Sei sulla pagina 1di 35

22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.

it

menu
Es.: 15
Codice Civile
Art. Cerca Articolo

Ricerca avanzata

Es.: millesimi condominio


nel sito
Cerca

Fonti

Codice Civile
|
Codice proc. civile
|
Codice Penale
|
Codice proc. penale
|
Costituzione
|
ALTRI
|

Argomenti

Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO CONSULENZA LEGALE


Tu sei qui: Fonti > Codice Civile > LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni > Titolo II - Dei contratti in generale > Capo II - Dei
requisiti del contratto > Sezione I - Dell'accordo delle parti > Articolo 1335
Art. prec. Art. succ.
Naviga l'articolo
Torna su ^
Dispositivo
Ratio Legis
Spiegazione
Relazioni
Massime
Notizie
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 1/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Hai un problema legale?


Consulenze legali
Sei un avvocato?

Articolo 1335 Codice Civile


(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 30/09/2020]

Presunzione di conoscenza

Dispositivo dell'art. 1335 Codice Civile


La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute
[1334] nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa,
nell'impossibilità di averne notizia(1).
Art. prec. Art. succ.
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 2/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Note
(1) La presunzione è relativa (2727 c.c.) in quanto può essere superata dal destinatario dell'atto.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Ratio Legis
La norma pone una presunzione di conoscibilità dell'atto, necessaria per porre un punto fermo nella problematica dell'effettivo
momento di conoscenza di un atto da parte del suo destinatario. In tal modo essa favorisce l'autore dell'atto che è esonerato
dalla prova, potenzialmente molto difficile, che il destinatario ha effettivamente conosciuto l'atto.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Spiegazione dell'art. 1335 Codice Civile

Fondamento della presunzione di conoscenza e prova contraria

La disposizione dell'art. 1335 attenua, come si è detto (v. supra, articoli 1326 e 1327, n. 2) la regola generale, pasta in tema di
formazione di negozio, per cui le dichiarazioni recettizie producono il loro effetto dal momento in cui giungono a conoscenza del
destinatario. Essa afferma che la conoscenza delle dichiarazioni è presunta fin dal momento in cui giunge all'indirizzo del
destinatario, in base alla esperienza ordinaria della vita, per cui di regola si prende notizia di una missiva subito che la si riceve.
Coincide solo di regola (e quindi non sempre), il momento della recezione della dichiarazione con quello della sua conoscenza,
perché può accadere che la missiva contenente la dichiarazione giunga al destinatario quando egli non è presente nel luogo al quale
è stata avviata; ma per il codice tale ritardo è rilevante e riesce a spostare il momento della perfezione o dell'inizio dell'efficacia
dell'atto, solo quando il destinatario provi le cause incolpevoli della sua ignoranza. Accolto il principio della cognizione, che è
ragionevole, non potendosi ammettere l'assunzione di un'obbligazione di cui si ignora il contenuto, e che è giustificato, perché da
certezza ai rapporti giuridici, ne sarebbe derivato l'onere del dichiarante di dimostrare che il destinatario ebbe notizia della
dichiarazione rivoltagli. Prova quasi impossibile questa, mentre riesce più facile al destinatario dimostrare di non avere potuto
avere conoscenza della dichiarazione, e che ciò non è accaduto per sua colpa, mentre non è giusto far ricadere sul mittente le
conseguenze di una negligenza in cui sia incorso il destinatario nel prendere conoscenza della dichiarazione.

Saranno le circostanze a chiarire se il ritardo con il quale il destinatario prese notizia della dichiarazione sia a lui imputabile; e le
circostanze saranno apprezzate, non soltanto in relazione alla situazione del dichiarante, ma anche alla natura della dichiarazione.
Quando destinatario è un imprenditore, chiaro è che il dichiarante può contare sulla normalità dell'organizzazione di un'impresa,
che non rimane mai priva di persona capace di impegnare l'imprenditore: se la dichiarazione non è stata letta dall'imprenditore lo
sarà stata dai suoi preposti, ai quali egli avrà certo conferito poteri tali da consentire in sua assenza e quando occorra, una
deliberazione immediata sugli affari dell'impresa. Quando a nessuno ha conferito poteri del genere, l'imprenditore ha dimostrato
una negligenza organizzativa, le cui conseguenze (tra cui il ritardo nel prendere notizie delle missive pervenutegli) devono gravare
su di lui. Se la dichiarazione percepita in ritardo è un'accettazione, la tardiva conoscenza di questa da parte del destinatario sarà più
facilmente ritenuta a lui imputabile, dato che egli, notificata la proposta, doveva attendere al più presto una risposta della persona
alla quale si era rivolto.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 3/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Si è fatta questione se la incolpevole impossibilità di conoscere la dichiarazione immediatamente dopo l'arrivo vada considerata in
relazione alla materiale situazione del ricevente in sé stessa oppure in riferimento al motivo determinante di questa condizione; ma
sembra che la questione debba risolversi necessariamente con l'esigere la valutazione della ragione che diede luogo alla situazione
del ricevente, se questa non possa di per sè far presumere una imputabilità nel ritardo alla conoscenza. Anche da tale aspetto si
riconferma che la soluzione della questione dipende dalle particolarità del caso singolo.

Tempo e luogo della conoscenza

Si è accennato (v. supra, sub art. 1326 e 1327, n. I) che l'articolo 1335 consente anche di stabilire il luogo in cui il contratto si è
perfezionato o il negozio è divenuto efficace.

Occorre soggiungere che l'indirizzo del destinatario al quale si riferisce l'articolo che si commenta, non deve essere
necessariamente quello che al dichiarante abbia già indicato il destinatario stesso, sia pure per gli effetti della notifica della
dichiarazione, ma può essere anche quello, diverso, conosciuto dal dichiarante, se possa derivarne il risultato di una più spedita
conoscenza della dichiarazione, e il destinatario non ne abbia danno. L'indicazione di un luogo al quale la dichiarazione deve
essere indirizzata è infatti di valore semplicemente enunciativo se non risulti che sia stata fatta a tutela di un reale interesse del
destinatario della dichiarazione.

Ed è necessario ancora rilevare che lo stretto nesso che intercorre fra luogo e tempo in cui il negozio diviene perfetto ed efficace
giustifica il principio che abbiamo affermato (v. supra, sub art. 1326 e 1327, n. 1), secondo cui il ritardo incolpevole della
conoscenza della dichiarazione da parte del destinatario, se sposta il tempo della perfezione o dell'efficacia del negozio, deve anche
spostarne il luogo. L'art. 1335 pone a carico del destinatario solo le conseguenze della sua colpa per ciò che concerne il ritardo
nella conoscenza della dichiarazione; ma, se grava sul dichiarante ogni evento non imputabile al destinatario, che modifica l’iter
normale della dichiarazione e che elide la presunzione dell'art. 1335, questo evento deve essere a carico del dichiarante per tutte le
conseguenze che produca, e cioè per lo spostamento del luogo, oltre che del tempo in cui il negozio diviene perfetto od efficace.
Una divisione di effetti che distribuisca fra dichiarante e destinatario il rischio degli eventi che turbano il processo normale previsto
dalla legge, e contraria alla lettera di questa, che non la prevede, ma anche alla ragionevole interpretazione che se ne può dare,
perché la prova di non aver potuto prendere notizia della dichiarazione ha per contenuto fatti che si dirigono ad elidere la
presunzione di conoscenza posta nella prima parte dell'articolo, ma non a porre limiti al risultato al quale essa conduce, di riportare
cioè all'impero pieno del criterio della cognizione, che vale tanto per il tempo quanto per il luogo di perfezione o di efficacia del
negozio.
Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

