Sei sulla pagina 1di 10

Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

REPORT ANALISI DELLE ACQUE


MAPPA DI CAMPIONAMENTO

Posizione località Tipo di acqua Gruppo di lavoro


Selvazzano Fiume Luca, Riccardo

Mestrino Canale Claudio, Gianmarco

Legnaro Pozzo Brian


Vigonza Pozzo Segalina

Padova Acquedotto Zaghetto, Girardi


Abbiamo analizzato il campione n°3
PARAMETRO N°1:DUREZZA TOTALE, TEMPORANEA E PERMANENTE
CAMPIONAMENTO
Il campionamento deve essere effettuato con una bottiglia di polietilene (la comune plastica) per immersione e deve
essere conservato per un massimo di 24h ad una temperatura di circa 4°C o inferiore a quella di campionamento (
riposto in frigo).

Pag.1/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

OBIETTIVO
Determinare i tre diversi parametri di durezza (totale, temporanea, permanente) di campioni di acqua di diversa
provenienza mediante titolazione complessometrica utilizzando una soluzione di EDTA, previa standardizzazione con
una soluzione di CaCO3.

CENNI TEORICI
Esistono tre diversi criteri di classificazione dell’acqua: idrogeologici, chimici ed in base al bacino di utenza.

CLASSIFICAZIONE IDROGEOLOGICA
acque meteoriche: sono acque derivate dalla condensazione del vapore acqueo che poi formerà le nuvole e tornerà
sulla terra grazie a precipitazioni, possono assorbire inquinanti e di conseguenza avere un pH acido (piogge saranno
acide).
acque superficiali: acque di laghi e fiumi; possono essere dolci o salate e possono essere utilizzate come potabili dopo
la depurazione e potabilizzazione.
acque telluriche: sono acque sotterranee; si originano dalle acque meteoriche che filtrano nel sottosuolo. Sono
microbiologicamente pure in quanto il terreno ha un’azione filtrante nei confronti dei microrganismi, ma possono
avere inquinanti chimici.
CLASSIFICAZIONE CHIMICA
Questa classificazione si basa sul residuo fisso (RF), che indica la quantità di sostanza rimasta dopo essiccamento a
180°C.

Pag.2/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

acque meteoriche con RF tra 10 e 80 mg/L


acque dolci con RF tra 100 e 400 mg/L
acque salate con RF > 30 g/L
acque minerali: minimamente mineralizzate (RF < 50 mg/L), oligominerali (RF 50-500 mg/L), minerali (RF 500-1500
mg/L), ricche di sali minerali (RF > 1500 mg/L)

CLASSIFICAZIONE SECONDO L’UTENZA


• acque potabili
• acque minerali
• acque industriali
• acque agricole, zootecniche e per acquacoltura
• acque termali
• acque per la balneazione
LA DUREZZA
La durezza totale è definita quindi come la somma delle concentrazioni di ioni calcio e magnesio ed è espressa come
mg/L di CaCO3. La durezza permanente è dovuta ai Sali, che dopo l’ebollizione per 30 minuti del campione, rimangono
in soluzione e sono soprattutto solfati e cloruri. La durezza temporanea è dovuta ai Sali idrogenocarbonati, che
durante l’ebollizione formano CO2(gas) e carbonati(precipitano).
PARAMETRI DUREZZA DECRETO LEGGE 31/01

La durezza secondo il decreto deve essere tra 15 e 50°f


I FOSFATI
I fosfati presenti nelle acque si possono suddividere, dal punto di vista chimico, in tre categorie: ortofosfati, polifosfati
e fosfati organici.
La presenza degli ortofosfati trae origine da diverse fonti, tra le quali le principali sono legate ai processi biologici degli
esseri viventi, all’ uso di concimi in agricoltura e al processo di idrolisi delle altre forme di fosfati.
Ricordiamo che quando in soluzione è presente lo ione PO4 3- sono anche presenti gli ioni H2PO4- e HPO42-; questi, dal
punto di vista del test colorimetrico, si comportano esattamente come gli ortofosfati.
Con il termine polifosfati viene generalmente intesa una famiglia di composti tra i quali i più importanti sono i trifosfati
e i pirofosfati . La loro presenza nell'acqua è da imputare quasi esclusivamente all' uso di detersivi, nei quali sono
inseriti per minimizzare la durezza dell'acqua di lavaggio, nonché per coadiuvare il meccanismo della detergenza. In
soluzione questi composti si idrolizzano spontaneamente , più o meno velocemente, in ortofosfati.

