Dal 1958 al 1969 la Banca d’Italia cosa ha fatto? Ha fatto operazioni di risconto e di anticipazione con il
sistema bancario senza ricorrere a variazioni dei tassi di interesse, a differenza di quel che accadeva in altri
paesi
55
Dal 1° gennaio 2008, l'UIC è stato soppresso e tutte le funzioni sono esercitate da chi? Dalla Banca D'Italia
Dal punto di vista storico, il primo sistema a cambi fissi è rappresentato dal sistema aureo o gold standard,
che entrò in vigore? Dopo il 1870 e venne mantenuto fino al 1941
DATA LA COSTRUZIONE ANALITICA DELLA CURVA IS, PER AVERSI EQUILIBRIO, A FRONTE DI UN
AUMENTO DEL REDDITO SI DEVE VERIFICARE Un aumento dell’investimento e una diminuzione del
tasso di interesse
DATE LE DUE EQUAZIONI DELLE CURVE IS E LM,IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È DATO DA Y* = α
∙(A + b/h ∙ (kY – M/P))
DATO L’ANDAMENTO DELLA CURVA IS, SE ILREDDITO AUMENTA, FERMO RIMANENDO ILTASSO DI
INTERESSE, SI REGISTRA Un eccesso dell’offerta sulla domanda
Definire come è definito secondo Keynes il tasso di interesse: È il prezzo che si paga per detenere moneta
liquida; rappresenta il guadagno a cui si rinuncia detenendo moneta piuttosto che titoli di credito che,
diversamente dalla moneta, fruttano un interesse, ma non hanno il vantaggio della massima liquidità

DEFINITO CON E IL TASSO DI CAMBIONOMINALE, CON P IL LIVELLO DEI PREZZIINTERNO E CON PF


QUELLO ESTERO, IL TASSO DICAMBIO REALE R È DATO DA R = e ∙(P/Pf)
DEFINITO CON IF IL TASSO DI INTERESSE ESTEROE CON EE IL TASSO DI CAMBIO ATTESO,
LACONDIZIONE DEFINITA “PARITÀ SCOPERTA DEITASSI DI INTERESSE” È DATA DA I* = if - ∆ee
DEFINIZIONE DI HANSEN DI POLITICA FISCALE Comprende ogni transazione governativa in tema di
tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico ma non la sua composizione
Differenza tra politica monetaria e di bilancio: La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda
aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G, mentre La politica monetaria, invece, agisce sulla
7

domanda aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazioni indotte dal saggio di interesse i sugli
investimenti privati…
Differenze tra la moneta-merce e la moneta-segno? La "moneta segno" è rappresentata dalle banconote
emesse dall'autorità a ciò autorizzata in ogni paese; la "moneta merce" è assolta da diversi beni, come le
conchiglie, bestiame, oro, ecc..
DIRE COSA INDICA LA FUNZIONE DI OFFERTAAGGREGATA Tutte le combinazioni di livello generale
dei prezzi e livello del PIL tali da garantire l'equilibrio per lei mprese nel loro complesso
Domanda aggregata = Y+M=C+I+G+E (reddito + impotazioni=consumo+risparmio + investimenti privato +
investimenti pubblici + esportazioni)domanda di moneta si intende la quantità di moneta che ciascun
operatore detiene in forma liquida, cioè liberamente spendibile. I motivi per cui si domanda moneta SONO:
Per eseguire transazioni: quando si trattiene in moneta in attesa si spenderla per acquistare beni (o
effettuare pagamenti). Per precauzione, quando si trattiene moneta (invece di acquistare titoli) per
mantenere una scorta di liquidità con cui far fronte ad eventuali spese impreviste. Per speculare, quando si
trattiene temporaneamente moneta nel proprio portafoglio giocando tra il prezzo corrente e il prezzo atteso
dei titoli.
DURANTE LA CRISI DEL 1929 E LA GRANDEDEPRESSIONE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONENEGLI
STATI UNITI PASSÒ DAL 3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933
Economie di gestione se si ottiene con la riduzione dei costi
Economie di scala tecnologiche se l’aumento di produzione è dato dagli impianti
Equazione di Fisher: M/P=KY
Equilibrio economico schema neoclassico
Europea e dalle Banche Centrali dell’Unione Europea, comprese anche quelle dei Paesi che non hanno
aderito fin dal 1° gennaio 1999 all’Unione Monetaria, quindi: Regno Unito, Svezia, Danimarca e Grecia
Funzione della produzione relazione tra il flusso output e input
GLI ECONOMISTI OLTRE AL METODO INDUTTIVO, PER STUDIARE ASPETTI DELSISTEMA
ECONOMICO, POSSONO ANCHE USARE Il metodo deduttivo
GLI INPUT SI POSSONO DISTINGUERE TRA fattori produttivi fissi e variabili
GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL BILANCIO PUBBLICO AVVENGONO ATTRAVERSOTRE
MODALITÀ RICONDUCIBILI A DIVERSETIPOLOGIE DI AGGIUSTAMENTO. INDICARE QUALI
Aggiustamenti basati sulla spesa, ovvero contenimento del disavanzo pubblico mediante il controllo della
spesa stessa. - Aggiustamenti basati sulla tassazione avvenuti mediante inasprimenti fiscali. - Aggiustamenti
realizzati in due fasi, in cui i tagli alla spesa sono avvenuti successivamente all’incremento delle entrate
56
GLI INVESTIMENTI DIPENDONO dal tasso di interesse
GLI ORDINAMENTI DI PREFERENZA GODONO DELLA PROPRIETA' DI NO SAZIETA'. QUESTO
SIGNIFICA CHE una quantita' maggiore di un bene e' sempre preferita rispetto ad una quantita' minore
Graficamente, se il prezzo dell'output dovesse aumentare, fermo rimanendo il salario monetario (Wc): La
curva del prodotto marginale fisico del lavoro si sposterebbe verso destra mostrando un aumento
dell'occupazione
8

I BENI COLLETTIVI IN QUANTO NON ESCLUDIBILI,VERRANNO PRODOTTI NEL MERCATO IN quantità


minima o non prodotti affatto
I BENI COLLETTIVI SI DISTINGUONO IN Beni pubblici - Beni misti
I BENI DI PRODUZIONE AD USO IMMEDIATO sono quei beni di produzione che si consumano
interamente nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di evitare di contare due volte un
bene
I BENI IN BASE ALLA LORO NATURA SIDISTINGUONO IN i beni in senso stretto - i servizi
I BENI PERFETTAMENTE COMPLEMENTARISONO QUEI BENI CHE PER ARRECARE
UTILITA'DEVONO Essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione
I compiti fondamentali affidati al SEBC sono? Definire e attuare la politica monetaria della Comunità,
svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri,
promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento
I conservatori ritengono che le autorità monetarie e di governo dovrebbero? Seguire norme fisse nella
conduzione della politica economica
I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, COSA CREANO creano la domanda di mercato
I CONSUMATORI, TUTTI INSIEME, CREANO la domanda di mercato
I COSTI TOTALI SONO la somma fra costi fissi e costi variabili
I FATTORI PRODUTTIVI FISSI DI UN’AZIENDASONO COSTITUITI DA stabilimenti, dagli impianti e dai
macchinari
I FATTORI PRODUTTIVI POSSONO ESSERE RAGGRUPPATI IN Terra, lavoro e capitale
I fattori produttivi variabili di un’azienda sono costituiti da Sono quei fattori produttivi che possono essere
variati liberamente, sono: le materie prime, l’energia e il lavoro
I FISIOCRATICI SI SONO OCCUPATI DI agricoltura
I MERCATI OLIGOPOLISTICI OMOGENEI, SONO le imprese producono lo stesso bene
I mercati oligopolistici si distinguono anche in mercati omogenei, in cui: le imprese producono lo stesso
bene.
I MODELLI POSSONO ESSERE PRESENTATIGRAFICAMENTE E macroeconomicamente
I MOTIVI PER TENERE MONETA SONO transazione, speculazione e precauzione
I NEOCLASSICI TEORIZZANO: Il non intervento dello Stato
I NEOCLASSICI, RISPETTO ALLA POLITICAFISCALE, AFFERMANO CHE Essa è assolutamente
inefficace a generare aumenti del reddito, ma provoca solo inflazione
I NEOKEYNESIANI, COME I NEOCLASSICI, PER DETERMINARE IL LIVELLO DEL SALARIO
CONTRATTUALE UTILIZZANO la domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di offerta basata
invece sui prezzi effettivi
9

I 'PANIERI DEI BENI' CHE I CONSUMATORI POSSEGGONO PRIMA DI INIZIARE GLI SCAMBI,
SICHIAMANO dotazioni iniziali
I PRINCIPALI MOTIVI DELLA MACROECONOMIASONO Crescita economica, Occupazione, Stabilità dei
prezzi
I principali obiettivi cui la politica monetaria si rivolge sono? La crescita dell’attività economica ed il
contenimento delle sue fluttuazioni. La stabilità monetaria, l’equilibrio nei conti con l’estero e la crescita del
capitale reale
I PRINCIPI GENERALI DI REGOLAMENTAZIONE E VIGILANZA DEL SISTEMA BANCARIO ENUNCIATI
IN UNA DIRETTIVA COMUNITARIA DEL 1989(PRECEDENTE LA STIPULA DEL TRATTATO DI
MAASTRICHT), SONO DUE. IL PRIMO PRINCIPIO(HOME COUNTRY CONTROL) INDICARE
COSAAFFERMA Che la responsabilità per l’attività di vigilanza è affidata alle autorità del paese in cui le
57
banche hanno la loro sede centrale, ma hanno tale responsabilità anche nei confronti delle loro filiali
presenti in qualunque altro paese
I SISTEMI SOCIALISTI SI FONDANO SU economie pianificate
I VARI TIPI DI MERCATO SONO Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio, Monopolio
IL BENE ECONOMICO DEVE PRESENTARE ILREQUISITO DI scarsità
Il bene economico deve avere il requisito di: strumentali.
IL BILANCIO DELLO STATO È DATO DALL'EQUAZIONE G + SU - T
IL BILANCIO DELLO STATO REGISTRA UN DISAVANZO SE T – (G + SU) & lt; 0
IL BISOGNO È UN’ESIGENZA O UN DESIDERIO CHE L’INDIVIDUO CERCA DI SODDISFARE E
POSSONO ESSERE assoluti o primari
IL CASO ESTREMO KEYNESIANO PREVEDE Una IS verticale ed una LM orizzontale
IL CASO ESTREMO NEOCLASSICO PREVEDE Una IS orizzontale ed una LM verticale
IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ COME SI CALCOLA si calcola facendo riferimento a variazioni di
prezzodel bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito
IL COEFFICIENTE DI ELASTICITÀ SI CALCOLA FACENDO RIFERIMENTO A variazioni di prezzo del
bene considerato, del prezzo dei beni complementari e sostituti o del reddito
Il coefficiente di riserva re è pari a: Riserve/Depositi
IL CONCETTO DI OTTIMO PARETIANO O EFFICIENZA ECONOMICA Serve a definire una situazione in
cui non e' possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro
Il consumatore nel periodo futuro potrà spendere tutto il reddito futuro e parte del reddito presente
risparmiato e aumentato degli interessi maturati su questo
IL CONSUMO DEI BENI DA' AGLI INDIVIDUI UNASENSAZIONE DI SODDISFAZIONE, CHE
INECONOMIA PRENDE IL NOME DI utilita'
IL CONSUMO DIPENDE dal reddito
10

Il costo fisso è una retta parallela all’asse delle ascisse (quantita prodotta) perché resta invariata se aumenta
o diminuisce la produzione
Il costo marginale è l’incremento di costo dell’ultima unità prodotta quando la produzione aumenta di
un’unità
Il costo medio è il rapporto tra costo totale è le unità prodotte
Il costo opportunità è il valore del bene :o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta.
Il costo variabile (materia prima, capitale lavoro) varia con il variare della quantità prodotta
IL COSTO VIENE DISTINTO, DALLA TEORIA ECONOMICA IN COSTO CONTABILE E COSTO
ECONOMICO, DIFFERENZA Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute
dal'’impresa per l'acquisto dei fattori produttivi. Il costo economico comprende,invece, oltre alle spese
effettive anche i costi impliciti
IL CRITERIO DI CONVERGENZA DEI TASSI DI CAMBIO (VINCOLO DI NON
SVALUTAZIONE)IMPONEVA CHE I PAESI ADERENTI ALLA UNIONEMONETARIA NON DOVEVANO
Aver svalutato la propria moneta nei due anni precedenti l’entrata nell’Unione
IL DEBITO PUBBLICO E' l'ammontare complessivo dei debiti dello Stato
Il fine dell’uomo economico è quello di destinare le risorse: scarse e limitate di cui dispone tra impieghi
alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile.
IL FLUSSO CIRCOLARE DEL REDDITO DESCRIVE LERELAZIONI DI QUALE SISTEMA? sistema
economico
IL FONDATORE DELLA SCUOLA CLASSICA E'STATO Smith Adam
Il Funzionamento istituzionale della Banca Centrale nel modello anglo francese è caratterizzato? dalla
subordinazione politica;
Il meccanismo del Tâtonnement indica: che ogni soggetto cerchi di massimizzare la propria utilita' - che ogni
impresa cerchi di massimizzare il proprio profitto - che in ogni mercato la domanda e l'offerta di un bene
siano uguali
IL MECCANISMO DEL TÂTONNEMENT INDICA il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci
IL MODELLO DI DOMANDA E OFFERTAAGGREGATA PERMETTE DI ANALIZZARE COSA La relazione
che esiste tra livello dei prezzi e livello diproduzione o reddito di equilibrio;
IL MODELLO ECONOMICO Una rappresentazione astratta della realtà
IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICA FISCALE È Y = (hα/ h + kbα)
58
IL MOLTIPLICATORE DELLA POLITICAMONETARIA È Beta = (bα/h + kbα)
Il momento in cui si otterrà il punto ottimale sarà quello in cui il:ricavo marginale ed il costo marginale sono
eguali.
IL MONOPOLISTA E' LIBERO DI DECIDEREQUANTO VENDERE E A CHE PREZZO non e' libero di
scegliere un prezzo qualsiasi, ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda
e'esattamente uguale all'offerta
11

