Sei sulla pagina 1di 28

22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.

it

menu
Es.: 15
Codice Civile
Art. Cerca Articolo

Ricerca avanzata

Es.: millesimi condominio


nel sito
Cerca

Fonti

Codice Civile
|
Codice proc. civile
|
Codice Penale
|
Codice proc. penale
|
Costituzione
|
ALTRI
|

Argomenti

Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO CONSULENZA LEGALE


Tu sei qui: Fonti > Codice Civile > LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni > Titolo II - Dei contratti in generale > Capo II - Dei
requisiti del contratto > Sezione I - Dell'accordo delle parti > Articolo 1330
Art. prec. Art. succ.

Articolo 1330 Codice Civile


(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 30/09/2020]

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 1/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Morte o incapacità dell'imprenditore

Dispositivo dell'art. 1330 Codice Civile


La proposta o l'accettazione, quando è fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa, non perde efficacia se
l'imprenditore muore o diviene incapace [414] prima della conclusione del contratto [1326](1), salvo che si tratti di piccoli
imprenditori [2083] o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze(2).
Art. prec. Art. succ.

Note
(1) Dal disposto di tale norma e dell'art. 1329 del c.c. si ricava che la regola generale è nel senso che morte o sopravvenuta
incapacità del proponente, così come dell'accettante, prima del perfezionarsi del contratto, comportano l'inefficacia di proposta ed
accettazione.
(2) Si pensi, ad esempio, alla proposta che, pur se fatta ad un imprenditore, sia volta a concludere un contratto per la fornitura di
un servizio ad opera della persona dell'imprenditore stesso per la fiducia riposta in questi.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 2/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Ratio Legis
La norma si giustifica considerando che in caso di impresa la proposta si inserisce in un contesto ampio nel quale si prescinde
dalla persona del singolo imprenditore le cui vicende personali, pertanto, divengono irrilevanti. Ciò non accade in caso di
piccola impresa nella quale, per definizione, l'organizzazione risente delle persone che ne fanno parte.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Spiegazione dell'art. 1330 Codice Civile

Estinzione per revoca della proposta e dell'accettazione. Irrevocabilità della proposta

E’ stato mantenuto nel nuovo codice il principio della revocabilità della proposta e dell'accettazione (art. 1328), già accolto
nell’art. 36 cod. comm.

Limiti a codesto potere di revoca derivano dalla legge o dalla volontà privata. Un'irrevocabilità legale di proposta contrattuale è
prevista nell'art. 1887; la validità della clausola di irrevocabilità della proposta è affermata nell'art. 1329; non è proposta
irrevocabile quella che esige l'immediata esecuzione della prestazione, perchè esonera soltanto dalla comunicazione della
preventiva risposta d'accettazione; solo le circostanze potranno chiarire se l'apposizione di un termine alla proposta induca
irrevocabilità di essa per tutto il tempo prefisso o semplicemente una limitazione di tempo per la validità della proposta. Non è
praticamente configurabile una rinunzia al potere di revoca dell'accettazione; essa infatti dovrebbe essere contenuta nella risposta
dell'accettante, ma non potrebbe impedire che la revoca successiva, se giunta prima dell'accettazione, ne produca l'estinzione (la
clausola stessa avrebbe effetto soltanto con la conoscenza che il proponente abbia dell'accettazione di cui è clausola accessoria) o
che, se giunta posteriormente all'accettazione, rimanga senza efficacia essendo il contratto già andato a perfezione.

La clausola di irrevocabilità ha in sè un’efficacia limitata nel tempo e quando, come nel caso dell’art. 1887, questa limitazione non
è espressamente dettata dalla legge, deve intendersi che duri per tutto il tempo previsto dall'art. 1326. Essa non apporta modifiche
al meccanismo di formazione del contratto, in quanto non è di per sè sola sufficiente ad escludere la necessità di una preventiva
risposta di accettazione; opera soltanto circa i poteri del proponente riguardo alla proposta, di cui lo stesso proponente non può
disporre provocandone l'estinzione per mera sua volontà. Non un negozio a sè stante essa contempla, né una proposta distinta da
quella che mira a concludere il contratto; ma è un tutt'uno con la proposta, alla quale conferisce un valore
giuridico particolare col farle acquistare una fermezza di effetti che normalmente non ha. Sotto l'impero dell'art. 36 cod. comm. si
sostenne che se il proponente, violando l'impegno di revocare, in effetti receda dalla proposta, rimane impedita la conclusione del
contratto, perchè l'accettazione non può combinarsi con la proposta, che più non esiste, onde formare il contratto. Questa tesi non è
sostenibile alla stregua del nuovo codice, perché l’art. 1329 dichiara senza efficacia la revoca della proposta fatta in violazione
dell'impegno di non revocarla; in modo che, se la proposta è irrevocabile, per quanto i1 proponente abbia desistito da essa, il
contratto, giunta al proponente la notizia dell'accettazione, viene ugualmente a perfezione. Di fronte al carattere fermo della
proposta, la revoca non ha efficacia così come resta privo di effetto il recesso da un contratto già perfetto; il che è da ritenere
compatibile col dogma dell'incoercibilità del volere in un sistema come l'odierno che, con l'art. 2932, permette di far produrre gli
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 3/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

effetti del contratto ad una promessa obbligatoria diretta a concluderlo, anche se nel frattempo muti la determinazione già espressa.

