Sei sulla pagina 1di 42

NORMA ITALIANA Costruzione e manutenzione delle strade UNI 10006

Tecniche di impiego delle terre

GIUGNO 2002

Road construction and maintenance


Technical provisions for use of soils

CLASSIFICAZIONE ICS 93.080.10

SOMMARIO La norma fornisce prescrizioni sulle tecniche di impiego delle terre per la
costruzione e la manutenzione delle strade, con particolare riferimento alla
classificazione delle terre, alle opere di difesa dalle acque, al costipa-
mento, alla preparazione del sottofondo, alla costruzione dei rilevati e delle
trincee, alle fondazioni e agli strati superficiali di terra stabilizzata.
La norma fornisce inoltre prescrizioni per la qualificazione dei materiali
provenienti dal riciclaggio degli scarti delle attività di costruzione e demoli-
zione, anche in miscela con altri rifiuti minerali non pericolosi, dei quali sia
ammesso il recupero per impieghi stradali ed assimilati.

RELAZIONI NAZIONALI La presente norma sostituisce la CNR UNI 10006:1963.

RELAZIONI INTERNAZIONALI

ORGANO COMPETENTE Commissione "Processo edilizio"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 9 maggio 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 11 UNI 10006:2002 Pagina I


PREMESSA
La presente norma è stata elaborata dalla Commissione "Norme
per la costruzione e la manutenzione delle strade" del CNR,
nell’ambito del Gruppo di lavoro "Tecnica di impiego delle terre nelle
costruzioni stradali" e dalla Commissione "Processo edilizio"
dell’UNI, nell’ambito del Gruppo di lavoro "Rifiuti da demolizione e
costruzione".
La Commissione Centrale Tecnica ha dato la sua approvazione il
21 marzo 2002.
Le varianti introdotte consistono nell’inserimento delle appendici A,
B e C relative ai requisiti degli aggregati provenienti dalle attività di
demolizione e costruzione e dalle loro miscele con rifiuti minerali re-
cuperabili per impieghi stradali ed assimilati.
Sono state inoltre apportate alcune modifiche editoriali nel testo
della norma.
La presente edizione non rappresenta una revisione globale della
CNR UNI 10006, ma un suo aggiornamento limitatamente a quanto
sopra segnalato.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina II


INDICE

0 INTRODUZIONE 1

1 TERMINI E DEFINIZIONI 1
1.1 Terra................................................................................................................................................................. 1
1.2 Terreno ........................................................................................................................................................... 1
1.3 Terreno vegetale ....................................................................................................................................... 1
1.4 Granuli o grani ............................................................................................................................................ 1
1.5 Dimensione dei granuli .......................................................................................................................... 1
1.6 Frazione di una terra ............................................................................................................................... 1
1.7 Ciottolo o pietra .......................................................................................................................................... 2
1.8 Ghiaia o breccia ......................................................................................................................................... 2
1.9 Ghiaietto o breccetta ............................................................................................................................... 2
1.10 Ghiaino o brecciolino .............................................................................................................................. 2
1.11 Sabbia ............................................................................................................................................................. 2
1.12 Limo.................................................................................................................................................................. 2
1.13 Argilla............................................................................................................................................................... 2
1.14 Umidità............................................................................................................................................................ 2
1.15 Peso specifico apparente di una terra (peso-volume, detto anche densità) ............ 2
1.16 Peso-volume del secco (detto anche densità del secco) .................................................... 2
1.17 Soprastruttura o pavimentazione ..................................................................................................... 2
1.18 Sottofondo (terreno di) ........................................................................................................................... 2
1.19 Fondazione................................................................................................................................................... 3
1.20 Strato di usura ............................................................................................................................................ 3
1.21 Strato di collegamento ........................................................................................................................... 3
1.22 Manto............................................................................................................................................................... 3
1.23 Terra stabilizzata ....................................................................................................................................... 3
1.24 Costipamento .............................................................................................................................................. 3
1.25 Consolidazione........................................................................................................................................... 3
1.26 Solido stradale ............................................................................................................................................ 3
1.27 Grado di costipamento relativo (detto anche densità relativa) ......................................... 3

2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE 3


2.1 Generalità...................................................................................................................................................... 3
figura 1a Diagramma di classificazione per terre limo-argillose ...................................................................... 4
figura 1b Determinazione grafica dell’indice di gruppo di una terra ............................................................... 5
2.2 Descrizione dei gruppi e sottogruppi .............................................................................................. 5

3 INSTABILITÀ INTERESSANTI IL CORPO STRADALE: CAUSE E RIMEDI 7

4 OPERE DI DIFESA DALLE ACQUE 8


4.1 Generalità...................................................................................................................................................... 8
prospetto 1 Classificazione delle terre ....................................................................................................................... 10
prospetto 2 Instabilità interessanti il corpo stradale: cause e rimedi ............................................................... 11
4.2 Esemplificazione di alcuni casi tipici............................................................................................ 13
4.3 Caratteristiche del materiale drenante ....................................................................................... 14

5 COSTIPAMENTO 15
5.1 Generalità................................................................................................................................................... 15
5.2 Macchine per il costipamento.......................................................................................................... 15
5.3 Controllo dei risultati ............................................................................................................................. 15

6 PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO 16

UNI 10006:2002 © UNI Pagina III


7 COSTRUZIONE DEI RILEVATI 17

8 COSTRUZIONE DELLE TRINCEE 18

9 FONDAZIONI E STRATI SUPERFICIALI DI TERRA STABILIZZATA 18


9.1 Fondazioni e strati superficiali di terra stabilizzata non corretta .................................. 18
prospetto 3 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione e per strati superficiali di usura
di terra stabilizzata non corretta di tipo I e di terra stabilizzata granulometrica ................... 19
figura 2 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione di terra stabilizzata non corretta
di tipo I e di terra stabilizzata corretta granulometricamente (tipo A, dimensione
max. 71 mm) ............................................................................................................................................... 20
figura 3 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione e per strati superficiali di usura
di terra stabilizzata non corretta di tipo I e di terra stabilizzata corretta granulometri-
camente (tipo B dimensione max. 30 mm) ....................................................................................... 21
9.2 Fondazioni e strati superficiali di terra stabilizzata corretta............................................ 22
9.3 Stabilizzazione con leganti ............................................................................................................... 23
9.4 Altri tipi di stabilizzazione .................................................................................................................. 25

APPENDICE A AGGREGATI PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE E


(normativa) COSTRUZIONE E DALLE LORO MISCELE CON RIFIUTI MINERALI
RECUPERABILI PER IMPIEGHI STRADALI ED ASSIMILATI - REQUISITI 26
prospetto A.1 Modalità di prelievo dei campioni......................................................................................................... 28
prospetto A.2 Requisiti da utilizzare per strati posti ad oltre 50 cm dal piano di posa della
sovrastruttura .............................................................................................................................................. 29
prospetto A.3 Requisiti degli aggregati da utilizzare per lo strato di sottofondo, fino alla profondità di
50 cm misurati a partire dal piano di posa della sovrastruttura ................................................. 29
prospetto A.4 Requisiti degli aggregati da utilizzare per strati di fondazione ................................................... 30
figura A.1 Modalità di prelievo ................................................................................................................................... 31
prospetto A.5 Massa trattenuta sullo staccio da 4 mm ............................................................................................ 32

APPENDICE B MODALITÀ DI PRODUZIONE DEGLI AGGREGATI DI CUI


(informativa) ALL’APPENDICE A 34

APPENDICE C BIBLIOGRAFIA 36
(informativa)

UNI 10006:2002 © UNI Pagina IV


0 INTRODUZIONE
La norma fornisce prescrizioni sulle tecniche di impiego delle terre per la costruzione e la
manutenzione delle strade, con particolare riferimento alla classificazione delle terre, alle
opere di difesa dalle acque, al costipamento, alla preparazione del sottofondo, alla costru-
zione dei rilevati e delle trincee, alle fondazioni e agli strati superficiali di terra stabilizzata.
La norma fornisce inoltre prescrizioni per la qualificazione dei materiali provenienti dal
riciclaggio degli scarti delle attività di costruzione e demolizione, anche in miscela con altri
rifiuti minerali non pericolosi, dei quali sia ammesso il recupero per impieghi stradali ed
assimilati.

1 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma valgono i seguenti termini e definizioni:

1.1 Terra
Per terra si intende ogni roccia sciolta, ogni roccia frammentaria, cioè incoerente per
natura o che diviene tale in seguito a più o meno prolungato contatto con acqua. I singoli
frammenti possono avere dimensioni da qualche decimetro alla frazione di micron.

1.2 Terreno
Per terreno si intende la roccia, sia essa sciolta sia lapidea, considerata nel suo ambiente
naturale.

1.3 Terreno vegetale


La parte superiore del terreno contenente sostanze organiche ed interessata dalle radici
delle colture.

1.4 Granuli o grani1)


Le singole parti solide di una terra, separabili senza frantumazione.

1.5 Dimensione dei granuli1)


La dimensione del granulo è convenzionalmente definita secondo il metodo di prova come
segue:
a) se per vagliatura, dall’apertura del crivello o staccio di più piccolo diametro o maglia
attraverso il quale passa il granulo;
b) se per sedimentazione o trascinamento in corrente d’acqua, dal diametro della sfera
di egual peso specifico che si comporta alla stessa maniera del granulo2).

1.6 Frazione di una terra1)


Insieme dei grani le cui dimensioni sono comprese in un determinato intervallo.

1) Definizione compilata dalla Commissione per lo studio delle norme di accettazione dei materiali stradali dal CNR.
2) Il testo di quest’ultimo capoverso è condizionato alla successiva normalizzazione della prova per trascinamento in
acqua.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 1


1.7 Ciottolo o pietra1)
Frazione di una terra di dimensioni maggiori di 71 mm (trattenuta cioè dal crivello 71
UNI 2334) costituita da elementi a spigoli arrotondati (ciottoli) o a spigoli vivi (pietre)3).

1.8 Ghiaia o breccia1)


Frazione di una terra compresa fra 71 mm e 25 mm (passante cioè al crivello 71 UNI 2334
e trattenuta dal crivello 25 UNI 2334) costituita da elementi a spigoli arrotondati (ghiaia) o
a spigoli vivi (breccia)3).

1.9 Ghiaietto o breccetta1)


Frazione di una terra compresa fra 25 mm e 10 mm (passante cioè al crivello 25 UNI 2334
e trattenuta dal crivello 10 UNI 2334) costituita da elementi rispettivamente a spigoli
arrotondati o vivi3).

1.10 Ghiaino o brecciolino1)


Frazione di una terra compresa fra 10 mm e 2 mm (passante al crivello 10 UNI 2334 e
trattenuta dallo staccio 2 UNI 2332) costituita rispettivamente da elementi a spigoli
arrotondati o vivi3).

1.11 Sabbia1)
Frazione di una terra compresa fra 2 mm e 0,05 mm3).

1.12 Limo1)
Frazione di una terra compresa fra 0,05 mm e 0,005 mm3).

1.13 Argilla1)
Frazione di una terra avente dimensioni minori di 0,005 mm3).

1.14 Umidità1)
Rapporto percentuale fra il peso dell’acqua eliminata per essiccamento fino a peso
costante a (105 ÷ 110) °C ed il peso della terra così essiccata.

1.15 Peso specifico apparente di una terra (peso-volume, detto anche densità)
Rapporto tra il peso di un campione di terra e il suo volume.

1.16 Peso-volume del secco (detto anche densità del secco)


Rapporto fra il peso di un campione di terra essiccato a (105 ÷ 110) °C, fino a peso
costante, ed il suo volume prima dell’essiccamento.

1.17 Soprastruttura o pavimentazione


Struttura, sovrapposta al sottofondo, destinata a consentire il regolare moto dei veicoli
distribuendo sul sottofondo i carichi da questi trasmessi ed a proteggerlo dagli agenti
atmosferici (pioggia, gelo, ecc.) Essa è costituita da uno o più strati.4)

1.18 Sottofondo (terreno di)


Terreno sul quale è poggiata la soprastruttura e più direttamente interessato dall’azione
dei carichi esterni da questa trasmessi; può essere formato da terreno di scavo o di
riporto, che abbia o no subito un idoneo processo di miglioramento. La superficie che
delimita superiormente il terreno di sottofondo costituisce il piano di posa della sopra-
struttura. Quando non altrimenti specificato la definizione si riferisce ad uno spessore di
terreno dell’ordine di (20 ÷ 50) cm.

3) Le definizioni da 1.7 a 1.13 incluso, vanno intese in senso strettamente granulometrico. Esse, quindi, ai fini della pre-
sente norma, sono applicabili a qualsiasi terra, indipendentemente dalla sua origine, nonché ai prodotti di frantumazione;
in quest’ultimo caso, le frazioni corrispondenti ai punti 1.8, 1.9 e 1.10 assumono rispettivamente le denominazioni di pie-
trisco, pietrischetto e graniglia (vedere norme CNR per l’accettazione dei materiali stradali - Fascicolo n. 4).
4) Alcuni autori chiamano pavimentazione soltanto la parte più superficiale della soprastruttura.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 2


1.19 Fondazione
Parte della soprastruttura avente principalmente la funzione di distribuire i carichi sul
sottofondo. Può essere costituita da uno o più strati: lo strato più profondo viene chiamato
primo strato di fondazione e può anche essere destinato a proteggere il sottofondo
dall’azione del gelo e ad intercettare la risalita di acqua. Lo strato più superficiale viene
chiamato ultimo strato di fondazione o strato di base.

1.20 Strato di usura


Parte della soprastruttura che trovasi a diretto contatto con le ruote dei veicoli.5)

1.21 Strato di collegamento


Strato di conglomerato bituminoso talora interposto nelle pavimentazioni bituminose tra lo
strato di usura e l’ultimo strato di fondazione.