IL MONOPOLISTA SCEGLIE IL LIVELLO DIPRODUZIONE CHE GARANTISCE L'EGUAGLIANZAFRA


RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE Perchè in questo modo massimizza il profitto
Il pensiero economico di Sismondi può essere suddiviso in due fasi: La prima di ispirazione smithiana e la
seconda caratterizzata da un'aspra polemica verso le teorie di Ricardo e di Say
ll presupposto che determina la nascita della teoria classica è: La consapevolezza che l'interdipendenza
degli uomini tra loro come produttori di merci, diventa la base di tutte le altre relazioni sociali
Il prezzo di equilbrio è dato dall’intersezione dalla curva di domanda e la curva di offerta
IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DELBENESSERE PUÒ ESSERE INTERPETRATO COME UNA
POTENTE DIFESA DEI MERCATICONCORRENZIALI. INDICARE COSA DICE Che dove tali mercati
operano, le azioni che ciascuno intraprende al fine di massimizzare il proprio benessere conducono ad un
esito che è desiderabile per la società nel suo complesso
Il principio della domanda effettiva di Keynes può essere sintetizzato, come? Se AS>AD allora AS decresce
fino a quando AS=AD (la disoccupazione aumenta); se AS<AD allora AS aumenta fino a quando AS=AD (la
disoccupazione diminuisce)
Il processo di accumulazione di capitale, in assenza di progresso tecnico, determina? Movimenti lungo la
funzione di produzione fino ad arrivare al suo punto massimo, oltre il quale non è possibile andare
Il processo espansivo del reddito indotto dalla spesa autonoma è definito? Effetto del moltiplicatore
IL PRODOTTO INTERNO LORDO Il valore di mercato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un paese in un
dato periodo, calcolato con il metodo del valore aggiunto;
Il prodotto nazionale lordo è? Il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di
una data nazionale in dato periodo
Il protezionismo può essere attuato tramite diversi strumenti, ricorrendo a? Dazi, Contingenti e altre barriere
non tariffarie
IL PUNTO DI INCONTRO TRA CURVA IS E CURVALM GARANTISCE l’equilibrio sul mercato dei beni
e,contemporaneamente, su quello della moneta
Il quale anno Rogoff asserì che - solo la nomina di un banchiere centrale conservatore sarebbe in grado di
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un peso minore alla disoccupazione? Anno 1985
IL RAPPORTO TRA SALARIO E PRODUTTIVITÀMARGINALE DEFINISCE Il costo marginale
IL REDDITO DI EQUILIBRIO Y* È Il reddito in corrispondenza del quale la spesa programmata per consumi
(C) sommata alla spesa per investimenti (Io), genera una domanda aggregata esattamente uguale al livello
di produzione
IL REDDITO DISPONIBILE (YD) È DATO DA: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) – imposte (T)
IL REDDITO È La somma delle remunerazioni erogate ai fattori chehanno concorso alla realizzazione della
produzione
Il reddito personale di reddito disponibile è? La somma delle entrate correnti a disposizione delle famiglie
per pagare le imposte, acquistare beni di consumo e risparmiare
12

IL REDDITO PERSONALE DISPONIBILE È DATO DA: RPD= PNL – AMMORTAMENTO – TRIBUTI+


SUSSIDI
Il ricavo marginale è l’incremento del ricavo toae che si ha auentando di un’unità le vndite
Il ricavo medio è il rapporto tra tra ricavo totale e quantità prodotte
Il ricavo totale è il prodotto tra il prezzo del bene con il prezzo
IL RISPARMIO ?: differenza tra il reddito reale totale e il consumo desiderato
IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE È il saggio marginale di sostituzione è il rapporto tra la
quantità di un bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare dell’altro bene che riceve in cambio
l saggio marginale di sostituzione decrescente è sinimono di: Una curva di indifferenza con andamento
decrescente e convesse
59
Il secondo teorema dell’economia del benessere ci dice che ogni equilibrio economico:generale con mercati
concorrenziali è un ottimo paretiano.
IL SERPENTE MONETARIO È: Un sistema di cambi semifissi
IL SISTEMA CAPITALISTICO DI KARL MARX SIBASA: aumento di plusvalore
IL SISTEMA ECONOMICO È: L'insieme delle relazioni che intercorrono fra gli agenti economici.
Il sistema finanziario è: l’insieme di banche, mercati finanziari e borsa a cui far affluire il risparmio e dai quali
partono nuovi flussi di finanziamento per le imprese
IL TASSO DI CAMBIO INCERTO PER CERTO MISURA La quantità di valuta nazionale per acquistare una
unità di valuta estera
IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE È INFLUENZATADA QUALI FATTORI Oltre che dai flussi in entrata e in
uscita, anche dalla durata della occupazione
IL TASSO DI EQUILIBRIO DEL CAMBIO Si ha nel punto di equilibrio fra domanda e offerta
IL TASSO DI INTERESSE DI CIASCUN PAESE ADERENTE ALL’UNIONE MONETARIA FISSATONEL
TRATTATO DI MAASTRICHT NON DOVEVA Superare del 2% la media dei tassi di interesse osservata nei
tre paesi a più bassa inflazione
Il Trattato di Maastricht stabilisce che? L’obiettivo del SEBC è il mantenimento della stabilità dei prezzi, Il
SEBC deve sostenere le politiche economiche generali della UE
Il trend del PIL descrive che cosa? Il processo di sviluppo di un paese compiuto nel lungo periodo, l'aumento
del suo prodotto potenziale e quindi della capacità produttiva nel corso del tempo
IL VALORE DEL MOLTIPLICATORE DIPENDE da alfa
IL VALORE DEL PRODOTTO MARGINALE È DATO DA QUALI ELEMENTI Dal prezzo del bene prodotto e
venduto dall’impresa moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato
Il valore della moneta è, strettamente correlato al prezzo della merce, e si può indicare con quale formula: A
= 1/p
Il valore della moneta per poter essere definito, occorre far sempre riferimento a cosa? Al suo potere di
acquisto
13

IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE E'DATO DA QUALE EQUAZIONE R = p A q A + p B q B


IMPIEGANDO UNA UNITA' IN PIU' DEL FATTORE,COSA SUCCEDE NELLA PRODUZIONE La
produzione aumenterà del prodotto marginale. L'ammontare di produzione verrà venduto al prezzo di
mercato
IN BASE A COSA CAMBIA LA CURVA LM: In base ai cambiamenti nell’offerta di moneta
IN CHE MODO AUMENTA O DIMINUISCE LAQUANTITA' DOMANDATA DI UN BENE DI
PRIMANECESSITÀ aumenta ma in misura inferiore rispetto all'aumento del reddito; diminuisce quando il
bene e' inferiore,aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di
lusso
IN CHE MODO LA MONETA ASSOLVE ALLA SUAFUNZIONE DI CONTO Consente di esprimere il valore
di tutti i beni e i serviziin un'unica unità di misura agevolando così gli scambi
IN COSA CONSISTONO LE POLITICHE DISTABILIZZAZIONE DI BREVE PERIODO nell’uso degli
strumenti di bilancio, fiscali e monetariper contrastare l’andamento ciclico dell’economia
In Italia l'ISTAT fa riferimento a tre indici dei prezzi. Quali? NIC, FOI e IPCA
IN ITALIA SONO STATI ADOTTATI DUE TIPI DICONTROLLO DEL CREDITO.QUALI Il massimale sui
prestiti bancari e il vincolo di portafoglio;
IN PRESENZA DI SALARI FISSI , SE C' E' LO SQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO, LO
SQUILIBRIO permane
IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI, SE IL SALARIO È DIVERSO DA QUELLO D’EQUILIBRIO,
ILSALARIO si modifica e aumenta l'occupazione
IN PRESENZA DI SALARI FLESSIBILI SE Y > E i prezzi diminuiscono, l'offerta di moneta aumenta, il tasso
di interesse si riduce e le spese desiderate aumentano
IN PRESENZA DI SALARI PREFISSATI SE Y> E I prezzi diminuiscono. La riduzione dei prezzi incide sulla
produzione e sulle spese desiderate
In quale anno Rogoff asserì che - solo la nomina di un banchiere centrale conservatore sarebbe in grado di
eliminare la distorsione inflazionistica, assegnando un peso minore alla disoccupazione? Anno 1985
IN QUALE CATEGORIA RIENTRANO LE PERSONECHE HANNO EFFETTUATO ALMENO UN’ AZIONE
ATTIVA DI RICERCA DI LAVORO NEI TRENTA GIONRI CHE PRECENDONO LA RILEVAZIONE E SONO
60
DISPONIBILI A LAVORARE ENTRO LE DUE SETTIMANE SUCCESIVE ALLA RILEVAZIONE STESSA
Nella categoria delle persone in cerca di occupazione
IN QUALE MOMENTO SI OTTERRA' IL PUNTO OTTIMALE Sara' quello in cui il ricavo marginale ed il costo
marginale sono eguali
In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la relazione, è crescente. Perché? Man mano che
il reddito sale, la domanda di moneta aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato
aumenta;
In relazione all’equilibrio IS-LM, nel mercato della moneta la relazione, è crescente. Perché? Man mano che
il reddito sale, la domanda di moneta aumenta, quindi il tasso di interesse che porta in equilibrio il mercato
aumenta;
14

IN SEGUITO AD UNA CONTRAZIONEMONETARIA, DATO IL MODELLO IS-LM, SIVERIFICA Uno


spostamento della curva LM verso sinistra e un nuovo punto di equilibrio con tasso di interesse maggiore e
reddito minore
IN UN EQUILIBRIO MACROECONOMICO CON A CLASSICA AD, NEL BREVE PERIODO L'ATTUAZIONE
DI UN'EVENTUALE POLITICA FISCALE ESPANSIVA RISULTEREBBE Inefficace
IN UN MODELLO CON PREZZI FLESSIBILI, SE NELLA COSTRUZIONE DI AD IPOTIZZIAMO UNA
DIMINUZIONE DEI PREZZI, SI VERIFICA CHE L’offerta di moneta reale aumenta e la curva LM si sposta
a destra verso il basso
IN UN SISTEMA ECONOMICO IN CUI È PRESENTEANCHE IL SETTORE PUBBLICO, LA
SPESAAGGREGATA È DATA DA SA = Co + cY + Io + Go
IN UN SISTEMA MACROECONOMICO, IL SALARIO REALE È DATO DA Salario nominale/livello dei
prezzi
IN UNA POLITICA FISCALE MOLTO EFFICACE CON IS RIPIDA La domanda di investimenti è poco
sensibile al tasso di interesse
IN UNA POLITICA FISCALE MOLTO EFFICACE,QUANTO PIÙ È PIATTA LM, AVREMO CHE La domanda
di moneta è poco sensibile alle variazioni del reddito e molto sensibile alle variazioni del tassodi interesse
IN UNA POLITICA FISCALE POCO EFFICACE, LA LM RISULTA MOLTO RIPIDA QUANDO La domanda
di moneta è poco sensibile alle variazioni del tasso di interesse
In uno dei suoi studi, Mill: Asserisce che il valore di scambio delle cose non può essere stabilito in senso
assoluto ma solo relativo, poiché dipende dalla quantità di merci che, in un determinato momento storico, si
possono acquistare
IN UN' ECONOMIA APERTA LA CURVA IS TIENECONTO ANCHE DI Esportazioni ed importazioni
IN UN'ECONOMIA CHIUSA LA DOMANDA AGGREGATA È DATA DA I consumi delle famiglie; gli
investimenti delle imprese; la spesa pubblica
IN UN'IMPRESA LA CONOSCENZA EL'EVOLUZIONE COSA SVILUPPA Sistemi economici
Indicare a chi è legata la teoria dell’equilibrio economico generale:all’economista francese L.Walras
INDICARE A COSA SI CORRISPONDE AL VERIFICARSI DI EQUILIBRI NON WALRASIANI
DIRAZIONAMENTO Situazioni diverse di disoccupazione
INDICARE A QUALI PAESI CREA PROBLEMIUN’UNIONE MONETARIA TRA PAESI CON FORTI
DIFFERENZIALI NEL TASSO DI INFLAZIONE Quelli che hanno un basso rapporto Debito/Pil
Indicare che cosa possiamo dedurre dal conflitto equità-efficienza: Non è più certo che affidarsi interamente
ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
INDICARE COME DEVONO ESSERE DOMANDAED OFFERTA AFFINCHÉ LO SCAMBIO ABBIALUOGO:
Uguali su ciascun mercato
INDICARE COME È CARATTERIZZATO IL FUNZIONAMENTO ISTITUZIONALE DELLA
BANCACENTRALE NEL MODELLO ANGLO FRANCESE Dalla subordinazione politica
15

INDICARE COME È DEFINITA L’ELASTICITÀ INTERMINI DI VARIAZIONI: Variazioni percentuali


