Sei sulla pagina 1di 111

Che cosa si intende per piscina ?

SPAS, WHIRLPOOL, HORS SOL, ACQUAPARK:


SONO DA CONSIDERARSI PISCINE
Lacqua per il riempimento della vasca deve essere
assimilabile a quella per il consumo umano
ma .. Lacqua viva
Lacqua esposta al sole senza
alcun trattamento evidenzia dopo
alcuni giorni i seguenti problemi:
- Pareti scivolose
- Colore tendente al verde
- pH pi elevato
- Depositi biancastri
Lacqua
Il nuovo atto dintesa (Gennaio 2003) tra Stato e Regioni
stabilisce quali parametri devono essere tenuti sotto
controllo, per definire idoneo un trattamento dellacqua
di piscina.
Inoltre necessario prendere visione della
ratifica regionale
ove si opera
e
della norma UNI 10637/06
E obbligatorio documentare lassolvimento di tali richieste tramite
un registro ( piscine pubbliche)
Idoneit alla balneazione
Quando possibile fare il bagno
Tabella A Requisiti dellacqua in immissione e contenuta in vasca
PARAMETRO ACQUA DI IMMISSIONE ACQUA DI VASCA
Requisiti fisici
Temperatura:
__Vasche coperte in genere
__Vasche coperte bambini
__Vasche scoperte
24C - 32C
26C- 35C
18C 30C
24C - 30C
26C - 32C
18C - 30C
PH Per disinfezione a base di
cloro.
Ove si utilizzino disinfettanti diversi il pH
dovr essere opportunamente fissato al
valore ottimale per lazione disinfettante.
6.5 7.5
6.5 7.5
Torbidit in Si O2 = 2 mg/l SiO2 (o unit
equivalenti di formazina)
1,5 NTU
= 4 mg/l Si O2 (o unit equivalenti di
formazina)
1,85 NTU
Solidi grossolani Assenti Assenti
Solidi sospesi = 2 mg/l (filtrazione su
membrana da 0,45 m)
= 4 mg/l (filtrazione su membrana da
0,45 m)
Colore
Valore dellacqua potabile = 5mg/l Pt/Co oltre quello
dellacqua di approvvigionamento
Requisiti chimici
Cloro attivo libero
0,61,8 mg/l Cl2 0,7 1,5 mg/l Cl2
Cloro attivo combinato
= 0,2 mg/l Cl2 = 0,4 mg/l Cl2
Impiego combinato Ozono
Cloro:
Cloro attivo libero
Cloro attivo combinato
Ozono
0,4 1,6 mg Cl2
= 0,05 mg/l Cl2
= 0,01 mg/l O3
0,4 1,0 mg/l Cl2
= 0,2 mg/l Cl2
= 0,01mg/l O3
Acido isocianurico
= 75 mg/l = 75 mg/l
Sostanze organiche
(analisi al
permanganato)
= 2 mg/l di O2 oltre lacqua
di approvvigionamento
= 2 mg/l di O2 oltre lacqua di
immissione.
Nitrati Valore dellacqua potabile = 20 mg/l NO3 oltre lacqua di
approvvigionamento
Flocculanti = 0,2 mg/l in Al o Fe
(rispetto al flocculante impiegato)
= 0,2 mg/l in Al o Fe
(rispetto al flocculante impiegato)
CLASSIFICAZIONE DELLE PISCINE: UNI 10637 2006
Ai fini della presente norma le piscine si classificano come segue:
- tipo A: piscine di propriet pubblica o privata, aperte al pubblico o ad unutenza
identificabile, con o senza pagamento di biglietto dingresso. In base alla
destinazione si suddividono nelle seguenti categorie:
- tipo A1: piscine pubbliche, quali per esempio le piscine comunali,
- tipo A2: piscine ad uso collettivo: sono quelle inserite in strutture gi adibite, in
via principale, ad altre attivit ricettive (per esempio alberghi, camping,
complessi ricettivi, agriturismi e simili) nonch quelle al servizio di collettivit (per
esempio scuole, collegi, caserme, palestre e simili) accessibili ai soli ospiti,
clienti, soci o utenti della struttura stessa,
-tipo A3: piscine finalizzate al gioco acquatico;
-tipo B: piscine condominiali destinate esclusivamente agli abitanti del condomini
ed ai loro ospiti, con esclusione delle piscine al servizio di edifici
abitativi sino a quattro condomini;
-tipo C: piscine ad usi riabilitativi e curativi, collocate allinterno di una struttura di
cura o di riabilitazione;
-tipo D: piscine al servizio di edifici abitativi mono-, bi-, tri- e quadrifamiliari.