Ricettizietà della revoca della proposta e dell’accettazione

La revoca dell'accettazione è, per l'art. 1328, indubbiamente recettizia: la revoca stessa, per essere efficace, deve cioè giungere a
notizia del proponente prima dell'accettazione.
A proposito della revoca della proposta non si ripete, nel primo comma dell'art. 1328, l'esigenza di una notifica all'accettante come
presupposto perché essa abbia l'effetto di impedire la formazione del contratto; ma della necessità di tale notifica si fa cenno a
proposito dei danni cui il revocante è tenuto verso l'accettante che di buona fede abbia iniziato l'esecuzione del contratto: si nega il
risarcimento delle spese e delle perdite successive alla scienza della revoca. Il che vuol dire che la notifica di tale revoca, della
quale si fa menzione pure nell'art. 1335, è imposta non per l'effetto di produrre la estinzione della proposta e quindi a finalità
costitutive, ma a solo scopo di notizia; per evitare cioè che l'accettante, confidando nel presumibile arrivo al proponente
dell'accettazione e ignorando la revoca, inizi l'esecuzione del contratto o continui nell'esecuzione stessa. Da ciò la conseguenza che
la proposta viene posta nel nulla fin dal momento dell'emissione della revoca, sempreché, s'intende, non sia ancora giunta a
conoscenza del proponente l'accettazione della proposta; nel qual caso il contratto è già perfetto e solo il mutuo dissenso potrebbe
dissolverlo.

La differenza fra la condizione fatta alla revoca della proposta e quella fatta alla revoca dell'accettazione potrebbe attribuirsi al
fatto che, emessa la revoca della proposta, la risposta di accettazione, quando giunge a notizia del proponente, non trova più una
volontà diretta al contratto con la quale possa combinarsi; ciò che è un fatto la cui esistenza deve ritenersi indipendente dalla
notifica che ne abbia avuta l'altra parte, mentre, se la revoca dell'accettazione non giungesse al proponente prima dell'accettazione
o contemporaneamente alla medesima, potrebbe trovare il contratto già concluso.

Qualunque, del resto, possa essere la giustificazione della differenza già notata, certo è che non solo il rapporto letterale fra i1
primo e il secondo comma dell'art. 1238, ma la storia di quest'articolo conferma che, a differenza della revoca dell'accettazione, la
revoca della proposta impedisce la formazione del contratto per il solo fatto dell'emissione. Il progetto del codice di commercio del
1925 espressamente dichiarava (art. 2962) che «la proposta e l'accettazione possono essere revocate, purché la notizia della revoca
giunga a conoscenza dell'altra parte prima della perfezione del contratto»: se fosse stato accolto tale principio non si sarebbe potuto
dubitare che la notifica della revoca della proposta era necessaria per l'efficacia di essa come dichiarazione estintiva della proposta.
L'art. 2 del progetto italo-francese del codice delle obbligazioni e il corrispondente art. 2 del progetto preliminare del libro delle
obbligazioni (progetto della Commissione reale) si limitarono a dire che «il proponente può revocare l'offerta finche non ha avuto
conoscenza dell'accettazione» e «l'accettazione può essere revocata finché non è giunta a conoscenza del proponente»: non si
risolveva il problema della recettizietà della revoca e ne era venuta qualche critica. Il progetto ministeriale del libro delle
obbligazioni (art. 186), mentre per la revoca della proposta si limitò a ripetere il principio dell'art. 2 del progetto preliminare
predetto, per la revoca dell'accettazione volle espressamente dichiararne la recettizietà, adottando la formula che poi divenne il
secondo comma dell'art. 1328. La dizione del primo comma fu criticata dalla Commissione delle assemblee legislative perché non
teneva conto che l'accettazione poteva avvenire re oltre che verbis, e che nel primo caso il contratto si perfezionava
indipendentemente dalla conoscenza dell'avvenuta esecuzione della prestazione indicata nella proposta; in accoglimento di questa
osservazione, invece della formula «finché il proponente non ha avuto conoscenza dell'accettazione» si adottò l'altra «finché il
contratto non sia concluso». Ora è evidente che, essendovi già nel progetto del codice di commercio del 1925 la determinazione
apposita che avrebbe rivelato la recettizietà della revoca della proposta, il non averla accolta nei successivi progetti è indice
evidente della intenzione di ripudiarla. Tanto più questa intenzione si può affermare, in quanto il progetto ministeriale del libro
delle obbligazioni, modificando quello della Commissione reale, aveva accolto, dal progetto di codice di commercio del 1925, la
determinazione circa la recettizietà della revoca dell'accettazione e non quella circa la recettizietà della revoca della proposta.

Se ben si guarda, l'attribuzione all'accettante del diritto ai danni per l'esecuzione del contratto intrapresa nell'ignoranza della
revoca, potrebbe trovare giustificazione soltanto nell'estinzione della proposta per effetto dell'emissione della revoca, non per
effetto della sua conoscenza da parte dell'accettante. Infatti, tenendo presenti i principi stabiliti in tema di proposta e di
accettazione, dovrebbe ammettersi che la conoscenza della revoca, se richiesta come condizione per produrre l'estinzione della
proposta, potrebbe essere efficace soltanto quando fosse intervenuta prima che il proponente avesse avuto notizia dell'accettazione.
Ma allora l'esecuzione del contratto che l'accettante intraprendesse prima del tempo in cui presumibilmente l'accettazione avrebbe
dovuto giungere a destino dovrebbe ritenersi fatta a rischio e pericolo dell'accettante; a sua volta poi quella compiuta
posteriormente al tempo predetto dovrebbe ritenersi adempimento valido del contratto.
Nell'un caso e nell'altro di danni a favore dell'accettante non si potrebbe parlare. Se nell'art. 1238 si attribuiscono danni
all'accettante, segno è che vi è stata un'esecuzione ad opera di lui, che si pone nel nulla perché la revoca, pur essendo giunta a
notizia dell'accettante posteriormente all'intrapresa esecuzione, e cioè quando era possibile ritenere che il contratto si fosse
perfezionato, in realtà aveva prodotto il suo effetto estintivo della proposta prima che l'accettante ne avesse avuto notizia, il che
vale quanto dire per il solo fatto dell'emissione.

