S #17-18
La Rilevazione Contabile delle operazioni di esercizio
La rilevazione delle operazioni di esercizio
1. La trattazione dell’IVA
2. Durante l’esercizio:
a) Costituzione
b) Acquisto
c) Costo del lavoro
d) La vendita
e) Finanziamenti ricevuti
3. Fine esercizio:
a) Ammortamento
b) Rimanenze
c) Svalutazione crediti
d) Rischi e oneri
4. Chiusura dei Conti
1. Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
L’imposta sul valore aggiunto si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio
dello Stato nell’esercizio di imprese o di arti e professioni e sulle importazioni
Base imponibile e Fattura
Il pagamento (acquisti) o l’incasso (vendite) dell’IVA configurano un RAPPORTO DI CREDITO/DEBITO nei
confronti dello Stato, cui è dovuto il saldo qualora a debito
Presupposti dell’applicazione:
esempio:
Il consumatore finale è il soggetto inciso, in quanto non ha diritto al credito di imposta per l’IVA pagata
***
Lo Stato incassa 10 + 20 + 30 = 60 che corrisponde esattamente a quanto pagato dal consumatore finale, ma
saranno diversi soggetti a versare le diverse parti.
L’importo incassato dallo Stato è indipendente dal numero di passaggi intermedi (dal produttore al consumatore
finale) ma è commisurato al valore aggiunto che si viene a formare nelle diverse fasi
1. Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
– dichiarazione annuale
La rilevazione delle operazioni
1. Durante l’esercizio:
a) Costituzione
b) Acquisto
c) Costo del lavoro
d) La vendita
e) Finanziamenti ricevuti
2a. Costituzione
Viene costituita la società Gamma1 con capitale sociale formato da 1.000 azioni del valore
nominale di € 20.
Il conferimento da parte dei soci avviene con un impianto stimato di valore pari a €5.000, di crediti
per €2.500, di partecipazioni per €7.500 e il resto in denaro.
Contestualmente alla costituzione della società avviene il passaggio di proprietà di impianti, crediti
e partecipazioni e il versamento del contante in c/c.
2a. Costituzione
Viene costituita la società Gamma1 con capitale sociale formato da 1.000 azioni del valore
nominale di € 20 (sottoscrizione).
Viene costituita la società Gamma1 con capitale sociale formato da 1.000 azioni del valore
nominale di € 20 (sottoscrizione).
Da un punto di vista logico ed operativo ogni operazione viene quindi scissa in due:
– Il pagamento
2b. Le operazioni di acquisto
Ai fini della corretta rilevazione contabile delle operazioni di esterna gestione si pone
il problema di scegliere in quale momento vada effettuata la rilevazione contabile
Gamma1 acquista 150 unità materie prime di tipo Alfa al prezzo di 5 euro ciascuna + IVA 20%.
1. Retribuzione lorda
2. Contributi previdenziali (a carico dipendente)
3. Ritenute Fiscali
4. Assegni Familiari
5. Contributi previdenziali e assicurativi(a carico azienda)
6. Componente differita: accontamento TFR (ove previsto)
Nb: attenzione ammontare del costo del lavoro è diverso dal debito verso i
dipendenti
2c. Il costo del lavoro
Nelle rilevazioni si registra prima l’ammontare dei salari&stipendi, competenze Inps e debito per le
retribuzioni.
Nelle rilevazioni si registra prima l’ammontare dei salari&stipendi, competenze Inps e debito per le
retribuzioni.
Al momento del pagamento, registro le ritenute fiscali, chiudo il debito pagando quindi la
differenza.
Al momento del pagamento, registro le ritenute fiscali, chiudo il debito pagando quindi la
differenza.
• Come per gli acquisti, le rilevazioni contabili relative alla vendita di prodotti e/o servizi sono
relative a:
Il pagamento avviene per il 50% a fine mese con accredito bancario; in restante a 90 gg.
– ammontare del credito:
• 290 x 24 = 6.960 (imponibile)
• 6960 x 0,20 = 1.392 (iva)
• 6960+1392 = 8.352 (totale fattura)
Gli esempi precedenti hanno mostrato esempi di operazioni che fanno sorgere in capo all’azienda
posizioni di credito e debito nei confronti dell’Erario.
• Esempio (Vendita)
• Esempio (Vendita)
A luglio Gamma1 contrae un mutuo di 12.000, decennale, al tasso fisso del 7%.
Le scadenze per il pagamento degli interessi sono 30/06 – 31/12 di ogni anno.
La quota capitale rimborsata ad ogni rata semestrale è pari a 600 + interessi posticipati che vengono
calcolati sul debito complessivo prima del rimborso.
2e. Esempio finanziamenti ricevuti
a) Ammortamento
b) Rimanenze
c) Svalutazione crediti
d) Rischi e oneri
3a. Esempio ammortamento
La rilevazione della quota di ammortamento: al termine del primo anno di utilizzo, si stima una
quota pari a 500.
La rilevazione della quota di ammortamento: al termine del primo anno di utilizzo, si stima una
quota pari a 500.
Il valore delle rimanenze viene determinato a fine esercizio; i conti vengono accesi e immediatamente
estinti all’inizio dell’esercizio successivo.
La variazione tra Rimanenze Iniziali e Rimanenze Finali contribuisce alla formazione del risultato
d’esercizio. Tale variazione comprende al suo interno:
– variazione di quantità di beni
– variazione dei valori unitari dei singoli beni
3b. Le rimanenze finali
Qualora si preveda di non riuscire a incassare l’intero credito, a fine esercizio deve essere operata
una svalutazione per perdite presunte
Si movimentano i conti:
– Svalutazione crediti
– Fondo svalutazione crediti
3c. Svalutazione crediti
Il credito di 4.176 che l’azienda vanta nei confronti dei clienti vanno svalutati del 5% per il periodo
di difficoltà del settore che fa ipotizzare l’incasso non completo di tutti i crediti. La svalutazione è
pari a 209.
Questo conto
si chiude in CE.
Rettifica i Questo conto
ricavi! si chiude in SP
3c. Svalutazione crediti
Il credito di 4.176 che l’azienda vanta nei confronti dei clienti vanno svalutati del 5% per il periodo
di difficoltà del settore che fa ipotizzare l’incasso non completo di tutti i crediti. La svalutazione è
pari a 209.
Questo conto
si chiude in CE.
Rettifica i Questo conto
ricavi! si chiude in SP
3d. Fondi rischi e oneri
I fondi sono passività presunte (VFN) che nascono da costi di competenza di esercizi passati
3d. Fondi rischi e oneri
Gamma 1 vende prodotti offrendo la garanzia di riparazione entro 12 mesi dalla vendita, alla fine
dell’esercizio di stimano i costi per interventi in garanzia pari a 500.
Gamma 1 vende prodotti offrendo la garanzia di riparazione entro 12 mesi dalla vendita, alla fine
dell’esercizio di stimano i costi per interventi in garanzia pari a 500.
ü Attenzione a non fare confusione: se fosse una perdita, nel conto «Perdita di Esercizio» la
perdita è in Dare mentre nel CE la ritrovo in Avere.
4. Chiusura dei conti relativi al CE
4. Chiusura dei conti relativi allo SP