Pag.3/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

I fosfati organici hanno origini diverse: derivano dalla demolizione progressiva della sostanza organica, come ad
esempio l'ATP, oppure sono legati alla produzione industriale, come ad esempio i fosfonati destinati a sostituire i
polifosfati nei detergenti. Anche questi composti sono destinati in parte ad idrolizzarsi spontaneamente.
In acque incontaminate i fosfati si trovano soltanto in tracce perché alghe e piante lo assorbono velocemente per
questa ragione i fosfati, che sono una sostanza nutritiva essenziale per la crescita vegetale, sono più frequentemente
del nitrato un fattore limitante. L’eutrofizzazione delle acque è causata in prima linea dall’aumento dei fosfati.
Immissioni di fosfato solubile causano una produzione di materiale organico, che aumenta continuamente:
inizialmente aumentano il fitoplancton e lo zooplancton che portano all’aumento del numero dei consumatori. Alla
loro morte, come conseguenza, aumentano i batteri della decomposizione: questi processi di decomposizione pesano
sempre di più sul bilancio dell’ossigeno, finché la massa di materiale deperito non può più essere smaltita e quindi
copre il fondo come fango putrescente.
Gli odierni inquinamenti con fosfato provengono dall’erosione dei campi, dal dilavamento dei concimi, dall’immissione
di scarichi industriali, ma anche da acque di scarico civili.
PARAMETRI FOSFATI
Il limite per i fosfati nelle acque naturali è di 0 mg/L, cioè devono essere assenti

I NITRATI
Lo ione nitrato è un anione di formula NO3-, si può trovare nelle acque naturali come prodotto della
degradazione della materia organica o come residuo dei fertilizzanti utilizzati nell’agricoltura (fertilizzanti a
base azotata).

PARAMETRI NITRATI
Il limite di fosfati per le acque destinate al consumo umano è di 50 mg/l.

RACCOLTA DATI E CALCOLI

TABELLA PARAMETRI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO


Valore limite
Parametro Valore misurato Unità di misura Metodica analitica
D.Lgs 31/01 e smi
Durezza totale 58,3 ᵒF 5.1

Durezza permanente 19,985 15-50 ᵒF 5.2

Durezza temporanea 38,3 ᵒF 5.3

Fosfati 0,446351931 assenza mg/L

NItrati 0,0252 50 mg/L

L'acqua è definita durissima, ha una durezza superiore a quella consentita. Tuttavia, si nota che la durezza maggiore
è quella temporanea.

DUREZZA
CALCOLI
Prova 1 Bacco-Chiodin
MEDTA = 0,0104 mol/L VEDTA = 55,45 mL 0,05 mL → 55,45 10-3 L VH2O = 0,1 L
nEDTA = 0,0104 mol/L 55,45 10-3 L = 0,577 10-3 mol
nEDTA = nCACO3 = 0,577 10-3 mol
Pag.4/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

MCACO3 = 0,577 10-3 mol 1 10-1 L = 0,577 10-2 mol/L = 5,77 10-3 mol/L
nCACO3 in 1 L = 5,77 10-3 mol
mCACO3 = 100,09 g/mol 5,77 10-3 mol = 0,578 g = 578 mg
1 grado francese : 10 mg/L = x : 578 mg/L
Durezza totale = 578 mg/L 10 mg/L = 57,8 °f

Prova 2 Masiero-Tomei
MEDTA = 0,0107 mol/L VEDTA = 54,70 mL 0,05 mL → 54,70 10-3 L VH2O = 0,1 L
nEDTA = 0,0107 mol/L 54,70 10-3 L = 0,585 10-3 mol
nEDTA = nCACO3 = 0,585 10-3 mol
MCACO3 = 0,585 10-3 mol 1 10-1 L = 0,585 10-2 mol/L = 5,85 10-3 mol/L
nCACO3 in 1 L = 5,85 10-3 mol
mCACO3 = 100,09 g/mol 5,85 10-3 mol = 0,586 g = 586 mg
1 grado francese : 10 mg/L = x : 586 mg/L
Durezza totale = 586 mg/L 10 mg/L = 58,6 °f
Prova 3 Masiero-Tomei + Bacco-Chiodin
MEDTA = 0,0107 mol/L VEDTA = 54,70 mL 0,05 mL → 54,70 10-3 L VH2O = 0,1 L
nEDTA = 0,0107 mol/L 54,70 10-3 L = 0,585 10-3 mol
nEDTA = nCACO3 = 0,585 10-3 mol
MCACO3 = 0,585 10-3 mol 1 10-1 L = 0,585 10-2 mol/L = 5,85 10-3 mol/L
nCACO3 in 1 L = 5,85 10-3 mol
mCACO3 = 100,09 g/mol 5,85 10-3 mol = 0,586 g = 586 mg
1 grado francese : 10 mg/L = x : 586 mg/L
Durezza totale = 586 mg/L 10 mg/L = 58,6 °f

