Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Insegnamento:
Infrastrutture
Idrauliche
Email Docente:
Inserire testo
A.A. 2009-2010
Normativa tecnica sulle condotte
Norme tecniche relative alle tubazioni (D.M. LL.PP. del 12.12.1985, pubbl.
G.U. 14.03.1986, n. 61)
Normativa tecnica sulle condotte
Posa delle tubazioni
Posa delle tubazioni
Posa delle tubazioni
19
Posa “no dig”
dig” delle tubazioni
20
Posa “no dig”
dig” delle tubazioni
Il DIRECTIONAL DRILLING
(Perforazione Orizzontale Controllata o
Trivellazione Orizzontale Controllata -
T.O.C. o Trivellazione Orizzontale
Teleguidata - T.O.T.) è una tecnologia di
perforazione con controllo attivo della
traiettoria.
Le tubazioni o i cavi vengono installati
per tiro all'interno di un foro
opportunamente allargato mediante uno
o più passaggi di alesatura, a partire da
un foro pilota di piccolo diametro che
viene realizzato guidando con precisione
centimetrica una punta di perforazione
nel sottosuolo.
Mediante Directional Drilling si possono
fare installazioni in qualunque tipo di
terreno o roccia. 21
Posa “no dig” delle tubazioni
22
Posa “no dig” delle tubazioni
23
Posa “no dig” delle tubazioni
24
Posa “no dig” delle tubazioni
25
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
La tecnologia dello SLIP LINING consiste nell’inserimento all’interno della condotta da
rinnovare, di un tubo di polietilene (generalmente ad alta densità), avente diametro
lievemente inferiore a quello del tubo esistente, che ha funzione di “carrier”, ovvero
tubo guida. La conseguente riduzione di sezione non penalizza la rete in termini di
pressioni e di portate, poiché i materiali usati nel processo di inserzione hanno dei
coefficienti di scabrezza tali da compensare di frequente la piccola diminuzione di
diametro.
Le operazioni di scavo sono limitate a quelle necessarie per consentire il lining della
tubazione. Con tale sistema è possibile eseguire, in un’unica soluzione e con due soli
scavi alle estremità, tratti da 100 a 300 metri con diametri da 63 mm a 1000 mm per
acqua e fino a 630 mm per il gas. Oltre ai pozzetti di inserzione, necessari nelle tratte
rettilinee, bisogna approntare scavi aggiuntivi per ciascun vertice planimetrico ed
altimetrico della rete poiché il sistema ha come unico svantaggio l’impossibilità di
seguire i cambi di direzione.
Lo spazio anulare che rimane tra la vecchia e la nuova tubazione, viene poi riempito
pompando all’interno malta fluida che, a stagionatura avvenuta, avrà il compito di
evitare il galleggiamento della nuova condotta all’interno di quella riabilitata, di
proteggere le tubazioni preesistenti da un ulteriore deterioramento e di eliminare una
eccessiva concentrazione di carichi. Al termine della inserzione, le derivazioni di
utenza vengono ripristinate saldando prese in carico a sella, previa apertura di
opportune finestre su entrambi i tubi.
26
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
27
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
28
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
29
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
Sistema Rolldown
30
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
31
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
32
Tecnologie di risanamento delle tubazioni
33
Tecnologie di sostituzione delle tubazioni
34
Tecnologie di sostituzione delle tubazioni
35
Materiali di studio
IPPOLITO, G., Appunti di Costruzioni Idrauliche, Liguori Editore, Napoli
Cataloghi vari