INDICARE COME E' DEFINITA LA CONDIZIONE IN BASE ALLA QUALE I LAVORATORI NON
PERCEPISCONO L'AUMENTO DEL LIVELLO DEIPREZZI CHE DI FATTO RIDUCE IL LORO SALARIO
REALE E FA AUMENTARE L'OCCUPAZIONE Illusione monetaria
INDICARE COME È NOTA LA EUROSCLEROSI Isteresi
INDICARE COME INTENDE IL CONSIGLIODIRETTIVO DELLA BCE PER STABILITÀ DEI PREZZI Quel
61
tasso di incremento annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 2%;
Indicare come si calcola l’indice di povertà: si prende come reddito minimo il reddito medio, o una frazione.
Indicare come si chiamano i “panieri dei beni”che i consumatori posseggono prima di iniziare gli
scambi:dotazioni iniziali.
Indicare come si determina la scelta ottimale del consumatore, ovvero il punto di equilibrio: dall’insieme delle
preferenze e dal reddito stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili.
Indicare come si possono distinguere gli input: tra fattori produttivi fissi e variabili.
Indicare come varia nei rendimenti di scala costanti l’output: l’output varia nella stessa proporzione degli
input.
Indicare cosa cercherà di disporre l’impresa se i prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella
produzione sono particolarmente elevati:di tecniche produttive e di impianti che permettano di aumentare
l’impiego del fattore produttivo più costoso.
Indicare cosa ci ricorda il secondo teorema dell’economia del benessere: Ci dice che ogni equilibrio
economico generale con mercati concorrenziali è un ottimo paretiano
Indicare cosa creano,tutti insieme, i consumatori: la domanda di mercato.
INDICARE COSA COSTITUISCONO LE ENTRATECHE IL GOVERNO RACCOGLIE
MEDIANTEL'EMISSIONE DI MONETA Il signoraggio
INDICARE COSA COSTITUISCONO LE RISERVE COSIDDETTE OBBLIGATORIE CHE LE BANCHE
SONO TENUTE A DEPOSITARE PRESSO LA BANCA CENTRALE La quota di liquidità (calcolata sui
depositi)
Indicare cosa deve portare l’imprenditore per poter disporre dei fattori
INDICARE COSA DIMOSTRA LA FORMULA D = GBDOVE B È IL LIVELLO AL QUALE SI DEVE
STABILIZZARE IL DEBITO PUBBLICO IN PERCENTUALE DEL PIL (IN UNA SITUAZIONE DI CRESCITA
COSTANTE), G È IL TASSO DI CRESCITADEL PIL NOMINALE, D È IL DISAVANZO DIBILANCIO IN
PERCENTUALE DEL PIL Che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve essere del 3% se e
solo se il tasso di crescita delPil è pari al 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6)
INDICARE COSA DOVREBBE FARE LO STATO SE LA CONCORRENZA GARANTISCE
L’OTTIMOPARETIANO E LE ALTRE FORME DI MERCATO NO Dovrebbe impegnarsi per sostenere la
concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
16

Indicare cosa fissa per ciascuna impresa nell’oligopolio di Bertrand: fissa il prezzo a cui vendere il
prodotto,assumendo che l’altra non modifichi il suo prezzo.
Indicare cosa impedisce ai beni collettivi la non esclusività:di avere un prezzo con la conseguenza che il
mercato non può agire efficacemente.
Indicare cosa intendiamo per distribuzione personale del debito: il reddito che si suddivide tra i vari individui.
INDICARE COSA RAPPRESENTANO LE DUE FIGURE………….. Il processo di aggiustamento automatico
INDICARE COSA SARÀ LA PRODUZIONE RIPORTANDO IL LIVELLO DELL'OCCUPAZIONE IN
CORRISPONDENZA DEL LIVELLO DEI PREZZI PB,SI PUÒ OSSERVARE CHE CON TALE LIVELLO
DEIPREZZI Maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento crescente
Indicare cosa si individua, tramite lo studio della distribuzione personale: si individua il livello di reddito per
ogni famiglia.
INDICARE COSA SI REALIZZEREBBE SE L'ASPETTATIVA SUL LIVELLO DEI PREZZI FOSSE
CORRETTA L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEL LAVORO Modo sostanzialmente simile al caso classico
Indicare cosa si verifica nei rendimenti di scala decrescenti: l’output varia in misura meno che proporzionale.
Indicare cosa sono i costi totali:la somma fra costi fissi e costi variabili.
Indicare cosa stabilisce l’eguaglianza tra domanda e l’offerta: il prezzo.
Indicare cosa stabilisce l’equilibrio sul mercato dei vari fattori: la distribuzione funzionale del reddito.
Indicare cosa studia la microeconomia:che cosa,come e quanto consumano le famiglie,che cosa,come e
quanto producono le imprese -il risultato complessivo di queste decisioni individuali e come si formano i
prezzi dei beni sui diversi mercati.
Indicare cosa succede nella produzione impiegando un’unità in più del fattore: la produzione aumenterà del
prodotto marginale. L’ammontare di produzione verrà venduto a prezzo di mercato.
Indicare cosa succede se la curva di domanda si sposta verso destra, senza cambiare inclinazione:
aumenteranno sia la quantità che il prezzo d’equilibrio.
Indicare cosa sviluppa in una impresa l’esperienza e l’evoluzione: sistemi economici.
62
Indicare cos’è il profitto normale:il reddito che l’imprenditore ricava dalla sua attività.
Indicare cos’è la scatola di Edgeworth:è lo strumento grafico per studiare l’equilibrio generale .
Indicare da cosa è dato l’offerta complessiva di un dato bene:dalla somma delle quantità offerte dalle singole
imprese per ogni dato livello di prezzo.
INDICARE DA CHE COSA POSSONO ESSERE REGOLATE LE RELAZIONI FRA DATORE DI LAVORO E
DIPENDENTI Da contratti impliciti
Indicare da quali elementi il prodotto marginale è dato:dal prezzo del bene prodotto e venduto all’impresa
moltiplicato per il prodotto marginale del fattore considerato.
17

Indicare da quali fattori dipende la domanda di un dato bene: dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli
altri beni complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze.
INDICARE DI COSA FU RESPONSABILE LA FED SECONDO FRIEDMAN (1963) Della grande
depressione
INDICARE DI QUANTI QUADRANTI RICHIEDE LACOSTRUZIONE DELLA CURVA AS 4
Indicare i mercati oligopolistici omogenei: le imprese producono lo stesso bene.
Indicare il significato “ceteris pari bus”:a parità delle altre condizioni.
Indicare in che modo aumenta o diminuisci la quantità domandata di un bene di prima necessità : aumenta
ma in misura inferiore rispetto all’aumento del reddito; diminuisce quando il bene è inferiore, aumenta in
misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso.
INDICARE IN QUALE ANNO FU FORMULATA LAREGOLA DI JOHN TAYLOR Nel 1993 per descrivere il
comportamento delle Banche Centrali, diventando uno strumento di attuazione della politica monetaria
Indicare di quale scuola la visione basata sul Liberalismo: neoclassica
Indicare di quale sistema il flusso circolare del reddito descrive le relazioni:economico.
INDICARE IN QUALE ANNO ROGOFF ASSERÌ CHE- SOLO LA NOMINA DI UN BANCHIERE CENTRALE
CONSERVATORE SAREBBE IN GRADO DI ELIMINARE LA DISTORSIONE
INFLAZIONISTICA,ASSEGNANDO UN PESO MINORE ALLA DISOCCUPAZIONE Anno 1985
Indicare la differenza tra l’ammontare dei ricavi, ed i costi totali sostenuti costituiscono: profitto economico.
INDICARE LA RELAZIONE CHE C’È TRAINVESTIMENTI E TASSO DI INTERESSE NELMODELLO
REDDITO-SPESA Inversa
Indicare per quale motivo le curve d’indifferenza possono assumere una forma diversa da quella convessa:
per la relazione che lega tra loro due beni.
Indicare perché è definita marginale:perché il consumatore è dell’altro bene che riceve in cambio.
Indicare perché il monopolista sceglie il livello di produzione che garantisce l’eguaglianza fra ricavo
marginale e costo marginale: perché in questo modo massimizza il profitto.
Indicare qual è lo strumento nell’analisi della domanda che serve per valutare in termini più precisi quanto
varia la quantità domandata di un dato bene: coefficienti di elasticità.
INDICARE QUALI EFFETTI AVRÀ SUL MERCATO MONETARIO UN AUMENTO DEL TASSO DI RISERVA
Si riduce la liquidità del sistema (in quanto riduce il valore del moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di
moneta
INDICARE QUALI SITUAZIONI L’ANALISI SVILUPPATA DA MUNDELL NOTA COME “TEORIA DELLE
AREE VALUTARIE OTTIMALI” (AVO) SARÀ RIPRESA I problemi attinenti alla conduzione della politica
monetaria nell’eurozona - La formulazione degli obiettivi della politica monetaria e le strategie che la BCE
persegue in presenza di shock asimmetrici – Gli strumenti che la BCE utilizza per conseguire gli obiettivi
della politica monetaria
18

INDICARE QUALI SONO GLI ORGANI DIGOVERNO DELL’EUROSISTEMA Il Consiglio Direttivo e il


Comitato Esecutivo
INDICARE QUALI SONO GLI STRUMENTI CHE LABCE UTILIZZA PER L’ATTUAZIONE DELLAPOLITICA
MONETARIA, FINALIZZATA ALLAREALIZZAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PREZZI Operazioni per la
gestione giornaliera della liquidità -Riserva obbligatoria
INDICARE QUALI SONO I DUE MERCATI UTILIZZATI NELL’ANALISI DI KEYNES: Mercato reale e
mercato monetario
Indicare quali sono i fattori produttivi utilizzati per la produzione di un’impresa:risorse primarie, materie prime
e il lavoro; beni capitali,impianti,macchinari e stabilimenti.
63
Indicare quali sono i vari tipi di mercato:concorrenza perfetta,concorrenza monopolistica, oligopolio e
monopolio.
INDICARE QUALI SONO LE SITUAZIONI DIVERSEDI DISOCCUPAZIONE: Disoccupazione Keinesiana e
classica
Indicare quali strumenti usano gli economisti per formulare giudizi sul benessere collettivo della popolazione:
la disuguaglianza della distribuzione – il grado di povertà.
Indicare quando un mercato è detto oligopolio: quando le imprese sono poche ed offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenti.
Indicare se il monopolista è libero di decidere quanto vendere e a che prezzo: non è libero di scegliere un
prezzo qualsiasi,ma deve vendere la sua produzione al prezzo per il quale la domanda è esattamente
uguale all’offerta.
Indicare se la domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate :si.
Indicare un altro modo oltre a quello totale con il quale l’impresa può utilizzare per poter determinare l’output
di equilibrio:si basa sulle grandezze marginali.
INFLAZIONE STRISCIANTE: quando l’aumento è relativamente modesto,generalmente inferiore al 10% su
base annua
In un'economia aperta la curva IS tiene conto anche di: Esportazioni ed importazioni
Isocosto è la curva che rappresenta l'output varia in misura meno che proporzionale sul base dei costi, curva
oltre quale l’imprenditore non può andare per il suo vincolo di bilancio
Isoquanto è la curva che rappresenta le diverse combinazioni di fattori produttivi per produrre lo stesso
quntittivo di prodotto
John Stuart Mill può essere indicato tra gli economisti che hanno il merito di: Aver contribuito al superamento
del metodo analitico adottato dagli esponenti della scuola classica
Keynes nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” afferma che:
Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di
offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti
Keynes nella sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” afferma che:
Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di
offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti
19

KEYNES TEORIZZA L'interventismo


L’acquisto di titoli da parte della Banca Centrale comporta: Aumento dell’offerta di moneta ed attuazione di
una politica espansiva
L’aggregato soggetto a riserva si compone di due parti: Nella prima parte è dovuta una riserva nella misura
del? 2%
L 'analisi di Sismondi, si concentra sulla: Relazione tra il valore d'uso e quello di scambio
L' economia semplificata e' detta anche: economia di puro scambio
L’ANALISI RELATIVA AI COSTI E BENEFICI DIUN’UNIONE MONETARIA, È STATA SVILUPPATA
INIZIALMENTE DA MUNDELL (1961) E SI ÈCONCENTRATA, NELL’AMBITO DELL’ANALISICOSTI-
BENEFICI, PREVALENTEMENTE SULL’ASPETTO RELATIVO AI COSTI, È NOTA COME Teoria delle aree
valutarie ottimali
L'analisi microeconomica non tradizionale si fonda: Sull'ipotesi di asimmetrie informative e incertezza sul
futuro
L'analisi relativa al problema della scelta ottima da parte di consumatori razionali: Si basa sull'ipotesi di
informazione completa, cioè in assenza di incertezza e rischio connesso alle scelte stesse
L’analisi sviluppata da Mundell nota come “Teoria delle aree valutarie ottimali” (AVO) sarà ripresa per
considerare quali situazioni? I problemi attinenti alla conduzione della politica monetaria della BCE - La
formulazione degli obiettivi della politica economica e le strategie che la BCE persegue in presenza di shock
asimmetrici - Gli strumenti che la BCN utilizza per conseguire gli obiettivi della politica monetaria;
L’ANDAMENTO DECRESCENTE DELLA CURVA Si INDICA CHE Livelli di reddito più elevati richiedono
tassi di interesse più bassi, affinché sia garantito l’equilibrio nel mercato reale
L'ACQUISTO DI TITOLI DA PARTE DELLA BANCACENTRALE COMPORTA Aumento dell'offerta di
moneta ed attuazione di una politica espansiva
L’ART. 2 DEL TRATTATO DI MAASTRICHT RECITA ”Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, Il
SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali)sostiene le politiche generali nella Comunità al fine di
64
contribuire alla realizzazione degli obiettivi della Comunità….”;
L'assunto che il mercato abbia un automatico meccanismo riequilibratore è: Non è condiviso da Sismondi
L’AUMENTO DELL’INFLAZIONE COMPORTA Una riduzione del tasso di interesse reale
L’aumento di domanda autonoma conduce ad un aumento della domanda aggregata, ma ne cambia anche
la composizione, infatti, gli investimenti diminuiscono relativamente alle altre componenti. Questo effetto
collaterale della politica fiscale è chiamato? Piazzamento
L'AUTORE DELLA PROGRESSIONE GEOMETRICADELLA POPOLAZIONE E' Malthus Thomas Robert
L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, HA IL COMPITO DI Solo se in
seguito a variazioni della domanda e dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO, HA IL COMPITO DI: Vigilare
sull’attività di tutti i mercati
L'Ecogruppo è: un Consiglio informale
20