1.22 Manto
Insieme dello strato di usura e di collegamento di conglomerato bituminoso nelle
pavimentazioni bituminose. Nelle pavimentazioni di calcestruzzo il termine viene usato
per indicare la lastra di calcestruzzo.

1.23 Terra stabilizzata


Terra trattata in modo tale che la suscettibilità all’acqua di essa risulti ridotta e le sue carat-
teristiche meccaniche migliorate durevolmente.

1.24 Costipamento6)
Operazione meccanica di addensamento di una terra.

1.25 Consolidazione
Graduale diminuzione di volume di una terra satura dovuta ad espulsione di acqua dai
pori a seguito dell’applicazione prolungata di un carico.

1.26 Solido stradale


Figura geometrica delimitata dal piano di campagna, dalla superficie del sottofondo e
dalle scarpate del rilevato o della trincea stradale.

1.27 Grado di costipamento relativo (detto anche densità relativa)


Rapporto percentuale tra la densità del secco in sito del terreno e quella massima corri-
spondente all’energia di costipamento assunta come riferimento.

2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

2.1 Generalità
Si assumono 8 gruppi di terre come fondamentali e si indicano con la lettera A e con un
indice numerico da 1 a 8.
Ai primi tre gruppi (A1-A2-A3) appartengono le terre ghiaio-sabbiose, individuate
dall’avere un passante allo staccio 0,075 UNI 2332 non maggiore del 35%.
Ai secondi 4 gruppi (da A4 a A7) appartengono le terre limo-argillose le quali invece
hanno un passante allo staccio 0,075 UNI 2332 maggiore del 35%.

5) Nelle pavimentazioni con strato superficiale di macadam non protetto o di calcestruzzo, lo strato di usura è costituito
dallo strato più superficiale di macadam o di calcestruzzo. Nelle pavimentazioni di macadam protetto, lo strato di usura è
costituito dal trattamento superficiale. Nei manti di conglomerato bituminoso, lo strato di usura è costituito dallo strato più
superficiale di conglomerato.
6) Definizione compilata dalla Commissione per lo studio delle norme di accettazione dei materiali stradali del CNR.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 3


All’ultimo gruppo infine, l’A8, appartengono le torbe e le terre organiche palustri, facil-
mente riconoscibili per la loro struttura fibrosa, per il colore e l’odore caratteristico.
Alcuni gruppi si suddividono a loro volta in sottogruppi individuati dall’aggiunta di un
secondo indice costituito da una lettera o da un numero; è opportuno, inoltre, per le terre
contenenti argilla, far seguire un numero tra parentesi che rappresenta l’indice di
gruppo7), variabile da 0 a 20: ad esempio A7-6 (12). Le terre di qualità portanti migliori
hanno un indice di gruppo più basso.
L’individuazione del gruppo e del sottogruppo di appartenenza di una terra viene effet-
tuata (vedere prospetto 1) mediante semplici prove, consistenti in una analisi granulome-
trica eseguita sugli stacci 2 UNI 2332, 0,4 UNI 2332 e 0,075 UNI 2332 e nella determina-
zione del limite dello stato liquido (abbreviazione limite liquido) LL e dell’indice di plasticità
IP della terra. Per la classificazione delle terre limo-argillose può riuscire utile il
diagramma della figura 1.
figura 1a Diagramma di classificazione per terre limo-argillose
Legenda
X Indice di plasticità IP
Y Limite liquido LL

7) L’indice di gruppo si può definire come un coefficiente di qualità di una terra espresso dalla seguente relazione:
Ig = 0,2a + 0,005a c + 0,01 b d
dove:
a è la percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 meno 35. Se tale percentuale è maggiore di 75 si indica
sempre con 75, se è minore di 35 si indica sempre con 35;
b è la percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 meno 15. Se tale percentuale è maggiore di 55 si indica
sempre con 55, se è minore di 15 si indica sempre con 15:
c è il valore del limite liquido LL meno 40. Se tale valore è maggiore di 60 lo si indica sempre con 60, se è minore di 40
lo si indica sempre con 40;
d è il valore dell’indice di plasticità IP meno 10. Se tale valore è maggiore di 30 lo si indica sempre con 30, se è minore
di 10 lo si indica sempre con 10.
Sia i valori di a, b, c, d sia quelli dell’indice di gruppo vengono approssimati al numero intero più vicino.
I valori dell’indice di gruppo possono essere ricavati graficamente dal diagramma della figura seguente.
Nel diagramma di destra si riporta in ascisse la percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 e si conduce una
verticale fino al valore del LL posseduto dalla terra, leggendo il valore dell’ordinata in corrispondenza del punto così
trovato.
Nel diagramma di sinistra si riporta in ascisse la percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 e si traccia una
verticale fino al valore che individua l’IP della terra, leggendo il valore dell’ordinata in corrispondenza del punto così
trovato.
La somma dei due valori delle ordinate fornisce l’indice di gruppo della terra.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 4


figura 1b Determinazione grafica dell’indice di gruppo di una terra
Legenda
A o più
B o meno
X Percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332

Indice di gruppo lg
Somma delle ordinate dei due diagrammi
(LL = limite liquido; IP = indice di plasticità)
Esempio
Passante allo staccio 0,075 UNI 2332 = 52%
LL = 47 IP = 23
lg = 4 + 4,8 = 8,8 ~ 9
Classificazione A7-6 (9)

2.2 Descrizione dei gruppi e sottogruppi

2.2.1 Terre ghiaio-sabbiose (percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 non maggiore
del 35%

2.2.1.1 Gruppo A1
Costituiscono questo gruppo le ghiaie, le brecce, le ghiaie e brecce sabbiose, i detriti di
cava provenienti da frantumazioni di pietrame, le sabbie grosse, le pomici e le ceneri
vulcaniche (pozzolane) aventi una granulometria più o meno ben assortita, talora con
materiale fino legante (passante cioè alla staccio 0,075 UNI 2332) in quantità non
maggiore del 25% in peso del totale e di natura prevalentemente limosa, in quanto l’indice
di plasticità deve essere non maggiore di 6.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 5


2.2.1.2 Sottogruppi A1-a e A1-b
Il sottogruppo A1-a si distingue per un contenuto notevole di materiale grosso (trattenuto
dallo staccio 2 UNI 2332) e per un contenuto di materiale fino (passante allo staccio 0,075
UNI 2332) non maggiore del 15%, mentre il sottogruppo A1-b si distingue per essere
costituito in prevalenza da sabbia grossa con un passante allo staccio 0,075 UNI 2332
non maggiore del 25%.

2.2.1.3 Gruppo A3
Tipica del gruppo è la sabbia fina, costituita per oltre il 50% da grani di dimensioni minori
di 0,40 mm con una percentuale di limo non maggiore del 10%. Il materiale non è plastico.

2.2.1.4 Gruppo A2
Costituiscono questo gruppo le terre dei due gruppi precedenti, contenenti peraltro
quantitativi maggiori (ma non maggiori del 35%) di limo o argilla, appartenenti ai gruppi
A4, A5, A6, A7 che seguono nella classifica, e che possono conferire all’insieme caratte-
ristiche di plasticità anche elevate.

2.2.1.5 Sottogruppi A2-4 ed A2-5


Comprendono le terre in cui il materiale fino (passante cioè allo staccio 0,075 UNI 2332)
è costituito in prevalenza da limo appartenente rispettivamente ai gruppi A4 e A5.

2.2.1.6 Sottogruppi A2-6 e A2-7


Comprendono, invece, le terre in cui il materiale fino è costituito in prevalenza da argille
appartenenti ai gruppi A6 e A7.

2.2.2 Terre limo-argillose (percentuale di passante allo staccio 0,075 UNI 2332 maggiore del 35%)

2.2.2.1 Gruppo A4
Tipico del gruppo è il limo, non plastico o di ridotta plasticità, poco compressibile.
Ne fanno anche parte i limi sabbiosi, i limi ghiaiosi o i limi con ghiaia e sabbia che si diffe-
renziano però dai terreni simili del tipo A2-4 per la maggiore percentuale di passante allo
staccio 0,075 UNI 2332.
La percentuale di sabbia e ghiaia influenza l’indice di gruppo il cui valore può giungere
fino a 8.

2.2.2.2 Gruppo A5
Tipico di questo gruppo è il limo fortemente compressibile (come indicato dall’elevato
limite liquido) spesso contenente mica. Fanno anche parte del gruppo i limi anzidetti
contenenti quantità variabili di sabbia e ghiaia, in percentuale però minore del 65%, il che
li differenzia dalle terre simili A2-5.
L’indice di gruppo è influenzato dal contenuto di sabbia e ghiaia e il suo valore può
giungere fino a 12.

2.2.2.3 Gruppo A6
Terre tipiche di questo gruppo sono le argille di limitata compressibilità (come indicato dal
limite liquido ridotto).
Vi appartengono anche le argille limose contenenti sabbia e ghiaia, in quantità però
minore del 65%, il che le differenzia dalle terre A2-6.
L’indice di gruppo può assumere valori fino a 16 ed è influenzato dalla plasticità del
materiale e dalla percentuale di ghiaia e sabbia contenuta.

2.2.2.4 Gruppo A7
Le terre che appartengono a questo gruppo sono costituite dalle argille ad elevato limite
liquido, e quindi fortemente compressibili, che rigonfiano a contatto con l’acqua.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 6


Esse possono contenere anche notevoli quantità di sabbia e ghiaia (minori però del 65%)
che le avvicina alle terre del gruppo A2-7.
L’indice di gruppo può assumere valori fino a 20 ed è influenzato dalla plasticità del
materiale e dalla percentuale di ghiaia e sabbia contenuta.
Questo gruppo si suddivide in due sottogruppi:
- l’A7-5 che si distingue per avere un indice di plasticità relativamente modesto
rispetto al limite liquido, e precisamente non maggiore del limite liquido meno 30:
sono terre fortemente elastiche e compressibili, soggette a rigonfiare notevolmente
a contatto con l’acqua;
- l’altro sottogruppo A7-6 si distingue per un indice di plasticità più elevato rispetto al
limite liquido e precisamente maggiore del limite liquido meno 30; sono terre meno
elastiche e compressibili delle precedenti, soggette a plasticizzarsi ed a subire
notevoli rigonfiamenti a contatto con l’acqua.

2.2.3 Torbe e terre organiche palustri

2.2.3.1 Gruppo A8
Appartengono a questo gruppo le torbe e le terre organiche fortemente compressibili.
Sono terre caratterizzate da un contenuto di acqua naturale elevatissimo (maggiore
del 100%) e rilevano, sia a vista sia all’odore, la struttura fibrosa ed il contenuto di materia
organica.
Sono decisamente da scartare quali terreni di appoggio di soprastrutture o di rilevati.
La classificazione è riportata nel prospetto 1, nel quale sono anche indicate le qualità
portanti della terra quale sottofondo in assenza di gelo, l’influenza di quest’ultimo sulle
qualità portanti stesse, nonché l’indicazione se la terra è soggetta a ritiro, rigonfiamento e
la sua plasticità.
Sono altresì riportate alcune proprietà elementari che ne facilitano il riconoscimento in
sito e la classificazione rapida.

3 INSTABILITÀ INTERESSANTI IL CORPO STRADALE: CAUSE E RIMEDI


Un ammasso si considera instabile quando si trova in condizioni prossime ai limiti di
equilibrio o già in movimento.
Nella dizione generica di "instabilità" quindi si intendono conglobati tutti i fenomeni che
generalmente sono chiamati plasticizzazioni, erosioni, smottamenti, scivolamenti, frane,
ecc. La suddetta classificazione, che trova larga applicazione nell’uso comune, è basata
quasi esclusivamente sul riferimento al volume del materiale in movimento.
Nel prospetto 2, invece, è indicata una classificazione delle instabilità cercando di porre in
evidenza il rapporto fra cause ed effetti, in quanto ai tecnici interessa, una volta stabilite le
cause, studiarne i rimedi.
Nel predetto prospetto si è aggiunta anche una colonna riguardante le "opere consi-
gliabili", cioè quelle opere che, normalmente, si ritengono più efficaci per eliminare o
ridurre una data causa di instabilità.
Le cause sono suddivise in:
- Interne o di predisposizione:
I provocate da acque
II dovute a particolari condizioni geologiche o stratigrafiche.
- Esterne o determinanti:
III dovute al clima
IV dovute all’azione dell’uomo.
Evidentemente il prospetto deve intendersi come un aiuto ed una guida al tecnico che si
trova ad affrontare determinati problemi di instabilità, data la complessità dei fenomeni
che si presentano in natura.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 7


4 OPERE DI DIFESA DALLE ACQUE

4.1 Generalità

4.1.1 Le acque, la cui azione interessa le costruzioni stradali, possono distinguersi in:
a) acque superficiali: quelle scorrenti e raccolte in superficie, le cui opere di difesa e di
raccolta ed allontanamento sono trattate nel punto 2 della CNR-UNI 10007;
b) acque sotterranee: quelle di falde o vene filtranti attraverso il terreno o percolanti e
che, comunque, impregnano il terreno stesso.

4.1.2 Le opere di drenaggio hanno la funzione di salvaguardare la strada dall’azione nociva


delle acque sotterranee, durante la costruzione e l’esercizio.
Da un punto di vista generale si può affermare che i terreni a granulometria grossa
(brecce, ghiaie, sabbie grosse) non sono suscettibili all’azione delle acque, mentre lo
sono i terreni a granulometria fina.
L’azione nociva delle acque sotterranee si esplica sotto forma di trascinamento o attra-
verso l’alterazione delle caratteristiche meccaniche: la prima avviene più sensibilmente
nelle sabbie fini, mentre la seconda è più sentita nelle argille; nei limiti, poi, si può deter-
minare sia l’effetto di trascinamento sia la variazione delle caratteristiche meccaniche
(vedere 3).
Le argille, inoltre, temono sia gli stati troppo secchi, perché il ritiro vi può generare delle
fessurazioni, sia quelli troppo umidi, perché l’eccesso d’acqua provoca la loro plastifica-
zione.