605 Nel regolare la perfezione del contratto si sono tenuti presenti i principi degli articoli 36 e seguenti del codice di commercio, ai
quali si riconosceva già un'attitudine espansiva verso il campo dei contratti civili. La perfezione del contratto è governata dal
principio della cognizione (art. 1326 del c.c., primo comma), attenuato da una presunzione iuris tantum di conoscenza della
dichiarazione per il solo fatto dell'arrivo di questa all'indirizzo del destinatario (art. 1335 del c.c.); la presunzione può essere vinta
dalla prova, a carico del destinatario, di non avere potuto senza colpa aver notizia della dichiarazione. Il sistema della cognizione è
stato considerato più rispondente alla logica giuridica, perchè non si può ammettere che un soggetto resti volontariamente
obbligato senza avere la coscienza dell'esistenza del vincolo. Ora questa coscienza si acquista con la notizia della volontà dell'altra
parte di piena adesione alla proposta; ciò del resto è più rispondente alle esigenze del commercio giuridico, che vuole sicurezza e
chiarezza nei rapporti. Vero è che non è agevole provare che il destinatario ha avuto notizia della comunicazione rivoltagli; ma sta
in questa difficoltà di prova il motivo della presunzione di conoscenza stabilita nell'art. 1335 del c.c., che è ragionevole, perchè
ordinariamente le missive vengono lette, appena arrivano, e perchè riesce quanto meno facile al destinatario dimostrare le cause
incolpevoli della mancata cognizione. Si è abbandonato il sistema della cognizione e non si è più richiesto il requisito subiettivo
dello scambio delle due dichiarazioni, nei casi in cui la dichiarazione dell'accettante si immedesima con l'esecuzione della
prestazione. Allora l'accettazione non ha una propria esistenza autonoma: e non ne sarebbe concepibile la comunicazione al
proponente: il contratto si perfezionerà al momento dell'esecuzione e là dove questa si verifica. Ma, perchè ciò avvenga, perchè
cioè si possa prescindere dalla necessità che il proponente sappia nell'accettazione, occorre che l'esecuzione immediata implicante
accettazione sia richiesta dal proponente, sia voluta dalla natura del contratto o sia autorizzata dagli usi. In tali sensi è l'art. 1327
del c.c., che corrisponde al secondo comma dell'art. 36 del codice di commercio. Questa ultima disposizione era stata variamente
interpretata, e si discuteva vivamente se le ipotesi a cui essa si riferiva fossero tre distinte o due o una sola. La formula adottata
nell'art. 1327 del c.c., con l'impiego della disgiuntiva «o», chiarisce che le ipotesi sono tre, e che ognuna di esse conferisce
all'esecuzione il particolare effetto ivi previsto.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 4/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Massime relative all'art. 1335 Codice Civile

Cass. civ. n. 23589/2018


Un atto unilaterale recettizio, qual è il licenziamento, si presume conosciuto - ai sensi dell'art. 1335 c.c. - nel momento in cui è
recapitato all'indirizzo del destinatario e non nel diverso momento in cui questi ne prenda effettiva conoscenza; ne consegue che,
ove il licenziamento sia intimato con lettera raccomandata a mezzo del servizio postale, non consegnata al lavoratore per l'assenza
sua e delle persone abilitate a riceverla, la stessa si presume conosciuta alla data in cui, al suddetto indirizzo, è rilasciato l'avviso di
giacenza del plico presso l'ufficio postale, restando irrilevante il periodo legale del compimento della giacenza e quello intercorso
tra l'avviso di giacenza e l'eventuale ritiro da parte del destinatario.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 23589 del 28 settembre 2018)

Cass. civ. n. 24015/2017


La produzione in giudizio di un telegramma, o di una lettera raccomandata, anche in mancanza dell'avviso di ricevimento,
costituisce prova certa della spedizione, attestata dall'ufficio postale attraverso la relativa ricevuta, dalla quale consegue la
presunzione dell'arrivo dell'atto al destinatario e della sua conoscenza ai sensi dell'art. 1335 c.c., fondata sulle univoche e
concludenti circostanze della suddetta spedizione e sull’ordinaria regolarità del servizio postale e telegrafico.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 24015 del 12 ottobre 2017)

Cass. civ. n. 22687/2017


Ai sensi dell’art. 1335 c.c., la dichiarazione unilaterale comunicata mediante lettera raccomandata si presume ricevuta (e quindi
conosciuta nel suo contenuto), pur in mancanza dell’avviso di ricevimento, sulla base dell’attestazione della spedizione da parte
dell’ufficio postale, sicché incombe sul destinatario l’onere di provare l’asserita non corrispondenza della dichiarazione ricevuta –
perché la raccomandata non conteneva alcun atto o conteneva un atto diverso – rispetto a quella indicata dal mittente, non potendo
il destinatario limitarsi ad una generica contestazione dell’invio della raccomandata medesima.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22687 del 28 settembre 2017)

Cass. civ. n. 17204/2016


La lettera raccomandata - anche in mancanza dell'avviso di ricevimento - costituisce prova certa della spedizione attestata
dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della
spedizione e dell'ordinaria regolarità del servizio postale, di arrivo dell'atto al destinatario e di conoscenza ex art. 1335 c.c. dello
stesso, per cui spetta al destinatario l'onere di dimostrare di essersi trovato senza sua colpa nell'impossibilità di acquisire la
conoscenza dell'atto. (Omissis).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 17204 del 19 agosto 2016)

Cass. civ. n. 12822/2016


La presunzione di conoscenza di un atto, del quale sia contestato il suo pervenimento a destinazione, non è integrata dalla sola
prova della spedizione della raccomandata, essendo necessaria, attraverso l'avviso di ricevimento o l'attestazione di compiuta
giacenza, la dimostrazione del perfezionamento del procedimento notificatorio.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12822 del 21 giugno 2016)

Cass. civ. n. 20167/2014


La presunzione di conoscibilità di un atto giuridico recettizio richiede la prova, anche presuntiva, ma avente i requisiti di cui all'art.
2729 cod. civ. (gravità, univocità e concordanza), che esso sia giunto all'indirizzo del destinatario, sicché, in caso di contestazione,
la prova della spedizione non è in sé sufficiente a fondare la presunzione di conoscenza, salvo il caso in cui, per le modalità di
trasmissione dell'atto (raccomandata, anche senza avviso di ricevimento o telegramma), e per i particolari doveri di consegna
dell'agente postale, si possa presumere l'arrivo nel luogo di destinazione. Ne consegue che, laddove l'invio dell'atto sia avvenuto
per posta semplice, tale presunzione non opera, in quanto sarebbe eccessivamente gravoso per il destinatario l'onere della prova
della impossibilità incolpevole di averne avuto cognizione.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 20167 del 25 settembre 2014)

Cass. civ. n. 23920/2013


La lettera raccomandata costituisce prova certa della trasmissione del plico spedito, attestata dall'ufficio postale attraverso la
ricevuta, da cui consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della spedizione e dell'ordinaria
regolarità del servizio postale, di arrivo al destinatario dell'atto comprendente la busta ed il suo contenuto, e dunque di conoscenza
del medesimo ex art. 1335 c.c. Spetta di conseguenza al destinatario l'onere di dimostrare che il plico non conteneva alcuna lettera
al suo interno, e dunque la mancata conoscenza dell'atto.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23920 del 22 ottobre 2013)