L'ECONOMIA CLASSICA PREVEDE Il laisser faire e la mano invisibile


L'ECONOMIA È APPLICATA SE Il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del sistema
economico
L'ECONOMIA È DESCRITTIVA SE: Mostra la dinamica e l'evoluzione della manifestazione di un
determinato fenomeno economico
L'ECONOMIA KEYNESIANA È IL PRODOTTO della crisi di Wall Street
L'ECONOMIA POLITICA CLASSICA È ILPRODOTTO: della rivoluzione industriale
L'economia politica: E' una scienza che studia il comportamento di individui ed istituzione
L' ECONOMIA SEMPLIFICATA E' DETTA ANCHE economia di puro scambio
L'ECONOMISTA WALRAS PONEVA COME CONDIZIONI DEL SUO MODELLO: che ogni soggetto cerchi
di massimizzare la propria utilità - che ogni impresa cerchi di massimizzare il proprio profitto - che in ogni
mercato la domanda e l'offerta di un bene siano uguali
L'EFFETTO DI CROWDING OUT SI MANIFESTA QUANDO A seguito di una politica fiscale espansiva
aumenta il tasso di interesse. Tale aumento fa ridurre la spesa privata e gli investimenti
L'EFFETTO MOLTIPLICATIVO DELLA SPESA È: Maggiore dell'effetto demoltiplicativo del prelievo
L’efficacia della politica monetaria dipende da? Dalla flessibilità del tasso di interesse e dall’elasticità della
curva dell’efficienza marginale del capitale
L’EGUAGLIANZA FRA DOMANDA ED OFFERTA ,STABILISCE il prezzo
L'eguaglianza o diseguaglianza nella distribuzione del reddito: E' misurata col il coefficiente di Gini
L’elasticità come è definita in termini di variazioni variazioni percentuali
L'ENTITÀ DELLO SPIAZZAMENTO È ELEVATA IN CASO DI Politica fiscale poco efficace
L’EQUAZIONE DEL BILANCIO PUBBLICO È DATA Imposte – spesa pubblica
L’EQUAZIONE DELLA CURVA LM RICAVATAPARTENDO DALL’UGUAGLIANZA TRA OFFERTA
EDOMANDA DI MONETA, È DATA DA i = 1/h ( k∙Y + Ms0)
L'equazione dell'offerta di moneta è: M s = (1 + cu)/(cu + re) BM

L'EQUAZIONE DI FISHER COSA MOSTRA Che il tasso di interesse nominale può variare per due ragioni:
perché varia il tasso di interesse reale (r) o perché varia il tasso di inflazione (π)
L'EQUAZIONE DI FISHER COSA MOSTRA Una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente mobilità
del fattore lavoro
L’EQUAZIONE Y* = ∙ A + ∙ M/P INDICA LARELAZIONE TRA Reddito di equilibrio, livello dei prezzi e tasso
di interesse
L’EQUILIBRIO ESTERNO SI REALIZZA QUANDO LA BILANCIA DEI PAGAMENTI È In pareggio
21

L'EQUILIBRIO MACROECONOMICO SI REALIZZA QUANDO La domanda (AD) e' l'offerta aggregata (AS)
si eguagliano in corrispondenza di un unico livello dei prezzi
L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI VARI FATTORI COSA STABILISCE: La distribuzione funzionale del
reddito
L'equilibrio tra domanda e investimento si ha quando: domanda globale e produzione globale sono uguali
L’espressione “I = S” afferma che? Gli investimenti delle imprese sono sempre uguali ai risparmi delle
famiglie
65
L’espressione S = sY, cosa indica? Quanta parte di unità in più di reddito viene risparmiata
L’idea centrale della macroeconomia Keynesiana è? Che la domanda determina la produzione effettiva e
quindi il livello di occupazione, principio della domanda effettiva
Eurosclerosi è nota come? isteresi
L'IMPRENDITORE PER POTER DISPORRE DEIFATTORI PRODUTTIVI DEVE PORTARE Costi
L'INTRODUZIONE DEL SETTORE PUBBLICO IMPLICA L’EQUAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE: Y =
C+I+G
L’IMPRESA PER POTER DETERMINARE L’OUTPUT DI EQUILIBRIO PUÒ UTILIZZARE UN ALTRO
MODO OLTRE A QUELLO TOTALE, QUALE si basa sulle grandezze marginali
L’INCLINAZIONE DELLA CURVA IS È DETERMINATA Parametro b e moltiplicatore
L’inclinazione della LM dipende: Dal rapporto k/h
L’INCLINAZIONE DELLA LM DIPENDE Dalla componente esogena Ms0
L’INDIPENDENZA POLITICA DELLA BCE È SUPERIORE A QUELLA DELLA BUNDESBANK INDICARE IL
PERCHÉ Il Parlamento tedesco può modificare lo statuto della Bundesbank più facilmente di quanto lo si
possa fare per la BCE, perchè questo richiederebbe una modifica del Trattato di Maastricht
L’ingresso nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei cosiddetti “criteri di convergenza”;
L’introduzione del settore pubblico implica l’equazione del reddito nazionale:Y=C+I+G.
L'OFFERTA PUO' ESSERE RAPPRESENTATA da una funzione crescente
L'OFFERTA COMPLESSIVA DI UN DATO BENE E' DATO dalla somma delle quantita' offerte dalle singole
imprese per ogni dato livello di prezzo
L'offerta di lavoro aumenta all'aumentare del salario: Non sempre perché oltre una certa soglia, aumenti di
salario possono ridurre l'offerta di lavoro
L'OFFERTA DI LAVORO È FATTA: Dalle persone in cerca di occupazione
L'OFFERTA DI MONETA È esogena e fissata dalla Banca Centrale
L'OFFERTA DI MONETA È COLLEGATA direttamente al tasso di interesse fino ad un certo punto e poi
diventa perfettamente inelastica
L'OFFERTA PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA DA: una funzione crescente
22

L'opera di Sismondi Tableau dell'Agricolture Toscane è stata scritta:All'età di 27 anni


L'ULTIMO FATTORE ESSENZIALE PER OGNI PROCESSO DI CRESCITA È progresso tecnico
LA BANCA D'ITALIA: La Banca d’Italia, entro le linee guida fissate dal CICR,attuava praticamente la politica
monetaria ed effettuava la vigilanza sugli istituti di credito
LA BCE È TENUTA A PUBBLICARE I RAPPORTISULLE ATTIVITÀ DEL SEBC, CON QUALE
PERIODICITÀ: Ogni tre mesi
La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità: Ogni
settimana
LA BILANCIA COMMERCIALE RISULTA IN AVANZO SE Le esportazioni superano le importazioni
LA BILANCIA DEI PAGAMENTI È DIVISA IN Bilancia commerciale e Movimenti di capitale
La costruzione della curva AS richiede l’utilizzo di quanti quadranti? 4
LA COSTRUZIONE GRAFICA DELLA AS RICHIEDE DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE Il mercato del
lavoro e la funzione di produzione
La curva AD è decrescente, questo significa che il livello dei prezzi P e il reddito Y hanno relazione: Inversa
LA CURVA AS INDICA La relazione diretta tra il livello di produzione dell'intero sistema economico e il
livello generale dei prezzi
La curva del prodotto marginale fisico del lavoro: Mostra gli incrementi di output dovuti a incrementi del
fattore L
LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE INDICA LE QUANTITÀ DI UN DATO BENE CHE IL
CONSUMATORE È DISPOSTO AD ACQUISTARE IN RELAZIONE AI DIVERSI PREZZI DEL BENE
STESSO. QUESTA RELAZIONE È NOTA COME: Legge di domanda
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA (AS) NEL PENSIERO KEYNESIANO E' Orizzontale
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA DELLA NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA SI FONDA SU
IPOTESI IN PARTE DIVERSE DAQUELLE DEL MODELLO CLASSICO E NEOCLASSICO E PRESENTA
QUINDI CARATTERISTICHE DIVERSE, INDICARNE QUALI La prima ipotesi è relativa alla struttura del
salario monetario che, secondo i neokeynesiani, è rigida. La seconda ipotesi è relativa alla curva di offerta di
lavoro
66
LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA DIPENDE Dal comportamento del mercato del lavoro
La curva di offerta di lavoro aggregata: E' la somma orizzontale delle curve di offerta di tutti i lavoratori
presenti sul mercato
LA CURVA DI OFFERTA DI LAVORO DEL MODELLO KEYNESIANO, OLTRE LA PIENA OCCUPAZIONE
E' Crescente
LA CURVA DI OFFERTA DI LAVORO È Funzione crescente del salario reale
La curva IS identifica le combinazioni di equilibrio del reddito ( Y ) e del tasso di interesse ( i ) nel modello IS-
LM. La curva IS ( scheda IS ) è l'insieme dei punti di equilibrio del mercato dei beni. La sigla sta per le parole
inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Liquidità Denaro. Ha lo scopo
di rappresentare insieme il settore reale (IS) e quello monetario (LM).
23

LA CURVA PREZZO-CONSUMO ÈPARTICOLARMENTE IMPORTANTE PERCHÉ poichè da essa è


possibile derivare direttamente la curva di domanda individuale
LA CURVA PREZZO-CONSUMO È PARTICOLARMENTE IMPORTANTE POICHÉ DA ESSA È
POSSIBILE.. Derivare direttamente la curva di domanda individuale
LA DIFFERENZA TRA L'AMMONTARE DEI RICAVI, ED I COSTI TOTALI SOSTENUTI COSTITUISCONO
Profitto economico
LA DISOCCUPAZIONE EFFETTIVA INFLUENZA ILTASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE NEL
CORSO DEL TEMPO, ATTRAVERSO DUE CANALi QUALI L'aumento dei sussidi di disoccupazione. La
comparsa della disoccupazione “di lunga durata
LA DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE E' DEFINITA ANCHE Tasso naturale di disoccupazione
La disoccupazione volontaria si verifica quando: Esiste una parte di lavoratori disposta a lavorare solo per
un salario superiore a quello che si determina dall'incontro tra domanda e offerta
La domanda aggregata è quella particolare domanda formata da? Tre componenti essenziali, consumi,
investimenti e spesa pubblica
LA DOMANDA DEL LAVORO È Funzione decrescente del salario reale
LA DOMANDA DI LAVORO E' FATTA Dalle imprese
La domanda di moneta a scopi transattivi è motivata da: Assenza di coincidenza temporale tra il momento in
cui gli individui percepiscono il proprio reddito e il momento in cui lo spendono
LA DOMANDA DI LAVORO PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA: da una funzione decrescente
LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE ANCHE DAI PREZZI DEGLI EVENTUALI BENI SOSTITUTI O
COMPLEMENTARI. INDICARE IN QUALE MOMENTO SONO COMPLEMENTARI: Nel caso in cui si tratta
di beni complementari, la domanda di un bene è funzione inversa del prezzo dell’altro bene
LA DOMANDA DI UN BENE DIPENDE ANCHE DAI PREZZI DEGLI EVENTUALI BENI SOSTITUTI O
COMPLEMENTARI. INDICARE IN QUALE MOMENTO SONO SOSTITUITI: Nel caso di beni sostituti, la
relazione fra prezzo di un bene e quantità domandata del bene sostituto è una relazione diretta
LA DOMANDA DI UN DATO BENE DIPENDE: Dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
La domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate SI
La domanda può essere rappresentata da: una funzione decrescente
La domanda speculativa svolge la funzione di: Riserva di valore
La domanda di un dato bene da quali fattori dipende: dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni
complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
La durata media dei cicli in Italia è stata? Da circa 4 anni
La formula d = gb dove b è il livello al quale si deve stabilizzare il debito pubblico in percentuale del Pil (in
una situazione di crescita costante), g è il tasso di crescita del Pil nominale, d è il disavanzo di bilancio in
percentuale del Pil, cosa dimostra? che per stabilizzare il debito al 60% del Pil il disavanzo deve essere del
3% se e solo se il tasso di crescita del Pil è pari al 5%. (0,03 = 0,05 * 0,6);
24