Di fronte a questi rilievi non sarebbe convincente opporre la asimmetria di un sistema che riconosce ricettizia la proposta e

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 4/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

l’accettazione per il loro effetto costitutivo del contratto, ma non la revoca della proposta per il suo effetto estintivo della volontà
diretta alla conclusione del contratto. L'asimmetria è voluta dal codice per ragioni pratiche, perché, mentre è agevole per il
proponente provare (come gliene è fatto onere) che la revoca è stata da lui emessa prima di aver notizia dell'accettazione, dato che
le relative circostanze si producono nella sfera di lui, è difficile per l’accettante (al quale, in ipotesi, competerebbe l'onere relativo)
dimostrare che la revoca è giunta a notizia di lui prima che il proponente avesse avuto conoscenza dell'accettazione, perchè tale
conoscenza si produce in una sfera estranea alla sua.

Danni per revoca della proposta

Nel progetto del codice di commercio del 1925, in quello del codice italo-francese delle obbligazioni e in quello del libro delle
obbligazioni preparato dalla Commissione reale, non era riprodotta la disposizione dell'art. 363 cod. comm., secondo la quale non
ostante la tempestività dell'emissione della revoca, se essa giungeva a notizia dell'altra parte dopo che questa ne aveva impresa
l'esecuzione, il revocante sarebbe stato tenuto al risarcimento dei danni.

Questa disposizione, per l'opinione dominante, valeva tanto per la revoca della proposta quanto per la revoca dell'accettazione; ma
il progetto ministeriale del libro delle obbligazioni e poi il testo definitivo accolsero il principio della risarcibilità del danno da
revoca limitatamente al caso di recesso dalla proposta e quindi solo a favore dell'accettante. Infatti non riprodussero con dizione
generica il principio di risarcibilità del danno da revoca, che si leggeva nell'art. 36 cod. comm., in un comma unico riguardante la
revoca della proposta e dell'accettazione, ma lo riportarono solo a proposito della revoca della proposta, nello stesso comma in cui
si parla di essa, e in continuità logica di formulazione col principio di revocabilità della proposta.

Del resto, accolto il principio della recettizietà della revoca dell’accettazione (supra n. 2), data l'affermata stretta connessione tra il
principio dell'emissione e quello della risarcibilità del danno da revoca (supra n. 2), altra soluzione non sarebbe stata possibile. La
revoca dell'accettazione, dovendo giungere al proponente prima che gli pervenga l’accettazione, non ne pregiudica alcuna
aspettativa, perché egli, fino alla notizia dell'accettazione, deve astenersi dall'eseguire i1 contratto, non potendo contare sulla sua
conclusione, come vi potrebbe invece contare l'accettante dopo che ha emesso la sua risposta favorevole. La situazione per
l'accettante si pone quindi in modo diverso che per il proponente, il quale, compiendo a proprio rischio e pericolo l'esecuzione del
contratto prima della notizia dell'accettazione, non può pretendere risarcimento se l'accettazione viene revocata anteriormente al
suo arrivo.

Presupposti dell’obbligo di risarcimento

Presupposto del risarcimento ex art. 1328 è dunque l'esistenza di una dichiarazione di revoca della proposta emessa prima che il
proponente abbia avuto notizia dell'accettazione, conosciuta dall'accettante dopo il tempo in cui, se non fosse intervenuta la revoca,
il contratto si sarebbe formato, o mai pervenuta all'accettante. Non è risarcibile il danno prodotto da un'esecuzione del contratto
iniziata prima del decorso del tempo necessario alla conoscenza dell'accettazione da parte del proponente; non è nemmeno
risarcibile il danno prodotto da un'esecuzione del contratto anteriore al termine indicato nella proposta o al verificarsi della
condizione alla quale la prestazione avrebbe dovuto subordinarsi; non è infine risarcibile (e ciò è molto più ovvio) il danno che
l'accettante ha subito per un'esecuzione del contratto posteriore alla conoscenza, da parte sua, della revoca della proposta.

L'art. 1328 ha poi precisato (ciò che non faceva i1 codice di commercio) che l'accettante, per pretendere i danni causatigli dalla
revoca della proposta, deve essere di buona fede. Infatti, se si tutela la ragionevole opinione che l'accettante poteva avere del
perfezionamento del contratto (supra n. 2), e la sua buona fede che si protegge, la quale si costituisce sulla considerazione del
prevedibile arrivo a destino della risposta di accettazione. Si costituisce soprattutto nell'ignoranza della esistenza di una revoca; in
modo che non basta ad affermarla il mancato arrivo della dichiarazione di revoca, se risulta che l'accettante sapeva comunque che
il proponente aveva revocato la sua proposta.

Ma si è sostenuto che ulteriore presupposto della responsabilità del revocante è la colpa di lui, consistente nell'avere emesso la
revoca in tempo tale che essa non poteva pervenire prima dell'emissione dell’accettazione, ovvero di essersi servito di un mezzo di
trasmissione non idoneo al tempestivo arrivo o che non avrebbe garantito l'arrivo stesso. L'assunto aggiunge alla legge qualcosa
che la legge non contiene; e del resto non si concilia con il fatto che la revoca estingue la proposta subito dopo l'emissione; in
modo che la inopponibilità dell'esecuzione iniziata non dipende dal mancato arrivo della revoca o dall'arrivo in ritardo, ma dal
mancato perfezionamento del contratto.

