Sei sulla pagina 1di 2

ESERCITAZIONE N.

3 DI ECONOMIA AZIENDALE 2
EXCALIBUR SPA
La Excalibur S.p.A. presentava al 01.01.20X1 la seguente situazione patrimoniale:
Attivo Passivo
Cassa 410 Debiti vs. fornitori 2.850
Banca c/c 800 Debiti vs. clienti 610
Crediti vs. clienti 3.700 Fondo ammortamento macchinari 4.600
Macchinari 8.000
Patrimonio netto
Capitale sociale 3.800
Riserva legale 550
Utile esercizio precedente 500
Totale Attivo 12.910 Totale Passivo e Patrimonio Netto 12.910

Nel corso del periodo 01.01.20X1 – 31.12.20X1 si svolgono le seguenti operazioni:


1) Emessa fattura relativa all’anticipo ricevuto da clienti nello scorso esercizio per 500 + 110 di IVA.
2) Pagato anticipatamente, mediante l’emissione di un assegno bancario, il premio assicurativo per un importo di
900 relativo al periodo 01.01.X1 – 31.12.X1.
3) Acquistate materie prime (franco magazzino compratore, porto assegnato) per 8.500 + 1.870 di IVA. I costi di
trasporto sono pari a 100 + 22 di IVA e vengono pagati in contanti. A fronte dell’acquisto delle materie si
emette una cambiale “pagherò”.
4) Destinato a riserva legale l'utile dell'esercizio precedente secondo la quota minima stabilita per legge, il
rimanente per 300 in distribuzione ai soci e il resto accantonato a riserve facoltative. L’impresa distribuisce i
dividendi nel corso dell’esercizio mediante un bonifico bancario.
5) Si vendono prodotti per 13.000 + 2.860 di IVA. Nella fattura si tiene conto dell’anticipo fatturato al punto 1).
Pagamento a termine.
6) Relativamente alla vendita di cui al punto 5), si emettono le ricevute bancarie che vengono presentate
all’incasso SBF. Successivamente la banca comunica l’accettazione delle ricevute SBF e il relativo accredito
in c/c al netto di commissioni bancarie pari a 80.
7) L’assemblea delibera un aumento di capitale sociale di 200 azioni del valore nominale di 5 ciascuna con un
sovrapprezzo del 40% rispetto al valore nominale. I soci procedono alla sottoscrizione dell’aumento
deliberato, versando a mezzo banca l’importo minimo richiesto dalla legge.
8) Liquidata la fattura del notaio, relativa alle pratiche per l’aumento di capitale, per 200 + 8 CAP + 46 di IVA.
Successivamente la fattura viene pagata tramite assegno bancario, al netto della ritenuta IRPEF prevista dalla
legge. Entro la fine dell'esercizio si versa la ritenuta all'erario in contanti.
9) La banca ci comunica che le ricevute bancarie presentate all’incasso SBF non sono state pagate alla loro
scadenza per un importo di 3.000, addebitandoci anche oneri di mancato incasso per 15.
10) Si procede alla vendita di un vecchio macchinario per 700 + 154 di IVA. Il macchinario era stato acquistato
per 2.500 e ammortizzato per l’80%. L’incasso avviene per contanti.
11) Si procede all’acquisto di un nuovo macchinario per $ 4.500 da un fornitore estero. Il cambio €/$ al momento
dell’acquisto è pari a 1,5. Il pagamento avviene a mezzo banca dopo 2 mesi dall’acquisto (comunque entro
l’esercizio) quando il tasso di cambio è pari a 1,6.
12) Si sostengono a mezzo banca per la manutenzione straordinaria del macchinario per 1.500 + 330 di IVA.
13) Liquidata ma non pagata IVA del periodo.
Alla fine del periodo (31.12) si rilevano le operazioni di assestamento sulla base delle seguenti informazioni:
14) Si rileva la costruzione in economia di un macchinario, per la cui realizzazione si sono sostenuti i seguenti
costi: 1.000 per il personale, 400 per il materiale utilizzato e 600 per la progettazione da parte di una società
esterna specializzata.
15) L'ammortamento dei macchinari è determinato a quote costanti considerando una vita utile di 8 anni e un
valore residuo di 400. Il valore durevole di fine esercizio viene stimato in 7.200.
16) I costi di impianto e di ampliamento sono ammortizzati in 4 esercizi.
Procedere alle rilevazioni di esercizio, alla redazione del conto economico 20X1 e dello stato patrimoniale
della società al 31.12.X1.
Excalibur svolta

Excalibur SpA - Conto economico esercizio 20X1


Compon. negativi di redd. Compon. positivi di redd.
Premi assicurativi 900 Prodotti c/vendite 13.000
Materie c/acquisti 8.500 Plusvalenza Macchinari 200
Oneri bancari 95 Diff. positive di cambio 187
Amm. macchinari 1.450 Increm . imm. lav. Int 2.000
Svalutaz. macchinari 750
Ammort. costi d'impianto 52

Totale costi 11.747

Utile d'esercizio 3.640

Totale a pareggio 15.387 Totale ricavi 15.387

Excalibur SpA - Stato patrimoniale al 31.12.20X1


Attività Passività e PN
Cassa 1.102 Debiti vs. fornitori 2.850
Banca c/c 7.548 F.do ammort.macch. 4.050
Crediti vs. clienti 6.700 Cambiali passive 10.248
Macchinari 12.000 Erario c/Iva 768
Azionisti c/sottoscriz. 750 F.do svalutaz.macch. 750
Costi di impianto 208 F.do amm.costi impianto 52
Totale passività 18.718

Capitale sociale 4.800


Riserva legale 575
Riserve facoltative 175
Riserva sovrapprezzo 400
Utile d'esercizio 3.640
Totale PN 9.590

Totale attività 28.308 Totale passività e PN 28.308

Potrebbero piacerti anche