4.1.3 I casi più significativi nei quali si richiedono opere di difesa dalle acque profonde possono
così raggrupparsi:
a) presenza di acque di falda o di vene che interessino direttamente il corpo stradale;
b) presenza di acque di capillarità provenienti da falde sottostanti; deve essere tenuto
presente che il livello di tali falde, e quindi quello delle relative frange capillari, può
variare per oscillazioni stagionali;
c) presenza di acque di percolazione, che hanno imbibito il terreno precedentemente
alla costruzione del corpo stradale, ovvero che potrebbero imbibire il corpo stradale
stesso, a costruzione ultimata, attraverso banchine, scarpate, pavimentazioni, ecc.;
d) movimenti di acqua da strato a strato dovuti a cause diverse dalle precedenti:
tensione pellicolare, differenza di potenziale elettrico, gradiente termico, ecc.

4.1.4 Al fine di potere stabilire la scelta del tipo di drenaggio è necessario:


- raccogliere sufficienti informazioni sulle precipitazioni stagionali e sulla loro influenza
nella variazione del contenuto di acqua nei terreni interessati e sull’andamento delle
falde sotterranee;
- riconoscere, nel modo più adatto e compatibilmente con l’economia dell’opera,
l’andamento orografico e stratigrafico del terreno, insieme con un ampio riferimento
alla vegetazione ed al tipo più frequente di coltura;
- indagare sulla durata dei periodi in cui la temperatura ambiente si mantiene al di
sotto dello zero (periodo di gelo) e sulla profondità della penetrazione del gelo nei
particolari tipi di terreno della zona interessata;
- valutare le caratteristiche geotecniche degli strati (permeabilità, capillarità, gelività,
granulometria, compressibilità, ecc.).
È necessario inoltre tener presente che le lavorazioni agricole alimentari hanno molta
importanza per la protezione del corpo stradale dall’azione delle acque filtranti e perco-
lanti: ad esempio le coltivazioni vegetali e le radici degli alberi impediscono alle acque di
penetrare in profondità, mentre le arature ed i disboscamenti favoriscono le infiltrazioni
dell’acqua del terreno.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 8


4.1.5 Si possono tener lontane le acque sotterranee dal corpo stradale sfruttando un gradiente
idraulico naturale (gravità) o artificiale (pompaggio), per essiccazione (esponendo la
superficie alla evaporazione, eventualmente con l’aiuto di opportune vegetazioni), ovvero
favorendo la consolidazione del terreno, o infine mediante l’interposizione di opportuni
strati anticapillari o impermeabili.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 9


prospetto 1 Classificazione delle terre

Classificazione Terre ghiaio-sabbiose Terre limo-argillose Torbe e terre


generale Frazione passante allo staccio 0,075 UNI 2332 ≤ 35% Frazione passante allo staccio 0,075 UNI 2332 >35% organiche palustri
Gruppo A1 A3 A2 A4 A5 A6 A7 A8
Sottogruppo A1-a A1-b A2-4 A2-5 A2-6 A2-7 A7-5 A7-6
Analisi granulometrica
Frazione passante allo
staccio
2 UNI 2332 % ≤50 - - - - - - - - - - -
0,4 UNI 2332 % ≤30 ≤50 >50 - - - - - - - - -

UNI 10006:2002
0,075 UNI 2332 % ≤15 ≤25 ≤10 ≤35 ≤35 ≤35 ≤35 >35 >35 >35 >35 >35
Caratteristiche della
frazione passante allo
staccio 0,4 UNI 2332
Limite liquido - - ≤40 >40 ≤40 >40 ≤40 >40 ≤40 >40 >40
Indice di plasticità ≤6 N.P. ≤10 ≤10 max. >10 >10 ≤10 ≤10 >10 >10 >10
(IP ≤ LL - 30) (IP > LL - 30)
Indice di gruppo 0 0 0 ≤4 ≤8 ≤12 ≤16 ≤20
Tipi usuali dei materiali Ghiaia o breccia, Sabbia Ghiaia e sabbia limosa o argillosa Limi poco Limi Argille poco Argille forte- Argille forte- Torbe di recente o
caratteristici costituenti il ghiaia o breccia fina compres- fortemente compres- mente com- mente com- remota forma-
gruppo sabbiosa, sabbia sibili compres- sibili pressibili pressibili zione, detriti orga-
grossa, pomice, sibili mediamente fortemente nici di origine
scorie vulcaniche, plastiche plastiche palustre
pozzolane
Qualità portanti quale Da eccellente a buono Da mediocre a scadente Da scartare come
terreno di sottofondo in sottofondo
assenza di gelo
Azione del gelo sulla Nessuna o lieve Media Molto elevata Media Elevata Media
qualità portante del ter-
reno di sottofondo
Ritiro o rigonfiamento Nullo Nullo o lieve Lieve o medio Elevato Elevato Molto elevato
Permeabilità Elevata Media o scarsa Scarsa o nulla

© UNI
Pagina 10
prospetto 1 Classificazione delle terre (Continua)

Classificazione Terre ghiaio-sabbiose Terre limo-argillose Torbe e terre


generale Frazione passante allo staccio 0,075 UNI 2332 ≤ 35% Frazione passante allo staccio 0,075 UNI 2332 >35% organiche palustri
Identificazione dei Facilmente indivi- Aspri al La maggior parte dei granuli sono Reagiscono alla prova Non reagiscono alla prova di scuoti- Fibrosi di color
terreni in sito duabili a vista tatto. individuabili ad occhio nudo - Aspri di scuotimento*) - Polve- mento*) - Tenaci allo stato asciutto - Facil- bruno o nero -
Incoerenti al tatto - Una tenacità media o rulenti o poco tenaci allo mente modellabili in bastoncini sottili allo Facilmente indivi-
allo stato elevata allo stato asciutto indica la stato asciutto - Non stato umido duabili a vista
asciutto presenza di argilla facilmente modellabili
allo stato umido
*) Prova di cantiere che può servire a distinguere i limi dalle argille. Si esegue scuotendo nel palmo della mano un campione di terra bagnata e comprimendolo successivamente fra le dita.
La terra reagisce alla prova se, dopo lo scuotimento, appare sulla superficie un velo lucido di acqua libera, che scompare comprimendo il campione fra le dita.

UNI 10006:2002
prospetto 2 Instabilità interessanti il corpo stradale: cause e rimedi

Causa della instabilità Effetti dovuti a cause singole o concomitanti Opere consigliabili
Cause I. Provocate a Acque sotterranee: falde e vene Erosioni profonde più o meno estese; avvallamenti, Drenaggi longitudinali e trasversali - Pozzi drenanti - Opere
interne o di da acque crolli in formazioni pseudocarsiche, instabilità di di sostegno con muri a secco o gabbionate
predisposi- grandi masse
zione
b Acque per tensione superfi- Plastificazione del piano di posa di rilevati o di sotto- Drenaggi nella massa del terreno su cui è posato il rilevato
migranti ciale (capillarità, ecc.) fondi - Diaframma anticapillare, costituito da uno strato di
materiale grosso o impermeabile sul piano di posa
per elettrosmosi Movimento di acqua fra zone a potenziale diverso; Mezzi per ridurre il potenziale elettrocinetico (per esempio
plastificazione di strati superficiali o profondi infissione di pali metallici, diaframmi anche con funzione
drenante)
II. Dovute a a Pendio dell’ammasso Smottamenti, scorrimenti e scivolamenti Riduzione del pendio, terrazzamenti con muri a secco o
particolari gabbionate; drenaggi ed opere di scolo
condizioni
b Disposizione ed inclinazione degli Scivolamenti e scorrimenti; frane ad uncino Opere per limitare l’influenza delle cause determinanti;
geologiche e
strati (Hakenwerfen) gabbionate, drenaggi, protezioni superficiali
stratigrafiche
c Presenza di fratture e faglie Crolli, avvallamenti Ci si limita ad opere riguardanti le cause determinanti

© UNI
Pagina 11
prospetto 2 Instabilità interessanti il corpo stradale: cause e rimedi (Continua)

Causa della instabilità Effetti dovuti a cause singole o concomitanti Opere consigliabili
Cause III. Dovute al a Acqua pio- a1) superficiali Erosioni superficiali, plastificazione fino a fluidifica- Gradonature con raccolta delle acque fino agli impluvi -
esterne clima vana zione di strati superficiali, maggiori su falde montane Fossi di guardia - Seminagioni di erba a radici profonde -
determinanti ove esistono crepe o spacchi per il ritiro Rivestimenti superficiali (pietrame a secco, manti protettivi)
- Viminate - Gabbionate
a2) di infiltrazione Azione lubrificante lungo superficie preesistenti con Come sopra, con aggiunta di drenaggi profondi fino alla
riduzione della coesione e dell’attrito, scivolamenti superficie di scorrimento
lungo superficie di neoformazione
b Corsi d’acqua, mare Erosioni di sponda o del letto negli alti corsi di fiumi o Briglie e difese di sponde per gli alti corsi. Sistemazioni di
torrenti - Erosioni semplici o con spostamenti di sponde (pennelli) - Piantagioni di pioppi o salici per i bassi

UNI 10006:2002
sponda, infiltrazioni con scorrimenti nei bassi corsi - corsi - Difese marine (scogliere frangiflutti, muri)
Erosioni marine
c Essiccazione (ritiro, perdita di coe- Spacchi e fessure anche profonde, che permettono Drenaggi superficiali; gradonature per piantagioni o semi-
sione) l’accesso delle acque superficiali, provocando la suc- nagioni
cessiva plastificazione della massa con scoscendi-
menti o fluidificazione con colamenti - Disfacimento
per perdita di coesione
d Gelo Fessurazioni superficiali e sgretolamenti particolar- Protezioni con strati insensibili al gelo e drenaggi - Muri, reti
mente temibili quando il gelo segue a periodi di piog- o gallerie paramassi
gia - Erosioni superficiali e caduta di massi al disgelo
- Rigonfiamenti e successiva plastificazione del sot-
tofondo per formazione di lenti di ghiaccio
e Vento Erosioni, specialmente se il vento trascina sabbia, Piantagioni - Muri di schermo o viminate
che funziona da smeriglio
IV. Dovute a Disboscamento Favorisce le instabilità per le cause di predisposi- Rimboschimento, anche con terrazzamenti o viminate
all’azione zione
dell’uomo
b Apertura di trincee o costruzione di Scorrimenti o scivolamenti per squilibrio dei carichi Esecuzione di opere atte a ristabilire l’equilibrio dei
rilevati su superficie preesistenti o di neoformazione momenti dei carichi agenti - Riduzione della pendenza
delle scarpate, gradonature delle stesse e del terreno
sovrastante, rilevati di contrappeso - Opere sussidiarie
(drenaggi, fossi di guardia) per le cause concomitanti
c Variazioni del regime idraulico per Come per il gruppo III a Drenaggi - Fossi di guardia - Cunette - Tombini con briglie -

© UNI
la costruzione di una nuova opera Sistemazione del terreno con opere idrauliche e piantagioni
d Cattiva esecuzione delle opere o Cedimenti di muri e di rilevati Ricostruzione, rafforzamento o sostituzione dell’opera
errata progettazione tenendo conto di tutti gli elementi di valutazione delle forze
agenti

Pagina 12
4.2 Esemplificazione di alcuni casi tipici

4.2.1 Qualora nei pendii la falda si trovi al di sotto del piano viabile, a profondità così limitata da
inficiare la stabilità del sottofondo, la si deve intercettare a monte con drenaggio verticale.
Quest’ultimo, se può economicamente essere spinto fino ad interessare tutto lo spessore
della falda, deve essere ubicato a monte della scarpata (rilevato o trincea); in caso
contrario deve essere disposto il più vicino possibile al sottofondo e quindi nella zona di
cunetta o di banchina, giacchè in tal caso la sua funzione si limita ad abbassare il pelo
libero della falda senza tagliarla del tutto.
Drenaggi aventi questa funzione sono descritti nel punto 4 della CNR-UNI 10007.
Ove si tema che il dreno possa subire un rapido intasamento è consigliabile adottare per
il materiale di riempimento una granulometria rispondente a quanto indicato in 4.3.

4.2.2 Altro esempio è quello di falda permanentemente superficiale o che diviene tale in deter-
minati periodi, in zone di pianura. Il tal caso il sistema più consigliabile è quello di tenere
il corpo stradale in rilevato; ove questo provvedimento non fosse sufficiente o possibile
deve provvedersi alla costruzione di due dreni verticali o di due cunettoni, posto ai lati del
corpo stradale, in maniera da abbassare la falda nella zona sottostante al piano viabile.

4.2.3 Se, nell’esecuzione di una trincea, ci si trova in presenza di falda o di vena superficiale,
può accadere che questa sia tagliata dalla scarpata e che quindi l’acqua si trovi a scorrere
lungo essa. In tal caso, al fine di evitare erosioni sulla scarpata, è consigliabile raccogliere
l’acqua nei punti sorgivi, per incanalarla mediante scivoli, cunette o tubazioni di raccolta e
portarla fuori dalla sede stradale. Ove sia compromessa la stabilità della scarpata si
costruirà un muro di sostegno il cui vespaio andrà studiato con particolare riguardo alla
funzione drenante cui deve assolvere.
Talvolta nelle condizioni sopra esposte l’esecuzione della trincea può turbare l’equilibrio
statico dell’ammasso a monte, in modo particolare se questo è impregnato, direttamente
o per capillarità, dall’acqua della falda o vena; occorrono allora opere più impegnative:
sterri o drenaggi profondi, gallerie e tubazioni filtranti, ecc. La scelta dipende da diversi
fattori: natura dei terreni, portata dell’acqua, profondità della trincea, pendenza degli
strati, ecc.