(Piscine private)
PISCINE PUBBLICHE E PRIVATE
Il Trattamento chimico e fisico
dellacqua di piscina necessario in
quanto
la presenza di sostanze
organiche favorisce lo
sviluppo di micro organismi di
origine animale ( virus e batteri)
patogeni per luomo, inoltre
proliferano anche micro
organismi di origine vegetale
come funghi ed alghe
Processo favorito dalla temperatura (28/30C) e dalla luce
solare
Trattamento chimico e fisico
Trattamento dellacqua delle piscine
di tipo fisico e di tipo chimico.
- Fisco sempre presente
- Chimico.. parametri (tabella A):
pubbliche . obbligatori
private . consigliati
Trattamento chimico e fisico
Trattamento FISICO dellacqua di piscina :
FILTRAZIONE, CIRCOLAZIONE E PULIZIA VASCA
Filtri a sabbia (grado di filtrazione ~ 40 - 80 micron )
Cartucce Filtro (grado di filtrazione ~ 6 - 50micron)
Diatomee (grado di filtrazione ~ 3 -7 micron)
Trattamento fisico
Tempo di circolazione minimo della piscina:
temperatura /2 es. 28C .. 14 h /giorno
Trattamento
chimico
Essendo la piscina un elemento di
benessere dobbiamo mantenere
salubre lacqua della vasca con
lausilio di prodotti chimici che
dosati correttamente mantengo costanti
e nei limiti richiesti i requisiti fisici e
chimici .
definiti nella tabella A.
Trattamento chimico dellacqua

Dosaggio corretto
Dosaggio automatico:
Misura e regolazione (proporzionale) in
continuo
- Evita lintervento manuale
- Riduce i consumi dei prodotti chimici
- Evita ammanchi ed eccessi di prodotto
- Mantiene costanti i valori dei requisiti chimici e fisici
e di conseguenza rispetto dei requisiti
microbiologici
Requisiti microbiologici (tabella A)
Conta batterica a 22 = 100 ufc/1 ml = 200 ufc/1ml
Conta batterica a 36 = 10 ufc/1 ml = 100 ufc/1ml
Eschericchia coli 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Enterococchi 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml
Staphylococcus aureus 0 ufc/100 ml = 1 ufc/100 ml
Pseudomonas aeruginosa 0 ufc/100 ml = 1ufc/100 ml
Attenzione: tramite i requisiti fisici e chimici dobbiamo ottenere
pH (6,5- 7,5) (parametro fondamentale)
Disinfettante (cloro) ~ (0,7-1,5 mg/l Cl2)
Stabilizzante (consigliato 20/30 ppm acido cianurico)
Torbidit (1,85 NTU o 4 mg/l Si O2)
Colore (5mg/l pt/co) Alghe (verdi o brune)
Alcalinit (80-120 ppm CaCO3 Carbonato di calcio) TAC
(+ bicarbonato di calcio)
Durezza (totale 30-40 F, solo Calcio 21-28F) TH
(+ cloruro di calcio)
Parametri da controllare
(acqua della vasca)
Alcalinit - Durezza
TAC - Alcalinit: ppm CaCO3 ( valore guida 80-120 ppm)
Carbonati e bicarbonati
Quando lanidride carbonica presente in acqua evapora per sgocciolamento o
aumento della temperatura, il pH aumenta e abbiamo la formazione di
carbonati insolubili. Es. stalattiti e stalagmiti
(riduzione: (acido) 2 kg di bisolfato di sodio riducono 100 mc di circa 10 ppm)
(aumento: bicarbonato di sodio 1 Kg aumenta 100mc di circa 10 ppm)
In presenza di acido cianurico ridurre il valore misurato TAC di circa 1/3 dei
ppm di acido cianurico.
Lalcalinit ha un effetto tampone sul pH, per bassi valori di TAC si hanno
fenomeni di instabilit del pH, quindi il primo parametro da aggiustare
TH- Durezza: F
(10 ppm= 1 F) (Calcio 21-28F )
Concentrazione di ioni di calcio e magnesio durezza totale
Per valori elevati si utilizzano dei sequestranti che inibiscono la
formazione di della formazione dei cristalli di carbonato di calcio
impediscono la formazione delle incrostazioni nei filtri e nelle tubature.