durezza totale media = 57,8 + 58,6 + 58,6 3 = 58,3 °f

Calcoli per durezza permanente


1)
n = 0,0107 mol/L 18,70 10-3 L = 0,20009 10-3 mol
MCACO3 = 0,20009 10-3 mol 1 10-1 L = 0,20009 10-2 mol/L = 2,0009 10-3 mol/L
nCACO3 in 1 L = 2,0009 10-3 mol
mCACO3 = 100,09 g/mol 2,0009 10-3 mol = 0,20027 g = 200,27 mg
1 grado francese : 10 mg/L = x : 200,27 mg/L
Durezza permanente= 200,27 mg/L 10 mg/L = 20 °f
2)
n = 0,0107 mol/L 18,65 10-3 L = 0,1996 10-3 mol
MCACO3 = 0,1996 10-3 mol 1 10-1 L = 0,1996 10-2 mol/L = 1,996 10-3 mol/L
nCACO3 in 1 L = 1,996 10-3 mol
mCACO3 = 100,09 g/mol 1,996 10-3 mol = 0,1997 g = 199,7 mg
1 grado francese : 10 mg/L = x : 199,7 mg/L
Durezza permanente= 199,7 mg/L 10 mg/L = 19,97 °f

Durezza permanente media= 20 °f + 19.97°f 2 =19.985

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA DUREZZA PARAMETRI

durezza totale 58,3 °f

Pag.5/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

Durezza permanente 19.985 °f

durezza temporanea 58,3°f - 20°f = 38,3 °f


Formula durezza temporanea=durezza totale - durezza permanente
FOSFATI

Calcoli preparazione soluzione madre

C sol.madre= 1.0750 g/L

n [KH2PO4] (moli) = m[KH2PO4] (g) / MM[KH2PO4] (g/mole) = 1,0750g / 136,084g/mole = 0,00790 moli

n[PO43-] (moli) = n[KH2PO4] (moli)

n[PO43-] (moli) = 0,00790 moli

m[PO43-] (g) = n[PO43-] (moli) x MM[PO43-] = 0,00790moli x 94,97g/mole = 0,7503g

C[PO43-] (g/l) = m[PO43-] (g) /v[soluzione] (l) = 0,7503g/1,000l = 0,7503g/l

C[PO43-] (ppm) = 750,3ppm

Calcoli preparazione soluzione figlia

m prelevata[PO43-] (g) = C madre[PO43-] (g/l) x v prelevato (l) = 0,7503g/l x 0,010l = 0,07503 g

C figlia[PO43-] (g/l) = m prelevata[PO43-] (g) / v figlia (l) = 0,07503g / 0,500l = 0,01501 g/l

Calcoli preventivi (concentrazione degli standard)

C figlia[PO43-] (mg/l) = 15,01mg/l

m STD1[PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,001l = 0,01501mg

C STD1[PO43-] (mg/l) = m STD1[PO43-] (mg) / v STD1 (l) = 0,01501mg / 0,100l = 0,1501mg/l

m STD2[PO43-] (mg) = C figlia [PO43-] (mg/l) x v prelievo [PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,002l = 0,03002mg

C STD2[PO43-] (mg/l) = m STD2[PO43-] (mg) / v STD2 (l) = 0,03002mg / 0,100l = 0,3002mg/l

m STD3[PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,004l = 0,06004mg

C STD3[PO43-] (mg/l) = m STD3[PO43-] (mg) / v STD3 (l) = 0,06004mg / 0,100l = 0,6004mg/l

m STD4 [PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,006l = 0,09006mg

C STD4 [PO43-] (mg/l) = m STD4[PO43-] (mg) / v STD4 (l) = 0,09006mg / 0,100l = 0,9006mg/l

m STD5 [PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,008l = 0,12008mg

C STD5[PO43-] (mg/l) = m STD5[PO43-] (mg) / v STD5 (l) = 0,12008mg / 0,100l = 1,2008mg/l


Pag.6/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

m STD6 [PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,010l = 0,1501mg

C STD6 [PO43-] (mg/l) = m STD6 [PO43-] (mg) / v STD6 (l) = 0,1501mg / 0,100l = 1,5010mg/l

m STD7 [PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,012l = 0,18012mg

C STD7 [PO43-] (mg/l) = m STD7 [PO43-] (mg) / v STD7 (l) = 0,18012mg / 0,100l = 1,8012mg/l

m STD8 [PO43-] (mg) = C figlia[PO43-] (mg/l) x v prelievo[PO43-] (l) = 15,01mg/l x 0,014l = 0,21014mg

C STD8 [PO43-] (mg/l) = m STD8 [PO43-] (mg) / v STD8 (l) = 0,21014mg / 0,100l = 2,1014mg/l

