Sei sulla pagina 1di 3

Carraro Gabriele ALCALIMETRIA 2 27-10-2023

Prova incognita di alcalimetria


Scopo
determinare il titolo di una soluzione di diidrogenofosfato di potassio (KH2PO4) ed effettuare in
seguito l’analisi statistica dei dati.

Introduzione teorica
L’alcalimetria è una branca dell’analisi chimica volumetrica che ha come caratteristica la
determinazione della concentrazione di una sostanza acida tramite l’utilizzo di una base a titolo
noto.
Per determinare la concentrazione di una sostanza a carattere acido si utilizzano solitamente come
titolanti idrossido di potassio (KOH) o idrossido di sodio (NaOH), quest’ultimo è stato utilizzato
nell’esperienza, tuttavia, dato che non possiede le caratteristiche di una sostanza madre, è stato
necessario determinarne la concentrazione utilizzando una soluzione di ftalato acido di potassio
(KHC8H4O4) a titolo noto.
La soluzione di KHC8H4O4 è preparata a una concentrazione tale che il punto di viraggio sia
compreso tra 30-40mL per diminuire l’errore empirico.
Tramite la soluzione di NaOH titolata sarà possibile determinare la concentrazione della soluzione
di KH2PO4,la reazione che avverrà sarà la seguente: 2KH2PO4+2NaOH→Na2HPO4+K2HPO4+2H2O
il diidrogenofosfato è un acido monoprotico secondo la reazione che avviene nell’esperienza svolta.

Diidrogenofosfato di potassio
è un composto chimica utilizzato in diversi campi, trova applicazione in agricoltura come
fertilizzante in grado di fornire fosforo e potassio ai terreni, è utilizzato per lo più per terreni in cui
vengono coltivati tabacco e cotone.
Un altro campo in cui si trova tale sostanza è l’industria alimentare, è un agente lievitante che può
essere aggiunto a pane/biscotti ed è ritenuta una sostanza sicura che può causare problemi solo dopo
un consumo sproporzionato.
Il diidrogenofosfato di potassio trova molti altri settori come la farmaceutica, l’analisi chimica e la
biologia molecolare.

DPI utilizzati
-cappa aspirante
-occhiali
-camice
-guanti

Reagenti
-idrossido di sodio (NaOH) 0,1043M
-diidrogenofosfato di potassio (KH2PO4)
-timolftaleina (C28H30O4 )1%

Materiale
-matraccio 250mL (± 0,15mL)
-matraccio 500mL (± 0,25mL)
-buretta 50mL (±0,1mL)
-pipetta graduata 50mL (±0,05mL)

ITIS ROSSI 1 4 ACH


Carraro Gabriele ALCALIMETRIA 2 27-10-2023

-tappo
-propipetta
-imbuto di vetro
-sostegno di ferro
-beuta 200mL
-spruzzetta

Procedimento
0) standardizzazione di una soluzione di NaOH ~ 0,1M
1) avvinare la buretta, togliere eventuali bolle formatesi e riempirla fino a 50mL con NaOH
2) portare a volume la soluzione di KH2PO4,agitare il matraccio
3) prelevare 50mLdi soluzione inserendoli in una beuta insieme a circa 75mL di dH2O e 3-4 gocce
di timolftaleina 1%
4)osservare il volume di NaOH a cui vira la soluzione (la prima titolazione è possibile farla
velocemente per localizzare l’intervallo di viraggio.)
5) ripetere i passaggi 3 e 4 fino ad avere almeno tre dati accettabili (differenza massima di ±0,2mL)

Raccolta/elaborazione dati
CAMPIONE COMUNE
-NaOH=0,1043M
-MMKH2PO4=136,086g/mol
volume consumato:
-V1=14,2mL
-V2=14,2mL
-V3=14,2mL
Vmedio =14,2mL
n KH PO =0,0142 L⋅0,1043 mol / L⋅5=0,007405 mol
2 4

mKH PO =0,007405 mol⋅136,086 g /mol=1,0070 g


2 4

mKH2PO4=1,0070±0,0081

ITIS ROSSI 2 4 ACH


Carraro Gabriele ALCALIMETRIA 2 27-10-2023

CAMPIONE SINGOLO N°8


-NaOH=0,1043M
-MMKH2PO4=136,086g/mol
volume consumato:
-V1=15,5mL → escluso dal calcolo del volume medio
-V2=14,6mL
-V3=14,6mL
-V4=14,7mL
Vmedio=14,6mL
n KH PO =0,0146 L⋅0,1043 mol / L⋅5=0,007614 mol
2 4

mKH PO =0,007614 mol⋅136,086 g /mol=1,0362 g


2 4

mKH 2 PO 4 =1,0362 ± 0,0074 g

Conclusioni
Nel campione incognito comune sono stati determinati 1,0070±0,0081g di KH2PO4,mentre nel
campione individuale sono stati determinati 1,0362±0,0074g.
Nel calcolo dell’errore è stato utilizzato il metodo statistico, questo metodo risulta maggiormente
efficace con la presenza di più dati. Il valore di tstudent è tabellato e dipende dal numero di dati
presi in esame.

ITIS ROSSI 3 4 ACH

Potrebbero piacerti anche