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 5/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Cass. civ. n. 349/2013


Una volta dimostrato l'avvenuto corretto inoltro del documento a mezzo telefax al numero corrispondente a quello del destinatario,
è logico presumere il conseguente ricevimento, nonché la piena conoscenza di esso da parte del destinatario, restando pertanto a
carico del medesimo l'onere di dedurre e dimostrare l'esistenza di elementi idonei a confutare l'avvenuta ricezione. (Principio
affermato dalla S.C. ai sensi dell'art. 363 c.p.c.).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 349 del 9 gennaio 2013)

Cass. civ. n. 9303/2012


La spedizione di un atto al corretto indirizzo del destinatario non basta, da sola, per presumere che il destinatario l'abbia
conosciuto. A tal fine è invece necessario che il plico sia effettivamente pervenuto a destinazione, in quanto il principio di
presunzione di conoscenza, posto dall'art. 1335 c.c., opera per il solo fatto oggettivo dell'arrivo della dichiarazione nel luogo di
destinazione, ma non quando l'agente postale, ancorché errando, l'abbia rispedito al mittente, dichiarando essere il destinatario
sconosciuto.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9303 del 8 giugno 2012)

Cass. civ. n. 13488/2011


La produzione in giudizio di un telegramma, anche in mancanza dell'avviso di ricevimento, costituisce prova certa della
spedizione, attestata dall'ufficio postale attraverso la relativa ricevuta, dalla quale consegue la presunzione dell'arrivo dell'atto al
destinatario e della sua conoscenza ai sensi dell'art. 1335 c.c., comunque superabile mediante prova contraria, non dando luogo
detta produzione ad una presunzione "iuris et de iure" di avvenuto ricevimento dell'atto.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13488 del 20 giugno 2011)

Cass. civ. n. 758/2006


La lettera raccomandata — anche in mancanza dell'avviso di ricevimento — costituisce prova certa della spedizione attestata
dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della
spedizione e dell'ordinaria regolarità del servizio postale, di arrivo dell'atto al destinatario e di conoscenza ex art. 1335 c.c. dello
stesso, per cui spetta al destinatario l'onere di dimostrare di essersi trovato senza sua colpa nell'impossibilità di acquisire la
conoscenza dell'atto. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che, a fronte di una raccomandata ricevuta
all'indirizzo del destinatario, aveva ritenuto irrilevante che la firma della persona che materialmente aveva ricevuto la copia
dell'atto fosse illeggibile).
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 758 del 16 gennaio 2006)

Cass. civ. n. 20924/2005


La spedizione di una comunicazione in plico raccomandato non vale da sola a stabilire che il destinatario sia venuto a conoscenza
della dichiarazione in esso contenuta, occorrendo, invece, provare che detto plico sia pervenuto a destinazione, per poter fondare
una presunzione di conoscenza nei confronti del destinatario; il principio di presunzione di conoscenza posto dall'art. 1335 c.c.,
infatti, opera per il solo fatto oggettivo dell'arrivo della dichiarazione nel luogo di destinazione, ma non quando sia contestato che
essa sia mai pervenuta a quell'indirizzo e il dichiarante non fornisca elementi di prova idonei a sostenere tale assunto. (Nella
specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che, sulla base della esplicita contestazione di una banca di aver mai ricevuto la
revoca di una fideiussione, che il fideiussore aveva provato di aver spedito, ha ritenuto non sufficiente la prova dell'avvenuta
spedizione a fondare, da sola, la presunzione di conoscenza di cui all'art. 1335 c.c.).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 20924 del 27 ottobre 2005)

Cass. civ. n. 12135/2003


Ai sensi dell'art. 1335 c.c., anche per le dichiarazioni unilaterali recettizie in genere, che siano giunte all'indirizzo del destinatario,
vige la presunzione di conoscenza da parte dello stesso, sicché incombe su di lui, ove neghi di averne avuto notizia, l'onere di
provare di essersi trovato senza colpa nella impossibilità di prenderne cognizione e, quindi, anche di provare l'asserita non
corrispondenza della dichiarazione ricevuta con quella di cui il mittente conserva in qualsiasi modo la copia. Ove, peraltro,
l'involucro della raccomandata contenga plurime comunicazioni, e il destinatario ne riconosca solo una, è necessario, perché operi
la presunzione di conoscenza posta dall'art. 1335 c.c., che l'autore della comunicazione, il quale abbia scelto detta modalità di
spedizione per inviare due comunicazioni, fornisca la prova che l'involucro le conteneva, atteso che, secondo l'id quod plerumque
accidit, ad ogni atto da comunicare corrisponde una singola spedizione.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12135 del 19 agosto 2003)

Cass. civ. n. 8073/2002


La presunzione di conoscenza da parte del destinatario, posta dall'art. 1335 c.c., delle dichiarazioni dirette ad una determinata
persona che siano giunte a destinazione opera per il solo fatto oggettivo dell'arrivo della dichiarazione nel luogo indicato dalla
norma, indipendentemente dal mezzo di trasmissione adoperato e dall'osservanza delle disposizioni del codice postale. Incombe
pertanto sullo stesso destinatario l'onere di provare di essersi trovato senza sua colpa nell'impossibilità di acquisire la conoscenza

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 6/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

medesima e, quindi, anche l'onere di provare la non corrispondenza della dichiarazione inviata a quella di cui il mittente conservi la
copia.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8073 del 4 giugno 2002)

Cass. civ. n. 4310/2002


La presunzione di conoscenza, ai sensi dell'art. 1335 c.c., di un atto recettizio in forma scritta opera per il solo fatto oggettivo
dell'arrivo di questo all'indirizzo del destinatario, in quanto non è necessario che il mittente ne provi la ricezione da parte del
medesimo o di persona autorizzata a riceverlo ai sensi dell'art. 37 del regolamento di esecuzione del codice postale. Peraltro, la
trasmissione e la consegna di un atto unilaterale recettizio al destinatario può essere dimostrata anche mediante elementi presuntivi,
mentre è a carico del destinatario la prova di non averne avuto tempestiva notizia senza sua colpa (fattispecie concernente la diffida
ad adempiere un contratto preliminare di vendita).
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4310 del 26 marzo 2002)

Cass. civ. n. 2612/2001


La trasmissione e consegna al destinatario di un atto unilaterale recettizio (quale, nella specie, una dichiarazione di volersi valere di
un diritto di opzione) possono essere dimostrate anche mediante elementi presuntivi e ciò non osta a che venga poi fatta
applicazione della presunzione di legge circa la conoscenza del contenuto dell'atto (art. 1335 c.c.), atteso che il divieto della
cosiddetta praesumptio de praesumpto attiene esclusivamente alla correlazione di una presunzione semplice con altra presunzione
semplice.
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2612 del 22 febbraio 2001)

