Sei sulla pagina 1di 1

Esercizio di ripasso.

Il Bilancio d’esercizio e le principali scritture contabili

Al 31/12/20X0 la Prova S.p.A. presenta la seguente situazione patrimoniale:

Stato Patrimoniale al
31/12/20X0
Attività Patrimonio netto
Banca c/c 5.000 Capitale sociale 4.000
Crediti vs clienti 1.000 Riserve 500
Rimanenze di merci 1.500 Utile d’esercizio 250
Macchinari 2.000
Ratei attivi 50 Passività
F.do svalutazione crediti 100
F.do amm. macchinari 1.000
Debiti vs fornitori 3.000
Risconti passivi 700
Tot ATTIVO 9.550 Tot PASSIVO 9.550

I risconti passivi si riferiscono ad affitti incassati il 01/12/20X0 e relativi al periodo 01/12/20X0


– 31/01/20X1.
Durante l’esercizio 20X1 intervengono le seguenti operazioni di gestione.
1. Si vendono prodotti finiti per 7.000 + IVA 22%. L’importo viene immediatamente
fatturato e il cliente paga immediatamente il 50% del credito. Il restante pagamento è
pattuito a termine.
2. Acquistata merce per 2.500 + IVA 22% con clausola franco magazzino compratore e
spese di trasporto pari a 100 + IVA 22% già saldate dal venditore. Pagamento a termine.
3. Acquistato nuovo macchinario da fornitore statunitense a un prezzo concordato di 3.000
$. Il cambio euro/dollaro al momento dell’acquisto è pari a 1,20. Per semplicità si
trascurano gli adempimenti doganali relativi all’importazione. Pagamento a termine.
4. Destinato utile d’esercizio precedente per il 20% a incremento delle riserve disponibili e
per la parte rimanente a distribuzione agli azionisti, con previsione di pagamento nel
corso dell’esercizio 20X2.
5. Acceso mutuo per 3.000, con spese bancarie per 300 e accredito netto immediato da
parte dell’Istituto. A fronte dell’accredito vengono erogati pagamenti a fornitori per
debiti pregressi per un ammontare pari a 5.000.
6. Incassati interessi attivi per 200, maturati sulle giacenze in conto corrente e relativi al
periodo 1/12/20X0 – 31/03/20X1.
7. Pagata 100 la prima rata del mutuo passivo, con quota capitale nulla.
8. Liquidata e versata, se dovuta, l’IVA del periodo.

Al 31/12/20X1 vengono rilevate le seguenti informazioni:


9. L’ammortamento dei macchinari è determinato in quote costanti, considerando una vita
utile complessiva di 5 anni (aliquota 20%). I macchinari presentano un valore residuo
nullo e un valore durevole di fine esercizio pari a 2.400.
10. In magazzino sono presenti merci per un valore totale pari a 2.000.
11. I crediti commerciali sono ritenuti inesigibili per il 5% del loro ammontare.
12. Gli interessi passivi pagati con la prima rata del mutuo passivo (operazione 7) si
riferiscono al periodo 01.10.20X1 – 31.01.20X2.
13. Il cambio euro/dollaro al 31.12.20X1 si assesta a 1,10.

Procedere alle rilevazioni contabili dell’esercizio, alla redazione del Conto Economico 20X1 e
alla redazione dello Stato Patrimoniale al 31/12/20X1.

Potrebbero piacerti anche