La comunicazione della revoca della proposta chiude il periodo entro il quale l'esecuzione del contratto potrebbe dall'accettante
invocarsi come titolo di risarcimento; la mancanza di notifica o il ritardo di tale notifica opera a danno del revocante solo nel senso
che, fino a quando non avviene, egli non si libera dall'obbligo di risarcimento o dall'obbligo di un maggiore risarcimento.
Nemmeno può giovare l'imprevedibilità degli eventi che hanno provocato la perdita della missiva di revoca, il suo smarrimento o il
ritardo nel suo arrivo; e la ragione di ciò si rinviene nell'art. 1335, con un argomento a fortiori sul quale si ritornerà più avanti

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 5/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

(infra n. 10): il fortuito ha infatti interrotto o ritardato il processo di comunicazione della revoca quando questa, non essendo
ancora pervenuta all'indirizzo del destinatario, non era peraltro nella sfera della percepibilità di lui e il rischio relativo non poteva
quindi essere a suo carico.

Entità dei danni da risarcire

Altra precisazione compiuta dall'art. 1328 riguarda l'entità dei danni che il revocante è tenuto a risarcire. Essi, come del resto era
già prima affermato in dottrina con quasi unanime opinione, si riducono al c. d. interesse negativo, e cioè consistono nelle spese
che il revocante ha sostenute per eseguire il contratto (spese per imballaggio e spedizione della merce, pigione di magazzini,
noleggio di piroscafi, provvigioni a mediatori, telegrammi, ecc.), nelle perdite subite per acquistare la merce con cui doveva
eseguire il contratto, nel guadagno che si sarebbe avuto per la conclusione di altri affari se la parte non ne fosse stata distolta
dall'esistenza della proposta: se la fattispecie contrattuale era ad elementi complessi, sarebbero risarcibili anche le spese resesi
necessarie per il completamento della fattispecie, che si aggiungerebbero alle spese fatte ai fini dell'esecuzione del contratto.

Un maggiore risarcimento potrebbe essere consentito solamente se la revoca fu colposa o fraudolenta, in quanto cioè, nella
dichiarazione di recesso dalla proposta, possa scorgersi un illecito extracontrattuale. Ma in tal caso l'azione si fonderebbe non
sull'art. 1328, ma sull'articolo 2043.

Altre cause di estinzione della proposta o dell’accettazione. Normale effetto estintivo della morte o dell’incapacità del
proponente o dell’accettante

Si desume dal secondo comma dell'art. 1329 e dall'art. 1330 che, di regola, la proposta e l'accettazione si estinguono per la morte o
l'incapacità del proponente o dell'accettante, intervenuta successivamente alla loro emissione. Infatti negli articoli predetti si
enuncia tassativamente in quali casi gli eventi medesimi non tolgono efficacia alla proposta e all'accettazione; per il che rimane
implicito il normale effetto estintivo di essi.

Ne è ragione il carattere, di regola, strettamente personale della proposta e dell'accettazione, che non sono se non intenti, sia pure
esternati, fino a quando il loro incontro non produce il contratto, salvo che risulti da elementi univoci una loro vita distinta e
indipendente dalla personalità del soggetto, e la loro immanenza nel patrimonio di lui; la mera volontà non può trasmettersi negli
eredi del soggetto al quale inerisce, né può apprendersi dal suo rappresentante legale che, salvo i casi espressamente indicati dalla
legge, non svolge funzioni per ciò che è in intima connessione con la persona dell'incapace.

Ne è ancora ragione il fatto che non sempre gli eredi o il rappresentante legale del dichiarante sono in grado di aver notizia della
dichiarazione emessa, e pertanto potrebbero non essere in grado di impedire tempestivamente la perfezione del contratto ove non
fosse di loro convenienza o non fosse più di convenienza dell'incapace: l'effetto sarebbe che il patrimonio del de cuius o
dell'incapace verrebbe gravato di un'obbligazione per la sola circostanza del sopravvenire della morte o della incapacità del suo
titolare, che ha impedito quell'ulteriore valutazione della convenienza dell'affare, ancora possibile per legge, ma non più possibile
in fatto per gli eventi sopravvenuti.

Fallimento e incapacità naturale del dichiarante: buona fede del destinatario della dichiarazione

L'incapacità alla quale allude l'art. 1329 è quella che viene considerata nell'art. 1425; e quindi comprende l'incapacità naturale, ma
non il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa.

Rispetto al fallimento opera lo spossessamento prodotto dalla sentenza dichiarativa che toglie al fallito la possibilità, di portare a
perfezione rapporti aventi per oggetto l'amministrazione o la disposizione dei suoi beni; analogamente deve dirsi per la
liquidazione coatta amministrativa.

Circa l'incapacità naturale deve soggiungersi che è rilevante ai fini qui considerati soltanto quella situazione del soggetto che si
protrae per tutto il tempo utile ad una revoca efficace. Pertanto non influisce sulla vita della proposta e dell'accettazione un
qualsiasi stato anormale temporaneo, se dopo la sua cessazione rimane tempo sufficiente per emettere o (se la revoca riguarda
l'accettazione) per far pervenire tempestivamente a destino la dichiarazione di revoca.