Cass. civ. n. 4140/1999


L'operatività della presunzione di conoscenza stabilita a carico del destinatario dall'art. 1335 c.c., se non prova di essere stato senza
sua colpa nell'impossibilità di avere notizia dell'atto a lui diretto, presuppone che tale atto giunga al suo indirizzo, con tale termine
dovendosi intendere il luogo che per collegamento ordinario o per normale frequenza o per preventiva indicazione o pattuizione,
risulti in concreto nella sfera di dominio e controllo del destinatario stesso, sì da apparire idoneo a consentirgli la ricezione dell'atto
e la cognizione del suo contenuto. Ne consegue che, allorquando risulti che il destinatario dell'atto abbia cambiato indirizzo (come
nel caso, nel quale l'atto sia stato comunicato a mezzo posta ed in sede di consegna sia risultato quel cambiamento ed il plico
postale sia stato restituito al mittente, senza rilascio dell'avviso di giacenza, essendo risultate inapplicabili le norme postali che
disciplinano la consegna di plichi al destinatario assente), deve escludersi la sussistenza del presupposto per l'applicazione dell'art.
1335 c.c. e della consequenziale presunzione legale di conoscenza, poiché la comunicazione non si può intendere giunta
all'indirizzo del destinatario, a nulla rilevando, d'altro canto, che il .destinatario abbia pattuito con il soggetto che gli invia la
comunicazione l'obbligo di comunicare il cambiamento di indirizzo e non l'abbia adempiuto, potendo semmai tale inadempimento
giustificare l'eventuale esonero del soggetto, che doveva provvedere alla comunicazione entro un certo termine, dal rispetto del
termine pattuito. (Principio affermato dalla Suprema Corte con riferimento alla comunicazione di un recesso di una banca da un
contratto di conto corrente).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4140 del 26 aprile 1999)

Cass. civ. n. 3707/1999


Affinché possa operare la presunzione di conoscenza della dichiarazione diretta a persona determinata stabilita dall'art. 1335 c.c.
occorre la prova, il cui onere incombe al dichiarante, che la stessa sia stata recapitata all'indirizzo del destinatario, e cioè, nel caso
di corrispondenza, che questa sia stata consegnata presso detto indirizzo, e non può invece ritenersi sufficiente un tentativo di
recapito ad opera dell'agente postale, che, ritenuto - sia pure a torto - il destinatario sconosciuto all'indirizzo indicato nella lettera
raccomandata, abbia disposto il rinvio della stessa al mittente, in quanto manca in tal caso ogni concreta possibilità per il
destinatario di venire a conoscenza della lettera; né in senso contrario può essere richiamata la disciplina del recapito delle
raccomandate con deposito delle stesse presso l'ufficio postale e rilascio dell'avviso di giacenza all'indirizzo del destinatario,
poiché in tal caso sussiste la possibilità di conoscenza del contenuto della dichiarazione da parte del destinatario e del resto la
dichiarazione si ritiene pervenuta all'indirizzo del medesimo solo dal momento del rilascio dell'avviso di giacenza del plico. (Nella
specie il ricorrente - datore di lavoro - deduceva in particolare che l'agente postale avesse ritenuto «sconosciuto» il destinatario -
lavoratore subordinato - e quindi omesso il recapito della lettera raccomandata, contenente una contestazione disciplinare, poiché il
lavoratore non aveva riportato il suo nome sulla targhetta del citofono e sulla cassetta delle lettere).
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3707 del 14 aprile 1999)

Cass. civ. n. 1265/1999


La lettera raccomandata costituisce prova certa della spedizione attestata dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui — anche
in mancanza dell'avviso di ricevimento — può desumersi il suo arrivo a destinazione. Al contrario, il ricorso a diverse forme di
comunicazione esige che sia altrimenti ed idoneamente provata l'effettiva spedizione dell'atto, nel senso che il mero invio del plico
non è sufficiente a fondare la presunzione di conoscenza. La prova suddetta può essere fornita con mezzi idonei anche mediante
presunzioni, purché queste siano caratterizzate dai requisiti della gravità, della precisione, e della concordanza.
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1265 del 15 febbraio 1999)

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 7/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Cass. civ. n. 10564/1998


La presunzione di conoscenza del destinatario di un atto recettizio, non opera se la comunicazione non è stata consegnata né a lui
personalmente, né presso il suo indirizzo, come tale dovendosi intendere il luogo che o per collegamento ordinario, come la dimora
o il domicilio, o per normale frequentazione, come il posto di esplicazione dell'attività lavorativa, o per preventiva indicazione,
rientra nella sua sfera di controllo e dominio.
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10564 del 24 ottobre 1998)

Cass. civ. n. 8399/1996


Per ritenere sussistente, secondo l'art. 1335 codice civile, la presunzione di conoscenza, da parte del destinatario, della
dichiarazione a questo diretta, occorre la prova, il cui onere incombe al dichiarante, che la dichiarazione sia pervenuta all'indirizzo
del destinatario, e tale momento, nel caso in cui la dichiarazione sia stata inviata mediante lettera raccomandata non consegnata per
l'assenza del destinatario (o di altra persona abilitata a riceverla), coincide con il rilascio del relativo avviso di giacenza del plico
presso l'ufficio postale e non già con il momento in cui fu consegnata. La questione di legittimità costituzionale dell'art. 1335
citato, in riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., per la disparità di trattamento che la norma, come sopra interpretata, creerebbe fra i
destinatari di atti unilaterali recettizi, anche di rilevante interesse economico — giuridico, rispetto ai destinatari degli atti giudiziari,
notificati a mezzo posta, è manifestamente infondata, trattandosi di situazioni non omogenee e consentendo, comunque, l'art. 1335
citato di superare la presunzione di conoscenza del destinatario dell'atto, ove quest'ultimo provi di essersi trovato senza sua colpa
nell'impossibilità di averne notizia.
(Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8399 del 23 settembre 1996)

Cass. civ. n. 6645/1995


La disposizione di cui all'art. 1335 c.c., che, nel prevedere la presunzione di conoscenza di una dichiarazione da parte del
destinatario dal momento in cui essa giunge al suo indirizzo, fa salva la possibilità per il destinatario stesso provare di essere stato,
senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia, non consente l'estensione al mittente della suddetta possibilità di prova della
mancata conoscenza, non essendo suscettibile di interpretazione estensiva in quanto pone una eccezione rispetto alla regola della
presunzione di conoscenza. Né tale disposizione lede il principio di eguaglianza di cui all'art. 3 Cost., attesa la disomogeneità
concessa al destinatario è infatti tesa ad assicurare, in ipotesi eccezionali nelle quali la presunzione apparirebbe iniqua, il prevalere
del principio della effettiva conoscenza, mentre accordare analoga facoltà all'autore della dichiarazione sarebbe soltanto in
funzione di agevolargli la possibilità di revoca della stessa.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6645 del 13 giugno 1995)

Cass. civ. n. 3099/1995


L'art. 1335 c.c., nel collegare la presunzione di conoscenza delle dichiarazioni recettizie al fatto che esse giungano all'indirizzo del
destinatario, non detta alcuna disciplina circa il mezzo di trasmissione, sicché — non essendo necessario che la comunicazione
avvenga in una determinata forma, né, tanto meno, in una delle forme previste dal servizio postale — non sono ipotizzabili
condizioni più o meno rigorose perché si verifichi l'effetto giuridico della presunzione di conoscenza, a seconda dell'impiego di
uno o di altro mezzo e, in particolare, dell'uso di una o di altra delle forme previste dal servizio postale stesso (lettera
raccomandata, lettera semplice, ecc.), deriva che, affinché l'accettazione di una proposta contrattuale comunicata per mezzo di
lettera raccomandata al proponente possa ritenersi conosciuta dal medesimo (con conseguente conclusione del contratto), non
occorre che il mittente provi la ricezione della raccomandata in questione da parte del destinatario o di persona autorizzata a
riceverla ai sensi dell'art. 37 del regolamento di esecuzione del codice postale (R.D. 18 aprile 1940 n. 689), bensì è sufficiente che
egli dimostri l'avvenuto recapito del plico all'indirizzo del destinatario, salva per quest'ultimo la possibilità (ex art. 1335 citato) di
provare di non avere avuto notizia, senza sua colpa, di detta accettazione.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3099 del 17 marzo 1995)