4.2.4 I rilevati possono essere protetti dalla risalita delle acque capillari, provenienti da sotto il
loro piano di posa, mediante diaframmi anticapillari costituiti da sabbie grosse, da
materiale grosso (ciottoli, pietrame), oppure da membrane impermeabili.
Di solito tale diaframma viene posto sul piano di posa, talvolta invece nel corpo del
rilevato, a quota variabile o immediatamente sotto il piano di sottofondo, in modo da
risultare sempre al di sopra del livello di eventuali acque di ristagno.

4.2.5 In presenza di un sottofondo di materiali plastici, per assicurare la stabilità della fonda-
zione, possono prevedersi due provvedimenti distinti secondo che sia possibile o meno
evitarne la plastificazione;
a) nel caso in cui la plastificazione non possa evitarsi, si dispone uno strato di sabbia
che agisce come schermo distributore dei carichi sul sottofondo, impedendo al
tempo stesso il rifluimento del materiale plastico entro i vuoti della fondazione sopra-
stante;
b) nel caso in cui la plastificazione possa eliminarsi o ridursi assicurando l’aerazione
della superficie del sottofondo, si dispone di uno strato drenante, lateralmente in
comunicazione con l’esterno, avente lo scopo di attivare l’aerazione sulla superficie
del sottofondo ed evitare la condensazione del vapore d’acqua al di sotto della
pavimentazione. Questa funzione può anche essere esercitata dallo strato di fonda-
zione, ove abbia caratteristiche idonee (scapoli di pietrame, misti granulari aridi,
ecc.).
Talora i due compiti possono essere abbinati ponendo lo strato di sabbia in comunica-
zione laterale con l’esterno (vedere anche 6, 7 e 8).

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 13


4.2.6 La consolidazione di terreni argillosi, compressibili e imbevuti di acqua, che devono
sopportare il carico di rilevati, può essere accelerata mediante opportuni dreni (assai usati
i pali di sabbia), che favoriscono l’espulsione dell’acqua a causa del peso dell’opera
stessa, convogliandola in punti stabiliti, da cui può essere smaltita.
Per quanto riguarda i pali di sabbia bisogna però tener presente che l’esperienza ha
mostrato che non possono impiegarsi indiscriminatamente, e che talora, specialmente nei
terreni torbosi, essi hanno dato cattivi risultati.
I pali devono essere collegati in testa da uno strato di materiale drenante; la granulometria
della sabbia dei pali, nonché la loro reciproca distanza, deve essere opportunamente
scelta in funzione delle caratteristiche drenanti da assegnare al complesso.
È da tener presente che l’azione di tali pali è necessariamente limitata alla prima fase
della consolidazione e che col tempo essi tendono a perdere la loro efficienza.
È sempre necessario, specie nei terreni a bassa portanza, procedere ad una verifica di
stabilità del rilevato e del terreno di posa al rifluimento laterale durante tutto il periodo
della consolidazione. Si può migliorare la stabilità nei casi più gravi caricando il terreno ai
fianchi del rilevato con banchettoni di terra, provvisori o definitivi.
L’adozione di questo sistema importa, in genere, notevole spesa e deve, quindi, essere
preceduta da uno studio geotecnico accurato.

4.3 Caratteristiche del materiale drenante


Il materiale drenante deve avere determinate caratteristiche granulometriche per
assicurare un facile deflusso delle acque attraverso di esso e nello stesso tempo evitare
l’intasamento per effetto di trascinamento di elementi fini, asportati dal terreno drenato.
La granulometria del materiale deve essere scelta in dipendenza della granulometria del
terreno da drenare. In particolare si consiglia che risulti:
5 d15 ≤ D15 ≤ 5 d85 (1)
dove:
D15 è il diametro che corrisponde, nelle curve granulometriche del materiale
drenante, al 15% di passante;
d85 e d15 sono rispettivamente i diametri corrispondenti all’85% ed al 15% di passante
nella curva granulometrica della terra da drenare.
La prima ineguaglianza soddisfa alla condizione di assicurare la permeabilità, la seconda
a quella di evitare l’intasamento.
Nel caso che lo smaltimento delle acque avvenga per mezzo di tubi di raccolta forati, fra
la granulometria del materiale drenante posto attorno al tubo e la minima dimensione dei
fori dei tubi, ovvero degli interstizi fra i tubi, conviene sia rispettata la seguente relazione:
D85 ≥ 1,5 d (2)
dove:
D85 è il diametro corrispondente all’85% di passante nella curva granulometrica del
materiale drenante;
d è il diametro dei fori dei tubi di raccolta, ovvero la larghezza degli interstizi fra i tubi.
Nel caso di drenaggi con tubi, evidentemente devono essere soddisfatte sia la relazione
(1) sia la (2). Pertanto è necessario che il materiale drenante sia disposto a strati, con
elementi di dimensioni decrescenti a partire dal tubo verso il terreno da drenare.
Spesso, seguendo la tecnica corrente, si adoperano, come materiale drenante, ciottoli o
pietrame di pezzatura grossa o intermedia. Si fa presente che questa pratica costruttiva,
benché normalmente seguita, porta, nei terreni a granulometria fina, al più o meno rapido
intasamento dei drenaggi.
Si osservi, infine, che è opportuno evitare che i drenaggi raccolgano direttamente anche
l’acqua che scorre in superficie; perciò essi devono essere chiusi superiormente con uno
strato di terreno impermeabile (vedere punto 4 della CNR-UNI 10007).

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 14


5 COSTIPAMENTO

5.1 Generalità
È l’operazione meccanica di addensamento di una terra. Essa viene eseguita essenzial-
mente allo scopo di diminuire la compressibilità della terra stessa e di ridurne la permea-
bilità e la suscettibilità all’acqua.
La densità che una terra raggiunge quando è sottoposta a costipamento varia, per
ciascuna terra, secondo il tipo di apparecchiatura usato, l’energia cui è sottoposta ed il
grado di umidità posseduta. In particolare si osserva che la densità raggiunta cresce, a
parità delle altre variabili, con la percentuale di umidità fino ad un determinato valore di
questa (densità massima, umidità ottima), dopo di che comincia a diminuire.

5.2 Macchine per il costipamento


Il costipamento in cantiere viene eseguito con diversi tipi di macchine, che possono
sostanzialmente suddividersi in tre gruppi.

5.2.1 Macchine agenti per compressione e frantumazione


Sono i rulli lisci a punte detti anche a piede di montone, i rulli a rete, i rulli gommati.
Il loro effetto è dovuto all’avvicinamento ed al reciproco scorrimento dei grani, prodotto
prevalentemente dall’azione di compressione della macchina8). Nei rulli lisci si ha anche
azione di frantumazione, nei rulli a punte, a griglia e nei rulli gommati anche azione di
impasto.

5.2.2 Macchine agenti per urto


Sono le rane, i mazzapicchi a reazione, le piastre a caduta libera. Il loro effetto è dovuto
alla compressione del materiale prodotta dalla caduta dall’alto della massa costipante.

5.2.3 Macchine vibranti


Determinano un assestamento del materiale prevalentemente per effetto della vibrazione
unita ad una certa pressione trasmessa al terreno; la frequenza da assegnare alla vibra-
zione dipende dalle caratteristiche di questo.

5.2.4 Ciascun tipo di macchina deve essere impiegato su una determinata categoria di terreni
perché la sua azione risulti efficace. E precisamente:
- per i terreni incoerenti a grana grossa quali: ghiaia, ghiaie miste a sabbia, pietrischi,
detriti misti di cava, ecc. il mezzo costipante più efficace è costituito dalle piastre e
dai rulli vibranti di peso e potenza commisurati allo spessore dello strato da costipare
(di solito non maggiore di 60 cm sciolto); seguono i rulli lisci, con i quali peraltro lo
spessore dello strato sciolto non deve essere maggiore di 20 cm;
- i terreni sabbiosi, limosi, sabbio-limosi devono essere costipati con i rulli gommati e
le macchine vibranti;
- i terreni prevalentemente argillosi devono essere costipati con i rulli a punti, i rulli a
rete ed i rulli gommati.
Le macchine agenti per urto possono venire impiegate con soddisfacenti risultati in tutti i
tipi di terreni: però, specialmente nei terreni argillosi, riescono più efficaci quelle di peso
maggiore (piastre a caduta libera).

5.3 Controllo dei risultati


Il controllo dei risultati del costipamento viene eseguito attraverso la determinazione della
densità del secco raggiunta in sito, ovvero della capacità portante del terreno in sito.
Il controllo a mezzo della densità del secco viene eseguito paragonando la densità
raggiunta in cantiere con quella ottenuta in laboratorio attraverso le prove di costipamento
di cui alle norme CNR per l’accettazione dei materiali stradali.

8) Per tale motivo tali macchine vengono spesso chiamate impropriamente macchine ad azione statica.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 15


Il controllo a mezzo della capacità portante del terreno viene eseguito mediante prove di
carico con piastra circolare e la capacità portante stessa viene espressa dal modulo di
deformazione Md (vedere norme CNR per l’accettazione dei materiali stradali).
Per quanto riguarda i risultati da ottenere con il costipamento, vedere i punti 6, 7 e 8 delle
presenti norme.

6 PREPARAZIONE DEL SOTTOFONDO


Per preparazione del sottofondo s’intende l’insieme delle operazioni miranti a rendere la
portanza del sottofondo stradale sufficientemente elevata, durevole e uniforme.
In relazione alla natura del terreno ed alle condizioni idrologiche locali, rilevate da specifici
esami preventivi, detta preparazione comporta tutte o parte delle seguenti operazioni:
a) costipamento;
b) drenaggio delle acque di qualunque tipo;
c) correzione o sostituzione per una certa profondità del terreno in sito risultante non
idoneo.
In particolare, premesso che in ogni caso devono attuarsi le opportune opere per la
raccolta e l’allontanamento delle acque superficiali, si considera che, in linea di massima,
è sufficiente ricorrere alla sola azione del costipamento (vedere 5), qualunque sia la
categoria della strada, quando il terreno di sottofondo appartiene ai gruppi A1 ed A3 della
classifica, anche se esso è soggetto all’azione dell’acqua o del gelo.
È necessario provvedere alla totale asportazione ed alla sostituzione con idoneo
materiale di apporto allorquando il terreno di sottofondo appartiene al gruppo A8 della
classifica, oppure, qualunque sia il gruppo di appartenenza, allorquando il terreno
contiene notevoli quantità di sostanze eterogenee (terreno vegetale, tronchi, corpi
estranei, rifiuti, ecc.). Per i terreni appartenenti ai gruppi da A4 e A7 si provvederà alla
totale asportazione fino ad una certa profondità ovvero alla correzione allorquando lo
spessore della soprastruttura non sia sufficiente a garantire il sottofondo dall’azione del
gelo (vedere 4).
Le caratteristiche fisico-meccaniche poste a base del proporzionamento delle sopra-
strutture, e cioè un’adeguata portanza e un adeguato grado di costipamento, devono
essere accertate prima della posa in opera dei successivi strati della soprastruttura, salvo
il caso in cui venga specificamente indicato che il costipamento del sottofondo è
completato insieme e attraverso il primo strato di fondazione.
I requisiti da richiedere ai sottofondi sono:
a) modulo di deformazione Md non minore di 150 kg/cm2 9) per tutte le categorie di
strade; nel caso in cui Md risultasse minore di 150 occorrerà addensare ulterior-
mente il terreno, ovvero, se questo provvedimento risultasse insufficiente, occorrerà
ricorrere ad altri interventi (drenaggi, correzioni, sostituzione);
b) densità:
- per strade a media ed elevata intensità di traffico10) il sottofondo, per la profondità
di 30 cm (vedere 1.18), deve risultare costipato ad una densità relativa non
minore del 95% della densità AASHO Modificata;
- per strade a limitata intensità di traffico10) il sottofondo deve essere costipato, per
la stessa profondità, al 95% della densità AASHO standard.
Per strade di secondaria importanza, a traffico limitato (poderali, interpoderali, ecc.) ci si
può limitare a controllare o la sola portanza o la sola densità.
La portanza del sottofondo deve essere il più possibile uniforme a causa della stretta
interdipendenza tra il valore della portanza del sottofondo e lo spessore della pavimenta-
zione. In tal senso si prescrive che nelle sezioni miste ed in corrispondenza dei punti di

9) Trattasi di un valore minimo che conviene, quando sia possibile, superare per i riflessi economici che comporta sul costo
della pavimentazione.
10) Vedere CNR-UNI 10005 sulle caratteristiche geometriche delle strade.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 16


passaggio longitudinali i controlli diretti o indiretti, sulla portanza, siano eseguiti a coppie,
uno sul riporto e uno sullo scavo adiacenti al punto di passaggio e che i valori risultanti
non diano scarti sensibili.
I controlli devono essere effettuati con la frequenza stabilita dalla direzione dei lavori, in
dipendenza dell’importanza del lavoro e delle particolari condizioni di uniformità o disuni-
formità del terreno (a titolo puramente indicativo ogni 3 000 ÷ 500 m2).