Infine deve rilevarsi che l'estinzione della proposta o dell'accettazione si produce, quando muore o diviene incapace il dichiarante,
qualunque sia lo stato soggettivo del destinatario delle dichiarazioni. La buona fede di quest'ultimo che, sotto l'impero del codice di
commercio, si riteneva potesse essere protetta mediante l’inopponibilità dell’effetto estintivo, in base al nuovo codice non ha
rilevanza, perché non è stata fatta salva nell'art. 1329, come lo è, ad esempio, nell'articolo 428, in materia di annullabilità del
contratto per incapacità naturale e nell'art. 1396 a proposito dell’opponibilità ai terzi delle cause di estinzione della rappresentanza.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 6/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Eccezione derivante dall’irrevocabilità della proposta

Quando la proposta è irrevocabile, vi è un chiaro indizio della immanenza, nel patrimonio del proponente o nella sua impresa,
dell'interesse che ha provocato la proposta, e resta esclusa l'inerenza alla persona del proponente, del bisogno che la ha suscitata;
pervenuta a cognizione del destinatario, la proposta si distacca cosi definitivamente dalla persona del dichiarante e dalla sua
volontà. Per questo l'art. 1329 la mantiene ferma anche dopo la morte o l’incapacità del proponente.

Ciò però entro limiti ben definiti, perché la natura irrevocabile della proposta non è rilevante se l'indole dell'affare o altre
circostanze si oppongano a ritenere concluso il contratto nonostante la morte del dichiarante o la sua sopravvenuta incapacità. Si
accenna qui all'ipotesi di offerta che ha per oggetto una prestazione a carattere personale come può essere, ad esempio, la
prestazione di lavoro, che non può trasferirsi agli eredi del dichiarante, verso i quali l'altra parte può non nutrire fiducia di esatto
adempimento; si accenna ancora a qualsiasi ipotesi di negozio di fiducia o di negozio fiduciario, che non ammette fungibilità di
soggetti, e quindi interesse a perfezionare il contratto con gli eredi del dichiarante o con il suo tutore.

Ulteriore eccezione nel caso in cui il dichiarante sia un imprenditore

Altra eccezione alla regola per cui la morte o l’incapacità del dichiarante estingue la proposta o i'accettazione, si ha quando
dichiarante è un imprenditore.

a) In tal caso si presume che la dichiarazione si scorpori dalla persona dell'imprenditore per fissarsi nell'organizzazione che il
dichiarante aveva creato con carattere di continuità, in modo che vive una vita indipendente dalle vicende che colpiscono la
persona del dichiarante, e può trasmettersi agli eredi come passa agli eredi ogni interesse relativo alla impresa e la sua stessa
organizzazione, che consta anche di res facti. L'organizzazione della impresa garantisce agli eredi o al rappresentante legale la
possibilità di una immediata conoscenza degli affari in corso, che possono rilevarsi o dalla notizia che ne hanno coloro ai quali
l'imprenditore aveva conferito il potere di trattare affari o gli altri preposti dell'imprenditore, ovvero dalle registrazioni che ne sono
state fatte o dalle documentazioni che se ne sono avute: gli eredi o il rappresentante legale, immediatamente dopo la morte del loro
autore o dall'inizio della sua attività, sono perciò posti in condizione di conoscere se esistono affari in corso, in modo da apprezzare
tempestivamente la convenienza in relazione alla nuova situazione dell'impresa. Le ragioni esposte valgono tanto per
l'imprenditore commerciale, quanto per quello agricolo, non avendo il codice fatta alcuna distinzione; nè occorre che l'affare risulti
dai libri contabili, non avendo l’art. 330 ripetuto la limitazione scritta nell'art. 2560.

b) La presunzione di autonomia delle dichiarazioni di volontà dell'imprenditore non è assoluta; cade nelle stesse circostanze in cui
cessa di operare l'autonomia della proposta irrevocabile, vale a dire quando può dimostrarsi che il distacco della dichiarazione dalla
persona del dichiarante non può essersi verificato. La natura dell'affare, anche nella fattispecie qui considerata, è dal codice ritenuta
circostanza idonea a far considerare rilevante sulla dichiarazione la morte e l’incapacità dell'imprenditore, come quando trattasi di
affare che non ha nulla da vedere con l'esercizio dell'impresa (art. 1330), quando l'affare era collegato con l'esistenza in vita
dell'imprenditore, quando la scelta della parte defunta o divenuta incapace ha avuto carattere fiduciario o comunque
personalissimo, come quando infine l'impresa ha dimensioni tali da lasciare intendere che la sua organizzazione si impernia
intimamente sulla persona dell'imprenditore, in modo che non può essersi verificato quel fenomeno di scorporazione della
dichiarazione dalla persona dell'imprenditore sul quale si erge la disposizione dell'art. 1330. Questo ultimo accenna espressamente
al piccolo imprenditore per escludere che le sue dichiarazioni dirette alla formazione di un contratto possano sopravvivere alla
morte o alla incapacità sopravvenuta anteriormente alla conclusione del contratto stesso; e deve ritenersi che il codice abbia alluso
alla nozione che del piccolo imprenditore ha avuto presente nell'art. 2083 e non a quella dell'art. 1, del r. d. 16 marzo 1942, n. 267,
che ha un rilievo operante solo nel campo del processo fallimentare.

Operatività delle cause di estinzione predette. Momento preclusivo della loro efficacia

Le cause di estinzione della proposta e dell'accettazione operano fino a quando il contratto non può ritenersi concluso. Il principio
è dettato nell'art. 1328 a proposito della revoca, ma si applica ad ogni altra causa di estinzione per l’identità della ratio; è dettato
nel secondo comma del predetto art. 1328, per cui la revoca dell'accettazione, per essere efficace, deve giungere a notizia del
proponente prima dell'accettazione, e nel primo comma, dove si ammette efficacia alla revoca della proposta «finché il contratto
non sia concluso». Il momento della conclusione del contratto coincide con quello in cui il proponente ha notizia dell'accettazione
o, se è stata richiesta l'immediata esecuzione, con quello in cui l'accettante ha dato inizio all'esecuzione stessa. La revoca, la morte
o l'incapacità posteriore non hanno effetto.