Cass. civ. n. 10751/1991


Per ritenere sussistente, secondo l'art. 1335 c.c., la presunzione (iuris tantum) di conoscenza, da parte del destinatario, di un atto
unilaterale recettizio (nella specie di costituzione in mora) inviato con raccomandata ma senza avviso di ricevimento, nel caso in
cui il destinatario ne contesti la ricezione, non è sufficiente che il mittente — su cui grava il relativo onere probatorio — fornisca la
prova della spedizione, occorrendo anche che lo stesso dimostri, o indichi, l'indirizzo al quale la lettera è stata spedita, atteso che la
suddetta presunzione opera dal momento in cui la lettera sia pervenuta all'indirizzo del destinatario, e cioè nel luogo più idoneo per
la ricezione, o in base ad un criterio di collegamento ordinario (dimora o domicilio), o di normale frequenza (luogo di esplicazione
di un'attività lavorativa). (Nella specie, il nome del destinatario era compreso tra quelli contenuti in una distinta di raccomandate
relative a diverse persone, sulla quale mancava tuttavia qualsiasi indicazione dell'indirizzo cui era stata inviata la raccomandata).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10751 del 12 ottobre 1991)

Cass. civ. n. 3061/1990


Il principio stabilito dall'art. 1335 c.c., secondo cui ogni dichiarazione diretta ad una determinata persona si reputa conosciuta al
momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, opera per il solo fatto oggettivo dell'arrivo della dichiarazione stessa nel luogo
indicato dalla norma, indipendentemente dal mezzo di trasmissione adoperato e dall'osservanza delle disposizioni del codice

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 8/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

postale per le lettere raccomandate; mentre incombe al destinatario l'onere di superare tale presunzione di conoscenza, provando di
essersi trovato, senza propria colpa, nell'impossibilità di acquisire la conoscenza medesima, a causa di un evento eccezionale ed
estraneo alla sua volontà, quale, fra gli altri, la forzata lontananza in luogo non conosciuto e non raggiungibile.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3061 del 11 aprile 1990)

Cass. civ. n. 2262/1984


Per determinare nel destinatario la conoscenza di un atto unilaterale recettizio, negoziale o non, la legge non impone né la
raccomandata con ricevuta di ritorno, né altro determinato mezzo particolare, sicché, salvi i casi in cui una forma determinata sia
espressamente prescritta per legge o per volontà delle parti, deve ritenersi idoneo, al predetto fine, qualsiasi strumento di
comunicazione, purché esso sia congruo in concreto a farne apprendere compiutamente e nel suo giusto significato il contenuto; e
l'accertamento del giudice del merito che l'atto sia stato ricevuto dal destinatario può essere condotto anche sulla base di
presunzioni, e si sottrae al sindacato di legittimità, se correttamente ed adeguatamente motivato.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2262 del 9 aprile 1984)

Cass. civ. n. 3194/1980


La possibilità di ritenere provato il momento di ricezione di una lettera raccomandata alla stregua di elementi presuntivi, quali
quelli desumibili dalla data della spedizione, non viene meno con riguardo agli atti unilaterali recettizi, come l'intimazione di
pagamento, in relazione alla circostanza che per essi detta ricezione implica una praesumptio legis di conoscenza da parte del
destinatario, al fine dell'efficacia degli atti medesimi (artt. 1334 e 1335 c.c.), atteso che il divieto di presunzioni di secondo grado
(cosiddetta praesumptio de praesumpto) opera esclusivamente nella consecuzione di una presunzione semplice da altra
presunzione semplice, mentre non osta a che dal fatto presunto dal giudice consegua la presunzione di un altro fatto per espressa
previsione di legge.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3194 del 15 maggio 1980)

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Notizie giuridiche correlate all'articolo

La contestazione disciplinare si presume conosciuta in caso di compiuta giacenza della relativa comunicazione - 24/10/2017
Quando inviare la disdetta dal contratto di locazione - 26/12/2016

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nome e Cognome

Email

Telefono

Regione di residenza

Scrivi qui la tua


domanda.

Dichiaro di aver letto e compreso le condizioni generali del servizio e autorizzo al trattamento dei miei dati (leggi informativa)
Desidero iscrivermi alla newsletter di informazione giuridica di Brocardi.it

Non sono un robot


reCAPTCHA
Privacy - Termini

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 9/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le
indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.
Invia e paga

Brocardi.it - Servizio di consule

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento
o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 1335 Codice Civile

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it
usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali
resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

Norma di riferimento: Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza | Quesito Q201922904
Chiara D.B. chiede
martedì 05/03/2019 - Veneto
“Vorrei sapere se posso considerare il ricevimento dell' avviso di raccomandata come momento di venuta a conoscenza del
destinatario del contenuto della comunicazione in base all'art. 1334 c.c.
In pratica vorrei sapere quando mando la raccomandata di rinnovo di un contratto , es 6 mesi prima,si devono tenere in
considerazione i 6 mesi :1- dalla data della spedizione della raccomandata;2- dalla data in cui la persona riceve a casa la
raccomandata e firma la ricevuta di ritorno; 3- dal giorno in cui riceve l'avviso di consegna della raccomandata per andarla a ritirare
perché assente ;4- dal giorno in cui si può andare a ritirarla alle poste; 5- dal giorno in cui la si ritira alle poste.
Questo vale per qualsiasi tipo di comunicazione che richiede l'invio di una raccomandata, come il recesso si un contratto ,
convocazione di assemblee ecc.?
Esistono sentenze in merito?

Consulenza legale i 13/03/2019
La norma del 1334 c.c. si riferisce ad ogni dichiarazione cosiddetta "recettizia": con questa espressione si intende ogni
comunicazione che debba essere percepita da altri; si tratta, in buona sostanza, di comunicazione che, per gli effetti giuridici suoi
propri e per le conseguenze che è finalizzata a produrre, deve venire a conoscenza del destinatario.
L’articolo riguarda sia gli atti negoziali sia quelli non negoziali comunque destinati ad altri soggetti, come notificazioni, offerte,
opposizioni, intimazioni, denunce, avvisi, diffide, ecc. (dunque anche le convocazioni assembleari, il recesso contrattuale, ecc.).

La natura recettizia di un atto talvolta è data dalla sostanza, talvolta dalla forma dell'atto stesso: ad esempio, tornando al quesito, la
raccomandata con ricevuta di ritorno è precisamente un atto per il quale la legge ha prescritto una forma specifica necessaria affinché
esso possa essere portato a conoscenza del destinatario.

L’art. 1334 c.c. non può essere considerato senza il 1335 c.c., secondo il quale la presunzione di conoscenza si ha nel momento in cui
la comunicazione perviene “all’indirizzo del destinatario”: ebbene, nel caso della raccomandata, giurisprudenza ormai pacifica
ritiene che la prova dell’arrivo a destinazione (e dunque la presunzione di conoscenza della comunicazione) sia la consegna
dell’avviso di ricevimento.
Se il destinatario è presente e lo firma per ricevuta, bene; se è assente e gli viene lasciato avviso che il plico è depositato presso
l’ufficio postale, il momento utile ai sensi del 1335 c.c. rimane il solo fatto oggettivo dell'arrivo dell'atto nel luogo indicato dalla
norma, ovvero il momento in cui viene lasciato avviso al destinatario del deposito del plico presso l'ufficio postale e non già
quello dell'effettivo ritiro.