7 COSTRUZIONE DEI RILEVATI


È l’insieme delle operazioni aventi il fine di costituire, con terreno di riporto, uno stabile
piano di posa della pavimentazione ad una quota superiore a quella del piano di
campagna.
Lo strato superiore di qualsiasi rilevato rappresenta il sottofondo della soprastruttura e
delle banchine; pertanto ad essi si applicano le norme relative ai sottofondi.
Prima di procedere alla costruzione di un rilevato è indispensabile assicurarsi:
a) che il terreno in sito sia idoneo a sopportare il peso del rilevato senza eccessivi
cedimenti o rifluimenti;
b) che sia eliminato dal piano di campagna il terreno vegetale o il materiale organico in
genere;
c) che il piano di posa sia conformato a gradoni (meglio se in contropendenza), qualora
la pendenza trasversale del terreno sia maggiore del 20%.
Nel caso in cui le condizioni di cui alla lettera a) non siano verificate, occorrerà che siano
adottati tutti i provvedimenti che la tecnica stradale suggerisce in proposito, e precisa-
mente: cambiamento del tracciato, asportazione dello strato di terreno non idoneo e sua
sostituzione con altro di buone qualità portanti, esecuzione di opere di drenaggio per
assicurare la stabilità o per accelerare l’assestamento di strati di terreno compressibile
(vedere 4), costruzione di banchettoni di equilibramento, muri di sostegno ecc.
Per il materiale costituente il corpo del rilevato e disposto inferiormente allo strato di sotto-
fondo, si richiede quanto segue:
A) sia privo di sterpi, radici e materiale organico in genere;
B) sia costipato meccanicamente in strati di spessore adeguato al tipo ed all’efficienza
dei mezzi costipati adoperati, in modo da raggiungere un grado di costipamento pari
ad almeno il 90% della densità AASHO Standard per strade a limitata intensità di
traffico (vedere 6) e del 90% della densità AASHO Modificata per strade a media ed
elevata intensità di traffico. Il rilevato deve avere scarpate idonee ad assicurare la
stabilità e, qualora queste siano troppo lunghe, devono essere interrotte da
banchine;
C) sia costituito possibilmente da terre appartenenti ai gruppi A1, A2, A3, A4 della
classifica. Nel caso in cui vengano impiegate terre del tipo A4, A5, A6, A7 il corpo del
rilevato deve essere protetto da eventuale risalita di acqua capillare da falde poco
profonde a mezzo di un diaframma come indicato in 4;
D) in zone in cui è da temere l’azione del gelo sul materiale del rilevato, e questo sia
costituito da terre gelive, esso deve essere protetto da un apposito strato di
materiale non gelivo;
E) nel caso in cui il rilevato venga costituito con terre di tipo A6 ed A7 e ci si trovi in zone
a clima molto asciutto, per evitare la formazione di fessure di ritiro per dissecca-
mento, occorrerà proteggere le banchine e le scarpate e, se necessario, costituire il
sottofondo con strati di terra non soggetta a ritiro; inoltre il costipamento deve essere
eseguito ad una umidità minore del limite di ritiro, senza che venga mutato il valore
consigliato deve essere eseguito ad una umidità inferiore al limite di ritiro, senza che
venga mutato il valore consigliato per il grado di costipamento.
L’intero corpo del rilevato deve in ogni caso essere protetto, sulle scarpate e sulle
banchine non carreggiabili, dall’azione diretta degli agenti atmosferici, mediante inerbi-
mento e piantagioni e, se necessario, con l’apporto di un opportuno strato di terreno
vegetale.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 17


Qualora si tema che la base del rilevato possa essere investita da acque correnti, su di
essa deve essere sistemato un opportuno rivestimento di pietrame a secco (unghia del
rilevato).

8 COSTRUZIONE DELLE TRINCEE


È l’insieme delle operazioni di scavo e di allontanamento del terreno in sito e di profilatura
delle scarpate, al fine di costituire uno stabile piano di posa della soprastruttura ad una
quota inferiore a quella del piano di campagna.
Nel procedere allo scavo di una trincea è indispensabile indagare sulle condizioni idrolo-
giche della massa di terreno interessata dal corpo stradale e sulla presenza di eventuali
piani di slittamento, in atto o potenziali, interessanti il corpo stradale.
Per i provvedimenti da adottare al riguardo vedere 3 e 4.
Il piano di formazione della trincea coincide con la superficie del sottofondo e pertanto allo
strato di (20 ÷ 50) cm, ad essa immediatamente sottostante, si applicano le norme relative
alla preparazione dei sottofondi (vedere 6).
Nella configurazione delle scarpate occorre tener conto della natura del terreno e
dell’altezza dello scavo; in particolare per terreni rocciosi può adottarsi una scarpa
pressochè verticale, mentre per trincee in terreni argillosi, particolarmente se profonde,
deve adottarsi una scarpa sempre più elevata del consueto 1/1 (3/2 ÷ 5/1).
Le scarpate molto alte devono essere interrotte ogni (4 ÷ 5) m in altezza con banchine
larghe (0,80 ÷ 1) m, per impedire che l’ acqua piovana assuma velocità nociva alla conser-
vazione delle scarpate stesse.
In ogni caso le scarpate e le banchine non carreggiabili devono essere protette
dall’azione diretta degli agenti atmosferici mediante inerbimento e piantagioni.

9 FONDAZIONI E STRATI SUPERFICIALI DI TERRA STABILIZZATA

9.1 Fondazioni e strati superficiali di terra stabilizzata non corretta

9.1.1 Definizioni ed applicazioni


Si definiscono strati di fondazione e strati superficiali di usura di terra stabilizzata non
corretta (o di terra naturalmente stabilizzata o anche di misto granulare) strati costituiti da
particolari terre che, così come sono reperibili in natura o in cava, posseggono caratteri-
stiche11) tali da essere idonee all’impiego senza richiedere alcuna correzione12) o
aggiunta.
Questi materiali, costituiti in genere da aggregato grosso (trattenuto dallo staccio 2
UNI 2332), aggregato medio (passante allo staccio 2 UNI 2332 e trattenuto dallo
staccio 0,075 UNI 2332) e quantità limitate di aggregato fino legante (passante allo
staccio 0,075 UNI 2332), si dividono nelle due grandi categorie (tipi) seguenti.
- Tipo I
Terre in cui l’aggregato grosso e medio è costituito da elementi duri e tenaci, che
conservano pressoché inalterata la loro granulometria per effetto del costipamento
durante la posa in opera, quali: ghiaie e sabbie miste di fiume o di cava, detriti di cava
provenienti da frantumazione di pietrame, scorie di alto forno, ecc., con quantità
variabile di materiale fino legante.
- Tipo II
Terre in cui l’aggregato grosso e medio è costituito da elementi teneri che, per effetto
del costipamento, si frantumano, assumendo, dopo la posa in opera, un aspetto

11) Le caratteristiche che la terra deve possedere sono principalmente una adeguata capacità portante e la insensibilità
all’azione dell’acqua e del gelo se essa deve essere impiegata in fondazione, unita ad una certa resistenza all’usura se
essa deve essere impiegata in strato superficiale destinato ad essere direttamente sottoposto al traffico.
12) Non viene considerata come correzione la semplice vagliatura con vaglio sgrossatore per eliminare i ciottoli di dimen-
sioni eccessive.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 18


granulometrico completamente diverso da quello iniziale, quali ghiaie o brecce
calcaree tenere, detriti di arenarie e di tufi, calcinacci, ceneri vulcaniche, tufine,
pozzolane, ecc.
In questi tipi di terre può mancare in partenza la frazione media o fina che si produce
durante il costipamento. Esse non sono idonee ad esser impiegate in strati superfi-
ciali di usura, ma solo in strati di fondazione.
Per poter essere impiegato con successo in strati di fondazione o in strato superficiale di
usura, il materiale deve possedere determinati requisiti da accertare preventivamente
mediante opportune prove di laboratorio ed inoltre, mediante altre prove di laboratorio e
prove in sito, se ne controllerà la corretta posa in opera.
Tali prove sono descritte nelle norme CNR per l’accettazione dei materiali stradali.

9.1.2 Requisiti di idoneità


La terra, priva di radici e di sostanze organiche, dovrà soddisfare ai seguenti requisiti.

9.1.2.1 Granulometria
a) La dimensione massima dei grani non deve essere maggiore della metà dello
spessore finito dello strato costipato, ed in ogni caso non maggiore di 71 mm negli
strati di fondazione e di 30 mm nello strato superficiale di usura non protetto13).
b) La granulometria, allorquando si tratti di terre di tipo I (elementi duri e tenaci), prima
e dopo il costipamento deve essere compresa entro i limiti del prospetto 3 tipo A, B,
secondo le dimensioni massime possedute dall’aggregato grosso.
Allorquando si tratta di terre di tipo II, costituite da elementi teneri, la granulomateria di
partenza ha tanto minore importanza quanto più teneri, e quindi frantumabili sotto
rullatura, sono gli elementi.
13)

prospetto 3 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione e per strati superficiali di usura di terra stabiliz-
zata non corretta di tipo I e di terra stabilizzata granulometrica

Crivello o staccio UNI Percentuale in peso


passante

Tipo A Tipo B

71 100 -
30 70 ÷ 100 100
Crivello UNI 2334............. 15 - 70 ÷ 100
10 30 ÷ 70 50 ÷ 85

5 23 ÷ 55 35 ÷ 65
2 15 ÷ 40 25 ÷ 50
Staccio UNI 2332.............  0,4 8 ÷ 25 15 ÷ 30
 0,075 2 ÷ 15 5 ÷ 15
Rapporto fra passante allo staccio
0,075 UNI 2332 e passante allo stac-
cio 0,4 UNI 2332................................ <2/3 <2/3
Nota 1 Le percentuali di passante allo staccio 0,075
UNI 2332 devono essere ridotte allorquando si pre-
vede che ciò sia consigliabile per evitare l’azione del
gelo sul materiale.
Nota 2 Allorquando il materiale deve essere impiegato in
strato superficiale di usura destinato a rimanere per-
manentemente non protetto13) si devono adottare
miscele di tipo B la cui percentuale di passante allo
staccio 0,075 UNI 2332 deve essere compresa fra
l’8% ed il 20%.

13) Con il termine "non protetto" si vuole indicare uno strato di usura di terra stabilizzata destinato ad essere sottoposto
all’azione del traffico senza essere protetto da un manto o da un trattamento superficiale impermeabile.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 19


9.1.2.2 Limite liquido e indice di plasticità della frazione passante allo staccio 0,4 UNI 2332
Il limite liquido per strati di fondazione non deve essere maggiore di 25 e l’indice di
plasticità non deve essere maggiore di 6.
Per strato di usura non protetto il limite liquido non deve essere maggiore di 35 e l’indice
di plasticità deve essere compreso fra 4 e 9.

9.1.2.3 Indice CBR


L’indice CBR del materiale, eseguito su campioni costipati in laboratorio (con energia di
costipamento AASHO Modificata), dopo immersione degli stessi in acqua per quattro
giorni, deve avere un valore non minore:
- di 50 per strato di fondazione profondo (posto a distanza dal piano viabile non
minore di 20 cm) nel caso di strade a media ed elevata intensità di traffico e per
strato di base (purché posto a distanza dal piano viabile non minore di 10 cm) nel
caso di strade protette e non protette a limitata intensità di traffico;
- di 80 per strato di base nel caso di strade protette a media ed elevata intensità di
traffico e per lo strato superficiale di usura non protetto di strade a limitata intensità
di traffico.
Il valore del CBR inoltre non deve scendere al di sotto dei valori anzidetti per un intervallo
di umidità di costipamento del 4%.

9.1.2.4 Coefficiente di frantumazione


Per l’impiego in strati di base e in strati superficiali di usura non protetti, il coefficiente di
frantumazione dell’aggregato grosso non deve essere maggiore di 160.
figura 2 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione di terra stabilizzata non corretta di tipo I e di
terra stabilizzata corretta granulometricamente (tipo A, dimensione max. 71 mm)
Legenda
A Sabbia
B Ghiaia
C Stacci UNI 2332
D Crivelli UNI 2334
X Trattenuto %
Y Passante %

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 20


figura 3 Prescrizioni granulometriche per strati di fondazione e per strati superficiali di usura di terra stabiliz-
zata non corretta di tipo I e di terra stabilizzata corretta granulometricamente (tipo B dimensione
max. 30 mm)
Legenda
A Sabbia
B Ghiaia
C Stacci UNI 2332
D Crivelli UNI 2334
X Trattenuto %
Y Passante %

Nota Per strati superficiali di usura destinati a rimanere permanentemente non protetti, la percentuale di passante
allo staccio 0,075 UNI 2332 deve essere compresa fra l’8% ed il 20% (curva tratteggiata).

9.1.2.5 Gelività
In zone in cui gli strati devono sottostare a lungo all’azione del gelo, è necessario
accertare che la percentuale di elementi di dimensioni minori di 0,02 mm non ecceda il
6% del peso totale, e che l’aggregato grosso non contenga elementi teneri derivanti da
rocce gelive in quantità maggiore del 7% in peso del totale.

9.1.3 Posa in opera


La posa in opera del materiale richiede una corretta umidificazione ed un adeguato costi-
pamento, preceduto, se necessario, da un mescolamento per evitare la segregazione.
Essa non deve essere eseguita durante periodi di gelo, di pioggia o di neve, o su sotto-
fondi saturi di umidità.

9.1.3.1 Umidificazione
La terra deve essere omogeneamente umidificata (o, nel caso fosse troppo umida,
aereata) ad un contenuto di acqua il più possibile vicino alla umidità ottima di costipa-
mento relativa al tipo di mezzo costipante adoperato.

9.1.3.2 Omogeneità
Il materiale, una volta steso, deve presentarsi omogeneo, con assenza assoluta di zone
ghiaiose o limose o di toppe di argilla.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 21


9.1.3.3 Costipamento
Deve essere eseguito in strati di spessore adeguato al tipo e al rendimento dei mezzi
costipanti adoperati, ma in ogni caso non maggiore di 30 cm sciolto.
Il costipamento è terminato allorquando si sono raggiunti i seguenti valori di capacità
portante determinati con piastra del diametro di 30 cm:
- per strati di fondazione di strade a media ed elevata intensità di traffico
Md ≥ 800 kg/cm2 per strati posti a distanza dal piano viabile non minore di 20 cm e
Md ≥ 1 000 kg cm2 per strati di base immediatamente a contatto con il manto di
conglomerato bituminoso;
- per strati di fondazione di strade a limitata intensità di traffico Md ≥ 400 kg/cm2;
- per strati superficiali di usura non protetti di strade a limitata intensità di traffico
Md ≥ 1 000 kg/cm2.
Nota Allorquando il materiale è costituito da elementi aventi dimensioni minori di 20 mm, il controllo del costipamento
può essere eseguito mediante la determinazione della densità in sito e si devono raggiungere per gli strati di
fondazione valori non minori del 95% della densità massima AASHO Modificata di laboratorio.