(aumento: tramite lutilizzo di cloruro di calcio o ipoclorito di calcio)
Il pH
pH =7 10
-7
g/l . H
+
= OH
-
(Acqua pura a 20C)
Il grado di acidit (H
+
) o
Il grado di alcalinit (OH
-
)
...di una soluzione!
Il pH un numero da 0 a 14 che esprime la
concentrazione degli
ioni idrogeno disciolti in acqua
Lindice di saturazione di Langelier
(Grado di corrosivit dellacqua)
(Indice di Langelier) LSI = (pH + TF + CF + AF) 12,1
I parametri che costituiscono lindice di Langelier sono:
Il pH
La temperatura (T)
La durezza (solo calcio) dellacqua (D)
Lalcalinit dellacqua (A)
Se lLSI inferiorea 0.5, lacqua corrosiva; il valore pH e/o il grado di alcalinit
vanno aumentati.( opportuno lavorare con valori positivi 0-0,5)
Se lLSI superiore a 0.5, lacqua molto dura ed esiste il pericolo che si formi del
calcare. Il valore pH e/o il grado di alcalinit vanno
diminuiti.
Se lLSI pari a 0 (compreso tra 0,5) lacqua presenta le condizioni ideali
(consigliato tra 0 e + 0,5)
pH ideale
Lindice di saturazione di Langelier
(Tabella di Riferimento)
Langelier
durezza da calcio = 300 ppm CaCO3 (30F) 2,1
Alcalinit = 75 ppm 1,9
Temperatura 29C 0,7
pH = ? 7,4
7,4 + 2,1+ 1,9 + 0,7 12,1 = 0 lacqua in equilibrio
durezza da calcio = 300 ppm CaCO3 (30F)
2,1
Alcalinit = 150 ppm 2,2
Temperatura 29C 0,7
pH = ?.........7,1
7 1 2 1 2 2 0 7 12 1 0 l i ilib i
Lindice di saturazione di Langelier
Si dosa un acido o un base ?
Acido (sostanza che libera in acqua: ioni H
+
)
Solido (pH Minus, bisolfato di sodio)
Liquido (acido solforico 40%)
HCl (si usa solo per la pulizia calcare
o quando lacqua particolarmente dura)
Base (sostanza che libera in acqua: ioni OH
-
)
Carbonato di calcio
Soda Caustica (pH Plus)
pH 14
Dosare acido
pH in
vasca
pH 0
Dosare base
pH in
vasca
Misura del
pH
Att.ne: misura manuale dopo max 5 minuti
dal prelievo
Piscine Private
Piscine Pubbliche
Misura elettrochimica con ph-metro
Calibrazione del pH
La calibrazione va effettuata con due punti
di riferimento tramite luso di due soluzioni tampone:
una a pH 7
laltra a pH 4 (oppure 9)
Le soluzioni tampone devono essere conservate
alla corretta temperatura (tra i 5 e 30C).
(sostituire una volta lanno)
Attenzione: non inquinare le soluzioni tampone!
Ricordare che il sistema colorimetrico rosso fenolo in grado di fare
misure nel range di 6,8 (colore giallo) - 8,2 pH (colore rosso)
Calibrazione del pH
Installazione Sonda pH - Redox
Installazione Sonda pH - Redox
Porta sonde in linea PEL
Manutenzione pH
Pulizia settimanale del filtro sonde
Calibrazione sonda pH (una volta al mese)
Pulizia sonda pH (tramite acido piscina o HCl)
A fine stagione dobbiamo pulire la sonda e
conservarla nellapposita soluzione di
immagazzinamento o in acqua pulita
Attenzione: alla temperatura ambiente, teme il gelo
Influenza del pH sulla disinfezione
Curva di scissione Acido Ipocloroso
cloro + acqua
HClO
Acido Ipocloroso
Acido Ipocloroso (HOCl)
in funzione del pH
HClO= H
+
+ ClO
-
( CLO

FORMA DISSOCIATA
DELLACIDO IPOCLOROSOI)
HClO 100 VOLTE + rapido di
CLO
-
(Ione Ipoclorito)
Il disinfettante deve mantenere lacqua
della vasca disinfettata e disinfettante
Cloro (solido, liquido,
gassoso)
Ozono (O3 + cloro copertura)
Da utilizzare solo
in piscine private
Bromo (solido)
Ossigeno attivo
(liquido contenente H
2
O
2
)
Sterilizzatori
Disinfettante
Disinfettanti a base
Cloro
Organico Inorganico
(Senza Stabilizzante)
Ipoclorito di Sodio
Ipoclorito di Calcio
(utilizzare sequestranti in acqua dura)
Cloro Gas
(con Stabilizzante)
Dicloroisocianurato di sodio
Acido Tricloroisocianurico
Cloro Inorganico
SENZA STABILIZZANTE
AcidopH 0
pH
Cloro Gas
(100% cloro attivo)
ALCALINO pH 14
pH
Ipoclorito di Sodio
( LIQUIDO )
(max 15 % cloro attivo)
Cloro Inorganico
(SENZA STABILIZZANTE)
Ipoclorito di Calcio
(POLVERE, OVULI)
