impianti di incenerimento:
re s e a rc h Evoluzione europea delle norme di
riferimento
W.Tirler Eco-Research - Bolzano
Cl 7 O
3
Cl Cl 7 O
3
Cl
6 4 6 4
5 5
D.M. 203:
Limite PCDD/F come somma 4 µg/Nm3 = 4.000 ng/Nm3
D.M. 503:
Limite PCDD/F come somma TE 0,1
ng/Nm3
Filtro/condensatore
Sonda raffreddata
Filtro/condensatore
<125°C
Condensatore
Trappola per
Filtro incondensabili
Condensa
Metodo per diluizione
Sonda raffreddata
Acqua PUF
di raffreddamento
Filtro Pompa
Ghiaccio
Acqua Glicole
News UNI EN 1948 !
• Nel 2006 uscirà una versione aggiornata
EN 1948:2006
Il
-------------------------------------------------
tempo massimo di campionamento è 8 h
-
RELATIVAMENTE ALLE DIOSSINE SI PUÒ DIRE
CHE:
c: IMPIANTI CONTROLLATI
IN MODO SERIO
Esempio reale 1:
Impianto di
termoutilizzazione
di Bolzano
Due linee da ca.
150 T/giorno
0,10
n g T E Q /N m 3
0,05
0,00
nov dic gen mar mar apr mag giu giu giu giu giu lug lug
Campionamento in contiuno delle diossine 2003 - 2004
0,10
Durante...
ng TEQ/Nm3
0,00
6 _6 _7 11 12 2
4_ 20 22 7_ _ 4 -0
fin
o o o o 16 o
0
f in fin fin f in
o
f in
_5 _6 _6 _8 2
19 4 23 19 1 1_ -1
7_ 24
Un campionatore in continuo oltre ad
essere uno strumento di controllo
dell‘ emissione può diventare anche
parte integrante del controllo di
processo
Esempio reale 3
Inceneritore di Vienna
www.pops.int
• La tecnica chiave per poter avere una
mappatura della dispersione di questi
microinquinanti, e’ il campionamento
attivo per il monitoraggio dell’aria.
Cl 7 O
3
Cl Cl 7 O
3
Cl
6 4 6 4
5 5
Br Br
2,3,7,8 Tetraclorodibenzo-p-diossina 2,3,7,8 Tetraclorodibenzofurano
Br O Br
Br O Br
Br Br
In sintesi