9.2 Fondazioni e strati superficiali di terra stabilizzata corretta

9.2.1 Definizioni ed applicazioni


Si definiscono come strati di fondazione e strati superficiali di terra stabilizzata corretta14),
strati costituiti da una o più terre che hanno subito un processo di correzione per
raggiungere le richieste caratteristiche15) di idoneità all’impiego. Alla correzione deve
sempre seguire un adeguato mescolamento e costipamento della terra.
La correzione può effettuarsi:
a) variando la composizione granulometrica posseduta dalla terra di origine (stabilizza-
zione granulometrica);
b) aggiungendo sostanze leganti quali cemento, calce, bitume, catrame (stabilizza-
zione con leganti);
c) aggiungendo sostanze igroscopiche che mantengano attiva la coesione della terra
(cloruro di calcio) o sostanze impermeabilizzanti (resine, oli minerali, bitumi) che
impediscano l’assorbimento di acqua ed il rammollimento della terra.
Per il suo corretto impiego, la terra stabilizzata, dopo correzione e miscelazione, deve
possedere determinati requisiti da accertare preventivamente mediante opportune prove
di laboratorio, ed inoltre, mediante altre prove di laboratorio ed in sito, se ne controllerà la
corretta posa in opera.

9.2.2 Stabilizzazione granulometrica


Questo genere di stabilizzazione implica, come si è già accennato, il miglioramento della
terra mediante modifica della sua composizione granulometrica, che può ottenersi o
sottraendo delle aliquote nocive, o mediante l’aggiunta di altre terre come correttivo.

9.2.2.1 Requisiti di idoneità della miscela


La terra stabilizzata, che deve essere priva di radici e di sostanze organiche, dopo corre-
zione e mescolamento deve soddisfare ai seguenti requisiti.

9.2.2.1.1 Granulometria
a) La dimensione massima dei grani non deve essere maggiore di metà dello spessore
finito dello strato costipato, ed in ogni caso non maggiore di 71 mm negli strati di
fondazione e di 30 mm nello strato superficiale di usura.

14) Chiamata da alcuni semplicemente terra stabilizzata.


15) Le caratteristiche che si tendono a migliorare sono quelle che concorrono ad aumentare la capacità portante della terra
e a ridurre la sensibilità all’azione dell’acqua e del gelo. Vedere quanto detto in proposito al riguardo delle terre naturali.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 22


b) La granulometria della terra, allorquando la frazione grossa e media dell’aggregato è
costituita da elementi duri e tenaci che conservano pressoché inalterata la loro
pezzatura per effetto del costipamento, deve essere compresa nei limiti già prescritti
per i misti granulari nel prospetto 3.
c) Allorquando si tratta di aggregati calcarei che si frantumano in parte sotto rullatura
sviluppando un certo potere legante, i limiti anzidetti possono essere interpretati con
notevole larghezza.

9.2.2.1.2 Limite liquido e indice di plasticità - Indice CBR - Gelività


Devono essere osservate le prescrizioni indicate per le terre stabilizzate non corrette
(vedere le corrispondenti voci di cui in 9.1).

9.2.2.2 Posa in opera


La posa in opera del materiale richiede una corretta umidificazione, miscelazione ed un
adeguato costipamento. Essa non deve essere eseguita durante periodi di gelo, pioggia o
di neve, e su sottofondi saturi di umidità.

9.2.2.2.1 Umidificazione
La terra deve essere omogeneamente umidificata (o, nel caso fosse troppo umida,
aereata) ad un contenuto di acqua il più possibile vicino alla umidità ottima di costipa-
mento relativa al tipo di mezzo costipante adoperato.

9.2.2.2.2 Miscelazione
Indipendentemente dal fatto che il rimescolamento venga effettuato in sito o in centrale, e
qualunque sia il macchinario all’uopo impiegato, la miscela, una volta stesa, deve presen-
tarsi uniformemente rimescolata, con assenza assoluta di zone ghiaiose, sabbiose o
limose o di toppe di argillla.

9.2.2.2.3 Costipamento
Il costipamento deve essere eseguito in strati di spessore adeguato al tipo ed al rendi-
mento dei mezzi costipanti adoperati, ma in ogni caso non maggiore di 30 cm sciolto.
Il costipamento è terminato allorquando sono raggiunti i valori di capacità portante o di
densità in sito di cui in 9.1.3 per le terre stabilizzate non corrette.

9.3 Stabilizzazione con leganti

9.3.1 Stabilizzazione con cemento


Questo genere di stabilizzazione implica il miglioramento delle caratteristiche della terra
mediante aggiunta di cemento, dopo aver eventualmente provveduto a correggere la
granulometria. Deve sempre seguire una accurata miscelazione e costipamento.

9.3.1.1 Requisiti di idoneità della terra


La terra, che deve essere priva di radici, di sostanze organiche e dei sali che notoriamente
alterano la presa del cemento, prima dell’aggiunta del cemento deve soddisfare i seguenti
requisiti.

9.3.1.1.1 Granulometria
a) La dimensione massima dei grani non deve essere maggiore di 1/3 dello spessore
finito dello strato costipato, ed in ogni caso non maggiore di 50 mm.
b) Il passante allo staccio 0,075 UNI 2332 non deve essere maggiore del 50% in peso.

9.3.1.1.2 Limite liquido e indice di plasticità


Il limite liquido non deve essere maggiore di 40 e l’indice di plasticità di 18.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 23


9.3.1.2 Requisiti di idoneità del cemento e dell’acqua
Qualsiasi tipo di cemento che soddisfi alle norme leganti idraulici (D.L. N 2228
del 16-11-1939) può essere impiegato. Sono peraltro da sconsigliare i cementi ad alta
resistenza, in quanto la loro rapidità di presa non consentirebbe di eseguire in tempo utile
la stesa ed il costipamento della miscela. L’acqua deve essere limpida, priva di sostanze
organiche e argillose e di sali in quantità tale da alterare la presa del cemento.

9.3.1.3 Requisiti di idoneità della miscela


I requisiti di idoneità della miscela terra-cemento devono essere accertati mediante prove
di resistenza a compressione e prove di essiccamento-saturazione eseguite su provini
cilindrici confezionati e sottoposti a prova secondo i metodi indicati nelle norme CNR per
l’accettazione dei materiali stradali.
In zone soggette all’azione non occasionale del gelo occorre eseguire anche prove di
gelività.
Il contenuto di cemento della miscela, che normalmente viene espresso come percen-
tuale in peso della terra secca ed è di solito compreso fra il 4% ed il 12%, varia con la
natura di questa e deve essere tale da conferire alla miscela le seguenti resistenze:
a) strati di fondazione permanente sottratti all’azione del gelo: la resistenza media a
compressione di 4 provini, nonché quella di ciascun provino, non deve essere
minore di 20 kg/cm2, né maggiore di 70 kg/cm2 dopo 7 giorni di stagionatura;
b) strati di fondazione soggetti all’azione del gelo: la resistenza a compressione di
altri 4 provini assoggettati, dopo 7 giorni di stagionatura, a 12 cicli di gelo e di disgelo
non deve essere minore dei valori anzidetti, ed i provini stessi non devono
presentare lesioni, screpolature o distacchi, nonché variazioni di volume maggiori
del 2% del volume iniziale;
c) strato superficiale di usura non soggetto all’azione del gelo: la resistenza media a
compressione di 4 provini, nonché quella di ciascun provino, non deve essere
minore di 35 kg/cm2 né maggiore di 90 kg/cm2 a 7 giorni di stagionatura. Inoltre la
resistenza a compressione di altri 4 provini assoggettati dopo 7 giorni di stagionatura
a 12 cicli di essiccamento-saturazione non deve essere minore dei valori anzidetti,
ed i provini stessi non devono presentare lesioni, screpolature o distacchi, né varia-
zioni di volume maggiori del 2% del volume iniziale;
d) strato superficiale soggetto all’azione del gelo: le prove di resistenza su provini
assoggettati a 12 cicli di essiccamento-saturazione devono essere sostituite dalle
stesse prove eseguite su provini assoggettati a 12 cicli di gelo-disgelo.

9.3.1.4 Posa in opera


La posa in opera del materiale richiede una corretta umidificazione, miscelazione,
adeguato costipamento e stagionatura. Essa non deve essere eseguita quando la tempe-
ratura ambiente sia minore di 4 °C, il tempo sia piovoso e il sottofondo sia saturo di
umidità. Si richiama l’attenzione sul fatto che la miscelazione e costipamento devono
essere concluse nel più breve tempo possibile, ed in ogni caso prima che la terra-cemento
abbia iniziato la presa.

9.3.1.4.1 Umidificazione
La miscela di terra-cemento deve essere convenientemente umidificata (o, nel caso fosse
troppo umida, aereata) in modo che a mescolamento avvenuto, all’atto del costipamento,
essa si trovi ad un contenuto di umidità il più possibile vicino alla umidità ottima, deter-
minata quest’ultima mediante la relativa prova di laboratorio.

9.3.1.4.2 Miscelazione
Indipendentemente se il rimescolamento viene effettuato in sito o in centrale, e qualunque
sia il macchinario all’uopo impiegato, la miscela, una volta stesa, deve presentarsi unifor-
memente rimescolata, con assoluta assenza di zone ghiaiose, sabbiose o limose, o di
toppe di argilla.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 24


9.3.1.4.3 Costipamento
Il costipamento deve essere eseguito in strati di spessore adeguato alla potenzialità della
macchina mescolatrice e dei mezzi costipanti adoperati, ma in ogni caso non maggiore
di 20 cm finito, fino a raggiungere una densità in sito pari al 95% della densità massima di
laboratorio eseguita su provini costipati alla densità massima AASHO Modificata.

9.3.1.4.4 Stagionatura
Dopo effettuato il costipamento, la terra-cemento deve essere lasciata riposare e
stagionare per almeno 7 giorni in ambiente umido o addirittura sott’acqua, impiegando
tutti quegli accorgimenti in uso per la stagionatura dei getti di calcestruzzo.

9.4 Altri tipi di stabilizzazione


La presente norma non contiene prescrizioni riguardanti gli altri tipi di stabilizzazione in
quanto non si sono ancora raggiunti negli altri Paesi precisi criteri normativi e l’esperienza
che si possiede al riguardo in Italia non è sufficientemente estesa per consentirlo.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 25


APPENDICE A AGGREGATI PROVENIENTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE E
(normativa) DALLE LORO MISCELE CON RIFIUTI MINERALI RECUPERABILI PER IMPIEGHI
STRADALI ED ASSIMILATI - REQUISITI

A.0 Introduzione
Gli aggregati provenienti dal riciclaggio degli scarti delle attività di costruzione e demoli-
zione possono essere considerati equivalenti alle terre di origine naturale, ai fini degli
impieghi cui si riferiscono le CNR UNI 10006, CNR 169/1994, CNR 139/1992 e
CNR 176/1995, se soddisfano sia le prescrizioni ivi indicate, sia le prescrizioni integrative
definite nella presente norma.
Dalle attività di costruzione e demolizione (C&D) vengono generati materiali assortiti di
varia natura16), suscettibili di essere reimpiegati come aggregati, anche in miscela con
aggregati naturali e con rifiuti minerali di altre attività dei quali sia ammesso il recupero
nelle costruzioni stradali per effetto della vigente legislazione. La sostituzione, totale o
parziale, di aggregati di cava con materiali da C&D può consentire benefici economici ed
ambientali.

A.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice fornisce prescrizioni per la qualificazione dei materiali provenienti
dal riciclaggio degli scarti delle attività di costruzione e demolizione, anche in miscela con
altri rifiuti minerali non pericolosi dei quali sia ammesso il recupero per impieghi stradali
ed assimilati, affinché possano essere considerati equivalenti alle terre ed alle miscele di
aggregati naturali frantumati, per i campi di impiego ai quali si applicano le
CNR UNI 10006, CNR 169/1994, CNR 139/1992 e CNR 176/1995.
La presente appendice si applica a miscele di aggregati prevalentemente costituite da
frammenti di laterizi, di murature, di intonaci, di conglomerati cementizi, di sovrastrutture
stradali o ferroviarie, di allettamenti, di rivestimenti, di prodotti ceramici, di scarti
dell’industria di prefabbricazione di manufatti di calcestruzzo, di materiali lapidei prove-
nienti da cave autorizzate o da attività di taglio e lavorazione. Sono escluse dall’applica-
zione della presente appendice le partite di aggregati integralmente costituite da terre di
scavo o da sfridi di cava.

A.2 Riferimenti normativi


CNR UNI 10009 Prove sui materiali stradali - Indice di portanza CBR di una terra
CNR UNI 10014 Prove sulle terre - Determinazione dei limiti di consistenza (o di
Atterberg) di una terra
UNI EN 933-1 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli
aggregati - Determinazione della distribuzione granulometrica -
Analisi granulometrica per stacciatura
UNI EN 933-2 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli
aggregati - Determinazione della distribuzione granulometrica -
Stacci di controllo, dimensioni nominali delle aperture
UNI EN 933-3 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli
aggregati - Determinazione della forma dei granuli - Coefficiente di
appiattimento
UNI EN 933-4 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli
aggregati - Determinazione della forma dei granuli
UNI EN 1097-2 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli
aggregati - Metodi per la determinazione della resistenza alla
frammentazione

16) Comunemente noti come "materiali da C&D" o "C&D waste".