GRAFICI EXCEL e TABELLA DATI

concentrazione 710nm 680nm 650nm


std1 0,15 0,0186 0,0175 0,0159
std2 0,3 0,0444 0,0444 0,0396
std3 0,6 0,1027 0,0965 0,0864
std4 0,9 0,1511 0,142 0,1276
std5 1,2 0,2024 0,1901 0,1709
std6 1,5 0,2615 0,2458 0,2215
std7 1,8 0,3031 0,2847 0,2561
std8 2,1 0,3796 0,3562 0,3205
campione 3 0,446625767 0,0184 0,0182 0,0186
Dei tre grafici concentrazione – assorbanza si è tenuto solo il grafico a 680 nm, poiché con R2 maggiore e con quello
si è calcolata la concentrazione.

Pag.7/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

NITRATI

Calcoli preveventivi (per la concentrazione della soluzione madre)

M[KNO3] (g) = 1,6344g V[soluzione] (l) = 1,000l

n[KNO3] (moli) = m[KNO3] (g) / MM[KNO3] (g/mole) = 1,6344g / 101,102g/mole = 0,01617 moli

n[NO3-] (moli) = n[KNO3] (moli)

n[NO3-] (moli) = 0,01617 moli

m[NO3-] (g) = n[NO3-] (moli) x MM[NO3-] = 0,01617moli x 62,004g/mole = 1,003g

C[NO3-] (g/l) = m[NO3-] (g) /v[soluzione] (l) = 1,003g/1,000l = 1,003g/l

C[NO3-] (ppm) = 1003ppm

Pag.8/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

Calcoli preventivi (per la preparazione della soluzione figlia)

C madre[NO3-] (mg/l) = 1003 mg/l V figlia[NO3-] (l) = 0,02500l

m figlia[NO3-] (mg) = v prelievo da madre[NO3-] (l) x C madre[NO3-] (mg/l) = 0,02500 l x 1003mg/l =


25,075mg

C figlia[NO3-] (mg/l) = m figlia[NO3-] (mg) / v figlia[NO3-] (l) = 25,075 mg / 0,500l = 50,150mg/l

Calcoli preventivi (concentrazione degli standard)

C figlia[NO3-] (mg/l) = 50,150mg/l

m STD1[NO3-] (mg) = C figlia[NO3-] (mg/l) x v prelievo[NO3-] (l) = 50,150mg/l x 0,001l = 0,05015mg

C STD1[NO3-] (mg/l) = m STD1[NO3-] (mg) / v STD1 (l) = 0,05015mg / 0,050l = 1,003mg/l

m STD2[NO3-] (mg) = C figlia[NO3-] (mg/l) x v prelievo[NO3-] (l) = 50,150mg/l x 0,002l = 0,1003mg

C STD2[NO3-] (mg/l) = m STD2[NO3-] (mg) / v STD2 (l) = 0,1003mg / 0,050l = 2,006mg/l

m STD3[NO3-] (mg) = C figlia[NO3-] (mg/l) x v prelievo[NO3-] (l) = 50,150mg/l x 0,005l = 0,25075mg

C STD3[NO3-] (mg/l) = m STD3[NO3-] (mg) / v STD3 (l) = 0,25075mg / 0,050l = 5,015mg/l

m STD4[NO3-] (mg) = C figlia[NO3-] (mg/l) x v prelievo[NO3-] (l) = 50,150mg/l x 0,010l = 0,5015mg

C STD4[NO3-] (mg/l) = m STD4[NO3-] (mg) / v STD4 (l) = 0,5015mg / 0,050l = 10,03mg/l

m STD5[NO3-] (mg) = C figlia[NO3-] (mg/l) x v prelievo[NO3-] (l) = 50,150mg/l x 0,015l = 0,75225mg

C STD5[NO3-] (mg/l) = m STD5[NO3-] (mg) / v STD5 (l) = 0,75225mg / 0,050l = 15,045mg/l

GRAFICI e TABELLA

A [275nm] A A reale concentrazione ppm


[220nm] (mg/L)
std1 0,0099 0,0648 0,045 1,0024
std2 0,008 0,1104 0,0944 2,0048
std3 0,0063 0,2577 0,2451 5,0120
std4 0,004 0,5773 0,5693 10,0240
std5 0,0078 0,8072 0,7916 15,0360
campione 3 0,0252 0,0558 0,0054 0,100934579

Pag.9/5
Alice Bacco 5L data analisi 23-30/10/2021 e 06/11/2021 Campione 3 (pozzo) In gruppo con Chiodin Riccardo

SITO UFFICIALE METODICA:


http://www.irsa.cnr.it/Docs/

Pag.10/5

Potrebbero piacerti anche