Per tutte, si vedano Cass. civ. Sez. lavoro Ord., 28/09/2018, n. 23589, secondo la quale: “Un atto unilaterale recettizio, qual è il
licenziamento, si presume conosciuto - ai sensi dell’art. 1335 c.c.- nel momento in cui è recapitato all'indirizzo del destinatario e
non nel diverso momento in cui questi ne prenda effettiva conoscenza; ne consegue che, ove il licenziamento sia intimato con lettera
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 10/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

raccomandata a mezzo del servizio postale, non consegnata al lavoratore per l'assenza sua e delle persone abilitate a riceverla, la
stessa si presume conosciuta alla data in cui, al suddetto indirizzo, è rilasciato l'avviso di giacenza del plico presso l'ufficio postale,
restando irrilevante il periodo legale del compimento della giacenza e quello intercorso tra l'avviso di giacenza e l'eventuale ritiro
da parte del destinatario.”.

Ancora Cass. civ. Sez. lavoro Sent., 06/12/2017, n. 29237, per la quale: “Nel caso di una dichiarazione inviata mediante lettera
raccomandata non consegnata per l'assenza del destinatario, la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c.,
indipendentemente dal mezzo di trasmissione adoperato e dall'osservanza delle disposizioni del codice postale, coincide con il
rilascio del relativo avviso di giacenza del plico presso l'ufficio postale, e non già con il momento in cui la missiva viene ritirata,
salvo che il destinatario deduca e provi di essersi trovato senza sua colpa nell'impossibilità di acquisire la detta conoscenza” (tra le
tante, conformi, anche Comm. trib. regionale Lombardia Milano Sez. II Sent., 21/11/2018; Cass. civ. Sez. V Sent., 22/06/2018, n.
16528, Tribunale Torino Sez. III Sent., 09/03/2018).

Altra sentenza conforme in tema di condominio: “In tema di condominio, le delibere assunte dall'assemblea ritenute annullabili
vanno impugnate dagli assenti nel termine di gg. 30 dal ricevimento del relativo verbale. In caso di invio a mezzo di raccomandata
del plico che lo contiene, il termine inizia a decorrere dal momento in cui viene lasciato avviso al destinatario del deposito del plico
presso l'ufficio postale e non già dal suo effettivo ritiro, salva la prova sull'impossibilità di esserne venuto incolpevolmente a
conoscenza.” (Cass. civ. Sez. II Ord., 04/10/2018, n. 24399).

In caso di raccomandata semplice, ovvero senza avviso di ricevimento, l’arrivo a destinazione può presumersi anche solo sulla base
della ricevuta di spedizione (salva, ovvio, la prova contraria) (si veda, tra le tante, Corte d'Appello Venezia Sez. I Sent., 10/01/2018).

Hai anche tu un problema legale su questo argomento?


Fai subito la tua domanda alla
nostra redazione giuridica
Norma di riferimento: Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza | Quesito Q201616751
Santi I. chiede
mercoledì 31/08/2016 - Sicilia
“Vorrei sapere se e' valido un provvedimento, adottato dalla Soprintendenza ai beni paesaggistici e culturali, consistente nel
comunicare una richiesta di integrazione ad una pratica a loro presentata per ottenere il Nulla Osta ad eseguire i lavori, se tale
comunicazione non si e' perfezionata perché affetta da vizio di errore dell'indirizzo del destinatario.
Quindi, la Soprintendenza avanza una richiesta ma l'interessato non riceve la richiesta e quindi non gli viene notificata. Pero' tale
richiesta viene pure inviata al Comune, per conoscenza, e a questi viene notificato.
Chiedo se tale tipo di provvedimento adottato prima dei 120 giorni che per l'art. 46 della legge n. 17 del 2004 fa valere il Silenzio-
assenso se in tale periodo di 120 giorni non viene ricevuta comunicazione da parte del richiedente, puo' interrompere il limite dei 120
giorni e non ritenere valido il silenzio-assenso.
Grazie!”
Consulenza legale i 02/09/2016
Nel caso di specie non parrebbe essere configurabile il c.d. silenzio-assenso, posto che tale tipo di silenzio riguarda la sola Pubblica
Amministrazione.
Ai sensi dell’art. 21 octies della legge n. 241/90, “non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul
procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo
non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato. Il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per
mancata comunicazione dell'avvio del procedimento qualora l'amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del
provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”. In altre parole, è stato trasmigrato nel diritto
amministrativo il principio del raggiungimento dello scopo codificato nell’art. 156 c.p.c.
Si badi però che una mera irregolarità non inficia l’intero provvedimento, ma è anche vero che l’irregolarità del provvedimento non
può in nessun modo arrecare nocumento ai diritti di partecipazione e accesso agli atti da parte del destinatario. Secondo la dottrina, la
mancata notificazione di un provvedimento amministrativo parrebbe configurare una mera irregolarità laddove il destinatario, con la
giusta diligenza, avrebbe potuto conoscere in altro modo il contenuto dell’atto.
Nel caso di specie, il provvedimento adottato dalla Sovrintendenza parrebbe essere recettizio (a differenza della maggior parte degli
atti amministrativi che non lo sono): trattasi di un atto che, anche al fine del raggiungimento dello scopo e della partecipazione del
soggetto interessato al procedimento amministrativo, deve essere portato a conoscenza del medesimo. In particolare, si ritiene che
tale provvedimento abbia avuto come effetto la sola interruzione del termine di 120 giorni per la conclusione del procedimento, il che
fa slittare i 60 giorni previsti dalla legge per la concessione del nulla osta. Occorre quindi contattare il responsabile del procedimento
(senz’altro indicato nella comunicazione notificata correttamente al comune) al fine di integrare la pratica con la documentazione
richiesta.

Hai anche tu un problema legale su questo argomento?


Fai subito la tua domanda alla
nostra redazione giuridica

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 11/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Norma di riferimento: Articolo 1335 Codice Civile - Presunzione di conoscenza | Quesito Q201513463
Angelo D. M. chiede
venerdì 19/06/2015 - Lazio
“Circa un anno fa, il 3 settembre 2014, ho sottoscritto un contratto di locazione per un posto-auto, della durata di 1 anno:
contestualmente all’accordo sul prezzo, il locatore mi ha chiaramente manifestato la sua volontà di non registrare il contratto, che
pure contiene, al N. 13, le modalità di partecipazione dei contraenti alle spese di registrazione e di bollo.
Da parte mia ho invece comunicato fin dall’inizio a controparte che era mia intenzione ottemperare all’adempimento de quo.
Pertanto, in occasione del 2° versamento quadrimestrale ho ribadito al locatore che intendevo procedere alla registrazione e gli ho
chiesto di fornirmi i dati catastali necessari, ma egli non me li ha voluti comunicare. A questo punto, preso atto di tale confermata
volontà, ho proceduto autonomamente ad eseguire l’atto, in via telematica.
La mia azione ha suscitato il risentimento del locatore, che con una raccomandata mi ha comunicato che “il contratto s’intende
risolto con il 31/08/2015”.
Si pone ora il problema di una siffatta disdetta, di cui sono importanti i tempi di comunicazione: infatti il contratto prevede, al n. 1
della scrittura privata, che “La durata della locazione è fissata in anni uno con decorrenza dal 3 settembre 2014 e scadenza 31 agosto
2015, con rinnovazione tacita per ugual periodo se nessuna delle parti comunicherà all’altra disdetta almeno 3 mesi prima della
scadenza, mediante lettera raccomandata”.
C’è da osservare che la Raccomandata R/R è datata 27/05/2015, in accettazione all’Ufficio postale di X, ma è stata di fatto
consegnata al destinatario, cioè a me, il giorno 11/06/2015 (ufficio di Y, dove dispongo di una casella postale).
Per quanto è di mia conoscenza, un contratto, e la sua risoluzione, acquistano efficacia nel momento in cui entrambe le parti ne
hanno contezza.
Per l’accordo stipulato la disdetta doveva essere comunicata “almeno 3 mesi prima della scadenza”, quindi prima del 31 maggio
2015: non essendo stato osservato tale termine, il contratto viene tacitamente rinnovato per un secondo anno, a partire dal 1°
settembre 2015, e alle medesime condizioni, anche economiche, del 1° anno.
Il mio quesito è se quanto da me dedotto è giuridicamente valido e sostenibile, e quale può essere il mio comportamento con il
locatore, che ovviamente resisterà alla mia proposta.
Grazie e cordiali saluti”
Consulenza legale i 26/06/2015
La disdetta del contratto di locazione viene ritenuta, ai sensi dell'art. 1334 del c.c., atto unilaterale: pertanto, come tutti gli atti
unilaterali, produce i suoi effetti dal momento in cui giunge "all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza
sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia" (art. 1335 del c.c.).