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 26


UNI EN 1097-5 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli
aggregati - Determinazione del contenuto d'acqua per essicca-
zione in forno ventilato
prEN 13242 Aggregates for unbound and hydraulically bound materials for use
in civil engineering work and road construction
prEN 13286-47 Aggregates for unbound and hydraulic bound materials for use in
civil engineering work and road construction

A.3 Termini e definizioni


Ai fini della presente appendice si applicano i termini e le definizioni di cui alle norme
citate nei riferimenti normativi (vedere 1 e A.2).
Nota Per la terminologia generale riguardante i temi della Costruzione e Demolizione (C&D), i rifiuti, le materie prime
secondarie ed il riciclaggio fare riferimento alle "SCHEDE BASE PER LA DEFINIZIONE TERMINOLOGICA"
riportate nel Manuale Pratico UNI "RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DEI RIFIUTI DA COSTRU-
ZIONE, TERMINOLOGIE E LINEE GUIDA".

A.4 Caratterizzazione dei lotti


In relazione alla variabilità della provenienza, dalla quale può conseguire disuniformità del
comportamento in opera, gli aggregati ottenuti da attività di costruzione e demolizione
possono essere impiegati unicamente se facenti parte di lotti (o partite) previamente
caratterizzati. I risultati delle prove di laboratorio, eseguite su campioni da costituire
secondo i criteri indicati di seguito, sono da ritenersi rappresentativi del solo lotto sul quale
è stato effettuato il prelievo.
I singoli lotti di prodotto pronto per l’utilizzo, o partite, devono essere stoccati su un piano
di posa stabile, pulito, regolare e ben drenato, in modo che risultino ben separati e distin-
guibili gli uni dagli altri.
Le partite possono avere dimensione massima di 3 000 m3.
Il materiale costituente la partita può essere disposto:
a) in cumuli di forma conica o simili, costituiti per caduta dall’alto, senza particolari
accorgimenti destinati ad evitare la segregazione granulometrica o a favorire la
miscelazione degli apporti;
b) in cumuli piatti ed estesi, a superficie superiore piana ed orizzontale. L’accumula-
zione in strati orizzontali è da preferire in quanto contribuisce a prevenire i fenomeni
di segregazione che si verificano nei cumuli conici o piramidali. Il cumulo piatto ed
esteso costituente una singola partita deve avere altezza massima di 3 m. Possono
essere sovrapposte partite diverse, purché la base di appoggio della partita sovra-
stante sia interamente interna, con adeguato margine, alla superficie superiore della
partita sottostante.
Eccezionalmente, una partita può essere costituita dal materiale contenuto nel singolo
veicolo impiegato per il trasporto.

A.5 Campionamento
Il campionamento deve essere eseguito dal laboratorio che effettua le prove sul materiale
e redige il relativo resoconto di prova.
Durante l’esecuzione del campionamento devono essere annotate e riportate in apposito
verbale di prelevamento tutte le notizie che possono concorrere a fornire utili indicazioni
sulla rappresentatività dei prelevamenti stessi, sulla loro ubicazione e sulle condizioni dei
cumuli.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 27


Ciascun campione deve essere tenuto separato dagli altri, chiuso in un contenitore
contraddistinto da etichetta chiara ed inalterabile e trasportato adottando precauzioni
idonee ad evitare l’alterazione delle caratteristiche del materiale, la variazione della
granulometria, la segregazione e la perdita di fino.

A.5.1 Prelievo dei campioni da cumuli conici o simili


Quando il materiale sia disposto in cumuli costituiti per caduta del materiale dall’alto
senza particolari accorgimenti, il prelievo dei campioni deve essere eseguito come segue:
a) se il materiale presenta apparenza sufficientemente uniforme, con riguardo al
colore, alla granulometria, alla composizione o ad altre caratteristiche di immediata
evidenza, si devono prelevare almeno cinque campioni della massa minima di 50 kg,
da parti diverse e a differente quota del cumulo, adottando le accortezze previste
dalla CNR 25/1972 punto 6 e curando di ottenere la migliore rappresentatività
possibile per i differenti tempi di costituzione del cumulo;
b) se nello stesso cumulo il materiale presenta evidenti sensibili disuniformità, si
devono prelevare distinti campioni in corrispondenza alle notate disuniformità, in
numero almeno pari alle zone di diverse caratteristiche e comunque non minore di 6.

A.5.2 Prelievo dei campioni da cumuli piatti ed estesi


Individuato approssimativamente il baricentro della superficie d’appoggio del lotto da
sottoporre a prova, si devono eseguire i prelievi, in numero non minore di quello indicato
nel prospetto A.1, in punti determinati secondo il procedimento esemplificato nella figura
A.1, in modo da evidenziare eventuali disuniformità.

prospetto A.1 Modalità di prelievo dei campioni

Volume del cumulo <500 500 ÷ 1 000 1 000 ÷ 3 000


piatto (m3)
Numero minimo di 3 4 5
campioni

Ciascun campione, della massa minima di 50 kg, deve essere essere rappresentativo del
materiale presente in tutto lo spessore del cumulo piatto.

A.5.3 Prelievo dei campioni dai veicoli impiegati per il trasporto


Qualora si renda necessario eseguire il prelievo dei campioni dai veicoli impiegati per il
trasporto del materiale, si deve procedere, per ciascun veicolo, secondo le modalità e con
le cautele indicate dalla CNR 25/1972 punto 7. I singoli campioni, della massa minima di
circa 50 kg, devono essere tenuti separati e sottoposti separatamente alla prova.

A.6 Criteri di accettazione


I requisiti tecnico-funzionali di seguito indicati devono essere rispettati per tutti i prelievi
eseguiti, sia in impianto, sia nel luogo di posa in opera.
I risultati devono essere riportati distintamente per ciascuna prova. La partita deve essere
infine caratterizzata con i valori minimo e massimo ottenuti (per esempio Los Angeles
35-42) secondo UNI EN 1097-2.
Nel caso di partite disposte in cumuli piatti sovrapposti, da campionarsi comunque
separatamente e progressivamente, qualora l’avvio all’impiego avvenga asportando la
totalità del materiale senza tenere conto della originaria suddivisione in partite, i risultati
devono essere espressi con riferimento all’insieme del materiale stoccato, con la precisa-
zione delle caratteristiche costitutive delle singole partite e dei relativi risultati di prova.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 28


A.6.1 Corpo dei rilevati (vedere 7)
L’aggregato da costruzioni e demolizioni da utilizzare per strati posti ad oltre 50 cm dal
piano di posa della sovrastruttura (corpo dei rilevati, strati di bonifica in trincea e simili)
deve risultare conforme ai requisiti di cui in 7, nonché alle prescrizioni di cui al prospetto
A.2.

prospetto A.2 Requisiti da utilizzare per strati posti ad oltre 50 cm dal piano di posa della sovrastruttura

Parametro Modalità di prova Limite


Materiali litici di qualunque provenienza, pietrisco tolto d’opera, Separazione visiva sul >70% in massa
calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici, malte idrauliche trattenuto allo staccio 4 mm
ed aeree, intonaci, scorie spente e loppe di fonderia di metalli
ferrosi (caratterizzate secondo prEN 13242).
Vetro e scorie vetrose Idem ≤15% in massa
Conglomerati bituminosi Idem ≤25% in massa
Altri rifiuti minerali dei quali sia ammesso il recupero nel corpo Idem ≤15% in totale e ≤5%
stradale ai sensi della legislazione vigente1) per ciascuna tipologia
Materiali deperibili: carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui Idem ≤0,3% in massa
alimentari, sostanze organiche eccetto bitume;
Materiali plastici cavi: corrugati, tubi o parti di bottiglie di materia
plastica, ecc.
Altri materiali (gesso, metalli, guaine, gomme, lana di roccia o di Idem ≤0,6% in massa
vetro, ecc.)
Passante allo staccio da 63 mm UNI EN 933-1*) 85-100%
Passante allo staccio da 4 mm CNR B.U. 23/1971 *)
≤60%
UNI EN 933-1
Passante allo staccio da 0,075 mm CNR B.U. 23/1971*) ≤25%
UNI EN 933-1
Indice di plasticità CNR UNI 10014 ≤6
Dimensione massima Dmax CNR 23/1971; UNI EN 933-1 140 mm
*) La serie di stacci dovrebbe essere composta al minimo da stacci con luce di maglia 63, 16, 4, 2, 0,500, 0,063 mm.
La preparazione del campione da sottoporre ad analisi granulometrica dovrebbe essere eseguita, se necessario, in
stufa ventilata a (50-60) °C (secondo UNI EN 1097/5).
1) Al momento della pubblicazione della presente norma è in vigore il DLgs n. 22 del 5/2/97.

I costituenti della frazione trattenuta allo staccio da 63 mm devono essere compatti e privi
di vuoti interni (blocchi di roccia, mattoni pieni, calcestruzzo senza armatura sporgente):
non possono essere accettati mattoni forati, blocchi forati e simili, se non frantumati fino a
risultare passanti anche nel seguito allo staccio da 63 mm.

A.6.2 Sottofondi stradali


L’aggregato proveniente da costruzioni e demolizioni da utilizzarsi per lo strato di sotto-
fondo, fino alla profondità di 50 cm misurati a partire dal piano di posa della sovrastruttura,
deve risultare conforme ai requisiti di cui in 6, nonché alle prescrizioni, di cui al
prospetto A.3.

prospetto A.3 Requisiti degli aggregati da utilizzare per lo strato di sottofondo, fino alla profondità di 50 cm misu-
rati a partire dal piano di posa della sovrastruttura

Parametro Modalità di prova Limite


Materiali litici di qualunque provenienza, pietrisco tolto d’opera, Separazione visiva sul tratte- >80% in massa
calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici, malte idrauliche nuto allo staccio 4 mm
ed aeree, intonaci, scorie spente e loppe di fonderia di metalli
ferrosi (caratterizzate secondo prEN 13242).
Vetro e scorie vetrose Idem ≤10% in massa

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 29


prospetto A.3 Requisiti degli aggregati da utilizzare per lo strato di sottofondo, fino alla profondità di 50 cm misu-
rati a partire dal piano di posa della sovrastruttura (Continua)

Parametro Modalità di prova Limite


Conglomerati bituminosi Idem ≤15% in massa
Altri rifiuti minerali dei quali sia ammesso il recupero nei sotto- Idem ≤15% in totale e ≤5%
fondi stradali ai sensi della legislazione vigente2) per ciascuna tipologia
Materiali deperibili: carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui Idem ≤0,2% in massa
alimentari, sostanze organiche eccetto bitume;
Materiali plastici cavi: corrugati, tubi o parti di bottiglie di materia
plastica, ecc.
Altri materiali (gesso, metalli, guaine, gomme, lana di roccia o di Idem ≤0,4% in massa
vetro, ecc.)
Indice di plasticità CNR UNI 10014 Non plastico
Perdita in massa per abrasione con apparecchio "Los Angeles" UNI EN 1097-2 ≤45
*)
Passante allo staccio da 63 mm UNI EN 933-1 =100%
Passante allo staccio da 4 mm UNI EN 933-1 *)
≤60%
*)
Rapporto tra il passante allo staccio da 0,500 mm ed il passante UNI EN 933-1 >3/2
allo staccio da 0,063 mm
Passante allo staccio 0,063 UNI EN 933-1*) ≤15%
Produzione di finissimo per costipamento AASHO modificata CNR B.U. 69/1978 P%0,063 post - P%0,063
nell’intervallo ±2% W ott ante
≤5%
Indice di forma (frazione >4 mm) UNI EN 933-4 ≤35
Indice di appiattimento (frazione >4 mm) UNI EN 933-3 ≤35
*) La serie di stacci dovrebbe essere composta al minimo da stacci con aperture 63, 16, 4, 2, 0,500, 0,063 mm. La
preparazione del campione da sottoporre ad analisi granulometrica dovrebbe essere eseguita, se necessario, in
stufa ventilata a (50-60) °C (secondo UNI EN 1097-5).
2) Al momento della pubblicazione della presente norma è in vigore il DLgs n. 22 del 5/2/97.

A.6.3 Riempimenti e colmate


Nel caso di riempimenti o colmate per i quali non sia previsto il costipamento, devono
essere rispettate le limitazioni previste per il corpo del rilevato, ad esclusione del limite
sulla dimensione massima.

A.6.4 Strati accessori


Gli strati aventi funzione anticapillare, antigelo o drenante (vedere punto 1.1.4 della
CNR 169/1994), posti al di sotto dello strato di fondazione, possono essere realizzati con
materiale riciclato rispondente alle prescrizioni precedentemente indicate per il sotto-
fondo, qualora riconosciuto adeguato allo scopo.

A.6.5 Strati di fondazione (CNR 139/1992 e CNR 176/1995)


L’aggregato proveniente da costruzioni e demolizioni da utilizzarsi per strati di fondazione
deve risultare conforme, oltre alle prescrizioni previste per le miscele di Tipo 1 nelle
CNR 139/1992 e CNR 176/1995, anche alle prescrizioni di cui al prospetto A.4.

prospetto A.4 Requisiti degli aggregati da utilizzare per strati di fondazione

Parametro Modalità di prova Limite


Materiali litici di qualunque provenienza, pietrisco tolto d’opera, Separazione visiva sul tratte- >90% in massa
calcestruzzi, laterizi, refrattari, prodotti ceramici, malte idrauliche nuto allo staccio 4 mm
ed aeree, intonaci, scorie spente e loppe di fonderia di metalli
ferrosi (caratterizzate secondo prEN 13242).
Vetro e scorie vetrose Idem ≤5% in massa

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 30


prospetto A.4 Requisiti degli aggregati da utilizzare per strati di fondazione (Continua)

Parametro Modalità di prova Limite


Conglomerati bituminosi Idem ≤5% in massa
Altri rifiuti minerali dei quali sia ammesso il recupero in sotto- Idem ≤5% per ciascuna
fondi o fondazioni stradali ai sensi della legislazione vigente3) tipologia
Materiali deperibili: carta, legno, fibre tessili, cellulosa, residui Idem ≤0,2% in massa
alimentari, sostanze organiche eccetto bitume;
Materiali plastici cavi: corrugati, tubi o parti di bottiglie di materia
plastica, ecc.
Altri materiali (gesso, metalli, guaine, gomme, lana di roccia o di Idem ≤0,4% in massa
vetro, ecc.)
Indice di plasticità CNR UNI 10014 = Non Plastico
Produzione di finissimo per costipamento AASHO mod. CNR B.U. 69/1978 P%0,063 post - P%0,063
nell’intervallo ±2% W ott ante
≤5%
Indice di forma (frazione >4 mm) UNI EN 933-4 ≤35
Indice di appiattimento (frazione >4 mm) CNR B.U. 95/1984 ≤35
UNI EN 933-3
3) Al momento della pubblicazione della presente norma è in vigore il DLgs n. 22 del 5/2/97.