(65/70 % cloro attivo)
Cloro Inorganico
(SENZA STABILIZZANTE)
pH
ALCALINO pH 14
Cloro Organico
STABILIZZANTE = ACIDO ISOCIANURICO
Acido Tricloroisocianurico
(pastiglie,granulare)
(90% di cloro attivo nel solido)
Acido pH 0
pH
Attenzione:
Formazione di gas
nel lambitore
ATTENZIONE:
reazione esotermica
Cloro Organico
STABILIZZANTE = ACIDO ISOCIANURICO
Dicloroisocianurato di sodio
(GRANULARE)
(63 % o al 56% di cloro attivo nel solido)
ATTENZIONE
Reazione esotermica prima acqua poi granulare
pH
Nessun effetto
Decomposizione del
cloro per effetto
dei raggi solari
STABILIZZANTE: acido ISOCIANURICO
(prodotto presente nel cloro organico)
Riduzione della sensibilit del cloro ai raggi UV
(riduzione dei consumi di cloro)
(ombrello gi molto attivo a 20/30 mg/l )
(max legale 75 mg/l)
Riduce in modo drastico il potere disinfettante del cloro
Si necessita di continui cambi di acqua per ridurre la sua
concentrazione
Riduzione del potere disinfettante del cloro in acqua
La concentrazione di acido isocianurico (stabilizzante)
influenza anche il potenziale di ossidoriduzione (Redox) in
quanto riduce il potere ossidante (disinfettante ) del cloro
Riduzione del potere disinfettante del cloro in acqua
Clorazione
Misura del Cloro
( metodo di Palin DPD )
MANUALE: confronto ottico con colori di riferimento
AUTOMATICA: fotometro
Misure:
Cloro libero (DPD1)
Cloro totale (DPD1+ DPD3) o (DPD4)
Cloro combinato (cloro totale ) (cloro libero)
Misura manuale: dopo max 5 minuti dal
prelievo e un minuto dallimmissione
del reagente
Concentrazione di CLORO LIBERO
(Metodo DPD1 (COLORE TENDENTE AL ROSSO)
Cloro molecolare (gassoso) +
Acido Ipocloroso (HOCl) +
Ione Ipoclorito (OCI) =
Cloro LIBERO
CLORO LIBERO = CLORO RESIDUO
Il cloro in eccesso (residuo) serve per aggredire
le sostanze organiche, batteri, virus, spore ed alghe
presenti nell acqua della vasca
Misura del Cloro
Cloro COMBINATO
Cloro che reagendo con sostanze organiche forma i cloro composti,
detti CLOROAMMINE
(la tricloroammina causa di odori sgradevoli e irritazioni alle mucose)
Cloro TOTALE (DPD1+DPD3) - Cloro LIBERO (DPD1)
(valore limite legale: 0,4 mg/l Cl
2
)
Per abbattere il cloro combinato fare una Clorazione Shock
Quantit di cloro necessario circa 10 volte superiore al valore
del cloro combinato
( possibile utilizzare il monopersolfato di potassio per fare lo shock)
Attenzione: falsa le analisi di cloro combinato con declorazione
Misura del cloro
Precauzioni:
- Corretta conservazione dei reagenti
- con il fotometro utilizzare reagenti con scritte di colore nero
- con il kit manuale utilizzare reagenti con scritte di colore verde
- Verificare la data di scadenza dei reagenti
- Rispettare i tempi di reazione (DPP3 2 dallimmissione del reagente)
- Non usare la provetta con DPD1 dopo misure con DPD3
ATTENZIONE: IN PRESENZA DI ECCESSO DI CLORO (> 6/7 ppm) IL
CAMPIONE DI MISURA NON CAMBIA DI COLORE IN QUANTO IL
COLORE ROSSO VIENE DECOLORATO
Misura del Cloro
Analisi Colorimetrica
Misura del Cloro
con il metodo di
Palin DPD
misura e regolazione
elettrochimica in linea
Potenziale Redox
Cella amperometrica con elettrodi chiusi e aperti
Elettrodi Chiusi
Redox
Elettrodi aperti
Cloro
Cella a due elettrodi Platino /rame o Platino /argento (acqua di mare)
- Le Variazioni di pH influenzano la misura della sonda
(come da curva di scissione dellacido ipocloroso )
- La presenza di stabilizzante influenza la misura
(max 50 ppm di acido isocianurico)
- La variazione di flusso influenza la misura
(Maggiore portata maggiore valore di lettura)
- Temperatura da stabilizzare
Misura amperometrica aperta
ECL6
ECL6/E
ECL12
CSP Stabilizzatore
di pressione
(Misura de cloro libero tramite la misura dellacido ipocloroso)
Misura Amperometrica elettrodi aperti
Misura Amperometrica elettrodi aperti
