ESERCIZIO S V O LTO
Le travi reticolari
La copertura di una tettoia aperta presenta una struttura portante principale costituita di travi
reticolari in acciaio S235 con le caratteristiche riportate in figura a. Progettare e verificare le
aste di corrente e di parete più sollecitate, sapendo che su ogni nodo del corrente superiore
grava un carico P = 30 kN.
Essendo la travatura vincolata a semplice appoggio alle estremità, le aste a4 e a5 del corrente supe-
riore sono maggiormente compresse, mentre le aste a13 e a14 sono soggette al maggiore sforzo di
trazione.
Le aste diagonali di parete sono discendenti verso la mezzeria e pertanto sono tese e il maggiore
sforzo si verifica nelle aste a19 e a33; qualora le aste diagonali fossero state ascendenti, i relativi
sforzi sarebbero stati di compressione.
I montanti verticali sono sollecitati a compressione con valore massimo dello sforzo nelle aste
a20 e a32.
I correnti saranno realizzati con angolari ad ali disuguali, mentre per le aste di parete saranno
impiegati angolari con ali uguali; tutte le aste saranno ottenute con l’accoppiamento di due profi-
li semplici, realizzato mediante imbottitura con piatto in acciaio, spessore 8 mm.
Si procede ora alla determinazione degli sforzi nelle aste citate con il metodo di Ritter e quindi
verrà effettuato il calcolo di progetto.
Le reazioni valgono:
9⋅ P 9 × 30
RA = RB = = = 135 kN
2 2
Aste di corrente a4 e a5
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4 © SEI, 2010
Effettuata la sezione secondo le aste a4, a25, a14, con centro dei momenti in B, per l’equilibrio alla
rotazione si deve avere:
(RA − P) ⋅ 7,20 − P ⋅ 5,40 − P ⋅ 3,60 − P ⋅ 1,80 + F4 ⋅ 1,80 = 0
105 × 7,20 − 30 × 5,40 − 30 × 3,60 − 30 × 1,80 + F4 ⋅ 1,80 = 0
432
F4 = − = − 240 kN (compressione)
1,80
Si impiega una sezione costituita di due angolari 100 × 65 × 9 accoppiati alla distanza d = 8 mm,
che presenta le seguenti caratteristiche geometriche e statiche [fig. b] ricavate dalle tabelle:
A = 14,20 × 2 = 28,40 cm2
ix = imax = 3,15 cm iy = imin = 2,69 cm
i1 min = 1,39 cm
I due angolari vengono collegati con imbottiture disposte a un interasse:
L0 = 60 cm < 50 ⋅ i1 min = 50 × 1,39 = 69,50 cm
modulo D L’acciaio Unità 4 Strutture in acciaio 2
l1 180
λx = = ≈ 57,14
i x 3,15
Essendo λeq > λx, il coefficiente ω viene ricavato in funzione di λeq e dalla tabella 4 dell’Unità 1 si
ottiene ω = 1,62.
La tensione massima risulta:
ω ⋅ F4 1,62 × 240 × 103
σ= = ≈ 136,90 N/mm 2 < σ adm
0
A 28,40 × 102
Si effettua ora la verifica del profilato singolo per il tratto compreso fra l’interasse delle imbotti-
ture, per cui, essendo L0 = 60 cm, si ha:
L0 60
λ= = ≈ 43,17 ≈ 43
i1min 1,39
e dalla tabella 4 dell’Unità 1 si ottiene ω = 1,16 per cui si ha:
F4
ω⋅
2 1,16 × 120 × 103
σ= = ≈ 98, 03 N/mm 2 < σadm
A 28,40 × 102
U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4 © SEI, 2010
13,80 × 102
adm
A
A 28,40 × 102
modulo D L’acciaio Unità 4 Strutture in acciaio 4
VERIFICA
Progettare con il M.T.A. l’asta di una travatura reticolare in acciaio S235 soggetta allo sforzo assia-
le di compressione Nc = 150 kN, con lunghezza l = 2,00 m.
L’asta dovrà essere realizzata con due angolari ad ali uguali accoppiati a T, collegati con imbottiture.
[in prima approssimazione A = 1500 mm2 con ω = 1,6;
sezione costituita da due angolari 70 × 7 accoppiati alla distanza d = 10 mm (gruppo II),
collegati con imbottiture a interasse L0 = 50 cm; λeq ≈ 71,52;
per λx = 94,34 ≈ 94 > λeq si ha ω = 1,88; per l’intera asta: σ = 150 N/mm2;
per il tratto L0 del profilato singolo: per λ = 36,76 ≈ 37 si ha ω = 1,11, σ = 88,56 N/mm2]