Sei sulla pagina 1di 33

ACCADEMIA DI BELLE ARTI

- PERUGIA -

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE


A.A. 2022 – 2023
Prof. Maurizio Coccia
STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE

Lezioni frontali Esercitazioni

Esame orale Ricerca scritta


STORIA DELLA CRITICA D’ARTE

Esame critico della storiografia e delle testimonianze concernenti le


attribuzioni, i giudizi e le vicende delle opere d’arte
STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE

• Cos’è la critica d’arte


• Evoluzione delle discipline e confronto delle opinioni
• Chi è il critico
• Affinità fra critico, curatore, artista
• Metodologia
ARGOMENTI
• I maestri del XX secolo
• Studi di iconologia
• Teorie psicanalitiche
• La critica americana del II dopoguerra
• Storia sociale dell’arte
• Focus Harald Szeemann
• L’invenzione dell’arte
CRITICA D’ARTE

•Atto di distinzione e valutazione


•Sistema di regole condivise
•Giudizio di gusto personale/oggettivo
La critica d’arte dev’essere parziale, appassionata, politica; cioè
deve essere fatta da un punto di vista esclusivo, ma tale che apra i
più vasti orizzonti.

Charles Baudelaire
NO

Letteratura artistica Biografie di artisti

es. Julius v. Schlosser es. Giorgio Vasari


CRITICA / STORIA DELL’ARTE

La critica d’arte è sempre in relazione alla storia, anche quando


tratta l’arte contemporanea.
COORDINAMENTO DELL’ATTO CRITICO

Storia

Società
CRITICA D’ARTE
Cosa?

Ricostruire, Descrivere, Comunicare Come?

Perché?
Non esiste una definizione La critica d’arte è sempre un atto
universalmente valida per l’Arte. “relativo”, mutevole e negoziabile.
… L’opera d’arte… è sempre un capolavoro squisitamente relativo.
L’opera non si da mai da sola, è un rapporto. Per cominciare:
almeno un rapporto con un’altra opera d’arte… [e] non involge
soltanto il nesso tra opera e opere, ma tra opera e mondo,
socialità, economia, religione, politica…

Roberto Longhi, 1950


CRITICO D’ARTE

• Mediazione fra analisi (scomposizione dell’opera nelle sue varie


componenti) e sintesi (il giudizio)
• Inserisce in un contesto - storico, ideologico, teorico - il giudizio
• Traduce l’identità visiva di un’opera in un commento verbale
ARTISTA-CRITICO-CURATORE

• Selezione e giudizio
• Stesso pensiero critico
• Curatela che nasce dall’ambito artistico
• Differenza fra creazione e creatività
ESERCITAZIONI

• Conoscenza diretta delle diverse possibilità di interpretazione e


lettura dell’opera
• Progressiva acquisizione di una strumentazione critica
autonoma
BIBLIOGRAFIA GENERALE

•H. Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. Buchloh, Arte dal 1900:


Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli,
Bologna 2006, da pag. 15 a pag. 48; da pag. 670 a pag. 679.
•Gianni Carlo Sciolla, La critica d’arte del Novecento, UTET,
Torino, 1995.
•Larry Shiner, L’invenzione dell’arte, Einaudi, Torino, 2010.
•Ambra Stazzone, Harald Szeemann: l’arte di fare mostre, Lupetti,
Bologna, 2014.
•Testi complementari (da leggere tutti):
• Edoardo Falcinelli, Figure, Einaudi, Torino, 2020
• Oscar Wilde, Il critico come artista. L’anima dell’uomo sotto il
socialismo, Feltrinelli, Milano, 2015
ESERCITAZIONE
Descrivere l’opera
Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale, 1912
Scetticismo verso la pittura, non abbastanza obiettiva e scientifica.
Claude Monet
Regate ad Argenteuil, 1872

Sandro Botticelli
La nascita di Venere, 1477-85
READY-MADE

Marcel Duchamp Marcel Duchamp Marcel Duchamp,


Anticipo del braccio rotto, 1915 Ruota di bicicletta, 1917 Scolabottiglie, 1914
Quali sono le condizioni che permettono di definire un oggetto come opera d’arte?
Jackson Pollock
Number 13: Arabesque, 1948
1. Piedistallo
2. Firma
3. Esposizione in una mostra
d’arte

Marcel Duchamp, Fontana, 1917


Ogni oggetto è percepito
Il contesto è il parametro
seconda del contesto in cui è
fondamentale di riconoscimento
presentato
L’ARTE È DEFINITA DA CIÒ CHE NON È ARTE?
Mark Rothko, Rust and Blue, 1953
È arte questa?

? Quando è arte?
ARTE VITA

Potrebbero piacerti anche