Cloro: Sterilizzatore o lambitore
Cloro: liquido o in soluzione
1 volta alla settimana con pH al valore ottimale di lavoro
Calibrazione ZERO
- Assenza flusso acqua campione (15 min. circa)
- Passaggio del campione in un filtro a carboni attivi
- Passaggio flusso acqua senza cloro
Calibrazione GAIN
- Misura della concentrazione di cloro libero nel
campione tramite fotometro
Calibrazione
Una volta alla settimana:
pulizia filtro e calibrazione cella
Ogni tre mesi (o quando necessario):
pulizia sonda: tramite luso di un detergente sugli elettrodi
per rimuovere sostanze grasse e di un acido sullelettrodo di
rame per rimuovere lossido)
Usare un acido per pulire il corpo trasparente in PMMA
Manutenzione
Cella a tre elettrodi con membrana ed elettrolita
Variazioni di pH non influenzano la misura delle sonde
Acqua dolce o di mare (con apposito elettrolita)
Temperatura stabilizzata
La presenza di stabilizzante non influenza la misura
(Funziona con o senza stabilizzante)
Misura amperometrica chiusa
Misura il cloro libero=DPD1
ECL3S/10
Preparazione Sonda
FASE 1:
Svitare il cappuccio della
membrane dal corpo
dellelettrodo. Lasciare il
cappuccio e la membrana
interna su una superficie
pulita
FASE 2:
Riempire il cappuccio della
membrana fino allorlo, con
lincluso liquido elettrolita
ELECL3. Fare attenzione a
non formare bolle daria.
FASE 3:
Impugnare il corpo della sonda
ed avvitare il cappuccio della
membrana sul corpo della sonda
ruotando in senso orario fino al
completo serraggio. Il liquido
elettrolita in eccesso potr
fuoriuscire dalla valvola di sfogo
posta sul corpo del cappuccio.
Se la valvola viene chiusa con
le dita, la membrana si rompe.
FASE 4:
Assicurarsi che il cappuccio della
membrana sia completamente
avvitato al corpo della sonda. Non
fermarsi alla prima resistenza
fornita dalloring presente sul
corpo della sonda ma continuare
ad avvitare il cappuccio fino in
fondo. Rimuovere con acqua, il
liquido elettrolita fuoriuscito.
Attenzione: non toccare gli elettrodi con le dita
Installazione Sonda
Porta sonde in derivazione
PEF1 e PEF1/E
(pressione massima 1 bar)
Attenzione: posizionare la sonda
a 5 mm dal fondo
Portata acqua campione
30/40/ h
1 volta 6 mesi (o quando necessario)
Calibrazione ZERO
-Passaggio del campione in un filtro a carboni attivi
(solo prima installazione o manutenzione)
Calibrazione GAIN
- Misura della concentrazione di cloro libero nel
campione tramite fotometro
Calibrazione
Per la calibrazione dello zero necessario cambiare
la cartuccia del filtro con una a carboni attivi. Questa
operazione va fatta una volta lanno o quando si cambia
la membrana o lelettrolita
Calibrazione Zero
Calibrazione Zero
Quando si utilizza un filtro a carboni attivi e necessario
verificare sempre lassenza di cloro con un fotometro (DPD1)
Calibrazione Gain
Per la calibrazione del Gain necessario far passare acqua con
cloro nel porta sonde di analisi, misurare il valore di cloro libero
presente con un fotometro (DPD1) e impostarlo sullo strumento
Una volta alla settimana:
pulizia filtro
Ogni sei mesi :
Calibrazione
Ogni anno
pulizia sonda
(cambio membrana e sostituzione elettrolita)
A fine stagione: indossare guanti in gomma scollegare la cella
amperometrica, smontare la membrana e lavare con acqua
senza cloro
Lasciare asciugare e rimontare la membrana senza elettrolita
Manutenzione
Misura Amperometrica chiusa
Misura Amperometrica Chiusa
Il nome deriva dall'unione di due termini: reduction (red) ed oxidation (ox)
ossidazione: sottrazione di elettroni, riduzione: acquisto di elettroni
Capacit ossidante dellacqua: valore espresso in mV
Misura del potenziale Redox
o di ossidoriduzione
Se aumentano: il grado di
contaminazione, il pH, lacido
isocianurico il potenziale redox
si abbassa.