Di regola, quindi, l'efficacia dell'atto decorre dalla data di ricezione dello stesso da parte del destinatario: in una normale spedizione,
regolarmente consegnata al destinatario al primo tentativo, vale la ricevuta di ritorno con la data di ricezione.

Tuttavia, può accadere che il destinatario volutamente cerchi di ritardare la consegna della lettera, ad esempio non andando a ritirare
tempestivamente la raccomandata in giacenza presso le Poste.
In questo caso, secondo la giurisprudenza della Corte di Cassazione (v. sentenza n. 27526/2013) l'atto di disdetta "si presume
conosciuto dal destinatario nel momento in cui è recapitato al suo indirizzo e non nel diverso momento in cui ne prende effettiva
conoscenza". Pertanto, secondo la Suprema Corte, "la disdetta intimata dal locatore, che allo scopo si sia avvalso del servizio
postale e del mezzo della lettera raccomandata, non consegnata al conduttore destinatario per l'assenza sua e delle persone abilitate
a riceverla, si presume pervenuta alla data in cui è rilasciato il relativo avviso di giacenza presso l'ufficio postale, restando
irrilevante ai fini della tempestività della disdetta, rispetto al termine legale o convenzionale, sia il periodo legale del compimento
della giacenza, sia quello intercorso tra l'avviso di giacenza e l'eventuale ritiro da parte del destinatario".

Nel caso di specie, la raccomandata a.r. è risultata in accettazione all’ufficio postale di partenza il 27/05/2015, ma è stata consegnata
al destinatario il giorno 11/06/2015, mediante ritiro da una casella postale.

Come noto, un soggetto può stipulare con l’ente postale un contratto per il trattenimento della corrispondenza presso una casella
postale, presso la quale possa ritirarla. In questo caso, però, secondo la Corte di Cassazione la corrispondenza si considera
conosciuta dal destinatario quando perviene all'ufficio postale. Con sentenza n. 2070 del 5 febbraio 2015, la Suprema Corte ha
infatti stabilito: "Ai fini dell’individuazione del luogo di pervenimento della corrispondenza all’indirizzo del destinatario agli effetti
dell’art. 1335 c.c., quando costui abbia stipulato con l’ente postale un contratto per il trattenimento della corrispondenza presso una
casella postale, presso la quale possa ritirarla, l’ufficio del luogo di destinazione della corrispondenza presso il quale l’ente postale,
una volta pervenutagli la corrispondenza, ne rileva la riferibilità al destinatario e dà corso all’attività diretta ad inserirla nella
casella si identifica – anche se la casella sia allocata presso altro ufficio del medesimo luogo per il ritiro – come indirizzo di
pervenimento del destinatario, giacché l’attività a tanto diretta dell’ente postale è compiuta per conto del destinatario in forza della
convenzione di ricezione tramite casella e come tale, essendo a quest’ultimo riferibile implica che la corrispondenza si debba
considerare pervenuta in un luogo che è di sua pertinenza e che per sua scelta si identifica come suo indirizzo".

Ne consegue che, nel caso di specie, se la lettera è stata consegnata all'ufficio postale presso il quale il destinatario ha la propria
casella postale entro il 31.5.2015, la disdetta risulterà tempestiva.
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 12/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Hai anche tu un problema legale su questo argomento?


Fai subito la tua domanda alla
nostra redazione giuridica

Testi per approfondire questo articolo

Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo


(ottobre 2019) -5%
Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo

Autore: Frivoli Nicola, Tarantino Maurizio


Editore: Giuffrè
Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Data di pubblicazione: ottobre 2019
Prezzo: 28,00 € -5% 26,60 €
Categorie: Locazione, Locazioni ad uso abitativo, Giurisprudenza sulle locazioni
COMPRALO SUBITO!
Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi
aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie)
che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di
restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla... (continua)

Metodo giuridico e interpretazione. Un...


(dicembre 2018) -5%
Metodo giuridico e interpretazione. Un confronto interdisciplinare su Senso e consenso di Aurelio Gentili

Editore: Edizioni ETS


Collana: Jura. Temi e problemi del diritto
Pagine: 180
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Prezzo: 18,00 € -5% 17,10 €
Categorie: Diritto civile, Contratto, Filosofia del diritto
COMPRALO SUBITO!
Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili,
"Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale - oltre che reale - con l'autore,
docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell'Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione
sul metodo giuridico e sull'interpretazione del diritto, con un'attenzione specifica... (continua)

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 13/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Alienazione in garanzia. Con giurisprudenza e...


(novembre 2018) -5%
Alienazione in garanzia. Con giurisprudenza e casistica

Autore: Marinelli Damiano


Editore: Maggioli Editore
Pagine: 200
Data di pubblicazione: novembre 2018
Prezzo: 29,00 € -5% 27,55 €
Categorie: Vendita immobiliare, Diritti reali di garanzia, Diritto bancario e finanziario, Diritto ed economia
COMPRALO SUBITO!

Aggiornato al D.Lgs. 21 aprile 2016 n. 72 che ha introdotto il nuovo art. 120-quinquiesdecies nel Testo Unico Bancario (D.Lgs.
385/1993), rubricato “Inadempimento del consumatore”, nonché al D.L. 3 maggio 2016 n. 59 recante “Disposizioni urgenti in
materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”, convertito con Legge
30 giugno 2016 n. 119 che ha introdotto il pegno non possessorio e... (continua)

Dal preliminare alla compravendita immobiliare


(aprile 2019) -5%
Dal preliminare alla compravendita immobiliare

Autore: Musio Ivana, Scarpa Antonio


Editore: Dike Giuridica Editrice
Collana: Diritto in chiaro
Pagine: 229
Data di pubblicazione: aprile 2019
Prezzo: 23,00 € -5% 21,85 €
Categorie: Contratto preliminare, Compravendita
COMPRALO SUBITO!
Il volume esamina le diverse fasi della vendita di un immobile: dalla predisposizione della puntuazione, al contratto preliminare
fino a giungere al momento del contratto definitivo. Ampio spazio è dedicato non solo alla disciplina codicistica ma anche a
quella speciale, in particolare modo alle norme urbanistiche, alla disciplina dei beni sottoposti a vincoli culturali, alla normativa
sulla compravendita di immobili da costruire e all'edilizia convenzionata. Il volume affronta e... (continua)