Si è sostenuto che, quando il revocante ha notificato la sua dichiarazione con un mezzo tale che sia prevedibile l'arrivo a destino
della revoca e in tempo anteriore a quello dopo il quale il contratto possa ritenersi concluso, l'eventuale fortuito che sopravvenga

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 7/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

ad impedire l'arrivo della revoca o a ritardarlo non graverebbe sul proponente, e la revoca dovrà ritenersi efficace. Però la revoca
ha efficacia per il fatto della sua emissione; e gli eventi successivi ad essa non possono escludere il fatto materiale della sua
esistenza. Un problema di incidenza del fortuito sulla dichiarazione di revoca può sorgere soltanto se l'evento impedisca o ritardi
l'emissione della dichiarazione stessa. Ma l'emissione e il distacco della dichiarazione di volontà dal suo autore; e, poiché opera
nella sfera del dichiarante, sembra ovvio che qualsiasi fatto che impedisca il distacco stesso o lo ritardi deve gravare sul
dichiarante, anche se fortuito. Qualora una conferma di tale conclusione si volesse ricercare nella legge, essa si troverebbe nell'art.
1335, che pone a carico del dichiarante l'impossibilità incolpevole in cui si sia trovato i1 destinatario di percepire la dichiarazione a
lui rivolta. Se il fortuito che arresta o ritarda il processo di comunicazione della dichiarazione e a carico del dichiarante quando
questa, essendo giunta all'indirizzo del destinatario, non è più nella sfera del dichiarante, a fortiori il rischio medesimo deve cadere
sul dichiarante quando la dichiarazione non è ancora nemmeno staccata dalla sua orbita giuridica.

Contratti plurilaterali e contratti nei quali almeno un elemento consta di atti collettivi

Particolari osservazioni è opportuno svolgere a proposito dei contratti plurilaterali e di quelli nei quali uno degli elementi (proposta
o accettazione) consti di un atto collettivo (supra, sub articoli 1326 e 1327, n. 5), essendo possibile che cause di estinzione della
proposta o dell'accettazione si producano con riferimento solo ad alcuni dei soggetti interessati al rapporto.

a) Per i contratti plurilaterali, applicando il solito principio desumibile dagli articoli 1420, 1446, 1450 e 1466 (supra, sub articoli
1326 e 1327, n. 5), ne scaturisce che le singole cause di estinzione si comunicheranno al rapporto da formare impedendone la
costituzione, esclusivamente quando riguardano quel soggetto o quei soggetti la cui partecipazione al rapporto deve ritenersi
essenziale: il riferimento solo ad alcuni dei soggetti del rapporto delle cause di estinzione della proposta o dell'accettazione può
aversi o perché quando esse si produssero era già pervenuta a notizia del proponente l'accettazione di alcuni destinatari della
proposta, o perché alcuni di essi avevano già iniziato l'esecuzione della prestazione, secondo la richiesta contenuta nella proposta,
o perché le cause di estinzione hanno colpito l'accettazione solo di alcuni dei destinatari della proposta. E’ ipotesi rarissima che la
estinzione colpisca tutte le dichiarazioni di accettazione contemporaneamente, nel qual caso e ovvio che resta impedito ugualmente
il perfezionamento del contratto.

b) Circa i contratti nei quali uno degli elementi consta di atti collettivi, la sopravvenienza della causa di estinzione per uno soltanto
dei soggetti impedisce la formazione del contratto, al quale sono necessariamente legittimati tutti i soggetti dalla cui dichiarazione
dipende la esistenza dell'atto collettivo.

Solo per il caso di morte può farsi un ragionamento diverso; ma sempre che essa produca trasferimento dell'interesse del defunto
negli altri soggetti che con lui avrebbero dovuto costituire l'atto collettivo. Allora, però, non si ha trasferimento della dichiarazione
di volontà del defunto, ma inutilità della dichiarazione stessa.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

608 Non è stata ammessa la successione degli eredi nella proposta revocabile. Normalmente il bisogno che muove l'offerente a fare
una proposta si deve configurare come a lui personale, se non risulti, per la rinuncia al potere di revoca, un'immanenza
dell'interesse nel patrimonio di lui. Per giunta, non sempre gli eredi sono a notizia della proposta fatta dal loro autore, e pertanto
non potrebbero sempre impedire tempestivamente la perfezione del contratto ove non lo trovassaro di loro convenienza. Diversa è
però la situazione che, in base al nuovo codice, si profila nell'ipotesi in cui il proponente sia un imprenditore. L'interesse all'affare
in tal caso si scorpora dal proponente per incarnarsi nell'organizzazione, che egli aveva creata con carattere di continuità; è
coerente allora che la proposta passi all'erede, come passa all'erede ogni interesse relativo all'impresa. Questa è ordinata in modo
tale che la conoscenza di un affare concluso o proposto può agevolmente risultare o dalla notizia che ne hanno coloro ai quali il
proponente ha conferito il potere di trattare affari, o dalla conoscenza che possono averne gli altri preposti dell'imprenditore a
motivo del loro ufficio, ovvero dalle registrazioni che ne sono state fatte. Gli eredi dell'imprenditore sono perciò in condizione di
conoscere, immediatamente dopo la morte del loro autore, se esistono affari in corso dl perfezionamento; possono cosi apprezzare
tempestivamente la convenienza dell'affare in relazione alla nuova situazione dell'impresa ed eventualmente far luogo alla revoca
della proposta. L'erede però potrà revocare la proposta soltanto se nel frattempo non sia pervenuta l'accettazione all'indirizzo
dell'imprenditore defunto; quando poi, dalle dimensioni della impresa (piccolo imprenditore), dalla natura dell'affare o da altre
circostanze, possa desumersi che l'affare medesimo era collegato con l'esistenza in vita dell'imprenditore proponente, la morte di
questo impedirà perfezione del contratto (art. 1330 del c.c., in fine). Si regola, nell'art. 1330 del c.c., la successione nella proposta
dell'imprenditore senza distinguere il caso in cui questi, in base al libro del lavoro, abbia obblighi di registrazione e di tenuta di
libri contabili, dal caso in cui tali, obblighi non sono imposti.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 8/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nome e Cognome

Email

Telefono

Regione di residenza

Scrivi qui la tua


domanda.