La funzione di offerta aggregata indica? Tutte le combinazioni di livello generale dei prezzi e livello del PIL
tali da garantire l’equilibrio per le imprese nel loro complesso;
LA GRANDE DEPRESSIONE INIZIO' IN Negli Stati Uniti
LA IS INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE reale
La L. 483/1993, ha previsto che la percentuale di riserva obbligatoria sia fissata, entro il limite del 17,50%
67
della raccolta di depositi, autonomamente dall'istituto nazionale
La legge degli sbocchi di Say afferma che l’offerta crea la domanda
La legge di Goodharth afferma che? Una grandezza monetaria sottoposta ad un rigido controllo perde
rapidamente le sue caratteristiche e le funzioni da essa svolte sono assunte da altri strumenti finanziari
LA LEGGE DI OKUN AFFERMA CHE È necessario un lungo periodo di crescita dell'economia per ridurre
stabilmente un elevato tasso di disoccupazione
LA LM INDICA L'EQUILIBRIO NEL SETTORE: monetario
LA MACROECONOMIA È QUELLA PARTEDELL’ECONOMIA POLITICA CHE STUDIA Il sistema
economico nel suo complesso, analizzandole forze e le relazioni che legano tra loro, le grandezze
economiche aggregate, quali i consumi complessivi delle famiglie, gli investimenti ecc.;
LA MICROECONOMIA STUDIA: che cosa, come e quanto consumano le famiglie, che cosa, come e quanto
producono le imprese – il risultato complessivo di queste decisioni individuali e come si formano i prezzi dei
beni sui diversi mercati
LA MICROECONOMIA: Si occupa dei comportamenti degli individui singolarmente considerati
LA MACROECONOMIA Si occupa del sistema economico nel suo complesso
LA MINORE PENDENZA DELLA CURVA AS NEOKEYNESIANA RISPETTO ALLA CURVA AS
NEOCLASSICA MOSTRA CHE La variazione del Pil, a fronte di una medesima variazione del livello
generale dei prezzi, è maggiore perché il salario monetario cresce meno del livello dei prezzi
La moneta assolve essenzialmente tre funzioni, Quali? Funge da mezzo di scambio; un mezzo per misurare
il valore relativo di diversi beni e una riserva di valore
LA NON ESCLUDIBILITA' COSA IMPEDISCE AIBENI COLLETTIVI Di avere un prezzo con la
conseguenza che il mercato non puo' agire efficacemente
LA POLITICA ECONOMICA Ricerca e spiega metodi di intervento nel sistema economico
LA POLITICA FISCALE E' ESPANSIVA QUANDO PREVEDE Un aumento della spesa o una riduzione delle
tasse
LA POLITICA FISCALE E QUELLA MONETARIAPOSSONO AVERE CARATTERE Espansivo e restrittivo
LA POLITICA FISCALE È RESTRITTIVA QUANDO PREVEDE: Una riduzione della spesa o un aumento
delle tasse
LA POLITICA MONETARIA È ATTUATA DA Banca Centrale
25

La politica monetaria restrittiva è un intervento di politica economica ( politica monetaria ) finalizzato a ridurre
l ' offerta di moneta nel sistema economico
La politica monetaria, nel modello IS-LM, ha come principale strumento, cosa? L’offerta di moneta
LA PREVISIONE DI UN AUMENTO DEL TASSO D'INTERESSE PREVISTO DETERMINA il ribasso del
prezzo effettivo dei titoli
LA PRIMA DEFINIZIONE DI POVERTÀ È DETTA: assoluta
LA PRODUZIONE È La somma in valore dei beni e servizi prodotti nel sistema economico considerato, in
un certo arco di tempo
La quota di partecipazione delle Banche Centrali Nazionali al Capitale della BCE sono ponderate secondo
quale schema? Quello che riflette il peso percentuale del rispettivo Stato membro nella popolazione totale e
nel prodotto interno lordo dell'UE
La regola di John Taylor fu formulata in quale anno? Nel 1993 per descrivere il comportamento delle Banche
Centrali, diventando uno strumento di attuazione della politica monetaria;
LA REGOLA DI TAYLOR SI FONDA SULL’IDEA CHE Le banche centrali reagiscono alle deviazioni del
tasso di inflazione dal suo target (valore fissato del tasso di inflazione). Inoltre, secondo l’importanza
assegnata al livello di attività economica(occupazione), le banche centrali reagiscono all’output gap
(differenza tra output effettivo e output potenziale
La regolarità nel comportamento dei consumatori legge di domanda viene definita quando il prezzo di un
bene: diminuisce, ma non mutano il reddito, e il prezzo degli altri bene.
La relazione che esiste tra l’offerta di lavoro e il salario è:diretta.
La relazione che esiste tra la domanda di lavoro e il salario è: inversa.
LA RELAZIONE CHE SINTETIZZA IL PENSIERO Di KEYNES, RISPETTO ALLA CURVA DI OFFERTA DI
LAVORO, E' N = f(Y)
La relazione univoca tra le combinazioni dei fattori produttivi ed il livello totale di produzione: In economia, è
definita funzione di produzione
68
LA RESPONSABILITÀ DELLA POLITICA MONETARIA DELL’AREA EURO È STATA AFFIDATA AL
SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI (SEBC), È COMPOSTA DA QUALI BANCHE Dalla
Banca Centrale Europea (BCE) e dalle Banche Centrali dei paesi membri;
LA RICCHEZZA DEI MERCANTILISTI È DATA? oro
La ricchezza nazionale è costituita da: beni reali, titoli e moneta
La riserva obbligatoria è? Un istituto con cui si impone alle banche di detenere una percentuale K delle loro
passività depositata presso la Banca Centrale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE È INIZIATA IN: Inghilterra
LA SCATOLA DI EDGEWORTH E' lo strumento grafico per studiare l'equilibrio generale
LA SCELTA DEI SINGOLI AGENI ECONOMICI SIBASANO SU GRANDEZZE REALI. QUALI I prezzi
relativi dei beni e il reddito realmente disponibile per quanto riguarda i consumatori, i prezzi relativi dei fattori
produttivi nel caso delle imprese
26

La scelta individuale di quanto lavoro offrire implica un trade-off tra consumo e tempo libero: Nel senso che
un aumento del consumo derivante da un aumento delle ore dedicate al lavoro, richiede una maggiore
rinuncia al consumo di tempo libero
LA SCELTA OTTIMALE DEL CONSUMATORE,OVVERO IL PUNTO DI EQUILIBRIO SI DETERMINA
dall'insieme delle preferenze e dal reddito, stabilendo quale sarà il paniere preferito tra tutti quelli ammissibili
La scienza economica conosciuta come economia classica si sviluppa: In Europa, e soprattutto in
Inghilterra, intorno alla metà del XVIII secolo
LA SITUAZIONE IN CUI VI POSSONO ESSERECONFLITTI NELL’USO DEGLI STRUMENTI DIPOLITICA
ECONOMICA NECESSARI A RAGGIUNGERE CONTEMPORANEAMENTEL’EQUILIBRIO INTERNO ED
ESTERNO COMEVIENE DEFINITA Dilemma di politica economica
La svalutazione e la rivalutazione sono il risultato di un: Intervallo specifico da parte dell'autorità monetaria
allo scopo di correggere il tasso di cambio
La teoria dei vantaggi comparati, o teoria dei costi comparati fu formulata nel? 1917
La teoria del ciclo di vita del prodotto è un’estensione della? Teoria del Gap tecnologico
La teoria della crescita studia? Quali sono i fattori che possono favorire la crescita economica di un paese e
indica le strade per lo sviluppo che i paesi più arretrati dovrebbero percorrere
LA TEORIA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A CHI È LEGATA all’economista francese L.
Walras
La teoria economica distingue tra due diversi concetti di prodotti o reddito? Il prodotto effettivo Y e il prodotto
potenziale Yp
La teoria economica neoclassica si fondava su una concezione statica Il valore dei beni e dei fattori
produttivi dipendeva dalla loro scarsità e dalla loro utilità e, di conseguenza, oggetto dell'analisi economica
era l'allocazione ottimale di risorse scarse, piuttosto che la loro crescita nel corso del tempo
La teoria economica quanti concetti di prodotto o reddito distingue: 2
LA TEORIA DI HECKSCHER E OHLIN DA CHI FUSMENTITA Leontief
LA TEORIA ENUNCIATA DA RICARDO DAVID valore – lavoro
LA TEORIA NEOCLASSICA SI SVILUPPA tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento
LA TEORIA NEOCLASSICA, INDIVIDUA TRE CARATTERISTICHE COMUNI ALLA MEDIA DEGLI
INDIVIDUI CHE POSSONO ESSERE UTILI A DESCRIVERE L'UOMO ECONOMICO, OVVERO razionale –
individualista – benesserista
LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ SI DETERMINAQUANDO Il tasso di interesse raggiunge un livello
minimo e la curva LM è orizzontale
La trappola è una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla
domanda, e dunque sull'economia.
La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi cominciò? Nella prima metà del 1996
27

LA VISIONE BASATA SUL LIBERALISMO E' DI QUALE SCUOLA neoclassica


Le entrate che il governo raccoglie mediante l’emissione di moneta costituiscono? il signoraggio
LE “OPERAZIONI DI MERCATO APERTO” COSTITUISCONO LO STRUMENTO PRINCIPALE
UTILIZZATO DALLA BCE PER ATTUARE LA POLITICA MONETARIA, INDICARE QUALE SCOPO
HANNO Di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato monetario, mediante l’acquisto o la vendita di titoli
69
LE FUNZIONI DI COSTO ASSUMONO UNA FORMA AD U ED È LEGATA ALLA LEGGE DEI
RENDIMENTI MARGINALI DECRESCENTI. QUESTA LEGGE ECONOMICA COSA AFFERMA: Che, nel
breve periodo, la produttività di un fattore variabile è dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi
è continuamente decrescente
LE ISTITUZIONI CUI È AFFIDATA LA POLITICA MONETARIA DEI PAESI CHE ADERISCO
ALL'EUROSONO Il Sistema Europeo delle Banche Centrali e la Banca Centrale Europea
Le “Operazioni di mercato aperto” costituiscono lo strumento principale utilizzato dalla BCE per attuare la
politica monetaria, quale scopo hanno? di aumentare o diminuire la liquidità sul mercato monetario,
mediante l’acquisto o la vendita di titoli;
Le economie di scala si hanno quando il costo medio unitario di produzione decresce all’aumntare delle
capacità produttive dell’impresa.
Le entrate che il governo raccoglie mediante l’emissione di moneta costituiscono? il signoraggio;
Le operazioni di tipo strutturale sono poste in essere quando? Il SEBC vuole modificare la propria posizione
strutturale nei confronti del sistema finanziario
LE POLITICHE DEFINITE SUPPLY SIDE ECONOMICS AGISCONO Sul lato dell'offerta facendo
aumentare il PIL potenziale
LE POLITICHE FISCALI E MONETARIE INFLUENZANO Il reddito e il tasso di interesse
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO totale fiducia nella
capacita' dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ECONOMIA MARGINALISTA SONO: totale fiducia nella
capacità dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio
LE RELAZIONI FRA DATORE DI LAVORO E DIPENDENTI, POSSONO ESSERE REGOLATE DACHE
COSA da contratti impliciti
Le riserve cosiddette obbligatorie che le banche sono tenute a depositare presso la Banca Centrale cosa
costituiscono? La quota di liquidità (calcolata sui depositi)
Le scorte monetarie delle banche b, sono influenzate dal? Costo del rifinanziamento e dal tasso di
rendimento sui crediti
LE TEORIE DEI CLASSICI SONO DEFINITE del sovrappiù
LE TEORIE DEI NEOCLASSICI SONO DEFINITE: marginalistiche
LE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLIINVESTIMENTI E CHE CONCORRONO A DETERMINARNE
L'AMMONTARE SONO Reddito e spesa aggregata
28

LE VARIABILI DA CUI DIPENDONO GLI INVESTIMENTI E CHE CONCORRONO A DETERMINARNE


L'AMMONTARE SONO: Reddito e tasso di interesse
LE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA DIMENSIONE DI qualita'- tempo
LE VARIABILI DI FLUSSO SI RIFERISCONO AD UNA DIMENSIONE DI: quantità- tempo o valoretempo
LE VARIABILI ECONOMICHE ENDOGENE SONO dipendenti
LE VARIABILI ECONOMICHE ESOGENE SONO autonome
Le varie fasi che caratterizzano un ciclo economico sono: La recessione, la ripresa, l'espansione e la crisi
LO STATUTO DEL SEBC DELINEA GLI AMBITI FONDAMENTALI IN CUI SI ESPLICA L’INDIPENDENZA
DELL’ORGANISMO, QUANTI SONO 4
LO SPIAZZAMENTO FINANZIARIO TOTALE ÈCARATTERIZZATO DA LM verticale
Lo Stato ha a disposizione due strade per modificare il reddito nazionale e l’occupazione. Quali? Può variare
la spesa pubblica, i tributi e i sussidi
LO STATO, IN ECONOMIA, AGISCE ALMENO IN QUATTRO MODI DIVERSI, QUALI Mette a disposizione
beni e servizi - Impone tributi a tutti i cittadini ed e' l'unico soggetto economico ad avere il potere legale di
farlo - Detta regole di condotta ai soggetti economici - Effettua manovre di politica economica
LO STATO SI COMPORTA COME UN QUALSIASI SOGGETTO ECONOMICO ED OTTIENE FONDI
TRAMITE ATTIVITA'COME LA VENDITA O L'AFFITTO DI BENI PATRIMONIALI, LA RICHIESTA DI
DENARO IN PRESTITO E CHIAMATA Debito pubblico
Lo Stato, in economia , agisce almeno in quattro modi diversi ,indicare quali sono: mette a disposizione beni
e servizi – Impone tributi a tutti i cittadini ed è l’unico soggetto economico ad avere il potere legale di farlo –
detta regola di condotta ai soggetti economici – effettua manovre di politica economica..
LO STATO SVOLGE LA SUA FUNZIONE PRODUTTIVA QUANDO: La spesa pubblica è finalizzata a
interventi strutturali allo scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con essa l’occupazione
70
LO STATUTO DELLA SEBC DELINEA SVARIATIFONDAMENTALI AMBITI IN CUI SI ESPLICA
L'INDIPENDENZA DELL'ORGANISMO Istituzionale, personale, funzionale,finanziaria e contabile
Lo Statuto del SEBC delinea gli ambiti fondamentali in cui si esplica l’indipendenza dell’organismi, quanti
sono: 4
MARX TEORIZZA Le contraddizioni del capitalismo
Mill afferma che: La causa del profitto sia da ravvisarsi ne
Modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono modificare tutti i
loro fattori produttivi.
Moltiplicatore del reddito : 1/1-c(1-T)*a
Nei modelli multiperiodali le scelte di consumo di un agente economico sono riferite: Ad un arco di tempo più
ampio e, questo comporta che si dovrà tener conto di come le scelte di consumo prese al tempo t
influenzino le scelte future
29