Le tutele del lavoratore somministrato


(dicembre 2018)
Le tutele del lavoratore somministrato

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 14/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Autore: Tagliamonte Alfonso


Editore: Aracne
Pagine: 268
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Prezzo: 16 €
Categorie: Somministrazione, Diritto del lavoro
COMPRALO SUBITO!
La somministrazione di manodopera è un fenomeno articolato le cui modalità operative si prestano facilmente a configurare
fattispecie fraudolente in ambiti sia nazionale che transnazionale, con soccombenza dei diritti dei lavoratori in missione. Sotto
il profilo nazionale, infatti, la somministrazione deve trovare i propri spazi nel confronto con forme di appalto e pseudoappalto,
non sempre attuati a termine di legge e, troppo spesso, deve competere con forme di caporalato da... (continua)

La locazione di immobili urbani ad uso abitativo


(marzo 2019) -5%
La locazione di immobili urbani ad uso abitativo

Autore: Nasini Vincenzo, Nasini Paolo


Editore: Giuffrè
Data di pubblicazione: marzo 2019
Prezzo: 28,00 € -5% 26,60 €
Categorie: Locazione
COMPRALO SUBITO!

Le assicurazioni contro i danni alla persona


(novembre 2019) -5%
Le assicurazioni contro i danni alla persona

Autore: Polotti di Zumaglia Alberto


Editore: Giuffrè
Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Data di pubblicazione: novembre 2019
Prezzo: 29,00 € -5% 27,55 €
Categorie: Criteri di Liquidazione del danno, Danno biologico, Danno esistenziale, Danno non patrimoniale, Diritto delle
assicurazioni
COMPRALO SUBITO!

La sicurezza degli arteffatti robotici in...

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 15/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

(novembre 2018) -5%


La sicurezza degli arteffatti robotici in prospettiva comparatistica. Dal cambiamento tecnologico all'adattamento giuridico

Autore: Guerra Giorgia


Editore: Il Mulino
Collana: Percorsi
Pagine: 152
Data di pubblicazione: novembre 2018
Prezzo: 15,00 € -5% 14,25 €
Categorie: Contratto di assistenza tecnica, Responsabilità civile
COMPRALO SUBITO!
Muovendo dall'osservazione delle peculiarità strutturali e funzionali degli artefatti robotici, il volume propone una riflessione
comparatistica sul poliedrico tema della sicurezza di tali prodotti. Le diverse prospettive di governance, regolamentazione
europea e responsabilità civile entro le quali si svolge la ricerca delineano quali sono gli adattamenti giuridici necessari ad
accogliere il cambiamento tecnologico che si va profilando. Con l'intento di avviare un'ampia... (continua)

Contratti, atti e clausole


(novembre 2019) -5%
Contratti, atti e clausole

Editore: Giuffrè
Data di pubblicazione: novembre 2019
Prezzo: 27,00 € -5% 25,65 €
Categorie: Contratto, Clausole
COMPRALO SUBITO!

La regolarità contributiva e fiscale nelle gare...


(giugno 2019) -5%
La regolarità contributiva e fiscale nelle gare d'appalto

Autore: Mendola Daniela


Editore: Giuffrè
Collana: Officina. Fisco e tributi
Pagine: 78
Data di pubblicazione: giugno 2019
Prezzo: 18,00 € -5% 17,10 €
Categorie: Appalto
COMPRALO SUBITO!

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 16/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Newsletter

Un brocardo al giorno

Iscriviti
Vai all'articolo
Scegli il numero e la fonte
Es.: 52 Codice Civile
Massimario
Es.: recesso locazione
Dizionario giuridico
Cerca per termine
Es.: prescrizione
Brocardo
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
Es.: Aliud pro alio
Generale
Cerca in tutto Brocardi.it
Es.: millesimi condominio

Libri Giuridici
Testi Universitari

Diritto costituzionale
Diritto pubblico
Diritto amministrativo
Diritto civile
Istituzioni di diritto privato
Diritto commerciale
Diritto penale
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 17/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Diritto di famiglia
Successioni e donazioni
Diritto delle assicurazioni
Diritto commerciale internazionale
Diritto del lavoro
Diritto processuale civile
Diritto fallimentare e procedure concorsuali

Vedi tutti ››

powered by https://www.embeddedanalytics.com/
4.974.947 visite
ultimo mese
464 online adesso
34% Nuovi visitatori
66% Visitatori di ritorno

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 18/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 19/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 20/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 21/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 22/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 23/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 24/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 25/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 26/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 27/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 28/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 29/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 30/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 31/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 32/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Tutte le Fonti

Costituzione
Preleggi
Codice Civile
Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie
Codice di procedura civile
Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile
Codice Penale
Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale
Codice di procedura penale
Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 33/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Codice della strada


Codice del processo tributario
Codice della privacy
Codice del consumo
Codice delle assicurazioni private
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Codice dei contratti pubblici
Codice del processo amministrativo
Codice del turismo
Codice dell'ambiente
Codice delle comunicazioni elettroniche
Codice delle pari opportunità
Codice di giustizia contabile
Codice della nautica da diporto
Codice della proprietà industriale
Codice dell'amministrazione digitale
Codice antimafia
Codice del terzo settore
Codice della protezione civile
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Codice degli appalti
Decreto "Cura Italia"
Decreto "Rilancio"
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
Legge fallimentare
Legge equo canone
Legge sulle locazioni abitative
Legge sui reati tributari
Legge sul divorzio
Legge sulle unioni civili e convivenze

Legge sull'adozione
Legge sulla protezione del diritto d'autore
Legge 104
Legge sul procedimento amministrativo
Legge professionale forense
Norme sui licenziamenti individuali
Responsabilità professionale del personale sanitario
Legge sull'ordinamento penitenziario
Legge quadro sul volontariato
Legge sulle ONLUS
Disciplina delle associazioni di promozione sociale
Statuto dei lavoratori
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice
Legge sul biotestamento
Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
Testo unico sul pubblico impiego
Testo unico degli enti locali
Testo unico bancario
Testo unico edilizia
Testo unico sull'immigrazione
Testo unico stupefacenti
Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 34/35
22/11/2020 Art. 1335 codice civile - Presunzione di conoscenza - Brocardi.it

Testo unico delle leggi sulla pesca


Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
Testo unico sull'agricoltura
Testo unico sulle piante officinali
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Testo unico delle imposte sui redditi
Testo unico dell'imposta di registro
Testo unico IVA
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi
Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito
Disposizioni urgenti in materia fiscale
Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale
Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie
Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione
Riordino della finanza degli enti territoriali
Statuto del contribuente
Regolamento posta elettronica certificata

Servizio di consulenza legale


Chi siamo

Tutti i diritti riservati - Copyright © Brocardi.it 2003-2020


Concept Avv. Manuel Tropea
Powered by Antonianum S.r.l. - Via Orto Botanico 11 35123 PADOVA - C.F. e P.I. 04405170285 - R.E.A. PD386919 - capitale
sociale i.v. 30.000
Per informazioni: info@brocardi.it - Informativa Privacy e Cookie Policy - Chi siamo - Archivio
Lavora con noi
Seguici
sui socialPagina FacebookPagina TwitterPagina LinkedIn

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1335.html 35/35

Potrebbero piacerti anche