Misura potenziale Redox
o di ossidoriduzione
Piscine Private
Piscine Pubbliche
Potenziale Redox
Potenziale Redox
Calibrazione (Redox)
1 volta al mese con pH
al valore ottimale di lavoro !
Calibrazione e allineamento
dello Strumento
- Misura della concentrazione di cloro libero in vasca
tramite fotometro
Nota: la soluzione tampone si utilizza per la verifica della funzionalit dello
strumento e della sonda.
Manutenzione
(Redox)
Una volta alla settimana:
pulizia filtro sonda
Una volta al mese:
pulizia sonda (tramite acido piscina o HCl) e calibrazione
A fine stagione: pulire la sonda e conservarla nellapposita
soluzione di immagazzinamento o in acqua pulita
Attenzione alla temperatura ambiente teme il gelo
Disinfettanti: Ozono O
3
Da utilizzarsi solo
nel locale tecnico
Gas prodotto da apposita apparecchiatura
OZONO: PRO E CONTRO
- Nessun cattivo odore
- Ottimo disinfettante (attivo sui virus)
- Alto costo dellimpianto e di gestione
- assenza di ozono nella vasca (0,01 mg/l)
- necessit di cloro copertura
Calibrazione O
3
Calibrazione ZERO
Solo prima installazione o quando si cambia la
membrana o lelettrolita
- Passaggio del campione in un filtro a carboni attivi
Calibrazione GAIN
- Misura della concentrazione di ozono nel campione
tramite fotometro
Una volta alla settimana: pulizia filtro cella
Una volta ogni 3 mesi (o quando necessita):
pulizia sonda e calibrazione
Una volta ogni 6 mesi (o quando necessita):
cambiare elettrolita e membrana della cella
amperometrica
Manutenzione O
3
Disinfettanti: Bromo
con
Prodotto solido molto aggressivo si dosa con lambitore
LDCL
ECL6
ERHM
ELVL
Bromo
pH/Redox mV pH/ mg/l di Br
2
BROMO
(contiene una piccola quantit di cloro)
- Nessun cattivo odore
- Stabile rispetto ai raggi UV
- Minore influenza del pH (a pH 8 ha ancora l80% di
sostanza attiva contro il 23 % del cloro)
- buona soluzione per la disinfezione di acque termali
- Potere disinfettante inferiore a quello del cloro
-Costo elevato
Misura test bromo o DPD1+ DPD3 X 2,25
Ossigeno Attivo
Sonda
di
Temperatura
Prodotti a base di
perossido
didrogeno
(Acqua
Ossigenata)
Dosaggio Shock
Settimanale
Calibrazione Ossigeno Attivo
Verifica della quantit del prodotto dosato
per settimana
50 cc per mc a 25C
fino a
100 CC per mc a 30/32 C
Manutenzione
Una vol t a ogni 3 mesi (o quando oc c or r e):
pul i zi a pompa dosat r i c e
Una vol t a l anno: c ambi ar e l e val vol e del l a pompa dosat r i c e
Misura e regolazione
elettrochimica in linea
(tramite cella amperometrica
o potenziale Redox)
Generatore di cloro in loco tramite elettrolisi del
cloruro di sodio formazione
di cloro gas sullanodo e di idrossido di sodio sul
catodo della cella
Sterilizzatore a
sale
Cloruro di sodio (no sale stabilizzato)
necessario:4/5 Kg per m
3
di acqua
della vasca.
Tempo di ammortamento
dellapparecchiatura da 3 a 5 anni ..
Indispensabile luso di un regolatore automatico di pH
Sterilizzatore a
sale
Calibrazione
(disinfettante da sterilizzatore)
- Calibrazione Redox
o
- Calibrazione cella amperometrica
controllare la concentrazione del sale (4/5 g/l)
verificare lo stato degli elettrodi dello sterilizzatore
Torbidit
(Riduzione trasparenza dellacqua a causa
della presenza di sostanze in sospensione)
Utilizzo di flocculante per ridurre la torbidit
(escluso le vasche che utilizzano filtri a diatomee e a cartuccia)
Attenzione a non eccedere nei dosaggi,
dose di mantenimento circa 0,5 cc/mc di acqua circolante.