NEI RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI L’OUTPUT COME VARIA: l'output varia nella stessa proporzione
degli input
NEI RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI COSA SI VERIFICA l’output varia in misura meno che
proporzionale
Nei sistemi economici contemporanei, definire in quante e quali categorie è divisa la moneta: Due, moneta
legale e moneta bancaria
Nel caso di economia chiusa la domanda aggregata è composta da quali componenti? Consumi,
Investimenti e Spesa pubblica
NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZI LA SPESA IN PAREGGIO, SIGNIFICA CHE Ha aumentato il
prelievo
NEL CASO IN CUI IL GOVERNO FINANZIA LA SPESA IN DEFICIT, SIGNIFICA CHE HA AUMENTATO:
l'emissione di titoli pubblici
NEL CASO IN CUI IL REDDITO DEL CONSUMATORE AUMENTA, IL VINCOLO DI BILANCIO, COME SI
SPOSTA si sposta parallelamente verso l’esterno con la conseguenza che l’area dei panieri diventa più
grande
NEL CASO IN CUI SI VERIFICA UN AUMENTO DEL PREZZO DEL 10% L’OFFERTA È RIGIDA SE Se la
variazione della quantità offerta è inferiore rispetto alla variazione di prezzo
NEL CASO IN CUI TRA I DUE BENI NON ESISTE NESSUNA RELAZIONE L’ELASTICITÀ INCROCIATA
DELLA DOMANDA È UGUALE A Zero
Nel corso dei secoli, la funzione della moneta, è stata assolta da diversi beni, come conchiglie, bestiame,
oro ecc, aventi però delle caratteristiche comuni. Quali? Divisibilità; trasferibilità; non deperibilità e generale
accettazione come mezzo di pagamento
NEL DICEMBRE 1966 ALL’ATTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA, SI
IMPONEVA AGLI STATI CHE ENTRAVANO A FAR PARTE DELL’UNIONE MONETARIA (UME) DUE
VINCOLI RIGUARDOALLA FINANZA PUBBLICA. INDICARE QUALI Rapporto disavanzo pubblico/Pil pari al
3% - Deroghe a tale valore solo nell’ipotesi di contrazione del Pilsuperiore al 2% - Sanzioni in caso di
violazione di tali vincoli da parte del Consiglio dei Ministri dell’economia dei paesi aderenti all’UME
NEL DICEMBRE 1991 I CAPI DI STATO DI ALCUNI PAESI EUROPEI FIRMARONO NELLA CITTÀ DI
MAASTRICHT IL TRATTATO DI INTEGRAZIONE MONETARIA IN EUROPA. LA STRATEGIA PER LA
REALIZZAZIONE DI TALE OBIETTIVO SI FONDAVA SU DUE PRINCIPI, INDICARE QUALI La transizione
verso l’UEM doveva essere un processo graduale da realizzarsi nel corso di diversi anni;L’ingresso
nell’Unione Monetaria era subordinato all’esistenza dei cosiddetti “criteri di convergenza”
Nel dicembre 1991 i capi di Stato di alcuni paesi europei firmarono nella città di Maastricht il Trattato di
integrazione monetaria in Europa. La strategia per la realizzazione di tale obiettivo si fondava su due
principi, quali? La transizione verso l’UEM doveva essere un processo graduale da realizzarsi nel corso di
diversi anni;
Nel grafico rappresentativo della distribuzione del reddito: Qundo più la curva di Lorenz si sposta verso il
basso, tanto più aumenta il coefficiente di diseguaglianza di Gini, fino a raggiungere un valore pari a 1
30

Nel mercato del lavoro, la curva di domanda: Si deriva dalla curva della produttività marginale del fattore
lavoro
71
Nel mercato monetario l'equilibrio è raggiunto quando:Domanda e offerta di moneta si eguagliano
NEL MODELLO DI KEYNES, UNA DELLE IPOTESI RIGUARDA LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE, ESSA È
CONSIDERATA Costante
NEL MODELLO IS-LM CI SI PUÒ AVVALERE TANTO DELLA POLITICA MONETARIA QUANTO DELLA
POLITICA FISCALE. ENTRAMBE POSSONOCONTRIBUIRE ALL’OBIETTIVO DI ESPANDERE
PRODOTTO E OCCUPAZIONE, MA IN MODODIVERSO. QUAL È LA DIFFERENZA PRINCIPALE Sta nel
loro effetto sul tasso di interesse.
NEL MODELLO IS-LM, LA POLITICA FISCALE È UTILIZZATA PER QUALE SCOPO Quello di accrescere il
livello di prodotto nazionale;
Nel modello IS-LM, se cresce il tasso di interesse, la domanda aggregata cosa fa? Diminuisce
NEL MODELLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FUNZIONE DI OFFERTA AGGREGATA CLASSICA,
LA DISOCCUPAZIONE È Volontaria
NEL MODELLO REDDITO-SPESA CON INTERVENTO DELLO STATO, IL CONSUMO DIPENDE DA
Reddito disponibile
Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il consumo dipende da:spesa aggregata????E’ dubbia
NEL MODELLO REDDITO-SPESA CON INTERVENTO DELLO STATO, IL MOLTIPLICATORE È PARI A
1/1-C(1-t)
NEL MODELLO SEMPLICE DELL'ECONOMIA, ILSETTORE PRIVATO È COSTITUITO DA Famiglie e
imprese
NEL MODELLO TEDESCO, SI RITIENE CHE LA BANCA CENTRALE DEBBA AVERE UN OBIETTIVO
PRIORITARIO, INDICARE QUALI La stabilità dei prezzi
NEL MODELLO WALRASIANO GLI SCAMBI DIMERCI AVVENGONO SOLO QUANDO sia stato raggiunto
un prezzo di equilibrio che assicuri la perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
NEL MODELLO WALRASIANO IL PREZZO QUANDO SI FORMA Solo se in seguito a variazioni della
domanda e dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
NEL SECOLO SCORSO ERNST ENGEL, HA ANALIZZATO RIGUARDO ALLE SPESE DI CONSUMO
DELLE FAMIGLIE IN RELAZIONE ALLORO REDDITO, CHE COSA: che tanto più una famiglia è povera
tanto maggiore è la quota di reddito destinata all'acquisto di beni di prima necessità
Nell'ambito della sostenibilità istituzionale, le Istituzioni devono avere: Un ruolo di regolamentazione affinché
siano impediti comportamenti predatori, e uno di vigilanza affinché sia garantita la trasparenza
Nell'ambito della sostenibilità istituzionale, si è arrivati alla conclusione che le politiche industriali:
Dovrebbero rispondere ad almeno tre requisiti: generalità; temporanietà, automaticità
Nell'ambito della sua epoca, Sismodi: Si pone in posizione avversa non solo al capitalismo ma anche
all'industrialismo ed in generale al progresso tecnologico
31

Nell'ambito della teoria classica, Ricardo e Mar: Elaborarono una teoria della crescita che conteneva però
anche elementi di critica e di pessimismo sul futuro del capitalismo
Nell'ambito delle scelte in condizioni di incertezza, si può affermare che un idividuo sceglierà: In base
all'utilità attesa derivante dalle offerte a lui proposte
NELL’ANALISI DELLA DOMANDA, LOSTRUMENTO CHE SERVE PER VALUTARE INTERMINI PIÙ
PRECISI QUANTO VARIA LAQUANTITÀ DOMANDATA DI UN DATO BENE È ILCOEFFICIENTE DI
Elasticità
NELL'ANALISI NEOCLASSICA L'EQUILIBRIOECONOMICO DA COSA È ASSICURATO dall’uguaglianza
fra gli investimenti I e i risparmi S,poiché entrambi dipendono dal saggio di interesse
NELL’EUROZONA LA RINUNCIA AL POSSESSO DI UNA VALUTA NAZIONALE E L’INTRODUZIONE DI
UNA VALUTA COMUNE CONSENTE DEIGUADAGNI IN TERMINI DI EFFICIENZA ECONOMICA. TALI
AUMENTI DI EFFICIENZA DERIVANO DA Eliminazione o riduzione dei costi di transazione diretti e indiretti
che lo scambio di valute nazionali comporta e dalla riduzione dell’incertezza sul valore futuro del tasso di
cambio
NELL'OLIGOPOLIO DI BERTRAND FISSA PERCIASCUNA IMPRESA Fissa il prezzo a cui vendere il
prodotto, assumendo che l'altra non modifichi il suo prezzo
NELLA CURVA DI OFFERTA DEL LAVORO, SE IL SALARIO AUMENTA, LE ORE DEDICATE AL
LAVORO Aumentano
NELLA CURVA DI OFFERTA DEL LAVORO, SE IL SALARIO AUMENTA, LE ORE DEDICATE AL TEMPO
LIBERO Diminuiscono
72
Nella formula di Fisher, la teoria quantitativa della moneta di fonda su quale espressione? MV = PQ
Nella letteratura economica la base monetaria viene anche definita? Moneta ad alto potenziale
Nella Politica Monetaria Secondo la definizione di Hansen, la politica fiscale comprende? Ogni transazione
governativa in tema di tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l’ammontare del debito pubblico ma non
la sua composizione
Nella scelta tra moneta e titoli la variabile cruciale è il tasso di interesse, un suo aumento produceUna
riduzione della domanda di moneta e un aumento di quella di titoli
Nella sua Teoria di stato stazionario, Mill osserva: Il progresso umano è tutt'altro che stazionario, una volta
raggiunto il livello richiamato dai suoi predecessori, l'individuo utilizza il capitale accumulato per fini diversi
dall'attività produttiva ma ugualmente destinati a garantire il benessere della collettività
Nella sua teoria pura del valore, Mill osserva che: Quando la produzione di una merce è oggetto di lavoro e
di spese, vi è un valore minimo che è condizione essenziale affinché quella merce sia prodotto in modo
permanente
Nella sua tesi, Sismondi: Condividendo in pieno la Legge degli Sbocchi di Say
NELLO SCHEMA KEYNESIANO, GLI INVESTIMENTI DIPENDONO Dal saggio di interesse mentre il
risparmio è funzione del reddito
NELLO SCHEMA KEYNESIANO, GLI INVESTIMENTIDIPENDONO Nello schema Keynesiano, gli
investimenti dipendono
32

NORMALMENTE SI INDIVIDUANO TRECATEGORIE DI FATTORI Capitale, bene prodotto da imprese -


Terra e risorse naturali, risorsa primaria - Lavoro, risorsa primaria
Offerta aggregata= Y= c+s+t (consumo famiglie, risparmio e tasse)
Oltre all'esportazione e all'importazione di beni e servizi, tra paesi si creano anche? Movimenti di capitali
PARTENDO DALL’ESPRESSIONE Y = C + S PER GIUNGERE AD UNA RELAZIONE FRA REDDITO E
RISPARMIO, E RICAVIAMO S = Y – C ,SOSTITUENDO A C L’ESPRESSIONE C = CY, CIOÈ C= CY
AVREMO S = Y – C = Y – cY = (1+c) Y;
Per ambiguità s'intende: Uno stato di incertezza che riguarda situazioni in cui i possibili “stati del mondo” non
sono conosciuti non è evidentemente possibile individuare una distribuzione delle probabilità da associare a
ciascuno “stato del mondo”
Per descrivere due situazioni tipiche ideali, Mill adotta: Un modello di tipo statico ed uno di tipo dinamico, nel
primo valuta il rapporto di causa ed effetto esistente tra i singoli fenomeni economici mentre, nel secondo,
l'influenza che il progresso tecnologico produce sulle condizioni economiche
Per disoccupazione frizionale si intende? Una condizione momentanea di disoccupazione che si crea a
seguito dello squilibrio tra flussi di entrata e flussi di uscita dal mercato del lavoro.
PER DISTRIBUZIONE PERSONALE DEL REDDITO COSA INTENDIAMO il reddito che si suddivide fra vari
individui
PER DISTRIBUZIONE PERSONALE DEL REDDITO INTENDIAMO il reddito che si suddivide fra vari
individui
Per i Keynesiani, un aumento dell’offerta di moneta provocherà? Un aumento della domanda di titoli e, di
conseguenza, della loro quotazione
PER KEYNES I MOTIVI CHE SPINGONO I SOGGETTI ECONOMICI A DOMANDARE MONETA
POSSONO ESSERE DISTINTI IN QUALI MOTIVI Motivo della transazione, motivo precauzionale emotivo
speculativo
PER KEYNES IL RISTAGNO È IMPUTABILE Ad una cronica insufficienza della domanda
PER POTER RISOLVERE IL PROBLEMA DI SCELTA DEL CONSUMATORE, LA TEORIA NEOCLASSICA,
HA SVILUPPATO DUE DIVERSI APPROCCI, OVVERO: L’utilità cardinale l’utilità ordinale
PER QUALE MOTIVO LE CURVE DI INDIFFERENZA POSSONO ASSUMERE UNA FORMA DIVERSA DA
QUELLA CONVESSA: per la relazione che lega tra loro due beni
PERCHÉ È DEFINITA MARGINALE: E' definita marginale perché è riferita a variazioni molto piccole
PERCHÉ IL MONOPOLISTA SCEGLIE IL LIVELLO DI PRODUZIONE CHE GARANTISCE
L’EGUAGLIANZA FRA RICAVO MARGINALE E COSTO MARGINALE Perché in questo modo massimizza
il profitto
Per valutare, infatti, di quanto cresce il reddito nazionale in seguito ad un aumento della domanda
autonoma, è necessario? Moltiplicare l’incremento della domanda per un determinato valore detto
moltiplicatore
73
33