Dichiaro di aver letto e compreso le condizioni generali del servizio e autorizzo al trattamento dei miei dati (leggi informativa)
Desidero iscrivermi alla newsletter di informazione giuridica di Brocardi.it

Non sono un robot


reCAPTCHA
Privacy - Termini

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le
indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.
Invia e paga

Brocardi.it - Servizio di consule

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento
o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Testi per approfondire questo articolo

Metodo giuridico e interpretazione. Un...


(dicembre 2018) -5%
Metodo giuridico e interpretazione. Un confronto interdisciplinare su Senso e consenso di Aurelio Gentili

Editore: Edizioni ETS


https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 9/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Collana: Jura. Temi e problemi del diritto


Pagine: 180
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Prezzo: 18,00 € -5% 17,10 €
Categorie: Diritto civile, Contratto, Filosofia del diritto
COMPRALO SUBITO!
Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili,
"Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell'interpretazione dei contratti". In un dialogo ideale - oltre che reale - con l'autore,
docenti e giovani studiosi di diritto civile e di filosofia del diritto dell'Università di Pisa hanno esercitato la propria riflessione
sul metodo giuridico e sull'interpretazione del diritto, con un'attenzione specifica... (continua)

Alienazione in garanzia. Con giurisprudenza e...


(novembre 2018) -5%
Alienazione in garanzia. Con giurisprudenza e casistica

Autore: Marinelli Damiano


Editore: Maggioli Editore
Pagine: 200
Data di pubblicazione: novembre 2018
Prezzo: 29,00 € -5% 27,55 €
Categorie: Vendita immobiliare, Diritti reali di garanzia, Diritto bancario e finanziario, Diritto ed economia
COMPRALO SUBITO!

Aggiornato al D.Lgs. 21 aprile 2016 n. 72 che ha introdotto il nuovo art. 120-quinquiesdecies nel Testo Unico Bancario (D.Lgs.
385/1993), rubricato “Inadempimento del consumatore”, nonché al D.L. 3 maggio 2016 n. 59 recante “Disposizioni urgenti in
materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”, convertito con Legge
30 giugno 2016 n. 119 che ha introdotto il pegno non possessorio e... (continua)

Le tutele del lavoratore somministrato


(dicembre 2018)
Le tutele del lavoratore somministrato

Autore: Tagliamonte Alfonso


Editore: Aracne
Pagine: 268
Data di pubblicazione: dicembre 2018
Prezzo: 16 €
Categorie: Somministrazione, Diritto del lavoro
COMPRALO SUBITO!
La somministrazione di manodopera è un fenomeno articolato le cui modalità operative si prestano facilmente a configurare
fattispecie fraudolente in ambiti sia nazionale che transnazionale, con soccombenza dei diritti dei lavoratori in missione. Sotto
il profilo nazionale, infatti, la somministrazione deve trovare i propri spazi nel confronto con forme di appalto e pseudoappalto,
non sempre attuati a termine di legge e, troppo spesso, deve competere con forme di caporalato da... (continua)

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 10/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Dal preliminare alla compravendita immobiliare


(aprile 2019) -5%
Dal preliminare alla compravendita immobiliare

Autore: Musio Ivana, Scarpa Antonio


Editore: Dike Giuridica Editrice
Collana: Diritto in chiaro
Pagine: 229
Data di pubblicazione: aprile 2019
Prezzo: 23,00 € -5% 21,85 €
Categorie: Contratto preliminare, Compravendita
COMPRALO SUBITO!
Il volume esamina le diverse fasi della vendita di un immobile: dalla predisposizione della puntuazione, al contratto preliminare
fino a giungere al momento del contratto definitivo. Ampio spazio è dedicato non solo alla disciplina codicistica ma anche a
quella speciale, in particolare modo alle norme urbanistiche, alla disciplina dei beni sottoposti a vincoli culturali, alla normativa
sulla compravendita di immobili da costruire e all'edilizia convenzionata. Il volume affronta e... (continua)

La locazione di immobili urbani ad uso abitativo


(marzo 2019) -5%
La locazione di immobili urbani ad uso abitativo

Autore: Nasini Vincenzo, Nasini Paolo


Editore: Giuffrè
Data di pubblicazione: marzo 2019
Prezzo: 28,00 € -5% 26,60 €
Categorie: Locazione
COMPRALO SUBITO!

La regolarità contributiva e fiscale nelle gare...


(giugno 2019) -5%
La regolarità contributiva e fiscale nelle gare d'appalto

Autore: Mendola Daniela


Editore: Giuffrè
Collana: Officina. Fisco e tributi
Pagine: 78
Data di pubblicazione: giugno 2019
Prezzo: 18,00 € -5% 17,10 €
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 11/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Categorie: Appalto
COMPRALO SUBITO!

Contratti, atti e clausole


(novembre 2019) -5%
Contratti, atti e clausole

Editore: Giuffrè
Data di pubblicazione: novembre 2019
Prezzo: 27,00 € -5% 25,65 €
Categorie: Contratto, Clausole
COMPRALO SUBITO!

