Sei sulla pagina 1di 1

L’ATTIVISMO

In pedagogia, l'attivismo si riferisce a un approccio educativo che mette l'accento sull'azione e


sull'esperienza diretta come strumenti principali di apprendimento.
Contrariamente a metodi più passivi, in cui gli studenti ricevono conoscenze in modo principalmente
didattico, nell'attivismo pedagogico gli studenti sono coinvolti attivamente nel processo di
apprendimento attraverso attività pratiche, esperimenti, discussioni di gruppo e progetti che
richiedono un coinvolgimento attivo e partecipativo.
Questo approccio mira a favorire un apprendimento più significativo, in cui gli studenti possono
applicare le loro conoscenze in situazioni reali, sviluppare competenze pratiche e critiche, e costruire
una comprensione più profonda dei concetti studiati. L'attivismo in pedagogia promuove anche
l'empowerment degli studenti, incoraggiandoli a diventare protagonisti del proprio apprendimento e a
prendere iniziative per perseguire i propri interessi e obiettivi educativi.

Potrebbero piacerti anche