Possiamo affermare che Mill è dell'opinione che sia la domanda che l'offerta dipendono: Dal valore naturale
delle cose
Possono definirsi come “socialisti antiricardiani":Ravenstone e Thompson
PRODOTTO O REDDITO RAGGIUNGE IL SUO LIVELLO DI EQUILIBRIO QUANDO È UGUALE ALLA
DOMANDA AGGREGATA DESIDERATA, CIOÈ Quando gli investimenti non desiderati sono pari a zero
QUAL È IL COMPITO DEL SEBC: definire e attuare la politica monetaria dell’Unione, svolgere le operazioni
sui cambi, detenere e gestire le riserve in valuta estera degli Stati membri, promuovere il regolare
funzionamento dei sistemi di pagamento e contribuisce con le autorità nazionali alla vigilanza degli enti
creditizi e alla stabilità del sistema finanziario
QUAL E' IL FINE DELL’UOMO ECONOMICO e' quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui dispone
tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere
possibile
QUAL È IL PUNTO CENTRALE DELLA TEORIA DEI VANTAGGI: Che ogni paese può trarre vantaggio dal
commercio internazionale
Quale è la conseguenza della politica di stabilizzazione: che l’offerta di moneta diventa endogena, perché,
se si vuol evitare ogni aumento del tasso di interesse, l’offerta di moneta deve variare nello stesso
ammontare in cui varia la domanda di moneta
QUAL È LO STRUMENTO, NELL’ANALISI DELLA DOMANDA, CHE SERVE PER VALUTARE IN TERMINI
PIÙ PRECISI QUANTO VARIA LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN DATO BENE Coefficiente di elasticità
QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SEBC: è il mantenimento della stabilità dei prezzi
QUALE È IL MOTIVO SPECULATIVO CHE SPINGE ISOGGETTI ECONOMICI A CHIEDERE MONETA
Riguarda la speculazione finanziaria ed è legato all’opportunità di avere delle somme a disposizione per
potere effettuare investimenti finanziari qualora lo si reputi conveniente
QUALE È LA BASE TEORICA DELLA FAMOSA DICOTOMIA NEOCLASSICA TRA SETTORE
MONETARIO E SETTORE REALE DELL'ECONOMIA: Che il livello dell’attività economica è determinata
solo dai fattori reali del sistema, ovvero investimenti,risparmi e consumi, mentre la quantità di moneta
influenza unicamente il livello generale dei prezzi
QUALE È L'ESPRESSIONE CHE RAPPRESENTA LATEORIA QUANTITATIVA M ∙ V = P ∙ Q
QUALE È L'IDEA CENTRALE DELLAMACROECONOMIA KEYNESIANA: che la domanda determina la
produzione effettiva e quindi il livello di occupazione
QUALE È LA CONSEGUENZA DELLA POLITICA DISTABILIZZAZIONE che l’offerta di moneta diventa
endogena, perché, se si vuol evitare ogni aumento del tasso di interesse,l’offerta di moneta deve variare
nello stesso ammontare in cui varia la domanda di moneta
QUALE ERA LO SCOPO DEL NUOVO ACCORDO DICAMBIO DEL 1997: evitare che le monete non
partecipanti all’euro potessero deprezzarsi svantaggiando indirettamente le altre economie
QUALE PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVADI KEYNES: Se AS & gt; AD allora AS decresce fino a
quando AS = AD(la disoccupazione aumenta); Se AS &lt; AD allora AS aumenta fino a quando AS =AD (la
disoccupazione diminuisce)
34

Quale relazione esiste tra l'offerta di lavoro e il salario: diretta


Quale relazione esiste tra la domanda di lavoro e il salario? Inversa
Quale relazione esiste tra la quantità domandata e il prezzo? Inversa
Quali sono gli strumenti che la BCE utilizza per l’attuazione della politica monetaria, finalizzata alla
realizzazione della stabilità dei prezzi? Operazioni di mercato aperto - Operazioni per la gestione giornaliera
della liquidità - Riserva obbligatoria;
QUALI SONO I CONTROLLI DEL CREDITOADOTTATI IN ITALIA: il massimale sui prestiti bancari e il
vincolo di portafoglio
QUALI SONO I FATTORI DA CUI DIPENDE IL TASSO DI ATTIVITÀ: demografica, sociale, culturale
QUALI SONO I FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATIPER LA PRODUZIONE DI UN'IMPRESA Risorse
primarie, materie prime e il lavoro; benicapitali, impianti, macchinari, stabilimenti
QUALI SONO I PRINCIPALI OBIETTIVI DELLAPOLITICA MONETARIA L’equilibrio nel mercato monetario
QUALI SONO I SETTORI CHE CONCORRONO ACREARE LA BASE MONETARIA OLTRE LA
BANCACENTRALE: Altre banche, tesoro, estero e altri settori
74
QUALI SONO I VARI TIPI DI MERCATO Concorrenza perfetta, Concorrenza monopolistica Oligopolio,
Monopolio
Quali sono le componenti della bilancia dei pagamenti sono: Conto corrente; conto capitale; conto
finanziario; errori ed omissioni
Quali sono le situazioni diverse di disoccupazioneAl verificarsi di equilibri non walrasiani di razionamento, a
cosa si corrisponde Disoccupazione Keinesiana e classica
QUALI STRUMENTI USANO GLI ECONOMISTI PERFORMULARE GIUDIZI SUL
BENESSERECOLLETTIVO DI UNA POPOLAZIONE La diseguaglianza della distribuzione - il grado di
povertà
Qualunque spesa non dipendente dal reddito viene detta: autonoma
QUANDO IL PREZZO DI UNA MONETA AUMENTARISPETTO AD UN'ALTRA SI PARLA DI
apprezzamento
QUANDO LA BILANCIA COMMERCIALE È INDISAVANZO Se le esportazioni sono inferiori rispetto alle
importazioni
QUANDO LA DOMANDA DI LAVORO ECCEDEL'OFFERTA IL SALARIO NOMINALE È Più elevato
QUANDO LO STATO INTERVIENE CON L’OBIETTIVO DI AUMENTARE IL LIVELLO DEL REDDITO
ATTUA UN’AZIONE DI POLITICA FISCALE, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI La spesa pubblica, i
trasferimenti, il sistema fiscale
QUANDO R (TASSO DI CAMBIO REALE) >;1, ABBIAMO Aumento delle importazioni e diminuzione delle
esportazioni
35

QUANDO SI ESAMINANO LE VARIAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE NEL CORSO DEL


TEMPO, COSA SI CERCA? si cerca di isolare l’effetto dovuto alla variazione dei prezzi considerando,
quindi, le grandezze reali anziché quelle monetarie
QUANDO SI HA L'AUMENTO DEL SAGGIO DIINTERESSE: quando il prezzo dei titoli scende
Quando si parla di "moneta avente corso fiduciario", di cosa stiamo parlando? Parliamo dei conti correnti
bancari, della carta di credito e della carta di debito
Quando si parla di progresso tecnico o di innovazione tecnologica ci si riferisce? Ai miglioramenti nella
conoscenza e nelle tecniche di produzione che permettono di rendere più efficienti i processi produttivi e
l'organizzazione delle imprese
Quando si riduce l'offerta di moneta la curva LM si sposta verso? Sinistra
QUANDO UN MERCATO E' DETTO OLIGOPOLIO quando le imprese sono poche e offrono un prodotto
identico o prodotti leggermente differenziati
QUANDO VIENE DEFINITA, LA REGOLARITÀ NEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI LEGGEDI
DOMANDA quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni
Residente è: colui che esercita la propria attività economica principale sul territorio
RICORDANDO IL PRIMO TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE INDICARECOSA
SUGGERISCE L’AGGETTIVO “PRIMO” Che vi debba essere più di un teorema dell’economia del
benessere
Riportando il livello dell’occupazione in corrispondenza del livello dei prezzi Pb, si può osservare che con
tale livello dei prezzi, la produzione sarà? maggiore e che, di conseguenza la AS avrà andamento
crescente;
Rispetto alla costruzione della curva di domanda aggregata AD, Keynes fa l’ipotesi di investimenti insensibili
alle variazioni del tasso di interesse. Questo porta ad una curva AD: Parallela all’asse delle ordinate
RISPETTO ALLE POSIZIONI CHE LA IS PUÒ ASSUMERE, UNA RIDUZIONE DELLE COMPONENTI
AUTONOME DELLA SPESA DETERMINA: Uno spostamento della curva IS in basso a sinistra
Se AD > Y, le imprese: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le scorte e
successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione
SE AUMENTA L'OFFERTA, IL NUOVO EQUILIBRIO DOMANDA OFFERTA SI REALIZZA AD UN
PREZZO: più basso e una quantità più alta
SE AUMENTANO GLI INVESTIMENTI LA IS Si traspone a destra
SE AUMENTANO I PREZZI, LA LM: Si traspone a sinistra
SE CHIAMIAMO A LA QUANTITÀ DI BASE MONETARIA TRATTENUTA DAL PUBBLICO E B QUELLA
TRATTENUTA DALLE BANCHE, ILMOLTIPLICATORE DEI DEPOSITI SARÀ DB = BM = 1/K+a+b
Secondo il Modello Barro-Gordon il tasso di inflazione deve essere: non superiore dell’1,5% a quello medio;
75
36

Secondo il Consiglio Direttivo della BCE per stabilità dei prezzi deve intendersi? Quel tasso di incremento
annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 1,5%;
Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva del reddito è pari a: ∆Y = (1 – c) x (1-c) x ∆G
Secondo Keynes i prezzi sono: Vischiosi
Secondo Keynes il mercato reale e il mercato monetario sono: Interdipendenti
Secondo Keynes il tasso di interesse ha un’importante rilevanza: Nella determinazione della domanda
speculativa
Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno: Volontario
SE CONSIDERIAMO IL CASO IN CUI IL REDDITO E LE PREFERENZE NON VARIANO, MA CAMBIA
ILPREZZO DI UNO DEI DUE BENI, CHE COSA SI ANDRÀ A RILEVARE Che il valore dell’intercetta
sull’asse verticale resta immutata, poiché il reddito e il prezzo del bene non sono variati, mentre l’intercetta
con l’asse orizzontale cambia
SE CRESCE IL TASSO DI INTERESSE, LA DOMANDA AGGREGATA DIMINUISCE, PERCHÉ Calano gli
investimenti;
SE I PREZZI DI UN DATO FATTORE PRODUTTIVO IMPIEGATO NELLA PRODUZIONE SONO
PARTICOLARMENTE ELEVATI, L’IMPRESA COSA CERCHERÀ DI DISPORRE di tecniche produttive e di
impianti che permettano di ridurre l’impiego del fattore produttivo più costoso
SE I RICAVI SONO SUPERIORI AI COSTI, PERL’IMPRESA È CONVENIENTE FARE CHE COSA
continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
SE I* &gt; IF - ∆EE IL CONTO DEI MOVIMENTI DICAPITALE SARÀ In avanzo
Se il livello dei prezzi diminuisce, l'offerta reale di moneta cosa fa? Aumenta
Se l’incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Banca Centrale mantiene fisso: Il tasso di interesse
Se l’incertezza si manifesta sul mercato reale, la Banca Centrale mantiene fisso: Lo stock di moneta
Se la Banca Centrale decidesse di aumentare la base monetaria (BM) e quindi l'offerta di moneta, si
verificherebbe: Una riduzione del tasso di interesse che elimina lo squilibrio che l'aumento di Ms produce
Se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare
dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
SE LA CURVA DI DOMANDA SI SPOSTA VERSO DESTRA, SENZA CAMBIARE INCLINAZIONE, COSA
SUCCEDE aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio
Se la domanda è elastica rispetto al prezzo, la curva di domanda ?: orizzontale
SE LA DOMANDA È PERFETTAMENTE ELASTICA,VUOL DIRE CHE GLI INDIVIDUI SONO: Disposti a
variare in qualche modo la quantità acquistata pur di mantenere inalterato il prezzo
Se la produttività marginale è crescente, in ugual modo si presenta anche quella media, seppure l'aumento
avviene ad un ritmo più lento; tuttavia, al momento in cui si arresta la crescita della produttività marginale,
quella della produttività media continua, giovandosi del precedente andamento della marginale
37

SE LA SPESA E' FINANZIATA IN PAREGGIO IL REDDITO AUMENTA In misura pari all'incremento della
spesa pubblica
Se la spesa relativa al periodo presente supera il reddito presente: Il consumatore sta prendendo a prestito
parte o tutto il reddito futuro per soddisfare i suoi bisogni
SE LE ASPETTATIVE SUL LIVELLO DEI PREZZI FOSSERO CORRETTE La curva AS neoclassica
coinciderebbe con quella classica
Se l’aspettativa sul livello dei prezzi fosse corretta l’equilibrio sul mercato del lavoro si realizzerebbe in?
modo sostanzialmente simile al caso classico
SE L'INCERTEZZA SI MANIFESTA SUL MERCATO MONETARIO, LA BANCA CENTRALE MANTIENE
FISSO Il tasso di interesse
SE L'INCERTEZZA SI MANIFESTA SUL MERCATO REALE, LA BANCA CENTRALE MANTIENE FISSO
Lo stock di moneta
SE L'INFLAZIONE È DOVUTA AL RIALZO DEICOSTI, BISOGNERÀ Agire sui costi stessi cercando di
frenare la crescita dei salari e dei profitti
Se l'inflazione è la conseguenza di un eccesso di moneta è necessario? Ridurre la moneta in circolazione e
attuare politiche monetarie restrittive
SE L'OFFERTA È ANELASTICA RISPETTO AL PREZZO, LA CURVA DI OFFERTA ?: verticale
76
SE LO SCOPO DELLA BANCA CENTRALE ÈQUELLO DI RIDURRE IL REDDITO, SI DEVE ATTUARE
Una politica restrittiva
SE PER UN QUALSIASI MOTIVO I MERCATI NON SONO CONCORRENZIALI E QUINDI I PREZZI NON
POSSONO ESEGUIRE IL LORO COMPITO DI DIFFUSORI DELLE INFORMAZIONI, INDICARECOME
RISULTA IL RAGGIUNGIMENTO DELL’OTTIMO PARETIANO Non più garantito
SE SA >Y, LE IMPRESE: Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le scorte e
successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione
SE SI MODIFICANO I PREZZI, LA IS Non subisce variazioni
SE SI RIDUCE IL COEFFICIENTE DI RISERVA OBBLIGATORIA, LA LM: Si traspone a destra
Se supponiamo che Q e V siano costanti nel breve periodo, quale formula possiamo perfezionare?
P=V/Q*M
Se Y > AD, le imprese: Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno costrette a ridurre la
produzione (e di conseguenza l'occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio Y*
SE Y > SA, LE IMPRESE Avranno un accumulo indesiderato di scorte e saranno costrette a ridurre la
produzione (e di conseguenza l'occupazione) fino a portarla verso il punto di equilibrio Y*
Secondo Frank Knight , il rischio è definibile coUna situazione caratterizzata dalla possibilità che si realizzino
più scenari o “stati del mondo” e che a ciascuno di essi venga associata una probabilità di realizzazione,
nota ex ante
Secondo gli studiosi classici: Il sistema economico è regolato da una legge naturale, per cui è sempre in
grado di raggiungere il proprio equilibrio
38