Le assicurazioni contro i danni alla persona


(novembre 2019) -5%
Le assicurazioni contro i danni alla persona

Autore: Polotti di Zumaglia Alberto


Editore: Giuffrè
Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Data di pubblicazione: novembre 2019
Prezzo: 29,00 € -5% 27,55 €
Categorie: Criteri di Liquidazione del danno, Danno biologico, Danno esistenziale, Danno non patrimoniale, Diritto delle
assicurazioni
COMPRALO SUBITO!

Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo


(ottobre 2019) -5%
Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo

Autore: Frivoli Nicola, Tarantino Maurizio


Editore: Giuffrè
Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Data di pubblicazione: ottobre 2019
Prezzo: 28,00 € -5% 26,60 €
Categorie: Locazione, Locazioni ad uso abitativo, Giurisprudenza sulle locazioni
COMPRALO SUBITO!

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 12/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi
aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie)
che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di
restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla... (continua)

La sicurezza degli arteffatti robotici in...


(novembre 2018) -5%
La sicurezza degli arteffatti robotici in prospettiva comparatistica. Dal cambiamento tecnologico all'adattamento giuridico

Autore: Guerra Giorgia


Editore: Il Mulino
Collana: Percorsi
Pagine: 152
Data di pubblicazione: novembre 2018
Prezzo: 15,00 € -5% 14,25 €
Categorie: Contratto di assistenza tecnica, Responsabilità civile
COMPRALO SUBITO!
Muovendo dall'osservazione delle peculiarità strutturali e funzionali degli artefatti robotici, il volume propone una riflessione
comparatistica sul poliedrico tema della sicurezza di tali prodotti. Le diverse prospettive di governance, regolamentazione
europea e responsabilità civile entro le quali si svolge la ricerca delineano quali sono gli adattamenti giuridici necessari ad
accogliere il cambiamento tecnologico che si va profilando. Con l'intento di avviare un'ampia... (continua)

Newsletter

Un brocardo al giorno

Iscriviti
Vai all'articolo
Scegli il numero e la fonte

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 13/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Es.: 52 Codice Civile


Massimario
Es.: recesso locazione
Dizionario giuridico
Cerca per termine
Es.: prescrizione
Brocardo
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
Es.: Aliud pro alio
Generale
Cerca in tutto Brocardi.it
Es.: millesimi condominio

Libri Giuridici
Testi Universitari

Diritto costituzionale
Diritto pubblico
Diritto amministrativo
Diritto civile
Istituzioni di diritto privato
Diritto commerciale
Diritto penale
Diritto di famiglia
Successioni e donazioni
Diritto delle assicurazioni
Diritto commerciale internazionale
Diritto del lavoro
Diritto processuale civile
Diritto fallimentare e procedure concorsuali

Vedi tutti ››

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 14/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

powered by https://www.embeddedanalytics.com/
4.974.947 visite
ultimo mese
464 online adesso
34% Nuovi visitatori
66% Visitatori di ritorno

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 15/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 16/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 17/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 18/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 19/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 20/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 21/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 22/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 23/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 24/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 25/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Tutte le Fonti

Costituzione
Preleggi
Codice Civile
Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie
Codice di procedura civile
Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile
Codice Penale
Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale
Codice di procedura penale
Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
Codice della strada
Codice del processo tributario
Codice della privacy
Codice del consumo
Codice delle assicurazioni private
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Codice dei contratti pubblici
Codice del processo amministrativo
Codice del turismo
Codice dell'ambiente
Codice delle comunicazioni elettroniche
Codice delle pari opportunità
Codice di giustizia contabile
Codice della nautica da diporto
Codice della proprietà industriale
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 26/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Codice dell'amministrazione digitale


Codice antimafia
Codice del terzo settore
Codice della protezione civile
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Codice degli appalti
Decreto "Cura Italia"
Decreto "Rilancio"
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
Legge fallimentare
Legge equo canone
Legge sulle locazioni abitative
Legge sui reati tributari
Legge sul divorzio
Legge sulle unioni civili e convivenze

Legge sull'adozione
Legge sulla protezione del diritto d'autore
Legge 104
Legge sul procedimento amministrativo
Legge professionale forense
Norme sui licenziamenti individuali
Responsabilità professionale del personale sanitario
Legge sull'ordinamento penitenziario
Legge quadro sul volontariato
Legge sulle ONLUS
Disciplina delle associazioni di promozione sociale
Statuto dei lavoratori
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice
Legge sul biotestamento
Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
Testo unico sul pubblico impiego
Testo unico degli enti locali
Testo unico bancario
Testo unico edilizia
Testo unico sull'immigrazione
Testo unico stupefacenti
Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro
Testo unico delle leggi sulla pesca
Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
Testo unico sull'agricoltura
Testo unico sulle piante officinali
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Testo unico delle imposte sui redditi
Testo unico dell'imposta di registro
Testo unico IVA
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi
Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito
Disposizioni urgenti in materia fiscale
Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale
Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 27/28
22/11/2020 Art. 1330 codice civile - Morte o incapacità dell'imprenditore - Brocardi.it

Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione
Riordino della finanza degli enti territoriali
Statuto del contribuente
Regolamento posta elettronica certificata

Servizio di consulenza legale


Chi siamo

Tutti i diritti riservati - Copyright © Brocardi.it 2003-2020


Concept Avv. Manuel Tropea
Powered by Antonianum S.r.l. - Via Orto Botanico 11 35123 PADOVA - C.F. e P.I. 04405170285 - R.E.A. PD386919 - capitale
sociale i.v. 30.000
Per informazioni: info@brocardi.it - Informativa Privacy e Cookie Policy - Chi siamo - Archivio
Lavora con noi
Seguici
sui socialPagina FacebookPagina TwitterPagina LinkedIn

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1330.html 28/28

Potrebbero piacerti anche