La pompa dosatrice deve dosare in continuo su ogni filtro e si
regola direttamente in gr/giorno con possibilit di selezione
su una doppia scala (0-300 e 0 -3000 gr/g)
Mod. FCLG
Torbidit
Misura in linea
Alghe: micro fauna flottante o aderente alle pareti della
vasca di colore verde o bruno
(funghi e spore)
Trattamento con prodotti specifici a base di poliquaternari)
Dosaggio di tipo
Shock (settimanale)
Mod. FMS EN
Colore: Alghe o minerali
ANTIALGHE
Programmare e regolare la pompa
secondo la quantit indicata dal costruttore
(5/10 gr mc per settimana)
del prodotto chimico
utilizzato
Calibrazione
Disinfezione vasca lavapiedi
Dosaggio proporzionale
volumetrico di antimicotico
(Att.ne dosaggi in %)
Mod. CTFI
Mod. GPVM Mod. VMS MF
Pompa (antimicotico)
Programmare la pompa
secondo la quantit indicata
dal costruttore del prodotto
chimico utilizzato (0,5 -1,5 %)
Disinfezione vasca lavapiedi
Dosaggio di tiosolfato
o (bisolfito)
Mod. VMS MF
Declorazione
Acqua di scarico del filtro o
della piscina
Acqua di scarico del filtro o
della piscina
Programmare e regolare la pompa
secondo la quantit indicata
dal costruttore del prodotto chimico
utilizzato
Tiosolfato. 1,2 ppm x 1ppm di Cl
2
Bisolfito6 - 8 ppm x 1 ppm di Cl
2
Calibrazione declorazione
Installazione piscina privata
Installazione piscina pubblica
Alimentazione Elettrica
La strumentazione deve
essere sempre alimentata !
Se ci non fosse possibile
deve essere
asservita al ricircolo della
piscina !
Si dosa solo se il ricircolo
attivo!
TUBO
GHIERA
FISSAGGIO
FERMO
PER TUBO
PORTA
TUBO
Raccordi per tubi
Attenzione: il tubo deve essere inserito fino in fondo
sul porta tubo anche se in PVDF
Connessioni Idrauliche
FILTRO DI FONDO
VALVOLA INIEZIONE
Max Prevalenza 1,5 m
Codice pompa
Alimentazione
Pressione/ portata
Anno di costruzione
Numero seriale
Settimana di costruzione
Protezione IP
Colore
CARATTERISTICHE TECNICHE
Targa dati pompa dosatrice
Attenzione: la portata della pompa viene definita con acqua alla pressione
indicata (+/- 0,5 bar). Se la pressione di lavoro minore di quella di targa la
portata della pompa aumenta vedere curve di portata nel manuale.
n. iniezioni /h x cc iniezione
l/h = -----------------------------------------
1000
Es. Ipoclorito di sodio (15%).100 cc (0,1l) in 10 m3 aumentano di ~ 1,5 ppm il Cl
2
Pompa da 5l/h 180 iniezioni .. tempo di dosaggio 72
1 m
3
= 1000 l
1 litro = 1000 cc
1m3 = 1000.000 cc
ppm = parti per milione
1 ppm = 1 cc/m
3
1mg/l
1 cc = 1 ml ~ 1gr (ACQUA)
CALCOLO DELLA PORTATA ORAIA
DI UNA POMPA DOSATRICE
Rapporto pressione / portata
Regolazione portata
Regolazione meccanica
Volume singola iniezione 30-100%
Regolazione numero
iniezioni minuto
0-150
Attenzione:
- non eccedere nel dosaggio dei prodotti chimici opportuno ricordare che la vasca
ha una sua isteresi che non possiamo cancellare pertanto meglio arrivare
gradatamente al valore desiderato onde evitare lalternarsi di eccessi e mancanze di
prodotto.