SECONDO I NEOCLASSICI, LA DOMANDA DIMONETA DIPENDE Unicamente dal reddito


Secondo il Consiglio Direttivo della BCE per stabilità dei prezzi deve intendersi? Quel tasso di incremento
annuo dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo per l’Eurozona prossimo al 1,5%;
SECONDO IL MODELLO BARRO-GORDON IL TASSO DI INFLAZIONE DEVE ESSERE Non superiore
dell’1,5% a quello medio
Secondo il modello ipotetico di Sismondi di società finalizzata alla produzione di valore d'uso: L'equilibrio tra
domanda ed offerta è realizzato attraverso la collaborazione tra chi produce ed i lavoratori
SECONDO IL TEOREMA DI HAAVELMO, LAVARIAZIONE COMPLESSIVA DEL REDDITO È PARI A ∆Y =
(1 – c)/ (1-c) x ∆G
SECONDO IL TRATTATO DI MAASTRICHT, QUAL È L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL SEBC: Il
mantenimento della stabilità dei prezzi
SECONDO KEYNES I PREZZI SONO Vischiosi
SECONDO KEYNES IL CONSUMO COME ERA: crescente al crescere del reddito, ma con propensione
marginale al consumo decrescente
SECONDO KEYNES IL MERCATO REALE E ILMERCATO MONETARIO SONO: Interdipendenti
SECONDO KEYNES IL TASSO DI INTERESSE È UNA VARIABILE Monetaria
SECONDO KEYNES IL TASSO DI INTERESSE HA UN' IMPORTANTE RILEVANZA Nella determinazione
della domanda speculativa
SECONDO KEYNES LA DISOCCUPAZIONE È UN FENOMENO: Involontario
Secondo Keynes per quale motivo gli individui detengono moneta: per fini transattivi, precauzionali e
speculativi
Secondo la teoria di Keynes la disoccupazione, è dovuta? Al fatto che, nel breve periodo, il prodotto
nazionale effettivo è al di sotto del suo livello potenziale, soprattutto nelle fasi di recessione
Secondo la teoria keynesiana come è la curva di offerta nel breve periodo: È relativamente piatta nel breve
periodo se non addirittura orizzontale
Secondo la teoria quantitativa, il livello dei prezzi P è proporzionale a: Quantità di moneta in circolazione
Secondo la tesi di Sismondi: Il consumo non è la conseguenza logica della produzione
SECONDO L’EQUAZIONE DI FISHER SI HA M/P =KY
SECONDO LA TEORIA KEYNESIANA COME È LA CURVA DI OFFERTA NEL BREVE PERIODO: È
relativamente piatta nel breve periodo se non addirittura orizzontale
SECONDO LA VISIONE LIBERALE DELLO STATO,QUEST’ULTIMO DEVE LIMITARSI A
SVOLGEREALCUNE FUNZIONI ESSENZIALI, INDICARE QUALI servizi di polizia, difesa nazionale,
amministrazione della giustizia e lasciare il resto all’iniziativa privata
SECONDO LE TEORIE MONETARIE LE CAUSE DEI CICLI ECONOMICI Vanno ricercate principalmente
77
nella cattiva gestione della politica monetaria
39

Secondo Mill l'economia Politica può essere definita come: Una scienza in divenire, il cui ruolo è quello di
analizzare le relazioni tra gli eventi, riservando alla politica le valutazioni finali
Secondo Mill possiamo affermare che l'economia : Intesa come scienza comprendere le cause degli eventi
laddove l'elemento economia come arte deve occuparsi degli effetti dei processi economici, riservando alla
politica il giudizio sulla graduazione
SECONDO PARETO L’UTILITÀ NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DEI BENI MA è una grandezza
soggettiva e psicologica
SECONDO SAY LA DISOCCUPAZIONE È UN FENOMENO Volontario
Secondo Sismondi, ai fini della stabilità generale del mercato: E' necessario che le decisioni dei consumatori
e quelle dei produttori coincidano in ciascuno dei tre settori del mercato, ossia i beni di consumo, i beni di
lusso ed i beni di investimento
Secondo Sismondi, il modello di equilibrio del mercato di Ricardo:Manca di tre elementi tra cui: la possibilità
dei consumatori di scegliere; gli imprenditori hanno tutte le informazioni relative ai desideri dei consumatori;
si verifichi l'ipotesi di equilibrio tra domanda ed offerta
Secondo Sismondi: Gli squilibri derivano dall'incapacità del mercato stesso di ampliare il numero di
consumatori a cui destinare le sue merci e dalla presenza di risorse disponibili inutilizzate
Secondo teoria gap tecnologico, le produzioni industriali sono caratterizzate da quali fasi: L'introduzione sul
mercato, la fase di sviluppo e la fase di maturazione
SI DICE CHE IL PNL È REALE Quando si calcola il PNL usando sempre gli stessi prezzi, anche per anni
diversi;
Si dice che il PNL è una “grandezza nominale”? Quando si calcola il PNL di un dato anno

SI PARLA DI EUROSCLEROSI PER SIGNIFICARE CHE LE RIGIDITÀ IMPOSTE ALLE IMPRESE


SCLEROTIZZANO LA STRUTTURA ECONOMICA. LE RIGIDITÀ A CUI CI SI RIFERISCE SONO I salari
monetari rappresentano solo una frazione del costo del lavoro a cui vanno aggiunti i contributi chele imprese
devono versare per la sicurezza sociale,per le pensioni ecc. - Le imprese sopportano costi elevati nel caso
di licenziamento dei lavoratori. – La presenza di organizzazioni sindacali molto più forte in Europa rispetto
agli Stati Uniti
Si parla di sviluppo sostenibile quando: Si genera una crescita che si autoalimenta sotto tre aspetti:
Sostenibilità sociale; Sostenibilità istituzionale; Sostenibilità ambientale
SI POSSONO DISTINGUERE DUE DIVERSI ORIZZONTI TEMPORALI IN UN’AZIENDA, IL BREVE
PERIODO E IL LUNGO PERIODO,DIFFERENZA Nel breve periodo le imprese possono variare la
produzione modificando solo i fattori variabili ma non quelli fissi. Nel lungo periodo le imprese possono
modificare tutti i loro fattori produttivi
Si può affermare che in Ricardo, in Smith ed in SayE' evidente l'utilizzo di un metodo che considera, da un
punto di vista qualitativo, i comportamenti dei soggetti immutabili
Si può affermare che la crescita si riferisce: Alle grandezze macroeconomiche aggregate, quali il Prodotto
Interno Lordo e il suo tasso di crescita nel corso del tempo
40

Simsondi, parte dalla considerazione che, nel corso dei secoli, si sono susseguiti diversi modelli di sviluppo
economico e che:Non si possa prescindere, nell'elaborazione teorica, dal sistema economico concreto
SONO ORGANI DECISIONALE DELLA BCE Il Comitato esecutivo e il Consiglio direttivo
Supponiamo che il mercato sia perfettamente concorrenziale, il ricavo marginale della vendita di una unità
aggiuntiva di output: E' costante e pari al prezzo di vendita quindi si avrà MRP = P x MPP
TENENDO CONTO ANCHE DEL SETTOREPUBBLICO, COME SI PRESENTERÀ LA DOMANDA
AGGREGATA: DA= cY + I*+ (cSU - cT + G)
Teorema di HaavelmoIl moltiplicatore del Bilancio in pareggio
TRA I CRITERI DI CONVERGENZA DEL TRATTATO DI MAASTRICHT DUE SI RIFERISCONO ALLA
POLITICA FISCALE, INDICARE QUALI Il vincolo del 3% del disavanzo (rispetto al Pil) e del 60% del debito
(rispetto al Pil)
TRA LA QUANTITÀ OFFERTA E IL PREZZO ESISTELA RELAZIONE: diretta
Tra produttività totale, produttività media e produttività marginale esiste una relazione ed in particolare:
78
Tramite lo studio della distribuzione personale si individua: Si individua il livello di reddito per ogni famiglia.
UN AUMENTO DEL REDDITO INTERNO Accresce la spesa per beni importati e peggiora la Bilancia
commerciale
Un aumento del tasso di riserva obbligatoria quali effetti avrà sul mercato monetario? Si riduce la liquidità del
sistema (in quanto riduce il valore del moltiplicatore monetario) e quindi lo stock di moneta;
UN BENE ECONOMICO HA LE CARATTERISTICHE DI Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non
liberamente disponibile
UN INCREMENTO DEL REDDITO ESTERO YF, A PARITÀ DEL VALORE DELLE ALTRE VARIABILI,
DETERMINA Un miglioramento della Bilancia commerciale e un aumento della domanda aggregata
Un individuo può essere considerato avverso al rischio, quando: La funzione di utilità è crescente rispetto al
reddito ed è concava rispetto all'asse delle ascisse
Un individuo può essere considerato propenso al rischio, quando: La funzione di utilità è convessa rispetto
all'asse delle ascisse indicando che l'utilità marginale è crescente
UN INTERO SISTEMA ECONOMICO PUÒ INCREMENMTARE IL PROPRIO TASSO DI CRESCITA
GRAZIE A Aumentando i sussidi
1/1-B(1-T) RAPPRESENTA il moltiplicatore della spesa pubblica
Un mezzo di pagamento per poter essere definito moneta deve assolvere a quali funzioni fondamentali?
Intermediario degli scambi; riserva di valore, Unità di conto
UN PAESE PUÒ ACCRESCERE LE ENTRATE PERFINANZIARE IL SUO DISAVANZO DI BILANCIO IN
TRE MODI ALTERNATIVI In primo luogo attraverso le entrate derivanti dall'imposizione fiscale, in secondo
luogo emettendo titoli che il pubblico acquisterà in terzo luogo mediante l'emissione di moneta da parte della
Banca Centrale che realizza un processo di monetizzazione del debito
41

UN PUNTO AL DI SOPRA DELLA IS INDICA UNA SITUAZIONE IN CUI S>I


UN PUNTO AL DI SOPRA DELLA LM INDICA UNASITUAZIONE IN CUI: L'offerta di moneta è maggiore
della domanda
Una politica monetaria espansiva attuata attraverso un aumento dell'offerta nominale di moneta determina
anche? Un incremento dell’offerta reale
UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA CONDOTTA CON AUMENTO DI STOCK DI MONETA,
RISULTA MOLTO EFFICACE (CON IS PIATTA) QUANDO Maggiore è la variazione del tasso di interesse
che essa comporta e maggiore è la sensibilità degli investimenti alle variazioni del tasso di interesse
Una politica monetaria espansiva equivale a: svalutare il tasso di cambio e permette di aumentare le
esportazioni e quindi la produzione di equilibri
UNA POLITICA MONETARIA SI RIVELA POCO EFFICACE QUANDO La variazione del tasso di interesse
generata dall'aumento dell'offerta di moneta, sarà piccola e gli investimenti poco reattivi a tale variazione
UNA RISORSA È SCARSA QUANDO È limitata e molti la vogliono
Un’unione monetaria tra paesi con forti differenziali nel tasso di inflazione, crea problemi a quali paesi? quelli
che hanno un basso rapporto Debito/Pil;
Una Unione Monetaria tra due o più paesi può dirsi ottimale, secondo l’analisi sviluppata da Mundell, se solo
sono soddisfatti due criteri, quali? una sufficiente flessibilità del salario e una sufficiente mobilità del fattore
lavoro;
UNO DEI MODI PER COSTRUIRE LA CURVA LM È PARTIRE DA UN INIZIALE EQUILIBRIO TRA
DOMANDA E OFFERTA DI MONETA. IN QUESTO CASO, SE IL REDDITO AUMENTA SI VERIFICA Un
aumento della domanda di moneta e del tasso di interesse
Vi è un altro modo di descrivere l’equilibrio macroeconomico. Qual’è? Quello che utilizza la relazione fra
risparmio ed investimento
VI SONO CASI CHE RAPPRESENTANO QUELLI CHE SI CHIAMANO FALLIMENTI DEL MERCATO, IN
QUESTE CIRCOSTANZE LO STATO Interviene per porvi rimedio
Vi sono dei settori, definiti come canali di creazione della base monetaria. Quali sono? Le altre banche; il
Tesoro; l’estero; altri settori;
Y HA NATURA DUALE PERCHÈ INDICA la produzione e il reddito

79

Potrebbero piacerti anche