L’indice portante CBR della miscela, determinato in laboratorio (secondo prEN 13286-47
o CNR UNI 10009) su campioni costipati al 94% della massa volumica massima AASHO
Modificato con umidità compresa entro il ±2% del valore ottimo, deve avere, sia immedia-
tamente dopo il costipamento, sia dopo 4 giorni di imbibizione in acqua, un valore non
minore di 30.

A.6.6 Strati cementati


L’aggregato proveniente da costruzioni e demolizioni può essere utilizzato per strati di
base cementati di strade e marciapiedi e per riempimenti di cavi stradali, purché risulti
conforme alle prescrizioni previste nella CNR 139/1992, tenendo conto che la massa dei
materiali deperibili, gravata di un fattore amplificativo 5, deve essere assegnata alla
categoria delle rocce degradabili.
figura A.1 Modalità di prelievo

r /Rmax N° Prelievi

3 4 5
A 0 x x x
AB 0,55 x x
AC 0,85 x x
AD 0,72 x x
AE 0,96 x x x

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 31


A.7 Metodi di prova

A.7.1 Materiali componenti e contenuto dei materiali deperibili

A.7.1.1 Scopo e campo di applicazione


Il presente procedimento di prova permette la determinazione della composizione dei
materiali provenienti da costruzioni e demolizioni, distinguendo le principali categorie
(calcestruzzi, materiali litici, laterizi, ecc.), nonché la determinazione del contenuto di
materiali deperibili, cavi, estranei o "altri", al fine di permettere i controlli previsti dalla
presente appendice.

A.7.1.2 Apparecchiatura

A.7.1.2.1 Staccio 4 mm conforme alla UNI EN 933-2 e una spazzola per stacci.

A.7.1.2.2 Stufa ventilata, capace di mantenere la temperatura nell’intervallo (50-60) °C.

A.7.1.2.3 Una bilancia della portata di almeno 10 kg e di sensibilità almeno di 0,5 g.

A.7.1.3 Procedimento
Il materiale prelevato (almeno 50 kg) deve essere ridotto mediante quartatura in modo da
ottenere un campione di prova della massa secca di almeno 6 kg utilizzando uno dei
metodi descritti nella UNI EN 932-2.
Se durante la quartatura si individuano, nel campione globale, elementi deperibili o cavi di
dimensioni eccedenti i 32 mm, questi devono essere aggiunti al campione di prova. Il
campione di prova deve essere asciugato fino a massa costante in una stufa ventilata ad
una temperatura compresa tra (50 e 60) °C.
Il campione secco deve essere lasciato raffreddare fino alla temperatura ambiente, quindi
pesato e diviso in porzioni sufficientemente piccole da non causare sovraccarico degli
stacci e tali che, al termine della vagliatura, la massa trattenuta sullo staccio da 4 mm non
risulti maggiore dei valori indicati nel prospetto A.5.

prospetto A.5 Massa trattenuta sullo staccio da 4 mm

Luce di maglia nominale dello staccio Diametro dello staccio

203 mm 250 mm 300 mm 315 mm


4 mm 200 g 300 g 400 g 500 g

La stacciatura deve essere prolungata per almeno 2 min e comunque fino a quando si
possa ritenere che non più dell’1% del trattenuto possa ancora passare attraverso lo
staccio.
Completata la stacciatura di tutte le porzioni in cui è stato suddiviso il campione, si
procede alla pesatura dei trattenuti e le quantità risultanti devono essere sommate.
Mediante riconoscimento visivo, il trattenuto deve essere manualmente suddiviso nelle
differenti categorie previste dalla presente appendice per l’ambito di utilizzo al quale si
intende destinare il materiale. Il gesso deve essere riconosciuto e differenziato dai
carbonati, o dagli altri componenti con i quali possa essere confuso, mediante l’osserva-
zione del cromatismo, il saggio della durezza e l’esame della reazione provocata da
gocce di una soluzione composta da una parte di acido cloridrico e due parti di acqua
(assenza di effervescenza).
Si procede quindi separatamente alla pesatura delle categorie così ottenute. Per le
categorie con limite di accettazione minore dell’1% si utilizza la bilancia di sensibilità
di 0,5 g.
I risultati devono essere espressi in percentuale, con l’approssimazione al punto percen-
tuale per i costituenti principali e al centesimo di punto percentuale per i componenti
minori dell’1%.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 32


A.7.2 Produzione di finissimo a seguito di costipamento con energia AASHO modificata

A.7.2.1 Scopo della prova


Il presente procedimento di prova è destinato a quantificare, in modo convenzionale, la
tendenza di un misto granulare alla produzione di materiale fino per effetto del costipa-
mento. Con riferimento ai materiali provenienti da costruzioni e demolizioni, una notevole
generazione di fino può dipendere da una eccessiva presenza di elementi teneri e/o di
malte poco resistenti. La prova affianca la determinazione del coefficiente Los Angeles e
la integra per la parte di granulometria non considerata in quella prova.

A.7.2.2 Apparecchiatura di prova


Quella prevista dalle norme CNR 69/1978 e CNR 23/71.

A.7.2.3 Procedimento di prova


Il campione di terra da sottoporre a prova deve essere preparato come previsto nella
norma CNR 69/1978 punti 3.1 e 3.2.
Su una parte del campione viene eseguita la determinazione della percentuale di
passante allo staccio di apertura 0,063 mm, che viene denominata "P%0,063 ante".
Con le altre parti viene condotta la prova di costipamento secondo il procedimento
indicato dalla CNR 69/1978.
Al termine della prova, sul materiale estratto da ciascuna fustella deve essere eseguita la
determinazione della percentuale di passante allo staccio di 0,063 mm. Con i risultati
ottenuti si costituiscono i diagrammi γd/ W e P%0,063/ W. In corrispondenza al valore di Wott
si legge sul diagramma P%0,063/ W il valore "P%0,063 post".
La produzione di finissimo per costipamento si ottiene come differenza: P%0,063 post -
P%0,063 ante e si arrotonda al decimo di punto percentuale.
Nel caso l’apparenza dei campioni provenienti da uno stesso lotto sia stata giudicata
uniforme, la determinazione dell’umidità ottima può essere eseguita su un unico
campione ottenuto mediante miscelazione paritaria dei diversi apporti. Successivamente,
si umidificano sufficienti porzioni di materiale provenienti da ciascun punto di prelievo in
modo da ottenere, dopo 24 h, al momento della prova di costipamento, una umidità
contenuta nell’intervallo ±2% rispetto alla umidità ottima prima determinata.
Terminata la prova di costipamento, per ciascun campione si determina la percentuale di
passante allo staccio di 0,063 mm che è direttamente il valore "P%0,063 post" da utilizzare
nel computo della differenza.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 33


APPENDICE B MODALITÀ DI PRODUZIONE DEGLI AGGREGATI DI CUI ALL’APPENDICE A
(informativa)

B.0 Introduzione
Per ottenere con maggiore certezza costanti risultati in opera, il materiale di riciclo deve
mantenere elevati livelli di costanza granulometrica e di composizione.
Le modalità di trattamento e di miscelazione dei residui delle attività dalle quali viene
generato l’aggregato possono influire notevolmente sulla qualità del prodotto finale.
Qualora sia mantenuto un controllo efficace sulla produzione, nel capitolato può essere
prevista la riduzione della numerosità delle prove su campioni di prodotto.

B.1 Riduzione del numero di prelievi per alcune tipologie di impianti


È ammissibile una riduzione del numero di prelievi per le partite prodotte in impianti atti a
garantire l’omogeneità e la costanza temporale del materiale riciclato, come di seguito
precisato.

B.1.1 Impianti di trattamento con fasi interconnesse


Il numero di prelievi e di prove può essere dimezzato, con arrotondamento all’intero
superiore, nel caso di cumuli formati dagli impianti di trattamento dei materiali da C&D per
i quali sussistano le condizioni seguenti:
a) zone debitamente attrezzate per il controllo e delimitate per lo stoccaggio provvisorio
del materiale, eventualmente suddiviso per tipologie (calcestruzzi, sfridi, macerie,
conglomerati bituminosi, scarti industriali, ecc.);
b) alimentazione dell’impianto di trattamento mediante mezzo meccanico (per esempio
una pala gommata), evitando che lo stesso venga alimentato direttamente dagli
autocarri in arrivo;
c) controllo qualitativo dei materiali in uscita dalla tramoggia di alimentazione, ed
eventuale esclusione dal ciclo produttivo del materiale non idoneo e/o pericoloso;
d) convogliamento automatico del materiale in un’apparecchiatura di riduzione granu-
lometrica idonea ad ottenere anche il distacco delle armature dal calcestruzzo;
e) deferrizzatore primario per la eliminazione degli elementi ferrosi e deferrizzatore
secondario di prossimità per le parti metalliche minute;
f) doppia stazione di stacciatura per la selezione delle diverse classi granulometriche,
al fine di consentire la compensazione di carenze ed eccedenze di frazioni granulo-
metriche;
g) separazione automatica delle frazioni di materiale non idoneo (carta, residui di
legno, frazioni leggere ecc.);
h) almeno per un anno i risultati delle prove di caratterizzazione del prodotto, eseguite
da laboratorio riconosciuto, hanno fornito sempre risultati conformi alle specifiche di
cui ai punti precedenti, per un volume di stoccaggio sottoposto a prova pari ad
almeno 3 000 m3 al mese per ciascuna delle dichiarate tipologie di impiego.

B.1.2 Impianti automaticamente omogeneizzanti in fase di formazione


Il numero di prelievi e di prove può essere ridotto ad uno per partita per i cumuli piatti ed
estesi di altezza massima di 3 m, costituiti con un impianto automaticamente omogeneiz-
zante. In tal caso, il campionamento può essere eseguito effettuando il prelievo in una
posizione qualsiasi del cumulo ovvero anche progressivamente e contestualmente alla
sua formazione, purché con sistemi automatici atti a garantire la rappresentatività e la non
alterabilità del prelievo stesso.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 34


B.1.3 Impianti automaticamente omogeneizzanti in fase di asportazione
Il campionamento di partite che vengono omogeneizzate, mediante un sistema
automatico, durante le fasi di asportazione del materiale e di caricamento dei mezzi si
esegue realizzando due prelievi sul circuito di estrazione, durante un ciclo di funziona-
mento "chiuso" nel quale il materiale venga riscaricato sullo stesso cumulo. I due prelievi
devono essere intervallati da un tempo corrispondente al passaggio di un volume di
prodotto di almeno 100 m3. Qualora la differenza tra i risultati ottenuti sui due campioni
superi la ripetibilità della prova, definita ufficialmente o, in mancanza, determinata nel
corso della sperimentazione, si applicheranno i criteri di campionamento ordinari.

B.2 Organizzazione dei controlli in presenza di laboratorio interno


Qualora gli impianti di cui in B.1 siano anche dotati di laboratorio interno, i campioni, dopo
un anno di positiva e documentata sperimentazione, potranno essere prelevati in doppia
serie, a cura del laboratorio riconosciuto. La prima serie deve essere sottoposta a prova
dal laboratorio interno. Della seconda serie, il laboratorio riconosciuto sottopone a prova
un campione ogni dieci o frazione.
Tutti i risultati di ciascuna serie di prove eseguite nel laboratorio interno, completi del
verbale di esecuzione del prelievo, potranno essere approvati quando la differenza tra i
risultati ottenuti sui campioni in contraddittorio, rispettivamente dal laboratorio ricono-
sciuto e dal laboratorio interno, non ecceda la riproducibilità della singola prova, definita
ufficialmente o, in mancanza, determinata nel corso della sperimentazione.

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 35


APPENDICE C BIBLIOGRAFIA
(informativa)
Norma tecnica CNR B.U. n° 23/1971 Analisi granulometrica di una terra
Norma tecnica CNR B.U. n° 25/1972 Campionatura di terre e terreni
Norma tecnica CNR B.U. n° 69/1978 Prova di costipamento di una terra
Norma tecnica CNR B.U. n° 139/1992 Norme sugli aggregati: Criteri di accettazione
degli aggregati impiegati nelle sovrastrutture
stradali
Norma tecnica CNR B.U. n° 169/1994 Istruzione sull’uso della terminologia relativa alle
pavimentazioni ed ai materiali stradali
Norma tecnica CNR B.U. n° 176/1995 Requisiti di accettazione e di posa in opera di
misti granulari non legati naturali o corretti o di
frantumazione per strati di fondazione o di base
Manuale Pratico UNI, 1999 Riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti da
costruzione: Terminologia e linea guida
Direttiva 75/442/CEE Direttiva del Consiglio del 15 luglio 1975 relativa
ai rifiuti CNR B.U. 95/1984
DLgs n. 22 del 5/2/97 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti,
91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sui
rifiuti di imballaggi

UNI 10006:2002 © UNI Pagina 36


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche