Sei sulla pagina 1di 1

L’Inferno

La composizione
- stesura della cantica tra il 1306 e il 1309, negli anni dell’esilio e del soggiorno a Lucca e in Lunigiana
(“toscanità” della cantica→ particolare attenzione per i personaggi, la storia, i conflitti e la lingua di
quella regione)

La struttura
- forma: gigantesca voragine a forma di cono rovesciato, che si apre nei pressi di Gerusalemme e
giunge fino al centro della terra
- origine: davanti alla caduta di Lucifero, angelo che si ribellò all’autorità divina e, con i suoi seguaci,
fu cacciato dal paradiso, la terra si ritirò dando origine al baratro infernale
- colpe classificate secondo le due malvagie tendenze del cuore umano: l’incontinenza e la malizia,
quest’ultima distinta in violenza e fraudolenza
- struttura:
Antinferno → dove sono punti gli ignavi
nove cerchi concentrici:
il Limbo→ dove si trovano i bambini non battezzati ma anche gli antichi giusti vissuti prima di Cristo
dal secondo al quinto cerchio→ incontinenti che diressero l’amore verso fine, persone e cose di
per sé buoni ma in maniera sconsiderata (Lussuriosi, Golosi, Avari e prodighi, Iracondi e Accidiosi)
sesto cerchio→ eretici
settimo cerchio→ violenti, suddivisi in tre gironi (violenti contro il prossimo, violenti contro se
stessi, violenti contro Dio, natura e arte)
ottavo cerchio→ fraudolenti, coloro che hanno usato l’inganno verso chi non si fida, diviso in dieci
bolge
nono cerchio→ fraudolenti in chi si fida, diviso in quattro zone (i traditori dei parenti, della patria,
degli ospiti e dei benefattori). Al centro del lago ghiacciato di Cocito si trova Lucifero, le cui tre
bocche maciullano Bruto, Cassio e Giuda.
- criterio della punizione divina: il contrappasso. I peccatori sono puniti con una pena che si ricollega
alla colpa commessa per analogia o per opposizione

Temi e argomenti
- Il peccato→ rappresentazione del male e delle sue conseguenze per conoscere il peccato e
potersene liberare. Uso di simboli e immagini ricorrenti come la mancanza di luce, la nudità delle
anime e la presenza di carnefici demoniaci
- la politica → ruolo fondamentale dell’impero per garantire la giustizia e la pace
- Virgilio → guida di Dante, strumento della Provvidenza divina, allegoria della ragione umana,
modello ideale del poeta per lo stile

La scrittura
- uso del volgare
- plurilinguismo → diversità e mescolanza di lingue, stili e generi letterari
- forte colorito realistico
- ampiezza del lessico che guarda a diverse tradizioni: quella colta, con latinismi presi dalla Bibbia, dai
poeti classici e dai filosofi e quella marcatamente dialettale, realistica e volgare

Potrebbero piacerti anche