Regolazione portata
Regolazione numero
iniezioni minuto 0-150
Pompe dosatrici: frequenza e volume delle iniezioni
Quantit di prodotto da dosare
Acido
H2SO4 ( 40%) 1 litro riduce di ~ 0,1/ 0,2 pH per 100 mc
Solfato di Sodio ( pH minus) 10 Kg in 100 l acqua
10 l (soluzione) ridice di ~ 0,1 pH 100 mc
Cloro
Ipoclorito di Sodio NaCl (15%)
1 litro aumenta di ~1,5 ppm di Cl2 in 100 mc
Ipoclorito di calcio CaCl (66 %)
2 Kg in 100 l acqua
1 litro di soluzione aumenta di ~ 0,13 ppm di Cl2 in 100 mc
(Alcalinit totale 70-80 ppm)
Di cloro isocianurato (66%)
2 Kg in 100 l acqua
1litro di soluzione aumenta di 0,130 ppm di Cl2 in 100 mc
Flocculante
0,5 cc per mc circolante
Antialghe
Circa 10cc (settimana) per mc
Tiosolfato di sodio ( declorazione)
1,2 gr/mc per neutralizzare 1 ppm di cloro tot
(5/8 cc di prodotto per mc per ogni ppm da declorare)
Dosaggio ON-OFF
Dosaggio proporzionale
Dosaggio proporzionale PVM
Dosaggio 80%
Pausa 20 %
Accessori per pompe
Valvola MF
Mix.. agitatore
LASP
Lancia
aspirazione
COSxN
Vasca di Sicurezza
CNTxN
contenitore
LIN/R iniettore per il dosaggio
dellipoclorito di sodio
In acqua dura
Accessori per pompe
VMF valvola multifunzione
- pressione/antisifone
- sicurezza
- spurgo
Accessori per pompe
Compatibilit Chimica
PVDF/VITON
Acido Solforico
Ipoclorito di Sodio
PP/EPDM (Dutral)
Soda
PP/VITON
Acido solforico (40%)
Dicloro
Ipoclorito di Calcio
pH / pH+
Attenzione: per il dosaggio di ipoclorito di sodio concentrato utilizzare
corpi pompa in PVDF o PMMA (trasparente) e tubi in PVDF
Corpo Pompa spurgo manuale
Valvola di mandata
Attacco per tubo di spurgo
valvola di aspirazione
Rubinetto di spurgo manuale
Valvola iniezione (biglia e molla)
Valvole con
doppia biglia
Valvola spurgo aria
Filtro di fondo con valvola
Corpo Pompa Autospurgo (H
2
O
2
)
Valvola mandata
con biglia e molla
valvola di spurgo
valvola di aspirazione
Valvola iniezione
( biglia e molla)
Valvole con
doppia biglia
Filtro di fondo con valvola
Valvola
di
aspirazione
Valvola
di
mandata
Solo in PVDF
Manopola
di spurgo
Attacco
tubo di
spurgo
Attacco
per tubo
di mandata
Attacco
per tubo
di aspirazione
Utensile di rimozione delle
valvole
Corpo Pompa J/K per V/ W / VMS
Valvola di mandata
con molla
Valvola di
spurgo
Valvola di
aspirazione
Raccordo
tubo di
mandata
Raccordo
tubo di
aspirazione
Raccordo
tubo di
spurgo
Solo in PVDF
Corpo Pompa Autospurgo J/K
Kit di manutenzione per pompe
DOSAGGIO INSUFFICIENTE
CAUSE SOLUZIONI
Valvole perdono pulire o cambiare le valvole
Pompa o tubi ostruiti pulire o sostituire i tubi
Pressione elevata al punto di iniezione verificare la valvola iniezione (ostruita)
La pompa aspira aria verificare il circuito di aspirazione
Aria nelle gobbe del tubo di aspirazione tubo di aspirazione verticale
Altezza di aspirazione eccessiva altezza max della pompa dal prodotto 1.5m
Ricerca guasti pompe dosatrici
DOSAGGIO NULLO
CAUSE SOLUZIONI
Il magnete funziona (si sente il rumore) vedere i punti precedenti
Pompa, tubi o valvola iniezione ostruiti pulire o sostituire i tubi e valvole
Il magnete non funziona (non si sente rumore) verificare lalimentazione
verificare il fusibile
verificare gli Ohm del magnete come da
targa sullo stesso
sostituire la scheda elettronica
Ricerca guasti pompe dosatrici
Ricerca guasti pompe dosatrici
DOSAGGIO ECCESSIVO
CAUSE SOLUZIONI
La pompa fa sifone verificare la presenza della valvola iniezione
verificare se la valvola iniezione funziona
utilizzare una valvola MF (sifone)
Frequenza iniezioni elevata regolare la frequenza delle iniezioni
Ricerca guasti pompe dosatrici
Emec ringrazia per la disponibilit e
lattenzione riservata a questo incontro.
Siamo a disposizione per rispondere
alle Vostre domande.

Potrebbero piacerti anche